ITMI20111857A1 - Assieme di flangia di collegamento ad un cerchio ruota e disco di frenatura - Google Patents
Assieme di flangia di collegamento ad un cerchio ruota e disco di frenatura Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20111857A1 ITMI20111857A1 IT001857A ITMI20111857A ITMI20111857A1 IT MI20111857 A1 ITMI20111857 A1 IT MI20111857A1 IT 001857 A IT001857 A IT 001857A IT MI20111857 A ITMI20111857 A IT MI20111857A IT MI20111857 A1 ITMI20111857 A1 IT MI20111857A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- flange
- bell
- disc
- bearing
- opening
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 21
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 21
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 21
- 239000012809 cooling fluid Substances 0.000 claims description 11
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 8
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 4
- 238000013459 approach Methods 0.000 claims description 2
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 claims 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 10
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 6
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 3
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/02—Braking members; Mounting thereof
- F16D65/12—Discs; Drums for disc brakes
- F16D65/128—Discs; Drums for disc brakes characterised by means for cooling
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B21/00—Rims
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B23/00—Attaching rim to wheel body
- B60B23/06—Attaching rim to wheel body by screws, bolts, pins, or clips
- B60B23/10—Attaching rim to wheel body by screws, bolts, pins, or clips arranged axially
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B27/00—Hubs
- B60B27/0047—Hubs characterised by functional integration of other elements
- B60B27/0052—Hubs characterised by functional integration of other elements the element being a brake disc
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B27/00—Hubs
- B60B27/0047—Hubs characterised by functional integration of other elements
- B60B27/0057—Hubs characterised by functional integration of other elements the element being a brake drum
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B3/00—Disc wheels, i.e. wheels with load-supporting disc body
- B60B3/14—Attaching disc body to hub ; Wheel adapters
- B60B3/16—Attaching disc body to hub ; Wheel adapters by bolts or the like
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/02—Braking members; Mounting thereof
- F16D65/12—Discs; Drums for disc brakes
- F16D65/123—Discs; Drums for disc brakes comprising an annular disc secured to a hub member; Discs characterised by means for mounting
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/78—Features relating to cooling
- F16D65/84—Features relating to cooling for disc brakes
- F16D65/847—Features relating to cooling for disc brakes with open cooling system, e.g. cooled by air
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/02—Braking members; Mounting thereof
- F16D2065/13—Parts or details of discs or drums
- F16D2065/1304—Structure
- F16D2065/1308—Structure one-part
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/02—Braking members; Mounting thereof
- F16D2065/13—Parts or details of discs or drums
- F16D2065/1304—Structure
- F16D2065/1328—Structure internal cavities, e.g. cooling channels
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/02—Braking members; Mounting thereof
- F16D2065/13—Parts or details of discs or drums
- F16D2065/134—Connection
- F16D2065/1356—Connection interlocking
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/02—Braking members; Mounting thereof
- F16D2065/13—Parts or details of discs or drums
- F16D2065/134—Connection
- F16D2065/1392—Connection elements
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T29/00—Metal working
- Y10T29/49—Method of mechanical manufacture
- Y10T29/49481—Wheel making
- Y10T29/49492—Land wheel
- Y10T29/49524—Rim making
- Y10T29/49526—Rim making with assembling
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Braking Arrangements (AREA)
Description
" Assieme flangia di collegamento ad un cerchio ruota e disco di frenatura "
[0001] La presente invenzione si riferisce ad un assieme di flangia di collegamento ad un cerchio ruota o cerchione di ruota ed un disco di frenatura.
[0002] In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un assieme di flangia di collegamento ad un cerchio ruota e disco di frenatura ad esempio per veicoli commerciali.
[0003] Come à ̈ noto, i veicoli commerciali presentano elementi di supporto dei cerchi ruota, o mozzi, comprendenti cuscinetti sufficientemente robusti da poter supportare elevati carichi di trasporto.
[0004] Tipicamente, questi mozzi sono collegati ad assali o assi di trazione o motori, i quali permettono una libera rotazione del cuscinetto e quindi del cerchio ruota a questo collegato o la trasmissione di una coppia motrice.
[0005] Nel caso in cui questi mozzi vengano utilizzati per veicoli commerciali, i cuscinetti, alloggiati si trovano a dover supportare carichi anche molto elevati. Nonostante l’attrito tra l’assale ed il mozzo sia particolarmente ridotto, grazie all’utilizzo ad esempio di cuscinetti volventi, ad esempio cuscinetti a rulli, nel caso l’azione da trasmettere attraverso il cuscinetto sia particolarmente elevata si determina un notevole riscaldamento del cuscinetto e di tutti i componenti a questo attigui. Questo riscaldamento deve essere adeguatamente smaltito per non compromettere il corretto funzionamento dei cuscinetti alloggiati nel mozzo e quindi eventualmente del disco per freno a disco collegato.
[0006] Anche l’impianto frenante determina, quando azionato, una particolare produzione di calore. Infatti l’azione di frenatura del veicolo trasforma, grazie all’attrito tra i suoi componenti, l’energia cinetica in energia termica. Il fatto che il disco per freno a disco sia collegato al mozzo di supporto del cerchio ruota, determina nel caso di azioni frenanti ripetute ed intense, ad esempio nel caso in cui il veicolo si trovi a percorrere una discesa di un valico alpino, un elevato innalzamento della temperatura del disco per freno a disco ed anche delle sue porzioni collegate al mozzo ed in particolare al cuscinetto, comportando un riscaldamento anche considerevole del cuscinetto in questo alloggiato. Nel caso in cui il disco freno non sia adeguatamente raffreddato, à ̈ possibile compromettere il corretto funzionamento non solo del disco ma anche del cuscinetto.
[0007] Pertanto, risulta particolarmente sentita l’esigenza di escogitare e mettere a disposizione una soluzione che permetta il raffreddamento adeguato non solo del disco per freno a disco, ma in particolar modo l’interfaccia tra il disco per freno a disco ed il cuscinetto in questo accolto.
[0008] Sono note soluzioni che presentano mezzi per il passaggio di aria di raffreddamento attraverso il cerchio ruota, in particolare la flangia di collegamento tra il mozzo ed il cerchio o cerchione ruota.
[0009] Ad esempio, il documento EP 1 162 385 della SAF Holland GmbH presenta un apparato di montaggio di una ruota che comprende un mozzo ruota ed una flangia avente una porzione di montaggio ruota da collegare alla ruota ed avente una porzione di montaggio mozzo da collegare a un mozzo ruota. Passaggi di ventilazione sono previsti tra la porzione di montaggio ruota e la porzione di montaggio mozzo.
[0010] Questa soluzione presenta notevoli inconvenienti poiché permette il passaggio di aria di raffreddamento attraverso aperture della flangia di collegamento tra il mozzo ed il cerchione evacuando il calore sviluppato dalle superfici di frenatura, in particolar modo la superficie di frenatura rivolta verso il cerchio, ma in nessun modo può contribuire al raffreddamento del calore sviluppato dal cuscinetto o trasmesso al cuscinetto attraverso la campana dal disco freno.
[0011] Altre soluzioni di aperture di flange di collegamento del mozzo al cerchione sono note dai documenti US 3,952,820 della SKF Nova A.B. e dal documento US 5,921,633 della Fag Automobiltechnik AG, i quali tuttavia presentano gli inconvenienti della soluzione EP 1162 385.
[0012] È pertanto particolarmente sentita l’esigenza di realizzare un assieme flangia disco per freno a disco che permetta un adeguato raffreddamento non solo del disco ma anche del cuscinetto ed in particolare permetta una adeguata evacuazione del fluido di raffreddamento.
[0013] Pertanto, à ̈ scopo della presente invenzione quello di escogitare una flangia di collegamento ad un cerchio ruota ed un assieme flangia e disco di frenatura che permetta di risolvere gli inconvenienti dello stato della tecnica e allo stesso tempo permetta un adeguato raffreddamento del cuscinetto e del disco freno, nonché fornisca una soluzione di semplice realizzazione e di facile manutenzione che eviti il collegamento diretto del disco freno al cerchio o cerchione di ruota.
[0014] In accordo con una forma generale di realizzazione, un assieme comprende una flangia ed un disco, in cui detto disco presenta una fascia di frenatura ed una campana. Detta campana presenta una superficie esterna di campana. Detta campana à ̈ adatta ad accogliere internamente un cuscinetto in modo che detto disco risulti interposto tra detto cuscinetto e detta flangia. La flangia comprende un anello interno accoppiato al disco ed un anello esterno accoppiabile ad un cerchio o cerchione ruota. Detta flangia comprende inoltre una porzione intermedia avente aperture di flangia passanti e delimitate da un bordo di apertura, il quale comprende una sua porzione di bordo radialmente più interna, cioà ̈ più vicina all’asse di simmetria della flangia e/o del disco. Preferibilmente, almeno una porzione della superficie esterna della campana del disco à ̈ posta radialmente più esterna rispetto alla porzione di bordo dell’apertura di flangia posta radialmente più interna.
[0015] In accordo con un ancora ulteriore forma generale di realizzazione, un assieme comprende una flangia di collegamento di un cerchio di ruota ad un disco di frenatura. Detta flangia comprende un corpo anulare esteso attorno ad un asse di simmetria. Detto corpo comprende un anello interno adatto a collegarsi al disco di frenatura ed avente una prima superficie estesa sostanzialmente radialmente e rivolta al disco ed una seconda superficie opposta al disco. Detto anello interno comprende una porzione di accoppiamento al disco. Detto corpo di flangia comprende inoltre un anello esterno adatto a collegarsi al cerchio ruota o cerchione di ruota ed avente una terza superficie estesa sostanzialmente radialmente e rivolta al disco, nonché una quarta superficie opposta al disco e rivolta al cerchio ruota. Detto anello esterno comprende inoltre una porzione di accoppiamento al cerchio. Detto corpo di flangia comprende inoltre una porzione intermedia di raccordo tra detto anello interno e detto anello esterno, in cui detta porzione intermedia comprende una pluralità di aperture di flangia passanti e distribuite circonferenzialmente. Detta pluralità di aperture presenta un bordo di apertura e ciascuna di dette aperture presenta una porzione radialmente interna che delimita l’apertura verso l’asse. Detto assieme comprende inoltre un disco per freno a disco disposto attorno ad un asse di rotazione. Detto disco comprende una fascia di frenatura che si estende attorno a detto asse di rotazione e forma due opposte superfici di frenatura adatte a cooperare con pastiglie di una pinza freno posta a cavaliere di detta fascia di frenatura. Detto disco comprende inoltre una campana, la quale comprende una flangia di collegamento di campana avente una porzione di collegamento adatta a collegare la campana ad un cuscinetto in questa alloggiato. Detta porzione di collegamento di detta flangia di collegamento comprende una superficie rivolta al cuscinetto ed un’opposta superficie rivolta alla flangia, in modo da lasciare detto disco interposto con la sua flangia di collegamento tra detto cuscinetto e la flangia di collegamento al cerchio ruota. Detta campana comprende inoltre una porzione di spigolo o bordo che à ̈ disposta radialmente esterna alla porzione di collegamento. Detta campana comprende inoltre un corpo di campana che collega detto bordo alla fascia di frenatura che delimita uno spazio esterno alla campana, ad esempio uno spazio compreso tra la campana ed il cerchio della ruota, o l’esterno del cerchio ruota, ed internamente delimita un’intercapedine tra la campana ed il cuscinetto in questa alloggiato. Questa intercapedine percorre assialmente sostanzialmente tutta la campana sino ad arrivare a detto bordo. Preferibilmente, detto bordo delimita almeno un’apertura di campana che mette in comunicazione l’intercapedine, presente dal corpo di campana del cuscinetto, con l’esterno della campana ed in particolare l’apertura di flangia. Detta apertura di campana presenta una porzione radialmente interna di bordo di apertura di campana. Preferibilmente, una di dette aperture di detta pluralità di aperture di flangia presenta la sua porzione radialmente interna del bordo di apertura sostanzialmente allineata radialmente o con sostanzialmente la stessa distanza dall’asse di simmetria rispetto alla porzione radialmente interna del bordo di apertura dell’apertura di campana.
[0016] Grazie alla previsione di una superficie esterna di campana radialmente più esterna rispetto al bordo inferiore o radialmente interno dell’apertura di flangia, à ̈ possibile mettere in comunicazione parte della campana con l’apertura della flangia di evacuazione del fluido di raffreddamento, permettendo il raffreddamento del cuscinetto oltreché il raffreddamento del disco freno.
[0017] Inoltre, grazie alla previsione di una campana per disco freno sul cui bordo, à ̈ prevista un’apertura di evacuazione del fluido di raffreddamento dall’intercapedine interna alla campana che la separa dal cuscinetto all’esterno del cerchio, passando attraverso l’apertura di flangia, à ̈ possibile raffreddare adeguatamente anche l’interno della campana e direttamente quindi il cuscinetto mettendolo in comunicazione diretta con l’esterno del cerchio o cerchione di ruota.
[0018] Inoltre, grazie alle soluzioni descritte, à ̈ possibile smontare la ruota senza separare la flangia dal cerchione in modo da rendere l’eventuale sostituzione del disco usurato particolarmente agevole e veloce.
[0019] Inoltre, in accordo con una forma di realizzazione, il numero delle aperture di flangia sono identiche al numero delle aperture previste sul bordo della campana, riducendo il numero totale di aperture della flangia e rendendo questa molto più resistente alle sollecitazioni ad esempio presenti nei veicoli commerciali. Contemporaneamente la soluzione prevista permette di avere un corpo di flangia, ed in particolar modo un suo anello interno di accoppiamento al disco, alleggerito ma allo stesso tempo sufficientemente robusto perché accoppiato per una sua larga estensione o porzione di collegamento alla flangia della campana, risultando così un anello interno di flangia sottile ma comunque adeguatamente robusto, permettendo allo stesso tempo un complessivo alleggerimento dell’assieme.
[0020] Grazie alla soluzione proposta à ̈ possibile svincolare il disco freno dal cerchione ruota ed interporlo tra la flangia ed il cuscinetto, salvaguardando al contempo un’adeguata areazione del cuscinetto che permette l’evacuazione di fluido di raffreddamento dall’intercapedine tra il cuscinetto e il disco direttamente all’esterno della ruota.
[0021] Questi ed ulteriori scopi sono raggiunti mediante un assieme così come descritto nella rivendicazione 1 qui allegata.
[0022] Diverse forme di realizzazione dell’invenzione sono ora di seguito descritte, attraverso esempi realizzativi riportati solo a titolo di esempio e in forma non limitativa facendo riferimento in modo particolare alle allegate figure, nelle quali:
[0023] la figura 1 rappresenta, in vista assonometrica parzialmente sezionata, un assieme composto da un disco per freno a disco, una flangia di collegamento del disco al cerchione, nonché un cerchione di ruota parzialmente sezionato per meglio evidenziare la flangia del disco;
[0024] la figura 2 rappresenta una vista assonometrica di una sezione trasversale dell’assieme di figura 1;
[0025] la figura 3 rappresenta in vista assonometrica parzialmente sezionata l’assieme di figura 1 secondo un ulteriore punto di vista;
[0026] la figura 4 rappresenta, a parti separate, l’assieme costituito da un disco per freno a disco, una flangia di collegamento del disco al cerchione ed un cuscinetto alloggiabile all’interno della campana del disco;
[0027] la figura 5 rappresenta una vista frontale di un assieme di un disco per freno a disco collegato ad una flangia di collegamento ed un cerchione di ruota parzialmente sezionato;
[0028] la figura 6 rappresenta una sezione trasversale dell’assieme di figura 5;
[0029] la figura 7 rappresenta un dettaglio ingrandito dell’assieme di figura 6;
[0030] la figura 8 rappresenta, una vista assonometrica, di una flangia di collegamento di un disco ad un cerchione;
[0031] la figura 9 rappresenta una vista frontale della flangia di figura 8;
[0032] la figura 10 rappresenta una sezione trasversale della flangia di figura 8;
[0033] la figura 11 rappresenta, una vista assonometrica, di un disco per freno a disco;
[0034] la figura 12 rappresenta una vista frontale lato ruota del disco di figura 11;
[0035] la figura 13 rappresenta una sezione trasversale del disco di figura 11.
[0036] Come à ̈ possibile rilevare dalle figure allegate, in accordo con una forma generale di realizzazione, un assieme comprende una flangia di collegamento o flangia 1 ed un disco o disco per freno a disco 3.
[0037] In accordo con una forma di realizzazione, il disco 3 presenta una fascia di frenatura 22 adatta a cooperare con una pinza per freno a disco per esercitare un’azione frenante su un veicolo. Detto disco 3 comprende inoltre una campana 25. Detta campana 25 presenta una superficie esterna di campana 49. Detta campana 25 à ̈ adatta ad accogliere internamente a detta campana un cuscinetto 11 adatto ad essere calettato su un albero o un asse del veicolo.
[0038] In accordo con una preferita forma di realizzazione, detto disco 1 risulta interposto fra il cuscinetto 11 e la flangia di collegamento 1 e, in accordo con una forma di realizzazione, detto disco à ̈ collegabile saldamente al cuscinetto in modo da permettere di separare la flangia di collegamento 1 senza separare il disco dal cuscinetto.
[0039] In accordo con una forma di realizzazione, la flangia 1 comprende un anello interno 5. Detto anello interno 5 Ã ̈ accoppiato al disco 3. Detta flangia 1 comprende inoltre un anello esterno 12 accoppiabile ad un cerchio o cerchione di ruota 2.
[0040] In accordo con una preferita forma di realizzazione, detta flangia di collegamento 1 comprende inoltre una porzione intermedia 18 che presenta aperture di flangia 19 passanti, cioà ̈ in grado di mettere in comunicazione un lato della flangia con l’altro lato della flangia, cioà ̈ adatte a mettere in comunicazione l’interno della ruota con l’esterno della ruota. Dette aperture di flangia 19 sono delimitate da un bordo di apertura 20, il quale comprende una porzione di bordo radialmente più interna 21, o porzione di bordo più vicina all’asse di simmetria X-X della flangia di collegamento 1.
[0041] In accordo con una forma di realizzazione, detto disco 3 risulta un corpo assial-simmetrico rispetto ad un asse di simmetria X-X che preferibilmente coincide con l’asse di rotazione dell’albero o assale del veicolo. In accordo con una forma di realizzazione, detta flangia di collegamento 1 presenta un corpo assial-simmetrico rispetto ad un asse di simmetria X-X che, vantaggiosamente, coincide con l’asse di simmetria del disco 3, che coincide con l’asse di rotazione dell’assale o asse del veicolo.
[0042] In accordo con una preferita forma di realizzazione, almeno una porzione della superficie esterna 49 della campana del disco 3 à ̈ posta radialmente in una posizione più esterna rispetto alla porzione di bordo 21 dell’apertura di flangia 19 che à ̈ posta radialmente più interna.
[0043] In accordo con una forma generale di realizzazione, un assieme comprende una flangia di collegamento 1 di un cerchio ruota 2 ad un disco di frenatura 3. Detta flangia 1 comprende in particolare un corpo anulare 4 esteso attorno ad un asse di simmetria X-X.
[0044] In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo 4 comprende un anello interno 5 adatto a collegarsi ad un disco di frenatura 3 ed avente una prima superficie 6 estesa sostanzialmente radialmente rivolta al disco 3, nonché una seconda superficie 7 opposta al disco 3. In accordo con una forma di realizzazione, detto anello interno 5 comprende una porzione di accoppiamento al disco 8.
[0045] In accordo con una forma di realizzazione, detto anello interno 5 presenta una pluralità di fori passanti 9 adatti ad accogliere mezzi di accoppiamento 10 della flangia 1 al disco 3, nonché di collegamento al cuscinetto 11 accolto in detto disco 3.
[0046] In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo 4 comprende inoltre un anello esterno 12 adatto a collegarsi ad un cerchio ruota 2 ed avente una terza superficie 13 estesa sostanzialmente radialmente e rivolta al disco 3, nonché una quarta superficie 14 opposta al disco 3 e rivolta al cerchio ruota 2.
[0047] In accordo con una forma di realizzazione, detto anello esterno 12 comprende una porzione di accoppiamento al cerchio 15. In accordo con una forma di realizzazione, detto anello esterno 12 comprende altresì una pluralità di fori passanti 16 adatti ad accogliere mezzi di collegamento del cerchio ruota 2 alla flangia 17.
[0048] In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo 4 comprende una porzione intermedia 18 di raccordo tra detto anello interno 5 e detto anello esterno 12. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione intermedia 18 comprende una pluralità di aperture di flangia 19. Dette aperture di flangia 19 sono passanti e cioà ̈ mettono in comunicazione un lato della flangia con il lato opposto della flangia o, in altri termini, mettono in comunicazione l’interno della ruota con l’esterno della ruota. Dette aperture di flangia 19 sono, preferibilmente ma non necessariamente, distribuite circonferenzialmente attorno a detto asse X-X.
[0049] In accordo con una forma di realizzazione, ciascuna di dette aperture di detta pluralità di aperture 19 presenta un bordo di apertura 20. Ciascuna di dette aperture 19 comprende una porzione radialmente interna 21 di bordo che delimita l’apertura verso l’asse X-X.
[0050] In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme comprende inoltre un disco per freno a disco 3. Detto disco 3 Ã ̈ disposto attorno ad un asse di rotazione X-X e comprende una fascia di frenatura 22 che si estende attorno a detto asse di rotazione X-X e forma due opposte superfici di frenatura 23, 24 adatte a cooperare con pastiglie di una pinza freno posta a cavaliere di detta fascia di frenatura.
[0051] In accordo con una forma di realizzazione, detto disco 3 definisce una direzione assiale X-X coincidente o parallela con detto asse di rotazione X-X. Detto disco definisce inoltre una direzione radiale R-R, che definisce un verso radialmente esterno RE quando si allontana da detta direzione assiale X-X, nonché una direzione radialmente interna RI quando si avvicina a detta direzione radiale X-X, nonché una direzione circonferenziale T-T ortogonale a detta direzione assiale X-X e detta direzione radiale R-R.
[0052] In accordo con una forma di realizzazione, detto disco 3 comprende inoltre una campana 25. Detta campana 25 comprende una flangia di collegamento campana 24 avente una porzione di collegamento 27 adatta a collegare la campana 25 ad un cuscinetto 11.
[0053] In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di collegamento 27 di detta flangia di collegamento 26 comprende una superficie 28 rivolta al cuscinetto 11 ed un’opposta superficie 29 rivolta alla flangia 1.
[0054] In accordo con una forma di realizzazione, detto disco 3 risulta interposto, ad esempio con la sua flangia di collegamento 26, tra detto cuscinetto 11 e la flangia di collegamento 1 per il collegamento al cerchio ruota.
[0055] In accordo con una forma di realizzazione, detta campana 25 comprende inoltre una porzione di spigolo o bordo o angolo di campana 30. In accordo con una forma di realizzazione, detto bordo o angolo di campana risulta un rigonfiamento che si estende radialmente in allontanamento dall’asse X-X.
[0056] In accordo con una forma di realizzazione, detta campana 25 comprende inoltre un corpo di campana 31, che collega detto bordo 30 alla fascia di frenatura 22.
[0057] In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo di campana 31 delimita uno spazio esterno 32 compreso tra la campana 25 e ad esempio il cerchio di ruota 2 oppure l’esterno al cerchio di ruota 2.
[0058] In accordo con una forma di realizzazione, il corpo di campana 31 à ̈ adatto a creare tra sé e l’accolto cuscinetto 11 un’intercapedine 33. In accordo con una forma di realizzazione, detta intercapedine 33 percorre assialmente, ad esempio secondo la direzione assiale X-X, sostanzialmente tutta la campana 25 sino ad arrivare a detto bordo 30 e permettendo al fluido di raffreddamento di lambire sostanzialmente l’intero cuscinetto 11.
[0059] In accordo con una forma di realizzazione, detto bordo 30 delimita almeno un’apertura di campana 34 che mette in comunicazione l’intercapedine 33 presente tra il corpo campana 31 ed il cuscinetto 11 con l’esterno della campana 32, nonché attraverso l’apertura di flangia 19 con l’esterno della ruota. In accordo con una forma di realizzazione, detta apertura di campana 34 presenta una porzione radialmente interna 36 di bordo 35 di apertura di campana 34.
[0060] In accordo con una preferita forma di realizzazione, almeno una di dette aperture di detta pluralità di aperture 19 della flangia 1 presenta la sua porzione radialmente interna 21 del bordo di apertura 20 sostanzialmente allineata radialmente, o con sostanzialmente la stessa distanza dall’asse X-X, rispetto alla porzione radialmente interna 36 del bordo di apertura 35 dell’apertura di campana 34.
[0061] In accordo con una forma di realizzazione, dette apertura di campana 34 sono una pluralità di aperture di campana 34, ad esempio una pluralità di aperture di campana 34 distribuite circonferenzialmente attorno a detto asse X-X.
[0062] In accordo con una forma di realizzazione, detta apertura di campana 34 à ̈ raccordata ad un condotto di campana 37 avente almeno una parete 38 inclinata rispetto all’asse X-X. In accordo con una forma di realizzazione, detta parete inclinata 38 à ̈ una parete radialmente esterna al condotto 37 rispetto all’asse del disco X-X formando una porzione di corpo di campana sagomata a tronco di cono.
[0063] Vantaggiosamente, detto condotto, allargandosi radialmente e passando dall’intercapedine all’apertura di campana 34 durante la rotazione del disco, determina un’azione centrifuga sul fluido di raffreddamento che lambisce il cuscinetto forzando un movimento di evacuazione del fluido di raffreddamento dall’intercapedine verso l’apertura di campana e quindi, attraverso l’apertura di flangia, verso l’esterno della ruota.
[0064] In accordo con una forma di realizzazione, detto condotto 37 Ã ̈ di forma anulare, ad esempio con sagoma coassiale a detto asse X-X.
[0065] In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno un’apertura di campana 34 à ̈ delimitata da pareti di apertura 39, 40 che presentano in loro porzioni radialmente esterne rispetto all’asse del disco X-X almeno un tratto inclinato che delimita un condotto di adduzione e raccordo posto tra l’intercapedine 33 e l’almeno un’apertura 34. In accordo con una forma di realizzazione, detto condotto si allarga radialmente creando un’azione centrifuga sul fluido di raffreddamento che dall’intercapedine 33 à ̈ richiamato verso l’apertura 34.
[0066] In accordo con una forma di realizzazione, detto tratto inclinato 38 à ̈ una pluralità di tratti inclinati aventi inclinazione crescente passando dall’intercapedine 33 all’apertura 34 a formare un canale che si allontana dall’asse di rotazione del disco X-X.
[0067] In accordo con una forma di realizzazione, le pareti 39, 40 delimitanti detta apertura 34 presentano almeno un secondo tratto 36 di parete o porzione radialmente interna, avente una direzione parallela alla direzione dell’asse X-X. In accordo con una forma di realizzazione, detto tratto 36 parallelo alla direzione assiale à ̈ opposto a detto tratto inclinato a formare una bocca di apertura 34 verso l’esterno del disco a pareti divergenti tra loro.
[0068] In accordo con una forma di realizzazione, detto disco à ̈ utilizzato in un veicolo a motore, in particolare un veicolo commerciale, avente una campana 25 sagomata a tazza ed una fascia di frenatura anulare 22 che si estende a detta campana 25. In accordo con una forma di realizzazione, detto disco presenta sulla superficie periferica esterna della campana 25 un rialzo anulare 41 che si estende da detta campana, ad esempio ma non necessariamente in corrispondenza di detto bordo 30.
[0069] In accordo con una forma di realizzazione, almeno un condotto di guida per fluido di raffreddamento 37 Ã ̈ formato in detto rialzo anulare 41 che guida detto fluido da detta intercapedine 33 allo spazio esterno alla campana 25, che circonda la superficie esterna della campana.
[0070] In accordo con una forma di realizzazione, detta flangia 1 presenta un numero di aperture di flangia 19 uguali al numero di aperture di campana 34. In accordo con una forma di realizzazione, dette aperture di flangia 19 sono in numero di sei e dette aperture di campana 34 sono in numero di sei.
[0071] In accordo con una forma di realizzazione, dette aperture di flangia 19 e dette aperture di campana 34 presentano una loro porzione radialmente interna di apertura 21, 36 tra loro allineate sostanzialmente su una medesima superficie cilindrica sostanzialmente equidistante da detto asse X-X.
[0072] In accordo con una forma di realizzazione, dette aperture di flangia 19 e dette aperture di campana 34 presentano una medesima estensione circonferenziale o tangenziale lungo la direzione circonferenziale T-T.
[0073] In accordo con una forma di realizzazione, detto disco à ̈ collegato al cuscinetto mediante viti prigioniere 50 in modo da separare la flangia dal disco lasciando il disco saldamente accoppiato al cuscinetto.
[0074] In accordo con una forma di realizzazione, la flangia di campana presenta sedi passanti o fori passanti adatti ad accogliere viti prigioniere 50 che fuoriescono da detta campana verso l’interno della campana per collegarsi in fori filettati previsti nel cuscinetto, ad esempio ma non necessariamente nella ralla esterna del cuscinetto.
[0075] In accordo con una forma di realizzazione, le sedi della flangia di campana sono sedi ad incasso 51 adatte ad accogliere le viti completamente o a scomparsa in modo tale che non fuoriescano all’esterno della campana evitando di interferire nell’accoppiamento tra la campana e la flangia di collegamento 1 al cerchione 2.
[0076] In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di accoppiamento al disco 8 di detta flangia 1 forma una sede 42 adatta ad accogliere la flangia di campana 26.
[0077] In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di accoppiamento al disco 8 Ã ̈ delimitata radialmente ed internamente da un bordo guida-disco 43 di guida e centraggio per la flangia di campana 26, munita ad esempio di un risalto anulare formante un bordo interno di contro-guida.
[0078] In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di accoppiamento al cerchio 15 di detta flangia 1 forma una sede cerchio 44 adatta ad accogliere una porzione di una flangia di cerchio 45 per il suo collegamento alla flangia di collegamento 1.
[0079] In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di accoppiamento al cerchio 15 à ̈ delimitata radialmente ed internamente da un bordo di cerchio 46 di guida e centraggio per la flangia di cerchio 45 la quale, ad esempio, sarà munita di spigoli scaricati ed un risalto rivolto alla flangia di collegamento 1 adatto al collegamento, ad esempio, di predefinita tolleranza geometrica planare, nonché di un bordo interno di contro-guida.
[0080] In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme comprende inoltre un cerchio ruota 2. In accordo con una forma di realizzazione, detto cerchio ruota 2 comprende un canale 48 adatto a cooperare ad esempio con uno pneumatico. Detto canale à ̈ collegato saldamente ad una flangia di cerchio 45 adatto a collegare detto canale 48 con la flangia di collegamento 1. In accordo con una forma di realizzazione, detta flangia di cerchio 45 à ̈ munita di aperture passanti di cerchio 47 capaci di evacuare il fluido di raffreddamento.
[0081] Di seguito viene descritto un metodo di assemblaggio dell’assieme.
[0082] In accordo con una forma di utilizzo, un metodo per il montaggio di una assieme flangia-disco ad un cuscinetto comprendente le fasi di:
[0083] - provvedere un assieme in accordo con una delle forme di realizzazione sopra descritte;
[0084] - calzare il disco per freno a disco 3 sopra il cuscinetto 11 inserendo il cuscinetto all'interno della campana 25 del disco fino a portare la flangia di collegamento della campana del disco 26 a contatto con una ralla del cuscinetto 11;
[0085] - allineare una sede 51 per vite prigioniera 50 con la sede filettata del cuscinetto;
[0086] - inerire almeno una vite prigioniera 50 e collegare saldamente il disco al cuscinetto;
[0087] - calzare la flangia di collegamento disco-cerchio 1 accoppiando il suo anello interno di flangia 5 con il disco 3;
[0088] - collegare saldamente la flangia al disco ed al cuscinetto inserendo i mezzi di collegamento flangia-discocuscinetto 10.
[0089] In accordo con una forma di utilizzo, detto metodo comprende inoltre la fase di:
[0090] - collegamento di un cerchione di ruota 2 alla flangia 1, e comprende le fasi di
[0091] - calzare la flangia di cerchione 45 sull'anello esterno 12 della flangia di collegamento 1;
[0092] - collegare saldamente il cerchione 2 e la flangia di collegamento 1 mediante i mezzi di collegamento cerchio e flangia 17.
[0093] In accordo con una forma di utilizzo, il metodo comprende fasi di sostituzione di un disco freno 3 usurato, detto metodo comprendendo le fasi di
[0094] - evitando di disaccoppiare il cerchione 2 dalla flangia di collegamento 1, scollegare i mezzi di collegamento flangia-disco-cuscinetto 10 separando la flangia di collegamento 1 dal disco 3;
[0095] - successivamente scollegare il disco 3 dal cuscinetto 11 svitando le viti prigioniere 50;
[0096] - sfilare il disco 3 usurato dal cuscinetto.
[0097] Alla soluzione preferita di realizzazione dei dispositivi sopra descritta, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza tuttavia uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni.
RIFERIMENTI
flangia di collegamento 26 flangia di collegamento di campana
27
cerchio o cerchion ruota porzione di collegamento al cuscinetto superficie di flangia rivolta al
28
disco per freno a disco cuscinetto
superficie di flangia opposta a
29
corpo anulare flangia cuscinetto
anello interno flangia 30 bordo o spigolo di campana prima superficie anello interno 31 corpo di campana
seconda superficie anello in terno 32 spazio esterno a campana
33
porzione di accoppiamento al disco intercapedine tra campana e cuscinetto fori passanti anello interno 34 apertura di campana
mezzi di collegamento flangia disco
35
cuscinetto bordo di apertura di campana porzione radialmente interna di
36
cuscinetto apertura di campana
anello esterno flangia 37 condotto di campana inclinato terza superficie anello esterno 38 parete del condotto iclinata quarta superficie anello esterno 39 pareti di apertura di campana porzione di accoppiamento al
40
cerchio pareti di apertura di campana rialzo anulare di campana nel bordo
41
fori passanti anello esterno campana
mezzi di collegamento cerchio sede in flangia per flangia campana
42
flangia disco
porzione intermedia di flangia 43 bordo guidadisco
apertura di flangia passante 44 sede in flangia per flangia di cerchio porzione di flangia di cerchio collegata
45
bordo di apertura a flangia
porzione radialmente interna di
46
bordo di apertura bordo di centraggio e guida cerchio facsia di frenatura 47 aperture passanti di cerchio superficie di frenatura 48 canale del cerchio
opposta superficie di frenatura 49 superficie esterna di campana campana 50 viti collegamento disco a cuscinetto 51 sede per vite ad incasso per testa vite
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Assieme comprendente una flangia di collegamento (1) di un cerchio ruota (2) ad un disco di frenatura (3), detta flangia comprendendo: - un corpo anulare (4) esteso attorno ad un asse di simmetria (X-X); - detto corpo (4) comprendendo un anello interno (5) adatto a collegarsi al disco di frenatura (3) ed avente una prima superficie (6) estesa sostanzialmente radialmente e rivolta al disco (3) ed una seconda superficie (7) opposta al disco (3); - detto anello interno (5) comprendendo una porzione di accoppiamento al disco (8); - detto corpo (4) comprendendo un anello esterno (12) adatto a collegarsi al cerchio ruota (2) ed avente una terza superficie (13) estesa sostanzialmente radialmente e rivolta al disco (3) ed una quarta superficie (14) opposta al disco (3) e rivolta al cerchio ruota (2); - detto anello esterno (12) comprendendo una porzione di accoppiamento al cerchio (15); - detto corpo (4) comprendendo una porzione intermedia (18) di raccordo tra detto anello interno (5) e detto anello esterno (12), detta porzione intermedia (18) avendo una pluralità di aperture di flangia (19) passanti distribuite circonferenzialmente; - detta pluralità di aperture (19) presenta un bordo di apertura (20) ciascuna avente una porzione radialmente interna (21) che delimita l’apertura verso l’asse (X-X); - detto assieme comprendendo inoltre un disco per freno a disco (3) disposto attorno ad un asse di rotazione (X-X); detto disco comprendendo: - una fascia di frenatura (22) che si estende attorno a detto asse di rotazione (X-X) e formante due opposte superfici di frenatura (23, 24) adatte a cooperare con pastiglie di una pinza freno posta a cavaliere di detta fascia di frenatura; - detto disco (3) definendo una direzione assiale (X-X) coincidente o parallela a detto asse di rotazione (X-X), una direzione radiale (R-R) che definisce un verso radialmente esterno (RE) quando si allontana da detta direzione assiale, nonché una direzione radialmente interna (RI) quando si avvicina a detta direzione assiale (X-X), nonché una direzione circonferenziale (T-T) ortogonale a detta direzione assiale (X-X) e detta direzione radiale (R-R); - detto disco comprendendo inoltre una campana (25); - detta campana comprendendo una flangia di collegamento di campana (26), avente una porzione di collegamento (27) adatta a collegare la campana (25) ad un cuscinetto (11); - detta porzione di collegamento (27) di detta flangia di collegamento (26) comprendendo una superficie (28) rivolta al cuscinetto ed un’opposta superficie (29) rivolta alla flangia (1); - detto disco (3) essendo interposto, con la sua flangia di collegamento (26), tra detto cuscinetto (11) e la flangia (1) di collegamento al cerchio ruota; - detta campana (25) comprendendo inoltre una porzione di spigolo o bordo (30); - detto bordo (30) essendo disposto radialmente esterno alla porzione di collegamento (27) adatta a collegare la campana (26) al cuscinetto (11); - detta campana (25) comprendendo inoltre un corpo di campana (31) che collega detto bordo (30) alla fascia di frenatura (22); - detto corpo di campana (31) delimitando uno spazio esterno (32) compreso tra la campana (25) ed il cerchio della ruota (2) o l’esterno al cerchio della ruota; - detto corpo di campana (31) essendo adatto a creare un’intercapedine (33) tra la campana (25) ed il cuscinetto (11) in questa alloggiato, detta intercapedine percorrendo assialmente secondo la direzione assiale (X-X) sostanzialmente tutta la campana (25) sino ad arrivare a detto bordo (30); - in cui detto bordo (30) delimita almeno un’apertura di campana (34) che mette in comunicazione l’intercapedine (33) presente tra il corpo del campana (31) ed il cuscinetto (11) con l’esterno della campana (32); - detta apertura di campana (34) avendo una porzione radialmente interna (36) di bordo (35) di apertura di campana in cui - almeno una di dette aperture di detta pluralità di aperture (19) della flangia (1) presenta la porzione radialmente interna (21) del bordo di apertura (20) sostanzialmente allineata radialmente, o con sostanzialmente la stessa distanza dall’asse (X-X), rispetto alla porzione radialmente interna (36) del bordo di apertura (35) della apertura di campana (34).
- 2. Assieme secondo la rivendicazione 1 in cui, detta apertura di campana (34) sono una pluralità di aperture di campana (34), ad esempio un pluralità di aperture di campana (34) distribuite circonferenzialmente attorno a detto asse (X-X), e/o in cui detta apertura di campana (34) à ̈ raccordata ad un condotto di campana (37) avente almeno una parete (38) inclinata rispetto all’asse (X-X), preferibilmente ma non necessariamente essendo detta parete inclinata la parete radialmente esterna (38) rispetto all’asse del disco (X-X), e/o in cui detto condotto (37) à ̈ di forma anulare, ad esempio coassiale a detto asse (X-X), e/o in cui detta almeno un’apertura di campana (34) à ̈ delimitata da pareti di apertura (39, 40) che presentano, in loro porzioni radialmente esterne rispetto all’asse del disco (X-X), almeno un tratto inclinato che delimita un condotto di adduzione e raccordo posto tra l’intercapedine (33) e l’almeno un’apertura (34), detto condotto allargandosi radialmente creando un azione centrifuga sul fluido di raffreddamento che dall’intercapedine (33) à ̈ richiamato verso l’apertura (34), e/o in cui detto tratto inclinato (38) sono una pluralità di tratti inclinati aventi inclinazione crescente passando dall’intercapedine (33) all’apertura (34) a formare un canale che si allontana dall’asse di rotazione del disco (X-X), e/o in cui le pareti (39, 40) delimitanti detta apertura (34) presentano almeno un secondo tratto (36) di parete, o porzione radialmente interna, avente direzione parallela alla direzione assiale (X-X), e/o in cui detto tratto (36) parallelo alla direzione assiale à ̈ opposto a detto tratto inclinato a formare una bocca di apertura verso l’esterno del disco a pareti divergenti tra loro.
- 3. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto disco à ̈ per uso in un veicolo a motore, in particolare un veicolo commerciale, avente una campana (25) sagomata a tazza ed una fascia di frenatura anulare (22) che si estende da detta campana (25), in cui detto disco presenta sulla superficie periferica esterna della campana (25) un rialzo anulare (41) che si estende da detta campana, in cui almeno un condotto di guida per fluido di raffreddamento (37) à ̈ formato in detto rialzo anulare (41) che guida detto fluido da detta intercapedine (33) allo spazio esterno alla campana (25) che circonda la superficie esterna della campana.
- 4. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta flangia (1) presenta un numero di aperture di flangia (19) uguale al numero di aperture di campana (34), e/o in cui dette aperture di flangia (19) sono in numero di sei, e/o in cui dette aperture di campana (34) sono in numero di sei, e/o in cui dette aperture di flangia (19) e dette aperture di campana (34) presentano una loro porzione radialmente interna di apertura (21, 36) tra loro allineate su una medesima superficie cilindrica sostanzialmente equidistante da detto asse (X-X), e/o in cui dette aperture di flangia (19) e dette aperture di campana (34) presentano una medesima estensione tangenziale o circonferenziale lungo la direzione tangenziale o circonferenziale (T-T), e/o in cui detto assieme comprende una flangia (1) un disco (3) ed un cuscinetto (11), e/o in cui detto disco (3) à ̈ collegato al cuscinetto (11) mediante ameno una vite prigioniera (50), preferibilmente ma non necessariamente due, accolte in sedi filettate del corpo del cuscinetto, ad esempio ma non necessariamente una ralla esterna del cuscinetto, in modo da poter separare la flangia dal disco lasciando il disco accoppiato saldamente al cuscinetto e/o in cui detta almeno una vite prigioniera (50) à ̈ accolta in una sede ad incasso (51) prevista nel corpo del disco, ad esempio nella flangia di collegamento al cuscinetto della campana, in modo da inserire nel corpo del disco l’almeno una vite prigioniera evitando che questa sporga dal disco e/o evitando che la vite prigioniera possa interferire con l’accoppiamento tra il disco e la flangia.
- 5. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione di accoppiamento al disco (8) di detta flangia (1) forma una sede (42) adatta ad accogliere flangia di campana (26), e/o in cui detta porzione di accoppiamento al disco (8) Ã ̈ delimitata radialmente internamente da un bordo guida disco (43) di guida e centraggio per la flangia di campana (26).
- 6. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione di accoppiamento a cerchio (15) di detta flangia (1) forma una sede cerchio (44) adatta ad accogliere porzione di una flangia di cerchio (45), e/o in cui detta porzione di accoppiamento al cerchio (15) Ã ̈ delimitata radialmente internamente da un bordo di cerchio (46) di guida e centraggio per la flangia di cerchio (45).
- 7. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto assieme comprende un cerchio di ruota (2), e/o in cui detto cerchio (2) comprende un canale (48) adatto a cooperare ad esempio con un pneumatico ed una flangia di cerchio (45) adatta a collegare detto canale (48) con la flangia (1), e/o in cui detta flangia di cerchio (45) Ã ̈ munita di aperture passanti di cerchio (47) per evacuare fluido di raffreddamento.
- 8. Assieme comprendente una flangia (1) ed un disco (3), in cui il disco (3) presenta una fascia di frenatura (22) ed una campana (25), detta campana avendo una superficie esterna di campana (49), detta campana (25) essendo adatta ad accogliere internamente a detta campana un cuscinetto (11), detto disco (3) risultando interposto tra cuscinetto (11) e detta flangia (1) ed in cui la flangia (1) comprende un anello interno (5) accoppiato al disco (3) ed un anello esterno (12) accoppiabile ad un cerchio o cerchione di ruota (2), detta flangia (1) comprendendo inoltre una porzione intermedia (18) avente aperture di flangia (19) passanti delimitate da un bordo di apertura (20), detto bordo di apertura comprende una porzione di bordo radialmente più interna (21), in cui almeno una porzione della superficie esterna (49) della campana del disco à ̈ posta radialmente più esterna della porzione di bordo (21) dell’apertura di flangia posta radialmente più interna.
- 9. Assieme secondo la rivendicazione 8, in cui à ̈ compresa almeno una delle caratteristiche elencate nelle rivendicazioni da 1 a 7, e/o in cui detta porzione di superficie esterna (49) della campana che risulta radialmente più esterna della porzione di bordo radialmente interna dell’apertura di flangia (21) à ̈ la superficie esterna di un bordo o spigolo di campana (30) e/o una porzione di collegamento tra una flangia di campana (26) e la porzione di corpo di campana che collega detta flangia di campana alla fascia di frenatura (22), e/o in cui tutta la superficie esterna (49) della campana del disco à ̈ posta radialmente più esterna della porzione di bordo (21) dell’apertura di flangia posta radialmente più interna.
- 10. Metodo per il montaggio di una assieme flangia-disco ad un cuscinetto comprendente le fasi di: - provvedere un assieme come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9; - calzare il disco per freno a disco sopra il cuscinetto inserendo il cuscinetto all'interno della campana del disco fino a portare la flangia di collegamento della campana del disco a contatto con una ralla del cuscinetto; - allineare una sede (51) per vite prigioniera (50) con la sede filettata del cuscinetto; - inerire almeno una vite prigioniera (50) e collegare saldamente il disco al cuscinetto; - calzare la flangia di collegamento disco-cerchio (1) accoppiando il suo anello interno di flangia (5) con il disco; - collegare saldamente la flangia al disco ed al cuscinetto inserendo i mezzi di collegamento flangia-discocuscinetto (10), e/o in cui detto metodo comprende inoltre la fase di collegamento di un cerchione di ruota alla flangia, comprendente le fasi di - calzare la flangia di cerchione sull'anello esterno della flangia di collegamento (1); - collegare saldamente il cerchione e la flangia di collegamento (1) mediante i mezzi di collegamento cerchio e flangia (17) e/o in cui il metodo comprende fasi di sostituzione di un disco freno (3) usurato, comprendente le fasi di - evitando di disaccoppiare il cerchione (2) dalla flangia di collegamento (1) scollegare i mezzi di collegamento flangia-disco-cuscinetto (10) separando la flangia di collegamento (1) dal disco (3); - successivamente scollegare il disco (3) dal cuscinetto (11) svitando le viti prigioniere (50); - sfilare il disco (3) usurato dal cuscinetto.
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001857A ITMI20111857A1 (it) | 2011-10-12 | 2011-10-12 | Assieme di flangia di collegamento ad un cerchio ruota e disco di frenatura |
BR112014009025-4A BR112014009025B1 (pt) | 2011-10-12 | 2012-10-11 | conjunto de flange de conexão para um aro de roda e disco de freio |
PCT/IB2012/055508 WO2013054280A1 (en) | 2011-10-12 | 2012-10-11 | Assembly connection flange and brake disc |
RU2014118608/11A RU2581284C2 (ru) | 2011-10-12 | 2012-10-11 | Узел соединительного фланца и тормозного диска |
EP12794488.2A EP2751443B1 (en) | 2011-10-12 | 2012-10-11 | Assembly of connection flange and brake disc |
EP16204952.2A EP3181937B1 (en) | 2011-10-12 | 2012-10-11 | Assembly connection flange and brake disc |
CN201280061133.9A CN103987986B (zh) | 2011-10-12 | 2012-10-11 | 将用于轮缘的连接凸缘连接至制动盘的组件 |
US14/250,976 US9523403B2 (en) | 2011-10-12 | 2014-04-11 | Assembly connection flange and brake disc |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001857A ITMI20111857A1 (it) | 2011-10-12 | 2011-10-12 | Assieme di flangia di collegamento ad un cerchio ruota e disco di frenatura |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20111857A1 true ITMI20111857A1 (it) | 2013-04-13 |
Family
ID=45370597
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001857A ITMI20111857A1 (it) | 2011-10-12 | 2011-10-12 | Assieme di flangia di collegamento ad un cerchio ruota e disco di frenatura |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US9523403B2 (it) |
EP (2) | EP2751443B1 (it) |
CN (1) | CN103987986B (it) |
BR (1) | BR112014009025B1 (it) |
IT (1) | ITMI20111857A1 (it) |
RU (1) | RU2581284C2 (it) |
WO (1) | WO2013054280A1 (it) |
Families Citing this family (27)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US8671949B2 (en) | 2009-06-23 | 2014-03-18 | 3M Innovative Properties Company | Headgear-earwear assembly and a method of assembling same |
US10208821B2 (en) * | 2014-06-11 | 2019-02-19 | Freni Brembo S.P.A. | Disc brake with energizing ring |
USD790417S1 (en) * | 2014-08-05 | 2017-06-27 | Freni Brembo S.P.A. | Disc brake calliper body |
GB2531698A (en) * | 2014-10-02 | 2016-05-04 | Gkn Land Systems Ltd | Wheel |
USD777626S1 (en) * | 2015-06-19 | 2017-01-31 | Shandong Haoxin Machinery Co., Ltd. | Brake drum |
US20170074337A1 (en) * | 2015-09-16 | 2017-03-16 | Performance Friction Corporation | Floating rotor disc and drum brake assembly |
DE102015016036A1 (de) | 2015-12-11 | 2017-06-14 | Man Truck & Bus Ag | Verbindungselement zur Verbindung mit einer Bremsscheibenkonstruktion und einer Radlagereinheit |
US9856934B2 (en) | 2015-12-22 | 2018-01-02 | Mahindra N.A. Tech Center | Surface ventilated disc brake rotor |
USD789854S1 (en) | 2015-12-22 | 2017-06-20 | Mahindra N.A. Tech Center | Disc brake rotor |
US10267370B2 (en) | 2016-02-09 | 2019-04-23 | Saf-Holland, Inc. | Disc brake rotor adapter |
US9803700B2 (en) * | 2016-03-09 | 2017-10-31 | Magna Powertrain, Inc. | Clutch ring gear assembly and method of construction thereof |
DE102016117008A1 (de) | 2016-09-09 | 2018-03-15 | Gigant - Trenkamp & Gehle Gmbh | Radnabenflansch mit daran befestigter Bremsscheibenanordnung |
DE102017208288A1 (de) * | 2016-09-29 | 2018-03-29 | Continental Teves Ag & Co. Ohg | Bremsscheibentopf und Bremsscheibe mit verbesserter Fahrzeugschnittstelle |
IT201700021875A1 (it) * | 2017-02-27 | 2018-08-27 | Freni Brembo Spa | Disco di freno a disco con superficie cilindrica di freno di stazionamento |
US10851860B2 (en) * | 2017-05-25 | 2020-12-01 | Hendrickson Usa, L.L.C. | Hub and rotor assembly |
USD845197S1 (en) * | 2017-10-14 | 2019-04-09 | Shanghai Engin Industry Co., Ltd | Clutch pressure plate cover |
US11970023B2 (en) | 2017-11-13 | 2024-04-30 | Action Composites GmbH | Vehicle wheel arrangement and method for producing a vehicle wheel arrangement |
FR3073777B1 (fr) * | 2017-11-21 | 2020-11-27 | Safran Landing Systems | Jante de roue freinee d'aeronef |
DE102018131016B4 (de) * | 2018-12-05 | 2021-03-25 | Saf-Holland Gmbh | Bremsscheibenanordnung |
US12203516B2 (en) | 2019-10-14 | 2025-01-21 | Volvo Truck Corporation | Brake disc and a vehicle |
US12203517B2 (en) | 2019-10-14 | 2025-01-21 | Volvo Truck Corporation | Brake disc and a vehicle |
WO2021073713A1 (en) | 2019-10-14 | 2021-04-22 | Volvo Truck Corporation | Brake disc and a vehicle |
CN110901319A (zh) * | 2019-12-22 | 2020-03-24 | 上海威曼汽车零部件有限公司 | 一种空气悬架系统中轻量化的法兰结构 |
US11628684B2 (en) * | 2021-03-26 | 2023-04-18 | Arvinmeritor Technology, Llc | Wheel end assembly and method of servicing |
WO2024155856A1 (en) * | 2023-01-20 | 2024-07-25 | Gunite Corporation | Brake hub assembly |
USD1079573S1 (en) * | 2023-11-20 | 2025-06-17 | Sangsin Brake Co., Ltd. | Brake disc for trailer |
USD1081492S1 (en) * | 2023-11-20 | 2025-07-01 | Sangsin Brake Co., Ltd. | Brake disc for a trailer |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1162385A2 (de) * | 2000-06-08 | 2001-12-12 | Otto Sauer Achsenfabrik Keilberg | Radnabenflansch und Radnabe mit einem solchen |
DE10241867A1 (de) * | 2002-09-09 | 2004-03-25 | Schmitz Cargobull Ag | Radnaben-Bremsscheibenanordnung |
Family Cites Families (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1555209B1 (de) * | 1967-02-04 | 1972-01-05 | Daimler Benz Ag | Bremsanlage an Fahrzeugraedern,insbesondere Kraftfahrzeugraedern |
JPS5749402B2 (it) * | 1972-12-08 | 1982-10-21 | ||
DE3120021C2 (de) * | 1981-05-20 | 1987-07-09 | Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart | Anordnung zur Radkühlung an Kraftfahrzeugen |
DE3942651C1 (en) * | 1989-12-22 | 1991-07-18 | Bayerische Motoren Werke Ag, 8000 Muenchen, De | Cooling air passage for disc brake - has air flow aperture in brake cover, and inner, peripheral, air guide protrusion |
DE19537808C2 (de) | 1995-10-11 | 2002-04-25 | Fag Automobiltechnik Ag | Radlagerung |
DE19747111A1 (de) * | 1997-10-24 | 1999-05-12 | Knorr Bremse Systeme | Bremsscheibe für Scheibenbremsen |
DE10228416A1 (de) * | 2002-06-25 | 2004-01-22 | Fag Kugelfischer Ag & Co. Kg | Bremsscheibe |
RU51690U1 (ru) * | 2005-07-27 | 2006-02-27 | Фанис Мударисович Фахрутдинов | Тормозной диск |
DE102007061954A1 (de) * | 2007-12-21 | 2009-07-02 | Daimler Ag | Bremsscheibe und Verfahren zu deren Herstellung |
CN102066799B (zh) * | 2008-05-05 | 2015-04-01 | 福乐尼·乐姆宝公开有限公司 | 用于通风式盘式制动器的盘的制动带 |
CN201335113Y (zh) * | 2008-12-09 | 2009-10-28 | 北京纵横机电技术开发公司 | 轴装制动盘装置 |
EP2577088B1 (en) * | 2010-06-04 | 2015-11-25 | Freni Brembo S.p.A. | Brake disk with bell |
CN201800450U (zh) * | 2010-09-15 | 2011-04-20 | 青特集团有限公司 | 三层夹紧式轮毂 |
-
2011
- 2011-10-12 IT IT001857A patent/ITMI20111857A1/it unknown
-
2012
- 2012-10-11 RU RU2014118608/11A patent/RU2581284C2/ru active
- 2012-10-11 BR BR112014009025-4A patent/BR112014009025B1/pt active IP Right Grant
- 2012-10-11 EP EP12794488.2A patent/EP2751443B1/en active Active
- 2012-10-11 WO PCT/IB2012/055508 patent/WO2013054280A1/en active Application Filing
- 2012-10-11 CN CN201280061133.9A patent/CN103987986B/zh active Active
- 2012-10-11 EP EP16204952.2A patent/EP3181937B1/en active Active
-
2014
- 2014-04-11 US US14/250,976 patent/US9523403B2/en active Active
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1162385A2 (de) * | 2000-06-08 | 2001-12-12 | Otto Sauer Achsenfabrik Keilberg | Radnabenflansch und Radnabe mit einem solchen |
DE10241867A1 (de) * | 2002-09-09 | 2004-03-25 | Schmitz Cargobull Ag | Radnaben-Bremsscheibenanordnung |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP3181937A3 (en) | 2017-10-11 |
EP3181937A2 (en) | 2017-06-21 |
EP3181937B1 (en) | 2020-07-15 |
CN103987986B (zh) | 2017-08-04 |
US9523403B2 (en) | 2016-12-20 |
RU2014118608A (ru) | 2015-11-20 |
US20150015057A1 (en) | 2015-01-15 |
BR112014009025B1 (pt) | 2021-03-09 |
EP2751443B1 (en) | 2017-12-27 |
CN103987986A (zh) | 2014-08-13 |
BR112014009025A2 (pt) | 2017-05-02 |
WO2013054280A1 (en) | 2013-04-18 |
EP2751443A1 (en) | 2014-07-09 |
RU2581284C2 (ru) | 2016-04-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20111857A1 (it) | Assieme di flangia di collegamento ad un cerchio ruota e disco di frenatura | |
US9464680B2 (en) | Brake discs with bell | |
CN1808857B (zh) | 轮内马达 | |
WO2013042062A4 (en) | Disc brake caliper body | |
US9450473B2 (en) | Motor for vehicle and railway vehicle | |
SE531445C2 (sv) | Navanordning för skivbroms | |
JP4642900B2 (ja) | ディスクブレーキ付き車両用ホイールキャリア | |
JP2019504255A (ja) | 内側を通気されるブレーキロータ | |
RU2011116234A (ru) | Тормозной барабан и ступица тормозного барабана с улучшенным теплообменом, в частности, для автотранспортного средства и оборудованное ими транспортное средство | |
CN107009817B (zh) | 轮毂 | |
CN202016817U (zh) | 一种液压绞车 | |
CN209875798U (zh) | 新型碟刹制动盘 | |
CN105691104A (zh) | 轮毂驱动总成 | |
WO2019091162A1 (zh) | 轮毂驱动系统 | |
KR20180113745A (ko) | 차량용 브레이크의 강제 공기 순환 냉각을 위한 브레이크 캘리퍼 및 이를 이용한 차량용 브레이크 | |
EP3193037B1 (en) | Dual-connection disc brake rotor | |
CN106470863A (zh) | 驱动轮 | |
KR20210034237A (ko) | 상용차용 디스크 브레이크 결합 구조 | |
JP4303067B2 (ja) | 自動二輪車用ホイール及びその鋳造用型 | |
CN112606802B (zh) | 制动底板总成、轮毂总成、制动蹄、制动鼓、防尘罩、转向驱动桥和车辆 | |
CN210234548U (zh) | 一种汽车轮毂 | |
CN116892580A (zh) | 用于制动卡钳的卡钳本体、制动卡钳和盘式制动器 | |
JP2006125553A (ja) | ディスクロータの冷却構造 | |
JP2021095949A (ja) | クラッチ装置 | |
KR101191340B1 (ko) | 로터 어댑터 일체형 허브 |