ITTO20110466A1 - Distributore automatico di bevande - Google Patents
Distributore automatico di bevande Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110466A1 ITTO20110466A1 IT000466A ITTO20110466A ITTO20110466A1 IT TO20110466 A1 ITTO20110466 A1 IT TO20110466A1 IT 000466 A IT000466 A IT 000466A IT TO20110466 A ITTO20110466 A IT TO20110466A IT TO20110466 A1 ITTO20110466 A1 IT TO20110466A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cup
- cup holder
- compartment
- dispenser according
- pouring
- Prior art date
Links
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 title claims description 16
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 claims description 19
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 6
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 5
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 7
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 5
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 3
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 3
- 230000007420 reactivation Effects 0.000 description 3
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 2
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 2
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 239000012780 transparent material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47J—KITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
- A47J31/00—Apparatus for making beverages
- A47J31/40—Beverage-making apparatus with dispensing means for adding a measured quantity of ingredients, e.g. coffee, water, sugar, cocoa, milk, tea
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47J—KITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
- A47J31/00—Apparatus for making beverages
- A47J31/44—Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
- A47J31/4403—Constructional details
- A47J31/441—Warming devices or supports for beverage containers
- A47J31/4425—Supports for beverage containers when filled or while being filled
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67D—DISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B67D1/00—Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
- B67D1/08—Details
- B67D1/0889—Supports
- B67D1/0894—Supports for the vessel to be filled
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F13/00—Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs
- G07F13/02—Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs by volume
- G07F13/025—Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs by volume wherein the volume is determined during delivery
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F13/00—Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs
- G07F13/06—Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs with selective dispensing of different fluids or materials or mixtures thereof
- G07F13/065—Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs with selective dispensing of different fluids or materials or mixtures thereof for drink preparation
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F13/00—Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs
- G07F13/10—Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs with associated dispensing of containers, e.g. cups or other articles
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Beverage Vending Machines With Cups, And Gas Or Electricity Vending Machines (AREA)
- Devices For Dispensing Beverages (AREA)
Description
DESCRIZIONE
“DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI BEVANDEâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un distributore automatico di bevande.
In particolare, la presente invenzione à ̈ relativa ad un distributore automatico di bevande del tipo comprendente un vano di prelievo accessibile dall’esterno e provvisto di una stazione di mescita della bevanda; mezzi di erogazione della bevanda disposti in corrispondenza della stazione di mescita in posizione fissa ed affacciata al vano; e mezzi di alimentazione di un bicchiere al di sotto dei mezzi di erogazione.
Un distributore automatico noto del tipo sopra specificato à ̈ descritto in EP2297024 depositato a nome della stessa Richiedente.
Normalmente, i mezzi di alimentazione del bicchiere sopra menzionati comprendono una sede semicircolare, la quale à ̈ conformata per accogliere un bicchiere disposto con la propria bocca verso l’alto ed à ̈ atta ad essere spostata all’interno del vano tra una posizione di ricezione del bicchiere ed una posizione di riempimento, in cui la sede supporta il bicchiere nella stazione di mescita al di sotto dei mezzi di erogazione.
Dal momento che la dimensione dei bicchieri in grado di impegnare in maniera stabile la sede dipende strettamente dalla dimensione della sede stessa, Ã ̈ ovvio che, essendo la sede rigida, i bicchieri utilizzabili nel distributore automatico devono avere tutti la medesima taglia o taglie molto simili tra loro.
È evidente che, considerata la varietà di bevande che un distributore automatico del tipo sopra descritto à ̈ normalmente in grado di produrre, il fatto di dovere utilizzare bicchieri di una sola taglia rappresenta un grosso limite sia sotto il profilo della presentazione della bevanda, sia sotto il profilo della qualità della bevanda stessa.
Scopo della presente invenzione à ̈ di perfezionare un distributore automatico di bevande del tipo sopra specificato in maniera tale da superare il limite sopra descritto.
In accordo con la presente invenzione viene fornito un distributore automatico di bevande secondo quanto licitato dalla rivendicazione 1 e, preferibilmente, secondo quanto licitato da una qualsiasi delle rivendicazioni successive dipendenti, direttamente o indirettamente, dalla rivendicazione 1.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione del distributore automatico della presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica, in elevazione laterale ed in scala ingrandita, di un particolare della figura 1;
- la figura 3 à ̈ una vista prospettica, dall’alto, del particolare della figura 2;
- le figure da 4a a 4f illustrano, in maniera schematica e con parti asportate per chiarezza, un particolare della figura 1 in rispettive differenti configurazioni operative; e
- le figure da 5a a 5h illustrano, in maniera schematica e con parti asportate per chiarezza, il particolare della figura 4 in rispettive ulteriori configurazioni operative. Nella figura 1, con 1 à ̈ indicato nel suo complesso un distributore automatico di bevande comprendente un armadio 2 chiuso anteriormente da una porta 3, la quale presenta una pulsantiera 4 di selezione delle bevande e, al di sotto della pulsantiera 4, un vano 5 di prelievo accessibile dall’esterno attraverso un’apertura 6 ricavata sulla porta 3 e chiusa, normalmente, da uno sportello di materiale trasparente (non illustrato) per permettere, in uso, la rimozione, da parte di un utente, di un bicchiere 7 contenente la bevanda precedentemente selezionata.
Il vano 5 si estende dall’apertura 6 verso l’interno dell’armadio 2 ed à ̈ limitato da una parete laterale 8, da una parete inferiore 9 a grata e da una parete superiore 10 presentante una pluralità di aperture comunicanti con l’interno dell’armadio 2.
In particolare, in prossimità dell’apertura 6 la parete 10 presenta un foro, il quale individua, nel vano 5, una stazione 11 di mescita disposta immediatamente al di sotto, ed affacciata, ad una pluralità di ugelli 12 di erogazione, i quali costituiscono la porzione terminale di una unità di produzione (nota e non illustrata) alloggiata all’interno dell’armadio 2 ed atta ad erogare, in uso, attraverso gli ugelli 12, i prodotti liquidi ed in polvere componenti la bevanda selezionata dall’utente.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, allo scopo di proteggere gli ugelli 12 da eventuali atti vandalici, il distributore 1 comprende un coperchio 13 di protezione, il quale à ̈ disposto all’interno dell’armadio 2 immediatamente al di sopra della parete superiore 10, presenta un’ampiezza maggiore rispetto all’ampiezza del menzionato foro ed à ̈ montato per oscillare, attorno ad un asse 14 verticale, tra una normale posizione di chiusura del foro, nel quale il coperchio 13 à ̈ affacciato agli ugelli 12 e li separa dal vano 5, ed una posizione di apertura del foro stesso, nella quale il coperchio 13 lascia completamente o almeno parzialmente libera la luce del foro in modo tale da mettere tutti gli, o almeno parte degli, ugelli 12 in comunicazione diretta con il vano 5.
Oltre alla funzione di proteggere gli ugelli 12, il coperchio 13 svolge l’ulteriore funzione di raccoglitore del liquido che può eventualmente fuoriuscire dagli ugelli 12 al termine della fase di erogazione. A tale fine, il coperchio 13 presenta la forma di una vaschetta rivolta con la propria concavità verso gli ugelli 12 e provvista di un foro (non visibile nella figura 2), il quale comunica, quando il coperchio 13 à ̈ disposto nella posizione di chiusura, con una cavità 15 di scolo ricavata nella parete superiore 10 e a sua volta comunicante, tramite un tubo 16, con un contenitore rimovibile (non illustrato) di raccolta del liquido.
L’oscillazione del coperchio 13 tra le menzionate posizioni di chiusura e apertura à ̈ realizzata tramite un gruppo motore 17, il quale à ̈ disposto all’interno dell’armadio 2 al di sopra del vano 5 e comprende un moto-riduttore 18 ed un dispositivo di trasmissione 19 a camma (figure 4 e 5) comprendente, a questo scopo, una camma 20 a disco, la quale à ̈ calettata su di un albero di uscita del motoriduttore 18 girevole attorno ad un asse 21 parallelo all’asse 14 ed à ̈ atta a comandare una punteria 22 rigidamente collegata al coperchio 13 tramite un braccio 23 estendentesi dall’asse 14 al coperchio 13 e rigidamente collegato al coperchio 13 stesso.
Il coperchio 13 ed il gruppo motore 17 fanno parte di un’unità motorizzata 24, la quale comprende, inoltre, un porta-bicchiere 25 mobile all’interno del vano 5, ed un otturatore 26 atto a controllare un’apertura di alimentazione dei bicchieri 7 al vano 5 stesso.
L’unità motorizzata 24 à ̈ del tipo illustrato e descritto in EP2297024, cui si rimanda per una descrizione dettagliata della struttura e del funzionamento.
In particolare, secondo quanto illustrato nella figura 3, il porta-bicchiere 25 à ̈ disposto immediatamente al di sotto della parete superiore 10 ed à ̈ azionato dal gruppo motore 17 per oscillare, in uso, attorno all’asse 14 ed essere spostato, all’interno del vano 5 e su di un piano orizzontale, tra una stazione 27 di alimentazione dei bicchieri disposta in una zona posteriore del vano 5 e la stazione 11 di mescita.
Il porta-bicchiere 25 comprende un elemento di presa 28 semicircolare, il quale giace su di un piano orizzontale trasversale agli assi 14 e 21, à ̈ mobile, in uso, sotto la spinta del gruppo motore 17, tra una normale posizione di riposo e di mescita (figure 4a e 4e), nella quale l’elemento di presa 28 à ̈ nella stazione 11 di mescita in posizione affacciata agli ugelli 12, ed una posizione di ricezione di un bicchiere 7 (figure 4c e 4d), nella quale l’elemento di presa 28 à ̈ nella stazione 27 di alimentazione dei bicchieri 7. A tale scopo, l’elemento di presa 28 à ̈ conformato in modo tale da essere impegnato assialmente, quando nella posizione di ricezione, da un bicchiere 7 e da trattenere il bicchiere 7 in posizione verticale, in cui una superficie laterale interna dell’elemento di presa 28 coopera con una parete laterale troncoconica o con una flangia radiale esterna di estremità del bicchiere 7 stesso.
L’elemento di presa 28 presenta, inoltre, un’apertura laterale per consentire, quando nella posizione di riposo e mescita, l’asportazione trasversale del bicchiere 7 ad opera di un utente.
Naturalmente, la dimensione del bicchiere 7 che l’elemento di presa 28 à ̈ in grado di afferrare e di trattenere stabilmente in posizione verticale, dipende strettamente dalla dimensione dell’elemento di presa 28 stesso e, in particolare, dall’area del cerchio delimitato dalla sua superficie laterale interna. Ne deriva che l’elemento di presa 28 à ̈ in grado di ricevere solo bicchieri 7 di una determinata taglia o, al limite, di taglie molto simili tra loro. I bicchieri 7 atti ad essere impegnati dall’elemento di presa 28 saranno indicati, nel seguito, con il numero di riferimento 7A.
L’oscillazione del portabicchiere 25 tra la posizione di riposo e mescita e la posizione di ricezione à ̈ realizzata dal gruppo motore 17 tramite il dispositivo 19 di trasmissione a camma, il quale comprende, a questo scopo, una camma 30 a disco girevole attorno all’asse 21 ed atta a comandare una punteria 31 solidale ad un’estremità di un braccio 32 di supporto del porta-bicchiere 25 estendentesi dall’asse 14 all’elemento di presa 28 e rigidamente collegato all’elemento di presa 28 stesso.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, la stazione di alimentazione 27 dei bicchieri 7A à ̈ individuata, all’interno del vano 5, da un’apertura ricavata attraverso la parete superiore 10 ed atta a consentire, in uso, la caduta nel porta-bicchiere 25 di un bicchiere 7A prelevato tramite un dispositivo di sgancio (di tipo noto e non illustrato) dal fondo di una pila di bicchieri (non illustrata) posta all’interno dell’armadio 2.
Il summenzionato otturatore 26 ha la funzione di mantenere chiusa la citata apertura quando non viene alimentato un bicchiere 7A al porta-bicchiere 25 in modo tale da rendere impossibile l’accesso all’interno dell’armadio 2 attraverso il vano 5 e proteggere, in questo modo, da eventuali atti vandalici, la pila di bicchieri 7A e gli altri dispositivi (non illustrati) alloggiati all’interno del distributore 1. A questo scopo, l’otturatore 26 à ̈ disposto immediatamente al di sopra della parete superiore 10 e comprende un piattello di chiusura ed un braccio di supporto, il quale à ̈ solidale al piattello ed à ̈ accoppiato meccanicamente al braccio 32 del portabicchiere 25 tramite un giunto (non illustrato) in modo tale che, in uso, l’otturatore 26 oscilli, attorno all’asse 14 e sotto la spinta del portabicchiere 25 stesso, tra una normale posizione di chiusura, che à ̈ assunta quando il portabicchiere 25 à ̈ nella posizione di riposo e mescita, ed una posizione di apertura, che à ̈ assunta quando il portabicchiere 25 à ̈ nella posizione di ricezione.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, il distributore 1 comprende, infine, un ulteriore portabicchiere 33 avente la funzione di consentire l’impiego di bicchieri 7, nel seguito indicati con il numero di riferimento 7B, di taglia differente dai bicchieri 7A manipolabili dal portabicchiere 25. Nell’esempio illustrato, i bicchieri 7A hanno un diametro della bocca di circa 70 mm, ed i bicchieri 7B hanno un diametro della bocca di circa 57 mm.
Il portabicchiere 33 à ̈ disposto all’interno del vano 5 in posizione affacciata al portabicchiere 25, giace su sostanzialmente il medesimo piano contenente il portabicchiere 25, ed à ̈ montato per oscillare, attorno ad un asse 34 parallelo all’asse 14 e su di un piano orizzontale, tra una normale posizione di riposo e ricezione di un bicchiere 7B (figure 2, 3 e 5a), nella quale il portabicchiere 33 à ̈ disposto all’interno di una concavità della parete laterale 8 adiacente all’apertura 6, ed una posizione di mescita (figura 5e), nella quale il portabicchiere 33 à ̈ nella stazione 11 di mescita al di sotto degli ugelli 12.
Quando nella posizione di riposo e ricezione, il portabicchiere 33 à ̈ disposto al di sotto di un’apertura della parete superiore 10, la quale apertura individua, all’interno del vano 5, una stazione 35 di alimentazione dei bicchieri 7B che vengono prelevati, in uso, ad uno ad uno, tramite un dispositivo di sgancio (di tipo noto e non illustrato) dal fondo di una pila di bicchieri 7B (non illustrata) posta all’interno dell’armadio 2.
In modo analogo al portabicchiere 25, il porta-bicchiere 33 comprende un elemento di presa 36 semicircolare, il quale giace su di un piano orizzontale trasversale agli assi 34 e 14 ed à ̈ conformato in modo tale da essere impegnato assialmente, quando nella posizione di riposo e ricezione, da un bicchiere 7B e da trattenere il bicchiere 7B in posizione verticale, in cui una superficie laterale interna dell’elemento di presa 36 coopera con una parete laterale troncoconica o con una flangia radiale esterna di estremità del bicchiere 7B stesso.
L’elemento di presa 36 presenta, inoltre, un’apertura laterale per consentire, quando nella posizione di mescita, l’asportazione trasversale del bicchiere 7B ad opera di un utente.
L’oscillazione del portabicchiere 33 tra la posizione di riposo e ricezione e la posizione di mescita à ̈ realizzata da un gruppo motore 38 disposto al di sopra della parete superiore 10 e comprendente un moto-riduttore 39 ed un dispositivo 40 di trasmissione a camma (figure 4 e 5). In particolare, il dispositivo 40 di trasmissione comprende una camma 41 a disco, la quale à ̈ calettata su di un albero di uscita del moto-riduttore 39 girevole attorno ad un asse 42 ed à ̈ atta a comandare una punteria 43 solidale ad un’estremità libera di un braccio 44 di supporto del portabicchiere 33 estendentesi dall’asse 34 all’elemento di presa 36 e rigidamente collegato all’elemento di presa 36 stesso.
Il dispositivo 40 di azionamento comprende, inoltre, una ulteriore camma 45 a disco, la quale à ̈ calettata sull’albero di uscita del moto-riduttore 39 ed à ̈ atta ad azionare, in uso, un interruttore 46 di origine avente la funzione di riconoscere la posizione angolare del portabicchiere 33 attorno all’asse 34, la quale posizione à ̈ indicativa del raggiungimento di determinate posizioni operative.
Il distributore 1 comprende, infine, una centralina elettronica 47 di controllo (figura 2), la quale à ̈ elettricamente connessa al gruppo motore 17 ed al gruppo motore 38 ed ha la funzione di gestire, in uso ed in funzione del tipo di bevanda selezionato dall’utente, la sequenza di spostamenti del coperchio 13, del portabicchiere 25 e del portabicchiere 33.
Il funzionamento del distributore 1 verrà nel seguito descritto con riferimento a due sequenze operative originate, in un caso, dalla selezione di una bevanda atta ad essere servita in un bicchiere 7A e, nell’altro caso, dalla selezione di una bevanda atta ad essere servita in un bicchiere 7B.
A premessa di quanto segue, à ̈ opportuno specificare che, quando non in funzione, il distributore 1 à ̈ disposto in una configurazione di attesa, o di stand-by, nella quale (figure 4a, 4f, 5a, 5h) il coperchio 13 à ̈ disposto nella posizione di chiusura a protezione degli ugelli 12, il porta-bicchiere 25 à ̈ nella sua posizione di riposo e mescita ed il porta-bicchiere 33 à ̈ nella sua posizione di riposo e ricezione. La configurazione di attesa definisce, pertanto, la prima e l’ultima configurazione di ciascuna sequenza operativa.
A scopo di chiarezza, nelle figure 4 e 5, che illustrano schematicamente le due citate sequenze operative, non à ̈ rappresentato l’otturatore 26, il cui spostamento à ̈ vincolato allo spostamento del portabicchiere 25 nel modo precedentemente esposto.
SEQUENZA QUANDO È USATO UN BICCHIERE 7A (figura 4):
- figura 4a: il distributore 1 Ã ̈ nella configurazione di attesa sopra descritta.
- figura 4b: la centralina elettronica 47 comanda l’attivazione del moto-riduttore 18 con conseguente spostamento, a seguito dell’oscillazione della camma 30, del portabicchiere 25 dalla sua posizione di riposo e mescita alla posizione di ricezione di un bicchiere 7A. La forma della camma 20 garantisce che, durante tutta questa fase, nella quale l’albero di uscita del moto-riduttore 18 ruota in modo continuo, il coperchio 13 rimanga nella sua posizione di chiusura.
- figura 4c: il dispositivo di sgancio (non illustrato) dei bicchieri 7A alimenta al portabicchiere 25 un bicchiere 7A; la forma delle camme 20 e 30 à ̈ tale per cui, nonostante la loro rotazione continua attorno all’asse 21 sotto la spinta del moto-riduttore 18, il coperchio 13 e il portabicchiere 25 rimangano fermi per il tempo necessario alla erogazione del bicchiere 7A.
- figura 4d: per effetto dell’azione della camma 20 sulla punteria 22, il coperchio 13 viene spostato dalla sua posizione di chiusura alla sua posizione di apertura con conseguente scoprimento degli ugelli 12.
- figura 4e: per effetto dell’azione della camma 30 sulla punteria 31, il portabicchiere 25 viene riportato nella posizione di mescita, mentre il coperchio 13 sosta nella posizione di apertura in virtù della forma della camma 20. Una volta che il portabicchiere 25 con il bicchiere 7A ha raggiunto la posizione di mescita, il moto-riduttore 18 viene arrestato per il tempo necessario all’erogazione dei componenti della bevanda tramite gli ugelli 12.
- figura 4f: terminata l’erogazione, la centralina elettronica 47 comanda la riattivazione del moto-riduttore 18; la rotazione della camma 20 determina il ritorno del coperchio 13 nella sua posizione di chiusura, mentre il portabicchiere 25 rimane fermo nella posizione di mescita rendendo possibile la rimozione del bicchiere 7A pieno da parte dell’utente.
A completamento di quanto sopra esposto, à ̈ opportuno notare che il dispositivo 19 di azionamento comprende, oltre alle camme 20 e 30, altre camme a disco di comando di rispettivi interruttori, i quali hanno la funzione di riconoscere e segnalare alla centralina elettronica 47 la posizione angolare dei componenti dell’unità motorizzata 24 attorno all’asse 14 al raggiungimento di determinate configurazioni operative. Infine, da quanto sopra esposto si rileva che, durante tutta la sequenza operativa, il gruppo motore 38 non viene attivato ed il portabicchiere 33 rimane fermo nella sua posizione di riposo e ricezione.
SEQUENZA QUANDO È USATO UN BICCHIERE 7B (figura 5):
- figura 5a: il distributore 1 Ã ̈ nella configurazione di attesa sopra descritta.
- figura 5b: la centralina elettronica 47 comanda l’attivazione del moto-riduttore 18 con conseguente spostamento, a seguito dell’oscillazione della camma 30, del portabicchiere 25 dalla sua posizione di riposo e mescita alla posizione di ricezione lasciando libera, in questo modo, la stazione 11 di mescita precedentemente occupata.
- figura 5c: il dispositivo di sgancio (non illustrato) dei bicchieri 7B alimenta un bicchiere 7B al porta-bicchiere 33; la forma delle camme 20 e 30 à ̈ tale per cui, nonostante la loro rotazione continua attorno all’asse 21 sotto la spinta del moto-riduttore 18, il coperchio 13 e il porta-bicchiere 25 rimangano fermi per il tempo necessario alla erogazione del bicchiere 7B.
- figura 5d: per effetto dell’azione della camma 20 sulla punteria 22, il coperchio 13 viene spostato dalla sua posizione di chiusura alla sua posizione di apertura con conseguente scoprimento degli ugelli 12.
- figura 5e: a questo punto la centralina 47 comanda la disattivazione del moto-riduttore 18 e l’attivazione del moto-riduttore 39, il cui albero di uscita inizia a ruotare attorno all’asse 42 solidalmente alla camma 41, la quale determina, per effetto del contatto con la punteria 43, lo spostamento del porta-bicchiere 33 dalla posizione di riposo e ricezione alla posizione di mescita. La contemporanea rotazione della camma 45 determina, invece, la chiusura dell’interruttore 46, il quale segnala alla centralina elettronica 47 l’inizio del ciclo operativo del porta-bicchiere 33. Una volta che il porta-bicchiere 33 con il bicchiere 7B ha raggiunto la posizione di mescita, il moto-riduttore 39 viene arrestato per il tempo necessario all’erogazione dei componenti della bevanda tramite gli ugelli 12 e al prelievo del bicchiere 7B pieno da parte dell’utente. L’avvenuto prelievo viene rilevato da una fotocellula (non illustrata) e segnalato alla centralina elettronica 47.
- figura 5f: la centralina elettronica 47 comanda la riattivazione del moto-riduttore 39; la conseguente rotazione della camma 45 determina il ritorno del portabicchiere 33 nella sua posizione di riposo e ricezione. La camma 45 à ̈ conformata in modo tale che, quando il portabicchiere 33 raggiunge la posizione di riposo e ricezione, l’interruttore 46 si apre, segnalando alla centralina elettronica 47 la fine del ciclo operativo del portabicchiere 33.
- figura 5g: a questo punto, la centralina 47 comanda l’arresto del moto-riduttore 39 e la riattivazione del moto-riduttore 18; la rotazione della camma 30 determina il ritorno del porta-bicchiere 25, privo di bicchiere, nella sua posizione di riposo e mescita.
- figura 5h: il moto-riduttore 18 viene mantenuto attivo fino a quando la rotazione della camma 20 non ha determinato il ritorno del coperchio 13 nella sua posizione di chiusura.
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Distributore automatico di bevande comprendente: - un vano (5) di prelievo accessibile dall’esterno e provvisto di una stazione (11) di mescita della bevanda; - mezzi di erogazione (12) della bevanda disposti in corrispondenza della stazione (11) di mescita in posizione fissa ed affacciata al detto vano (5); e - mezzi di alimentazione (25, 33) di un bicchiere (7) al di sotto dei detti mezzi di erogazione (12); il distributore (1) essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di alimentazione (25, 33) comprendono un primo (25) ed un secondo portabicchiere (33), i quali sono conformati per ricevere e supportare bicchieri (7A, 7B) di rispettive taglie differenti tra loro e sono azionabili per occupare selettivamente la stazione (11) di mescita. 2.- Distributore secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuno dei detti primo e secondo portabicchiere (25; 33) à ̈ mobile all’interno del vano (5) tra una rispettiva posizione di ricezione di un rispettivo bicchiere (7A; 7B) ed una rispettiva posizione di mescita, nella quale il portabicchiere (25; 33) à ̈ disposto nella stazione (11) di mescita al di sotto dei mezzi di erogazione (12). 3. Distributore secondo la rivendicazione 2, in cui il primo ed il secondo portabicchiere (25, 33) sono disposti all’interno del vano (5) in posizione affacciata l’uno all’altro. 4. Distributore secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il primo ed il secondo portabicchiere (25, 33) sono montati per oscillare attorno ad un primo asse (14) e, rispettivamente, ad un secondo asse (34) verticali. 5. Distributore secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui il primo ed il secondo portabicchiere (25, 33) sono mobili da e verso rispettive posizioni di riposo; la posizione di riposo del primo portabicchiere (25) coincidendo con la rispettiva posizione di mescita, e la posizione di riposo del secondo portabicchiere (33) coincidendo con la rispettiva posizione di ricezione. 6.- Distributore secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, e comprendente mezzi di azionamento (17, 38) del primo e del secondo portabicchiere (25, 33); ed una unità elettronica (47) di controllo dei detti mezzi di azionamento (17, 38) per gestire gli spostamenti del primo e del secondo portabicchiere (25, 33) in funzione del tipo di bevanda selezionata da un utente. 7. Distributore secondo la rivendicazione 6, in cui i mezzi di azionamento (17, 38) sono configurati per movimentare il primo ed il secondo portabicchiere (25, 33) in maniera indipendente l’uno dall’altro. 8. Distributore secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui i mezzi di azionamento (17, 38) comprendono, per ciascun detto primo e secondo portabicchiere (25, 33), un rispettivo moto-riduttore (18, 39), dei rispettivi mezzi di trasmissione a camma (19, 40), e dei rispettivi mezzi di riconoscimento della posizione angolare attorno al primo e, rispettivamente, al secondo asse (14, 34) collegati alla unità elettronica (47) di controllo. 9.- Distributore secondo le rivendicazioni 5 e 8, in cui l’unità elettronica (47) di controllo à ̈ configurata per spostare il secondo portabicchiere (33) dalla rispettiva posizione di riposo alla rispettiva posizione di mescita solo dopo avere spostato il primo portabicchiere (25) dalla rispettiva posizione di riposo alla rispettiva posizione di ricezione.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000466A ITTO20110466A1 (it) | 2011-05-27 | 2011-05-27 | Distributore automatico di bevande |
RU2013157805/12A RU2580482C2 (ru) | 2011-05-27 | 2012-05-28 | Автомат для продажи напитков |
ES12738171.3T ES2578505T3 (es) | 2011-05-27 | 2012-05-28 | Máquina vendedora de bebidas |
EP12738171.3A EP2713838B1 (en) | 2011-05-27 | 2012-05-28 | Beverage vending machine |
PCT/IB2012/001032 WO2012164369A1 (en) | 2011-05-27 | 2012-05-28 | Beverage vending machine |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000466A ITTO20110466A1 (it) | 2011-05-27 | 2011-05-27 | Distributore automatico di bevande |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20110466A1 true ITTO20110466A1 (it) | 2012-11-28 |
Family
ID=44554848
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000466A ITTO20110466A1 (it) | 2011-05-27 | 2011-05-27 | Distributore automatico di bevande |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2713838B1 (it) |
ES (1) | ES2578505T3 (it) |
IT (1) | ITTO20110466A1 (it) |
RU (1) | RU2580482C2 (it) |
WO (1) | WO2012164369A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN113611042B (zh) * | 2021-07-05 | 2023-01-20 | 湖北银冠生物科技有限公司 | 可选加杯套及开罐的市场饮料自动售货机辅助装置 |
CN113647821B (zh) * | 2021-08-17 | 2023-04-18 | 江门市升迅科技实业有限公司 | 一种咖啡机 |
CN219877957U (zh) * | 2023-05-16 | 2023-10-24 | 广州技诺智能设备有限公司 | 一种自动运杯系统 |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1207131A1 (en) * | 1997-12-22 | 2002-05-22 | Restaurant Technology, Inc. | Automated beverage system |
EP2297024A2 (en) * | 2008-05-15 | 2011-03-23 | N&W Global Vending S.p.A. | Beverage vending machine |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1604306A (en) * | 1978-05-26 | 1981-12-09 | Umc Ind Ltd | Beverage dispensing machines |
RU2310916C1 (ru) * | 2006-03-28 | 2007-11-20 | Закрытое акционерное общество "Автоматпроизводство" | Автомат для выдачи стаканов |
RU99635U1 (ru) * | 2010-05-25 | 2010-11-20 | Общество с ограниченной ответственностью "СиндикаТвоего здоровья" | Накопитель для мелкогабаритных изделий |
-
2011
- 2011-05-27 IT IT000466A patent/ITTO20110466A1/it unknown
-
2012
- 2012-05-28 RU RU2013157805/12A patent/RU2580482C2/ru active
- 2012-05-28 ES ES12738171.3T patent/ES2578505T3/es active Active
- 2012-05-28 EP EP12738171.3A patent/EP2713838B1/en active Active
- 2012-05-28 WO PCT/IB2012/001032 patent/WO2012164369A1/en active Application Filing
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1207131A1 (en) * | 1997-12-22 | 2002-05-22 | Restaurant Technology, Inc. | Automated beverage system |
EP2297024A2 (en) * | 2008-05-15 | 2011-03-23 | N&W Global Vending S.p.A. | Beverage vending machine |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
RU2013157805A (ru) | 2015-07-10 |
RU2580482C2 (ru) | 2016-04-10 |
EP2713838A1 (en) | 2014-04-09 |
EP2713838B1 (en) | 2016-04-06 |
ES2578505T3 (es) | 2016-07-27 |
WO2012164369A1 (en) | 2012-12-06 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20110620A1 (it) | Distributore automatico di bevande | |
EP2369559B1 (en) | Automatic vending machine and process for dispensing beverages | |
ES2414432T3 (es) | Máquina vendedora de bebidas | |
US20030146237A1 (en) | Dispenser of single-use portions of preparations for beverages, particularly coffee or the like | |
ITTO991068A1 (it) | Apparecchio distributore di pizze calde. | |
HUP0402097A2 (hu) | Összeállítás egyedi kávékiszereléseknek tárolóedényből eszpreszókávé-készítő gép kifőzőkamrájába továbbítására | |
EP2297711B1 (en) | Method of dispensing products off a vending machine tray | |
ITTV20080139A1 (it) | Dispositivo perforatore per capsule e macchina per la preparazione di bevande inglobante tale dispositivo. | |
ITTO20110466A1 (it) | Distributore automatico di bevande | |
EP1450318A2 (en) | Automatic coin-operated machine for the production and on-demand dispensing of ice cream | |
EP2345010B1 (en) | Vending machine stir-stick and sugar dispensing assembly | |
CA1269076A (en) | Device in a vending machine | |
ITTO20090913A1 (it) | Unita' di alimentazione di bicchieri in un distributore automatico di bevande | |
EP2301395B1 (en) | Device for preparing infused beverages | |
JP4953836B2 (ja) | カップ飲料提供装置のカップ供給装置 | |
ITTV20130186A1 (it) | Distributore automatico di bevande | |
ITPN990088A1 (it) | Distributore automatico di bevande con dispositivo perfezionato per la movimentazione degli ugelli erogatori | |
JPH03276296A (ja) | カップ式自動販売機のカップ保持装置 | |
ITTO20070712A1 (it) | Metodo e dispositivo per l'erogazione di prodotti in un distributore automatico | |
WO2016189176A1 (es) | Máquina expendedora de bebidas en vaso, con tapa y paja incorporadas | |
KR20110134624A (ko) | 자판기의 컵 중복 투출 방지 및 컵 자동투출장치 | |
ITMI20130805A1 (it) | Distributore automatico espositore. | |
KR20100006974A (ko) | 자판기의 컵 자동투출장치 및 그를 이용한 컵 자동투출방법 | |
ITUB20153402A1 (it) | Erogatore di cialde | |
ITVI20100077A1 (it) | Distributore di coperchi per contenitori |