Potentilla indica
Falsa fragola | |
---|---|
Potentilla indica | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Tribù | Potentilleae |
Sottotribù | Potentillinae |
Genere | Potentilla |
Specie | P. indica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Potentilla |
Specie | P. indica |
Nomenclatura binomiale | |
Potentilla indica (Andrews) Th.Wolf, 1904 | |
Sinonimi | |
Fragaria indica | |
Nomi comuni | |
falsa fragola |
La falsa fragola o fragola matta (Potentilla indica (Andrews) Th.Wolf, 1904) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Rosacee.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta di circa 10–20 cm di altezza, stolonifera e con radice fascicolata.
Le foglie sono costituite da tre segmenti picciolati, dentate al margine.
I fiori sono attinomorfi di circa 3 cm; presentano un epicalice, calice di 5 sepali, 5 petali gialli; numerosi stami e ovario semi-infero.
Il frutto, che assomiglia ad una piccola fragola, è rosso subsferico, carnoso per concrescenza del ricettacolo e insapore. Non è tossico, ma non ha sapore. Anche le foglioline, una volta cotte, possono essere commestibili.[2]
-
Fiore
-
Fiore e frutto
-
Frutto e semi
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta di origine asiatica, diffusa dall'Afghanistan sino alla Russia orientale e alla Malesia[1].
Si è naturalizzata in numerosi paesi del mondo tra cui l'Italia, ove è stata importata nell'Ottocento come curiosità botanica all'Orto Botanico di Torino da dove poi si è diffusa su tutto il territorio[3].
Si trova nei boschi misti, ma anche nei giardini; in quanto stolonifera, si propaga facilmente, tanto da diventare infestante. Predilige le zone poco assolate dal piano al monte (0-800 m s.l.m.).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Potentilla indica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2/11/2022.
- ^ (EN) Mark Warren, Wild Plants and Survival Lore - Secrets of the Forest, Lyons Press, 2020, p. 99, ISBN 9781493045563. URL consultato il 5 dicembre 2022.
- ^ Potentilla indica - fragola matta, su purpurea.it. URL consultato il 2/11/2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Potentilla indica
- Wikispecies contiene informazioni su Potentilla indica