[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

ITMI20100522A1 - Impianto eolico ad asse verticale. - Google Patents

Impianto eolico ad asse verticale. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100522A1
ITMI20100522A1 IT000522A ITMI20100522A ITMI20100522A1 IT MI20100522 A1 ITMI20100522 A1 IT MI20100522A1 IT 000522 A IT000522 A IT 000522A IT MI20100522 A ITMI20100522 A IT MI20100522A IT MI20100522 A1 ITMI20100522 A1 IT MI20100522A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
around
plant
sails
sail
vertical axis
Prior art date
Application number
IT000522A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Canessa
Original Assignee
Federico Canessa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Federico Canessa filed Critical Federico Canessa
Priority to IT000522A priority Critical patent/ITMI20100522A1/it
Publication of ITMI20100522A1 publication Critical patent/ITMI20100522A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D3/00Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor 
    • F03D3/06Rotors
    • F03D3/062Rotors characterised by their construction elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D5/00Other wind motors
    • F03D5/04Other wind motors the wind-engaging parts being attached to carriages running on tracks or the like
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/20Rotors
    • F05B2240/30Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor
    • F05B2240/31Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor of changeable form or shape
    • F05B2240/312Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor of changeable form or shape capable of being reefed
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/74Wind turbines with rotation axis perpendicular to the wind direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Wind Motors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale avente per titolo:
“Impianto eolico ad asse verticale”
La presente invenzione concerne un impianto eolico ad asse verticale.
In particolare ci si riferisce ad un impianto eolico per la produzione di corrente elettrica.
Sono ampiamente conosciuti generatori eolici, sia ad asse verticale, sia ad asse orizzontale, divenuti, particolarmente questi ultimi, una vista riconoscibilissima nel panorama. Sono ben noti i modelli a pale con eliche a profili di derivazione aeronautica, modelli considerati di punta nella tecnologia; l’elica è montata folle su un traliccio, normalmente di considerevole altezza, ed è posta in rotazione dal regime di venti locale. Solitamente detti generatori servono il consumo elettrico di nuclei abitativi prossimi alla loro sede. Per farlo necessitano di un regime di venti particolare, che non scenda sotto certi valori di velocità, oltre i quali l’impianto si ferma, e non superi altri valori, oltre i quali l’impianto viene messo “in bandiera” (in posizione di azioni aerodinamiche minime rispetto al vento) per evitare che si danneggi in vento forte. E’ perciò evidente che fuori da una banda d’uso di velocità del vento, compresa tra questi estremi, l’impianto non può essere produttivo.
Per installarli ed ottenere un funzionamento opportunamente efficiente è perciò necessario uno studio preventivo ed accurato del regime di venti locali. Questo naturalmente porta ad escludere molte località con regimi di vento irregolari, cioè molto variabili, che pure beneficerebbero di questo servizio, perché la spesa dell’impianto non è giustificata dalla sua resa.
I generatori eolici a pale ad asse orizzontale di attuale diffusione, per quanto tecnologicamente avanzati, non offrono una estesa capacità di riconfigurazione e funzionano bene soprattutto in regimi di vento relativamente costante.
Si tenga inoltre presente che la scelta dell’asse orizzontale è in qualche modo più limitante nelle dimensioni delle pale rispetto alla scelta dell’asse verticale.
A questo riguardo esistono impianti eolici ad asse verticale di configurazione più o meno modificabile, ma nessuno soddisfa alle caratteristiche di ampia riconfigurabilità auspicate dal richiedente.
E’ nata perciò l’esigenza di un impianto eolico che sfiniti un regime di venti ampiamente irregolare e che possa ambientarsi attraverso una progettazione specifica sia di dimensionamento che di colorazione (a seconda della struttura utilizzata di alluminio o VTR e carbonio che della tela della velatura: chiara, colorata, trasparente).
In considerazione dello stato della tecnica lo scopo della presente invenzione è quindi quello di ovviare agli inconvenienti anzidetti, proponendo un impianto eolico che offra un’ampia capacità di riconfigurazione della superficie di lavoro
In accordo con l’invenzione tale scopo è raggiunto con un impianto eolico rotante attorno ad un asse verticale, detto impianto essendo dotato di almeno un generatore di corrente elettrica associato alla sua rotazione, caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura a gabbia cilindrica che prevede una pluralità di alberi verticali con associata una pluralità di vele di tipo nautico avvolgibili attorno a detti alberi, un mozzo centrale solidale alla struttura a gabbia e libero di ruotare attorno all’asse verticale per la produzione di corrente elettrica, mezzi per la rotazione della struttura attorno all’asse verticale, ed un’unità di controllo atta a comandare mezzi per lo svolgersi e riavvolgersi delle vele in funzione del vento.
Vantaggiosamente il generatore di corrente è posizionato al centro, in corrispondenza dell’asse di rotazione.
Altrettanto vantaggiosamente F impianto è azionato e controllato da uno o più anemometri che, attraverso un software studiato appositamente, invia dei dati a degli avvolgitori meccanici (molle) o elettrici che aprono o chiudono le vele a seconda della direzione e dell’intensità del vento.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di suoi esempi di realizzazione pratica illustrati a titolo non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica dall’alto di un impianto eolico ad asse verticale secondo l’invenzione, a cui sono state rimosse delle vele, per chiarezza;
la figura 2 mostra una vista prospettica dal basso di figura 1 con tre vele su tre alberi principali;
la figura 3 mostra una vista laterale schematica di una vela con ruota sotto l’albero principale;
la figura 4 mostra una vista frontale schematica di una vela con ruota sotto l’albero principale;
la figura 5 mostra una vista in sezione trasversale di una seconda forma realizzativa per gli alberi dell’ impianto;
la figura 6 mostra una vista in esploso di una ulteriore forma realizzativa di un arganetto elettrico associato alla vela;
la figura 7 mostra una schematizzazione della configurazione delle vele rispetto alla direzione del vento.
Con riferimento alle figure allegate, ed in particolare alla figura 1 si nota un impianto eolico o giostra 1 rotante attorno ad un asse verticale 2. L’impianto 1 è dotato di generatore di corrente elettrica 3 associato alla sua rotazione.
L’impianto comprende una struttura 4 a gabbia cilindrica con associate una pluralità di vele 5 di tipo nautico; in figura 1 si notano quarantotto alberi principali 6 privati delle vele 5 ad essi associate, per chiarezza; le vele 5 sono visibili alle figure 2, 3, 4 e 6; si notano inoltre alberi principali 6 verticali associati alla struttura 4 a gabbia, e detti alberi principali 6 sono in configurazione reciproca tale che attorno a detti alberi 6 le vele 5 possono essere avvolte e svolte.
Detti alberi 6 collegano rigidamente un anello inferiore di base 41 con un anello superiore 42 a formare detta griglia cilindrica 4; la distanza tra due alberi consecutivi è la stessa, a definire quindi un passo costante lungo detti anelli 41, 42.
L’impianto 1 comprende inoltre un mozzo centrale 7 girevole attorno ad un perno non raffigurato solidale al suolo; il mozzo 7 è associato alla struttura 4 a gabbia tramite tiranti 71 ed è libero di ruotare attorno all’asse verticale 2 per la produzione di corrente elettrica.
Vantaggiosamente il generatore di corrente elettrica 3 è associato al mozzo 7. L’impianto 1 include inoltre mezzi 8, 9, 10 per consentire la rotazione della struttura 4 attorno all’asse verticale 2, e mezzi 11, 12 per regolare lo svolgersi e riavvolgersi delle vele 5.
Vantaggiosamente i mezzi 8, 9 per consentire la rotazione includono un binario circolare 8 fissato al suolo con centro nel mozzo 7 e di dimensioni opportune ad alloggiare la base circolare 41 della struttura 4, e ruote 9 poste sotto detta base 41 adatte a cooperare con i binari 8 per la rotazione della struttura 4 attorno all’asse verticale 2.
Vantaggiosamente i mezzi 11, 12 per regolare lo svolgersi e ravvolgersi delle vele 5 comprendono cime 11 ed elementi 12 di tensionamento e rilascio delle cime 11 adatti a regolare le cime 11, e dette cime 11 sono solidali per un estremo alle vele 5 e per l’altro agli elementi 12 di tensionamento.
Vantaggiosamente gli elementi 12 di tensionamento e rilascio delle cime 11 di una vela 5 sono, in una forma realizzativa dell’impianto 1, arganetti elettrici 12 (figure 5 e 6).
Si noti in figura 2, in modo schematico, che gli arganetti elettrici 12 sono fissati all’albero principale 6 che segue l’albero 6 a cui è avvolta la vela 5.
In alternativa, in una diversa forma di realizzazione, gli arganetti elettrici 12 sono fissati ad alberi ausiliari 13 (figure 5 e 6) posti davanti all’albero principale 6 che segue l’albero principale 6 a cui è avvolta la vela 5.
Vantaggiosamente, in una ulteriore forma di realizzazione gli alberi ausiliari 13 hanno una carenatura 14 (figura 5) che racchiude anche l’albero principale 6. La carenatura offre un profilo al vento con minore resistenza rispetto a due alberi (principale ed ausiliario) posti uno in fronte all’altro.
Vantaggiosamente gli alberi principali 6 sono dotati di un cuscinetto a molla 15 per il riavvolgimento della vela 5 attorno all’albero principale 6.
Un’unità di controllo centrale 100 (non raffigurata) aziona i mezzi 11, 12 per regolare lo svolgersi e riavvolgersi delle vele 5 in funzione delle caratteristiche del vento rilevate tramite anemometri od altri strumenti noti, e della posizione della vela 5 nella giostra 1.
Lo svolgimento e l’avvolgimento delle vele 5 sugli alberi principali 6 a seconda del loro orientamento rispetto al vento 17 ha lo scopo di massimizzare le forze che contribuiscono a generare momento attorno all’asse verticale 2 dell’impianto, e quindi corrente elettrica tramite il generatore 3.
Funzionalmente, con riferimento alla figura 7, dato un vento reale 17 e partendo da uno stato di giostra 1 ferma, per avviare ad esempio una rotazione antioraria 21 è necessario iniziare a svolgere le vele 5 che per prime incontrano il vento 17 nella direzione di rotazione scelta (la giostra 1 può ruotare equivalentemente nei due versi in funzione dell’apertura delle vele 5). L’entità di svolgimento della prima vela 5’ avverrà in funzione dell’intensità e della direzione del vento in accordo con quanto registrato dall’unità centrale 100 tramite noti anemometri: se il vento è forte basterà una limitata superficie velica, altrimenti l’unità 100 comanderà l’apertura massima della vela 5 agendo sull’arganetto 12.
In sostanza, in termini nautici, l’unità di controllo 100 comanda quanto “lascare” e quanto “cazzare” la vela in funzione del vento 17 rilevato dall’anemometro.
Ritornando all’esempio non limitativo mostrato in figura 7, successivamente alla vela 5’ si apriranno la vela 5”, la vela 5”’ fino all’ultima vela 5 precedente detta prima vela 5’.
Per l’avvio è sufficiente l’apertura delle prime vele 5, le successive aprendosi già con la giostra 1 in rotazione.
Si noti che dopo circa un quarto di giro, le porzioni di vela 5 sopravento e sottovento si invertono: in un punto Gl la vela 5 infatti è parallela alla direzione del vento 17.
La giostra 1 presenta una zona compresa tra G2 e G3 sostanzialmente inefficacie, che non contribuisce in modo significativo alla propulsione rotativa.
Infine, nell’ultimo quarto abbondante di giostra 1, tra G3 e G0, secondo principi noti della fisica, la spinta alla rotazione è determinata dalla configurazione di bolina in cui si trovano le vele 5. Secondo lo stesso principio che permette alle barche a vela di muoversi contro-vento, nella parte di vela sottovento si crea una depressione rispetto alla parte sopravento che determina una spinta della giostra 1 contro la direzione del vento ovvero nel verso di rotazione antioraria 21 come riportato nella figura 7. Ciò è dovuto al percorso più lungo dell’aria sottovento che sopravento che genera un “risucchio” responsabile di detto moto controvento.
L’unità di controllo 100 che aziona le cime 11 e gli arganetti 12 svolge un ruolo essenziale, perché ottimizza Γ apertura delle vele 5 in funzione del vento e della posizione della vela. In ogni sezione/spicchio S della giostra 1 le vele 5 sono aperte in modo ottimale. La giostra 1 quindi gira con la massima efficienza.
Con mezzi noti, per esempio un inverter nel mozzo 7, la rotazione reciproca tra parti del generatore 3 solidali al mozzo 7 e parti solidali al suolo può produrre sia corrente continua che alternata.
La struttura a gabbia cilindrica 4 può anch’essa essere costruita in modi noti, ed ha anche lo scopo di configurare la posizione reciproca delle vele e alloggiare mezzi 8, 9 per consentire la rotazione della struttura 4 attorno all’asse verticale 2 ed i mezzi 11, 12 per regolare lo svolgersi e riavvolgersi delle vele 5.
La particolarità della scelta di vele 5 di tipo nautico è che reagiscono sin da velocità molto basse del vento relativo e fino a velocità molto sostenute dello stesso, e per farlo sono ampiamente dotate di capacità di riconfigurazione relativamente rapida grazie alla superficie resistente al vento che è selezionabile mediante svolgimento e riavvolgimento, come descritto, tramite gli arganetti elettrici 12.
L’unità di controllo massimizza, agendo sugli arganetti 12 che contrastano il riavvolgimento della vela sul cuscinetto a molla 15, la produzione di energia elettrica.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto eolico (1) rotante attorno ad un asse verticale (2), detto impianto (1) essendo dotato di almeno un generatore di corrente elettrica (3) associato alla sua rotazione, caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura (4) a gabbia cilindrica che prevede una pluralità di alberi verticali (6) con associata una pluralità di vele (5) di tipo nautico avvolgibili attorno a detti alberi (6), un mozzo centrale (7) solidale alla struttura (4) a gabbia e libero di ruotare attorno all’asse verticale (2) per la produzione di corrente elettrica, mezzi (8, 9) per la rotazione della struttura (4) attorno all’asse verticale (2), e un’unità di controllo (100) atta a comandare mezzi (11, 12) per lo svolgersi e riavvolgersi delle vele (5) in funzione del vento (17).
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura (4) prevede un anello inferiore (41) ed un anello superiore (42) rigidamente collegati da detti alberi verticali (6).
  3. 3. Impianto (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi per consentire la rotazione includono un binario circolare (8) fissato al suolo con centro nel mozzo (7) e di dimensioni opportune ad alloggiare la base circolare (41) della struttura (4), e ruote (9) poste sotto detta base (41) ed adatte a cooperare con i binari (8) per la rotazione della struttura (4) attorno all’asse verticale (2).
  4. 4. Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi per regolare lo svolgersi e riavvolgersi delle vele (5) comprendono cime (11) ed elementi (12) di tensionamento e rilascio delle cime (11) adatti a regolare le cime (11), dette cime (11) essendo solidali per un estremo alle vele (5) e per l’altro agli elementi (12) di tensionamento.
  5. 5. Impianto (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che gli elementi di tensionamento e rilascio delle cime (11) di una vela (5) sono arganetti elettrici (12).
  6. 6. Impianto (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che gli arganetti elettrici (12) sono fissati all’albero (6) che segue l’albero (6) a cui è avvolta la vela (5).
  7. 7. Impianto (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che gli arganetti elettrici (12) sono fissati ad alberi ausiliari (13) posti davanti all’albero (6) che segue l’albero (6) a cui è avvolta la vela (5).
  8. 8. Impianto (1) secondo la rivendicazione 5, 6, 7, caratterizzato dal fatto che gli alberi (6) sono dotati di un cuscinetto a molla (15) per il riawolgimento della vela (5) attorno all’albero principale (6).
IT000522A 2010-03-30 2010-03-30 Impianto eolico ad asse verticale. ITMI20100522A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000522A ITMI20100522A1 (it) 2010-03-30 2010-03-30 Impianto eolico ad asse verticale.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000522A ITMI20100522A1 (it) 2010-03-30 2010-03-30 Impianto eolico ad asse verticale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20100522A1 true ITMI20100522A1 (it) 2011-10-01

Family

ID=43014364

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000522A ITMI20100522A1 (it) 2010-03-30 2010-03-30 Impianto eolico ad asse verticale.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20100522A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2268170A1 (en) * 1974-04-18 1975-11-14 Ruchonnet Georges Rotary wind driven generator - has cam system cyclically orientating wind blades
US4457669A (en) * 1978-10-24 1984-07-03 Corry William R Jibe mill
US4545729A (en) * 1983-07-28 1985-10-08 Joe Storm Wind turbine apparatus

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2268170A1 (en) * 1974-04-18 1975-11-14 Ruchonnet Georges Rotary wind driven generator - has cam system cyclically orientating wind blades
US4457669A (en) * 1978-10-24 1984-07-03 Corry William R Jibe mill
US4545729A (en) * 1983-07-28 1985-10-08 Joe Storm Wind turbine apparatus

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4350895A (en) Wind turbine and method for power generation
US8668455B2 (en) Turbine wheel
US20160333853A1 (en) Wind energy devices, systems, and methods
DK2520533T3 (en) Service crane for a wind turbine
US20050082839A1 (en) Wind energy conversion system
US7775760B1 (en) Turbine wheel
GB2443886A (en) Multi rotor wind turbine
JP2005526207A (ja) 風力タービン
CN102889171B (zh) 可实现叶片气动减速的树形升力型垂直轴风力机
KR20130116238A (ko) 바람 굴착면 날개로 회전 저항을 줄인 물 풍차
CN102459884A (zh) 自转叶片式垂直轴风车
US9366232B2 (en) System for converting wind energy into electrical energy through the flight of power wing profiles tethered to the ground by cables of a fixed length, without passive phases, and with automatic adaptation to wind conditions
CN102691617A (zh) 动翼式升力型大功率垂直轴风力机
US11021243B1 (en) Tension airfoil assembly and implementation for power generation and aviation
WO2017110298A1 (ja) 風車システムまたはウィンドファーム
US10435145B1 (en) Vehicle with tension wing assembly
US12071931B2 (en) Universal propeller, operating method and favoured use
TWI575155B (zh) Wind power generation equipment
ITMI20100522A1 (it) Impianto eolico ad asse verticale.
WO2009093696A1 (ja) 縦軸型の風力発電装置
KR101642567B1 (ko) 풍량조절 방향키를 갖는 터보팬 및 이를 이용하는 풍력발전장치
JP6168402B2 (ja) 風力発電用風車
US1178665A (en) Windmill.
JP5704616B2 (ja) ダウンウインド発電機
KR20210110176A (ko) 천이 풍력 터빈