[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Tram ATAC serie 9100

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

ATAC 9100
vettura tranviaria articolata
a pianale parzialmente ribassato
La 9106 in servizio sulla linea 8 al capolinea del Casaletto
Anni di ordinazione 1996
Anni di costruzione 1997-1999
Anni di esercizio 1998-...
Quantità prodotta 28
Costruttore Fiat Ferroviaria
Lunghezza 31250 mm
Larghezza 2 400 mm
Altezza 3 500 mm
Capacità 54 posti a sedere
212 posti in piedi
Quota del piano di calpestio 350 mm
(880 mm alle estremità)
Scartamento 1 445 mm
Interperno 6 975 / 6 450 / 6 975 mm
Passo dei carrelli 1 750 mm
Massa in servizio 61123 kg
Massa a vuoto 41,92 t
Rodiggio Bo’ 2’ 2’ Bo’
Diametro ruote motrici 680 mm
Diametro ruote portanti 680 mm
Potenza continuativa 732 kW
Velocità massima omologata 70 km/h
Alimentazione elettrica da linea aerea
600 V cc
Tipo di motore n. 4
Dati tratti da:
Rossetti, Pendenza, pp. 212-213

I tram serie 9100 dell'ATAC di Roma sono una serie di vetture tranviarie articolate, bidirezionali, a pianale parzialmente ribassato.

Nel 1995 l'ATAC di Roma bandì una gara d'appalto per la costruzione di 60 vetture tranviarie bidirezionali a pianale parzialmente ribassato[1], in seguito ridotte a 28.

La gara fu vinta dalla Fiat Ferroviaria, che ricevette l'ordinazione il 1º agosto 1996[2] e ne consegnò la prima unità il 28 ottobre 1997[3].

Dopo un periodo di prove, le prime vetture entrarono in servizio regolare nel settembre 1998[4], anche sulla nuova linea 8 attivata pochi mesi prima[5].

La costruzione delle 28 vetture, rallentata da un ricorso al TAR che contestava l'esito della gara d'appalto[5], fu completata alla fine del 1999[6].

I nuovi tram presero servizio nel corso dell'autunno 1999, inizialmente sulla linea 8, e poi anche sulla 19. Negli anni successivi hanno iniziato ad alternarsi con i mezzi della serie 9200, soprattutto sull'8, comparendo però sempre più spesso anche sulle altre linee. Dal 2010 si ripartiscono soprattutto fra le linee 2, 3 e 8 (talvolta anche sul 5 e 14).

La vettura 9102 rimase seriamente danneggiata in un incidente avvenuto il 1º Marzo 2001 al capolinea del Casaletto, a seguito del quale fu demolita.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di vetture articolate con due carrelli motori d'estremità e due carrelli portanti a ruote indipendenti, che sostengono due carrozzini centrali[7].

Il pianale è ribassato a 350 mm sul piano del ferro, eccettuate le zone d'estremità, sopra i carrelli motori, dove tale valore sale a 880 mm[7].

I veicoli sono progettati come evoluzione della serie 5000 dell'ATM di Torino, dalla quale si distinguono per la presenza di una cassa centrale sospesa e per i carrelli portanti che sostengono due carrozzini anziché una giostra[7].

I tram furono progettati e costruiti dalla Fiat Ferroviaria, con equipaggiamento elettrico della Elettromeccanica Parizzi[7]. Le casse sono in lega leggera[8].

L'equipaggiamento di trazione si compone di 4 motori trifasi asincroni e frenatura elettrica ad inverter[9].

I tram serie 9100 esordirono con una livrea a 2 toni di verde, ispirata a quella classica in vigore fino agli anni '70, e arricchita da due filetti giallo e rosso richiamanti i colori della città. Dalla fine degli anni 2000 hanno ricevuto una colorazione grigio argento e verde.

  1. ^ Tram per Roma, in I Treni, n. 163, gennaio 1995, p. 11, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  2. ^ Tram di Roma, in I Treni, n. 175, ottobre 1996, p. 10, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  3. ^ Tram di Roma, in I Treni, n. 188, dicembre 1997, p. 9, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  4. ^ Tram di Roma, in I Treni, n. 201, febbraio 1999, p. 8, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  5. ^ a b Nuova tranvia a Roma, in I Treni, n. 193, maggio 1998, p. 8, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  6. ^ Sergio Viganò, Tram nuovissimi a Roma, in I Treni, n. 209, novembre 1999, p. 24, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  7. ^ a b c d Rossetti, Pendenza, p. 212.
  8. ^ Rossetti, Pendenza, p. 213.
  9. ^ Rossetti, Pendenza, p. 214.
  • Gastone Rossetti e Antonio Pendenza, I nuovi tram articolati, a pianale ribassato, per la rete urbana di Roma, in Ingegneria Ferroviaria, anno LIV, n. 4, aprile 1999, pp. 211-218, ISSN 0020-0956 (WC · ACNP).
  • Marcello Cruciani e Roberto Zannotti, Giubileo il giorno dopo, in I Treni, anno XXII, n. 226, maggio 2001, pp. 12-18, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]