[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

ITUD20130080A1 - Protesi omerale modulare - Google Patents

Protesi omerale modulare

Info

Publication number
ITUD20130080A1
ITUD20130080A1 IT000080A ITUD20130080A ITUD20130080A1 IT UD20130080 A1 ITUD20130080 A1 IT UD20130080A1 IT 000080 A IT000080 A IT 000080A IT UD20130080 A ITUD20130080 A IT UD20130080A IT UD20130080 A1 ITUD20130080 A1 IT UD20130080A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
humeral
locking element
distal
seat
prosthesis
Prior art date
Application number
IT000080A
Other languages
English (en)
Inventor
Pria Paolo Dalla
Original Assignee
Limacorporate Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Limacorporate Spa filed Critical Limacorporate Spa
Priority to IT000080A priority Critical patent/ITUD20130080A1/it
Priority to ES14736986.2T priority patent/ES2655854T3/es
Priority to JP2016517725A priority patent/JP6444389B2/ja
Priority to AU2014276407A priority patent/AU2014276407B2/en
Priority to PCT/IB2014/062002 priority patent/WO2014195909A1/en
Priority to EP14736986.2A priority patent/EP3003228B1/en
Priority to US14/896,309 priority patent/US9867710B2/en
Publication of ITUD20130080A1 publication Critical patent/ITUD20130080A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • A61F2/4014Humeral heads or necks; Connections of endoprosthetic heads or necks to endoprosthetic humeral shafts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • A61F2/4059Humeral shafts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30331Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements made by longitudinally pushing a protrusion into a complementarily-shaped recess, e.g. held by friction fit
    • A61F2002/30332Conically- or frustoconically-shaped protrusion and recess
    • A61F2002/30337Inverted concave conical connections, e.g. for opposing disconnection
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30405Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements made by screwing complementary threads machined on the parts themselves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30329Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements
    • A61F2002/30476Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements locked by an additional locking mechanism
    • A61F2002/30507Connections or couplings between prosthetic parts, e.g. between modular parts; Connecting elements locked by an additional locking mechanism using a threaded locking member, e.g. a locking screw or a set screw
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30535Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30604Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for modular
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2002/30001Additional features of subject-matter classified in A61F2/28, A61F2/30 and subgroups thereof
    • A61F2002/30316The prosthesis having different structural features at different locations within the same prosthesis; Connections between prosthetic parts; Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30535Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for
    • A61F2002/30604Special structural features of bone or joint prostheses not otherwise provided for modular
    • A61F2002/30607Kits of prosthetic parts to be assembled in various combinations for forming different prostheses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • A61F2/4014Humeral heads or necks; Connections of endoprosthetic heads or necks to endoprosthetic humeral shafts
    • A61F2002/4018Heads or epiphyseal parts of humerus
    • A61F2002/4022Heads or epiphyseal parts of humerus having a concave shape, e.g. hemispherical cups
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • A61F2/4014Humeral heads or necks; Connections of endoprosthetic heads or necks to endoprosthetic humeral shafts
    • A61F2002/4029Necks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • A61F2/4014Humeral heads or necks; Connections of endoprosthetic heads or necks to endoprosthetic humeral shafts
    • A61F2002/4037Connections of heads to necks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • A61F2/4014Humeral heads or necks; Connections of endoprosthetic heads or necks to endoprosthetic humeral shafts
    • A61F2002/4044Connections of necks to shafts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/40Joints for shoulders
    • A61F2/4014Humeral heads or necks; Connections of endoprosthetic heads or necks to endoprosthetic humeral shafts
    • A61F2002/4051Connections of heads directly to shafts

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

"PROTESI OMERALE MODULARE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una protesi omerale, configurabile anatomicamente o inversamente, per la ricostruzione dell’omero nell’articolazione della spalla. In particolare, la protesi omerale del presente trovato à ̈ di tipo modulare e comprende un componente di articolazione, un elemento di giunzione distale ed un corpo adattatore che funge da modulo metafisiario.
STATO DELLA TECNICA
E’ noto che le artroprotesi per la ricostruzione dell’articolazione della spalla possono essere di tipo anatomico oppure inverso. Le protesi omerali anatomiche sono provviste di una testa di forma emisferica che ricostruisce in modo artificiale l’anatomia umana e sono adatte ad articolare nella cavità glenoidea della scapola o eventualmente in una coniugata sede artificiale fissata alla suddetta cavità glenoidea. Le protesi inverse prevedono, invece, un inserto articolare concavo atto a permettere la rotazione di un corpo sferico artificiale fissato alla sede glenoidea, detto comunemente glenosfera. E noto che le protesi omerali, che siano anatomiche od inverse, includono in generale un elemento di giunzione distale, anche denominato stelo o perno, inserito all’interno dell’omero lungo l’asse diafisario, per sostenere la testa omerale nelle protesi omerali anatomiche o l’inserto articolare concavo nelle protesi inverse.
Sono noti elementi di giunzione distale di varie forme, ad esempio a forma tubolare allungata, a definire uno stelo allungato, oppure a perno di dimensioni ridotte, tipicamente utilizzato per protesi omerali mini-invasive. La forma e la dimensione dell’elemento di giunzione distale può dipendere, inoltre, dalla tipologia e dimensione della protesi omerale, ad esempio le protesi omerali inverse possono necessitare di un elemento di giunzione distale di dimensioni maggiori rispetto a quelle anatomiche. È possibile che, ad esempio a causa di degenerazione dei tessuti della spalla, si debba procedere con operazioni di revisione della protesi, ad esempio per sostituire la protesi, oppure con operazioni di conversione di una protesi anatomica in una protesi inversa, o viceversa.
E’ noto, ad esempio dalla domanda di brevetto EP-A-1.472.999, realizzare una protesi omerale modulare, comprendente un corpo adattatore, che funge da modulo metafisiario, da posizionarsi in una sede ricavata sotto la testa dell’omero e collegabile da un lato ad uno stelo inserito nell’omero e da un altro lato alla testa omerale semisferica, nel caso di protesi anatomiche, od all’inserto articolare concavo, nel caso di protesi inverse. Infatti, tale protesi omerale modulare nota, variando il corpo adattatore, può essere realizzata come anatomica od inversa. Inoltre, nell’ambito di uno stesso tipo di protesi, anatomica od inversa, può essere possibile cambiare forma o dimensione del corpo adattatore, svincolandolo dallo stelo e mantenendo quest’ultimo inserito nell’omero, qualora le sue dimensioni o caratteristiche siano idonee alla protesi omerale da innestare.
Tuttavia, un possibile inconveniente di tale protesi omerale modulare nota à ̈ che non à ̈ convertibile da anatomica ad inversa, senza dover sostituire il corpo adattatore. Quest’ultima operazione, comportando l’estrazione del corpo adattatore dalla sede ossea, può essere invasiva e destruente.
Un altro possibile inconveniente di tale protesi omerale nota à ̈ che non consente di sostituire completamente lo stelo con un altro elemento inserito nell’omero, quale uno stelo di conformazione o dimensione differente, oppure un chiodo per osteosintesi, conservando il corpo adattatore già inserito, cioà ̈ senza estrarre dall’omero il corpo adattatore, il che, come sopra indicato, può essere difficoltoso ed invasivo.
Ad esempio, à ̈ noto che, nel caso di fratture dell’omero, ai fini dell’osteosintesi può essere necessario introdurre all’interno dell’omero stesso un chiodo omerale che riproduca il corretto allineamento dei frammenti ossei per consentirne la saldatura reciproca. Questo chiodo omerale può essere introdotto per via anterograda, ovvero con un passaggio attraverso la parte prossimale dell’omero (chiodo anterogrado), oppure per via retrograda, attraverso un’apertura nella fossa olecranica (chiodo retrogrado). La soluzione per via anterograda à ̈ generalmente preferibile, in quanto meno invasiva e meno complessa.
Tuttavia, nella tecnica nota e con le soluzioni di protesi omerali disponibili, qualora si verifichi una frattura dell’omero e sia presente una protesi omerale può essere necessaria la completa rimozione dell’impianto protesico, oppure in alternativa l’uso di mezzi di sintesi esterni, quali placche di osteosintesi, che, tuttavia, non sempre garantiscono la riuscita della sintesi.
Un inconveniente delle realizzazioni note à ̈, pertanto, che non à ̈ possibile agire per via anterograda per rimuovere lo stelo o perno ed inserire il chiodo, senza estrarre il corpo adattatore, in caso di fratture dell’omero laddove sia presente una protesi omerale.
È uno scopo del presente trovato realizzare una protesi omerale modulare che consenta interventi di revisione o conversione della protesi mantenendo il corpo adattatore della protesi omerale nella sede omerale e potendo sostituire l’elemento di giunzione distale, stelo o perno.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con il suddetto scopo, una protesi omerale modulare secondo il presente trovato, che supera i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti, à ̈ adatta ad essere impiantata in una sede omerale di un omero e comprende un componente di articolazione ed un elemento di giunzione distale inseribile nella sede omerale lungo un asse di inserimento. La protesi omerale comprende inoltre un corpo adattatore, che funge da modulo metafisiario, provvisto di un supporto posizionabile nella sede omerale e che presenta una sede di accoppiamento per collegare il componente di articolazione e di un gruppo di connessione inserito nel supporto del corpo adattatore, per collegare in modo rilasciabile l’elemento di giunzione distale al corpo adattatore stesso.
Secondo il presente trovato, il gruppo di connessione comprende un elemento di bloccaggio associato in modo selettivamente rilasciabile all’elemento di giunzione distale. Inoltre, il suddetto supporto del corpo adattatore presenta una sede passante di accoppiamento configurata per ricevere e posizionare al suo interno detto elemento di bloccaggio. Tale sede passante di accoppiamento à ̈ configurata, inoltre, per consentire l’inserimento e l’estrazione di detto elemento di giunzione distale attraverso detto supporto del corpo adattatore, senza rimuovere lo stesso supporto dalla sede omerale.
In questo modo, consentendo il passaggio, o attraversamento, completo di detto elemento di giunzione distale lungo la sede passante di accoppiamento, à ̈ possibile, una volta rimosso l’elemento di bloccaggio, posizionare e rimuovere, operando vantaggiosamente dall’alto, anche detto elemento di giunzione distale, senza necessità di estrarre il supporto del corpo adattatore dalla sede omerale.
Con il presente trovato, quindi, à ̈ possibile effettuare interventi di revisione o conversione della protesi mantenendo il supporto del corpo adattatore della protesi omerale nella sede omerole. In particolare, con il presente trovato à ̈ possibile cambiare il componente di articolazione, per la conversione ad esempio da protesi anatomica ad inversa, o viceversa, senza estrarre il supporto del corpo adattatore. Inoltre, con il presente trovato à ̈ possibile anche sostituire l’elemento di giunzione distale, stelo o perno, mantenendo anche in tal caso il supporto del corpo adattatore della protesi omerale nella sede sulla testa dell’omero. Ad esempio, nel caso di conversione della protesi potrebbe essere richiesto cambiare tipologia o dimensioni dell’elemento di giunzione distale, mentre ad esempio nel caso di frattura dell’omero, in presenza di protesi modulare già impiantata, potrebbe essere necessario inserire al suo posto un chiodo di osteosintesi, ed il presente trovato consente comunque di intervenire per rimuovere e/o sostituire l’elemento di giunzione distale operando dall’alto per via anterograda, senza rimuovere l' anzidetto supporto del corpo adattatore.
In varianti realizzative, l’elemento di bloccaggio à ̈ configurato per bloccare un movimento di disinserimento assiale dell’elemento di giunzione distale verso l’esterno della sede omerale.
In varianti realizzative, l’elemento di bloccaggio à ̈ configurato per realizzare un accoppiamento di forma con vincolo unidirezionale verso l’interno della sede omerale con la sede passante di accoppiamento del supporto.
In varianti realizzative, l’elemento di bloccaggio à ̈ configurato per realizzare un accoppiamento di forma con vincolo unidirezionale verso l’esterno della sede omerale con l’elemento di giunzione distale.
In varianti realizzative, l elemento di bloccaggio à ̈ accoppiato esternamente all’elemento di giunzione distale.
In varianti realizzative, l’elemento di bloccaggio presenta sia internamente, sia esternamente una configurazione a tronco di cono. La configurazione a tronco di cono può essere invertita tra esterno ed interno. Ad esempio, l’elemento di bloccaggio può essere internamente sagomato a tronco di cono, mentre all’esterno può essere sagomato secondo un tronco di cono inverso rispetto all’interno.
In possibili implementazioni, l’elemento di bloccaggio comprende un elemento a tronco di cono cavo che presenta una superficie esterna di bloccaggio sagomata a tronco di cono con sezione che si riduce verso l’interno della sede omerale, una cavità interna di bloccaggio delimitata da pareti laterali interne sagomate a tronco di cono inverso rispetto alla superficie esterna di bloccaggio per ricevere una coniugata porzione di connessione dell’elemento di giunzione distale.
In altre varianti realizzative, l’elemento di bloccaggio presenta internamente una configurazione a tronco di cono ed esternamente una configurazione cilindrica.
In ulteriori altre varianti realizzative, l’elemento di bloccaggio presenta internamente una configurazione cilindrica ed esternamente una configurazione a tronco di cono.
Nelle implementazioni in cui l’elemento di bloccaggio à ̈ almeno internamente configurato a tronco di cono, l’elemento di giunzione distale presenta un’analoga porzione di collegamento tronco di cono da inserire nell’elemento di bloccaggio.
In ancora altre varianti realizzative, l’elemento di bloccaggio presenta sia internamente, sia esternamente una configurazione cilindrica.
In una possibile implementazione, l’elemento di bloccaggio presenta internamente mezzi di connessione filettati per cooperare con l’ giunzione Tale implementazione può essere impiegata, ad esempio, nel caso in cui l’elemento di bloccaggio presenti internamente una configurazione cilindrica e l’elemento di giunzione distale presenti un’analoga porzione di collegamento cilindrica da inserire nell’elemento di bloccaggio.
A seconda che l’elemento di bloccaggio sia esternamente configurato a tronco di cono od a cilindro, la sede passante di accoppiamento sarà configurata di conseguenza a tronco di cono od a cilindro.
Inoltre, secondo forme di realizzazione del presente trovato, il gruppo di connessione comprende un elemento di ancoraggio configurato per bloccare un movimento di disinserimento assiale dell’elemento di bloccaggio verso l’esterno della sede omerale. Tale elemento di ancoraggio può essere configurato per essere vincolato bidirezionalmente al citato supporto del corpo adattatore.
In possibili varianti realizzative, l’elemento di ancoraggio comprende un corpo anulare filettato esternamente che presenta una superficie esterna di ancoraggio filettata ed un’apertura centrale sagomata.
In altre varianti, l’elemento di ancoraggio comprende un anello deformabile elasticamente, in particolare un anello Seeger.
In forme di realizzazione, l’elemento di bloccaggio à ̈ inserito tra l’elemento di giunzione distale e l’elemento di ancoraggio.
In alcune varianti di realizzazione, il gruppo di connessione comprende inoltre un elemento di fissaggio associato all’elemento di bloccaggio ed all’elemento di giunzione distale per bloccarne il movimento assiale verso l’interno della sede omerale rispetto all’elemento di bloccaggio.
In possibili varianti, l’elemento di fissaggio à ̈ montato sull’elemento di bloccaggio ed à ̈ fissato all’elemento di giunzione distale.
In alcune forme di realizzazione, l’elemento di fissaggio comprende una vite, provvista di una testa sagomata, configurata per andare in battuta contro l’elemento di bloccaggio, da cui si estende uno stelo filettato configurato per essere inserito nell’elemento di bloccaggio ed avvitabile in una cavità di fissaggio dell’elemento di giunzione distale per definire complessivamente un vincolo unidirezionale dell’elemento di giunzione distale verso l’interno della sede omerale.
Ancora, in possibili varianti, l’elemento di bloccaggio à ̈ configurato per definire una battuta d’arresto assiale per l’elemento di fissaggio.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una sezione di una protesi omerale modulare, in configurazione anatomica, secondo forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ una sezione di una protesi omerale modulare, in configurazione inversa, secondo forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 3 Ã ̈ una sezione a parti separate di una protesi omerale modulare secondo forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 4 Ã ̈ una vista prospettica a parti separate di una protesi omerale modulare secondo ulteriori forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista prospettica di una parte di una protesi omerale modulare secondo forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 6 Ã ̈ una sezione di una parte di una protesi omerale modulare secondo forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 7 Ã ̈ una sezione di una protesi omerale modulare secondo una forma di realiz zazione del presente trovato;
- la fig. 8 Ã ̈ una vista prospettica a parti separate di una parte di fig. 7.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE DEL TROVATO
Si farà riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio à ̈ fornito a titolo di illustrazione del trovato e non à ̈ inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
Le figg. 1 e 2 sono utilizzate per descrivere forme di realizzazione di una protesi omerale modulare 10 adatta ad essere impiantata in una sede omerale 51 di un omero 50.
La protesi omerale modulare 10 può comprendere, od essere associata ad, un componente di articolazione, che può essere ad esempio una testa omerale 11 , oppure un inserto articolare concavo 111, a seconda che la protesi omerale modulare 10 sia anatomica od inversa, un elemento di giunzione distale 13, 113 ed un corpo adattatore 12.
Secondo alcune forme di realizzazione del presente trovato, l’elemento di giunzione distale 13, 113 può presentare una simmetria assiale rispetto ad un asse X di inserimento. Tale asse X può coincidere generalmente con l’asse diafisario lungo il quale viene collocato l’elemento di giunzione distale 13, 113 nel' omero 50, anche se sono ipotizzabili situazioni in cui l’asse X di inserimento non coincide con l’asse diafisario. In forme di realizzazione, la protesi omerale modulare 10 viene inserita generalmente lungo la direzione definita dall’asse X, verso l’interno dell’omero 50, e disinserita sempre lungo la direzione definita dall’asse X, tuttavia con verso opposto, cioà ̈ verso l’esterno dell’omero 50 e della sede omerale 51.
In forme di realizzazione, il corpo adattatore 12 à ̈ destinato ad essere posizionato nell’anzidetta sede omerale 51, tipicamente lungo il citato asse X, e può essere collegato da un lato all’elemento di giunzione distale 13, 113, inseribile a sua volta nell’omero 50 e dall’altro lato opposto all’anzidetto componente di articolazione, testa omerale 11, oppure inserto articolare concavo 111. Il corpo adattatore 12 può essere, inoltre, configurato per consentire l’integrazione ossea con la superficie interna della sede omerale 51.
In forme di realizzazione, il corpo adattatore 12 à ̈ di tipo modulare, comprendendo componenti, tra i quali ad esempio quelli di seguito indicati con i riferimenti numerici 12a e 23, che possono essere tra loro accoppiati in modo selettivamente rilasciabile, secondo le necessità.
In particolare, in possibili implementazioni il corpo adattatore 12 può comprendere un supporto 12a per supportare il componente di articolazione, testa omerale 11, oppure inserto articolare concavo 111. Tale supporto 12a del corpo adattatore 12 può essere tipicamente inserito in modo stabile nella sede omerale 51.
In forme di realizzazione, il corpo adattatore 12 può comprendere, inoltre, un gruppo di connessione 23 per la connessione rilasciabile dell’elemento di giunzione distale 13, 113 al supporto 12a. In possibili implementazioni, il gruppo di connessione 23 può essere assialsimmetrico rispetto al citato asse X di simmetria, o asse diafisario. Tale gruppo di connessione 23 può essere inserito nel supporto 12a, vantaggiosamente in modo rilasciabile, ed accoppiato all’elemento di giunzione distale 13, 113, successivamente al posizionamento del supporto 12a stesso nella sede omerale 51.
In forme di realizzazione, il corpo adattatore 12 può comprendere, inoltre, mezzi di accoppiamento per associare, cioà ̈ per collegare in modo stabile ai fini dell 'articolazione, il citato componente di articolazione al supporto 12a. In possibili implementazioni, i mezzi di accoppiamento del corpo adattatore 12 possono comprendere una sede di accoppiamento 19 sagomata concava, prevista nel citato supporto 12a, a cui accoppiare il componente di articolazione, che sia testa omerale 11, oppure inserto articolare concavo 111.
Inoltre, il supporto 12a del corpo adattatore 12 può comprendere una sede passante di accoppiamento 32 per il collegamento del gruppo di connessione 23, opposta ai mezzi di accoppiamento per vincolare il componente di articolazione. In possibili implementazioni, tale sede passante di accoppiamento 32 può essere sagomata, ad esempio, per l’inserimento e l’accoppiamento geometrico del gruppo di connessione 23. In possibili implementazioni, la sede passante di accoppiamento 32 può essere sagomata internamente a tronco di cono, tipicamente con sezione che si riduce verso l’interno della sede omerale 51.
In forme di realizzaizone, la sede passante di accoppiamento 32 può essere configurata per consentire l’inserimento ed estrazione dell’elemento di giunzione distale 13,113 attraverso il supporto 12a, senza rimuovere il supporto 12a stesso dalla sede omerale 51.
Tipicamente, inoltre, la sede passante di accoppiamento 32 può essere prevista con diametro maggiore del diametro, o diametro equivalente, massimo della sezione trasversale dell’elemento di giunzione distale 13, 113. In questo modo, l’elemento di giunzione distale 13, 113 può essere inserito e passare comnletamente attraverso alla sede passante di accoppiamento 32.
In possibili forme di realizzazione, il corpo adattatore 12 può essere realizzato interamente in materiale metallico, come leghe di titanio o cobalto.
In altre forme di realizzazione, i componenti del corpo adattatore 12 possono essere realizzate in diversi materiali preferibilmente biocompatibili con proprietà meccaniche e chimiche adeguate alle funzioni previste. Alcuni esempi di tali materiali sono, oltre i materiali metallici come leghe di titanio o cobalto, materiali ceramici di grado medicale o materiali plastici polimerici, come il polietilene ad alta od altissima reticolazione, oppure il PEEK, eventualmente caricato con carbonio.
Secondo forme realizzative del presente trovato, l’elemento di giunzione distale 13, 113 può comprendere una porzione d’inserimento 14, 114, tipicamente inserita nell’omero 50, e una porzione di connessione 15, per il collegamento al gruppo di connessione 23 del corpo adattatore 12.
Secondo forme di realizzazione del presente trovato, come descritto a titolo d’esempio utilizzando le figg. 1 e 2, la porzione d’inserimento 14, 114 e la porzione di connessione 15 possono essere realizzate in un corpo unico. Tipicamente l’elemento di giunzione distale 13, 113 può essere previsto interamente di materiale metallico adatto all’uso biomedicale, come ad esempio leghe di titanio o leghe a base di cobalto.
Secondo altre forme di realizzazione, la porzione di connessione 15 può essere realizzata come un elemento distinto dalla porzione d’inserimento 14, 114 e ad esempio essere realizzata con altri materiali rispetto alla porzione d’inserimento 14, 114.
In accordo con forme di realizzazione qui descritte, il citato gruppo di connessione 23 può essere di tipo modulare, ovvero formato da componenti, tra i quali ad esempio quelli di seguito indicati con i riferimenti numerici 24, 25 e 26, tra loro selettivamente associabili.
Ad esempio, il gruppo di connessione 23 può comprendere un elemento di bloccaggio 26, quale ad esempio una bussola, associato, tipicamente in modo selettivamente rilasciabile, all’elemento di giunzione distale 13, 113. In particolare, l’elemento di bloccaggio 26 può essere accoppiato esternamente all’elemento di giunzione distale 13, 113 per bloccarne un movimento di disinserimento assiale verso l’esterno della sede omerale 51 rispetto al supporto 12a. Il suddetto supporto 12a presenta, a sua volta, la citata sede passante di accoppiamento 32 configurata per bloccare un movimento assiale dell’elemento di bloccaggio 26 verso l’interno della sede omerale 51. In particolare, la citata sede passante di accoppiamento 32 à ̈ configurata per ricevere e posizionare al suo interno detto elemento di bloccaggio 26. Ad esempio, tale sede passante di accoppiamento 32 può essere coniugata all’elemento di bloccaggio 26, il quale, quindi, può essere inserito in modo stabile all’interno della stessa. Inoltre, come sopra detto, la sede passante di accoppiamento 32 à ̈ configurata per consentire il passaggio completo, ad esempio durante le fasi di inserimento nella sede omerale 51 od estrazione, dell’elemento di giunzione distale 13, 113, vantaggiosamente senza rimuovere od estrarre il supporto 12a dalla sede omerale 51.
In accordo con forme di realizzazione qui descritte, il citato gruppo di connessione 23 può comprendere, inoltre, un elemento di ancoraggio 24, che può essere configurato per bloccare un movimento di disinserimento assiale dell’elemento di bloccaggio 26 verso l’esterno della sede omerale 51. Tale elemento di ancoraggio 24 à ̈ ad esempio configurato per essere vincolato, vantaggiosamente in modo rilasciabile, al suddetto supporto 12a in modo bidirezionale lungo l’asse X. Ad esempio, l’elemento di ancoraggio 24 può essere previsto superiormente all’elemento di bloccaggio 26.
In possibili implementazioni (si veda ad esempio fig. 3), l’elemento di ancoraggio 24 può essere un corpo anulare filettato che in una superficie esterna di ancoraggio filettata 33 ed un’apertura centrale sagomata 24a, delimitata da una superficie interna di azionamento 34, ad esempio poligonale, tipicamente esagonale, per essere azionato da una coniugata chiave od assimilabile utensile poligonale. Vantaggio della soluzione in cui l’elemento di ancoraggio 24 à ̈ filettato può essere che, mediante avvitamento, à ̈ possibile portare complessivamente in battuta, cioà ̈ a pacco, il gruppo di connessione 23, evitando indesiderati, anche se minimi, movimenti dei suoi componenti che potrebbero generare usura.
In altre possibili implementazioni, l’elemento di ancoraggio 24 può essere un anello deformabile elasticamente, quale un anello interrotto, ad esempio un anello Seeger. Ad esempio, in tal caso l’anello deformabile può venire inserito selettivamente in un apposito recesso ricavato nella stessa sede passante di accoppiamento 32, quale ad esempio uno o più incavi, oppure una scanalatura anulare, tipicamente realizzabili superiormente rispetto all’elemento di bloccaggio 26.
In ulteriori possibili implementazioni, l’elemento di ancoraggio 24 può essere una porzione deformabile dello stesso elemento di bloccaggio 26. Ad esempio, l’elemento di bloccaggio 26 può essere opportunamente accoppiato alla sede passante di accoppiamento 32 e così facendo si può ottenere una deformazione di materiale, quale un labbro od aletta sporgente, dell’elemento dì bloccaggio 26, ad esempio di una sua porzione superiore, che si vincola selettivamente in un apposito recesso ricavato nella stessa sede passante di accoppiamento 32 ad esempio come sopra descritto.
In accordo con forme di realizzazione qui descritte, il citato gruppo di connessione 23 può comprendere, inoltre, un elemento di fissaggio 25 associato all’elemento di bloccaggio 26, ad esempio montato su quest’ultimo e che può essere ad esempio fissato, vantaggiosamente in modo rilasciabile, all’elemento di giunzione distale 13, 113, in particolare alla citata porzione di connessione 15, per bloccarne il movimento assiale verso l’interno della sede omerale 51 rispetto all’elemento di bloccaggio 26. La porzione di connessione 15, per il collegamento all’elemento di fissaggio 25, può presentare una cavità di fissaggio 20.
Ad esempio, in possibili implementazioni, l’elemento di fissaggio 25 può essere una vite, tipicamente provvista di una testa sagomata 35, ad esempio circolare o poligonale. La testa sagomata 35 può essere provvista di una sede di accoppiamento cieca 38, azionabile ad esempio mediante una chiave, tipicamente a testa esagonale. Dalla testa sagomata 35 sì estende uno stelo filettato 36, destinato ad essere avvitato alla citata porzione di connessione 15. La cavità di fissaggio 20 di quest’ultima, ad esempio, può essere coordinatamente una sede filettata, per ricevere lo stelo filettato 36 dell’elemento di fissaggio 25. In questo modo, l’elemento di fissaggio 25 può definire complessivamente un vincolo unidirezionale dell’elemento di giunzione distale 13, 113 verso l’interno della sede omerale 51.
Ad esempio, l’elemento di fissaggio 25 può essere inserito attraverso il citato elemento di ancoraggio 24, in particolare avendosi ad esempio la testa sagomata 35 alloggiata nell’apertura centrale sagomata 24a e lo stelo filettato 36 sporgente da quest’ultima verso l’elemento di giunzione distale 13, 113.
Secondo altre forme di realizzazioni, l’elemento di fissaggio 25 può prevedere differenti configurazioni, ad esempio con un meccanismo ad incastro. In ulteriori possibili implementazioni, l’elemento di fissaggio 25 può essere una superficie filettata internamente dell’elemento di bloccaggio 26 configurata per cooperare in avvitamento con una coniugata superficie esterna filettata presente sull’elemento di giunzione distale 13, 113, in particolare sulla citata porzione di connessione 15.
In possibili forme di realizzazione, l’elemento di bloccaggio 26 può essere configurato per definire una battuta d’arresto assiale per il citato elemento di fissaggio 25, im pedendone, in sostanza, movimenti verso l’interno della sede omerale 51.
In possibili forme di realizzazione, l’elemento di bloccaggio 26 può essere inserito tra l’elemento di giunzione distale 13, 113 e l’elemento di ancoraggio 24. In particolare, l’elemento di bloccaggio 26 può essere configurato per ricevere in accoppiamento al suo interno l’elemento di giunzione distale 13, 113, in particolare la citata porzione di connessione 15 ed anche parte dell’elemento di fissaggio 25 fissato all’elemento di giunzione distale 13, 113, ad esempio il suddetto stelo filettato 36.
Come detto, l’elemento di bloccaggio 26 può essere anche configurato per realizzare un accoppiamento di forma con vincolo unidirezionale verso l’interno della sede omerale 51 con la sede passante di accoppiamento 32 del supporto 12a.
Inoltre, l’elemento di bloccaggio 26 può essere configurato per realizzare un accoppiamento di forma con vincolo unidirezionale verso l’interno della sede omerale 51 con l’elemento di giunzione distale 13, 113.
In possibili implementazioni, l’elemento di bloccaggio 26 può comprendere un corpo cavo internamente per ricevere l’elemento di giunzione distale 13, 113, in particolare la citata porzione di connessione 15. Ad esempio, l’elemento di bloccaggio 26 può essere sagomato a tronco di cono sia esternamente, sia internamente.
Ad esempio, tale elemento di bloccaggio 26 può comprendere un elemento a tronco di cono cavo, che presenta una superficie esterna di bloccaggio 41 sagomata a tronco di cono con sezione che si riduce verso l’interno della sede omerale 51. Tale superficie esterna di bloccaggio 41 può definire il suddetto accoppiamento di forma con la sede passante di accoppiamento 32. Inoltre, l’elemento di bloccaggio 26 a tronco di cono cavo può prevedere una cavità interna di bloccaggio 40, ad esempio delimitata da pareti laterali interne 43 sagomate a tronco di cono inverso rispetto alla superficie esterna di bloccaggio 41, cioà ̈ con sezione che si allarga verso 51.
Tale cavità interna di bloccaggio 40 può definire il suddetto accoppiamento di forma con la porzione di connessione 15 dell’elemento di giunzione distale 13, 113. La cavità interna di bloccaggio 40 può essere dimensionata in modo che la porzione di connessione 15 non sporga verso l’esterno dall’elemento di bloccaggio 26. L’elemento di bloccaggio 26 può presentare, inoltre, una superficie superiore dì bloccaggio 42, per definire la battuta d’arresto per l’elemento di fissaggio 25.
In altre varianti, l’elemento di bloccaggio 26 può essere esternamente sagomato a cilindro ed esternamente a tronco di cono, o viceversa. Oppure, ancora, l’elemento di bloccaggio 26 può essere sagomato a cilindro sia esternamente, sia internamente. Nel caso di configurazione cilindrica almeno interna dell’elemento di bloccaggio 26, può essere previsto un accoppiamento per avvitamento con l’elemento di giunzione distale 13, 113, in particolare la citata porzione di connessione 15, sagomata a cilindro in modo coordinato, prevedendo una o più opportune superfici filettate all’interno dell’elemento di bloccaggio 26 ed all’esterno dell’elemento di giunzione distale 13, 113. Inoltre, in possibili varianti realizzative, l’elemento di bloccaggio 26 può presentare una o più superfici filettate anche all’esterno per l’accoppiamento mediamte avvitamento con la sede passante di accoppiamento 32.
In forme di realizzazione, quindi, l’elemento di bloccaggio 26 può essere accoppiato all’elemento di giunzione distale 13, 113 e, inoltre, lo stesso elemento di bloccaggio 26 può essere accoppiato alla sede passante di accoppiamento 32 del corpo adattatore 12 e bloccare assialmente lo stesso elemento di fissaggio 25. Ulteriormente, l’elemento di bloccaggio 26 risulta stabilmente posizionato grazie all’elemento di fissaggio 25 che, essendo fissato all’elemento di giunzione distale 13, 113, blocca in posizione intermedia anche l’elemento di bloccaggio 26. Infine, l’elemento di bloccaggio 26 risulta anche vincolato nel movimento assiale verso dall’elemento di ancoraggio 24.
Di conseguenza, con il presente trovato à ̈ possibile posizionare ed estrarre il gruppo di connessione 23 e l’elemento di giunzione distale 13, 113 nella sede omerale 51, senza estrarre e rimuovere il citato supporto 12a del corpo adattatore 12.
Infatti, per posizionare la protesi omerale modulare 10 tipicamente si può inserire il supporto 12a del corpo adattatore 12 nella sede omerale 51 preparata opportunamente. Inoltre, à ̈ possibile inserire ad esempio l’elemento di giunzione distale 13, 113 nell’elemento di bloccaggio 26 e fissare l’elemento di giunzione distale 13, 113 all’elemento di fissaggio 25, ottenendo così un corpo di inserimento unico 44. In questa condizione, l’elemento di fissaggio 25 va in battuta superiormente contro l’elemento di bloccaggio 26, tipicamente contro la citata superficie superiore di bloccaggio 42.
Tale corpo di inserimento unico 44 può essere inserito dall’alto nella sede omerale 51, passando attraverso la sede passante di accoppiamento 32. In questo modo, l’elemento di bloccaggio 26 si accoppia geometricamente anche alla sede passante di accoppiamento 32.
Successivamente, viene posizionato dall’alto l’elemento di ancoraggio 24, che si ancora all’interno del corpo adattatore 12, bloccando quindi eventuali movimenti del corpo di inserimento unico 44 verso l’esterno della sede omerale 51.
Eventuali movimenti dell’elemento di giunzione distale 13, 113 verso l’interno della sede omerale 51 sono, invece, impediti dalla battuta superiore dell’elemento di fissaggio 25 contro l’elemento di bloccaggio 26 inserito sulla porzione di connessione 15 ed interposto tra porzione di inserimento 14, 114 ed elemento di ancoraggio 24.
In questo modo, poiché il gruppo di connessione 23 e l’elemento di giunzione distale 13, 113 possono essere installati con posizionamento successione dall’alto, cioà ̈ per via anterograda, con il supporto 12a già posizionato nella sede omerale 51, à ̈ anche possibile estrarre, in ordine inverso, il gruppo di connessione 23 e l’elemento di giunzione distale 13, 113, sempre mantenendo posizionato il supporto 12a.
Analogamente, il presente trovato consente agevolmente anche interventi di rimozione e/o sostituzione dell’elemento di giunzione distale 13, 113 senza necessità di rimuovere il supporto 12a disposto nella sede omerale 51, operando vantaggiosamente per via anterograda. Infatti, à ̈ sufficiente rimuovere in successione i componenti del gruppo di connessione 23, ad esempio prima l’elemento di ancoraggio 24 e successivamente il corpo di inserimento unico 44, formato dall’elemento di fissaggio 25, dall’elemento di bloccaggio 26 e dall’elemento di giunzione distale 13, 113, che viene sfilato attraverso la sede passante di accoppiamento 32.
Con riferimento ad esempio a forme di realizzazione descritte utilizzando le figg. 1, 2 o 3, l’elemento di giunzione distale 13 può essere di forma oblunga e la suddetta porzione d’inserimento 14 dell’elemento di giunzione distale 13 può essere quindi uno stelo allungato. Tale porzione d’inserimento 14 può essere provvista di una superficie esterna d’inserimento 16 adatta ad essere accoppiata alla superficie interna 54 della sede omerale 51 dell’omero 50.
L’accoppiamento tra la superficie esterna d’inserimento 16 e la superficie interna 54 può avvenire generalmente per percussione o mediante avvitamento, in modo da consentire all’elemento di giunzione distale 13 di rimanere fissato all’omero 50.
Secondo alcune varianti realizzative, la superficie esterna d’inserimento 16 può comprendere una pluralità di alette longitudinali, eventualmente presenti solo in una sua porzione, che possono permettere di aumentare l’interferenza e la capacità di presa delle superfici di contatto. Secondo un’ulteriore variante le alette sono integrate, o sostituite, da filettature d’avvitamento.
Nel caso della porzione d’inserimento 14 a stelo allungato, in una soluzione di variante prevista ad esempio per aumentare la stabilità e la durata d’innesto, la superficie esterna d’inserimento 16 può presentare un andamento a conicità triplice o duplice. Secondo altre soluzioni, la conicità può essere singola o con un valore differente di molteplicità, ad esempio quadrupla. La successione delle conicità à ̈ tale da sagomare complessivamente la porzione d’inserimento 14 come un corpo rastremato lungo l’asse X nel verso d’inserimento.
Con riferimento ad esempio a forme di realizzazione descritte utilizzando la fig. 4, la porzione d’inserimento 114 dell’elemento di giunzione distale 113 può essere una semplice protuberanza o sporgenza ridotta, cioà ̈ può essere di dimensioni ridotte, in particolare in lunghezza, e ad esempio essere adatta all 'utilizzo nelle protesi omerali mini-invasive. In particolare, in possibili implementazioni, ad esempio come descritto con riferimento a fig. 4, la porzione d’inserimento 114 può presentare una superficie frontale a calotta sferica 114a. In altre forme di realizzazione si può prevedere una diversa forma dell’estremità frontale della porzione d’inserimento 114, ad esempio conica, tronco conica o cilindrica.
In ulteriori possibili implementazioni, l’elemento di giunzione distale 113 può essere un chiodo anterogrado che presenta la porzione d’inserimento allungata, inseribile in un apposito canale nell’omero 50 per la funzione di osteosintesi, e la porzione di connessione 15, per il collegamento al corpo adattatore 12.
Con riferimento ad esempio a fig. 3, la porzione di connessione 15 dell’elemento di giunzione distale 13, 113 può comprendere una superficie esterna di connessione 17. La superficie esterna di connessione 17 della porzione di connessione 15 può presentare una forma complementare a quella della ci itata cavità interna di bloccaggio 40 dell’elemento di bloccaggio 26. Ad esempio, la superficie di connessione 17 può essere prevista di forma tronco-conica rastremata lungo l’asse X di simmetria, verso l’esterno della sede omerale 51, come ad esempio descritto utilizzando la fig. 3. In altre forme di realizzazione, la suddetta superficie esterna di connessione 17 può essere solo in parte tronco-conica.
La cavità interna di bloccaggio 40 dell’elemento di bloccaggio 26 può presentare quindi una forma tronco conica complementare a quella della superficie esterna di connessione 17 definendo un accoppiamento conico.
Tale accoppiamento conico evita lo scivolamento dell’elemento di bloccaggio 26 lungo l’elemento di giunzione distale 13 verso la porzione d’inserimento 14, una volta raggiunto il loro posizionamento finale mostrato più chiaramente in fig. 1.
Con riferimento ad esempio a fig. 3, la porzione di connessione 15 può comprendere, inoltre, una superficie superiore 18 di forma anulare che si sviluppa attorno alla citata cavità di fissaggio 20 interna all’elemento di giunzione distale 13. La suddetta cavità di fissaggio 20 à ̈ delimitata da una superficie interna di fissaggio 21 e, ad esempio, da un fondo 22. La superficie interna di fissaggio 21 può essere di forma cilindrica e prevedere una filettatura interna.
In accordo con possibili forme di realizzazione, il supporto 12a del corpo adattatore 12 può comprendere una porzione prossimale 27 e una porzione distale 28. In accordo con possibili forme di realizzazione, la porzione prossimale 27 può essere sagomata, ad esempio di forma concava, per accogliere la testa omerale 11 in configurazione anatomica, o una inserto articolare concavo 111 in configurazione inversa. In particolare, la porzione prossimale 27 può presentare la citata sede di accoppiamento 19. Tipicamente, nel normale uso la porzione prossimale 27 può essere sporgente, cioà ̈ essere all’esterno, rispetto alla sede omerale 51. Invece, la porzione distale 28 può presentare l’anzidetta sede passante di accoppiamento 32. Nel normale uso, la porzione distale 28 può essere inserita all’interno della sede omerale 51.
La porzione prossimale 27 può comprendere a sua volta una porzione superiore 29 ed una porzione inferiore 30, che possono definire la citata sede di accoppiamento 19.
La porzione superiore 29 può essere ad esempio una sede di forma cilindrica. La porzione superiore 29 può presentare una simmetria assiale lungo un asse Y inclinato di un angolo a rispetto all’asse X, o asse diafisario, dell’elemento di giunzione distale 13, 113, al quale verrà collegato il corpo adattatore 12.
Secondo alcune realizzazioni, inoltre, la suddetta porzione inferiore 30 può essere ad esempio una sede di forma tronco conica.
In possibili implementazioni, la porzione inferiore 30 può prevedere una forma tronco conica cava ottenuta da un cono avente per asse di simmetria il suddetto asse Y. Inoltre tale porzione inferiore 30 si può rastremare partendo dalla sezione della porzione superiore 29 fino a congiungersi con la porzione distale 28. Tale forma realizzativa, in particolare, può definire una porzione inferiore 30 tronco conica ottenuta sezionando un cono secondo due piani non paralleli tra loro.
In varianti di realizzazione, la porzione prossimale 27 del supporto 12a à ̈ piena (si veda ad esempio la fig. 3). Secondo varianti di realizzazione, la porzione prossimale 27 del supporto 12a, in particolare ad esempio la porzione inferiore 30, può prevedere una configurazione tale da consentire l’integrazione ossea, ad esempio con frammenti ossei dell’omero 50 nel caso di ricostruzione di una frattura. In possibili implementazioni, descritte ad esempio con riferimenti alla fig. 5, la porzione prossimale 27, ad esempio la relativa porzione inferiore 30, può presentare a tale fine aperture, o finestre, passanti 31, ad esempio definite da elementi laterali di supporto 30a che congiungono la porzione superiore 29 con la porzione distale 28. Le aperture, o finestre, passanti 31 possono consentire il posizionamento dei frammenti ossei. In questo modo, la porzione prossimale 27 può presentare ad esempio una configurazione a gabbia.
Con riferimento alla fig. 5, la porzione superiore 29 può presentare forma cilindrica cava e gli elementi di supporto 30a possono essere di lunghezza e forma diversa l’uno dall’altro.
Gli elementi di supporto 30a possono essere configurati per ottenere un’inclinazione voluta della porzione superiore 29.
Ad esempio, prevedendo che la porzione superiore 29 presenti una simmetria lungo un asse Y diverso dall’asse X di simmetria dell’elemento di giunzione distale, viene cosi definito un angolo α tra i due assi.
Ad esempio, la porzione distale 28 del supporto 12a, atta a connettere il gruppo di connessione 23 al supporto 12a, può essere collegata alla porzione inferiore 30.
Tipicamente la porzione distale 28 può presentare una simmetria assiale lungo l’asse X di simmetria, o asse diafìsario, dell’elemento di giunzione distale 13, 113. La porzione distale 28 presenta inoltre secondo la suddetta realizzazione una forma esterna di tipo cilindrica e cava internamente.
Secondo altre forme di realizzazione, la porzione distale 28 può presentare altre forme esterne mantenendo l’interno cavo, ad esempio a parallelepipedo o cubica. In forme di realizzazione, la porzione distale 28 si può collegare con la porzione inferiore 30 della porzione prossimale 27, definendo un cilindro sezionato secondo due piani non paralleli tra loro.
La porzione distale 28 può prevedere la citata sede passante di accoppiamento 32, atta a cooperare con il citato gruppo di connessione 23. Secondo forme di realizzazione, la sede passante di accoppiamento 32 può essere delimitata internamente da una superficie superiore 3 la configurata per cooperare con l’elemento di ancoraggio 24 e da una superficie inferiore 31b per cooperare con l’elemento di bloccaggio 26, in successione l’una all’altra lungo l’asse X. La superficie superiore 3 la può prevedere ad esempio una forma cilindrica e presentare una filettatura per l’avvitamento alla superficie esterna di ancoraggio filettata 33 dell’elemento di ancoraggio 24. La superficie inferiore distale 31b può presentare, invece, forma tronco conica rastremata inferiormente. Ad esempio, la superficie esterna di bloccaggio 41 dell’elemento di bloccaggio 26 può essere configurata per essere accoppiata con la superficie inferiore 31b, e tali superfici possono presentare forme complementari. Come descritto ad esempio con riferimento a fig. 3, la superficie superiore 31a e la superficie esterna di bloccaggio 41 possono essere entrambe tronco coniche e delle stesse dimensioni per realizzare un accoppiamento conico che impedisce lo spostamento dell’elemento di bloccaggio 26 lungo l’asse X, lungo il verso d’inserimento del corpo distale 13, 113 nel corpo adattatore 12, una volta che l’elemento di bloccaggio 26 stesso à ̈ inserito nella porzione distale 28.
Come sopra discusso, il gruppo di connessione 23 del corpo adattatore 12 à ̈ configurato per consentire l’inserimento dell’elemento di giunzione distale 13, 113 dalla parte superiore del corpo adattatore 12, ovvero dalla parte d’inserimento della testa omerale 11, o della inserto articolare concavo 111. L’elemento di giunzione distale 13, 113 può essere quindi inserito passando prima attraverso la porzione prossimale 27 e successivamente attraverso la porzione prossimale 28 del corpo adattatore 12 per poi essere vincolato allo stesso corpo adattatore 12. In possibili implementazioni, il gruppo di connessione 23 à ̈ previsto nella porzione distale 28 del supporto 12a quando l’elemento di giunzione distale 13, 113 à ̈ inserito nel corpo adattatore 12.
La fig. 1 Ã ̈ utilizzata per descrivere possibili implementazioni della protesi omerale modulare 10 nella realizzazione di una protesi anatomica, mentre la fig. 2 Ã ̈ utilizzata per descrivere possibili implementazioni della protesi omerale/modulare 10 nella realizzazione di una protesi inversa.
Con riferimento ad esempio a fig. 1, la protesi omerale modulare 10 à ̈ configurabile come protesi anatomica per permettere l’articolazione dell’omero 50 in una relativa cavità glenoidea 52, solo parzialmente illustrata, di una spalla o eventualmente in una coniugata sede artificiale fissata alla suddetta cavità glenoidea 52.
Nelle forme di realizzazione descritte a titolo di esempio in fig. 1, la protesi omerale modulare 10 à ̈ illustrata in configurazione anatomica e comprende una testa omerale 11, un elemento di giunzione distale 13 ed un corpo adattatore 12, provvisto di un gruppo di connessione 23, adatto a vincolare la testa omerale 11 all’elemento di giunzione distale 13 e di una sede di accoppiamento 19.
Con riferimento a forme di realizzazione descritte utilizzando ad esempio la fig. 1, una testa omerale 11 associabile alla protesi modulare 10 può essere formata da un corpo unico e presentare una superficie di articolazione convessa I la configurata per articolare nella cavità glenoidea 52 ed una superficie di accoppiamento 11 b al corpo adattatore 12.
Con riferimento a forme di realizzazione descritte utilizzando ad esempio le figg. 7 e 8, la testa omerale 11 può essere di tipo modulare, formata da un elemento di connessione 45 e da un elemento di articolazione convesso 46, tra loro collegabili mediante mezzi di accoppiamento 47.
L’elemento di connessione 45 può presentare la citata superficie di accoppiamento 1 lb e viene inserito ad esempio nella porzione superiore 29 per supportare l’elemento di articolazione convesso 46, che, invece, risulta la parte più prossima alla cavità glenoidea 52, e presenta la suddetta superficie di articolazione convessa I la.
Il mezzi di accoppiamento 47 possono comprendere una cavità di accoppiamento 48, realizzata nell’elemento di articolazione convesso 46, ed un perno di accoppiamento 49 previsto sporgente dall’elemento di connessione 45. Ad esempio, la cavità di accoppiamento 48 ed il perno di accoppiamento 49 sono configurati per realizzare un accoppiamento conico.
Invece, con riferimento ad esempio a fig. 2, la protesi omerale modulare 10 à ̈ configurabile come protesi inversa per permettere l’articolazione dell’omero 50 rispetto ad una porzione convessa artificiale, ad esempio semisferica, anche detta glenosfera, posizionata nella glenoide.
Nelle forme di realizzazione descritte a titolo di esempio in fig. 2, Ã ̈ prevista un inserto articolare concavo 111, atta ad essere utilizzata in una protesi omerale modulare 10 in configurazione inversa, vincolata al corpo adattatore 12, in alternativa alla testa omerale 11 delle figg. 1, 7 e 8.
Con riferimento a forme di realizzazione descritte utilizzando ad esempio la fig. 2, l’inserto articolare concavo 111 associabile alla protesi omerale modulare 10, in configurazione inversa, può presentare una superficie di articolazione concava 11 la, ad esempio per permettere l’articolazione di una glenosfera fissata alla cavità glenoidea 52, ed una superficie di supporto lllb per essere inserita e fissata nel corpo adattatore 12
È chiaro che alla protesi omerale modulare 10 fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di protesi omerale, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Protesi omerale modulare adata ad essere impiantata in una sede omerale (51) di un omero (50) comprendente un componente di articolazione (11, 111), un elemento di giunzione distale (13, 113) inseribile in deta sede omerale (51) lungo un asse (X) di inserimento ed un corpo adattatore (12) provvisto di un supporto (12a) posizionabile nella sede omerale (51) e che presenta una sede di accoppiamento (19) per collegare deto componente di articolazione (11, 111) e di un gruppo di connessione (23) inserito in detto supporto (12a) per collegare in modo rilasciabile detto elemento di giunzione distale (13, 113) a detto corpo adatatore (12), caratterizzata dal fatto che detto gruppo di connessione (23) comprende un elemento di bloccaggio (26) associato in modo selettivamente rilasciabile all’elemento di giunzione distale (13, 113) e che detto supporto (12a) presenta una sede passante di accoppiamento (32) configurata per ricevere e posizionare al suo interno detto elemento di bloccaggio (26) e configurata, inoltre, per consentire linserimento ed estrazione di deto elemento di giunzione distale (13, 113) attraverso detto supporto (12a) senza rimuovere detto supporto (12a) dalla sede omerale (51).
  2. 2. Protesi omerale come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) à ̈ configurato per bloccare un movimento di disinserimento assiale dell’elemento di giunzione distale (13, 113) verso l’esterno della sede omerale (51).
  3. 3. Protesi omerale come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) à ̈ configurato per realizzare un accoppiamento di forma con vincolo unidirezionale verso l’esterno della sede omerale (51) con la sede passante di accoppiamento (32) del supporto (12a).
  4. Protesi omerale come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) à ̈ configurato per realizzare un accoppiamento di forma con vincolo unidirezionale verso l’interno della sede omerale (51) con l’elemento di giunzione distale (13, 113).
  5. 5. Protesi omerale come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) à ̈ accoppiato esternamente all’elemento di giunzione distale (13, 113).
  6. 6. Protesi omerale come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) presenta sia internamente, sia esternamente una configurazione a tronco di cono.
  7. 7. Protesi omerale come nella rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) comprende un elemento a tronco di cono cavo che presenta una superficie esterna di bloccaggio (41) sagomata a tronco di cono con sezione che si riduce verso l’interno della sede omerale (51), una cavità interna di bloccaggio (40) delimitata da pareti laterali interne (43) sagomate a tronco di cono inverso rispetto alla superficie esterna di bloccaggio (41) per ricevere una coniugata porzione di connessione (15) dell’elemento di giunzione distale (13, 113).
  8. 8. Protesi omerale come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) presenta internamente una configurazione a tronco di cono ed esternamente una configurazione cilindrica.
  9. 9. Protesi omerale come nella rivendicazione in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) presenta internamente una configurazione cilindrica ed esternamente una configurazione a tronco di cono.
  10. 10. Protesi omerale come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) presenta sia internamente, sia esternamente una configurazione cilindrica.
  11. 11. Protesi omerale come nella rivendicazione 9 o 10, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) presenta almeno internamente mezzi di connessione filettati per cooperare con l’elemento di giunzione distale (13, 113).
  12. 12. Protesi omerale come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che gruppo di connessione (23) comprende un elemento di ancoraggio (24) configurato per bloccare un movimento di disinserimento assiale dell’elemento di bloccaggio (26) verso l’esterno della sede omerale (51).
  13. 13. Protesi omerale come nella rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto elemento di ancoraggio (24) Ã ̈ configurato per essere vincolato bidirezionalmente a detto supporto (12a).
  14. 14. Protesi omerale come nella rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto che l’elemento di ancoraggio (24) comprende un corpo anulare filettato esternamente che presenta una superficie esterna di ancoraggio filettata (33) ed un’apertura centrale sagomata (24a).
  15. 15. Protesi omerale come nella rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto che l’elemento di ancoraggio (24) comprende un anello deformabile elasticamente, in particolare un anello Seeger.
  16. 16. Protesi omerale come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 15, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) à ̈ inserito tra l’elemento di giunzione distale (13, 113) e l’elemento di ancoraggio (24).
  17. 17. Protesi omerale come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di connessione (23) comprende un elemento di fissaggio (25) associato all’elemento di bloccaggio (26) ed all’elemento di giunzione distale (13, 113) per bloccare il movimento assiale dell’elemento di giunzione distale (13,113) verso l’interno della sede omerale (51) rispetto all’elemento di bloccaggio (26).
  18. 18. Protesi omerale come nella rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che l’elemento di fissaggio (25) à ̈ montato sull’elemento di bloccaggio (26) ed à ̈ fissato all’elemento di giunzione distale (13, 113).
  19. 19. Protesi omerale come nella rivendicazione 17 o 18, caratterizzata dal fatto che l’elemento di fissaggio (25) comprende una vite, provvista di una testa sagomata (35), configurata per andare in battuta contro l’elemento di bloccaggio (26), da cui si estende uno stelo filettato (36) configurato per essere inserito nell’elemento di bloccaggio (26) ed avvitabile in una cavità di fissaggio (20) dell’elemento di giunzione distale (13, 113) per definire complessivamente un vincolo unidirezionale dell’elemento di giunzione distale (13, 113) verso l’interno della sede omerale (51).
  20. 20. Protesi omerale come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 19, caratterizzata dal fatto che l’elemento di bloccaggio (26) à ̈ configurato per definire una battuta d’arresto assiale per l’elemento di fissaggio (25).
IT000080A 2013-06-06 2013-06-06 Protesi omerale modulare ITUD20130080A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000080A ITUD20130080A1 (it) 2013-06-06 2013-06-06 Protesi omerale modulare
ES14736986.2T ES2655854T3 (es) 2013-06-06 2014-06-06 Prótesis humeral modular
JP2016517725A JP6444389B2 (ja) 2013-06-06 2014-06-06 モジュール式人工上腕骨
AU2014276407A AU2014276407B2 (en) 2013-06-06 2014-06-06 Modular humeral prosthesis
PCT/IB2014/062002 WO2014195909A1 (en) 2013-06-06 2014-06-06 Modular humeral prosthesis
EP14736986.2A EP3003228B1 (en) 2013-06-06 2014-06-06 Modular humeral prosthesis
US14/896,309 US9867710B2 (en) 2013-06-06 2014-06-06 Modular humeral prosthesis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000080A ITUD20130080A1 (it) 2013-06-06 2013-06-06 Protesi omerale modulare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20130080A1 true ITUD20130080A1 (it) 2014-12-07

Family

ID=48793486

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000080A ITUD20130080A1 (it) 2013-06-06 2013-06-06 Protesi omerale modulare

Country Status (7)

Country Link
US (1) US9867710B2 (it)
EP (1) EP3003228B1 (it)
JP (1) JP6444389B2 (it)
AU (1) AU2014276407B2 (it)
ES (1) ES2655854T3 (it)
IT (1) ITUD20130080A1 (it)
WO (1) WO2014195909A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20230080207A1 (en) 2005-02-25 2023-03-16 Shoulder Innovations, Inc. Methods and devices for less invasive glenoid replacement
US8778028B2 (en) 2005-02-25 2014-07-15 Shoulder Innovations, Inc. Methods and devices for less invasive glenoid replacement
WO2007109340A2 (en) 2006-03-21 2007-09-27 Axiom Orthopaedics, Inc. Femoral and humeral stem geometry and implantation method for orthopedic joint reconstruction
WO2012075183A2 (en) 2010-11-30 2012-06-07 Shoulder Innovations, Llc Stem for use in joint arthroplasty
EP2604225A1 (en) 2011-10-31 2013-06-19 Tornier Orthopedics Ireland Ltd. Modular reverse shoulder prosthesis
AU2013340867B2 (en) 2012-10-29 2016-09-22 Stryker European Operations Limited System for reverse shoulder implants
US10492926B1 (en) * 2014-09-04 2019-12-03 Shoulder Innovations, Inc. Alignment guide for humeral or femoral stem replacement prostheses
ES2833433T3 (es) * 2015-01-08 2021-06-15 Medacta Int Sa Prótesis articular con dispositivo de extracción
AU2017253113B2 (en) 2016-04-19 2021-10-07 Stryker European Operations Limited Pre-operatively planned humeral implant and planning method
WO2018191420A1 (en) 2017-04-14 2018-10-18 Shoulder Innovations, Llc Total shoulder prosthesis having inset glenoid implant convertible from anatomic to reverse
CN111093535A (zh) * 2017-07-05 2020-05-01 创世纪医疗设备有限责任公司 假体周围肩部骨折修复
US20220151795A1 (en) 2019-03-11 2022-05-19 Shoulder Innovations, Inc. Total reverse shoulder systems and methods
USD977643S1 (en) 2019-03-12 2023-02-07 Shoulder Innovations, Inc. Humeral stem implant
USD938590S1 (en) 2019-10-01 2021-12-14 Howmedica Osteonics Corp. Humeral implant
GB2596320B (en) * 2020-06-24 2022-07-06 Always Be Happy Ltd Humeral repair implant

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1999047081A1 (en) * 1998-03-18 1999-09-23 Patrick Michel White Prosthesis having wedge-shaped body
EP1472999A1 (en) * 2003-04-30 2004-11-03 LIMA Lto SpA Prosthesis for the articulation of the shoulder
US20050125067A1 (en) * 2003-12-08 2005-06-09 Sweeney Patrick J. Modular cannulated total joint prosthesis

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29918669U1 (de) * 1999-10-22 1999-12-30 KERAMED Medizintechnik GmbH, 07646 Mörsdorf Schulter-Endoprothese
US6863690B2 (en) * 2002-09-27 2005-03-08 Depuy Products, Inc. Humeral shoulder prosthesis

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1999047081A1 (en) * 1998-03-18 1999-09-23 Patrick Michel White Prosthesis having wedge-shaped body
EP1472999A1 (en) * 2003-04-30 2004-11-03 LIMA Lto SpA Prosthesis for the articulation of the shoulder
US20050125067A1 (en) * 2003-12-08 2005-06-09 Sweeney Patrick J. Modular cannulated total joint prosthesis

Also Published As

Publication number Publication date
JP6444389B2 (ja) 2018-12-26
US9867710B2 (en) 2018-01-16
US20160128841A1 (en) 2016-05-12
AU2014276407B2 (en) 2018-10-04
ES2655854T3 (es) 2018-02-21
JP2016521601A (ja) 2016-07-25
EP3003228B1 (en) 2017-10-11
WO2014195909A1 (en) 2014-12-11
AU2014276407A1 (en) 2016-01-28
EP3003228A1 (en) 2016-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD20130080A1 (it) Protesi omerale modulare
EP3829494B1 (en) Implants
EP1309295B1 (en) Modular connection for orthopedic component
JP7152606B2 (ja) 人工肩関節用の改良された関節窩アダプタ
US5074879A (en) Prosthetic device with modular stem
ITUD20070089A1 (it) Protesi omerale per l'articolazione della spalla
JPH01153153A (ja) 股関節用ソケット補綴具
ES2780678T3 (es) Montaje de una prótesis ortopédica
US10856991B2 (en) Artificial joint implant and hip joint endoprosthesis
WO1998008468A1 (en) Adjustable modular orthopedic implant
CN104622603A (zh) 组合式股骨柄
ES2833433T3 (es) Prótesis articular con dispositivo de extracción
ITMC20090168A1 (it) Protesi d'anca di nuova concezione.
CN107979994A (zh) 带有增补件的、带螺纹的可增补髋臼壳体
CN107951599A (zh) 股骨柄假体组件
CN106308979B (zh) 髋臼假体
WO2009004450A1 (en) Universal acetabular cup for a hip prosthesis
WO2015135374A1 (zh) 一种扩张型椎体融合器
JP4095003B2 (ja) 人工関節用中遠位チップ
CN218075170U (zh) 椎体撑开支撑钉
JP2011194229A (ja) モジュール式頸部型プロテーゼ要素及びプロテーゼ集合体
IT202100004658U1 (it) Adattatore glenoidale perfezionato per protesi dell’articolazione della spalla
JP2008100112A (ja) 人工関節用中遠位チップ
ITUD20080253A1 (it) Elemento di protesi per una protesi omerale
ITBO990325A1 (it) Cotile componibile per protesi d' anca .