[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

ITMI20080584A1 - Apparecchiatura medicale - Google Patents

Apparecchiatura medicale Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080584A1
ITMI20080584A1 IT000584A ITMI20080584A ITMI20080584A1 IT MI20080584 A1 ITMI20080584 A1 IT MI20080584A1 IT 000584 A IT000584 A IT 000584A IT MI20080584 A ITMI20080584 A IT MI20080584A IT MI20080584 A1 ITMI20080584 A1 IT MI20080584A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control
medical machine
remote
access
machine
Prior art date
Application number
IT000584A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Basaglia
Original Assignee
Gambro Lundia Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=40296850&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20080584(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Gambro Lundia Ab filed Critical Gambro Lundia Ab
Priority to IT000584A priority Critical patent/ITMI20080584A1/it
Priority to PCT/IB2009/005161 priority patent/WO2009122270A1/en
Priority to EP09727969.9A priority patent/EP2285435B1/en
Priority to CA2719946A priority patent/CA2719946C/en
Priority to US12/935,851 priority patent/US8905959B2/en
Priority to ES09727969.9T priority patent/ES2548920T3/es
Priority to AU2009233496A priority patent/AU2009233496B2/en
Publication of ITMI20080584A1 publication Critical patent/ITMI20080584A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/14Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/34Filtering material out of the blood by passing it through a membrane, i.e. hemofiltration or diafiltration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/34Filtering material out of the blood by passing it through a membrane, i.e. hemofiltration or diafiltration
    • A61M1/3413Diafiltration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H20/00ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
    • G16H20/40ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to mechanical, radiation or invasive therapies, e.g. surgery, laser therapy, dialysis or acupuncture
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/33Controlling, regulating or measuring
    • A61M2205/3331Pressure; Flow
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/33Controlling, regulating or measuring
    • A61M2205/3331Pressure; Flow
    • A61M2205/3334Measuring or controlling the flow rate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/35Communication
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/50General characteristics of the apparatus with microprocessors or computers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2205/00General characteristics of the apparatus
    • A61M2205/50General characteristics of the apparatus with microprocessors or computers
    • A61M2205/502User interfaces, e.g. screens or keyboards

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“APPARECCHIATURA MEDICALE”
La presente invenzione ha per oggetto un’apparecchiatura medicale ed in particolare una macchina per il trattamento extracorporeo di un fluido quale il sangue di un paziente.
Come noto, le macchine per il trattamento sangue, quali ad esempio le macchine per il trattamento dell’insufficienza renale o dell’insufficienza epatica o le macchine per plasmaferesi, ovvero le macchine per altri tipi di trattamento di fluidi, sono dotate degli adeguati mezzi per il trattamento di un fluido in generale comprendenti gli opportuni sensori ed attuatori atti a consentire il citato trattamento.
In generale tute le macchine sopra menzionate hanno in comune la presenza di un’unità di controllo la quale è destinata a inviare segnali di comando ed a ricevere informazioni dai citati sensori e/o attuatori per monitorare ed opportunamente controllare il tratamento.
Ovviamente, ai fini dell’interazione con la macchina stessa, l’operatore può fornire comandi all’unità di controllo, nonché visualizzare dati e parametri della macchina per monitorame il correto funzionamento.
A tale scopo è in generale presente almeno un dispositivo per l’inserimento di dati che può essere costituito da una tastiera, un mouse, idonei pulsanti ed azionamenti, o anche da un touch screen; è altresì sempre presente un opportuno display ato a visualizzare le informazioni richieste ricevute dai sensori e/o relative agli attuatori.
Nel tempo, e con lo sviluppo della tecnologia informatica, si è resa altresì possibile la memorizzazione ed il trasferimento di una pluralità di dati operativi della macchina che, se inserita all’interno di una rete di computer, possono essere inviati ad un server centrale e successivamente leti, rielaborati ed analizzati al fine di migliorare la terapia, controllare il correto funzionamento delle macchine e poter comparare a fini di studio, statistici o altro ancora un’ingente mole di dati.
La tipologia di infrastruttura sopra descritta consente tuttavia al più l’accesso in remoto ai dati della macchina e del paziente in maniera totalmente passiva, ovvero senza permetere una reale interazione tra Γ utilizzatore in remoto e la macchina stessa.
Al fine di risolvere almeno parzialmente il citato inconveniente è nota dal documento US 5885245 l’adozione di una apparecchiatura medicale in cui un opportuno dispositivo per il trattamento di un fluido è posizionato in una prima locazione ed è in grado, tramite un modem dedicato e una opportuna linea telefonica, di comunicare con un dispositivo di controllo in remoto a sua volta in grado di ricevere e trasmettere dati verso Γ apparecchiatura medicale mediante un corrispondente modem e l’utilizzo della citata linea telefonica.
Nel dettaglio Γ apparecchiatura medicale in accordo con il documento anteriore comprende una pompa di infusione che può essere controllata direttamente dall’operatore nella sede in cui è in uso mediante un display che visualizza i parametri di funzionamento ed una tastiera per l’inserimento degli opportuni comandi.
L’unità di controllo in remoto è dotata di un corrispondente display per poter visualizzare a distanza i medesimi dati presenti sull’ apparecchiatura medicale e può essere utilizzata per monitorare l’operatività della pompa d’infusione, ma anche per controllare la stessa.
In altre parole il dispositivo in remoto permette di effettuare quattro funzioni basilari comprendenti il controllo della pompa d’infusione, il monitoraggio della stessa, la trasmissione di dati dalla pompa d’infusione all’unità di controllo in remoto, nonché la visualizzazione di questi ultimi sul medesimo dispositivo in remoto.
Tutto questo avviene tramite una normale linea telefonica con un opportuno protocollo dedicato di trasmissione in grado di far comunicare l’apparecchiatura medicale e il dispositivo di controllo.
È evidente come il dispositivo sopra brevemente descritto abbia consentito un progresso rispetto alla semplice trasmissione dei dati per una successiva analisi senza la possibilità di intervenire da remoto sulla macchina, tuttavia la stessa apparecchiatura illustrata si rivela affetta da taluni inconvenienti e migliorabile sotto diversi aspetti.
I dispositivi in accordo con lo stato dell’arte si rivelano infatti estremamente poco flessibili e poco “user friendly”.
Anche dal punto di vista della sicurezza, l’unico effettivo accorgimento è legato all’utilizzo di un protocollo di comunicazione dedicato che riduce i rischi che un soggetto terzo non autorizzato possa prendere il controllo in remoto dell’apparecchiatura medicale con i conseguenti gravissimi danni che ciò potrebbe comportare.
In ogni caso chiunque si trovasse in possesso del dispositivo di controllo in remoto potrebbe eventualmente intervenire sulla macchina medicale in maniera impropria.
Scopo pertanto della presente invenzione è quello di risolvere sostanzialmente tutti gli inconvenienti sopra citati.
Un primo scopo del trovato è quello di mettere a disposizione un’apparecchiatura medicale controllabile in remoto che possa garantire elevati standard di sicurezza senza tuttavia rendere eccessivamente complessa l’architettura di rete.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è poi quello di consentire accessi in remoto di solo monitoraggio e/o di controllo in maniera intuitiva, semplice con modalità le più universali possibile, ovvero senza richiedere competenze informatiche particolari o applicazioni/dispositivi in remoto dedicati.
Questi ed altri scopi che meglio appariranno nel corso della seguente descrizione sono sostanzialmente raggiunti da un’apparecchiatura medicale in accordo con le unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma realizzativa preferita, ma non esclusiva, in accordo con le unite figure in cui:
la figura 1 illustra in vista schematica un’apparecchiatura medicale in accordo con la presente invenzione in cui la macchina medicale è monitorata/controllata da un’unità in remoto;
la figura 2 illustra una vista schematica ed esemplificativa di mezzi per il trattamento di un fluido parte della macchina medicale di cui alla figura
i ;
- la figura 3 illustra una vista schematica ed esemplificativa di una seconda forma realizzativa dei mezzi per il trattamento di un fluido parte della macchina medicale di cui alla figura 1.
Con riferimento alle figure citate con 1 è stata complessivamente indicata una apparecchiatura medicale.
In particolare l’apparecchiatura medicale comprende almeno una ed in generale una pluralità di macchine medicali 2 adatte al trattamento di fluidi.
Tale macchina potrà essere ad esempio una macchina per il trattamento sangue, quale una macchina per il trattamento dell’ insufficienza renale (ad esempio una macchina di emo(dia)filtrazione o di emodialisi, per terapia cronica o intensiva) o dell’ insufficienza epatica o una macchina per plasmaferesi o comunque ogni altro tipo di macchina medicale adatta al trattamento di un fluido.
Nel seguito della descrizione si farà comunque riferimento ad una macchina medicale per il trattamento extracorporeo di sangue nelle sue componenti essenziali di tipo noto e solo parzialmente accennate.
L’apparecchiatura per il trattamento di fluido comprende in primo luogo gli opportuni mezzi 3 per il trattamento del sangue.
In particolare tali mezzi 3 comprendono innanzitutto un circuito idraulico 100. Un esempio di realizzazione del circuito idraulico è schematicamente mostrato in figura 2.
Si noti che la specifica struttura del circuito idraulico 100 non è rilevante ai fini della presente invenzione e che pertanto circuiti anche differenti rispetto a quello specificatamente mostrato in figura 2 potrebbero essere adottati in conseguenza delle esigenze funzionali e di progetto di ogni singola apparecchiatura medicale. Il circuito idraulico 100 presenta, opzionalmente, almeno un canale di alimentazione 102, destinato al trasporto di un liquido di trattamento da almeno una sorgente 103 verso ima stazione di trattamento 104 dove operano una o più unità di trattamento sangue 105.
Il circuito 100 comprende anche almeno un canale di scarico 106 destinato al trasporto di un liquido usato dalla stazione di trattamento 104 verso una zona di evacuazione, schematicamente indicata con 107 in figura 2.
Va poi notato che il canale di alimentazione 102 è destinato a cooperare con mezzi per la movimentazione di un fluido, quali almeno una pompa 122, ad esempio una pompa a spostamento positivo, quale in particolare una pompa di tipo peristaltico o ad ingranaggi o a membrana.
A valle della pompa 122, lungo la direzione di circolazione può essere presente una diramazione che divide il circuito primario del fluido sterile in un ramo di immissione ed in un ramo di infusione (non rappresentati ma di tipo noto).
Il ramo di infusione è collegato alla linea di prelievo sangue (linea arteriosa) e/o alla linea di ritorno sangue (linea venosa) del circuito sangue e consente di ottenere un’infusione direttamente nel sangue (prima e/o dopo Γ unità di trattamento sangue 105) utilizzando fluido sterile.
Viceversa il ramo di immissione porta il fluido sterile direttamente alla stazione di trattamento sangue 104 per lo scambio attraverso la membrana 114.
Ovviamente saranno in questo caso presenti opportuni mezzi selettori (ad esempio costituiti da un opportuno elemento valvolare e/o da mezzi di movimentazione, quali una o più pompe) per determinare le quantità percentuali di flusso di fluido nel ramo di infusione e nel ramo di immissione.
Il fluido sterile per la dialisi entra quindi nel canale di scarico 106 del circuito ed attraversa un opportuno sensore di pressione 123 preposto al controllo del funzionamento di tale linea.
Sono quindi presenti ulteriori mezzi per la movimentazione di fluido, ad esempio una pompa di drenaggio 124 in grado di controllare il flusso del canale di scarico 106 del circuito.
Anche tale pompa potrà essere in generale una pompa a spostamento positivo, come ad esempio una pompa di tipo peristaltico, o a ingranaggi, o a membrana. Il fluido da eliminare attraversa quindi un rilevatore di sangue 125 (comunemente denominato ‘blood leak detector’) e viene convogliato verso la zona di evacuazione 107.
Il fluido di trattamento (fluido di dialisi o fluido di sostituzione) potrà essere preventivamente purificato mediante uno o più ultrafiltri 126.
Il circuito idraulico 100 coopera con un circuito sangue 108 anch’esso schematicamente rappresentato in figura 2 nei suoi componenti basilari.
Anche la specifica struttura del circuito sangue non è fondamentale con riferimento al presente trovato e pertanto, con riferimento a figura 2, viene fornita una breve descrizione di una possibile forma di realizzazione di tale circuito che deve comunque intendersi data a titolo puramente esemplificativo e non limitativo.
Il circuito sangue 108 di figura 2 comprende una linea arteriosa 109 preposta a prelevare sangue da un accesso vascolare 110 di un paziente e una linea venosa 111 predisposta a ritornare il sangue trattato all’accesso vascolare.
Il circuito sangue di cui alla figura 2 comprende anche una prima camera, o camera sangue 112, dell’unità di trattamento sangue 105 la cui seconda camera 113 è collegata al circuito idraulico 100.
In maggior dettaglio la linea arteriosa 109 è collegata in ingresso alla camera sangue 112, mentre la linea venosa 111 è collegata in uscita alla stessa camera sangue 112.
A sua volta il canale di alimentazione 102 è collegato in ingresso alla seconda camera 113, mentre il canale di scarico 106 è collegato in uscita alla seconda camera stessa.
L’unità di trattamento sangue 105, ad esempio un dializzatore o un ultrafiltro o un plasmafiltro o un emofiltro o un emodiafiltro, comprende come accennato le due camere 112 e 113 le quali sono separate da una membrana semi- permeabile 114, ad esempio del tipo a fibre cave o del tipo a piastre.
Osservando poi la linea arteriosa 109 lungo la direzione di circolazione del sangue dalla zona di prelievo (accesso vascolare) verso l’unità di trattamento sangue 105 si nota poi la presenza di un sensore di pressione sanguigna 118. La linea arteriosa 109 è collegata inoltre ad un dispositivo per la somministrazione di un anticoagulante 119, ad esempio una pompa a siringa per effettuare gli opportuni dosaggi di anticoagulante (eparina).
La linea arteriosa potrà quindi essere dotata, opzionalmente, di un ulteriore sensore di pressione 120 (disposto fra una pompa 117 e l’unità 105) atto a sorvegliare il corretto flusso all’ interno del circuito sangue stesso.
Il circuito sangue può anche comprendere uno o più separatori di aria 115: nell’esempio di figura 2 è previsto un separatore 115 in corrispondenza della linea venosa 111 , a monte di una valvola di sicurezza 116.
Il sangue trattato, in uscita dal dispositivo separatore di aria 115 attraversa quindi un sensore di bolle d’aria 121, preposto a verificare l’assenza di tali pericolose formazioni all’ interno del sangue trattato che deve essere re-immesso nel circolo sanguigno del paziente.
In particolare, se il sensore di bolle dovesse rivelare la presenza di anomalie nel flusso sanguigno, la macchina, tramite la valvola di sicurezza 116 (sia essa un rubinetto, una clamp o simile), sarebbe in grado di bloccare immediatamente il passaggio di sangue per evitare qualunque tipo di conseguenza sul paziente. La valvola 116 può essere sempre attivata in chiusura della linea venosa qualora ad esempio per ragioni di sicurezza si debba interrompere il ritorno del sangue all’accesso vascolare 110.
I mezzi 3 per il trattamento del fluido possono anche comprendere una o più pompe sangue 117, ad esempio pompe volumetriche, quali pompe peristaltiche; nell’esempio di figura 2 è prevista una pompa 117 in corrispondenza della linea arteriosa 109.
In generale il circuito idraulico 100 è alloggiato all’ interno di un vano nel corpo macchina, mentre il circuito sangue 108 è portato da un pannello frontale del corpo macchina stesso che supporta anche la/le pompe peristaltiche 117.
L’unità di trattamento 105 può essere fisicamente supportata, in modo risolvibile, da mezzi di attacco rapido (di tipo noto) disposti, ad esempio, su una parete laterale della struttura macchina stessa. L’unità 105, in condizioni operative di esecuzione del trattamento sangue, è collegata sia al circuito idraulico sia al circuito sangue come già brevemente accennato.
Come comprensibile ed altresì noto pertanto i mezzi 3 per il trattamento del fluido comprendono quindi i citati sensori atti a rilevare parametri di funzionamento della macchina medicale 2 ed anche i citati attuatoli atti ad intervenire per modificare tali parametri di funzionamento della macchina medicale stessa.
Ciascuna macchina medicale 2 comprenderà in generale un’unità di controllo 4 preposta almeno ad inviare segnali di comando a, ed a ricevere informazioni da, detti mezzi 3 per il trattamento del fluido.
L’unità di controllo 4 sarà pertanto attiva almeno sul circuito sangue ed in particolare sul sensore di pressione 118, sulla pompa sangue 117, sul dispositivo per l’infusione di eparina 119, sull’ulteriore sensore di pressione 120, nonché sul dispositivo per rivelare la presenza di bolle d’aria 121 e sull’elemento di chiusura 116.
Tale unità di controllo 4 sarà attiva sulla pompa 122, sugli eventuali mezzi selettori, sul sensore di pressione 123, sulla pompa di drenaggio 124 e riceverà informazioni anche dal blood leak detector 125.
Inoltre l’unità di controllo 4 è pertanto preposta anche al controllo del circuito idraulico 100 del fluido sterile ed in particolare riceverà in ingresso i dati rilevati da eventuali bilance presenti sulla macchina e relativi al peso dei vari contenitori eventualmente utilizzati per il funzionamento della stessa.
Ovviamente oltre al controllo dei sensori e degli attuatoli sopra menzionati, l’unità di controllo 4 potrà essere predisposta a ricevere e a controllare ulteriori sensori ed attuatori presenti sulla macchina per garantirne e monitorame il funzionamento.
La macchina per il trattamento extracorporeo potrà essere dotata di un sistema di bilancio fluido, del tipo utilizzato in una macchina per emodialisi e emo(dia)filtrazione, per il controllo del calo peso del paziente durante il trattamento, ad esempio un sistema del tipo a flussometri, o un sistema del tipo a camere volumetriche di bilanciamento a volume variabile, o un sistema del tipo a bilance, o altri sistemi di tipo noto.
La macchina potrà essere dotata di un sistema, di tipo noto, di preparazione in linea del fluido di trattamento (ad esempio fluido di dialisi e/o fluido di sostituzione) a partire da acqua e concentrati, e/o di un sistema (di tipo noto) di degasaggio e/o riscaldamento dei fluidi che percorrono il sistema stesso, e/o di un sistema di purificazione mediante uno o più stadi di ultrafiltrazione del fluido di trattamento.
La macchina potrà essere dotata di un sistema di disinfezione/pulizia (di tipo noto, ad esempio di tipo chimico o termico, alimentato da una rete di distribuzione o da una sorgente batch di agente disinfettante/pulente) del circuito idraulico 100.
A titolo meramente esemplificativo potrà essere ulteriormente presente un sensore di perdite di liquido destinato a rilevare eventuali rotture o danneggiamenti del circuito idraulico il quale invierà i propri dati direttamente all’ unità di controllo 4 per il successivo processamelo.
L’unità di controllo 4 può ad esempio comprendere una o più unità microprocessori digitali o una o più unità di tipo analogico e/o digitale.
In pratica, riferendosi al titolo esemplificativo di un’unità a microprocessore, una volta che tale unità ha eseguito un opportuno programma (ad esempio un software proveniente dall’ esterno o direttamente integrato sulla scheda del microprocessore) essa risulta programmata definendo una pluralità di moduli o blocchi funzionali che costituiscono mezzi predisposti ciascuno ad eseguire rispettive operazioni.
La macchina medicale è poi provvista di almeno un display 6 per visualizzare almeno una parte delle informazioni ricevute dall’unità di controllo 4 relative ai mezzi 3 di trattamento del fluido.
Altresì la macchina medicale sarà dotata di almeno uno ed in generale una pluralità di dispositivi 5 per rinserimento di dati da fornire aH’unità di controllo 4 per consentire all’ utilizzatore di generare i citati segnali di comando per i mezzi 3 di trattamento del fluido.
I dispositivi per l’inserimento di dati potranno assumere natura diversa ed essere costituiti, anche in combinazione tra loro, da un’ opportuna tastiera, un mouse, idonei pulsanti ed azionamenti o anche da un touch screen.
In particolare il display o schermo della macchina medicale 2 è atto a visualizzare un’interfaccia grafica utente (GUI) preposta a mostrare in modo intuitivo almeno parte delle informazioni ricevute dall’unità di controllo 4 e relative ai sensori ed agli attuatori attivi sul circuito per il trattamento extracorporeo del fluido.
A mero titolo esemplificativo e pertanto non limitativo, nel caso in cui venga utilizzata un’interfaccia grafica utente con una configurazione dello schermo touch screen, il display 6 stesso illustrerà diverse regioni presentanti una pluralità di touch keys ed una pluralità di pittogrammi ciascuno ad esempio associato ad un rispettivo touch key.
Per touch screen si intende un dispositivo che ha uno schermo per l’output di informazioni, utilizzato anche per l’input mediante la selezione di parti (touch keys) della videata direttamente con le dita e che può rilevare la posizione sulla quale l’utente è intervenuto per inviare gli opportuni comandi per eseguire l’azione corrispondente richiesta dall’utente all’unità di controllo 4.
L’adozione di un touch screen potrà ad esempio configurare il citato display 6 ed il citato dispositivo 5 per l’inserimento dei dati in un unico elemento.
Scopo principale di un display di tipo touch screen è quello di rendere più intuitiva l’interfaccia per l’operatore contemporaneamente semplificando Γ utilizzo della macchina.
Vantaggiosamente l’apparecchiatura medicale presenta anche mezzi di accesso e controllo in remoto 10 che possono permettere ad un’unità in remoto 7 di accedere alle informazioni presenti sulla macchina medicale e di prendere selettivamente il controllo di un prefissato numero di funzioni della macchina medicale stessa.
In generale i mezzi di accesso e controllo in remoto 10 comprendono almeno un software di controllo centrale 12 atto a consentire l’amministrazione in remoto delle citate funzioni della macchina medicale; il software di controllo centrale 12 potrà essere un software di tipo VNC ed in particolare un VNC server.
In generale i software VNC (o Virtual Network Computing) sono software open source di controllo remoto e servono per amministrare una macchina a distanza. Il VNC server coopererà con l’unità di controllo 4 che, una volta che avrà eseguito tale software, risulterà programmata per definire le funzioni di accesso e controllo da remoto.
A mero titolo di esempio il VNC server potrà essere pre-memorizzato su un registro di memoria 13 della macchina medicale cui l’unità di controllo 4 potrà accedere.
Ovviamente i mezzi di accesso e controllo in remoto 10 comprenderanno anche un software di controllo client 14 atto ad interagire con il software di controllo centrale 12 per consentire il citato scambio di dati tra l’unità di controllo 4 e l’unità in remoto 7.
Il software di controllo client 14 sarà anch’esso, opzionalmente, di tipo VNC ed in particolare un VNC client.
Va a questo proposito notato che mentre il VNC server sarà in generale memorizzato all’ interno della macchina medicale, il VNC client potrà essere collocato diversamente.
Il VNC client potrà ad esempio essere caricato direttamente sull’unità di controllo in remoto 7 che potrebbe essere un elaboratore elettronico quale un computer, ma anche un palmare o uno smart-phone.
Alternativamente tale VNC client potrà essere direttamente implementato in un server intermedio cui l’unità in remoto 7 accederà e che a sua volta inizializzerà la comunicazione con la macchina medicale.
In una forma realizzativa preferita sarà anche possibile che il VNC client sia caricato direttamente nella macchina medicale 2 stessa in maniera tale che sia possibile accedere in monitoraggio e controllo da remoto utilizzando un’unità in remoto 7 priva di qualunque tipo di software dedicato, ad esempio un normale elaboratore, un palmare o uno smart-phone generico, purché in rete con la macchina medicale da monitorare/controllare.
A tal proposito la macchina medicale sarà dotata di un web server 11 operativamente cooperante con l’unità di controllo 4.
In generale un web server è un programma che si occupa di fornire, su richiesta di un browser 18, una o più pagine web (spesso scritte in HTML).
Peraltro il web server è generalmente (ma non necessariamente) dotato di un indirizzo IP fisso sulla rete in modo da potervi accedere da remoto con maggior semplicità.
Le informazioni inviate dal web server viaggiano in una rete di elaboratori trasportate dal citato protocollo http (o da protocolli equivalenti).
Il web server 11 della macchina medicale 2 è configurato per fornire un prefissato numero di pagine web accessibili in remoto tramite i citati mezzi di connessione 16. Il web server 11 potrà contenere tale prefissato numero di pagine web oppure potrà generarle al momento necessario ed inviarle.
In particolare il web server 11 potrà generare queste pagine web in tempo reale e potrà quindi trasmetterle ad un utilizzatore (ad esempio per il tramite dei mezzi di connessione 16), particolarmente dietro richiesta dell’ utilizzatore stesso. Ciò permette di aumentare la sicurezza del sistema, in particolare perché riesce ad evitare l’intervento indesiderato di hacker su eventuali pagine residenti in una memoria. In effetti il web server 11, per ridurre il rischio di interventi fraudolenti dalTestemo, potrebbe non operare necessariamente mediante Γ immagazzinamento di dati (pagine web), ma appunto attraverso la generazione aH’occorrenza (in tempo reale) dei dati (pagine web) richiesti.
In dettaglio la macchina medicale è predisposta ad essere collegata ad Internet in particolare con un indirizzo IP fisso in modo che le proprie pagine web siano selettivamente accessibili.
In generale una caratteristica di un web server che pubblica pagine web, ovvero di fatto un sito internet, è quella di essere disponibile in rete con una certa continuità per coloro che dovessero avere la necessità di accedervi.
In tal senso la connessione della macchina medicale potrà essere definita “connessione permanente” che vuole indicare un collegamento alla rete Internet normalmente attivo che caratterizza i siti web e li differenzia dai convenzionali client che, al contrario, devono attivare una nuova connessione ogni volta che necessitano lo scambio di dati con un qualsiasi elaboratore remoto.
È chiaro che, per guasti, manutenzione, o altri motivi di carattere estremamente pratico, il collegamento tra la macchina e la rete internet può essere interrotto, senza tuttavia alterare la caratteristica di sostanziale continuità temporale della connessione.
Vantaggiosamente, i mezzi di connessione 16 comprendono una memoria ausiliaria, predisposta a contenere un indirizzo IP permanente, univocamente associato alla macchina medicale, tale indirizzo IP viene utilizzato per definire la suddetta connessione permanente alla rete internet.
Infatti, un’ulteriore caratteristica fondamentale di un sito Internet si riscontra nel fatto che il server che fisicamente incorpora i contenuti del sito stesso viene identificato tramite un indirizzo IP (Internet Protocol), di modo che tale server possa essere correttamente indirizzato dai vari router e provider costituenti la rete Internet.
L’indirizzo IP, in pratica, è oggi costituito da un numero a 32 bit, per comodità generalmente rappresentato come una sequenza di quattro numeri, ciascuno compreso tra 0 e 255, e separato dagli altri tramite un punto (ad esempio, 192.168.9.112).
Come sopra indicato, gli indirizzi IP vengono impiegati per individuare le macchine fisiche nelle quali sono contenute le pagine web, unitamente ai contenuti ad esse allegati, che costituiscono un sito Internet.
Per consentire agli utenti della rete di ricordare gli indirizzi dei vari siti, ciascun indirizzo IP è solitamente, ma non necessariamente, associato univocamente ad un domain name, cioè una sorta di nome o titolo, attribuito al sito, ed indicativo dei contenuti del sito stesso.
Nel momento in cui un utente della rete decide di connettersi ad un prefissato sito internet, digita nella barra degli indirizzi del proprio browser il nome del sito o l’indirizzo IP che deve essere visitato.
Nel caso in questione, l’utente in remoto compone il domain name o direttamente l’indirizzo IP associato alla macchina con cui vuole collegarsi. La composizione di tale domain name costituisce in pratica la generazione del segnale di richiesta; infatti, il domain name viene immediatamente convertito nel corrispondente indirizzo IP, di modo che la richiesta venga correttamente “instradata” verso la macchina medicale 2.
Ciò è reso possibile dalla struttura della rete internet, all’interno della quale i vari “nodi” sono in grado, tramite una serie di tabelle pre-memorizzate, di indirizzare opportunamente i segnali verso il destinatario prescelto.
Una prima tabella consente di recuperare l’indirizzo IP del destinatario, noto il domain name ad esso associato; le tabelle successive permettono di percorrere la distanza che fisicamente separa l’elaboratore remoto 7 dalla macchina medicale 2, scegliendo opportunamente i rami della rete da impiegare per la trasmissione. Infine, un ultimo database associa all’ indirizzo IP un ramo direttamente collegato al computer destinatario, di modo che le informazioni possano essere recapitate allo stesso.
Alla luce di quanto sopra, è chiaro come l’associazione univoca di un indirizzo IP permanente alla macchina medicale consenta alla stessa di presentarsi agli utenti della rete Internet, ed in particolare al medico, tecnico o utilizzatore remoto, come un sito a tutti gli effetti, al quale si può accedere, indipendentemente dalla dislocazione fisica del proprio elaboratore remoto 7. In alcuni casi, per esempio nel momento in cui i vari server e provider riorganizzano i propri database interni, al fine di ottimizzare lo sfruttamento delle risorse hardware - software e di rendere il più possibile efficiente il funzionamento della rete, gli indirizzi IP, associati a ciascun sito possono essere variati, ciò non toglie, tuttavia, che l’indirizzo IP abbinato ad un prefissato sito Internet possa definirsi “permanente”, in contrapposizione al codice provvisorio attribuito ai normali “client” ogni volta che questi accedono alla rete tramite il proprio provider.
Le stesse pagine web fomite (contenute o generate in tempo reale) nel web server 11 della macchina medicale sono consultabili mediante un web browser 18, ovvero un programma che consente agli utenti di visualizzare ed interagire con testi, immagini e altre informazioni contenute in una o più pagine web di un web server.
In generale, il web browser 18 è in grado di interpretare il codice HTML e di visualizzarlo in forma di ipertesto consentendo di fatto la navigazione nelle pagine del web server.
Il web server 11 presente nella macchina medicale 2 sarà accessibile mediante web browsers 18 di tipo standard oggi comunemente utilizzati per la navigazione nella rete internet.
A mero titolo di esempio si potranno utilizzare Internet Explorer, Mozilla Firefox, Opera o simili web browsers per l’accesso al web server di ciascuna delle macchine medicali.
In generale e vantaggiosamente le pagine web del web server comprendono il citato software di controllo client 14 in maniera tale che lo stesso non deve necessariamente essere residente o scaricato in precedenza sull’elaboratore in remoto per l’accesso alla macchina medicale.
È evidente che il software di controllo potrebbe essere un software compilato, residente sulle pagine web del web server della macchina medicale da cui venir scaricato, installato sull’unità remota e quindi utilizzato; tuttavia si è rivelato particolarmente vantaggioso caricare lo stesso nelle pagine web sotto forma di uno specifico linguaggio - come ad esempio di un linguaggio di scripting, oppure di un linguaggio di programmazione interpretato (ovvero che non viene compilato) - destinato in genere a compiti di automazione del sistema (batch) o delle applicazioni (macro), o ad essere usato all'interno delle pagine web.
Esempi di linguaggi di scripting sono JavaScript, VBScript, Shell scripting (Unix), Perl, PHP, Python e Ruby.
Un esempio di linguaggio interpretato è JavaApplets.
Quanto sopra significa che il programma client 14, in linguaggio di scripting o in linguaggio interpretato, viene direttamente ed automaticamente eseguito (interpretato) dal web browser 18 senza necessità di alcun intervento da parte dell’utilizzatore.
L’aver provvisto direttamente il web server 11 con il software VNC client 14 costituisce una notevole semplificazione delle procedure di monitoràggio e controllo.
Va poi notato che almeno una delle citate pagine web della macchina medicale 2 riproduce l’interfaccia grafica utente mostrata sul display 6 della macchina stessa oltre ad una pluralità di ulteriori dati e informazioni relative alla macchina medicale.
Nel dettaglio, proprio grazie ai citati mezzi di accesso e controllo in remoto 10 (che comprendono il VNC server e il VNC client) l’interfaccia grafica utente mostrata sul display 6 viene riprodotta nelle pagine web del web server 11 e la riproduzione avviene sostanzialmente in tempo reale.
In altre parole la riproduzione dell’interfaccia grafica utente è aggiornata a ogni prefissato intervallo di tempo e/o ad ogni variazione prestabilita di almeno un parametro rappresentato nell’interfaccia grafica utente stessa,
È possibile effettuare il suddetto aggiornamento della riproduzione interfaccia grafica utente anche nel modo seguente, allo scopo di ridurre la mole di lavoro compiuta dal controllore. Il display viene suddiviso in una pluralità di regioni (regioni di monitoraggio distinte), in cui ogni regione del display viene assoggettata ad un proprio monitoraggio; ogni volta che viene rilevato un cambiamento delle informazioni riprodotte all’ interno di una determinata regione, è previsto che sia inviato Γ aggiornamento solo relativamente a quella determinata regione che è cambiata.
L’utilizzatore può pertanto, ad esempio mediante un’autenticazione con password o con sistemi di autenticazione analoghi, accedere alle pagine web della macchina medicale, ricevere una rappresentazione grafica sostanzialmente coincidente ed in tempo reale con la rappresentazione grafica dell’interfaccia utente o GUI ed altresì navigare tra la citata pluralità di ulteriori dati pubblicati nelle pagine web del web server 11 quali ad esempio informazioni relative alla configurazione della macchina (versione dei software caricati, schede montate a bordo etc.).
Potrà altresì accedere in tali pagine a informazioni relative alla manutenzione (giorni dall’ultimo o prima della prossima manutenzione preventiva).
Potrà ricevere informazioni in merito alla sostituzione dell’ultrafiltro (giorni dall’ultima o prima della prossima sostituzione dell’ultrafiltro, numero di disinfezioni effettuate dall’ultima sostituzione, etc.).
Potranno essere visionati i grafici nel tempo della variazione di taluni parametri prefissati che vengono monitorati in modo tale da poterne seguire l’evoluzione. Vi potrà essere l’accesso alla storia degli allarmi cui la macchina è andata incontro (ad esempio gli ultimi N allarmi, gli allarmi più frequenti, etc.).
Si potrà accedere ai dati relativi alla storia delle disinfezioni effettuate sulla macchina, nonché accedere alla storia dei test di controllo effettuati dalla macchina stessa a supporto della manutenzione preventiva come meglio verrà chiarito in seguito.
Come tuttavia precedentemente citato i mezzi di accesso e controllo in remoto 10 non sono preposti esclusivamente a consentire un accesso sicuro ad una pluralità di dati della macchina medicale, ma anche a consentire il controllo selettivo di almeno un prefissato numero di funzioni della macchina stessa. Le funzioni controllabili della macchina medicale sono molteplici e potranno comprendere in via del tutto esemplificativa la velocità delle pompe, i dosaggi di eparina o altre sostanze, i parametri operativi del trattamento, quali i tempi di trattamento o il rateo di ultrafiltrazione; inoltre tra le funzioni controllabili vi sarà l’esecuzione di procedure di check interno o di diagnostica, così come l’aggiornamento o il download di software sulla macchina.
In una forma realizzativa preferita, ma non esclusiva, i mezzi di accesso e controllo in remoto 10 consentono all’ unità di controllo in remoto 7 di prendere il completo controllo della macchina medicale 2 per il trattamento di fluido in modo tale che un utilizzatore in remoto possa interagire con la macchina come se si trovasse di fronte ad essa.
In generale, ad ogni connessione da remoto, l’utente dovrà essere identificato e l’autenticazione avvera ad esempio mediante l’inserimento di identificativo e corrispondente password. In ogni caso l’identificazione da remoto potrebbe essere effettuata mediante modalità differenti eventualmente anche in combinazione tra loro a seconda del livello di sicurezza richiesto; si potranno utilizzare sistemi identificativi quali tessere con chip o contactless, mezzi di riconoscimento biometrico (impronte, iride o simili), o altri ancora.
In ogni caso, tra i dati scambiati dalla macchina medicale 2 con l’unità remota 7 verrà ricevuto, ad esempio dall’unità di controllo 4 (ma eventualmente dal web server Il o anche dal software di controllo centrale 12), almeno un dato di identificazione (ID).
La macchina 2 custodirà un elenco di dati di identificazione predefiniti a ciascuno dei quali sarà associata una rispettiva facoltà di accesso alla macchina medicale.
Le facoltà di accesso definiscono gli interventi da remoto che Γ utilizzatore può compiere sulla macchina medicale. Tali facoltà comprendono almeno la facoltà di accesso passiva in visione, ovvero la possibilità di poter visionare le pagine web del web server 11 senza tuttavia poter controllare alcuna funzione della macchina 2, ed almeno la facoltà di accesso attiva in controllo, ovvero la possibilità di poter controllare attivamente (ovvero modificare o impostare parametri di funzionamento della macchina o attivare/disattivare funzioni) da remoto.
In realtà le facoltà di accesso possono essere molteplici e facilmente customizzate in modo tale che ciascun utente abbia solamente la facoltà di visionare e/o intervenire sulle macchine 2 in modo prestabilito.
Alcuni potranno avere accesso solo in visione della sola GUI, altri avere la possibilità di visionare tutti i dati della macchina senza facoltà di intervento, altri ancora avere accesso in controllo attivo solo a determinate funzioni della macchina e non ad altre, altri ancora avere l’accesso completo a tutte le funzioni macchina sia passivamente (visione) sia attivamente (controllo).
In questo modo si potranno definire livelli di accesso, ad esempio per personale medico, infermieristico, per tecnici addetti al controllo ed alla manutenzione o per amministratori del sistema di rete.
Ad ogni connessione, ricevuto il dato di identificazione ID, l’unità di controllo 4 (o come citato il web server 11 o il software di controllo centrale 12) prowederà a verificare l’autorizzazione all’accesso e ad assegnare all’utente la rispettiva facoltà di accesso con i permessi e le limitazioni di intervento connesse.
In altri termini ancora, a seconda della tipologia di accesso protetto, Γ utilizzatore in remoto potrà operare almeno in una modalità di solo monitoraggio (avrà accesso a tutte le informazioni sopra menzionate senza poter tuttavia interagire attivamente con la macchina medicale) ed una modalità di pieno controllo della macchina (ove potrà interagire e comandare la macchina medicale come se si trovasse in fronte alla stessa).
Ovviamente potranno essere previste situazioni in cui ci sia una modalità di controllo solo parziale, ovvero solo di alcune delle funzioni che si potrebbero controllare potendo agire direttamente sulla macchina medicale.
Va tuttavia notato che l’unità di controllo 4 della macchina medicale è predisposta ad interdire selettivamente ai mezzi di accesso e controllo in remoto 10 di prendere e/o mantenere il controllo di almeno alcune di detto prefissato numero di funzioni della macchina medicale in particolare non solo in funzione dell’ID dell’utente, ma anche (o alternativamente solo) in funzione della configurazione (o modalità) operativa della macchina stessa.
In altri termini la macchina medicale 2 opererà in una pluralità di diverse configurazioni (o modalità) operative talune delle quali saranno più o meno critiche per la sicurezza.
Riferendosi a macchine medicali di tipo noto per trattamento extracorporeo di sangue si possono evidenziare talune delle diverse configurazioni operative sopra menzionate: almeno una prima configurazione operativa di accensione della macchina e check automatico delle sue funzionalità; una configurazione operativa di priming del circuito idraulico, che consiste nella fase preparatoria della macchina stessa prima del trattamento in cui viene eliminata l’aria dalle tubazioni; una configurazione operativa di disinfezione/pulizia (ad esempio chimica e/o termica) del circuito idraulico; una configurazione operativa di risciacquo del circuito idraulico; una configurazione operativa di preparazione del fluido di trattamento (ad esempio del fluido di dialisi) fino al raggiungimento delle caratteristiche desiderate del fluido stesso, etc.
Vi è poi una configurazione operativa di setup in cui la macchina medicale viene “vestita”, ovvero si provvede ad applicare sulla stessa tutte le componenti usa e getta o disposable, quali il filtro ed il circuito sangue. Vi è anche una configurazione operativa di priming del circuito sangue e di eventuali altri circuiti disposable.
Vi è poi la configurazione operativa di connessione del paziente alla macchina e quella di trattamento vero e proprio seguita dalla configurazione operativa di restituzione sangue al paziente (rinse-back) dopo la fine del trattamento, e successivamente la disconnessione del paziente.
Si possono poi identificare ulteriori configurazioni della macchina, ovvero quella in cui vengono rimossi i componenti disposable, quella in cui vengono eliminati i liquidi ancora presenti nei circuiti, nonché altre configurazioni operative legate a particolari ulteriori procedure quali calibrazioni, manutenzione o altro ancora.
A mero titolo di esempio sono configurazioni operative critiche per la sicurezza la fase di connessione e la fase di sconnessione del paziente dalla macchina prima e dopo il trattamento, nonché la fase di trattamento vero e proprio e la fase di rinse-back per ritornare il sangue residuo.
Qualora l’unità di controllo 4 rilevasse che la macchina si trovi in una delle citate configurazioni operative definite critiche per la sicurezza, la stessa unità di controllo sarebbe in grado di impedire che i mezzi di accesso e controllo in remoto 10 possano prendere il controllo della macchina medicale stessa o, nel caso in cui ci si trovi in una condizione di controllo da parte di un’unità in remoto 7, sarebbero in grado di escludere la possibilità di proseguire il controllo/intervento da remoto.
Quanto sopra indipendentemente dalla tipologia di soggetto in connessione remota (medico, tecnico, etc. ..).
Quindi, a seconda della configurazione operativa, l’unità di controllo 4 è in grado automaticamente di rilevare una situazione di potenziale pericolo e di impedire l’accesso da parte di un utente in remoto qualunque sia il suo grado di autorizzazione.
Questa maniera di operare consente pertanto di tenere conto di situazioni pericolose in cui per inviare comandi alla macchina sarebbe preferibile o fisicamente necessario essere presenti nel luogo in cui la macchina medicale stessa opera per tenere conto di situazioni che non possono essere percepite in remoto (interazioni con il paziente quali sconnessione o connessione, o lo stato stesso del paziente durante il trattamento, etc.).
Va infine notato che in generale e per poter sfruttare appieno le funzionalità sopra descritte anche l’unità in remoto 7 sarà dotata di un rispettivo dispositivo 8 per l’inserimento almeno dei dati di comando (anche in questo caso potrà trattarsi di una tastiera, un mouse o un touch screen o altro sistema idoneo ancora) ed altresì di un opportuno schermo display 9 per visualizzare almeno una parte delle informazioni relative ai mezzi 3 di trattamento del fluido ed in generale esattamente l’interfaccia grafica utente sostanzialmente in tempo reale (ovvero con ritardi di trasmissione di pochi secondi).
Ovviamente saranno presenti mezzi di connessione 16 atti a porre in comunicazione per uno scambio di dati l’unità in remoto 7 con la macchina medicale 3 per il trattamento di fluido.
In generale tali mezzi di connessione 16 sono di tipo noto e comprendono una rete di computer, ad esempio una rete internet e/o una rete ethemet e/o una rete wireless, per porre in comunicazione l’unità in remoto 7 (una qualsiasi unità 7 collegata alla rete) con la macchina per il trattamento di fluido 2 (ovvero la macchina desiderata tra tutte quelle connesse in rete ed accessibili).
Tali mezzi 16 saranno provvisti degli opportuni moduli di ricezione e trasmissione in grado di ricevere un segnale di richiesta proveniente dall’unità in remoto 7 e di trasmettere, a seguito di detta ricezione, un segnale di trasmissione destinato all’elaboratore remoto ed incorporante dati e/o una o più delle pagine web presenti nel web server 11 gestito dall’unità di elaborazione 4.
A tale scopo saranno anche presenti le opportune porte di comunicazione, schede di rete e/o modem non ulteriormente descritti nel dettaglio in quanto di tipo assolutamente noto nel settore.
L’invenzione consegue importanti vantaggi.
L’adozione di software di tipo Virtual Network Computing o equivalenti, come ad esempio un software VNC server e VNC client, consente ad utilizzatori in remoto di poter accedere e monitorare tutte le informazioni necessarie della macchina medicale; la sicurezza è tuttavia estremamente elevata per il fatto che il controllo della macchina medicale non è esclusivo ma è filtrato dal microprocessore montato a bordo della macchina medicale in grado di discemere sia il livello di autorizzazione e di intervento previsto per il soggetto che accede da remoto, sia distinguere le configurazioni operative critiche per la sicurezza in corrispondenza delle quali escludere la possibilità di un controllo esterno.
Quest’ultima operazione è effettuata in maniera automatica ed immediata evitando che si possano creare situazioni di pericolo, particolarmente per il paziente.
Inoltre la presenza di un web server sulla macchina per il trattamento extracorporeo di sangue consente un accesso in remoto mediante l’utilizzo di elaboratori elettronici o palmari di natura standard senza richiedere l’istallazione di software aggiuntivo o particolari conoscenze informatiche.
Inoltre la presenza del software VNC client (in linguaggio di scripting o interpretativo) direttamente nelle pagine web del web server, può essere interpretato da comuni web browsers, anche su piattaforme e sistemi operativi diversi (quali ad esempio Linux, Windows, e simili).
L’accesso tramite livelli di sicurezza (definiti ad esempio da password) permette sia esclusivamente il monitoraggio della macchina da dialisi sia eventualmente un suo controllo selettivo in remoto così da poter effettuare operazioni di routine, di manutenzione, di intervento da parte di un operatore sanitario o di un medico o di un operatore tecnico, senza la necessità di doversi recare nel posto ove la macchina o le macchine medicali operano.
Di seguito viene riportata la legenda relativa alla figura 3.
201 apparato di emodiafiltrazione
202 ingresso acqua
203 sensore di pressione all’ingresso
204 regolatore di pressione all’ingresso
205 valvola di intercettazione all’ingresso
206 ultrafiltro per l’acqua all’ingresso
207 primo scambiatore di calore
208 secondo scambiatore di calore
209 sensore di pressione all’ingresso del circuito di riscaldamento e degasaggio
210 riscaldatore
21 1 sensore di temperatura nel circuito di riscaldamento e degasaggio 2 12 restrizione di degasaggio
213 valvola di bypass della restrizione di degasaggio
214 sensore di pressione per il controllo della pompa di degasaggio 215 pompa di degasaggio
216 primo separatore gas-liquido nel circuito di riscaldamento e degasaggio
217 prima valvola di degasaggio
218 valvola di non ritorno per il circuito di riscaldamento e degasaggio 19 regolatore di pressione all’uscita del circuito di riscaldamento e degasaggio
20 dispositivo per la preparazione on-line di un dialisato con acqua e concentrati
21 pompa di movimentazione del dialisato fresco
22 secondo separatore gas-liquido per il dialisato fresco
23 seconda valvola di degasaggio
24 sistema di sensori per misurare alcuni parametri (in particolare temperatura, conduttività, e pH) del dialisato fresco
25 sistema di protezione del bilanciamento fluido in ridondanza al sistema di controllo
26 sistema di controllo del bilanciamento fluido
27 sensore di pressione all’ingresso dell’ultrafiltro dialisato
28 prima valvola di bypass per il bypass dell’ultrafiltro dialisato
29 ultrafiltro dialisato
30 connessione per una linea disposabile di sostituato
31 seconda valvola di by-pass per il bypass del dializzatore
32 sensore di pressione all’ingresso del dializzatore
33 dializzatore
34 valvola di intercettazione all’uscita del dializzatore
35 sensore di pressione all’uscita del dializzatore
36 pompa di movimentazione del dialisato usato
37 terzo separatore gas/liquido per il dialisato usato
38 terza valvola di degasaggio
39 sistema di sensori per misurare alcuni parametri (in particolare temperatura, conduttività, pressione e presenza di perdite di sangue) del dialisato spento
40 pompa di aspirazione per la stabilizzazione della pressione a valle del sistema di controllo del bilanciamento fluido
41 valvola di intercettazione all’uscita normalmente aperta
42 sensore di pressione all’uscita
43 valvola di non ritorno all’uscita
44 estremità di uscita collegata ad un drenaggio
45 linea di flushing dell’ultrafiltro acqua
46 restrizione sulla linea di flushing
47 valvola di intercettazione sulla linea di flushing
48 circuito di sfiato collegato agli sfiati dei vari separatori gas-liquido 49 restrizione collegata agli sfiati dei vari separatori gas-liquido
50 valvola di non ritorno operante su un tratto di linea in comune con la linea di flushing e il circuito di sfiato
51 circuito di ricircolazione per la disinfezione termica o chimica completa del circuito
52 sorgente di un disinfettante chimico con inclusi i mezzi per l’alimentazione del disinfettante stesso
53 prima valvola di intercettazione per consentire la ricircolazione durante la disinfezione termica o chimica
54 coppia di connettori per il bypass del dializzatore durante la disinfezione termica o chimica
55 sensore di flusso nel bypass del dializzatore
56 seconda valvola di intercettazione per consentire la ricircolazione durante la disinfezione termica o chimica
57 prima valvola di intercettazione per consentire Γ alimentazione del disinfettante alla prima porta di scarico del fluido di priming
58 seconda valvola di intercettazione per consentire l’alimentazione del disinfettante alla seconda porta di scarico del fluido di priming
59 primo ramo per la disinfezione della prima porta di scarico del fluido di priming
60 secondo ramo per la disinfezione della seconda porta di scarico del fluido di priming
61 prima porta di scarico del fluido di priming
62 seconda porta di scarico del fluido di priming
63 prima linea di scarico del fluido di priming
64 seconda linea di scarico del fluido di priming
65 prima valvola di non ritorno
66 seconda valvola di non ritorno
67 linea che congiunge la prima e la seconda linea di scarico del fluido di priming con la linea del dialisato usato
68 linea di collegamento con l’atmosfera a monte del circuito di riscaldamento e degasaggio
69 valvola di intercettazione della linea di collegamento con l’atmosfera 70 filtro aria
71 prima linea di bypass (bypass dell’ultrafiltro dialisato)
72 seconda linea di bypass (bypass del dializzatore)
73 linea di flushing dell’ultrafiltro dialisato
74 valvola di intercettazione della linea di flushing dell’ ultrafiltro dialisato
75 linea di alimentazione di sostituato
76 pompa di movimentazione sostituato
77 ultrafiltro del sostituato
78 sistema di sfiato dell’ultrafiltro sostituato
79 linea arteriosa
80 pompa sangue
8 1 camera arteriosa
82 linea di servizio della camera arteriosa
83 clamp arteriosa
84 sito di accesso nella linea arteriosa
85 linea di alimentazione anticoagulante
86 sorgente di anticoagulante
87 linea venosa
88 camera venosa
89 linea di servizio della camera venosa
90 clamp venosa
91 sito di accesso nella linea venosa
92 sensore di bolle d’aria
93 sensore di presenza sangue (sensore paziente)
94 sensore di emoglobina o di ematocrito, o blood volume sensor

Claims (50)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura medicale comprendente almeno una macchina medicale (2) per il trattamento di fluidi presentante: mezzi (3) per il trattamento di un fluido; una unità di controllo (4) preposta almeno ad inviare segnali di comando a ed a ricevere informazioni da detti mezzi (3) per il trattamento del fluido; un dispositivo (5) per l’inserimento di dati da fornire a detta unità di controllo (4) per consentire ad un utilizzatore di generare i citati segnali di comando per i mezzi (3) di trattamento del fluido; un display (6) per visualizzare almeno una parte delle informazioni ricevute dall’unità di controllo (4) relative ai mezzi (3) di trattamento del fluido; mezzi di accesso e controllo in remoto (10) per consentire ad un’unità in remoto (7) di prendere il controllo di un prefissato numero di funzioni di detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido; caratterizzata dal fatto che detta unità di controllo (4) della macchina medicale è predisposta ad interdire selettivamente ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10) di prendere e/o mantenere il controllo di almeno una parte di detto prefissato numero di funzioni della macchina medicale (2).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la macchina medicale (2) è configurabile in una pluralità di diverse configurazioni operative, l’unità di controllo (4) avendo informazioni in merito alla configurazione operativa della macchina medicale ed interdicendo selettivamente ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10) di prendere e/o mantenere il controllo di almeno una parte di detto prefissato numero di finizioni della macchina medicale (2) a seconda della configurazione operativa della macchina.
  3. 3. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che Γ unità di controllo (4) interdice ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10) di prendere il controllo di detto prefissato numero di funzioni della macchina medicale (2) almeno nelle configurazioni operative critiche per la sicurezza.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che le configurazioni operative critiche per la sicurezza comprendono una o più delle seguenti configurazioni operative: la configurazione di connessione del paziente dalla macchina, la configurazione di trattamento, la configurazione di restituzione del sangue al paziente al termine del trattamento, la configurazione di disconnessione del paziente dalla macchina.
  5. 5. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) consentono a detta unità di controllo in remoto (7) di prendere il controllo completo di tutte le funzioni della macchina medicale (2) per il trattamento di fluido nelle configurazioni operative in cui Γ unità di controllo (4) non interdice ai mezzi di controllo di prendere e/o mantenere il controllo della macchina medicale.
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che, nelle configurazioni operative in cui l’unità di controllo (4) non interdice ai mezzi di controllo di prendere e/o mantenere il controllo della macchina medicale, un operatore in remoto può inviare, tramite un dispositivo (8) per l’inserimento di dati di comando di un’unità in remoto (7), gli stessi segnali di comando inviabili mediante il dispositivo (5) per l’inserimento di dati della macchina medicale (2).
  7. 7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la macchina medicale è preposta a ricevere in ingresso almeno un dato di identificazione (ID) proveniente dall’unità in remoto (7), l’unità di controllo (4) della macchina medicale essendo configurata per consentire e/o interdire selettivamente ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10) di prendere il controllo di almeno una parte di detto prefissato numero di funzioni della macchina medicale (2) in funzione del dato di identificazione ricevuto.
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di accesso e controllo in remoto (10) sono preposti a ricevere in ingresso detto almeno un dato di identificazione (ID) proveniente dall’unità in remoto (7).
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che la macchina medicale (2) comprende inoltre un web server (11) operativamente cooperante con l’unità di controllo (4) e configurato per pubblicare un prefissato numero di pagine web, le pagine web essendo accessibili da remoto tramite dei mezzi di connessione (16) ed essendo consultabili mediante un web browser (18), detto web server (11) essendo preposto a ricevere in ingresso detto almeno un dato di identificazione (ID) proveniente dall’unità in remoto (7).
  10. 10. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzata dal fatto che la macchina medicale comprende un elenco di dati di identificazione predefiniti, a ciascuno di detti dati di identificazione essendo assegnate rispettive facoltà di accesso alla macchina medicale (2), l’unità di controllo (4) confrontando il dato di identificazione (ID) ricevuto con il predefinito elenco di dati di identificazione per stabilirne una corrispondenza e, stabilita la corrispondenza, consentendo selettivamente ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10) di prendere il controllo di un prefissato numero di funzioni di detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido in funzione della facoltà di accesso associata.
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che le facoltà di accesso comprendono almeno una facoltà di accesso passiva in visione ed una facoltà di accesso attiva in controllo, i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) prendendo il controllo di un prefissato numero di funzioni di detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido qualora il dato di identificazione ricevuto (ID) corrisponda ad un dato di identificazione dell’elenco predefinito associato alla facoltà di accesso attiva in controllo.
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che le facoltà di accesso comprendono almeno una facoltà di accesso passiva in visione ed una facoltà di accesso attiva in controllo, e dal fatto che l’unità di controllo (4) interdice ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10) di prendere il controllo di detto prefissato numero di funzioni di detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido qualora il dato di identificazione ricevuto corrisponda ad un dato di identificazione dell’ elenco predefinito associato alla facoltà di accesso passiva in visione.
  13. 13. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) comprendono almeno un software di controllo centrale (12) atto a consentire Γ amministrazione in remoto di detto prefissato numero di funzioni della macchina medicale.
  14. 14. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detto software di controllo centrale (12) è un software di tipo VNC ed in particolare un VNC server.
  15. 15. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzata dal fatto che la macchina medicale (2) comprende almeno un registro di memoria (13) cooperante con l’unità di controllo (4), il software di controllo centrale (12) essendo residente in detto registro di memoria (13) per essere utilizzato dall’ unità di controllo (4).
  16. 16. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 15, caratterizzata dal fatto che i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) comprendono inoltre un software di controllo client (14), il software di controllo client (14) essendo atto ad interagire con detto software di controllo centrale (12) per consentire lo scambio di dati tra l’unità di . controllo (4) e l’unità di controllo in remoto (7).
  17. 17. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che il software di controllo client (14) è un software di tipo VNC, in particolare un VNC client.
  18. 18. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caraterizzata dal fato che comprende almeno un’unità in remoto (7) per controllare a distanza detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluidi, l’unità in remoto (7) presentando: un dispositivo (8) per l’inserimento di almeno dati di comando; un display (9) per visualizzare almeno una parte delle informazioni relative ai mezzi (3) di trattamento del fluido.
  19. 19. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 18, caraterizzata dal fato che l’unità di controllo in remoto (7) comprende inoltre un’unità di elaborazione (15) per ricevere i dati di comando dal dispositivo di inserimento (8) ed inviarli, tramite i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) e dei mezzi di connessione (16), aH’unità di controllo (4) della macchina medicale (2).
  20. 20. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 16 e 19, caraterizzata dal fato che Γ unità di controllo in remoto (7) comprende almeno una memoria (17) cooperante con l’unità di elaborazione (15), il software di controllo client (14) essendo residente in detta memoria (17).
  21. 21. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caraterizzata dal fato che il display (6) della macchina medicale (2) visualizza, in uso, un’interfaccia grafica utente preposta a mostrare in modo intuitivo almeno parte delle informazioni ricevute dall’unità di controllo (4) relative ai mezzi (3) di trattamento del fluido.
  22. 22. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 18 e 21, caraterizzata dal fato che i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) consentono la riproduzione sul display (9) dell’unità di controllo in remoto (7) dell’ interfaccia grafica utente mostrata dal display (6) della macchina medicale (2).
  23. 23. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto che la riproduzione dell’interfaccia grafica utente sul display (6) e sul display (9) avviene sostanzialmente in contemporanea.
  24. 24. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi (3) per il trattamento di un fluido comprendono: un prefissato numero di sensori atti a rilevare parametri di funzionamento della macchina medicale (2); e - un prefissato numero di attuatoli atti a intervenire per modificare i parametri di funzionamento della macchina medicale (2), l’unità di controllo (4) inviando segnali di comando a detti attuatoli e/o ricevendo informazioni da detti sensori per impostare e/o determinare la configurazione operativa della macchina (2).
  25. 25. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di connessione (16) atti a porre in comunicazione per uno scambio di dati un’unità in remoto (7) con detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido;
  26. 26. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 25, caratterizzata dal fatto che i mezzi di connessione (16) comprendono una rete di computer, ad esempio una rete internet e/o ethemet e/o wireless, per porre in comunicazione l’unità di controllo in remoto (7) con la macchina per il trattamento di fluido (2).
  27. 27. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la macchina medicale (2) comprende inoltre un web server (11) operativamente cooperante con l’unità di controllo (4) ed un prefissato numero di pagine web pubblicabili da detto web server, le pagine web essendo accessibili da remoto tramite mezzi di connessione (16) ed essendo consultabili mediante un web browser (18).
  28. 28. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che almeno una pagina web riproduce un’interfaccia grafica utente mostrata sul display (6) della macchina medicale (2), le pagine web pubblicando inoltre una pluralità di ulteriori dati relativi alla macchina medicale.
  29. 29. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 27 o 28, caratterizzata dal fatto che detto web server (11) è un internet web server consultabile da remoto mediate un web browser (18).
  30. 30. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 27 a 29, caratterizzata dal fatto che i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) consentono la riproduzione nelle pagine web del web server (11) di un’interfaccia grafica utente mostrata sul display (6).
  31. 31. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 30, caratterizzata dal fatto che i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) consentono la riproduzione dell’interfaccia grafica utente nelle pagine web sostanzialmente in tempo reale.
  32. 32. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 30, caratterizzata dal fatto che la riproduzione dell’ interfaccia grafica utente è aggiornata ogni prefissato intervallo di tempo e/o ad ogni variazione prestabilita di almeno un parametro rappresentato nell’interfaccia grafica utente.
  33. 33. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 32, caratterizzata dal fatto che l’interfaccia grafica utente è suddivisa in una pluralità di regioni e che deto aggiornamento della riproduzione dell’ interfaccia grafica utente prevede che la riproduzione di ogni regione dell’ interfaccia grafica utente sia aggiornata ad ogni variazione prestabilita di almeno un parametro presentato in detta regione senza aggiornare le regioni dove detta variazione prestabilita non è avvenuta.
  34. 34. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 27 a 33, caraterizzata dal fato che i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) comprendono almeno un software di controllo centrale (12) ed almeno un software di controllo client (14), il software di controllo Client essendo ato ad interagire con il software di controllo centrale per consentire lo scambio di dati tra l’unità di controllo (4) ed il web server (11) per riprodurre nelle pagine web Γ interfaccia grafica utente mostrata sul display (6).
  35. 35. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 34, caraterizzata dal fato che le pagine web del web server (11) comprendono il software di controllo client (14).
  36. 36. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 34 o 35, caraterizzata dal fato che il software di controllo client (14) non è residente in, o scaricato da, un’unità di controllo in remoto (7) per l’accesso all’ interfaccia grafica utente delle pagine web del web server (11).
  37. 37. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 34 o 35, caraterizzata dal fato che software di controllo client (14) è residente nelle pagine web del web server (11) in un linguaggio interpretabile da un web browser (18).
  38. 38. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 34 o 35, caraterizzata dal fato che software di controllo client (14) è residente nelle pagine web del web server (11) soto forma di linguaggio di scripting o linguaggio interpretato.
  39. 39. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 28 a 38, caraterizzata dal fato che detta pluralità di ulteriori dati pubblicati dalle pagine web del web server comprendono informazioni relative alla manutenzione della macchina medicale.
  40. 40. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 28 a 39, caraterizzata dal fato che deta pluralità di ulteriori dati pubblicati dalle pagine web del web server comprendono informazioni relative alla configurazione della macchina medicale.
  41. 41. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 28 a 40, caraterizzata dal fato che deta pluralità di ulteriori dati pubblicati dalle pagine web del web server comprendono informazioni relative alla storia degli allarmi della macchina medicale.
  42. 42. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 28 a 41, caraterizzata dal fato che detta pluralità di ulteriori dati pubblicati dalle pagine web del web server comprendono informazioni relative alla storia delle disinfezioni della macchina medicale.
  43. 43. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 28 a 42, caraterizzata dal fato che detta pluralità di ulteriori dati pubblicati dalle pagine web del web server comprendono informazioni relative alla storia delle verifiche di funzionalità della macchina medicale
  44. 44. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 28 a 43, caraterizzata dal fato che detta pluralità di ulteriori dati pubblicati dalle pagine web del web server comprendono grafici nel tempo dell’evoluzione di parametri prefissati della macchina medicale.
  45. 45. Metodo per l'accesso ed il controllo in remoto di una macchina medicale (2) per il trattamento di fluidi comprendente le seguenti fasi: predisporre almeno una macchina medicale (2) per il trattamento di fluidi presentante: - mezzi (3) per il trattamento di un fluido; - una unità di controllo (4) preposta almeno ad inviare segnali di comando a ed a ricevere informazioni da detti mezzi (3) per il trattamento del fluido; - un dispositivo (5) per l’inserimento di dati da fornire a detta unità di controllo (4) per consentire ad un utilizzatore di generare i citati segnali di comando per i mezzi (3) di trattamento del fluido; - un display (6) per visualizzare almeno una parte delle informazioni ricevute dall’unità di controllo (4) relative ai mezzi (3) di trattamento del fluido; - mezzi di accesso e controllo in remoto (10) per consentire ad un’unità di controllo in remoto (7) di prendere il controllo di un prefissato numero di funzioni di detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido; - predisporre almeno un’unità in remoto (7) per controllare a distanza detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluidi presentante: - un dispositivo (8) per l’inserimento di almeno di dati di comando; - un display (9) per visualizzare almeno una parte delle informazioni relative ai mezzi (3) di trattamento del fluido; - porre in comunicazione mediante mezzi di connessione (16) per uno scambio di dati detta unità di controllo remoto (7) con detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido; controllare da remoto detta macchina medicale tramite l'unità in remoto (7) inserendo dati di comando mediante il dispositivo (8) per rinserimento, i mezzi di connessione (16) consentendo la trasmissione dei dati di comando ed i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) permettendo all'unità di controllo in remoto (7) di prendere il controllo di un prefissato numero di funzioni di detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido; interdire selettivamente ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10) di prendere e/o mantenere il controllo di almeno una parte di detto prefissato numero di funzioni della macchina medicale (2) mediante detta unità di controllo (4) della macchina medicale.
  46. 46. Metodo secondo la rivendicazione 45, caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi: stabilire la configurazione operativa della macchina medicale (2) tramite detta unità di controllo (4), in particolare utilizzando le informazioni ricevute da detti mezzi (3) per il trattamento del fluido; la fase di interdizione selettiva ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10) di prendere e/o mantenere il controllo di almeno parte di detto prefissato numero di funzioni della macchina medicale (2) avvenendo in funzione della configurazione operativa determinata.
  47. 47. Metodo secondo la rivendicazione 46, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre le seguenti fasi: confrontare la configurazione operativa determinata per stabilirne l'appartenenza o meno ad un prefissato gruppo di condizioni operative critiche per la sicurezza; nel caso in cui la macchina medicale (2) si trovi in una condizione operativa appartenente al gruppo delle condizioni operative critiche per la sicurezza interdire ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10) di prendere e/o mantenere il controllo di detto prefissato numero di funzioni della macchina medicale (2).
  48. 48. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 45 a 47, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre le seguenti fasi: porre in comunicazione per uno scambio di dati Γ unità in remoto (7) con detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido mediante i mezzi di connessione (16) per ricevere in ingresso almeno un dato di identificazione (ID) proveniente dall’unità in remoto (7); - consentire e/o interdire selettivamente ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10), mediante l’unità di controllo (4) della macchina medicale, di prendere il controllo di almeno una parte di detto prefissato numero di funzioni della macchina medicale (2) in funzione del dato di identificazione ricevuto (ID).
  49. 49. Metodo secondo la rivendicazione 48, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre le seguenti fasi: - confrontare mediante l’unità di controllo (4) della macchina medicale il dato di identificazione (ID) ricevuto con un elenco di dati di identificazione predefiniti, a ciascuno di detti dati di identificazione essendo assegnate rispettive facoltà di accesso alla macchina medicale (2); stabilire una corrispondenza tra il dato di identificazione (ID) ricevuto ed il predefinito elenco di dati di identificazione ed associare la rispettiva facoltà di accesso; consentire selettivamente ai mezzi di accesso e controllo in remoto (10) di prendere il controllo di un prefissato numero di funzioni di detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido in funzione della facoltà di accesso associata.
  50. 50. Metodo secondo la rivendicazione 49, caratterizzato dal fatto che le facoltà di accesso comprendono almeno una facoltà di accesso passiva in visione ed una facoltà di accesso attiva in controllo, i mezzi di accesso e controllo in remoto (10) prendendo il controllo di un prefissato numero di funzioni di detta macchina medicale (2) per il trattamento di fluido qualora il dato di identificazione ricevuto (ID) corrisponda ad un dato di identificazione dell’elenco predefinito associato alla facoltà di accesso attiva in controllo.
IT000584A 2008-04-04 2008-04-04 Apparecchiatura medicale ITMI20080584A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000584A ITMI20080584A1 (it) 2008-04-04 2008-04-04 Apparecchiatura medicale
PCT/IB2009/005161 WO2009122270A1 (en) 2008-04-04 2009-04-02 A medical apparatus comprising a machine for treatment of fluids
EP09727969.9A EP2285435B1 (en) 2008-04-04 2009-04-02 A medical apparatus comprising a machine for treatment of fluids
CA2719946A CA2719946C (en) 2008-04-04 2009-04-02 A medical apparatus comprising a machine for treatment of fluids
US12/935,851 US8905959B2 (en) 2008-04-04 2009-04-02 Medical apparatus comprising a machine for treatment of fluids
ES09727969.9T ES2548920T3 (es) 2008-04-04 2009-04-02 Un aparato médico que comprende una máquina para el tratamiento de fluidos
AU2009233496A AU2009233496B2 (en) 2008-04-04 2009-04-02 A medical apparatus comprising a machine for treatment of fluids

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000584A ITMI20080584A1 (it) 2008-04-04 2008-04-04 Apparecchiatura medicale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080584A1 true ITMI20080584A1 (it) 2009-10-05

Family

ID=40296850

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000584A ITMI20080584A1 (it) 2008-04-04 2008-04-04 Apparecchiatura medicale

Country Status (7)

Country Link
US (1) US8905959B2 (it)
EP (1) EP2285435B1 (it)
AU (1) AU2009233496B2 (it)
CA (1) CA2719946C (it)
ES (1) ES2548920T3 (it)
IT (1) ITMI20080584A1 (it)
WO (1) WO2009122270A1 (it)

Families Citing this family (56)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8029454B2 (en) 2003-11-05 2011-10-04 Baxter International Inc. High convection home hemodialysis/hemofiltration and sorbent system
US9308307B2 (en) 2007-09-13 2016-04-12 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Manifold diaphragms
US8040493B2 (en) 2007-10-11 2011-10-18 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Thermal flow meter
US9358331B2 (en) 2007-09-13 2016-06-07 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Portable dialysis machine with improved reservoir heating system
US8597505B2 (en) 2007-09-13 2013-12-03 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Portable dialysis machine
US8105487B2 (en) 2007-09-25 2012-01-31 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Manifolds for use in conducting dialysis
US8535522B2 (en) * 2009-02-12 2013-09-17 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. System and method for detection of disconnection in an extracorporeal blood circuit
US8240636B2 (en) 2009-01-12 2012-08-14 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Valve system
WO2009073567A1 (en) 2007-11-29 2009-06-11 Xcorporeal. Inc. System and method for conducting hemodialysis and hemofiltration
US10089443B2 (en) 2012-05-15 2018-10-02 Baxter International Inc. Home medical device systems and methods for therapy prescription and tracking, servicing and inventory
CA2976872C (en) 2008-10-07 2021-04-13 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Priming system and method for dialysis systems
CA2928208A1 (en) 2008-10-30 2010-06-03 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Modular, portable dialysis system
WO2010114932A1 (en) * 2009-03-31 2010-10-07 Xcorporeal, Inc. Modular reservoir assembly for a hemodialysis and hemofiltration system
US9526920B2 (en) 2010-10-12 2016-12-27 Smith & Nephew, Inc. Medical device
DE102011107795A1 (de) 2011-07-15 2013-01-17 Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur entfernten Überwachung und Steuerung von medizinischen Fluidmanagementgeräten
US8769625B2 (en) 2011-11-17 2014-07-01 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Remote control of dialysis machines
WO2013175310A2 (en) 2012-05-22 2013-11-28 Smith & Nephew Plc Apparatuses and methods for wound therapy
EP2698176B1 (en) * 2012-08-13 2017-03-15 Sorin Group Deutschland GmbH Method and apparatus for disinfection of a temperature control device for human body temperature control during extracorporeal circulation
GB2505700B (en) * 2012-09-10 2020-02-12 Tco As Injection device
DE102012020945B4 (de) * 2012-10-25 2019-10-10 Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh Vorrichtung, System und Verfahren zur Überwachung, Informationsanzeige und Bedienung von medizinischen Fluidmanagementgeräten
US9201036B2 (en) 2012-12-21 2015-12-01 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Method and system of monitoring electrolyte levels and composition using capacitance or induction
US9157786B2 (en) 2012-12-24 2015-10-13 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Load suspension and weighing system for a dialysis machine reservoir
US10328188B2 (en) 2013-03-14 2019-06-25 Smith & Nephew, Inc. Systems and methods for applying reduced pressure therapy
US9737649B2 (en) 2013-03-14 2017-08-22 Smith & Nephew, Inc. Systems and methods for applying reduced pressure therapy
RU2016108629A (ru) 2013-08-13 2017-09-19 Смит Энд Нефью, Инк. Системы и способы для применения терапии пониженным давлением
US9354640B2 (en) 2013-11-11 2016-05-31 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Smart actuator for valve
DE102014102731A1 (de) * 2014-02-28 2015-09-03 B. Braun Avitum Ag Vorrichtung und Verfahren zur Erkennung einer venösen Nadeldiskonnektion
EP3174569B1 (en) 2014-07-31 2020-01-15 Smith & Nephew, Inc Systems and methods for applying reduced pressure therapy
US12133789B2 (en) 2014-07-31 2024-11-05 Smith & Nephew, Inc. Reduced pressure therapy apparatus construction and control
EP3240586B1 (en) 2014-12-30 2024-08-28 Smith & Nephew, Inc System for applying reduced pressure therapy
WO2016109041A1 (en) 2014-12-30 2016-07-07 Smith & Nephew, Inc. Systems and methods for applying reduced pressure therapy
US9800663B2 (en) 2015-03-06 2017-10-24 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Associating dialysis accessories using near field communication
US10532139B2 (en) 2015-09-25 2020-01-14 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Short-range wireless communication for a dialysis system
EP3360063A1 (en) 2015-10-07 2018-08-15 Smith & Nephew, Inc Systems and methods for applying reduced pressure therapy
US10265460B2 (en) 2015-11-04 2019-04-23 Asia Pacific Medical Technology Development Company, Ltd. Systems and methods for providing zones of selective thermal therapy
JP7032316B2 (ja) * 2015-11-04 2022-03-08 アジア パシフィック メディカル テクノロジー ディベロップメント カンパニー,リミテッド 選択的な温度療法のゾーンを提供するためのシステム
US10213542B2 (en) 2015-11-04 2019-02-26 Asia Pacific Medical Technology Development Company, Ltd Systems and methods for flow stagnation control
US10306012B2 (en) 2015-11-25 2019-05-28 Fenwal, Inc. Secure network access to infusion pump
EP3220298A1 (en) 2016-03-14 2017-09-20 Fenwal, Inc. Cell processing system and method with process parameter control
WO2017197357A1 (en) 2016-05-13 2017-11-16 Smith & Nephew Plc Automatic wound coupling detection in negative pressure wound therapy systems
US11191879B2 (en) 2016-05-27 2021-12-07 Fenwal, Inc. Cell processing system and method with preliminary process evaluation
FR3052268B1 (fr) * 2016-06-01 2019-10-11 Fives Filling & Sealing Dispositif de gestion de maintenance d'equipement de remplissage ou de test
DE102016111971A1 (de) 2016-06-30 2018-01-04 Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh Dediziertes Fernsteuern von mehreren Dialysegeräten
US10654000B2 (en) 2016-07-13 2020-05-19 Fenwal, Inc. Cell processing system and method with centralized data management, monitoring and/or control
US12263294B2 (en) 2016-09-28 2025-04-01 T.J.Smith And Nephew, Limited Systems and methods for operating negative pressure wound therapy devices
JP7063887B2 (ja) 2016-09-29 2022-05-09 スミス アンド ネフュー インコーポレイテッド 陰圧創傷治療システムにおける構成要素の構築及び保護
DE102016015368A1 (de) * 2016-12-22 2018-06-28 Drägerwerk AG & Co. KGaA Medizinische Vorrichtung und Verfahren zum Betreiben einer medizinischen Vorrichtung
AU2018230992B2 (en) 2017-03-07 2023-07-27 Smith & Nephew, Inc. Reduced pressure therapy systems and methods including an antenna
DE102017206877A1 (de) * 2017-04-24 2018-10-25 Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh Überwachungssystem für mindestens ein Peritoneal-Dialysegerät
US10623188B2 (en) 2017-04-26 2020-04-14 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Securely distributing medical prescriptions
WO2019014141A1 (en) 2017-07-10 2019-01-17 Smith & Nephew, Inc. SYSTEMS AND METHODS FOR INTERACTING DIRECTLY WITH A COMMUNICATION MODULE OF A WOUND PROCESSING APPARATUS
US11342073B2 (en) 2017-09-29 2022-05-24 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Transmitted display casting for medical devices
US11281878B2 (en) * 2018-02-20 2022-03-22 Fresenius Medical Care Holdings, Inc. Wetness detection with biometric sensor device for use in blood treatment
GB201820668D0 (en) 2018-12-19 2019-01-30 Smith & Nephew Inc Systems and methods for delivering prescribed wound therapy
EP4102616B1 (en) * 2020-10-23 2024-11-27 LG Energy Solution, Ltd. Electrode insulation liquid supply device and electrode insulation liquid supply method
US12318528B2 (en) 2020-10-30 2025-06-03 Mozarc Medical Us Llc Variable orifice fistula graft

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5788851A (en) 1995-02-13 1998-08-04 Aksys, Ltd. User interface and method for control of medical instruments, such as dialysis machines
US5885245A (en) 1996-08-02 1999-03-23 Sabratek Corporation Medical apparatus with remote virtual input device
US6039251A (en) 1998-04-16 2000-03-21 Holowko; Paul L. Method and system for secure control of a medical device
DE10049393A1 (de) 2000-10-05 2002-04-25 Braun Melsungen Ag Extracorporales Blutbehandlungssystem
US20050107672A1 (en) 2000-11-22 2005-05-19 Recare, Inc. System and method for external input of disease management algorithm
US20030141981A1 (en) 2002-01-29 2003-07-31 Tuan Bui System and method for operating medical devices
FR2845605B1 (fr) 2002-10-15 2005-01-28 Gambro Lundia Ab Procede et dispositif pour la preparation en ligne de liquide pour un appareil destine au traitement extracorporel du sang
DE102004011264B4 (de) 2003-03-11 2014-03-27 B. Braun Medizintechnologie Gmbh Dialysestation
CA2528047A1 (en) 2003-06-04 2004-12-16 The Trustees Of The University Of Pennsylvania Cross-enterprise wallplug for connecting internal hospital/clinic imaging systems to external storage and retrieval systems
US7246174B2 (en) 2003-10-28 2007-07-17 Nacon Consulting, Llc Method and system for accessing and managing virtual machines
DE102004013814A1 (de) 2004-03-20 2005-10-13 B. Braun Medizintechnologie Gmbh Verfahren zur Gestattung von Bedienereingaben an einem medizinischen Gerät
US20050251006A1 (en) 2004-04-15 2005-11-10 Dellis Charles J Method and system for remote post-processing of medical image information
DE102006040179B3 (de) 2006-08-26 2008-01-17 Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh Extrakorporale Blutbehandlungsvorrichtung und Verfahren zur Vorbereitung einer Blutbehandlung mit einer extrakorporalen Blutbehandlungsvorrichtung
NZ577169A (en) * 2006-11-21 2011-12-22 Baxter Healthcare Sa System and method for remote monitoring and/or management of infusion therapies
GB2446455B (en) 2007-02-08 2011-08-17 Adder Tech Ltd Video switch and method of sampling simultaneous video sources

Also Published As

Publication number Publication date
AU2009233496B2 (en) 2012-03-08
US20110028881A1 (en) 2011-02-03
ES2548920T3 (es) 2015-10-21
EP2285435A1 (en) 2011-02-23
CA2719946A1 (en) 2009-10-08
AU2009233496A1 (en) 2009-10-08
US8905959B2 (en) 2014-12-09
EP2285435B1 (en) 2015-07-08
CA2719946C (en) 2015-06-30
WO2009122270A1 (en) 2009-10-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20080584A1 (it) Apparecchiatura medicale
ITMI20080585A1 (it) Apparecchiatura medicale
ITMI20080845A1 (it) Macchina medicale per il trattamento di fluidi
AU2009263944B2 (en) A user interface for monitoring the status of medical machines
JP4418060B2 (ja) 血液処理装置
ITTO20000908A1 (it) Apparecchiatura di dialisi e metodo di verifica della funzionalita' di una apparecchiatura di dialisi.
US10625007B2 (en) Blood purification apparatus and blood purification system
JP5506102B2 (ja) 血液浄化システム
US20230145918A1 (en) Control device for a blood treatment apparatus, blood treatment apparatus, system and method
JP5785244B2 (ja) 血液浄化システム
AU2023420398A1 (en) Methods, apparatus, and system for pairing a patient's mobile device with a medical device
WO2024141368A1 (en) Methods, apparatus, and system for pairing a patient's mobile device with a medical device