[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

ITTO20091003A1 - Dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo e relativo metodo di comunicazione - Google Patents

Dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo e relativo metodo di comunicazione Download PDF

Info

Publication number
ITTO20091003A1
ITTO20091003A1 IT001003A ITTO20091003A ITTO20091003A1 IT TO20091003 A1 ITTO20091003 A1 IT TO20091003A1 IT 001003 A IT001003 A IT 001003A IT TO20091003 A ITTO20091003 A IT TO20091003A IT TO20091003 A1 ITTO20091003 A1 IT TO20091003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
modulation
pulse
symbols
sequence
pulses
Prior art date
Application number
IT001003A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Cantarelli
Paolo Colombo
Original Assignee
Eltek Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eltek Spa filed Critical Eltek Spa
Priority to ITTO2009A001003A priority Critical patent/IT1397584B1/it
Priority to CA2782295A priority patent/CA2782295A1/en
Priority to EP10810981A priority patent/EP2512839A2/en
Priority to BR112012014875A priority patent/BR112012014875A2/pt
Priority to US13/516,123 priority patent/US20120274461A1/en
Priority to PCT/IB2010/055844 priority patent/WO2011073928A2/en
Priority to CN2010800593774A priority patent/CN102770289A/zh
Publication of ITTO20091003A1 publication Critical patent/ITTO20091003A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397584B1 publication Critical patent/IT1397584B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C23/00Devices for measuring, signalling, controlling, or distributing tyre pressure or temperature, specially adapted for mounting on vehicles; Arrangement of tyre inflating devices on vehicles, e.g. of pumps or of tanks; Tyre cooling arrangements
    • B60C23/02Signalling devices actuated by tyre pressure
    • B60C23/04Signalling devices actuated by tyre pressure mounted on the wheel or tyre
    • B60C23/0408Signalling devices actuated by tyre pressure mounted on the wheel or tyre transmitting the signals by non-mechanical means from the wheel or tyre to a vehicle body mounted receiver
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C23/00Devices for measuring, signalling, controlling, or distributing tyre pressure or temperature, specially adapted for mounting on vehicles; Arrangement of tyre inflating devices on vehicles, e.g. of pumps or of tanks; Tyre cooling arrangements
    • B60C23/02Signalling devices actuated by tyre pressure
    • B60C23/04Signalling devices actuated by tyre pressure mounted on the wheel or tyre
    • B60C23/0408Signalling devices actuated by tyre pressure mounted on the wheel or tyre transmitting the signals by non-mechanical means from the wheel or tyre to a vehicle body mounted receiver
    • B60C23/0422Signalling devices actuated by tyre pressure mounted on the wheel or tyre transmitting the signals by non-mechanical means from the wheel or tyre to a vehicle body mounted receiver characterised by the type of signal transmission means
    • B60C23/0433Radio signals
    • B60C23/0447Wheel or tyre mounted circuits
    • B60C23/0455Transmission control of wireless signals
    • B60C23/0462Structure of transmission protocol
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C23/00Devices for measuring, signalling, controlling, or distributing tyre pressure or temperature, specially adapted for mounting on vehicles; Arrangement of tyre inflating devices on vehicles, e.g. of pumps or of tanks; Tyre cooling arrangements
    • B60C23/02Signalling devices actuated by tyre pressure
    • B60C23/04Signalling devices actuated by tyre pressure mounted on the wheel or tyre
    • B60C23/0408Signalling devices actuated by tyre pressure mounted on the wheel or tyre transmitting the signals by non-mechanical means from the wheel or tyre to a vehicle body mounted receiver
    • B60C23/0481System diagnostic, e.g. monitoring battery voltage, detecting hardware detachments or identifying wireless transmission failures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C23/00Devices for measuring, signalling, controlling, or distributing tyre pressure or temperature, specially adapted for mounting on vehicles; Arrangement of tyre inflating devices on vehicles, e.g. of pumps or of tanks; Tyre cooling arrangements
    • B60C23/02Signalling devices actuated by tyre pressure
    • B60C23/04Signalling devices actuated by tyre pressure mounted on the wheel or tyre
    • B60C23/0491Constructional details of means for attaching the control device
    • B60C23/0494Valve stem attachments positioned inside the tyre chamber
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L25/00Baseband systems
    • H04L25/38Synchronous or start-stop systems, e.g. for Baudot code
    • H04L25/40Transmitting circuits; Receiving circuits
    • H04L25/49Transmitting circuits; Receiving circuits using code conversion at the transmitter; using predistortion; using insertion of idle bits for obtaining a desired frequency spectrum; using three or more amplitude levels ; Baseband coding techniques specific to data transmission systems
    • H04L25/4902Pulse width modulation; Pulse position modulation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Arrangements For Transmission Of Measured Signals (AREA)
  • Measuring Fluid Pressure (AREA)

Description

“Dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo e relativo metodo di comunicazioneâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo e ad un relativo metodo di comunicazione. Più particolarmente, l'invenzione si riferisce ad un dispositivo destinato ad essere fissato alla ruota del veicolo ed atto a rilevare una o più grandezze caratteristiche che sono utilizzabili per il controllo di pneumatici, quali ad esempio la loro pressione, nonché a trasmettere via radio informazioni rappresentative di tale o tali grandezze ad un dispositivo ricevitore installato sulla e/o nella scocca del veicolo.
L'invenzione ha lo scopo di garantire, in modo semplice ed economico, una elevata affidabilità di funzionamento del dispositivo di monitoraggio.
Descrizione della tecnica anteriore
Dispositivi di monitoraggio di pneumatici per ruote di veicoli sono noti e solitamente identificati con la sigla “TPMS†(da “Tyre Pressure Monitoring System†). Tali dispositivi comprendono tipicamente una disposizione circuitale avente una parte di rilevazione, dedita alla rilevazione di una o più grandezze di interesse, ed una parte di controllo, dedita all’elaborazione ed alla trasmissione di segnali. La parte di rilevazione include uno o più sensori, per la rilevazione di una o più grandezze da monitorare, tipicamente rappresentate dalla pressione di gonfiamento ed eventuali altre grandezze che possono influire sulle caratteristiche operative dello pneumatico (quali ad esempio la temperatura ambiente, la temperatura dello pneumatico, le condizioni di asciutto/bagnato e/o della superficie stradale). I segnali elettrici generati dai mezzi sensori vengono elaborati dalla parte di controllo e da questa trasmessi ad un sistema ricevitore posto sulla scocca del veicolo o all’interno del suo abitacolo. La trasmissione delle informazioni dal dispositivo di monitoraggio al sistema ricevitore avviene in modalità senza fili o wireless, tipicamente in radiofrequenza.
In alcuni dispositivi TPMS la parte circuitale di controllo à ̈ provvista di una propria sorgente di alimentazione, comprendente una o più batterie miniaturizzate. In altri dispositivi TPMS noti il dispositivo à ̈ invece privo di batteria. A questo scopo, in alcune soluzioni, la parte circuitale del dispositivo à ̈ alimentata tramite un generatore piezoelettrico o elettromagnetico, che sfrutta le vibrazioni nel pneumatico per generare una tensione. In altre soluzioni il dispositivo à ̈ invece di tipo “passivo†, ossia à ̈ predisposto in modo da reagire ad uno specifico campo elettromagnetico induttivo prodotto da un rispettivo lettore, fornendo in risposta una radiofrequenza modulata rappresentativa di dati: non avendo alcuna sorgente di energia interna, quindi, questi dispositivi passivi derivano la loro alimentazione dallo stesso campo elettromagnetico generato dal lettore.
In alcune soluzioni il dispositivo à ̈ fissato sul cerchio della ruota, tipicamente integrato o associato ad una valvola di ritegno del pneumatico (si vedano ad esempio i documenti US 2003/066343, EP 1524133, US 6101870). In altre soluzioni il dispositivo à ̈ integrato direttamente nel corpo dello pneumatico, ricoperto dalla gomma vulcanizzata che lo costituisce (si vedano ad esempio i documenti WO 2005/021292, EP0505905).
Scopo e sintesi dell’invenzione
I dispositivi di monitoraggio del tipo indicato sono alimentati con fonti a bassa energia e la trasmissione delle informazioni avviene in condizioni particolarmente severe, con conseguenti rischi di errori di comunicazione.
La qualità della trasmissione delle informazioni risulta ad esempio influenzata dalla gomma costituente lo pneumatico e/o da parti metalliche che si trovano nella zona di installazione del dispositivo di monitoraggio, appartenenti al cerchio o alla struttura di rinforzo dello pneumatico: questo ha come conseguenza che la trasmissione può essere affetta da disturbi.
Anche condizioni ambientali avverse - quali l’elevata temperatura ambiente o dello pneumatico, il fondo stradale bagnato, disturbi elettromagnetici occasionali, sbalzi termici, eccetera - possono influenzare negativamente la qualità della comunicazione tra il dispositivo ed il relativo ricevitore.
Soprattutto, il fatto che la trasmissione avvenga tra una parte che à ̈ in movimento, ossia il dispositivo di monitoraggio montato sulla ruota, ed una parte statica rispetto alla ruota, ossia il sistema ricevitore montato sulla scocca del veicolo, à ̈ spesso all’origine di ulteriori errori.
Onde ovviare a questo inconveniente, in talune soluzioni la velocità di trasmissione delle informazioni da parte del dispositivo à ̈ mantenuta relativamente bassa. Questo approccio, tuttavia, determina la perdita di dati o pacchetti di dati trasmessi: quando la velocità di rotazione della ruota à ̈ molto elevata, infatti, una trasmissione/ricezione “lenta†delle informazioni risulta altamente affetta da errori. Dall’altro lato, l’aumento della velocità o tempo di trasmissione delle informazioni da parte del dispositivo di monitoraggio à ̈ all’origine di altri errori di trasmissione, dovuti ad esempio alle forti riflessioni multiple (multipath).
La tecnica più diffusa per garantire una qualità di comunicazione soddisfacente à ̈ quindi quella di impiegare un algoritmo di trasmissione contraddistinto da una forte ridondanza dei dati trasmessi. Questa soluzione, tuttavia, ha come conseguenza che il consumo di energia da parte del dispositivo risulta elevato, poco idoneo sia nel caso di dispositivi a batteria, sia nel caso di dispositivi passivi, ed impone comunque una certa lentezza nella comunicazione.
La presente invenzione si prefigge essenzialmente lo scopo di superare gli inconvenienti delineati in precedenza.
Secondo l’invenzione, tale scopo à ̈ raggiunto grazie ad un dispositivo di monitoraggio avente le caratteristiche richiamate nelle rivendicazioni che seguono. L’invenzione riguarda anche un corrispondente metodo di comunicazione, nonché un prodotto informatico, caricabile nella memoria di un elaboratore (ad esempio un microcontrollore o altro componente elettronico che, oltre a funzioni di calcolo, comprende e/o controlla anche altri dispositivi elettronici) e comprendente parti di codice software suscettibili di realizzare le fasi del procedimento quando il prodotto à ̈ eseguito su un elaboratore. Così come qui utilizzato, il riferimento ad un tale prodotto informatico à ̈ inteso essere equivalente al riferimento ad un mezzo leggibile da elaboratore contenente istruzioni per il controllo del sistema di elaborazione per coordinare l’attuazione del procedimento secondo l'invenzione.
Le rivendicazioni allegate costituiscono parte integrante dell’insegnamento tecnico qui fornito in relazione all’invenzione.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione sarà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure annesse, in cui:
- la figura 1 à ̈ una vista prospettica schematica di un dispositivo di monitoraggio in accordo ad una possibile forma di attuazione dell’invenzione;
- le figure 2 e 3 sono viste prospettiche schematiche, da diverse angolazioni, di un esempio di circuito del dispositivo secondo l’invenzione;
- la figura 4 à ̈ uno schema a blocchi di una forma di attuazione di un sistema di trasmissione secondo l’invenzione;
- la figure 5-12 sono diagrammi volti ad illustrare lo schema di trasmissione impiegato in forme di attuazione dell’invenzione;
- la figura 13 à ̈ uno schema circuitale di una possibile forma di attuazione del dispositivo secondo l’invenzione; e
- la figura 14 à ̈ un diagramma di stato che mostra una possibile forma di attuazione dello schema di controllo utilizzato nel dispositivo secondo l’invenzione.
Descrizione particolareggiata di forme di attuazione dell’invenzione
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti, materiali ecc. In altri casi, strutture, materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti delle forme di attuazione.
Il riferimento ad “una forma di attuazione†nell’ambito di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica descritte in relazione alla forma di attuazione à ̈ compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come “in una forma di attuazione†, eventualmente presenti in diversi luoghi di questa descrizione, non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinati in un modo adeguato in una o più forme di attuazione.
In figura 1, con 1 à ̈ indicato nel suo complesso un dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo, secondo una possibile forma di attuazione dell’invenzione. Nell’esempio raffigurato il dispositivo 1 à ̈ associato ad una valvola 2 di gonfiamento/ritegno aria della ruota. Preferibilmente, ma non necessariamente, il dispositivo 1 à ̈ configurato per essere accoppiato in modo separabile alla valvola 2. Il tipo di montaggio illustrato non deve intendersi come limitativo, in quanto l’involucro del dispositivo secondo l’invenzione potrebbe avere foggia diversa da quella esemplificata ed essere accoppiato, in modo indipendente rispetto ad una valvola ad altre parti della ruota, in modo separabile o meno, ad esempio sul cerchio della ruota o ad un suo pneumatico.
La valvola 2, essenzialmente di tipo noto, comprende un corpo principale 2a di materiale elettricamente conduttivo, quale un metallo, con un condotto interno per il passaggio dell’aria, non visibile. L’estremità prossimale del corpo 2a à ̈ filettata esternamente, per l’avvitamento su di essa di un tappo 2b. Anche l’estremità distale del corpo 2a à ̈ filettata esternamente, per l’avvitamento su di essa di un organo distanziale 2c, di forma anulare, preferibilmente formato in materiale sintetico ed elettricamente isolante. Il corpo 2a ha una filettatura esterna anche nella sua regione intermedia, per l’avvitamento di un involucro di montaggio 2d, assialmente cavo, formato ad esempio in materiale plastico o metallico. Nella condizione assemblata dei componenti sopra indicati della valvola 2, l’organo 2c e l’involucro 2d definiscono tra loro una sede anulare 2e, in corrispondenza della quale à ̈ preferibilmente previsto un anello di tenuta o guarnizione 2f, in particolare di materiale sintetico elettricamente isolante.
La valvola 2 à ̈ destinata ad essere montata in corrispondenza di un foro passante della corona del cerchio della ruota, non rappresentato. Il montaggio della valvola 2 à ̈ tale per cui l’estremità distale del corpo 2a con l’organo 7 si trovino all’interno del cerchio, ovvero nel canale di montaggio dello pneumatico, mentre la restante parte del corpo 2a si trovi in massima parte all’esterno del cerchio. A seguito di tale assemblaggio, inoltre, il condotto assiale del corpo 2a à ̈ in comunicazione di fluido con uno o più condotti radiali, non visibili, definiti tra lo stesso corpo 2a e l’organo 2c.
Ai fini del montaggio, sul corpo 2a della valvola 2 viene avvitato l’organo distanziale 2c, come rappresentato, ed il gruppo così formato viene inserito nel suddetto foro del cerchio, dall’interno del canale di montaggio dello pneumatico, sino a che l’organo 2c si attesti sulla superficie interna del cerchio. Sulla regione intermedia filettata del corpo 2a, dall’esterno del cerchio, viene poi inserita la guarnizione 2f, che si attesta sulla superficie esterna del cerchio, e successivamente viene avvitato a fondo l’involucro 2d: in questo modo, la regione del cerchio che circonda il foro di montaggio della valvola 2 risulta serrata tra l’organo 2c e la guarnizione 2f, in corrispondenza della sede 2e, così da mantenere in posizione la valvola 2.
La valvola 2 comprende ulteriori componenti interni, non rappresentati in quanto in sé noti, quali mezzi otturatori ed uno stelo di valvola configurati per realizzare una valvola di ritegno e/o consentire il passaggio unidirezionale dell’aria nel condotto assiale del corpo 2a e poi nei suddetti condotti radiali, verso l’interno del canale di montaggio dello pneumatico, ai fini del suo gonfiamento.
Nella forma di attuazione esemplificata il dispositivo 1 ha un involucro comprendente un corpo principale 3a ed un coperchio 3b, che sono mutuamente accoppiati per definire un alloggiamento per un circuito, indicato complessivamente con 4. nelle figure 2 e 3. Il corpo di involucro 3a à ̈ prevalentemente formato con un materiale plastico stampabile relativamente rigido, preferibilmente in un pezzo unico. Anche il coperchio 3b à ̈ di preferenza formato con un materiale plastico stampabile, preferibilmente relativamente rigido. Il corpo di involucro 3a definisce una parte di attacco 3c, per la connessione dell’involucro del dispositivo 1 alla valvola 2; la connessione fisica tra la parte 3c e la valvola 2 può avvenire con qualsiasi modalità e mezzo noto, esempio con un aggancio a scatto o mezzi di tipo filettato.
Nell’esempio raffigurato il circuito 4 comprende un supporto di circuito 4a, o PCB, formato in materiale isolante, ad esempio in vetroresina, tipicamente nota con il nome FR4, sul quale sono montati componenti elettrici ed elettronici di circuito, tra i quali almeno un mezzo sensore di una grandezza caratteristica dello stato della ruota. Nell’esempio di attuazione descritto le informazioni generate e trasmesse dal dispositivo 1 sono relative ad almeno la pressione di gonfiamento dello pneumatico. In possibili varianti dell’invenzione, in aggiunta o in alternativa al rilevamento della pressione, il dispositivo 1 può essere configurato per rilevare e trasmettere valori rappresentativi di altre grandezze utili al monitoraggio dello pneumatico, quali ad esempio la temperatura dello pneumatico, le sollecitazioni o le vibrazioni prodotte durante il suo movimento, l’accelerazione secondo uno o più assi, eccetera, impiegando a tale fine dei mezzi sensori di tipologia in sé nota.
In una forma di attuazione preferita, pertanto, il circuito 4 comprende un sensore di pressione 5, particolarmente un sensore di tipo assoluto, preferibilmente di materiale semiconduttore. Si noti che, onde consentire la rilevazione di pressione da parte del sensore 5, la parte di involucro 3a à ̈ provvista di un foro passante, non visibile in figura 1.
La disposizione circuitale prevista sul supporto 31 include mezzi per elaborare e/o condizionare il segnale generato dai relativi mezzi sensori, quale il sensore 5, nonché un circuito di trasmissione (eventualmente di trasmissione e ricezione), in particolare per almeno trasmettere la relativa informazione di pressione in modalità wireless, particolarmente in radiofrequenza, ad un sistema ricevitore, non rappresentato. I mezzi di trasmissione includono un’antenna, indicata con 114, costituita essenzialmente da un filo metallico. In accordo ad una forma di attuazione, il dispositivo 1 può essere predisposto anche per ricevere dati, ad esempio dati di programmazione e/o configurazione, da un trasmettitore esterno, non necessariamente rappresentato da una centralina del sistema di monitoraggio installata a bordo veicolo: in tale implementazione, pertanto, la disposizione circuitale comprende anche mezzi di ricezione; i mezzi di trasmissione e di ricezione possono essere convenientemente realizzati da un medesimo dispositivo ricetrasmettitore o transceiver.
Il circuito 4 include ulteriormente una sorgente di alimentazione, rappresentata da una batteria a bottone 6, nonché elementi di contatto, indicati con 7a e 7b, connessi alla disposizione circuitale montata sul supporto 4a, per la sua alimentazione. Nell’esempio considerato,la batteria 6 à ̈ una batteria a 3 V. In forme di attuazione alternative a quella rappresentata, la batteria à ̈ omessa e la parte circuitale del dispositivo di monitoraggio à ̈ alimentata tramite un generatore piezoelettrico o elettromagnetico, che sfrutta le vibrazioni nel pneumatico o della ruota.
Il supporto di circuito 4a à ̈ provvisto di piste elettricamente conduttive 4b, di tipo di per sé noto. In una forma di attuazione, una di tali piste conduttive, non visibile nelle figure 2-3, termina, ad una rispettiva estremità, in corrispondenza di un foro, indicato con 4c in figura 2, formato passante nel supporto 4a. In corrispondenza di tale foro 4c la pista in questione à ̈ di preferenza conformata a piazzola o ad anello o a boccola, onde circondare il foro stesso o ricoprire superfici che lo delimitano. Questo foro 4c può essere impiegato per accoppiare elettricamente il circuito 4 ad un terminale metallico, che collega elettricamente il circuito 4 al corpo metallico 2a della valvola 2, passando attraverso la parte di attacco 3c. In questa forma di attuazione, al fine di migliorare la trasmissione in radiofrequenza del segnale generato dal dispositivo 1, dall’interno della ruota verso l’esterno, il dispositivo stesso à ̈ predisposto per formare un cosiddetto monopolo, con una configurazione sostanzialmente del tipo noto come “Single Ground Stub†. Tale monopolo à ̈ formato dall’elemento radiante costituito dall’antenna 114 del dispositivo 1 (che si trova all’interno dello pneumatico) e dal corpo 2a della valvola 2 che, nella condizione montata, si estende in massima parte all’esterno dello pneumatico. In tale forma di attuazione, quindi, il corpo 2a della valvola 2 ha una parte attiva nella trasmissione del segnale, ed in particolare costituisce lo “stub†di massa del monopolo, con il foro 4c ed il suddetto terminale che consentono di realizzare un collegamento galvanico tra il circuito 4 ed il corpo valvola 2a. Al fine di adattare l’impedenza dello stadio di trasmissione a quella dell’antenna, il circuito 4 à ̈ preferibilmente provvisto di una rete di adattamento di impedenza, connessa alla pista conduttiva che termina in corrispondenza del foro 4b.
La Figura 4 mostra una forma di attuazione del sistema di comunicazione, comprendente un trasmettitore 10, appartenente al dispositivo 1, ed un ricevitore 20, montato sulla o nella scocca del veicolo, collegati tramite un canale di comunicazione C.
In varie forme d’attuazione, il trasmettitore 10 comprende una sorgente di dati 102, che genera una sequenza di bit. La sequenza di bit viene fornita ad un modulatore 104, che effettua la modulazione del segnale, dove per modulazione si intende la tecnica di trasmissione di un segnale elettromagnetico, detto “modulante†, eventualmente rappresentante un'informazione, per mezzo di un altro segnale elettromagnetico, detto “portante†, che ha lo scopo di trasmettere le informazioni in alta frequenza. Le tecniche di modulazione di segnali digitali più comunemente adottate sono la modulazione digitale di ampiezza (Amplitude-Shift Keying o ASK), la modulazione digitale a spostamento di frequenza (Frequency-Shift Keying o FSK) e la modulazione digitale di fase (Phase-Shift Keying oPSK).
A puro scopo esemplificativo, il modulatore 104 può implementare una particolare forma di Phase-shift keying (PSK), nota come modulazione codificata di impulsi (Pulse-Code Modulation o PCM)).
Più particolarmente, in una forma di attuazione al momento ritenuta preferenziale, qui descritta, il modulatore 104 à ̈ di tipo a modulazione di posizione d’impulso (Pulse Position Modulation o PPM). Di preferenza à ̈ impiegato un modulatore 16PPM (ovvero con sistema di codifica 1 out of 16, e quindi con un frame da inviare che viene suddiviso in tanti simboli o nibble da 16 bit l’uno). Nulla vieta comunque di impiegare una diversa codifica PCM o PPM, come ad esempio la 1 out of 256 (e quindi, ad esempio, con un modulatore 256PPM).
Il modulatore 104 genera rispettivi simboli di trasmissione, calcolando le tempistiche relative agli impulsi da trasmettere sul canale radio secondo le specifiche in seguito indicate.
Ad esempio, nel caso della modulazione PPM, il modulatore 104 può calcolare le tempistiche relative agli impulsi da trasmettere sul canale di trasmissione C.
In varie forme d’attuazione, la generazione del segnale di trasmissione viene ottenuto da un modulo 106, che combina in un combinatore 108 i simboli di trasmissione (ovvero impulsi a bassa frequenza) con un segnale portante ad alta frequenza. Il segnale portante può essere ad esempio fornito da un oscillatore 110, ad esempio un oscillatore a 315 MHz o 433 Mhz. Preferibilmente l’oscillatore 110 à ̈ un oscillazione con quarzo. L’impiego di un tale tipo di oscillatore consente di disporre di una elevata stabilità di frequenza, garantita dal quarzo e dalla possibilità di tarare facilmente la frequenza della portante attraverso un circuito digitale di tipo PLL (Phase Locked Loop).
In varie forme d’attuazione, per generare il segnale di trasmissione, il modulo 104 generare direttamente impulsi a bassa frequenza ed il modulo 106 apre e chiude per una rispettiva finestra temporale il segnale portante ad alta frequenza, in modo tale da generare rispettive serie di impulsi o burst di trasmissione. La durata dei burst à ̈ quindi determinata dalla durata degli impulsi a bassa frequenza.
In varie forme d’attuazione, tale segnale di trasmissione (comprendente una pluralità di burst) viene trasmesso tramite l’antenna 114. Il trasmettitore 10 può anche comprende ulteriori elementi 112, ad esempio un filtro passa banda per filtrare e/o un amplificatore di potenza per amplificare il segnale di trasmissione. Ad esempio il filtro passa banda può assicurare che i burst di trasmissione siano segnali con forma sinusoidale.
In varie forme d’attuazione, il ricevitore 20 comprende un’antenna 202 per ricevere il segnale trasmesso dal trasmettitore 10.
In varie forme d’attuazione, il segnale ricevuto viene amplificato da un amplificatore 204 e filtrato da un filtro passa banda 206.
In varie forme d’attuazione, il segnale filtrato viene combinato in un combinatore 208 con un segnale portante ad alta frequenza, per ricreare il simbolo trasmesso (ovvero gli impulsi a bassa frequenza). Ad esempio, il segnale portante può essere fornito da un oscillatore 210, ad esempio un oscillatore avente una frequenza di oscillazione tipicamente inferiore a quella della portante di una frequenza detta Frequenza Intermedia (Intermediate Frequency). Uno dei valori tipici della Frequenza Intermedia à ̈ pari a 10,7 MHz, la frequenza generata dall’oscillatore 210 risultando essere 433-10,7 = 422,3MHz.
In varie forme d’attuazione, l’impulso a bassa frequenza viene fornito successivamente ad un rilevatore d’impulso 212 e quindi ad un convertitore analogicodigitale 214 (Analog-to-Digital Converter o ADC), per effettuare la successiva demodulazione dell’impulso tramite un circuito digitale, ad esempio un micro-processore.
Il rivelatore d’impulso 212 à ̈ sostanzialmente costituito da un circuito atto a generare nella propria uscita un segnale alto quando il segnale nel suo ingresso ha un valore significativamente superiore al rumore di fondo, mentre genera nella propria uscita un segnale basso quando il segnale inviato al suo ingresso ha un valore paragonabile al rumore di fondo.
In varie forme d’attuazione, l’impulso viene elaborato da un de-modulatore 216, ad esempio un de-modulatore 16PPM, per de-modulare il simbolo PPM trasmesso e per generare di nuovo la sequenza di bit 218 trasmessa.
Nella forma d’attuazione considerata, l’amplificatore 204 à ̈ preferibilmente un amplificatore a basso rumore (Low-Noise Amplifier o LNA) con controllo automatico del guadagno (Automatic Gain Control). In questo caso può essere previsto che il rilevatore d’impulso 212 fornisca informazioni di retroazione per impostare l’amplificazione dell’amplificatore 204 in modo opportuno.
La Figura 5 mostra una possibile forma di attuazione di una sequenza o frame di trasmissione F.
Il frame F comprende un preambolo P costituto da una serie d’impulsi (ovvero burst). Ad esempio, il preambolo P permette di identificare un nuovo frame di trasmissione F e aiuta ad impostare le soglie del ricevitore 20 (ad esempio l’amplificazione dell’amplificatore 204). Ad esempio, tale preambolo P può comprendere tra 4 e 8 burst.
Successivamente, il trasmettitore genera delle successioni di impulsi (ovvero burst) per trasmettere i simboli codificati S. Ad esempio, ciascuno dei simboli S1, S2, S3, S4, eccetera, può comprendere un burst d’inizio (start burst) SB ed un burst di dati DB.
In varie forme d’attuazione, ciascun simbolo S ha una durata di 400 microsecondi e il burst di dati DB di un simbolo segue il burst d’inizio SB con un ritardo di tPPM.
In varie forme d’attuazione, il tempo tPPMdefinisce il simbolo PPM.
La Figura 6 mostra una possibile relazione fra il tempo tPPMed un simbolo 16PPM.
A ciascun simbolo PPM à ̈ associato un intervallo temporale con una durata preferibilmente compresa tra 5 e 15 microsecondi. Nella forma d’attuazione considerata, a ciascun simbolo PPM à ̈ associato un intervallo temporale di 9,45 microsecondi e l’intero intervallo utile per la trasmissione del burst di dati DB à ̈ quindi 16 x 9,45 microsecondi = 151,2 microsecondi.
Ad esempio, nella Figura 6 à ̈ mostrato il segnale di trasmissione per il simbolo N = 6, in cui il burst di dati DB viene trasmesso nell’intervallo temporale tra 6 x 9,45 microsecondi (ovvero N x 9,45 microsecondi) e 7 x 9,45 microsecondi (ovvero (N 1) x 9,45 microsecondi).
La durata di un burst di dati DB Ã ̈ preferibilmente compresa tra 1 e 5 microsecondi; la Figura 7 mostra un possibile forma di attuazione di un burst di dati DB che ha una durata di 3,3 microsecondi e che viene trasmesso in un intervallo temporale di 9,45 microsecondi.
L’esperto del ramo appezzerà che l’affidabilità del sistema di trasmissione dipende soprattutto dall’errore sulle tempistiche degli impulsi.
A scopo esemplificativo, la Figura 8a mostra una prima fonte di errore che agisce sull’istante di tempo iniziale dei singoli impulsi. Ad esempio il trasmettitore può trasmettere il simbolo N = 5 ma, per effetto del rumore introdotto, il simbolo viene traslato nel tempo di una quantità DT tale per cui l’impulso occupa la posizione temporale associata al simbolo N = 4. Tale errore à ̈ tipicamente gaussiano, con media nulla e deviazione standard sSI:
DT ~N(0,sSI)
Sempre a scopo esemplificativo, la Figura 8b mostra una seconda fonte di errore che agisce sulla larghezza temporale dell’impulso rilevato dal rilevatore d’impulso 212. Tale errore à ̈ tipicamente gaussiano, con media mIWe deviazione standard sTW:
DT ~N(mTW, sTW)
L’effetto negativo introdotto da questa seconda fonte d’errore à ̈ legato alla possibilità di ottenere una realizzazione di segnale in cui gli impulsi sono molto stretti nel tempo, tale che il decoder non riesca a rilevarli correttamente.
Queste fonti di errori influenzano quindi le prestazioni del sistema di comunicazione, che vengono spesso misurate in termini di:
a) rapporto d’errore di frame (Frame Error Rate o FER),
b) rapporto d’errore di simbolo (Symbol Error Rate o SER), e
c) rapporto d’errore di bit (Bit Error Rate o BER).
In varie forme d’attuazione, per ottimizzare le prestazioni e l’affidabilità del sistema di trasmissione, la finestra temporale associata al simbolo deve essere sufficientemente più larga della larghezza del burst d’impulsi del simbolo stesso, in modo da avere un margine più elevato rispetto all’errore introdotto nello spostamento temporale degli impulsi.
In varie forme d’attuazione, per evitare una collisione fra i pacchetti provenienti da una pluralità di trasmettitori, ciascuno pacchetto di trasmissione à ̈ composto da una pluralità di frame di trasmissione F. In particolare lo stesso frame F viene ripetuto dopo un intervallo temporale casuale.
Ad esempio, la Figura 9 mostra una forma d’attuazione di un pacchetto di trasmissione comprendente un frame F che viene ripetuto per quattro volte dopo un intervallo temporale scelto casualmente fra 60 e 150 millisecondi. Tuttavia, per accelerare la trasmissione, il frame F potrebbe anche essere ripetuto solo due volte dopo un intervallo temporale scelto casualmente, ad esempio, fra 60 e 90 millisecondi.
La Figura 10 mostra una forma di attuazione del protocollo di trasmissione utilizzato all’interno di un frame F.
Nella forma d’attuazione considerata, il frame inizia con un preambolo P seguito da una pluralità di byte di dati ed un codice di correzione che permette di verificare l'integrità dei dati, ad esempio una somma di controllo (checksum).
Ad esempio, nella forma d’attuazione considerata, il preambolo P consiste in 8 burst seguito da 7 byte di dati comprendenti:
- 32 bit per un codice 402 che identifica il trasmettitore,
- 8 bit per il valore della pressione 404, rilevato dal sensore 5,
- 8 bit per un valore 406 di un’altra grandezza caratteristica rilevata da un relativo sensore, ad esempio un valore di temperatura, rilevato da un idoneo sensore del circuito 4, utilizzabile ad esempio per compensare il valore di pressione,
- 4 bit per il valore 408 della tensione della batteria 6, rilevata dal circuito 4 in modo di per sé noto, e
- 4 bit per un valore di conteggio 410 (ad esempio il numero del frame all’interno del pacchetto di trasmissione).
Nella forma di attuazione considerata, si trasmettono alla fine del frame F anche 8 bit per una somma di controllo (Checksum) 412.
Una semplice somma di controllo à ̈ efficace se la sequenza di bit comprende soltanto pochi errori. Come spiegato nella parte introduttiva della presente descrizione, tuttavia, i dispositivi di monitoraggio del tipo qui considerato sono soggetti a condizioni d’impiego particolarmente severe, con conseguenti rischi di errori elevati di comunicazione.
Gli inventori hanno osservato che l’errore di bit può essere vantaggiosamente ridotto se, ai fini della traduzione (mapping) della sequenza di bit in simboli della modulazione 16PPM, viene utilizzata una codifica atta a garantire che nel passaggio fra due simboli consecutivi si abbia sempre la variazione di un solo bit, come previsto secondo la codifica Gray.
Ad esempio, la Figura 11 mostra una possibile forma di attuazione di un tale mapping. In particolare, la Figura 11 mostra una tabella che illustra la relazione fra una sequenza di quattro bit in ingresso IB e il rispettivo simbolo S della modulazione 16PPM. Come si può osservare, simboli adiacenti differiscono tutti di un solo bit.
Questo permette da una parte di ridurre fortemente il BER ed anche il SER, perché un eventuale errore può essere corretto in fase di ricezione applicando una codifica di canale.
Le Figure 12a e 12b mostrano in dettaglio il vantaggio della codifica sopra indicata.
In particolare la Figura 12a, mostra il segnale di trasmissione per una sequenza di bit “0111†.
Secondo la codifica prevista secondo l’invenzione, questa sequenza di bit corrisponde al simbolo N = 5, ovvero il segnale di trasmissione comprende un burst d’inizio SB seguito da un burst di dati DB nel quinto intervallo temporale.
Ad esempio, per effetti di multipath e/o di sincronizzazione temporale del ricevitore 20 non ottimale, il ricevitore può ricevere i simboli adiacenti, ovvero il simbolo N = 4 o il simbolo N = 6 (vedere Figura 10b).
Nel caso in cui il ricevitore riceva il simbolo N = 4, corrispondente alla sequenza di bit “0110†, l’errore à ̈ soltanto di un solo bit. Anche nel caso in cui il ricevitore riceva il simbolo N = 6, corrispondente alla sequenza di bit “0101†, l’errore à ̈ soltanto di un solo bit.
Tale errore può essere rilevato facilmente tramite il codice di correzione ed eventualmente anche corretto. In generale, nelle trasmissioni numeriche, si può introdurre una ridondanza nella sequenza trasmessa, inviando più simboli di quanti prodotti dalla sorgente. Tali simboli in più sono scelti in modo da essere in qualche modo dipendenti tra loro e questo permette al ricevitore di rilevare eventuali errori, in quanto la dipendenza prevista non à ̈ più rispettata. La ridondanza introdotta può essere utilizzata per correggere l’errore, richiedere la ri-trasmissione del simbolo o semplicemente scartare il frame trasmesso.
Al contrario, con una codifica binaria, il trasmettitore trasmetterebbe il simbolo N = 7 per la sequenza di bit “0111†. Sempre per effetti di multipath e/o di sincronizzazione temporale del ricevitore non ottimale, il ricevitore potrebbe ricevere i simboli adiacenti, ovvero il simbolo N = 6 o il simbolo N = 8. Nel caso in cui il ricevitore riceva il simbolo N = 6, corrispondente alla sequenza di bit “0110†, l’errore à ̈ soltanto di un solo bit. Invece, nel caso in cui il ricevitore riceva il simbolo N = 8, corrispondente alla sequenza di bit “1000†, l’errore aumenterebbe a quattro bit.
Sono pertanto evidenti i vantaggi del sistema di codifica proposto.
La Figura 13 mostra in forma circuitale una possibile forma d’attuazione di un trasmettitore 10 impiegabile nel circuito 4 di un dispositivo 1 secondo l’invenzione.
Nella forma d’attuazione considerata, il cuore del circuito 4 à ̈ un sistema del tipo conosciuto come System-In-Package o SIP, indicato nel complesso con 504, che comprende:
- uno o più sensori, quali il sensore di pressione 5, per rilevare la pressione di un pneumatico, un sensore di temperatura e/o un sensore d’accelerazione, ad esempio un sensore d’accelerazione triassiale per rilevare l’accelerazione in asse X, Y, e Z;
- un micro-controllore per l’elaborazione di segnali analogici e digitali, e - un generatore d’onda continua, ad esempio un generatore d’onda Phase-Locked Loop (PLL) a bassa potenza, per generare il segnale portante.
In varie forme d’attuazione, il circuito 4 comprende una sorgente d’alimentazione 502 per fornire un segnale d’alimentazione (VDD), ad esempio la batteria 6 (“Battery†), con un rispettivo circuito di filtraggio (C10 e C11). Ad esempio, il sistema 504 può anche comprendere un circuito d’alimentazione, ad esempio un convertitore step-up o step-down per convertire la tensione della batteria 6 in una tensione stabile supportata dal micro-processore.
In varie forme d’attuazione, il sistema comprende anche un oscillatore 506 (“Crystal†in figura 13, con relativi componenti di filtraggio C1 e C2) per fornire il segnale di clock per il micro-processore, ed un circuito 508 per la trasmissione ad alta frequenza.
In varie forme d’attuazione, il circuito 508 comprende l’antenna 114 (“Ant†) per la trasmissione Ultra high frequency (UHF), ad esempio a 433/315MHz, ed un amplificatore di potenza (“Power Amplifier†in figura 13) con relativo circuito d’adattamento dell’impedenza (L1, L2, R1, C3, L3, C5, C4, ecc.).
In varie forme d’attuazione, il micro-controllore contenuto nel System-In-Package 504 riceve i dati misurati dai mezzi sensori previsti, ad esempio il sensore di pressione 5, e genera gli impulsi a bassa frequenza per i simboli di trasmissione 16PPM. In particolare, il micro-processore può generare gli impulsi per il preambolo P, e per ciascun simbolo S un impulso d’inizio ed il rispettivo impulso di dati. In una possibile forma di attuazione il segnale della portante viene generato dal System-In-Package 504 ed inviato all’amplificatore di potenza tramite l’uscita “RF†, mentre un secondo segnale “Port†viene utilizzato per aprire e chiudere la finestra temporale del segnale portante in modo tale da generare rispettive serie di impulsi o burst di trasmissione e trasmessi tramite l’antenna 114.
In varie forme d’attuazione, il sistema comprende anche un’interfaccia di comunicazione a bassa frequenza (low frequency o LF) 510, ad esempio un circuito oscillante a bassa frequenza (e.g. 125Khz) comprendente un condensatore (C12) ed un’induttanza (L5). Tale interfaccia 510 può essere utilizzata, ad esempio, per ricevere comandi da un’interfaccia di controllo esterna.
La Figura 14 mostra un diagramma di flusso di una forma di attuazione dello schema di controllo utilizzato all’interno del micro-controllore del sistema 504.
All’inizio, il sistema à ̈ in uno stato di spegnimento 1000.
Quando viene attivata l’alimentazione del circuito 4 o quando viene richiesta l’attivazione tramite un comando ricevuto dall’interfaccia LF, il sistema prosegue tramite una transizione 2000 ad uno stato d’inattività 1002.
Nello stato d’inattività 1002, il sistema monitora, ad esempio ogni 30 secondi, la pressione dello pneumatico e quando viene superata una soglia di pressione, ad esempio 1 bar, il sistema prosegue tramite una transizione 2002 in uno stato di parcheggio 1004.
Il sistema può anche effettuare una transizione nello stato 1004 se viene ricevuto un commando di attivazione 2004 dall’interfaccia LF. Il sistema può anche tornare nello stato d’inattività 1002 se viene ricevuto un commando di disattivazione 2006 dall’interfaccia LF.
Nello stato di parcheggio 1004, il sistema monitora regolarmente la pressione, ad esempio ogni 30 secondi, e possibilmente trasmette i rispettivi dati. Il sistema esce dallo stato di parcheggio 1004 se il veicolo inizia a muoversi o se la pressione misurata subisce un cambiamento notevole, ad esempio -10kPa dall’ultimo valore misurato.
In particolare, se il sistema rileva un notevole cambiamento della pressione dello pneumatico, il sistema prosegue tramite una transizione 2008 ad uno stato d’allarme 1006.
Nello stato d’allarme 1006, il sistema controlla più frequentemente la pressione dello pneumatico, ad esempio ogni secondo, ed i dati vengono trasmessi, ad esempio ogni 8 secondi.
Il sistema torna, tramite una transizione 2010, nello stato di parcheggio 1004 se la pressione dello pneumatico torna al valore iniziale, ad esempio se la differenza della pressione misurata rispetto alla pressione misurata negli istanti precedenti diventa sostanzialmente pari 0 (DP = 0), segno che la pressione si à ̈ stabilizzata.
Il sistema può anche tornare tramite una transizione 2012 nella stato di parcheggio 1004 se viene ricevuto un comando dall’interfaccio LF.
Il sistema effettua invece una transizione 2014 in uno stato di movimento 1008 se il sistema rileva che il veicolo inizia a muoversi, ad esempio attraverso una misura dell’accelerazione in direzione Z, rilevata da un relativo sensore.
Nello stato di movimento 1008, il sistema monitora regolarmente la pressione, ad esempio ogni 10 secondi, e trasmette i rispettivi dati, ad esempio ogni 30 secondi. Il sistema esce dallo stato di movimento 1008, se il veicolo si ferma o se la pressione subisce un cambiamento ritenuto significativo, ad esempio -10kPa dall’ultimo valore misurato.
In particolare, se il sistema rileva un cambiamento significativo della pressione dello pneumatico, il sistema prosegue tramite una transizione 2020 ad uno stato d’allarme 1010, in cui il sistema controlla con maggiore frequenza la pressione dello pneumatico, ad esempio ogni secondo, ed i dati vengono trasmessi, ad esempio, ogni 8 secondi.
Il sistema torna tramite una transizione 2022 nello stato di movimento 1008 soltanto se la pressione dello pneumatico torna al valore iniziale, ad esempio se la differenza della pressione misurata torna alla pressione normale (DP = 0).
Il sistema torna invece, tramite una transizione 2016, dallo stato di movimento 1008 allo stato di parcheggio 1004 se il sistema rileva che il veicolo si à ̈ fermato.
Nella forma d’attuazione considerata, sono previsti anche due ulteriori transazioni 2024 e 2026 fra gli stati d’allarme 1006 e 1010, per cambiare lo stato quando viene rilevato rispettivamente il fatto che il veicolo inizia a muoversi e che si à ̈ fermato in uno degli stati d’allarme 1006 o 1010.
Il tipo di modulazione PPM indicato a titolo preferenziale garantisce un consumo medio molto ridotto in modalità trasmissione da parte del dispositivo 1 (corrente media ≈ 1mA per 10 millisecondi). In modalità stand-by, il consumo del dispositivo à ̈ inferiore a 350 nA. Grazie ai ridotti consumi, il dispositivo 1 può funzionare anche quanto il veicolo à ̈ parcheggiato, con un tasso di trasmissione ridotto.
In questo modo à ̈ assicurata una vita della batteria, ad esempio da 3 V, variabile tra i 7 ed i 10 anni.
La centralina di bordo del sistema di monitoraggio à ̈ chiaramente configurata per ricevere i valori misurati dal trasmettitore 10 del dispositivo 1. In una forma di attuazione tale centralina comprende quindi:
- mezzi per ricevere i simboli della modulazione trasmessa dal dispositivo 1, - mezzi per associare ad ogni simbolo della modulazione, tramite una decodifica, una rispettiva sequenza di bit, in cui i mezzi per associare sono configurati in modo tale per cui nel passaggio fra due simboli consecutivi della modulazione si abbia sempre la variazione di un solo bit, e
- mezzi per rilevare nella sequenza di bit i suddetti valori misurati, quale il valore della pressione di gonfiamento dello pneumatico, la sua temperatura, eccetera.
Come in precedenza accennato, in una forma di attuazione, il dispositivo 1 à ̈ predisposto per trasmettere e ricevere dati. In una tale attuazione, il dispositivo 1 può includere uno stadio ricevitore equivalente a quello indicato con 20 in figura 3, con codifica di tipo Gray; dall’altro lato, un circuito trasmettitore equivalente a quello indicato con 10 à ̈ previsto a bordo del veicolo. In questa attuazione la trasmissione tra il suddetto trasmettitore a bordo del veicolo ed il dispositivo 1 avviene secondo la metodologia in precedenza descritta con riferimento alla trasmissione dallo stadio 10 allo stadio 20. In tale forma di attuazione, il dispositivo di monitoraggio 1, che à ̈ comunque configurato per rilevare e trasmettere informazione relativa ad almeno una grandezza caratteristica dello stato della ruota, comprende
- mezzi per ricevere simboli di una modulazione codificata di impulsi,
- mezzi per associare ad ogni simbolo della modulazione codificata, tramite una decodifica, una rispettiva sequenza di bit, in cui i mezzi per associare sono configurati in modo tale per cui nel passaggio fra due simboli consecutivi di detta modulazione si abbia sempre la variazione di un solo bit, e
- mezzi per rilevare nella suddetta sequenza di bit i dati trasmessi dalla centralina o altro dispositivo esterno.
Come in precedenza menzionato, questi dati possono essere ad esempio comandi, dati di programmazione e/o dati di configurazione, provenienti dalla centralina di bordo o da un trasmettitore esterno.
In tale attuazione, inoltre, i circuiti trasmettitore e ricevitore del dispositivo 1 e della relativa centralina montata a bordo del veicolo (o altro trasmettitore esterno) fanno preferibilmente capo ciascuno ad un’unica rispettiva antenna, sia per trasmettere che per ricevere.
Naturalmente, fermo restando il principio dell’invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione, così come definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo, configurato per rilevare e trasmettere ad un ricevitore (20), tramite un collegamento senza fili (C), informazione relativa ad almeno una grandezza caratteristica dello stato della ruota, quale la pressione di gonfiamento di un pneumatico della ruota, il dispositivo (1) comprendendo: - almeno un sensore (5) per rilevare almeno un valore indicativo della pressione di gonfiamento dello pneumatico, - mezzi (102) per convertire detto almeno un valore in una sequenza di bit (IB), - mezzi (104) per associare ad ogni sequenza di bit (IB), tramite una codifica, un rispettivo simbolo (S) di una modulazione codificata di impulsi, in cui detti mezzi per associare (104) sono configurati in modo tale per cui nel passaggio fra due simboli (S) consecutivi di detta modulazione si abbia sempre la variazione di un solo bit, - mezzi (104-114) per trasmettere detti simboli (S) di detta modulazione codificata di impulsi.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detta modulazione codificata di impulsi à ̈ una modulazione a posizione d’impulso, quale una modulazione di posizione d’impulso 16PPM o 256PPM.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui detti mezzi (104-114) per trasmettere detti simboli (S) di detta modulazione comprendono: - mezzi (104, 106) per convertire ciascun simbolo (S) in una sequenza d’impulsi a bassa frequenza, preferibilmente comprendente un impulso d’inizio (SB) ed un impulso di dati (DB), in cui l’intervallo temporale fra detto impulso d’inizio e detto impulso di dati à ̈ determinato in funzione di detto simbolo (S).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui - a ciascun simbolo (S) à ̈ associato un intervallo temporale con una durata compresa tra 5 e 15 microsecondi, particolarmente circa 9,45 microsecondi; e - la durata di detto impulso di dati à ̈ compresa tra 1 e 5 microsecondi, particolarmente circa 3,3 microsecondi.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o la rivendicazione 4, in cui detti mezzi (104-114) per trasmettere detti simboli (S) di detta modulazione comprendono: - un generatore (110) per generare un segnale portante ad altra frequenza, e - un circuito (106, 108) per creare serie di impulsi o burst di trasmissione (SB, DB) tramite una combinazione di detta sequenza d’impulsi a bassa frequenza con detto segnale portante ad alta frequenza.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detto generatore (110) comprende un oscillatore, particolarmente un oscillatore al quarzo.
  7. 7. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui detti mezzi (104-114) per trasmettere detti simboli (S) di detta modulazione sono configurati per trasmettere detti simboli (S) tramite un frame di trasmissione (F) comprendente un preambolo (P) identificativo per un nuovo frame di trasmissione (F) seguito da detti simboli (S).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui - detto frame di trasmissione (F) comprende un codice di correzione (412), e/o - detti mezzi (104-114) per trasmettere detti simboli (S) sono configurati per trasmettere detto frame di trasmissione (F) almeno due volte, con un intervallo temporale scelto casualmente.
  9. 9. Dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo, configurato per ricevere dati da un trasmettitore (10), comprendente: - mezzi (202-214) per ricevere simboli (S) di una modulazione codificata di impulsi, - mezzi (216) per associare ad ogni simbolo (S) di detta modulazione codificata di impulsi, tramite una decodifica, una rispettiva sequenza di bit, in cui detti mezzi per associare (216) sono configurati in modo tale per cui nel passaggio fra due simboli (S) consecutivi di detta modulazione si abbia sempre la variazione di un solo bit, e - mezzi per rilevare detti dati in detta sequenza di bit.
  10. 10. Un sistema di monitoraggio di una ruota di un veicolo, comprendente - un primo dispositivo (1) configurato per rilevare e trasmettere, tramite un collegamento senza fili (C), informazione relativa ad almeno una grandezza caratteristica dello stato della ruota, quale la pressione di gonfiamento di un pneumatico della ruota, - un secondo dispositivo configurato per ricevere, tramite un collegamento senza fili (C), l’informazione relativa all’almeno una grandezza caratteristica dello stato della ruota, il primo ed il secondo dispositivo comprendendo ciascuno almeno una tra una disposizione circuitale di trasmissione (10) ed una disposizione circuitale di ricezione (20), in cui la diposizione circuitale di trasmissione (10) comprende: - mezzi (102) per convertire dati da trasmettere in una sequenza di bit (IB), - mezzi (104) per associare ad ogni sequenza di bit (IB), tramite una codifica, un rispettivo simbolo (S) di una modulazione codificata di impulsi, in cui detti mezzi per associare (104) sono configurati in modo tale per cui nel passaggio fra due simboli (S) consecutivi di detta modulazione si abbia sempre la variazione di un solo bit, - mezzi (104-114) per trasmettere detti simboli (S) di detta modulazione codificata di impulsi, e la diposizione circuitale di ricezione (20) comprende: - mezzi (202-214) per ricevere simboli (S) di una modulazione codificata di impulsi, - mezzi (216) per associare ad ogni simbolo (S) di detta modulazione codificata di impulsi, tramite una decodifica, una rispettiva sequenza di bit, in cui detti mezzi per associare (216) sono configurati in modo tale per cui nel passaggio fra due simboli (S) consecutivi di detta modulazione si abbia sempre la variazione di un solo bit, - mezzi per rilevare dati da ricevere in detta sequenza di bit.
  11. 11. Metodo per comunicare tramite un collegamento senza fili (C) informazione relativa ad almeno una grandezza caratteristica dello stato di una ruota di un veicolo, quale la pressione di gonfiamento di un pneumatico della ruota, il metodo comprendendo: - rilevare almeno un valore indicativo della pressione di gonfiamento dello pneumatico, - convertire (102) detto almeno un valore in una sequenza di bit, - associare (104) ad ogni sequenza di bit (IB), tramite una codifica, un rispettivo simbolo (S) di una modulazione codificata di impulsi, in cui detta codifica à ̈ tale per cui nel passaggio fra due simboli (S) consecutivi di detta modulazione si abbia sempre la variazione di un solo bit, e - trasmettere (104-114) detti simboli (S) di detta modulazione codificata di impulsi.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui detta modulazione codificata di impulsi à ̈ una modulazione a posizione d’impulso, quale ad esempio una modulazione di posizione d’impulso 16PPM o 256PPM.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 11 o la rivendicazione 12, comprendente l’operazione di convertire ciascun simbolo (S) in una sequenza d’impulsi a bassa frequenza comprendente un impulso d’inizio ed un impulso di dati, in cui l’intervallo temporale fra detto impulso d’inizio e detto impulso di dati à ̈ determinato in funzione di detto simbolo (S).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 13, comprendente - generare un segnale portante ad altra frequenza mediante un oscillatore al quarzo, e - creare serie di impulsi o burst (SB, DB) di trasmissione tramite una combinazione di detta sequenza d’impulsi a bassa frequenza con detto segnale portante ad altra frequenza.
  15. 15. Prodotto informatico caricabile nella memoria di un elaboratore e comprendente istruzioni o parti di codice software suscettibili di realizzare le fasi del metodo secondo la rivendicazione 11 quando il prodotto à ̈ eseguito su un elaboratore.
ITTO2009A001003A 2009-12-18 2009-12-18 Dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo e relativo metodo di comunicazione. IT1397584B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A001003A IT1397584B1 (it) 2009-12-18 2009-12-18 Dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo e relativo metodo di comunicazione.
CA2782295A CA2782295A1 (en) 2009-12-18 2010-12-15 Device for monitoring a vehicle wheel and corresponding communication method
EP10810981A EP2512839A2 (en) 2009-12-18 2010-12-15 Device for monitoring a vehicle wheel and corresponding communication method
BR112012014875A BR112012014875A2 (pt) 2009-12-18 2010-12-15 dispositivo para monitorar uma roda de veículo e método de comunicação correspondente
US13/516,123 US20120274461A1 (en) 2009-12-18 2010-12-15 Device for monitoring a vehicle wheel and corresponding communication method
PCT/IB2010/055844 WO2011073928A2 (en) 2009-12-18 2010-12-15 Device for monitoring a vehicle wheel and corresponding communication method
CN2010800593774A CN102770289A (zh) 2009-12-18 2010-12-15 监控车辆车轮的设备及相应的通信方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A001003A IT1397584B1 (it) 2009-12-18 2009-12-18 Dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo e relativo metodo di comunicazione.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20091003A1 true ITTO20091003A1 (it) 2011-06-19
IT1397584B1 IT1397584B1 (it) 2013-01-16

Family

ID=42272040

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2009A001003A IT1397584B1 (it) 2009-12-18 2009-12-18 Dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo e relativo metodo di comunicazione.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20120274461A1 (it)
EP (1) EP2512839A2 (it)
CN (1) CN102770289A (it)
BR (1) BR112012014875A2 (it)
CA (1) CA2782295A1 (it)
IT (1) IT1397584B1 (it)
WO (1) WO2011073928A2 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8751092B2 (en) 2011-01-13 2014-06-10 Continental Automotive Systems, Inc. Protocol protection
WO2012098566A1 (en) * 2011-01-18 2012-07-26 Barbalab S.R.L. Device for monitoring the state of radial deformation of a tyre
US9676238B2 (en) 2011-08-09 2017-06-13 Continental Automotive Systems, Inc. Tire pressure monitor system apparatus and method
CN103889745B (zh) * 2011-08-09 2016-08-31 大陆汽车系统公司 用于轮胎压力监控系统的协议误解避免设备和方法
CN103874592B (zh) 2011-08-09 2018-01-30 大陆汽车系统公司 用于激活轮胎压力监控器的定位过程的设备和方法
US8742914B2 (en) 2011-08-09 2014-06-03 Continental Automotive Systems, Inc. Tire pressure monitoring apparatus and method
US8576060B2 (en) 2011-08-09 2013-11-05 Continental Automotive Systems, Inc. Protocol arrangement in a tire pressure monitoring system
JP2013046148A (ja) 2011-08-23 2013-03-04 Tokai Rika Co Ltd 通信方法及び通信システム、送信装置及び受信装置、並びにタイヤ空気圧監視システム
JP2013046147A (ja) * 2011-08-23 2013-03-04 Tokai Rika Co Ltd 通信方法及び通信システム、送信装置及び受信装置、並びにタイヤ空気圧監視システム
KR102034664B1 (ko) * 2013-06-18 2019-10-22 현대모비스 주식회사 차량의 전후륜 압력 모니터링을 통한 맵매칭 시스템 및 방법
US9446636B2 (en) 2014-02-26 2016-09-20 Continental Automotive Systems, Inc. Pressure check tool and method of operating the same
DE102014205922B4 (de) * 2014-03-31 2020-12-03 Aktiebolaget Skf Modul zum Erfassen eines Vibrationsverhaltens einer mechanischen Komponente
EP4122722A1 (en) * 2014-09-17 2023-01-25 STE Industries s.r.l. Transmitting device and method for wireless transmission of measured parameters
TWI513963B (zh) * 2014-09-18 2015-12-21 Chung I Lin 具時序編碼與同步功能之輪胎資訊無線感測方法
US20160176245A1 (en) * 2014-12-18 2016-06-23 Continental Automotive Systems, Inc. Apparatus and method for changing tpms sensor message preamble based upon mode
US9517664B2 (en) 2015-02-20 2016-12-13 Continental Automotive Systems, Inc. RF transmission method and apparatus in a tire pressure monitoring system
DE102016213290A1 (de) 2015-08-03 2017-02-09 Continental Automotive Systems, Inc. Vorrichtung, System und Verfahren zum Konfigurieren eines Reifeninformationssensors mit einem Übertragungsprotokoll auf der Basis von Fahrzeugtriggerkenngrößen
US10704990B2 (en) * 2018-03-13 2020-07-07 Aktiebolaget Skf Spacer and sensor module for detecting a vibrational behavior of a mechanical component including the spacer
US11203235B2 (en) * 2020-05-05 2021-12-21 Enervibe Ltd System for tires pressure and wear detection
CN114173296B (zh) 2021-11-16 2023-05-05 万通智控科技股份有限公司 基于射频技术的监测方法和装置
IT202200009020A1 (it) * 2022-05-04 2023-11-04 Ste Ind S R L Dispositivo e procedimento per la trasmissione radio di misure locali di grandezze fisiche, particolarmente mediante impulsi PPM quasi-gaussiani.

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4584720A (en) * 1982-09-02 1986-04-22 British Telecommunications Optical communication system using pulse position modulation
US6700931B1 (en) * 2000-07-06 2004-03-02 Microchip Technology Incorporated Method, system and apparatus for initiating and maintaining synchronization of a pulse position modulation (PPM) decoder with a received PPM signal
JP2005219548A (ja) * 2004-02-03 2005-08-18 Honda Motor Co Ltd 空気圧監視ユニット、空気圧監視システム及び車載中継ユニット
EP1787831A2 (en) * 2005-11-22 2007-05-23 STE s.a.s. di G. Moiraghi & C. Apparatus for monitoring the pressure in tyres

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1012491B (zh) * 1988-06-08 1991-05-01 鞍山钢铁公司 平面调车调度指挥系统
US5181975A (en) 1991-03-27 1993-01-26 The Goodyear Tire & Rubber Company Integrated circuit transponder with coil antenna in a pneumatic tire for use in tire identification
US6307868B1 (en) * 1995-08-25 2001-10-23 Terayon Communication Systems, Inc. Apparatus and method for SCDMA digital data transmission using orthogonal codes and a head end modem with no tracking loops
US5757788A (en) * 1996-01-11 1998-05-26 Matsushita Electric Ind. Digital radio communication system with efficient audio and non-audio data transmission
US6101870A (en) 1997-11-10 2000-08-15 Pacific Industrial Co., Ltd. Tire air pressure monitoring device using the wheel or a coil wound around the stem as the transmitter antenna
JP3392357B2 (ja) * 1998-08-25 2003-03-31 太平洋工業株式会社 タイヤ空気圧検出送信機
DE10148876B4 (de) 2001-10-04 2005-11-03 Siemens Ag Vorrichtung zum Messen eines Reifendrucks
JP2004145474A (ja) * 2002-10-22 2004-05-20 Yokohama Rubber Co Ltd:The タイヤモニタリングシステム並びにそのモニタ受信機とモニタ装置及びセンサ装置
JP2005039395A (ja) * 2003-07-17 2005-02-10 Sharp Corp 映像受信チューナ及び映像受信装置
JP4052290B2 (ja) 2003-08-29 2008-02-27 オムロン株式会社 無線icタグ接合方法、無線icタグ付き物品、及び車両
JP2005119370A (ja) 2003-10-14 2005-05-12 Pacific Ind Co Ltd タイヤ状態監視装置の送信機
US7518495B2 (en) * 2003-11-18 2009-04-14 Lear Corporation Universal tire pressure monitor
DE102004007486A1 (de) * 2004-02-13 2005-10-27 Micronas Gmbh Sensor mit Multiplex-Datenausgang
US8659412B2 (en) * 2009-12-10 2014-02-25 Continental Automotive Systems, Inc. Tire pressure monitoring apparatus and method

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4584720A (en) * 1982-09-02 1986-04-22 British Telecommunications Optical communication system using pulse position modulation
US6700931B1 (en) * 2000-07-06 2004-03-02 Microchip Technology Incorporated Method, system and apparatus for initiating and maintaining synchronization of a pulse position modulation (PPM) decoder with a received PPM signal
JP2005219548A (ja) * 2004-02-03 2005-08-18 Honda Motor Co Ltd 空気圧監視ユニット、空気圧監視システム及び車載中継ユニット
EP1787831A2 (en) * 2005-11-22 2007-05-23 STE s.a.s. di G. Moiraghi & C. Apparatus for monitoring the pressure in tyres

Also Published As

Publication number Publication date
EP2512839A2 (en) 2012-10-24
CN102770289A (zh) 2012-11-07
WO2011073928A3 (en) 2011-08-11
BR112012014875A2 (pt) 2016-03-22
WO2011073928A2 (en) 2011-06-23
CA2782295A1 (en) 2011-06-23
IT1397584B1 (it) 2013-01-16
US20120274461A1 (en) 2012-11-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20091003A1 (it) Dispositivo di monitoraggio di una ruota di un veicolo e relativo metodo di comunicazione
US6441728B1 (en) Tire condition sensor communication with tire location provided via vehicle-mounted identification units
US7825781B2 (en) Tire pressure monitoring system
US5285189A (en) Abnormal tire condition warning system
US7701326B2 (en) Tire information transmitter and tire information acquisition system using the transmitter
JP4726037B2 (ja) トランスポンダの起動制御方法及びタイヤ状態監視システム用インタロゲータ
JPH08505939A (ja) コード化されたタイヤ識別及び無線周波数送信を採用し且つタイヤ交替又は交換時の再校正を可能にした遠隔タイヤ圧力監視システム
CN101754875B (zh) 具有降低功耗机构的轮胎气压检测器
US6937145B2 (en) Transmitter for tire condition monitoring apparatus and the tire condition monitoring apparatus
JP2006062414A (ja) センサユニット
US20100018302A1 (en) Method and apparatus for overmolding a tire pressure monitor sensor
US20060158324A1 (en) System and method to facilitate idetifying location of a remote module
EP3293019B1 (en) Tire state detecting device
US10943412B2 (en) Method for remotely loading digital data to an electronics unit for measuring operating parameters of a motor vehicle wheel, by transmission of mechanical waves
ES2391645T3 (es) Aparato para monitorizar la presión de neumáticos
CN105252972A (zh) 汽车轮胎监测系统及其低功耗报警方法
US8026803B2 (en) Apparatus and process for monitoring a vehicle condition
JP2005186658A (ja) タイヤ空気圧検知手段を備えたタイヤバルブ及び該バルブを備えたタイヤ空気圧検知装置
WO1999052722A1 (en) Method and apparatus for sensing tire pressure in a vehicle wheel
CN208133978U (zh) 一种传感器装置、tpms系统以及汽车
CN211195731U (zh) 一种商用车tpms气门嘴及tpms传感器部装
CN212949997U (zh) 胎压监测系统、胎压id匹配系统及多协议的胎压传感器
CN114173296B (zh) 基于射频技术的监测方法和装置
US20210053402A1 (en) Electronic unit for measuring operating parameters of a vehicle wheel and suitable for being positioned on the inner surface of a tread of a tire
CN205615276U (zh) 一种基于传感器的胎压监测系统