ITMI20002092A1 - Composizioni perossidiche con resistenza allo scorch - Google Patents
Composizioni perossidiche con resistenza allo scorch Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20002092A1 ITMI20002092A1 IT2000MI002092A ITMI20002092A ITMI20002092A1 IT MI20002092 A1 ITMI20002092 A1 IT MI20002092A1 IT 2000MI002092 A IT2000MI002092 A IT 2000MI002092A IT MI20002092 A ITMI20002092 A IT MI20002092A IT MI20002092 A1 ITMI20002092 A1 IT MI20002092A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- peroxide
- bis
- component
- butyl
- properties according
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 30
- 150000002978 peroxides Chemical class 0.000 title claims description 26
- 239000004594 Masterbatch (MB) Substances 0.000 claims description 11
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 10
- 238000004132 cross linking Methods 0.000 claims description 10
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims description 10
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 10
- 239000008187 granular material Substances 0.000 claims description 8
- 238000004073 vulcanization Methods 0.000 claims description 8
- XMNIXWIUMCBBBL-UHFFFAOYSA-N 2-(2-phenylpropan-2-ylperoxy)propan-2-ylbenzene Chemical compound C=1C=CC=CC=1C(C)(C)OOC(C)(C)C1=CC=CC=C1 XMNIXWIUMCBBBL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 7
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 claims description 6
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 claims description 5
- KOMNUTZXSVSERR-UHFFFAOYSA-N 1,3,5-tris(prop-2-enyl)-1,3,5-triazinane-2,4,6-trione Chemical compound C=CCN1C(=O)N(CC=C)C(=O)N(CC=C)C1=O KOMNUTZXSVSERR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 150000005208 1,4-dihydroxybenzenes Chemical class 0.000 claims description 4
- 229920000098 polyolefin Polymers 0.000 claims description 4
- -1 t-butyl peroxy Chemical group 0.000 claims description 4
- FKWOGPPGVRDIRZ-UHFFFAOYSA-N 2-(2-methylbutan-2-yl)benzene-1,4-diol Chemical compound CCC(C)(C)C1=CC(O)=CC=C1O FKWOGPPGVRDIRZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- BIISIZOQPWZPPS-UHFFFAOYSA-N 2-tert-butylperoxypropan-2-ylbenzene Chemical compound CC(C)(C)OOC(C)(C)C1=CC=CC=C1 BIISIZOQPWZPPS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- FCHGUOSEXNGSMK-UHFFFAOYSA-N 1-tert-butylperoxy-2,3-di(propan-2-yl)benzene Chemical compound CC(C)C1=CC=CC(OOC(C)(C)C)=C1C(C)C FCHGUOSEXNGSMK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- JJRDRFZYKKFYMO-UHFFFAOYSA-N 2-methyl-2-(2-methylbutan-2-ylperoxy)butane Chemical compound CCC(C)(C)OOC(C)(C)CC JJRDRFZYKKFYMO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000003903 2-propenyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])=C([H])[H] 0.000 claims description 2
- BGNXCDMCOKJUMV-UHFFFAOYSA-N Tert-Butylhydroquinone Chemical compound CC(C)(C)C1=CC(O)=CC=C1O BGNXCDMCOKJUMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000003545 alkoxy group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000002947 alkylene group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 230000001588 bifunctional effect Effects 0.000 claims description 2
- ZDNFTNPFYCKVTB-UHFFFAOYSA-N bis(prop-2-enyl) benzene-1,4-dicarboxylate Chemical compound C=CCOC(=O)C1=CC=C(C(=O)OCC=C)C=C1 ZDNFTNPFYCKVTB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- FPODCVUTIPDRTE-UHFFFAOYSA-N bis(prop-2-enyl) hexanedioate Chemical compound C=CCOC(=O)CCCCC(=O)OCC=C FPODCVUTIPDRTE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- LSXWFXONGKSEMY-UHFFFAOYSA-N di-tert-butyl peroxide Chemical compound CC(C)(C)OOC(C)(C)C LSXWFXONGKSEMY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 claims description 2
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 2
- 125000004435 hydrogen atom Chemical class [H]* 0.000 claims description 2
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 claims description 2
- 239000000178 monomer Substances 0.000 claims description 2
- 125000001997 phenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(*)C([H])=C1[H] 0.000 claims description 2
- 229920000193 polymethacrylate Polymers 0.000 claims description 2
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 claims description 2
- PLCFYBDYBCOLSP-UHFFFAOYSA-N tris(prop-2-enyl) 2-hydroxypropane-1,2,3-tricarboxylate Chemical compound C=CCOC(=O)CC(O)(CC(=O)OCC=C)C(=O)OCC=C PLCFYBDYBCOLSP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- XHGIFBQQEGRTPB-UHFFFAOYSA-N tris(prop-2-enyl) phosphate Chemical compound C=CCOP(=O)(OCC=C)OCC=C XHGIFBQQEGRTPB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000000391 vinyl group Chemical group [H]C([*])=C([H])[H] 0.000 claims description 2
- 229920002554 vinyl polymer Polymers 0.000 claims description 2
- IPJGAEWUPXWFPL-UHFFFAOYSA-N 1-[3-(2,5-dioxopyrrol-1-yl)phenyl]pyrrole-2,5-dione Chemical compound O=C1C=CC(=O)N1C1=CC=CC(N2C(C=CC2=O)=O)=C1 IPJGAEWUPXWFPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- DBCAQXHNJOFNGC-UHFFFAOYSA-N 4-bromo-1,1,1-trifluorobutane Chemical compound FC(F)(F)CCCBr DBCAQXHNJOFNGC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N Cyclohexane Chemical compound C1CCCCC1 XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- ZPOLOEWJWXZUSP-AATRIKPKSA-N bis(prop-2-enyl) (e)-but-2-enedioate Chemical compound C=CCOC(=O)\C=C\C(=O)OCC=C ZPOLOEWJWXZUSP-AATRIKPKSA-N 0.000 claims 1
- ZPOLOEWJWXZUSP-WAYWQWQTSA-N bis(prop-2-enyl) (z)-but-2-enedioate Chemical compound C=CCOC(=O)\C=C/C(=O)OCC=C ZPOLOEWJWXZUSP-WAYWQWQTSA-N 0.000 claims 1
- STVZJERGLQHEKB-UHFFFAOYSA-N ethylene glycol dimethacrylate Substances CC(=C)C(=O)OCCOC(=O)C(C)=C STVZJERGLQHEKB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 230000000979 retarding effect Effects 0.000 claims 1
- 241001441571 Hiodontidae Species 0.000 description 9
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 8
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 7
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 5
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 5
- 229920000181 Ethylene propylene rubber Polymers 0.000 description 4
- QIGBRXMKCJKVMJ-UHFFFAOYSA-N Hydroquinone Chemical compound OC1=CC=C(O)C=C1 QIGBRXMKCJKVMJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000005060 rubber Substances 0.000 description 4
- BJELTSYBAHKXRW-UHFFFAOYSA-N 2,4,6-triallyloxy-1,3,5-triazine Chemical compound C=CCOC1=NC(OCC=C)=NC(OCC=C)=N1 BJELTSYBAHKXRW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- DMWVYCCGCQPJEA-UHFFFAOYSA-N 2,5-bis(tert-butylperoxy)-2,5-dimethylhexane Chemical compound CC(C)(C)OOC(C)(C)CCC(C)(C)OOC(C)(C)C DMWVYCCGCQPJEA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L Calcium carbonate Chemical compound [Ca+2].[O-]C([O-])=O VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- OKKRPWIIYQTPQF-UHFFFAOYSA-N Trimethylolpropane trimethacrylate Chemical compound CC(=C)C(=O)OCC(CC)(COC(=O)C(C)=C)COC(=O)C(C)=C OKKRPWIIYQTPQF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N Zinc monoxide Chemical compound [Zn]=O XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 2
- 150000001451 organic peroxides Chemical class 0.000 description 2
- 230000002028 premature Effects 0.000 description 2
- HSLFISVKRDQEBY-UHFFFAOYSA-N 1,1-bis(tert-butylperoxy)cyclohexane Chemical compound CC(C)(C)OOC1(OOC(C)(C)C)CCCCC1 HSLFISVKRDQEBY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GWQOYRSARAWVTC-UHFFFAOYSA-N 1,4-bis(2-tert-butylperoxypropan-2-yl)benzene Chemical group CC(C)(C)OOC(C)(C)C1=CC=C(C(C)(C)OOC(C)(C)C)C=C1 GWQOYRSARAWVTC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IOOORQWDSMQOAJ-UHFFFAOYSA-N 1-(2-methylbutan-2-ylperoxy)-2,3-di(propan-2-yl)benzene Chemical compound C(C)(C)(CC)OOC=1C(=C(C=CC1)C(C)C)C(C)C IOOORQWDSMQOAJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GOAHRBQLKIZLKG-UHFFFAOYSA-N 1-tert-butylperoxybutane Chemical compound CCCCOOC(C)(C)C GOAHRBQLKIZLKG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ODBCKCWTWALFKM-UHFFFAOYSA-N 2,5-bis(tert-butylperoxy)-2,5-dimethylhex-3-yne Chemical compound CC(C)(C)OOC(C)(C)C#CC(C)(C)OOC(C)(C)C ODBCKCWTWALFKM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000005995 Aluminium silicate Substances 0.000 description 1
- 229920002943 EPDM rubber Polymers 0.000 description 1
- LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N Ethylene glycol Chemical compound OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920000459 Nitrile rubber Polymers 0.000 description 1
- 239000005662 Paraffin oil Substances 0.000 description 1
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 1
- 235000012211 aluminium silicate Nutrition 0.000 description 1
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- MTAZNLWOLGHBHU-UHFFFAOYSA-N butadiene-styrene rubber Chemical compound C=CC=C.C=CC1=CC=CC=C1 MTAZNLWOLGHBHU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000019 calcium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000000711 cancerogenic effect Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 229920006168 hydrated nitrile rubber Polymers 0.000 description 1
- 239000012442 inert solvent Substances 0.000 description 1
- NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N kaolin Chemical compound O.O.O=[Al]O[Si](=O)O[Si](=O)O[Al]=O NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 description 1
- 229920003192 poly(bis maleimide) Polymers 0.000 description 1
- 229920000915 polyvinyl chloride Polymers 0.000 description 1
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 1
- 229920002379 silicone rubber Polymers 0.000 description 1
- 239000000779 smoke Substances 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 description 1
- 150000003464 sulfur compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000000454 talc Substances 0.000 description 1
- 229910052623 talc Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000003585 thioureas Chemical class 0.000 description 1
- 239000011787 zinc oxide Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda composizioni perossidiche utilizzabili per la reticolazione di elastomeri e poliolefine in generale aventi una migliorata resistenza allo scorch.
Più in particolare riguarda composizioni aventi un tempo più lungo di tempo di scorch.
E' ben noto che i perossidi organici sono impiegati per la vulcanizzazione di elastomeri e poliolefine, tuttavia per la lavorazione delle mescole (compound) è necessario avere tempi di scorch più lunghi possibili per evitare prereticolazioni dannose.
Per risolvere questo problema tecnico si potrebbero utilizzare perossidi organici aventi un tempo di dimezzamento più lungo, tuttavia questo ha lo svantaggio di richiedere tempi di reticolazione troppo lunghi per raggiungere la completa reticolazione, a scapito quindi della produttività.
E' noto anche aggiungere additivi alle composizioni perossidiche per incrementare il tempo di scorch.
Si vedano ad esempio i brevetti DE 2,553,145 e 2,553,094 in cui si mescolano perossidi con differente tempo di scorch ma lo svantaggio è che si allungano i tempi di reticolazione con gli inconvenienti indicati sopra.
Sono noti anche additivi a base di animine, ma oggi non si possono più utilizzare perchè sono ritenute tossicologicamente pericolose per i loro effetti cancerogeni.
Sono noti gli idrochinoni, e.g. di-t-butile o di-t-amile, composti a base di zolfo, o antiossidanti in genere come ri-tardanti di scottatura nella vulcanizzazione perossidica, in questo modo tuttavia le proprietà finali del vulanizzato sono scadenti .
Per risolvere il problema tecnico posto sono stati utilizzati, come indicato sopra, numerosi composti già noti nella vulcanizzazione con zolfo, tuttavia si sono verificati gli svantaggi sopra indicati. Si veda USP 3,335,124.
Sono anche noti sistemi di reticolazione perossidica contenenti promotori, tipo TAIC (triallilisocianurato) in combinazione con derivati della tiourea per incrementare il tempo di scorch. (Si veda il brevetto GB 1,535,038).
Dai brevetti USP 5,292,791 e 5,245,084 a nome Elf Atochem North America è descritta una composizione perossidica avente proprietà ritardanti allo scorch comprendenti
(a) un perossido
(b) un derivato dell'idrochinone
(c) un promotore di reticolazione.
Tutti gli esempi di questi brevetti e i prodotti commerciali (Peroximon SR<(R)>, SR<(R)>G, SR<(R)>A, Luperox SR<{R) >, SR<(R)>G, SR<(R,>A sono venduti come miscele contenènti i composti sopra elencati.
A col. 4, righe 26-29, si afferma che le miscele sono stabili allo stoccaggio.
La Richiedente ha inaspettatamente e sorprendentemente trovato che i componenti della miscela dei brevetti USP '791 e '084 se vengono utilizzati separatamente
(a) perossidi in polvere o sotto forma di granuli o master batch, come più sotto definito
(b)+(c) inibitore e promotore in master batch,
si ottengono dei risultati simili a quelli delle miscele preparate miscelando i tre componenti e utilizzate immediatamente per la vulcanizazione.
E' stato trovato che le miscele separate formate da (a) e (b)+(c) possono essere stoccate per un tempo indeterminato senza dare luogo a reazioni che possono avvenire eventualmente fra i componenti durante lo stoccaggio.
I composti b) derivati dall'idrochinone hanno le seguenti formule
dove R e R<1 >, uguali o diversi tra loro, hanno il signif icato di idrogeno, ter-alchile, ter-cicloalchile o arii-t-alchile; X = alchilene opzionalmente sostitutito da gruppi alchilici, alcossilici, aromatici o cicloalifatici. Preferibilmente
avere lanello benzenico, non contenente il gruppo OH, conte nente gruppi etilici come sostituenti.
Il componente a) perossido viene utilizzato come è ben noto sotto forma di polvere, granuli o master batch. Per le polveri le composizioni in % peso sono ad esempio:
30-60% perossido liquidi o solidi
40-70% carica inerte inorganica in polvere, preferibilmente
38-45% perossido
62-55% carica inerte;
più preferibilmente 40% peso di perossido e 60% peso di carica inerte .
Le cariche inerti sono ben note e si possono citare ad esempio silice, carbonato di calcio, caolino, talco. Le dimensioni sono quelle tipiche per queste applicazioni, ad esempio di tipo micronizzato o di qualche micron.
Il componente a) può essere anche sotto forma di pasta, o granuli utilizzando le cariche sopra indicate e opzionalmente, solventi inerti e/o plastificanti come ad esempio olio di paraffina.
(b)+(c) può essere utilizzato formulato come detto per il componente a) sotto forma di polvere, granulo o master batch.
Secondo una realizzazione preferita b)+c) si usa sotto forma di master batch.
Il master batch viene ottenuto addizionando b) e c) ad un polimero, ad esempio ÈVA, PE ad alta o media o bassa densità, EPM , EPDM, HNBR, gomme nitriliche idrogenate o non, SBR gomme butadiene -stirene, PVC, gomme siliconiche, gomme fluorurate.
I polimeri usati per masterbatch sono ben noti nell'arte. II componente a) perossido comprende tutti i perossidi ben noti per la vulcanizzazione degli elastomeri e poliolefine. Si citano per esempio la classe dei dialchilperossidi, ad esempio dicumilperossido (Peroximon DC), di-t-butil perossido (Luperox DI), t-butil cumil perossido (Luperox 801), 2,5 dimetil-2,5-bis(t-butilperossi ) esano (Luperox 101),
2,5-dimetil-2,5-bis(t-butil perossi)-esino (Luperox 130), a, a' -bis(t-butilperossi-diisopropilbenzene (Peroximon F), a, a' -bis(t-amilperossi-diisopropilbenzene (Peroximon 180) di-t-amil-perossido (Luperox DTA), ecc.;
la classe dei perchetali:
1,1-bis {t-butilperossi)-3,3-5-trimetilcicloesano (Luperox 1 ,l-bis(t-butilperossi)cicloesano,
2,2'-bis(t-butil-perossi) butano, ecc.
La classe dei periesteri, ad esempio perbenzoato (Luperox P).
Si possono usare anche miscele dei perossidi sopra indicati, o miscele dei singoli perossidi sotto forma di diversi isomeri .
I composti (b) sono ad esempio mono-t-butil idrochinone, mono -1-ami1-idrochinone, 2-5 di t-ami1idrochinone, ecc.
I promotori (c) sono composti che contengono almeno 2 doppi legami C =C polimerizzabili, bifunzionali o polifunzionali. Ad esempio si possono citare di e poli(met)acrilati, monomeri vinilici, allilici, TAC, TAIC, triallilfosfato, trialliltrimetillato, triallilcitrato, dialliltereftalato, dialliladipato, trimetilolpropano trimetacrilato (TMPTM), etilenglicole dimetacrilato, trimetilolpropantriacrilato, diallite, diallilfumarato, diallilmaleato, m-fenilene bismaleimide.
La quantità del componente (a) rispetto al polimero da reticolare varia da 0,1-15% in peso, preferibilmente 1-8%; la quantità di inibitore (b) rispetto al polimero varia da 0,1-10% in peso, preferibilmente 0,1-0,5% in peso; la quantità di (c) rispetto al polimero finale varia da 0,1-15% in peso, preferibilmente 0,2-2% in peso.
II rapporto in peso fra (a) e la somma di (b)+(c) è in generale compreso fra 5:1 e 1:2, preferibilmente 3:1 e il rapporto in peso tra i componenti (b) e.(c) nella miscela (b)+(c) è in genere compreso fra 1:2 e 0,5:3, preferibilmente 1:2.
Un vantaggio della presente invenzione rispetto alle miscele dei componenti (a), (b) e (c) commercializzate come unico master batch risiede nel fatto che con la presente invenzione 1'utilizzatore può variare il rapporto fra i componenti dei due master batch per ottenere i risultati migliori in funzione del polimero che vuole crosslincare.
Pertanto le composizioni della presente invenzione sono dotate di maggiore flessibilità nelle applicazioni pratiche.
I seguenti esempi sono dati a titolo esemplificativo ma non limitativo della presente invenzione.
ESEMPIO 1 (confronto )
E' stato preparato un master batch con i seguenti componenti, come parti in peso per 100 parti totali,
(a) Peroximon F 40 parti, (b) 2-ter-amilidrochinone 5,5
(c) triallilcianurato (TAC) 10
e con un elastomero EPM (si veda sotto) 44,5
in bambury lasciando in agitazione per 15'.
Si utilizzano 6,9 phr di master batch per vulcanizzare una gomma EPM (Dutral(R) CO054) copolimero etilene-propilene.
La mescola aveva la seguente formulazione:
Dutral (R) CO054 100 parti
Nero fumo HAF 50 phr
ossido di zinco 5 phr.
La caratterizzazione è stata effettuata impiegando un reometro Monsanto ed un Mooney Monsanto.
I dati della curva ODR a 170°C (arco di oscillazione = 3°; frequenza di oscillazione 100 cicli/minuto) sono:
La curva ODR (Oscillating Disc Rheométer) può essere tracciata con l'ausilio di un reometro a disco rotante, secondo le norme ASTM-D-2084-71T.
In ascissa si riportano i tempi ed in ordinata la coppia torcente (libbre.pollici) misurata con dinamometro, opposta dal polimero alla rotazione del disco. Si trovò che la massima densità di reticolazione h.a un valore massimo della coppia (MH = 64,95 libbre.pollice) che non varia più con il progredire del tempo).
Le espressioni t10 e t90 indicano rispettivamente il tempo che occorre per raggiungere una coppia torcente pari al 10% e al 90% rispettivamente della coppia torcente massima; per ts2 e ts5 si intende il tempo che occorre per raggiungere un livello di 2 libbre.pollici e 5 libbre.pollici, rispettivamente, al di sopra del minimo della curva ODR.
La caratterizzazione dei tempi di "scorching" al viscosimetro Mooney (135°C) ha dato i seguenti risultati:
ts3 = 47 min e 48 sec
ts10 = 71 min e 3 sec.
Per "scorching" (scottatura) si intende la vulcanizzazione prematura che avviene indesideratamente durante l'estrusione della mescola, prima dell'uscita dalla filiera dell'estrusore; detta vulcanizzazione prematura è causa frequente di un arresto delle operazioni.
Per tempo di scottatura (scorching time) ts2 e ts10 (al viscosimetro Mooney) si intende il tempo necessario per raggiungere un aumento del valore minimo della viscosità uguale rispettivamente a 2 oppure a 10 unità Mooney.
La viscosità venne determinata mediante un viscosimetro Mooney a disco tagliente (norma ASTM D 1646-81).
ESEMPIO 2 (confronto)
E' stato ripetuto l'Esempio 1 senza aggiungere i componenti (b) e (c) e utilizzando un master con il solo componente (a) perossido in phr nelle stesse quantità dell'es. 1.
Si prelevano sempre 6,9 phr di master e si reticola con la formulazione dell'Es. 1.
La caratterizzazione ha fornito i seguenti risultati: I dati della curva ODR a 170°C (arco di oscillazione = 3°; frequenza di oscillazione 100 cicli/minuto) sono:
La caratterizzazione dei tempi di "schorching" al viscosimetro Mooney (135°C) ha dato i seguenti risultati:
ts3 = 23 min e 39 sec
ts10 = 49 min e 15 sec.
ESEMPIO 2 BIS
E'stato ripetuto l'esempio 2 prelevando 11 phr di master, onde ottenere un valore di M4 simile a quello ottenuto nell'esempio 1, e si reticola con la formulazione dell'es.l.
La caratterizzazione ha fornito i seguenti risultati: I dati delle curve ODR a 170°C {arco di oscillazione = 3°, frequenza di oscillazione 100 cicli/minuti) sono:
La caratterizzazione dei tempi di scorchìng al viscosimetro Mooney a 135°C ha dato i seguenti risultati:
ESEMPIO 3
E' stato ripetuto l'esempio 1, ma utilizzando due ma-ster batch, quello contenente il componente a) perossido è stato preparato secondo l'esempio 2 e se ne prelevano 6,9 phr da utilizzarsi nella formulazione per 100 parti di gomma.
Il masterbatch di (b)+(c) è stato preparato nel modo seguente,
per 100 parti totali di master:
(b) 24,8 parti
<c) 45,2 parti
EPM 30 parti.
(come sopra definito).
Si miscela in bambury per 15' e poi si estrude in un estrusore Brabender per ottenere dei granuli cilindrici di diametro = 4 min e lunghezza 4 mm.
Si prelevano poi 1,7 phr di questi granuli per la formulazione da vulcanizzare.
I risultati ottenuti sono i seguenti:
i dati della curva ODR a 170°C (arco di oscillazione = 3°; frequenza di oscillazione 100 cicli/minuto) sono:
MH = 63,53 libbre * pollici
ts2 - 64 secondi
ts5 = 83 secondi
ti0 = 100 secondi
^90 = 396 secondi.
La caratterizzazione dei tempi di "scorching" al viscosimetro Mooney (135°C) ha dato i seguenti risultati:
ts3 = 47 min e 18 sec
ts10 = 74 min e 1 sec.
Dal confronto dei risultati degli esempi 1 (confronto) e 3 si può osservare che essi sono confrontabili.
ESEMPIO 4
E' stato ripetuto l'esempio 3, utilizzando i due master ivi preparati dopo uno stoccaggio di 6 mesi. I risultati ottenuti alla curva ODR e i tempi di scorching con viscosimetro Mooney sono simili a quelli dell'esempio 3.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1. Composizioni perossidiche utilizzabili per la reticola-zione di elastomeri e poliolefine aventi proprietà ritardanti lo scorch comprendenti: (a) un perossido in polvere o sotto forma di granuli o master batch, (b)+(c) inibitore e promotore in polvere, granuli o master batch, dove (b) è un inibitore derivato dell'idrochinone e (c) è un promotore di reticolazione.
- 2. Composizioni perossidiche aventi proprietà ritardanti secondo la rivendicazione 1, in cui il componente (a) è un perossido per la vulcanizzazione degli elastomeri, il componente (b) è scelto fra i derivati dell'idrochinone aventi formuladove R e R<1>, uguali o diversi tra loro, hanno il significato di idrogeno, ter-alchile, ter-cicloalchile o aril-talchile ; X = alchilene ^-01β opzionalmente sostitutito da gruppi alchilici, alcossilici, aromatici o cicloalifa-sono avere l'anello benzenico, non contenente il gruppo OH, contenente gruppi etilici come sostituenti, il componente (c) è scelto fra i composti che contengono almeno due doppi legami C=C polimerizzabili, bifunzionali o polifunzionali .
- 3. Composizioni perossidiche aventi proprietà ritardanti lo scorch secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui il componente a) è utilizzato sotto forma di master batch, la miscela (b) (c) sotto forma di master batch.
- 4. Composizioni perossidiche aventi proprietà ritardanti lo scorch secondo le rivendicazioni 1-3, in cui (a) è scelto fra la classe dei dialchilperossidi, perchetali, periesteri.
- 5. Composizioni perossidiche aventi proprietà ritardanti lo scorch secondo la rivendicazione 4, in cui il componente (a) è scelto fra dicumilperossido, di-t-butil perossido, t-butil cumil perossido, 2,5 dimetil-2,5-bis(t-butilperossi) esano, 2,5-dimetil-2,5-bis(t-butil perossi)-esino, a, a' -bis(t-butilperossi-diisopropilbenzene, a, a’ -bis(tamilperossi-diisopropilbenzene, di-t-amil-perossido, 1,1-bis(t-butilperossi)-3,3-5-trimetilcicloesano , 1,1-bis(tbutilperossi)cicloesano, 2,2'-bis{t-butil-perossi) buta-no, perbenzoato.
- 6. Composizioni perossidiche aventi proprietà ritardanti lo scorch secondo le rivendicazioni 1-3, in cui-il componente (c) è scelto fra di e poli(met)acrilati, monomeri vinilici, allilici, TAC, TAIC, triallilfosfato, trialliltrimetillato, triallilcitrato, dialliltereftalato, dialliladipato, trimetilolpropario trimetacrilato (TMPTM), etilenglicole dimetacrilato, trimetilolpropantriacrilato, diallite, diallilfumarato, diallilmaleato, m-fenilene bismaleimide; il composto (b) è scelto fra mono-t-butil idrochinone, mono-t-ami1-idrochinone, 2-5 di t-amilidrochinone.
- 7. Composizioni perossidiche aventi proprietà ritardanti lo scorch secondo le rivendicazioni 1-6, in cui la quantità del componente (a) rispetto al polimero da reticolare varia da 1-8%, la quantità di inibitore (b) rispetto al polimero varia da 0,1-0,5% in peso, la quantità di (c) rispetto al polimero finale varia da 0,2-2% in peso; il rapporto in peso fra (a) e la somma di (b)-f-(c) è compreso fra 5:1 e 1:2, il rapporto in peso tra i componenti (b) e (c) nella miscela (b)+(c) è compreso fra 1:2 e 0,5:3.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2000MI002092A IT1318708B1 (it) | 2000-09-27 | 2000-09-27 | Composizioni perossidiche con resistenza allo scorch. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2000MI002092A IT1318708B1 (it) | 2000-09-27 | 2000-09-27 | Composizioni perossidiche con resistenza allo scorch. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20002092A0 ITMI20002092A0 (it) | 2000-09-27 |
ITMI20002092A1 true ITMI20002092A1 (it) | 2002-03-27 |
IT1318708B1 IT1318708B1 (it) | 2003-08-27 |
Family
ID=11445862
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2000MI002092A IT1318708B1 (it) | 2000-09-27 | 2000-09-27 | Composizioni perossidiche con resistenza allo scorch. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1318708B1 (it) |
-
2000
- 2000-09-27 IT IT2000MI002092A patent/IT1318708B1/it active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITMI20002092A0 (it) | 2000-09-27 |
IT1318708B1 (it) | 2003-08-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP3182199B2 (ja) | スコーチ遅延性硬化/架橋剤組成物 | |
US5994473A (en) | Scorch resistant peroxidic compositions | |
JPH05214163A (ja) | パーオキシド加硫ゴム組成物 | |
FR2819517A1 (fr) | Composition comprenant un nitroxyde, un promoteur et eventuellement un initiateur de radicaux libres | |
JP7507683B2 (ja) | ペルオキシド含有ポリオレフィン配合物 | |
JPH0469656B2 (it) | ||
US20080312381A1 (en) | Scorch Delay in Free-Radical-Initiated Vulcanization Processes | |
ITMI20002092A1 (it) | Composizioni perossidiche con resistenza allo scorch | |
FR2814749A1 (fr) | Composition retardant le grillage | |
US5696190A (en) | Phenolic scorch retarders | |
US6066698A (en) | Peroxidic compositions | |
US4202845A (en) | Sulfur vulcanizable ethylene-vinyl acetate copolymer elastomers | |
FR2822472A1 (fr) | Compostion de reticulation et composition reticulable | |
US6072007A (en) | Peroxidic compositions | |
US6291617B1 (en) | Peroxidic compositions | |
US6207776B1 (en) | Peroxidic compositions | |
JPS59215347A (ja) | エラストマ−加硫用組成物 | |
JPH03160055A (ja) | 有機ペルオキシド及び有機スルフィド酸化防止剤の組成物 | |
JP2022021189A (ja) | ジアルキルペルオキシド化合物、ゴム組成物、ならびに架橋ゴムおよびその製造方法 |