[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

IT8953421U1 - Dispositivo di allineamento delle cifre di un numeratore totalizzatore a tamburi numerati di visualizzazione. - Google Patents

Dispositivo di allineamento delle cifre di un numeratore totalizzatore a tamburi numerati di visualizzazione. Download PDF

Info

Publication number
IT8953421U1
IT8953421U1 IT1989U53421U IT5342189U IT8953421U1 IT 8953421 U1 IT8953421 U1 IT 8953421U1 IT 1989U53421 U IT1989U53421 U IT 1989U53421U IT 5342189 U IT5342189 U IT 5342189U IT 8953421 U1 IT8953421 U1 IT 8953421U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drum
drums
totalizer
pinion
digits
Prior art date
Application number
IT1989U53421U
Other languages
English (en)
Other versions
IT221659Z2 (it
IT8953421V0 (it
Inventor
Bruno Ortelli
Original Assignee
Veglia Borletti Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Veglia Borletti Srl filed Critical Veglia Borletti Srl
Publication of IT8953421V0 publication Critical patent/IT8953421V0/it
Priority to IT05342189U priority Critical patent/IT221659Z2/it
Priority to GB9022001A priority patent/GB2237909B/en
Priority to AR90318102A priority patent/AR243697A1/es
Priority to MX022908A priority patent/MX172885B/es
Priority to DE4033134A priority patent/DE4033134A1/de
Priority to PL90287387A priority patent/PL164898B1/pl
Priority to TR01021/90A priority patent/TR27619A/xx
Priority to FR9012991A priority patent/FR2653580A1/fr
Publication of IT8953421U1 publication Critical patent/IT8953421U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT221659Z2 publication Critical patent/IT221659Z2/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06MCOUNTING MECHANISMS; COUNTING OF OBJECTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06M1/00Design features of general application
    • G06M1/22Design features of general application for visual indication of the result of count on counting mechanisms, e.g. by window with magnifying lens
    • G06M1/26Aligning means

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Measurement Of Distances Traversed On The Ground (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Pinball Game Machines (AREA)
  • Devices For Indicating Variable Information By Combining Individual Elements (AREA)

Description

D E S CR I Z IO N E
del modello industriale di utilit? dal titolo:
"DISPOSITIVO DI ALLINEAMENTO DELLE CIFRE DI UN NUMERA-TORE TOTALIZZATORE A TAMBURI NUMERATI DI VISUALIZZA-ZIONE"
RIASSUNTO
Il totalizzatore comprende una serie di tamburi numerati (18) cossiali e associati a una serie di pignoni di riporto (26). Per allineare i tamburi su una finestra di visualizzazione, ? prevista una sola molla a balestra (36) collaborante con una camma prismatica (33) solidale ad uno dei pignoni (26). Questo pignone pu? essere associato all'ordine pi? elevato del totalizzatore, oppure a un ordine intermedio.(Figura 1)
La presente innovazione si riferisce a un dispositivo di allineamento delle cifre di un numeratore totalizzatore a tamburi numerati di visualizzazione, ad esempio per contachilometri di autoveicoli .
I numeratori totalizzatori del tipo suddetto comprendono una sen e di tamburi numerati coassiali, ciascuno associato a un ordine della numerazione: unit?, decine, ecc. Come ? noto, questi tamburi sono disposti in corrispondenza di una finestra, che consente di visualizzare una cifra alla volta, e sono in impegno con una serie di pignoni per il riporto delle decine da un ordine al successivo, per cui assumono la funzione di totalizzatori. Per brevit? in seguito essi saranno chiamati semplicemente totalizzatori .
A causa degli inevitabili giochi nell'impegno tra tamburi e pignoni, dopo un'operazione di riporto il tamburo su cui si ? effettuato il riporto risulta sfasato di un certo angolo, rispetto al tamburo che lo ha provocato. Nel caso di un riporto a catena su diversi tamburi, ad esempio per passare dal numero 99999 al successivo, il tamburo dell'ordine pi? elevato risulta sfasato rispetto a quello del primo ordine della somma dei singoli angoli di sfasatura, fino al punto da indurre m errore l'utente nella lettura del totalizzatore .
Sono gi? stati proposti dei totalizzatori muniti di un dispositivo di allineamento delle cifre dei vari tamburi. In un totalizzatore noto, a ciascun tamburo ? associato un posizionatore a molla, che fa assumere al relativo tamburo sempre una posizione allineata sulla cifra da visualizzare. Questo totalizzatore presenta l'inconveniente che ciascuna molla richiede una coppia supplementare per far ruotare il tamburo da una posizione alla successiva. Pertanto, da una parte tale coppia supplementare ? richiesta troppo frequentemente, dall'altra quando due o pi? tamburi effettuano il riporto simultaneamente, tale coppia diventa eccessiva, per cui l'azionamento del totalizzatore ? soggetto a inceppamenti .
E' stato anche proposto di munire ciascun pignone di riporto con una camma frontale, avente una porzione con sezione a V in corrispondenza di ciascuna cifra. Questa camma ? impegnata da una camma complementare portata dal pignone adiacente, mentre una molla di compressione tiene le varie camme costantemente in impegno. Tale molla deve essere abbastanza robusta per costringere i tamburi ad allinearsi anche quando si ha un riporto a catena. Questo totalizzatore presenta l'inconveniente di risultare molto complicato e di richiedere anch'esso una certa coppia per ogni riporto. Inoltre, in caso di riporto a catena, tale coppia risulta moltiplicata per il numero di tamburi da ruotare.
Scopo dell'innovazione ? quello di creare un totalizzatore che elimini gli inconvenienti sopra elencati per 1 numeratori noti e sia della massima semplicit? e sicurezza di funzionamento.
Questo scopo viene raggiunto dal totalizzatore secondo l?innovazione, il quale comprende una serie di tamburi numerati coassiali, ciascuno associato a un ordine della numerazione e munito delle cifre da "0" a "9" atte ad essere visualizzate attraverso una finestra, e una corrispondente serie di pignoni in impegno con detti tamburi per il riporto delle decine, ed ? caratterizzato dal fatto che almeno un posizionatore ? atto ad agire sul tamburo o sul pignone associato a un predeterminato ordine per tenere il corrispondente tamburo allineato in detta finestra, il numero di detti posizionatoli essendo molto minore di quello di detti ordini.
Per una migliore comprensione delle caratteristiche dell'innovazione, viene ora descritta una forma preferita di realizzazione, fatta a titolo esemplificativo, con l'ausilio degli annessi disegni, m cui :
la Figura 1 ? una vista prospettica esplosa di un totalizzatore comprendente un dispositivo di allineamento delle cifre secondo l'innovazione;
la Figura 2 ? una sezione del totalizzatore secondo il piano II-II di Figura 1;
la Figura 3 ? uno schema di un totalizzatore privo di qualsiasi dispositivo di allineamento;
la Figura 4 ? uno schema di un totalizzatore munito di un dispositivo di allineamento noto;
le Figure 5 e 6 sono due schemi di due totalizzatori muniti di dispositivo di allineamento secondo due varianti dell'innovazione.
Con riferimento alla Figura 1, con 10 ? genericamente indicato un telaino di supporto per il totalizzatore di uno strumento di misura, ad esempio un contachilometri per un autoveicolo. Il supporto 10 ? in materiale plastico e comprende due fianchetti 11 e 12 di pezzo con una coppia di traverse 13 e 14. Ciascun fianchetto 11 e 12 ? munito di una sede 16 in cui si inserisce un alberino 17.
Il totalizzatore comprende una serie di tamburi 18 numerati e coassiali, ciascuno associato a un ordine della numerazione: unit?, decine, centinaia, ecc. In Fig. 1 sono indicati sei tamburi 18, per cui il totalizzatore ha una capacit? fino a 999999. I tamburi 18 sono girevoli a leggera frizione su un alberino 19 alloggiato in una sede 21 prevista nei due fianchetti 11 e 12. Ciascun tamburo 18 porta sulla sua superficie esterna 22 le cifre da "0" a "9", che vengono visualizzate attraverso l'usuale finestra dello strumento, non segnata m Fig. 1 e indicata con 23 negli schemi di Figg. 3-6.
Ciascun tamburo 18 (Fig. 1) presenta sul lato rivolto verso l?ordine inferiore, ossia verso destra, una corona dentata 24, mentre sul lato opposto presenta una coppia di denti di comando delle decine, non visibili m figura. La corona dentata 24 si impegna con un corrispondente pignone 26 di riporto delle decine. I vari pignoni 26 sono girevoli su un altro alberino 27 alloggiato m un'altra sede 28 di ciascuno dei due fianchetti 11 e 12. Nella realizzazione di Fig. 1, la corona dentata 24 ha venti denti, mentre il pignone 26, in rapporto al suo minor diametro rispetto a quello della corona 24, ha otto denti.
I denti di ciascun pignone 26 sono alternativamente di due larghezze diverse: ? denti 29 hanno una larghezza limitata e sono atti ad impegnarsi soltanto con la corona dentata 24 del rispettivo tamburo 18, ? denti 30 hanno una larghezza maggiore e sono atti ad impegnarsi sia con la corona dentata 24 dello stesso tamburo 18, sia con ? denti di riporto del tamburo 18 di destra.
I denti di riporto sono disposti su ciascun tamburo 18 in posizione angolare tale da impegnare un dente 30 del pignone 26, quando nella finestra di visualizzazione 23 esso passa dalla cifra "9" alla cifra "0". I denti 30 del primo pignone 26 di destra vengono impegnati da due denti di riporto portati da un tamburo 31 privo di cifre. Questo ? disposto a destra del bordo della finestra di visualizzazione 23, per cui costituisce un tamburo cieco. Con esso ? solidale una ruota elicoidale 32 in impegno con una vite senza fine, la quale viene ruotata di moto continuo durante la marcia dell'autoveicolo, in un modo noto m s?.
Quando il tamburo 31 ha compiuto un giro, tramite ? sui denti di riporto fa ruotare il primo pignone 26 di un angolo pari a due denti. Tale pignone 26 trascina allora il tamburo 18 delle unit?, che ruota di un passo, ossia di due denti. Analogamente, quando uno dei tamburi 18 ha compiuto un giro, tramite ? propri denti di riporto fa ruotare il pignone 26 alla sua sinistra, effettuando cos? il relativo riporto delle decine.
Ovviamente l'ultimo tamburo 18 di sinistra non comanda alcun riporto, per cui quando tutti ? tamburi 18 sono in posizione "9" e quello delle unit? comanda un riporto, questo viene trasmesso a catena a tutti ? tamburi 18 successivi, che presenteranno allora ciascuno lo "0" nella finestra 23.
A causa dei giochi inevitabili tra i denti di riporto di un tamburo 18 e i denti del pignone 26, e tra questi e i denti della corona 24 del tamburo 18 successivo, nel passaggio di un tamburo 18 da "9" a "0", il tamburo 18 successivo rimane sfasato di una quantit? "s" (Fig. 1). Se si ha un riporto a catena su due o pi? tamburi 18 partendo da quello delle unit?, l?ultimo tamburo 18 coinvolto nel riporto rimane sfasato di una quantit? pan ad ns, dove n ? il numero dei tamburi 18 coinvolti. Per consentire la lettura delle cifre di tutti 1 tamburi 18, la finestra 23 dovr? quindi avere un'altezza M, che supera l'altezza delle cifre della quantit? nxs, lasciando cos? m traw edere le cifre adiacenti a quella voluta, per cui la lettura risulta fastidiosa.
Allo scopo di allineare ogni volta ? tamburi 18, ? d'uso provvedere, di pezzo con ciascun pignone 26, una camma posizionatrice prismatica 33 {Figg. l e 2). Nell?esempio illustrato la camma 33 ha una sezione quadrangolare, ossia a quattro facce di posizionamento 34 (Fig. 2) disposte ciascuna in corrispondenza di un dente 30 e raccordate fra loro da un piccolo smusso 35. Pertanto le posizioni definite dalle facce 34 del pignone 26 sono una ogni due denti, per cui anche le posizioni del corrispondente tamburo 18 sono una ogni due denti, e quindi dieci.
In un dispositivo di allineamento noto, su ciascuna camma 33 agisce una molla posizionatrice 36 (Fig. 4). Quando il pignone 26 ruota di un passo, la molla 36 agendo sulla faccia 34 (Fig. 2) genera una certa resistenza, finch? la camma 33 non supera met? passo. Dopo tale posizione, la molla 36 agisce sulla faccia 34 successiva e tende a far completare il passo al pignone 26,per cui il relativo tamburo 18 si allinea nella sua posizione successiva. In questo dispositivo l?altezza della finestra 23 (Fig. 4) pu? quindi essere ridotta ad m, ossia all'altezza di una cifra del tamburo 18. Tuttavia, nel caso di un riporto a catena su pi? tamburi 18, la coppia per vincere tutte le molle 36 coinvolte ? molto elevata.
Secondo l'innovazione, il totalizzatore viene munito di un numero di posizionatoti notevolmente inferiore al numero dei tamburi 18 previsti. In particolare, il totalizzatore di Fig. 1 viene munito di un solo posizionatore 36, costituito da una molla a balestra atta ad agire sulla camma 33 di un solo tamburo 18. Per semplicit? costruttiva tutti i pignoni 26 possono essere muniti della camma 33. Tale molla a balestra 36 pu? essere formata da una linguetta metallica elastica 38 avente un'estremit? 39 ripiegata a U. L'estremit? 39 viene inserita in una sede 40 (Fig. 2) del telaio 10, in modo che il suo bordo libero 41 si agganci contro uno spallamento 42.
Secondo una prima variante dell'innovazione, rappresentata dallo schema di Fig. 5, la molla a balestra 36 viene disposta in corrispondenza del pignone 26 dell'ordine pi? elevato. Poich? la posizione di questo pignone 26 ? ora sempre allineata, lo sfasamento massimo di ciascuno dei vari tamburi 18 tra il primo di destra e l?ultimo di sinistra ? prima crescente e poi decrescente secondo l'andamento segnato in Fig. 5, per cui lo sfasamento massimo ottenibile risulta pan a 3s e l'altezza h della finestra 23 potr? essere contenuta rispetto a quello di Fig.3.
Secondo un?altra variante, rappresentata dallo schema di Fig. 6, la molla a balestra 36 viene disposta in corrispondenza di un pignone 26 intermedio, ad esempio il quarto da destra. In tal caso, lo sfasamento dei vari tamburi 18 assume un andamento prima crescente e poi decrescente tra il primo e il quarto tamburo 18, per poi crescere fino al sesto tamburo 18, come indicato in Fig. 6, per cui lo sfasamento massimo complessivo risulta pari a 3s.
In entrambe le suddette varianti, la coppia per vincere l'azione dell'unica molla 36 risulta molto ridotta ed ? necessaria soltanto quando viene ruotato il corrispondente pignone 26. Pertanto, nel caso di Fig. 5 ci? si verifica ogni 100.000 km, nel caso di Fig. 6 si verifica ogni 1.000 km.
Da quanto visto sopra risulta evidente che, disponendo una sola molla 36 di posizionamento, a fronte di un leggero sfasamento dei tamburi 18, che non disturba la visualizzazione, non solo si riduce la coppia necessaria per effettuare il riporto nell'ordine in cui ? disposta la molla 36, ma si riduce anche la frequenza di tale riporto. Inoltre risulta molto semplificata la fabbricazione e quindi anche il costo del totalizzatore.
Si intende che al dispositivo di allineamento descritto possono essere apportate van e modifiche e perfezionamenti, senza uscire dall'ambito della protezione. Ad esempio esso pu? essere adattato per un totalizzatore con pignoni di riporto interni, anzich? esterni. Inoltre la camma prismatica pu? essere prevista di pezzo con ciascun tamburo 18, nel qual caso essa avr? dieci facce anzich? quattro.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Dispositivo di allineamento delle cifre di un numeratore totalizzatore a tamburi numerati di visualizzazione, comprendente una serie di tamburi numerati coassiali, ciascuno associato a un ordine della numerazione e munito delle cifre da "0" a "9" atte ad essere visualizzate attraverso una finestra, e una corrispondente serie di pignoni in impegno con detti tamburi per il riporto delle decine, caratterizzato dal fatto che almeno un posizionatore (36) ? atto ad agire sul tamburo (18) o sul pignone (26) associato a un di ordine predeterminato per tenere il corrispondente tamburo (18) allineato in detta finestra (23), il numero di detti posizionatori essendo molto minore di quello di detti ordini. 2.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ? previsto un solo posizionatore comprendente una molla a balestra (36) in impegno con una camma posizionatn ce prismatica (33), ciascuna posizione angolare di detto tamburo (18) essendo definita da una faccia (34) di detta camma. 3.- Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta camma (33) ? solidale con il corrispondente pignone (26) di detta sen e, detta molla a balestra (36) comprendendo una porzione a U (39) inserita elasticamente in una sede fissa (40). 4.- Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detta molla a balestra (36) ? disposta in corrispondenza del tamburo (18) dell'ordine pi? elevato (Fig. 5). 5.- Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detta molla a balestra (36) ? disposta in corrispondenza del tamburo (18) di un ordine intermedio. 6.- Dispositivo di allineamento delle cifre di un numeratore totalizzatore a tamburi numerati di visualizzazione, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni allegati.
IT05342189U 1989-10-20 1989-10-20 Dispositivo di allineamento delle cifre di un numeratore totalizzatorea tamburi numerati di visualizzazione. IT221659Z2 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT05342189U IT221659Z2 (it) 1989-10-20 1989-10-20 Dispositivo di allineamento delle cifre di un numeratore totalizzatorea tamburi numerati di visualizzazione.
GB9022001A GB2237909B (en) 1989-10-20 1990-10-10 A totaliser numbering machine
AR90318102A AR243697A1 (es) 1989-10-20 1990-10-17 Dispositivo de alineamiento de las cifras de un numerador totalizador de tambores numerados de visualizacion.
DE4033134A DE4033134A1 (de) 1989-10-20 1990-10-18 Vorrichtung zum ausrichten der zahlen in einem zaehlwerk mit zifferntrommeln
MX022908A MX172885B (es) 1989-10-20 1990-10-18 Dispositivo de alineamiento de las cifras de un numerador totalizador de tambores numerados de visualizacion
PL90287387A PL164898B1 (pl) 1989-10-20 1990-10-18 Urzadzenie do ustawiania w linii cyfr licznika cyfrowego z bebnami do ukazywania cyfr PL PL
TR01021/90A TR27619A (tr) 1989-10-20 1990-10-19 Sayisal gösterge carklari olan bir sayi toplama makinasinin sayilarinin hizalanmasina yarayan düzen.
FR9012991A FR2653580A1 (fr) 1989-10-20 1990-10-19 Dispositif pour mettre en alignement les chiffres d'un totalisateur comportant des tambours d'affichage.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT05342189U IT221659Z2 (it) 1989-10-20 1989-10-20 Dispositivo di allineamento delle cifre di un numeratore totalizzatorea tamburi numerati di visualizzazione.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8953421V0 IT8953421V0 (it) 1989-10-20
IT8953421U1 true IT8953421U1 (it) 1991-04-20
IT221659Z2 IT221659Z2 (it) 1994-07-25

Family

ID=11282603

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT05342189U IT221659Z2 (it) 1989-10-20 1989-10-20 Dispositivo di allineamento delle cifre di un numeratore totalizzatorea tamburi numerati di visualizzazione.

Country Status (8)

Country Link
AR (1) AR243697A1 (it)
DE (1) DE4033134A1 (it)
FR (1) FR2653580A1 (it)
GB (1) GB2237909B (it)
IT (1) IT221659Z2 (it)
MX (1) MX172885B (it)
PL (1) PL164898B1 (it)
TR (1) TR27619A (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1516283B9 (en) * 2002-06-21 2009-10-07 Glaxo Group Limited Actuation indicator for a dispensing device

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT241170B (de) * 1961-11-09 1965-07-12 Secura Werke Veb Nullstellbares Zählwerk
GB1065423A (en) * 1963-04-05 1967-04-12 Elmer Sykes Messer Analogue converter and digital recorder
US3369747A (en) * 1967-03-14 1968-02-20 Veeder Industries Inc Count transfer mechanism
GB1376743A (en) * 1972-01-24 1974-12-11 United Gas Industries Ltd Digital clock
CH585936A5 (en) * 1975-05-21 1977-03-15 Sodeco Compteurs De Geneve Forward drive blocking arrangement for rotary counters - brings forward drive pinions out of engagement with number rolls for resetting to zero
DE3071690D1 (en) * 1979-10-26 1986-09-11 Mecom Standard Ltd Number wheel counters

Also Published As

Publication number Publication date
IT221659Z2 (it) 1994-07-25
PL164898B1 (pl) 1994-10-31
PL287387A1 (en) 1991-10-21
IT8953421V0 (it) 1989-10-20
FR2653580B1 (it) 1997-02-14
GB2237909B (en) 1994-02-09
GB2237909A (en) 1991-05-15
TR27619A (tr) 1995-06-13
FR2653580A1 (fr) 1991-04-26
DE4033134A1 (de) 1991-04-25
AR243697A1 (es) 1993-08-31
MX172885B (es) 1994-01-17
GB9022001D0 (en) 1990-11-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107003694A (zh) 加盖的半径铰链
US2351814A (en) Cyclometer clock
EP0669250A1 (en) Shifting apparatus for a bicycle
IT8953421U1 (it) Dispositivo di allineamento delle cifre di un numeratore totalizzatore a tamburi numerati di visualizzazione.
CN105988354A (zh) 具有基本恒定扭矩的发条盒
DE102010047537A1 (de) Kalendermechanismus und mit diesem Mechanismus ausgerüstetes analoges Zeitmessgerät
KR930018127A (ko) 문, 셔터, 블라인드 혹은 유사한 것의 전기 드라이브용 자동 멈춤장치
US1951682A (en) Zero printing device for cash registers and calculating machines
US1084671A (en) Means and method for accounting.
GB1496460A (en) Resettable odometer mechanisms
US3875816A (en) Extended range variator
US4970377A (en) Odometer
US1216759A (en) Computing-machine.
Belna et al. The radial behavior of Blaschke products
JP2782039B2 (ja) 回転角検出装置
US1281163A (en) Adding mechanism.
US5162637A (en) Odometer apparatus
US431365A (en) Adding-machine
DE2602324A1 (de) Zahnrad
JPH0915068A (ja) パワーステアリングの入力トルク検出装置
US928083A (en) Calculating-machine.
US4425498A (en) Method and system for expanding the readout of a fuel pump register
US579937A (en) Island
US103221A (en) Improvement in countjinq-reqisters
US1943229A (en) Apparatus for mechanically determining the algebraic sum of angles of rotation and of angular speeds of shafts and for transmitting such sums to other apparatus

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19941026