[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

IT201800003655A1 - Dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee e distributore automatico provvisto di tale dispositivo - Google Patents

Dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee e distributore automatico provvisto di tale dispositivo Download PDF

Info

Publication number
IT201800003655A1
IT201800003655A1 IT102018000003655A IT201800003655A IT201800003655A1 IT 201800003655 A1 IT201800003655 A1 IT 201800003655A1 IT 102018000003655 A IT102018000003655 A IT 102018000003655A IT 201800003655 A IT201800003655 A IT 201800003655A IT 201800003655 A1 IT201800003655 A1 IT 201800003655A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tickets
ticket
vending machine
dispensing
unwinding
Prior art date
Application number
IT102018000003655A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Balli
Alberto Paroni
Original Assignee
Everex S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Everex S R L filed Critical Everex S R L
Priority to IT102018000003655A priority Critical patent/IT201800003655A1/it
Publication of IT201800003655A1 publication Critical patent/IT201800003655A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07BTICKET-ISSUING APPARATUS; FARE-REGISTERING APPARATUS; FRANKING APPARATUS
    • G07B3/00Machines for issuing preprinted tickets
    • G07B3/02Machines for issuing preprinted tickets from stock in wound strip form
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C15/00Generating random numbers; Lottery apparatus
    • G07C15/005Generating random numbers; Lottery apparatus with dispensing of lottery tickets
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/02Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
    • G07F11/44Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which magazines the articles are stored in bulk

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne un dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee ed un distributore automatico provvisto di tale dispositivo; in particolare, il trovato è relativo ad un dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee nonché ad un distributore in grado di erogare prodotti di vario tipo come, ad esempio, biglietti di lotterie istantanee, pacchetti di sigarette, trinciati, prodotti per fumatori, prodotti alimentari, bibite, ecc..
E’ noto che i distributori automatici sono macchine erogatrici che forniscono prodotti di vario tipo in modo automatico in base all’effettuazione di una scelta e di un pagamento.
Nella loro configurazione abituale, i distributori automatici sono provvisti di:
- mezzi per la selezione di un prodotto, generalmente costituiti da una tastiera con un display;
- mezzi per il pagamento comprendenti, ad esempio, dispositivi per l’introduzione di monete, banconote, carte di credito, supporti magnetici di sistemi di pre-pagamento, ecc.;
- mezzi per la visualizzazione dei prodotti, ad esempio un espositore o una lista-menu, quest’ultima supportata da un display nei modelli più recenti;
- mezzi per l’erogazione del prodotto prescelto, i quali possono essere differentemente costituiti in funzione del prodotto; ad esempio, può essere previsto un vano di prelievo con o senza sportello per consentire il prelievo dei prodotti, un erogatore di liquidi in bicchiere, una fessura di uscita per i biglietti di lotterie istantanee, ecc..
In alcuni casi, quando i prodotti in vendita superano la quantità contenuta in un singolo distributore, o, anche, quando le tipologie di prodotti sono differenti (e possono richiedere differenti modalità di conservazione e/o di erogazione), vengono affiancate più macchine erogatrici per formare un unico distributore automatico. In questi casi, le macchine erogatrici costituiscono un unico insieme di dimensioni notevoli, spesso non compatibili con i possibili ingombri a disposizione.
Per cercare di limitare questo tipo di inconveniente, le macchine possono essere configurazione abbinata, con una macchina principale, detta anche “master”, ed una macchina secondaria, detta anche “slave”. La macchina secondaria utilizza i mezzi per la selezione di un prodotto ed i mezzi per il pagamento presenti sulla macchina principale per diminuire le componenti e in parte l’ingombro dell’intero distributore. In altre parole, la macchina secondaria è semplificata, ma determina comunque un ingombro che va a sommarsi a quello della macchina principale.
Anche in questo caso, pertanto, l’ingombro totale può costituire un impedimento alla collocazione dei distributore.
Un fattore che riveste una notevole importanza alla presenza di uno o più dispositivi erogatori di biglietti di lotterie istantanee. Infatti, nella composizione del distributore automatico l’ingombro del dispositivo erogatore di tali biglietti determina una limitazione, a volte anche importante, nella scelta del numero e della tipologia degli altri dispositivi erogatori che equipaggiano il distributore. In pratica, il volume occupato dal/i dispositivo/o erogatore/i di biglietti di lotterie istantanee, nonché la conformazione delle relative strutture di supporto e contenimento di tali dispositivi, toglie spazio agli altri dispositivi erogatori, determinando comunque una limitazione nell’offerta totale dei dispositivi erogatori di cui può essere provvista il distributore automatico. In particolare, nella conformazione usuale di tali dispositivi, i biglietti delle lotterie istantanee sono disposti impilati ripiegati a zig zag formando una risma o pila di biglietti sovrapposti. In pratica, il nastro continuo formato dai biglietti è ripiegato in corrispondenza delle linee di pre-taglio che definiscono la separazione tra i singoli biglietti. L’ingombro dei dispositivi per l’erogazione dei biglietti di lotterie istantanee è in gran parte determinato dallo sviluppo in pianta del singolo biglietto, poiché il magazzino dei biglietti, che è la parte del dispositivo che ha l’ingombro maggiore, si estende per un’area corrispondente, sostanzialmente, alla superficie dello stesso biglietto. Nelle soluzioni fino ad ora adottate dalla tecnica nota il magazzino è stato sempre disposto “verticalmente” od “orizzontalmente”, ovvero con i piani definiti dalle risme dei biglietti disposti all’interno del distributore in verticale oppure in orizzontale in funzione delle scelte progettuali seguite.
Scopo del presente trovato è quello di fornire un dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee ed un distributore automatico in grado di risolvere gli inconvenienti summenzionati.
A questo risultato si è pervenuti in conformità del trovato adottando l’idea di realizzare un dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee presentante le caratteristiche descritte nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Tra i vantaggi del presente trovato vi è che il distributore ha un ingombro estremamente ridotto pur mantenendo una funzionalità comparabile con quella di macchine di dimensioni molto più elevate; che possono essere abbinate dispositivi erogatori anche di tipo differente tra loro, mantenendo la comodità d’uso nella scelta dei prodotti di una macchina tradizionale; che il distributore automatico ha un costo relativamente contenuto in particolare se si considerino i vantaggi che determina; che la sua realizzazione è facilmente attuabile dagli stessi operatori che costruiscono le macchine di tipo tradizionale, senza richiedere investimenti particolari.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente innovazione saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l’aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- le Figg.1 e 2 sono relative ad un possibile esempio di realizzazione del distributore in oggetto, rappresentato, rispettivamente, in una schematica vista frontale con un particolare illustrato mediante blocchi funzionali (Fig. 1) ed in una vista laterale (Fig.2);
- le Figg.3, 4, 5, 6 e 7 sono relative ad un possibile esempio di realizzazione del dispositivo erogatore di biglietti in oggetto, rappresentato, rispettivamente, in una vista prospettica (Fig.3), in una vista frontale (Fig.4), in una vista in sezione secondo la linea V-V di Fig.4 (Fig.5), in una prima vista laterale (Fig.6) con un coperchio posteriore aperto verso il basso, ed in una seconda vista laterale (Fig.7) con un coperchio posteriore aperto verso l’alto.
Con riferimento ai disegni delle figure allegate, un distributore automatico (1) realizzato in conformità del presente trovato, comprende una pluralità di dispositivi erogatori atti all’erogazione di prodotti di vario tipo. In Fig.1 con il riferimento (10) sono indicati due dispositivi erogatori di biglietti che equipaggiano il distributore (1); con (2) sono schematicamente indicati in generale altri dispositivi erogatori, così come i mezzi per effettuare il pagamento e/o la scelta dei prodotti e/o l’eventuale identificazione dell’utente; il riferimento (4) indica uno schermo o altro mezzo per visualizzare i prodotti da scegliere e (5) uno sportello o vano di prelievo dei prodotti erogati. Il distributore (1) rappresentato nei disegni è provvisto di un’anta anteriore (6) collegata al montante verticale mediante una cerniera ad asse verticale (7) che si sviluppa per gran parte dell’altezza del corpo del distributore. L’anta (6) è provvista di un blocco di chiusura (3) che vantaggiosamente può comprendere, come descritto in seguito, un copri-serratura con codifica magnetica e/o una serratura a comando elettrico collegata ad idonei mezzi di riconoscimento in grado di identificare una persona per consentire l’apertura dell’anta.
Nelle Figg. 3-7 è rappresentato un esempio di realizzazione del dispositivo (10) di erogazione dei biglietti di lotterie istantanee.
Il dispositivo (10) comprende un corpo di contenimento (12) che è provvisto di una faccia anteriore (13) disposta verticalmente e collegata, in corrispondenza dei propri bordi verticali, a due pareti laterali (22), disposte verticalmente ed ortogonali rispetto alla stessa faccia anteriore (13). Dai bordi orizzontali della faccia anteriore (13) si dipartono due pareti oblique (23, 24), una inferiore (24) ed una superiore (23), la cui distanza reciproca diminuisce verso la parte posteriore del corpo (12) del dispositivo (10), dove sono previste due coppie di sedi (110, 111) per corrispondenti perni definiti dalle estremità (112, 113) di un coperchio posteriore (11), la cui sezione longitudinale è conformata secondo una curva ovvero secondo una linea spezzata come nell’esempio rappresentato nei disegni. Più in particolare, con riferimento all’esempio illustrato, il coperchio posteriore (11) è composto da una parete posteriore (115) e da due pareti oblique di collegamento (114) alle cui estremità sono formati i perni (112) e (113). L’elasticità delle pareti oblique (114) agevola le operazioni di inserimento e di estrazione degli stessi perni (112) e (113) nelle e rispettivamente dalle sedi (110) e (111).
Il coperchio posteriore (11), unito al corpo di contenimento (12) del dispositivo (10), definisce il magazzino (M) per la risma (B) dei biglietti da erogare. Vantaggiosamente, la risma (B) dei biglietti è disposta piegata a “C”, riducendo in modo estremamente significativo l’ingombro del dispositivo (10). In pratica, la risma di biglietti (B) è contenuta all’interno del dispositivo (10) con le proprie estremità disposte in corrispondenza degli angoli interni (130) e (131) definiti dalla faccia anteriore (13) rispettivamente con la pareti oblique superiore (23) ed inferiore (24).
La riduzione di ingombro determinata dalla presente invenzione è notevolmente rilevante. Infatti, a titolo di esempio non limitativo, considerando una risma (B) di biglietti di dimensioni standard, ovvero un modulo continuo in cui ciascun biglietto è lungo 10 pollici (pari a 254mm), la particolare ed innovativa conformazione del magazzino (M) consente di ottenere un dispositivo (10) presentante una altezza (H) pari a 167mm, una larghezza (W) pari a 151mm ed una profondità (L) pari a 131mm. In pratica, si ottiene un dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee che presenta tutte le dimensioni estremamente ridotte e che ha una conformazione tale da consentire una ottimale collocazione di uno o più dispositivi erogatori di biglietti di lotterie istantanee all’interno di un distributore, lasciando un’ampia libertà di scelta in fase di progettazione degli altri erogatori con i quali equipaggiare il distributore automatico.
Il dispositivo (10) comprende una coppia di rulli (16) dei quali uno motorizzato perché cinematicamente collegato ad un motore (20) e l’altro comandato dal primo tramite accoppiamento con ruote dentate che si muovono in modo sincrono e permettono l’avanzamento di biglietti di lotterie istantanee lungo il percorso schematicamente indicato da una freccia con linea tratteggiata nel disegno di Fig.5. In pratica, la pila (B) di biglietti viene svolta grazie alla trazione esercitata dai rulli (16). I due rulli (16) sono provvisti, sulle estremità, di superfici zigrinate parallele in modo da aumentare la presa o “grip” degli stessi rulli sui biglietti. Il collegamento tra motore (20) e rulli (16) può essere del tipo con riduzione a vite senza fine e ruota elicoidale in modo da rendere irreversibile il movimento (se non comandato dal motore) e quindi impedire l’avanzamento del biglietto anche quando quest’ultimo viene tirato a valle in fase di erogazione, ovvero quando il biglietto è in uscita attraverso la bocchetta (14) dove un’apertura a fessura (140) è provvista di un bordo (15) per facilitare lo strappo lunga la linea di pre-taglio. Il bordo (15) è preferibilmente liscio per non danneggiare il biglietto quando questo viene tirato prima di arrivare a fine corsa.
A monte dei detti rulli (16) condotti dal motore (20) sono previsti due alberi paralleli (17A, 17B) girevoli folli che agevolano il corretto svolgimento della pila. In Fig. 5 è rappresentata una configurazione operativa nella quale il modulo continuo (N) in svolgimento (rappresentato dalla linea tratteggiata) passa attorno all’albero (17A) disposto inferiormente, mentre l’albero (17B) disposto superiormente non viene in contatto con il nastro. In una fase successiva, quando il modulo sarà svolto in misura maggiore dalla risma (B), sarà l’albero superiore (17B) ad impegnare il nastro (N) che proviene dalla parte alta del magazzino (M). In altre parole, gli alberi (17A) e (17B) vengono alternativamente a contatto con il nastro (N) durante lo svolgimento di quest’ultimo a seconda se il nastro (N) venga istantaneamente tratto dalla parte inferiore (zona dell’angolo interno 131) o da quella superiore (zona dell’angolo interno 130) del magazzino (M).
A valle degli alberi (17A) e (17B) ed a monte dei rulli (16) è disposto ed agente un primo fotosensore (18); un secondo fotosensore (19) è disposto ed agente a valle dei rulli (16), subito a monte della bocca di uscita (14).
Un possibile funzionamento del dispositivo (10) può essere quello descritto nel prosieguo. Viene inizialmente inserito manualmente il primo biglietto della risma (B), cioè la estremità di testa del nastro (N), tra gli alberi (17A) e (17B). Quando, in seguito al detto inserimento, il nastro (N) viene intercettato dal primo fotosensore o fotocellula (18), la coppia di rulli motori (16) viene attivata ed è in grado, appena entra in contatto con il nastro, di trascinarlo verso valle, fino a quando, in corrispondenza della seconda fotocellula (19), il nastro (N) viene fermato a monte della bocca di uscita (14), grazie alla intercettazione da parte della seconda fotocellula (19). La configurazione appena descritta è quella di attesa, ovvero quella in cui il dispositivo (10) è attivato ed in grado di ricevere una scelta da parte di un utente.
Le fotocellule, il motore, i rulli e le altre parti del dispositivo saranno convenientemente collegate ad una unità di comando e controllo (32) alla quale sono collegati i mezzi di scelta e di pagamento del distributore automatico, nonché eventuali connessioni esterne.
Quando l’utente, mediante mezzi di scelta e di pagamento di tipo noto, acquista un biglietto il motore (20) si aziona, conta i passi eseguiti dai rulli (16), e fa avanzare il biglietto della sua lunghezza più un valore prestabilito per posizionare la zona preincisa sulla porzione (15) della bocchetta (140) conformata in modo da consentire uno strappo facilitato lungo la detta zona preincisa o linea di pre-taglio. La prima fotocellula (18) svolge anche la funzione di rilevare quando finisce la risma di biglietti, e, in tale occasione, emette un segnale per l’unità di controllo che a sua volta emetterà un segnale di allarme per la collocazione di una nuova risma (B) nel magazzino (M).
Da quanto esposto sono evidenti i vantaggi rispetto ai dispositivi di tipo noto nei quali il magazzino per la risma è posto in orizzontale o in verticale rispetto all’ingresso dei biglietti in modo da occupare uno spazio considerevole.
Vantaggiosamente, inoltre, il distributore (1) può essere provvisto di un copri-serratura (3) con codifica magnetica, in modo da eliminare i convenzionali lucchetti che ingombrano e che, sporgendo dal profilo della macchina, possono costituire un ostacolo per eventuali urti; inoltre, l’eliminazione dei lucchetti rende più apprezzabile dal punto vista estetico il distributore.
Può essere prevista una serratura a comando elettrico collegata tramite scheda elettronica intelligente, ad esempio in seriale o tramite canbus, e comandabile tramite un’applicazione software tramite un lettore di impronta digitale (30) presente sul distributore. E’ sufficiente infatti che il gestore si registri per poter essere identificato dal distributore (1), ad esempio mostrando la propria impronta in una determinata sequenza per aprire la porta del distributore senza chiave.
Il riconoscimento del gestore per l’apertura della porta può avvenire anche mediante riconoscimento del volto tramite una telecamera (31), anch’essa collegata all’unità centrale (32).
I valori indicati non sono limitativi di altre forme di attuazione dell’invenzione, Inoltre i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'àmbito dell'idea di soluzione adottata ovvero del concetto inventivo e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo erogatore di biglietti di lotterie automatiche, biglietti presentanti una prima dimensione principale ed una seconda dimensione principale, con la prima dimensione principale o lunghezza che è di valore maggiore rispetto alla seconda dimensione o larghezza; dispositivo (10) del tipo provvisto di un magazzino (M) atto ad accogliere una pila di biglietti (B) formata da un nastro continuo di biglietti ripiegati lungo linee di pre-taglio che suddividono ogni biglietto del nastro dal biglietto successivo, nonché di mezzi di rilascio controllato dei biglietti, dispositivo (10) caratterizzato dal fatto che detto magazzino (M) ha una conformazione scatolare le cui dimensioni sono tutte minori di detta lunghezza del biglietto, così da accogliere la detta pila (B) in una configurazione curvata attorno ad un teorico asse ortogonale rispetto alla direzione della lunghezza.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che all’interno del magazzino (M) la conformazione di detta pila (B) è a “C” o ad “U”.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di rilascio controllato dei biglietti comprendono: una coppia di rulli motorizzati (16) disposti paralleli tra loro, attraverso i quali passa il nastro (N) dei biglietti nel suo svolgimento dalla pila (B) e che agiscono sul medesimo muovendolo in modo controllato da monte a valle; una coppia di alberi girevoli folli (17A, 17B), disposti paralleli tra loro e rispetto i detti rulli (16) ed a monte rispetto a questi ultimi lungo il percorso del nastro (N) in svolgimento; una serie di sensori (18, 19) atti ad emettere corrispondenti segnali quando intercettano il nastro (N) nel suo percorso di svolgimento; una bocca di uscita (14) dei biglietti dal dispositivo (10), disposta a valle di detti rulli motorizzati (16).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che un primo rullo dei rulli motorizzati (16) è cinematicamente collegato ad un motore (20) e l’altro rullo (16) è collegato al primo mediante un accoppiamento a ruote dentate.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 e/o 4, caratterizzato dal fatto detti rulli motorizzati (16) sono provvisti di superfici zigrinate parallele atte a migliorare il trascinamento dei biglietti.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti sensori (18, 19) sono disposti a monte ed a valle rispetto a detti rulli motorizzati (16).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che alberi girevoli folli (17A, 17B) sono disposti distanziati tra loro, in modo da interferire alternativamente con detto nastro (N) nel suo svolgimento in funzione della direzione di provenienza dello stesso nastro all’interno di detto magazzino (M).
  8. 8. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un corpo di contenimento (12) che è provvisto di una faccia anteriore (13) disposta verticalmente e collegata, in corrispondenza dei propri bordi verticali, a due pareti laterali (22), disposte verticalmente ed ortogonali rispetto alla stessa faccia anteriore (13); dai bordi orizzontali della faccia anteriore (13) si dipartono due pareti oblique (23, 24), una inferiore (24) ed una superiore (23), la cui distanza reciproca diminuisce verso la parte posteriore del corpo (12) del dispositivo (10), dove sono previste due coppie di sedi (110, 111) per corrispondenti perni definiti dalle estremità (112, 113) di un coperchio posteriore (11), la cui sezione longitudinale è conformata secondo una curva ovvero secondo una linea spezzata.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il coperchio posteriore (11) è composto da una parete posteriore (115) e da due pareti oblique di collegamento (114) alle cui estremità sono formati i perni (112) e (113); dette pareti oblique (114) essendo elasticamente cedevoli in modo da facilitare le operazioni di inserimento e di estrazione degli stessi perni (112) e (113) nelle e rispettivamente dalle sedi (110) e (111).
  10. 10. Distributore automatico caratterizzato dal fatto di essere provvisto di un dispositivo erogatore di biglietti di lotterie automatiche (10) realizzato secondo una delle rivendicazioni precedenti.
IT102018000003655A 2018-03-16 2018-03-16 Dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee e distributore automatico provvisto di tale dispositivo IT201800003655A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003655A IT201800003655A1 (it) 2018-03-16 2018-03-16 Dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee e distributore automatico provvisto di tale dispositivo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003655A IT201800003655A1 (it) 2018-03-16 2018-03-16 Dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee e distributore automatico provvisto di tale dispositivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003655A1 true IT201800003655A1 (it) 2019-09-16

Family

ID=62530430

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003655A IT201800003655A1 (it) 2018-03-16 2018-03-16 Dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee e distributore automatico provvisto di tale dispositivo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003655A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0490144A1 (en) * 1990-12-10 1992-06-17 Eastman Kodak Company Diverter assembly for sheets
US20120271455A1 (en) * 2010-10-28 2012-10-25 Intralot S.A. - Integrated Lottery Systems And Services Methods and a system for dispensing
US20170018148A1 (en) * 2015-07-17 2017-01-19 Scientific Games International, Inc. Method and System for Enhanced Lottery Ticket Accounting and Sales with Smart Bin Dispensers at a Retail Establishment

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0490144A1 (en) * 1990-12-10 1992-06-17 Eastman Kodak Company Diverter assembly for sheets
US20120271455A1 (en) * 2010-10-28 2012-10-25 Intralot S.A. - Integrated Lottery Systems And Services Methods and a system for dispensing
US20170018148A1 (en) * 2015-07-17 2017-01-19 Scientific Games International, Inc. Method and System for Enhanced Lottery Ticket Accounting and Sales with Smart Bin Dispensers at a Retail Establishment

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2752145T3 (es) Dispensador automático de productos de papel con recogida de datos y método
KR101162622B1 (ko) 지폐 입출금기
CN103578182B (zh) 公交车多功能投币机
KR950027614A (ko) 현금 자동 거래 장치
GB2382567A (en) An automatic card dispensing unit with card display
ITMI20120295A1 (it) Macchina distributrice automatica di prodotti
JP5765245B2 (ja) 現金処理装置
JP6165652B2 (ja) 紙葉類入出装置
IT201800003655A1 (it) Dispositivo erogatore di biglietti di lotterie istantanee e distributore automatico provvisto di tale dispositivo
GB1302819A (it)
WO2014206226A1 (zh) 硬币卷分发模块
US2440993A (en) Folded paper towel and dispenser therefor
ES2917984T3 (es) Dispensador automático de servilletas
US2510197A (en) Vending machine
US3995728A (en) Anti-vandal credit card gate
US4143791A (en) Apparatus for delivering newspapers, magazines and similar articles
JPH076865U (ja) 伝票発行部構造
KR101200289B1 (ko) 지폐인식기의 지폐가이드 브라켓
JPS6121744Y2 (it)
JPS5847490Y2 (ja) 紙幣検定器付バス用運賃箱
CN202067333U (zh) 彩票自动售卖机
IT201800002155U1 (it) Distributore automatico
IT201800003657A1 (it) Distributore automatico
IT201800002158U1 (it) Distributore Automatico.
CN110147855B (zh) 发卡装置和发卡机