[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

ITMI20061063A1 - Metrodo e apparato pe rla selezione e la modifica di singole cellule e loro piccoli aggregati - Google Patents

Metrodo e apparato pe rla selezione e la modifica di singole cellule e loro piccoli aggregati Download PDF

Info

Publication number
ITMI20061063A1
ITMI20061063A1 IT001063A ITMI20061063A ITMI20061063A1 IT MI20061063 A1 ITMI20061063 A1 IT MI20061063A1 IT 001063 A IT001063 A IT 001063A IT MI20061063 A ITMI20061063 A IT MI20061063A IT MI20061063 A1 ITMI20061063 A1 IT MI20061063A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cells
electrodes
well
fact
notarbartolo
Prior art date
Application number
IT001063A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Guerrieri
Original Assignee
Mindseeds Lab S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mindseeds Lab S R L filed Critical Mindseeds Lab S R L
Priority to IT001063A priority Critical patent/ITMI20061063A1/it
Priority to JP2009512700A priority patent/JP2009539096A/ja
Priority to CN2007800203254A priority patent/CN101460253B/zh
Priority to US12/302,128 priority patent/US9039883B2/en
Priority to PCT/IB2007/001427 priority patent/WO2007138464A2/en
Priority to EP07734717.7A priority patent/EP2032262B3/en
Priority to AT07734717T priority patent/ATE546228T1/de
Publication of ITMI20061063A1 publication Critical patent/ITMI20061063A1/it
Priority to US14/691,564 priority patent/US20150224496A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L3/00Containers or dishes for laboratory use, e.g. laboratory glassware; Droppers
    • B01L3/50Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes
    • B01L3/502Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes with fluid transport, e.g. in multi-compartment structures
    • B01L3/5027Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes with fluid transport, e.g. in multi-compartment structures by integrated microfluidic structures, i.e. dimensions of channels and chambers are such that surface tension forces are important, e.g. lab-on-a-chip
    • B01L3/50273Containers for the purpose of retaining a material to be analysed, e.g. test tubes with fluid transport, e.g. in multi-compartment structures by integrated microfluidic structures, i.e. dimensions of channels and chambers are such that surface tension forces are important, e.g. lab-on-a-chip characterised by the means or forces applied to move the fluids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C5/00Separating dispersed particles from liquids by electrostatic effect
    • B03C5/02Separators
    • B03C5/022Non-uniform field separators
    • B03C5/026Non-uniform field separators using open-gradient differential dielectric separation, i.e. using electrodes of special shapes for non-uniform field creation, e.g. Fluid Integrated Circuit [FIC]
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03CMAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03C5/00Separating dispersed particles from liquids by electrostatic effect
    • B03C5/005Dielectrophoresis, i.e. dielectric particles migrating towards the region of highest field strength
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N27/00Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means
    • G01N27/26Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means by investigating electrochemical variables; by using electrolysis or electrophoresis
    • G01N27/416Systems
    • G01N27/447Systems using electrophoresis
    • G01N27/44756Apparatus specially adapted therefor
    • G01N27/44782Apparatus specially adapted therefor of a plurality of samples
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N27/00Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means
    • G01N27/26Investigating or analysing materials by the use of electric, electrochemical, or magnetic means by investigating electrochemical variables; by using electrolysis or electrophoresis
    • G01N27/416Systems
    • G01N27/447Systems using electrophoresis
    • G01N27/44756Apparatus specially adapted therefor
    • G01N27/44791Microapparatus
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2200/00Solutions for specific problems relating to chemical or physical laboratory apparatus
    • B01L2200/14Process control and prevention of errors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/08Geometry, shape and general structure
    • B01L2300/0893Geometry, shape and general structure having a very large number of wells, microfabricated wells
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2400/00Moving or stopping fluids
    • B01L2400/04Moving fluids with specific forces or mechanical means
    • B01L2400/0403Moving fluids with specific forces or mechanical means specific forces
    • B01L2400/0415Moving fluids with specific forces or mechanical means specific forces electrical forces, e.g. electrokinetic
    • B01L2400/0424Dielectrophoretic forces

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Electric Means (AREA)
  • Immobilizing And Processing Of Enzymes And Microorganisms (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Optical Measuring Cells (AREA)
  • Automatic Analysis And Handling Materials Therefor (AREA)
  • Investigating, Analyzing Materials By Fluorescence Or Luminescence (AREA)

Description

7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
Descrizione dell'invenzione dal titolo:
“Metodo e apparato per il monitoraggio e la modifica di singole cellule e
loro piccoli aggregati”
A nome di: MindSeeds Laboratories S.r.l.
Con sede in: Viale Ercolani 3 - 40138 BOLOGNA
Inventore designato: GUERRIERI Roberto
Depositata il con il n°
MI 2WA00 1 0 6& CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione concerne tecniche di selezione e modifica di
singole cellule e di piccoli aggregati delle stesse. Il campo di
applicazione di questa metodologia e del relativo apparato può’ essere
nel settore della biotecnologia, ad esempio per controllare l’esito
dell’interazione tra cellule anche in presenza di differenti composti
chimici; nel settore della medicina, ad esempio per determinare come il
sistema immunitario reagisce alla presentazione di nuovi stimoli a cellule
preposte al controllo immunitario; nel settore della biologia industriale, in
quanto il metodo ed apparato oggetto della presente invenzione
consentono di modificare cellule e batteri e di effettuare una selezione
degli stessi in modo da poter estrarre da una moltitudine di esemplari
quelli di maggiore interesse industriale.
STATO DELL'ARTE
Il supporto convenzionale che viene offerto a chi deve effettuare
esperimenti biologici o chimici miniaturizzati e’ la piastra a molti pozzi
detta anche “microtiter”. Ciascuno dei pozzetti presenti su queste
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
piattaforme può’ ospitare materiale chimico e biologico, ma non ha
alcuna funzione attiva integrata nello stesso. Il numero di pozzetti
contemporaneamente presenti su di una piastra può oggi superare il
migliaio. La possibilità di intervenire in modo attivo sul contenuto dei
pozzetti permette di svolgere esperimenti altrimenti non fattibili. Per
ottenere questa interazione con il contenuto su scala microscopica a
livello di singola cellula sono disponibili alcune soluzioni.
La creazione di piattaforme ad elevato parallelismo e’ descritta in
US6716629: “Apparatus for assay, synthesis and Storage, and methods
of manufacture, use, and manipulation thereof che spiega come il
progetto di micro-pozzetti possa essere ottimizzato tramite una
opportune scelta dei materiali e delle relative superfici che li
caratterizzano. La assenza di sensori e attuatori in essi integrati li rende
non competitivi con la soluzione qui presentata.
La creazione di pozzetti capaci di misurare l’evoluzione del materiale in
essi contenuti e' stata proposta tra gli altri da Caillat et al. in
EP1390467A1: “USE OF A MINIATURE DEVICE FOR SEPARATING
AND ISOLATING BIOLOGICAL OBJECTS AND METHODS USED”. In
questo lavoro si insegna come realizzare pozzetti in cui e’ stato inserito
del materiale che viene mantenuto sotto controllo grazie alla misurazione
permessa da elettrodi inseriti nei pozzetti. I limiti di questa invenzione
superati da questo brevetto sono i seguenti: 1) i pozzetti non sono capaci
di spostare gli oggetti in essi contenuti. A causa di questo fatto non e’
possibile controllare oggetti di modeste dimensioni quali ad esempio
cellule, ma ci si restringe a misure di tipo macroscopico. Il problema
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
deriva tra l’altro dalla possibilità che cellule deposte nel pozzetto si
collochino in zone che non sono misurabili dal dispositivo. 2) a maggior
ragione il dispositivo non permette di forzare la posizione di poche cellule
in modo da garantirne il contatto. Purtroppo le interazioni cellulari di
interesse immunologico sono mediate da un contatto tra le pareti
cellulari, rendendo quindi impossibile questo tipo di studio; 3) la scelta
della forma del pozzetto chiusa in fondo non permette un ricambio del
supernatante in cui le cellule crescono, eliminando ad esempio i residui
metabolici; 4) infine il dispositivo non permette di applicare le tensioni
necessarie per poter ottenere effetti di elettroporazione ed elettrofusione,
come si vedrà possibili su questa piattaforma.
La manipolazione di particelle all’interno di un fluido e’ affrontabile
tramite dielettroforesi anche come proposto in US 6,610,188: “Electrode
array for field cages”. In questo lavoro si presenta una configurazione di
elettrodi che presenta particolari qualità in termini di campo elettrico
generato per la formazione di gabbie dielettroforetiche. La soluzione
proposta in questo brevetto ha i seguenti vantaggi rispetto a quella
citata: 1) la configurazione degli elettrodi e’ più semplice e non richiede
procedure di allineamento per la fabbricazione degli stessi, riducendo
quindi costi e aumentando le rese; 2) i pozzetti sono sempre stati
concepiti o come strutture chiuse, impedendo quindi di modificare il
supernatante in cui le particelle vengono a trovarsi, o come formazioni di
campo che vengono create all’interno di un flusso di fluido. Questa
ultima configurazione impedisce di studiare interazioni di particelle che
debbono rimanere a contatto tra di loro; 3) la procedura di misurazione
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
non si giova della possibilità di muovere le particelle in modo opportuno,
come verrà proposto in questo lavoro. Gli stessi autori propongono
svariati schemi di misura di impedenza delle caratteristiche del materiale
contenuto nei fluidi. A titolo di mero esempio e per dimostrare la
possibilità di misurare tramite variazione di impedenza le proprietà di
cellule, si fa riferimento al lavoro “Capacitance cytometry: measuring
biological cells one by one", PNAS, voi. 97, 10687-10690, 2000. In
questo lavoro si mostra che e’ possibile misurare variazioni capacitive
indotte dalla presenza di singole cellule. Il brevetto qui presentato
espande il concetto di misura di impedenza cellulare, noto in letteratura,
accoppiandolo in modo stretto a quello di movimentazione e
introducendo il fatto che lo spostamento di cellule nel pozzetto migliora la
qualità della misura.
Una proposta di G. Medoro in US6942776: “Method and apparatus for
thè manipulation of particles by means of dielectrophoresis” insegna
come creare una piattaforma elettronica in grado di creare trappole che
possono catturare e anche spostare particelle in esse intrappolate, oltre
che misurarne le caratteristiche tramite sensori integrati. Questa
metodologia integra in una singola piattaforma sia l’intrappolamento che
la successiva manipolazione di cellule o in generale particelle. Lo
svantaggio di questa tecnologia e’ legato alla necessità di creare una
camera chiusa in cui avvengono i processi di intrappolamento. Questo
fatto rende difficile ossigenare le cellule in essa intrappolate. Inoltre la
camera non permette di modificare a discrezione dello sperimentatore la
composizione dei fluido in cui e' sita la particella se non cambiandola in
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
tutta la camera. Infine, la struttura a singola camera offre un numero limitato di canali di ingresso che non permettono quindi un facile accesso al contenuto dei siti in cui si fa avvenire la reazione chimica o biologica di interesse.
Un lavoro che ha studiato la evoluzione di tessuti biologici in presenza di farmaci o altri composti e’ stato presentato in Thielecke et al. “A Multicellular Spheroid-Based Sensor for Anti-Cancer Therapeutics”, Biosens. Bioelectron., 2001, 16, 261-9. In questo lavoro si dimostra come sia possibile controllare la evoluzione di un piccolo campione di tessuto organico e evidenziare così fenomeni utili da un punto di vista diagnostico e terapeutico. Questo brevetto migliora lo stato deH’arte descritto nel lavoro citato poiché 1) il controllo delle particelle avviene tramite la generazione di opportuni campi elettrici, molto più semplici da gestire rispetto all’approccio microfluidico utilizzato in quel lavoro; 2) l’interazione cellula-cellula non e’ compatibile con l’approccio là proposto a causa del fatto che il controllo di posizione non e’ adeguato allo scopo; 3) la metodologia non e’ scalabile al livello di parallelismo richiesto per applicazioni ad elevato parallelismo quali quelle qui descritte. Gli autori hanno presentato dispositivi in grado di gestire poche decine di campioni in parallelo, anche in presenza di un grande sforzo di ottimizzazione della parte fluidica.
La particolare struttura dei pozzetti attivi proposta in questo brevetto rende anche possibile effettuare operazioni di modifica del patrimonio genetico di microrganismi. La tecnologia che verrà esposta si basa sulla realizzazione di elettroporazione all'interno di pozzetti e sulla
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
elettrofusione di opportune cellule che in questo modo possono
condividere il loro patrimonio genetico. L’elettroporazione di singole
cellule e’ un processo che sta attraendo notevole interesse a causa della
necessità di modificare il DNA di cellule e batteri introducendo nelle
stesse nuovo materiale genetico. A titolo di mero esempio, il lavoro “A
microchip for electroporation of primary endothelial cells”, Sensors and
Actuators, A, Voi. 108, 2003, pp. 12-19, descrive una possibile
realizzazione di inserimento di DNA in cellule eucariote. Questa tecnica
e’ particolarmente interessate a causa della efficienza del processo,
misurato in termini di cellule effettivamente mutate, e di sopravvivenza
delle cellule. Questo brevetto estende lo stato dell’arte della
elettroporazione di cellule grazie alla possibilità di collocare moltitudini di
singole cellule di fronte all’elettrodo che le rende permeabili. In aggiunta,
di particolare importanza per protocolli piu’ sofisticati, questo brevetto
insegna come fondere piu’ microrganismi in modo controllato.
Si cita infine il fatto che lo stato dell’arte odierno nel campo della
deposizione di singole cellule vede prodotti commerciali che consentono
di deporre gocce di liquido al cui interno e’ garantita la presenza di una
sola cellula o particella del tipo desiderato. Questi depositatori di
materiale biologico vengono ad esempio forniti commercialmente da
DakoCytomation e possono depositare materiale che viene prelevato da
differenti contenitori, permettendo quindi di avere all'interno dello stesso
sito differenti cellule e/o particelle. La precisione geometrica con cui può
avvenire la deposizione e’ dell’ordine di pochi micron.
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE:
Il dispositivo oggetto della presente invenzione consiste in una schiera di
pozzetti, in grado di contenere materiale biologico e di cambiare il
supernatante in cui sono immerse le particelle attingendo ad una o piu’
fonti di liquido; all’interno dei suddetti pozzetti e’ collocato un insieme di
elettrodi che hanno la funzione di spostare con precisione singole
particelle o piccoli gruppi di esse in modo da collocarle di fronte ad altri
elettrodi che misurano la variazione del valore di impedenza che si viene
a produrre a causa della presenza di particelle che vengono spostate di
fronte agli elettrodi di misura. Se necessario, gli elettrodi di misura
possono anche applicare tensioni relativamente più elevate in modo da
produrre fenomeni di elettroporazione e fusione cellulare. Cosituisce
ulterioree oggetto della presente invenzione un metodo di
quantificazione della interazione litica tra cellule e un metodo per la
modifica del patrimonio genetico di cellule tramite elettroporazione e/o
elettrofusione.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE:
Figura 1: Mostra una sezione, indicata con A-A’ nelle altre figure, di un
pozzetto secondo la presente invenzione.
Figura 2: Illustra la vista dall’alto degli elettrodi 1 e 4.
Figura 3: Mostra una vista dall’alto degli elettrodi 3 e 6.
Figura 4: Mostra una vista dall’alto degli elettrodi 2 e 5.
Figura 5: Mostra una ulteriore realizzazione preferita degli elettrodi 1 e 4
che sono ora fisicamente separati. In questo caso gli elettrodi possono
essere mantenuti a potenziali diversi .
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
Figura 6: Mostra l’andamento del campo elettrico lungo la sezione A-A’ di un pozzetto nel caso in cui i potenziali applicati agli elettrodi 1 - 6 siano tra di loro in fase cosi’ come avviene per i potenziali applicati agli elettrodi 3 - 4; in questo caso i potenziali impressi alle coppie 1 - 6 e 3 - 4 sono sfasati di 180 gradi. In questo caso gli elettrodi 1 e 4 seguono la realizzazione mostrata in fig. 5.
Figura 7: Mostra una realizzazione dei canali 10 al cui interno fluisce in modo controllato il fluido che alimenta i pozzetti 14.
Figura 8: Mostra sensori che si trovano nei pozzetti con una organizzazione a schiera.
Figura 9: Mostra attuatori che si trovano nei pozzetti con una organizzazione a schiera.
Figura 10: Mostra una realizzazione del piano intermedio con gli elettrodi 2 e 5 ortogonali alla sezione A-A’.
Figura 11 : Mostra una microsfera 24 di diametro maggiore del foro di uscita del pozzetto che ha peso maggiore di quello della soluzione in cui e’ immersa;
Figura 12: Mostra una disposizione di elettrodi sulla parte superiore 25, 26 e inferiore 27, 28 e 29 del canale 10.
Figura 13: goccia d’acqua su una superficie idrofilica a) o idrofobica b) Figura 14: sezione di un micropozzetto con evaporazione opposta alla gravità.
Figura 15: Stabilità della marcatura con calceina dopo stimolazione DEP.
Per verificare che il trattamento dielettrico non altera il segnale fluorescente, LCL caricati con calceina sono stati trattati a 100 MMFIz e
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
posti su SmartSIide e DEP array: come si vede l’intensità di fluorescenza
rimane più o meno costante nel tempo. Il segnale di fluorescenza,
rilevato ogni minuto, è determinato a partire da 125 cellule nel caso della
piattaforma SmartSIide e da 95 cellule nel caso della piattaforma DEP-array.
Figura 16. LCL marcati con calceina e caricati con il peptide EBV
(pannello di sinistra) e LCL di controllo non caricati, sono stati incubati
con CTL attivati per 15’. I complessi cellulari sono stati separati,
risospesi in tampone mannitolo e distribuiti su DEP array: quindi è stato
misurato il segnale di fluorescenza al tempo 0 e dopo 12 minuti: le frecce
indicano i complessi cellulari che non contengono LCL. Al tempo 12’, il
segnale di fluorescenza scompare solo dove si è avuta lisi specifica di
LCL, ma non nel controllo (pannello di destra).
Figura 17. Pannello A: l’istogramma rappresenta la diminuzione del
segnale di fluorescenza dovuta alla lisi di LCL caricati con il peptide EBV
oppure non caricati con il peptide, incubati con CTL per 15’ e 30’ e
separati su DEP array in tampone mannitolo. Gli istogrammi nel pannello
A si riferiscono al tempo 0, le curve nel pannello B ai tempi indicati
suN'asse delle x. In nero: lisi di LCL positivi (caricati con il peptide), in
bianco: controllo (LCL non caricati).
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE:
In riferimento alla figura 1, vediamo una sezione, che viene indicata con
A-A’ nelle figure seguenti, di un pozzetto secondo la presente
invenzione. E’ visibile innanzitutto un ugello 13 preposto alla deposizione
di gocce di fluido contenenti un carico di interesse. Nel caso specifico
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
questo ugello fa parte di un apparato in grado di depositare singole cellule o particelle. La goccia depositata viene posta all’interno del pozzetto 14. Le superici limitrofe al pozzetto 12 sono idrofobe qualora il fluido depositato sia acqua, idrofile se il fluido e’ lipidico. All'interno del pozzetto, realizzato in materiale dielettrico 8, sono affacciati gli elettrodi 1 - 4, 2 - 5 e 3 - 6. Questi elettrodi hanno il compito di imporre potenziali opportuni variabili nel tempo al liquido che si trova nel pozzetto. Il pozzetto può essere di tipo aperto o semichiuso. In questo ultimo caso, una membrana semipermeabile 9 separa il pozzetto dal fluido sottostante che fluisce grazie ad una differenza di pressione che si trova ai capi del condotto 10. La membrana semipermeabile può essere assente lasciando il pozzetto aperto. Il condotto 10 e’ realizzato con materiale bio-compatibile e, laddove possibile, trasparente. Se il fondo 11 della struttura e’ trasparente, una illuminazione che venga applicata al retro del dispositivo permette di illuminare il contenuto del pozzetto se aperto.
La selezione funzionale di cellule e’ un punto chiave di indagini immunologico e biotecnologico. L’interesse per questo problema deriva dal fatto che la selezione di cellule può essere fatta sia in termini di caratteristiche biochimiche delle stesse, quali ad esempio la presenza di speciali recettori di membrana, o in base al comportamento delle stesse in particolari situazioni di interesse. In questo ultimo caso, la selezione non richiede una complessa caratterizzazione preliminare, ma solo una precisa definizione delle caratteristiche desiderate. Il problema della selezione funzionale e’ un passo chiave anche delle procedure di
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
“evoluzione diretta” per la generazione di microrganismi che abbiano caratteristiche desiderabili. Questo approccio si basa sulla possibilità di introdurre modifiche al patrimonio genetico di un microrganismo in modo sostanzialmente casuale, salvo poi selezionare tra i vari differenti esemplari così generati quelli funzionalmente più promettenti. Tipici parametri di selezione sono ad esempio la capacità di vivere in ambienti a pH differente da quello consueto. In questo caso, la selezione può avvenire in modo semplice modificando lentamente il pH e verificando quali sono i microrganismi che sopravvivono. Più complessa e’ la situazione in cui la selezione non può essere fatta semplicemente distruggendo i microrganismi che non sopravvivono, ma richiede una analisi quantitativa. A titolo di esempio, la capacità di un microrganismo di produrre una sostanza di interesse richiede una misura della stessa. La tecnica qui proposta permette di effettuare selezioni che riconducano i parametri misurabili a variazioni di impedenza. Il dispositivo secondo la presente invenzione può’ essere impiegato per lo svolgimento di funzioni diverse, elencate e descritte nel seguito.
Vediamo come avviene il Funzionamento del dispositivo come attuatore dielettroforetico.
Il funzionamento del dispositivo prevede che i canali 10 siano utilizzati per riempire gli stessi e i pozzetti 14 ad essi afferenti. I canali 10 sono soggetti, quando necessario, ad una lieve depressione tra gli ingressi 16 e le uscite 17 degli stessi. Questa depressione produce un flusso di fluido ed un conseguente trasporto di materiale dall’ingresso 16 ai pozzetti 14 e dai pozzetti 14 alle uscite 17. Come si vede in Figura 1, i
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
pozzetti hanno una superficie idrofila al proprio interno per cui il liquido viene spinto verso l'alto dalla forza di capillarità sino a raggiungere il bordo superiore del pozzetto. A questo punto il livello si stabilizza in quanto la superficie 12 esterna al pozzetto ha caratteristiche idrofobe. Si noti che in tutta la descrizione che segue del funzionamento si assume che il liquido di interesse sia acqua con opportuni altri composti in essa disciolti. Nel caso in cui il liquido fosse di natura lipidica, si deve intendere che le caratteristiche delle superfici all’interno del pozzetto 14 e esterne ad esso 12 sono rispettivamente idrofobe e idrofile.
Quando il pozzetto e' pieno, e' possibile applicare potenziali sinusoidali ai contatti 3 e 6, forzando una tensione di uguale modulo e con differenza di fase pari a 180 gradi, mantenendo a massa gli altri contatti 1 e 4. Per il momento trascuriamo la presenza dei contatti 2 e 5. In queste condizioni, il campo elettrico ha una distribuzione del seguente tipo:
1. nella zona compresa tra i contatti 3 e 6, il modulo del campo ha un valore molto alto laddove i contatti sono prossimi e tende a calare nella zona centrale a causa della distanza tra gli elettrodi;
2. nella zona compresa tra i contatti 1 e 4 il modulo del campo e' molto piccolo o nullo a causa della vicinanza a contatti equipotenziali;
3. nella zona cilindrica 14, il modulo del campo e’ maggiore in prossimità delle superfici laterali e cala andando verso il centro della struttura.
Campì elettrici che variano nello spazio come descritto creano effetti dielettroforetici all’interno del liquido. In particolare, per i fenomeni di
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
nostro interesse, gli effetti dielettroforetici si manifestano come una forza
che spinge le particelle verso le zone a minore intensità di campo
elettrico. Questo fenomeno e’ detto dielettroforesi negativa ed e’ di
particolare rilievo quando si e' in presenza di soluzioni ad elevata
conducibilità, quale ad esempio la soluzione fisiologica. La situazione
opposta e’ detta dielettroforesi positiva. In base alla descrizione fatta in
precedenza, la forza in questione tende quindi a posizionare le particelle
in una zona centrale del pozzetto 14 e a spingere le particelle verso
l’alto. Dal momento che in generale le particelle o cellule di interesse
sono più pesanti dell’acqua, questa forza contrasta la tendenza ad
affondare delle particelle stesse. Quando le forze dielettroforetiche e
quelle gravitazionali si annullano, la particella rimane intrappolata in una
regione centrale del pozzetto. La equi-potenzialita’ degli elettrodi 1 e 4
permette di realizzarli tramite un’unica struttura metallica forata come
mostrato in Figura 2, mentre gli elettrodi 3 e 6 sono realizzati come in
Figura 3. E’ chiaro quindi che la realizzazione di questa struttura e’ di
estrema semplicità dal momento che non richiede alcun allineamento tra
gli elettrodi superiori, inferiori ed il pozzetto. L’unico allineamento
richiesto e’ quello necessario tra il pozzetto 14 e la zona che separa gli
elettrodi 3 e 6 come mostrato in Figura 3. Nel caso in cui le particelle
abbiano peso specifico inferiore a quello del fluido in cui sono immerse
esse galleggiano. In questo caso e’ possibile realizzare una struttura
degli elettrodi che permette un controllo delle particelle esercitando una
forza sulle stesse che bilancia la spinta di galleggiamento. La nuova
configurazione degli elettrodi e’ ottenuta sostituendo all’elettrodo
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
mostrato in Figura 2 quelli mostrati in Figura 5. In questo caso gli elettrodi 1 e 4 sono elettricamente separati e quindi e’ possibile imporre tensioni differenti ai due. Scegliendo ora di applicare una coppia di tensioni sinusoidali ad 1 e 4 aventi valor medio nullo, uguale ampiezza mentre la fase della tensione applicata ad 1 e’ uguale a quella imposta a 6 e quella applicata a 4 e’ uguale a quella applicata 3, l’analisi svolta in precedenza si può applicare nuovamente con una importante variante: la differenza di potenziale tra 1 e 4 crea una zona tra di essi compresa in cui il modulo del campo e’ significativo. Nelle condizioni di uso più frequente, questo campo elettrico avente modulo significativo tra i due elettrodi superiori genera una forza che contrasta la forza di galleggiamento delle particelle. In aggiunta, a causa della presenza di forze esercitate dagli elettrodi inferiori 3 e 6 che spingono verso l’alto le particelle e quelli superiori 1 e 3 che spingono verso il basso, si ha un effetto di intrappolamento delle particelle. Qualora poi l’ampiezza della tensione impressa tra 3 e 6 fosse nulla, si avrebbe una situazione speculare a quella descritta inizialmente. Un esame della Figura 6 permette di chiarire ulteriormente il funzionamento del dispositivo. La sezione mostrata e’ sita lungo l’asse A-A’ ed ha particolare rilevanza poiché, a causa della simmetria assiale, il campo elettrico ha struttura bidimensionale allineata al piano mostrato. Nell’ipotesi significativa per le applicazioni di interesse e semplificativa per l’analisi del comportamento elettrico del dispositivo, si assuma anche che le distanze tra le zone a contatto del fluido degli elettrodi 1 e 3, 1 e 4, e 4 e 6 siano le stesse.
Nell’ipotesi che le tensioni impresse agli elettrodi siano sinusoidali con
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
stessa fase per 1 e 6 e fase ruotata di 180 gradi in 4 e 3, da questo si
ottiene come approssimazione che il campo elettrico ha l’andamento
illustrato dalle frecce mostrate in figura. In particolare, e’ elevato nelle
zone in cui le coppie di elettrodi 1, 4 e 3, 6 sono affacciate. Dal momento
poi che la distanza tra 1 , 3 e 4, 6 e’ analoga a quella tra 1 , 4 e 3, 6, si ha
un significativo campo elettrico anche tra queste due ultime regioni.
Quanto piu’ ci si avvicina alla regione centrale, tanto piu’ le linee di
campo si elidono, riducendo quindi l’intensità del campo stesso e
creando un minimo di modulo di campo nella regione centrale del
pozzetto. Per ragioni di simmetria, il modulo del campo elettrico lungo la
sezione centrale della struttura e’ nullo. Rammentando quanto detto in
precedenza, la zona centrale e’ quindi caratterizzata da una
configurazione di campo in grado di intrappolare le particelle presenti
all’interno del pozzetto.
Variando il modulo del campo e’ noto che si varia l’intensità della forza
dielettroforetica applicata alla particella. Ad esempio, assumendo di
essere in presenza di una particella avente peso specifico superiore a
quello dell’acqua e quindi avente tendenza a sprofondare nel pozzetto, e'
possibile modulare in ampiezza i voltaggi impressi agli elettrodi 3 e 6,
mentre i voltaggi impressi a 1 e 4 sono ad esempio nulli, ottenendo che,
se la suddetta variazione in ampiezza e’ lenta paragonata alle costanti di
tempo proprie del moto della particella in un fluido viscoso, la particella
trasli con moto alternato in direzione verticale nel pozzetto. Questa
osservazione ha una notevole importanza per le applicazioni ai sensori
che verranno illustrate in seguito.
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
In base a quanto detto sino ad ora, e’ quindi possibile creare una zona centrale al dispositivo ove il modulo del campo elettrico e’ nullo. Questa zona ha lunghezza pari all’intero diametro del pozzetto 14 ed e’ sita lungo il piano A-A’ nella zona intermedia del pozzetto 14. In molti casi e’ utile considerare come sia possibile creare gabbie chiuse, intendendo con questo dire gabbie che forzano il contatto tra particelle che si trovano nella zone di mimino uni-dimensionale di campo di cui sopra.
Per fare questo possiamo esaminare il caso illustrato in figura 10. Nelle ipotesi che due particelle soggette a dielettroforesi negativa siano state inserite nel pozzetto ed in esso intrappolate nella regione di minimo di campo, la loro locazione e’ approssimativamente quella mostrata in figura 10. Assumiamo ora per semplicità che la forza di gravita’ non abbassi molto il livello a cui si trovano le particelle stesse ed esse rimangano in posizione allineata con gli elettrodi 2 e 5 che in questo caso sono stati costruiti in modo da essere allineati con la linea di minimo di campo elettrico e sono ora ortogonali al piano A-A’ differentemente da quanto mostrato nelle precedenti figure. Operazioni che coinvolgono l’uso di questa coppia di elettrodi richiedono la applicazione di tensioni sinusoidali agli stessi. Assumiamo che si scelga per queste tensioni valor medio nullo ed una fase pari a 90 e 270 gradi rispettivamente per quella applicata all’elettrodo 2 e 5, con riferimento di fase all’elettrodo 1. Se la differenza di potenziale di picco tra 2 e 5 e’ inferiore a quella imposta tra 1 e 4 e tra 3 e 6, la configurazione di campo avente un minimo lungo l’asse centrale e’ sostanzialmente preservata. Il campo indotto invece dagli elettrodi 2 e 5 ha un importante
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
effetto sulle cellule 22 e 23 che normalmente hanno costante dielettrica e conducibilità’ elettrica avente valore inferiore a quella del fluido circostante e quindi le particelle si trovano in situazione di dielettroforesi negativa. In queste condizioni e grazie alla forma quasi sferica di cellule in sospensione, le cellule 22 e 23 sì comportano come lenti divergenti di campo elettrico. Questo vuole dire che ad esempio 22 crea un aumento di campo elettrico nella zona tra 22 e l’elettrodo 2, mentre 23 fa lo stesso nella zona tra 23 e l’elettrodo 4. Per la stessa ragione, 22 riduce l’intensità di campo nella regione opposta a 2 e 23 nella regione opposta a 4. Questi minimi e massimi relativi di intensità di campo elettrico hanno l’effetto di sospingere le due cellule in prossimità stretta sino al loro contatto. E’ chiaro che la forza richiesta per ottenere questo scopo e’ molto piccola poiché non deve contrastare altre forze come quella di gravita’. In queste condizioni e’ possibile quindi generare un contatto tra cellule e/o altri oggetti e tenerli tra di loro a contatto. In aggiunta, l’allineamento delle cellule con gli elettrodi di misura le colloca in posizione favorevole per la misura stessa. Una dettagliata trattazione di questi argomenti può’ essere rintracciata nel libro di H. Morgan e N.
Green, AC Electrokinetics: colloide and nanoparticles”, 2003, Research Studies Press, Baldock, England, pp. 59-62. Un’altra applicazione di questa analisi e’ mostrata in Figura 11. La forma conica del pozzetto 14 e’ ottenuta tramite impulsi laser applicati in sequenza di opportuna intensità. Se si depone nel pozzetto una microsfera ad esempio di polistirene, in assenza di campo impresso la stessa e’ soggetta alla forza di gravita’ e raggiunge il fondo del pozzetto. Nel caso in cui il
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
diametro di (14) sia inferiore a quello della sfera, la stessa si arresta
come mostrato in Figura 11. Se ora si applicano tensioni adeguate agli
elettrodi (3) e (6), essi inducono un forte campo nella regione a loro
vicina. Il campo viene amplificato a causa della presenza della sfera e si
forma un massimo relativo che spinge la sfera verso l’alto. Se le tensioni
impresse a (3) e (6) vengono poi riportate a condizioni di equipotenziali,
la sfera torna a cadere per forza di gravita’. Si ha quindi la possibilità di
creare una valvola programmabile che separa, quando chiusa, il
pozzetto (14) dal canale (10) ad esso sottostante.
Vediamo adesso come il dispositivo oggetto della presente invenzione
può’ essere impiegato come sensore.
Gli attuatori integrati realizzati dagli elettrodi 1 , 3, 4 e 6 sono costruiti su
piani tra i quali e’ locato un altro piano in cui si trovano gli elettrodi 2 e 5.
Questi elettrodi hanno un differente compito rispetto agli altri: essi sono
usati per misurare l’impedenza esistente tra gli elettrodi stessi. Dal
momento che le particelle di interesse biologico hanno una sostanziale
differenza di capacità e, in alcuni casi, di resistenza rispetto al mezzo
circostante, la presenza o assenza di una particella modifica la
impedenza complessiva vista tra i due elettrodi. La misura può essere
più precisa arrivando a misurare anche il tipo di cellula che si viene a
trovare tra gli elettrodi come descritto da Sohn et al., PNAS, Seti. 26,
2000, Voi. 97. Un aspetto innovativo della presente invenzione e’ legato
al fatto che l’allineamento della particella di fronte agli elettrodi 2 e 5 e’
essenziale per massimizzare il rapporto segnale/rumore ottenuto durante
la misura. La possibilità di muovere la particella all’interno del pozzetto
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
consente di collocarla in una posizione in cui e' massima la variazione di
impedenza. Un ulteriore aspetto innovativo della presente invenzione e’
la possibilità offerta di misurare particelle molteplici volte mentre sono in
movimento, spostate dalla variazione di ampiezza di tensione imposta ai
morsetti o dal moto casuale indotto dal fluido soggetto a fluttuazioni
termiche. Lo spostamento della particella induce una variazione della
impedenza nel tempo. Nel caso in cui si possa campionare più volte il
valore della stessa in corrispondenza di differenti posizioni, e’ possibile
determinare il valore della impedenza valutando parametri chiave quale
ad esempio il valore massimo che essa acquisisce nel tempo, allo scopo
di ottenere una precisa collocazione della particella tra gli elettrodi 2 e 5.
Il sensore e’ costituito da elettrodi metallici 2 e 5 che hanno larghezza
sensibilmente inferiore rispetto a quella degli elettrodi che fungono da
attuatori 1, 3, 4 e 6. In questo ambito e’ quindi opportuno considerare il
fatto che il campo elettrico generato dagli attuatori e’ modificato dai
sensori a cui viene impressa una tensione molto più piccola di quella
imposta agli altri elettrodi. Assumendo come prima approssimazione che
i sensori siano modellabili come una massa, si ottiene che il campo
elettrico ha modulo ridotto nelle zone locate di fronte ad essi. Pur
essendo questa una variazione di modesta entità spaziale, essa rafforza
il minimo di campo elettrico sito in zona centrale alla struttura rispetto
alle zone circostanti e quindi contribuisce ad aumentare la capacità di
intrappolamento della struttura. La qualità della misura e’ influenzata
dagli accoppiamenti capacitivi che legano gli elettrodi di misura con quelli
necessari per l'attuazione. Il rumore prodotto dalle tensioni variabili nel
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
tempo sugli elettrodi deputati all’attuazione deve quindi essere eliminato prima della lettura del segnale desiderato. Le due tecniche possibili sono le seguenti: filtraggio del rumore in frequenza o spegnimento degli elettrodi per attuazione durante la lettura dell’impedenza.
Nel primo caso, si sfrutta il fatto che l’oscillazione applicata per l’attuazione può avere una frequenza differente da quella utilizzata per leggere l’impedenza. In questo caso, e’ noto agli esperti del settore che un filtro passa-banda avente un adeguato valore di reiezione della frequenza indesiderata riduce fortemente l’accoppiamento. Un’altra tecnica sfrutta il concetto di misura in presenza di particelle in movimento. In questo caso la procedura e’ organizzata come segue: 1) gli elettrodi di attuazione 1, 3, 4 e 6 applicano una tensione in grado di collocare la particella in posizione soprastante quella degli elettrodi di misura 2 e 5; 2) gli elettrodi di attuazione sono fissati ad un potenziale di riferimento o potenziale di massa; 3) gli elettrodi di misura 2 e 5 misurano in modo continuo nel tempo l’impedenza tra gli elettrodi stessi. Dal momento che la forza di gravita’ sposta verso il basso le particelle, la misura di impedenza vede una prima fase in cui la particella e’ soprastante i sensori, una seconda durante la quale la particella si posiziona di fronte ai sensori ed un’ultima durante la quale la particella li sorpassa, scendendo verso il basso. E' possibile quindi raccogliere una quantità di dati che possono essere sfruttati essendo nota la dinamica con cui si spostano le particelle.
Vediamo nel seguito come avviene il funzionamento del dispositivo come schiera di sensori ed attuatori
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
L’organizzazione di una molteplicità di dispositivi del tipo di quelli qui
mostrati e’ facilmente ottenibile come mostrato in Figura 8 per i sensori e
in Figura 9 per una parte degli attuatori.
Focalizzandoci sulla organizzazione dei sensori, il funzionamento di una
schiera quale quella indicata in Figura 8, che rappresenta il piano
contenente gli elettrodi 2 e 5, si interpreta come segue. Gli elettrodi 5, 5’,
7 e T mostrano la situazione di una schiera che comprende 4 pozzetti.
La generalizzazione ad un caso a maggiore parallelismo e’ immediata. Si
immagini ora di applicare una tensione sinusoidale all’elettrodo 5 mentre
l’elettrodo 5’ e’ mantenuto connesso ad una tensione di riferimento
uguale a quella imposta su 20. In questa condizione, si colleghino agli
elettrodi 7 e 7’ due amplificatori operazionali 18 aventi l’ingresso non
invertente 20 connesso a una tensione di riferimento. La retroazione
esercitata tramite l’impedenza 19, realizzata ad esempio come una
resistenza, forza la tensione su 7 e 7’ ad avere lo stesso valore della
tensione di riferimento imposta su 20. La corrente che fluisce su 19 per
tenere le tensioni costanti come precedentemente descritto causa una
caduta di tensione sull’impedenza 19 e quindi una variazione di tensione
sulla uscita 21 dell’amplificatore. Se solo un elettrodo viene stimolato,
l’assorbimento di corrente richiesto da una colonna 7 o 7’ e’ dovuto
all’assorbimento richiesto dalla corrente che fluisce nei pozzetti stimolati
dalla tensione imposta su 5, mentre tutti gli altri pozzetti non hanno
alcuna caduta di potenziale sulle coppie di elettrodi 5’-7 e 5’-7’ che sono
equipotenziali. In questo modo e’ possibile controllare l'impedenza che si
viene a creare attraverso ciascun pozzetto scandendo in modo
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
sequenziale la schiera. Se necessario e’ poi possibile ripetere la scansione in modo ciclico.
Il funzionamento a schiera del dispositivo come attuatore e’ più semplice come mostrato in Figura 9 che mostra uno dei piani su cui si trovano gli elettrodi. La descrizione che segue del funzionamento si ripete in modo identico anche per l’altro piano. In particolare, la tensione che e' necessaria per creare le gabbie in cui verranno contenute le particelle aventi rilievo biologico richiedono tensioni tra di loro identiche se il materiale e’ analogo. In queste condizioni quindi e’ sufficiente collegare tra di loro tutti gli elettrodi 3 e stimolarli con una tensione sfasata di 180 gradi rispetto agli elettrodi 6 tutti equipotenziali e collegati tra di loro. Nel caso in cui la schiera superiore sia organizzata come mostrato in Figura 5, si ottiene che tutti gli elettrodi 1 possono essere tra di loro equipotenziali ed anche equipotenziali con gli elettrodi 6, mentre gli elettrodi 4 possono essere tra di loro equipotenziali e anche equipotenziali con gli elettrodi 3. In queste condizioni quindi si vede che a livello di “microtiter” due sole tensioni sono necessarie per pilotare gli elettrodi necessari come attuatori dai vari pozzetti.
Vediamo adesso come si realizza il controllo del deflusso di particelle nel canale di uscita 10. Detto canale di uscita 10 permette di mettere in comunicazione gli ingressi di fluidi 16 con le fuoriuscite degli stessi 17, raccogliendo le cellule o le particelle eventualmente rilasciate dai pozzetti come prima descritto. Nel caso in cui non sia necessario mantenere alcuna informazione sulla locazione da cui le cellule sono state rilasciate, il flusso stesso del fluido consente di trasportare il
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
materiale. Nel caso in cui si desideri mantenere una informazione
precisa relativa alla locazione del pozzetto da cui il materiale e' stato
rilasciato, e’ opportuno organizzare la superficie superiore e inferiore dei
canali 10 come mostrato in Figura 12. La superficie superiore del canale
e’ ora ricoperta di materiale conduttivo 25 e 26 in grado di imporre una
tensione che supponiamo essere nulla. Durante la apertura del pozzetto
e nel caso in cui sia assente la membrana, i potenziali 3 e 6 hanno
ampiezza nulla. Applichiamo ora una tensione sinusoidale di ampiezza
opportuna, tipicamente 5V per un canale largo 100 micron, all’elettrodo
27, mentre 28 e 29 sono connessi a massa. Questa scelta crea un
significativo modulo di campo elettrico nella zona soprastante 27 a causa
dei potenziali impressi e, in particolare, a causa degli effetti indotti dagli
spigoli degli elettrodi. Questo campo elettrico ha una regione di intensità
modesta nella zona soprastante gli elettrodi 28 e 29 che sono
equipotenziali a 25 e 26. In queste condizioni una particella sottoposta a
dielettroforesi negativa si colloca nella regione che sovrasta 28. Se ora si
applica a 28 lo stesso potenziale applicato a 27 mentre il potenziale
impresso a 29 e’ a massa, si ottiene che la particella si sposta verso la
nuova zona di minimo di campo elettrico che sovrasta 29. In questa
maniera, ripetendo la procedura, e’ possibile spostare una particella con
precisione da un pozzetto alla uscita del sistema. Il problema di questo
controllo dello spostamento e’ legato alle zone in cui un pozzetto
soprastante toglie il riferimento di potenziale superiore. In queste
condizioni e’ importante la presenza degli spigoli degli elettrodi (26) per
indurre un significativo effetto di repulsione.
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
Vediamo ora il funzionamento del dispositivo oggetto della presente
invenzione come elettroporatore e modificatore cellulare.
La disponibilità di una schiera di pozzetti all’interno dei quali e’ allocata la
capacità di effettuare movimentazione e misurazione delle caratteristiche
delle particelle permette di creare un efficiente elettroporatore in grado di
lavorare in parallelo su moltitudini di singole cellule. Come si comprende
dalla precedente descrizione di funzionamento, il dispositivo permette di
effettuare con efficienza numerose manipolazioni che sono essenziali
per questo protocollo. In particolare, e’ possibile collocare i
microrganismi di fronte agli elettrodi di misura 2 e 5 ed accertarsi di
questo tramite misure di impedenza. A valle di queste misure gli stessi
elettrodi possono essere utilizzati per forzare tensioni della entità
richiesta per ottenere elettroporazione. Gli impulsi di potenziale possono
essere di intensità minore di quanto normalmente usato negli
elettroporatori convenzionali. Questo e’ dovuto al fatto che la
elettroporazione avviene in una camera di dimensioni idonee a
contenere una o pochissime cellule. La ridotta dimensione fa si che si
possa ottenere un campo significativo anche con modeste escursioni di
potenziale. Questi potenziali opportunamente imposti creano dei pori
temporanei nella membrana cellulare e permettono a specie presenti nel
supernatante a concentrazione superiore a quella che si trova nel
citoplasma di migrare all’interno della cellula stessa. Di particolare utilità
e’ la possibilità di cambiare il supernatante all’interno del quale viene
collocato il microrganismo. E’ infatti noto che la elettroporazione richiede
supernatanti caratterizzati da bassa conducibilità per evitare un
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
eccessivo passaggio di corrente e quindi un eccessivo riscaldamento del
materiale biologico. Questi supernatanti sono però poco idonei ad
ospitare per un tempo prolungato il microrganismo dopo la
elettroporazione. E’ quindi normale pratica rimuovere i microrganismi
dalle camere al cui interno avviene la procedura e spostarli in ambienti
più idonei per superare la fase critica durante la quale si ha una
riparazione della membrana. Questa procedura e’ difficile da effettuare
quando si ha a che fare con piccoli numeri di cellule ed, in aggiunta, si
trova che lo spostamento dei microrganismi tende a perturbarli durante
questa fase delicata. La soluzione proposta in questo brevetto risolve
questo problema, in quanto il supernatante può cambiare mentre il
microrganismo rimane in una collocazione stabile, mantenuto in sito
dalle gabbie dielettroforetiche. Per schematizzare i vari passi, si inizia
quindi da una fase in cui il supernatante e’ costituito da soluzione
fisiologica per mantenere il microrganismo in condizioni ottimali. Si
sostituisce quindi il supernatante precedente con una soluzione a bassa
conducibilità. Durante questa fase e’ possibile controllare la collocazione
delle particelle tramite la procedura descritta in precedenza a proposito
degli attuatoli. Dopo che la elettroporazione e' avvenuta, si elimina il
supernatante a bassa conducibilità e si ripristina la situazione originaria,
tornando a porre il microrganismo in condizioni ottime per ricostruire la
membrana danneggiata senza doverlo spostare.
Un altro protocollo di grande importanza per il cambiamento del
patrimonio genetico di microrganismi e’ quello di elettrofusione. In questo
caso, la procedura precedentemente descritta non cambia, ma si sfrutta
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
la deposizione di singole cellule di differente tipo all’interno delle camere per poter creare un ampio numero di fusioni tra cellule in parallelo. In particolare, come ampiamente descritto in letteratura per grandi numeri di cellule o batteri, si crea un aggregato cellulare a cui si applica un potenziale in grado di facilitare la fusione dei microrganismi opportunamente trattati in modo da facilitare lo scambio di DNA. Nel caso di batteri, gli organismi vengono trattati in modo tale che la membrana perda lo strato protettivo. I protoplasti cosi ottenuti sono messi a contatto tra di loro applicando i potenziali descritti nella sezione dedicata agli attuatori e creando una forza dielettroforetica che obbliga i protoplasti a rimanere nella stessa regione spaziale. In seguito sono fatti fondere tramite l'applicazione di una tensione opportuna. La procedura si completa permettendo ai microrganismi che sono sopravvissuti di ricostruire la membrana e di recuperare le funzionalità vitali danneggiate dall’intervento precedentemente descritto. L’intera procedura ricalca quanto detto per la procedura di elettroporazione. In particolare, la possibilità di cambiare il supernatante in differenti fasi permette di introdurre liquido a bassa conducibilità quando si cerca la fusione dei protoplasti, liquido in grado di eliminare lo strato protettivo della membrana durante la fase di preparazione degli stessi ed infine liquido contenente opportuni composti nutritivi durante la fase di riattivazione funzionale. Dal momento che i pozzetti consentono di eseguire tutti questi passi su scala di singole cellule, la procedura complessiva a
p
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
nuove possibilità di organizzazione dei protocolli in quanto l’esito della procedura di fusione e’ molto controllato e quindi sono applicabili algoritmi di ottimizzazione che si basano sulla conoscenza della precisa interazione tra cellule che ha dato un certo tipo di risultato.
Le procedure precedentemente descritte danno luogo ad una popolazione di batteri che a) sono sopravissuti al trattamento e b) mostrano caratteristiche funzionali differenti tra di loro.
I sensori disponibili nel pozzetto sono fondamentali durante questa fase poiché: a) la sopravvivenza può’ essere misurata grazie al fatto che la massa cellulare cresce e quindi modifica l’impedenza misurata tra gli elettrodi in carico della misura; b) in dipendenza dal tipo di fenotipo cercato, e’ a volte possibile effettuare una selezione dei cloni che evidenziano una maggiore espressione del fenotipo stesso. A titolo di esempio, la capacità di un ceppo batterico di produrre sostanze lipidiche può essere misurata grazie al fatto che la costante dielettrica e la resistività dei lipidi e’ molto differente da quella degli altri materiali costituenti una cellula. In questo caso ad esempio si ha quindi una dipendenza della impedenza misurata dalla concentrazione dei lipidi.
Applicazione alla selezione di cloni cellulari basati su selezione funzionale.
La piattaforma oggetto del presente brevetto ha un’applicazione immediata alla selezione di cloni basati sulle loro capacità litiche selettive nei confronti di opportune cellule bersaglio. A titolo di esempio, e’ noto che alcune cellule del sistema immunitario appartenenti alla famiglia delle CTL e NK esibiscono una attività litica significativa nei confronti di
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
cellule tumorali riconoscendo le cellule sane come tali. E’ ancora ignoto
perché queste cellule con effetto litico siano presenti in numero ridotto
nei pazienti e, ancora piu’ importante, come sia possibile isolare queste
cellule di particolare interesse. Si pone quindi un problema di selezione
funzionale di cellule, owero di cellule che vengono scelte non in base a
marcatori di superficie noti, bensì’ grazie al fatto che dimostrano speciali
proprietà funzionali.
Quanto spiegato in precedenza consente di realizzare su questa
piattaforma un protocollo di selezione basato sulla disponibilità di
macchine in grado di depositare singole cellule quali quelle prodotte da
DakoCytomation e seguendo questi passi: 1) le cellule bersaglio, ad
esempio cellule tumorali, sono depositate nei pozzetti in quantità nota e
ad esempio con una cellula per pozzetto; questo risultato richiede che la
cellula depositata venga catturata dal dispositivo; 2) si deposita nei
pozzetti una quantità nota di cellule aventi presumibile effetto litico, ad
esempio una cellula; le tensioni rimangono tali da catturare le particelle
inserite nel pozzetto; 3) avendo creato una configurazione di campo che
forza l’interazione di superficie tra le cellule presenti all’interno di un
pozzetto, si misura se si ha un effetto litico tramite il rilevamento di una
differente impedenza tramite una procedura simile a quella descritta
precedentemente; 4) si recuperano le cellule che hanno mostrato un
effetto litico e si espandono in modo monoclonale in un contenitore
convenzionale; 5) si effettua la procedura descritta ai punti 1) - 4) per
verificare se le cellule cosi selezionate hanno un effetto selettivo, ovvero
non attaccano bersagli indesiderati, quali ad esempio cellule sane; 6) si
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
espandono nuovamente le cellule nel caso in cui la selettività sia
accertata. In questo caso, la piattaforma oggetto di questo brevetto e’
utile anche per verificare e eventualmente selezionare le cellule durante
la loro espansione in vitro. Come e’ noto infatti, la espansione di cellule
CTL mostra che dopo alcuni cicli di riproduzione, il codice genetico di
alcune cellule figlie cambia. Questo e’ di particolare rilevanza se si
considera che il numero di cellule selezionate durante la fase iniziale del
protocollo e’ dell’ordine di alcune decine mentre le quantità utili da un
punto di vista terapeutico richiedono alcuni centinaia di milioni di cellule.
Il numero di cicli di espansione richiesto e’ superiore a quello durante il
quale si preserva il codice genetico originario. Il problema può essere
risolto eseguendo una procedura a più passi di selezione simili a quelli
precedentemente descritti. A titolo di esempio, si espandono una prima
volta le cellule estratte tramite la selezione e, dopo un opportuno numero
di espansioni, si verificano tramite una ripetizione della procedura di
selezione se le cellule mostrano le stesse caratteristiche funzionali. In
questo modo, il numero di espansioni necessarie per raggiungere un
valore terapeutico e’ ridotto e la riproducibilità delle caratteristiche
funzionali delle cellule e’ garantita, li funzionamento ora descritto e’
ottenuto applicando una sequenza di tensioni opportune. In particolare
durante le fasi di deposizione di cellule nei pozzetti, verranno attivate le
tensioni agli elettrodi (3) e (6), mentre gli altri elettrodi avranno tensione
con ampiezza nulla. Questa scelta permette di avere una chiusura alla
uscita del pozzetto e di non intralciare l’introduzione delle cellule nello
stesso. La fase di interazione procede come descritto in precedenza,
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
applicando una tensione appropriata a tutti gli elettrodi con lo scopo di
forzare l’interazione tra di esse. La eventuale lisi viene rilevata dai
sensori di cui i vari pozzetti sono dotati o tramite osservazione ottica
basata sul rilascio di opportuni coloranti che vengono rilasciati quando le
cellule subiscono lisi. Queste osservazioni permettono di rilevare quando
e dove si hanno cellule di interesse che debbono essere recuperate. La
procedura di recupero può essere organizzata come segue: 1) tutti i
potenziali impressi agli elettrodi 1 e 4, 2 e 5 vengono posti a massa; 2) le
tensioni applicate agli elettrodi 3 e 6 subiscono un aumento della
ampiezza della tensione scelto in modo tale che la tensione impressa sia
sufficiente da impedire la fuoriuscita di particelle dal pozzetto anche nel
caso in cui uno degli elettrodi 3 o 6 venga posto ad ampiezza nulla; 3) si
sceglie il pozzetto di cui si desidera recuperare il contenuto; assumiamo
che le coordinate del pozzetto in questione siano identificate da due
numeri i e j, associati rispettivamente alla riga e colonna che identificano
univocamente il pozzetto prescelto; 4) si pone a ampiezza nulla la
tensione associata all’elettrodo 3 della riga i e all’elettrodo 6 della riga j.
Questa scelta permette di avere le seguenti situazioni: a) pozzetti i cui
elettrodi 3 e 6 hanno ad essi associata una tensione avente fase 0 e 180
ed una ampiezza tale da impedire il deflusso del contenuto dei pozzetti;
b) pozzetti lungo la colonna j e la riga i con eccezione del pozzetto i,j; in
questo caso abbiamo che almeno uno degli elettrodi 3 o 6 ha una
tensione ad esso associato avente ampiezza tale da impedire il deflusso
del contenuto del pozzetto; c) il pozzetto i.j e’ l’unico avente ambedue gli
elettrodi 3 e 6 ad esso afferenti aventi tensione ad essi associata con
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
ampiezza nulla. In base a questo fatto, e’ quindi possibile selezionare con precisione uno solo tra tutti i pozzetti per il rilascio del contenuto del materiale. In questo contesto, le cellule che scendono nel canale 10 sono ora trasportabili verso il terminale di uscita 17.
Vediamo adesso in dettaglio un ulteriore impiego del dispositivo secondo la presente invenzione che costituisce una metodologia fluidica per ridurre l’intensità della forza dielettroforetica.
L’intensità della forza dielettroforetica e’ imposta dal contrasto che essa esercita nei confronti della forza di gravita’. La struttura del pozzetto che ha l’orifizio superiore aperto consente di utilizzare in modo sinergico la possibile evaporazione del liquido per ridurre l’intensità’ richiesta alla forza dielettroforetica stessa, riducendo quindi i campi elettrici richiesti e la dissipazione di potenza nel fluido. Il controllo microfluidico di particelle e’ stato presentato in letteratura in numerosi ambiti. Si cita a titolo di esempio il lavoro apparso su Lab on a Chip, 2005, pp. 1355-1359 in cui si documenta come il flusso di fluido controllato possa essere usato per spostare particelle. La esigenza di effettuare spostamenti precisi richiede complesse strutture di controllo della temperatura che non sono facilmente generalizzabili a schiere quali quelle descritte in questo brevetto. Sempre a titolo di illustrazione, minuscole gocce d’acqua che si formino su superfici idrofile o idrofobe hanno forme differenti come mostrato in Figura 13. Si consideri ora Figura 14 in cui si mostra la presenza di liquido che crea un menisco 30. In questa figura si assume che l’intero pozzetto sia caratterizzato da pareti idrofile mentre solo la superficie superiore e’ idrofoba. La superficie 30 e’ esposta ad un flusso
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
di aria possibilmente forzato da opportuno meccanismo che induce una
evaporazione del liquido stesso. La evaporazione causa un moto verso
l’alto del fluido presente nel pozzetto che produce un moto contrastante
quello indotto dalla forza di gravita’. In particolare, la velocità richiesta al
flusso di liquido per contrastare completamente la forza di gravita’
assumendo che la velocità di discesa di una cellula eucariota immersa in
acqua e’ dell’ordine di 10 u/secondo. Un flusso di uguale ed opposta
velocità che fluisca in un pozzetto 14 avente diametro pari a 50 micron
nella regione ove sono presenti gli elettrodi da’ luogo ad una portata di
fluido pari a 1 nL/minuto. Se la forma del pozzetto nella regione
soprastante a quella ove sono siti gli elettrodi mostra un rapido aumento
di diametro sino a 1mm nella regione ove si forma il menisco 30,
l’evaporazione richiesta per bilanciare la portata richiesta e’ compatibile
con quella ottenibile tramite un flusso di aria in convezione forzata con
un salto di temperatura pari a 7K rispetto al punto di rugiada. Nelle
condizioni appena descritte, e’ chiaro che il controllo della posizione
della particella risulta essere impreciso se il flusso di fluido fosse l’unico
modo di controllo della particella. Combinando invece la tecnologia
basata su principi dielettroforetici con quella che sfrutta la evaporazione
del fluido, si ottiene una utile sinergia tra la precisione offerta dal primo e
la riduzione dei campi elettrici resi possibili dal secondo metodo.
Una dimostrazione di fattibilità del protocollo di selezione funzionale di
cellule con attività litica e’ descritta negli esperimenti mostrati nelle figure
15-17 realizzati con un piattaforma commerciale, il DEPArray, prodotto
da Silicon Biosystems S.r.l., Bologna, Italia.
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
In figura 15 è mostrato che il DEPArray crea gabbie dielettroforetiche secondo un principio fisico analogo a quello della presente invenzione e che gli effetti elettromagnetici sono compatibili con una misurazione delle condizioni cellulari di tipo ottico ed in particolare con la misurazione di fluorescenza in seguito a marcatura con calceina. Un totale di 95 cellule sono state collocate in un DEPArray, , marcate con calceina ed esposte per più di 20 minuti a campi elettromagnetici a 100 MHz di ampiezza analoga a quella richiesta nella presente invenzione .Si e’ potuto osservare che queste cellule danno un segnale di fluorescenza rilevabile senza calo di intensità per tutta la durata dell’esposizione al campo elettrico, confermando che in queste condizioni non si hanno importanti fenomeni di lisi spontanea .
La possibilità di evidenziare con il metodo descritto nella presente invenzione, l’attività litica di CTL effettori verso cellule bersaglio che presentano antigeni tumorali, è dimostrata nell’esperimento della figura 16. Il contesto sperimentale è il seguente: linee cellulari linfoblastoidi (LCL) sono state ottenute dopo infezione di linfociti B umani con il ceppo Epstein-Barr Virus (EBV) B95.8 (Salter, R. D., and P. Cresswell. 1986.
Impaired assembly and transport of HLA-A and -B antigens in a mutant TxB celi hybrid. EMBO J. 5:943-949). Il peptide EBV-specifico HPVGEADYFEY (corrispondente agli aa 407-417 della proteina EBNA1) è stato utilizzato per la stimolazione. Linfociti da sangue periferico (PBL) da un donatore HLA-B35 sono stati piastrati alla concentrazione di 3,5x10<6>cellule per pozzetto in piastre da 24 pozzetti in terreno di coltura RPMI 1640, 10% FCS (Hyclone) e stimolati con il peptide HPV (10 μΜ).
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
Le colture sono state ristimolate dopo 7 e 14 giorni, e il medium è stato supplementato con 10 U/ml rlL-2 (Chiron). Ai giorni 14 e 21 le colture di cellule T sono state analizzate per attività CTL utilizzando canonici saggi di citotossicità (<51>Cr-release) (Hillman GG, Roessler N, Fulbright RS, Pontes JE, Haas GP. 51Cr-release assay adapted to a 96-well format sample reading. Biotechniques. 1993;15(4):744-9).
Nell’esperimento i cui risultati sono riportati in Figura 16, la linea linfoblastoide umana infettata con EBV (LCL), ulteriormente caricata con un peptide EBV (LCL-B35 positiva) e marcata con calceina è stata incubata con CTL ottenuti da PBL (Peripheral Blood Lymphocytes) di sangue periferico depleti di monociti e stimolati in vitro con un peptide specifico di EBV (corrispondente agli aa 407-417 della proteina EBNA1 di EBV) e con IL-2. In figura 16 è mostrato che linfociti bersaglio precimentati con CTL specifici possono essere movimentati attraverso forza DEP e disposti in gruppi di 4-5 cellule, in array, nelle gabbie corrispondenti ai diversi elettrodi. Dopo 12 minuti, i complessi di cellule che contengono CTL, rilevabili come segnali fluorescenti, scompaiono solo dove si ha lisi specifica (12 minuti, pannello di sinistra), resa possibile dalla presenza sulle cellule bersaglio degli epitopi tumorali (peptide di EBV) riconosciuti dai CTL. La riproducibilità della lisi specifica è stata verificata nell’esperimento mostrato in figura 17, in cui sono riportate le medie di tre esperimenti diversi effettuati come descritto per la figura 16. La rilevazione del segnale di fluorescenza effettuato ogni 30 minuti secondi in tempo reale, indica che il sistema messo a punto basato su gabbie DEP, permette di rilevare lisi specifica dei complessi
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
che comprendono CTL e che tale lisi si evidenzia con valori distinguibili
da un controllo (cellule “bersaglio” non caricate con il peptide) già dopo
2’.
E’ stato quindi dimostrato secondo la presente invenzione che una
attività biologica quale quella di riconoscimento e lisi specifica di linfociti
bersaglio da parte di CTL non viene modificata dalle condizioni di dielettroforesi in associazione, ad esempio, con un metodo di marcatura
vitale con un colorante fluorescente quale calceina, che secondo la
presente invenzione può essere utilizzata come segnale ottico in dielettroforesi ed è in grado di rilevare le modificazioni di complessi
cellulari comprendenti da una a poche cellule bersaglio.
Pertanto la presente invenzione riguarda, secondo una realizzazione
preferita, un metodo per la selezione di cellule o di condizioni
sperimentali che inducono degenerazione cellulare, ad esempio lisi,
apoptosi, necrosi, dove tale degenerazione è rilevabile grazie alla
variazione di un segnale ottico o elettrico (ad es. impedenza) in un
tampone o altro mezzo biocompatibile. Tale metodo utilizza un supporto
solido, preferibilmente una micropiastra, comprendente i pozzetti
secondo l’invenzione disposti in serie che permette sia la
movimentazione di cellule all’interno di un pozzetto, finalizzata
all’interazione tra cellule ed alla loro disposizione in array che la
rilevazione di variazioni di impedenza all'interno dello stesso pozzetto o
microcamera.
La presente invenzione offre quindi i seguenti vantaggi:
a) la marcatura radioattiva delle cellule per la rilevazione di reazioni
7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
citolisi non è più necessaria;
b) molti gruppi di cellule incubate nelle stesse condizioni, possono essere seguiti in parallelo ed offrire valori statisticamente significativi;
c) l’analisi su singola cellula è in questo caso possibile, e questo comporta anche il vantaggio di poter utilizzare un numero di cellule bersaglio minimo;
d) il protocollo è veloce ed i risultati sono ottenibili nel giro di pochi minuti
e) la rilevazione delle alterazioni cellulari (ad es. citolisi) possono avvenire in tempo reale.
Secondo una realizzazione preferita il metodo è finalizzato alla selezione ed all’amplificazione di linfociti citotossici o NK, autoioghi o eterologhi in grado di riconoscere e lisare in modo specifico cellule tumorali, oppure cellule infettate con microorganismi, batteri e/o virus, o ancora cellule che presentano in condizioni patologiche caratteristiche antigeniche e/o funzionali riconoscibili rispetto a cellule normali.
Preferibilmente i linfociti autoioghi o eterologhi sono stimolati in modo aspecifico, o dove possibile anche in modo specifico, prima di essere cimentati con le cellule bersaglio.

Claims (1)

  1. 7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A. RIVENDICAZIONI: 1. Un pozzetto caratterizzato dal fatto di comprendere almeno tre
    elettrodi al suo interno, atti ad essere polarizzati in modo tale da formare configurazioni di campo elettrico che intrappolino particelle al proprio interno tramite effetto dielettroforetico contrastante l’effetto gravitazionale; 2. il pozzetto secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere una coppia di elettrodi in grado di misurare l’impedenza che si trova tra di essi; 3. il pozzetto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di avere il fondo collegato ad un erogatore di fluido; 4. il pozzetto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di avere quattro elettrodi in grado di generare campi elettrici tali da formare configurazioni di campo elettrico che intrappolino particelle al proprio interno tramite gabbia dielettroforetiche chiuse; 5. il pozzetto secondo le rivendicazioni 2 e 4 comprendente almeno due elettrodi collocati su di un piano intermedio a quelli in cui sono siti gli elettrodi di attuazione; 6. il pozzetto secondo la rivendicazione 5 in cui gli elettrodi sono collocati lungo l’asse di simmetria A-A’ in facce opposte rispetto a detto pozzetto; 7. il pozzetto secondo la rivendicazione 5 in cui gli elettrodi sono ortogonali all’asse di simmetria A-A’ in facce opposte rispetto al pozzetto; 8. il pozzetto secondo le rivendicazioni 6 e 7 caratterizzato dal fatto di essere in grado di creare gabbie dielettroforetiche che forzano il
    7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A. contatto tra cellule; 9. il pozzetto secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto di misurare la variazione di impedenza dovuta alla presenza e alla caratteristica delle cellule in esso contenute; 10. il pozzetto secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto di essere in grado di rilevare la variazione di impedenza dovuta alla lisi, o apoptosi di cellule in esso contenute; 11. il pozzetto secondo le rivendicazioni 1 - 10 caratterizzato dal fatto di rilevare segnali di tipo ottico 12. il pozzetto secondo la rivendicazione 11 dove tale segnale di tipo ottico è la fluorescenza in seguito a marcatura delle cellule con calceina 13. il pozzetto secondo le rivendicazioni 1 - 12 caratterizzato dal fatto di essere in grado di applicare tensioni opportune alle cellule in esso contenute causandone elettroporazione; 14. il pozzetto secondo le rivendicazioni 1 - 13 caratterizzato dal fatto di essere in grado di mettere a contatto cellule e sottoporle a procedura di elettrofusione. 15. Un supporto solido comprendente più pozzetti in accordo con le rivendicazioni 1-14 disposti in serie 16. Il supporto secondo la rivendicazione 15 costituito da una micropiastra multipozzetto 17. Un metodo per la selezione di cloni linfocitari in grado di lisare cellule bersaglio, basato sull'utilizzo di un supporto secondo le rivendicazioni 15-16. 18. Il metodo secondo la rivendicazione 17 in cui tali cloni linfocitari<O>r 7525PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A. sono autoioghi con la cellula bersaglio. 19. Il metodo secondo le rivendicazioni 17-18 dove tali cloni linfocitari sono linfociti citotossici (CTL), cellule naturai killer (NK). 20. Il metodo secondo le rivendicazioni 18-19 dove tali cellule bersaglio sono cellule tumorali, cellule infettate da microorganismi, cellule con attività autoimmune, cellule presentanti antigeni di superficie riconosciuti da CTL o da cellule NK. 21. Il metodo secondo la rivendicazione 20 dove tali microorganismi sono virus, batteri, funghi. 22. Un metodo per la preparazione di una popolazione cellulare di origine clonale caratterizzato dal fatto che il clone originale è selezionato con il metodo secondo le rivendicazioni -17-21 e comprendente un passaggio di amplificazione cellulare in vitro. 23. Il metodo secondo la rivendicazione 22 in cui il clone originale è un linfocita citotossico (CTL) ed in cui prima della selezione clonale la popolazione linfocitaria è stimolata in vitro. 24. Il metodo secondo la rivendicazione 23 dove tale stimolazione in
    NOTARBARTOLO & GERVASI S.p.A.
IT001063A 2006-05-31 2006-05-31 Metrodo e apparato pe rla selezione e la modifica di singole cellule e loro piccoli aggregati ITMI20061063A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001063A ITMI20061063A1 (it) 2006-05-31 2006-05-31 Metrodo e apparato pe rla selezione e la modifica di singole cellule e loro piccoli aggregati
JP2009512700A JP2009539096A (ja) 2006-05-31 2007-05-31 単細胞及びその小集合体を操作するための方法及び装置
CN2007800203254A CN101460253B (zh) 2006-05-31 2007-05-31 一种操作单个细胞及其小团块的方法与仪器
US12/302,128 US9039883B2 (en) 2006-05-31 2007-05-31 Method and apparatus for manipulating single cells and small aggregates thereof
PCT/IB2007/001427 WO2007138464A2 (en) 2006-05-31 2007-05-31 Method and apparatus for manipulating single cells and small aggregates thereof
EP07734717.7A EP2032262B3 (en) 2006-05-31 2007-05-31 Method and apparatus for manipulating single cells and small aggregates thereof
AT07734717T ATE546228T1 (de) 2006-05-31 2007-05-31 Verfahren und vorrichtung zur handhabung einzelner zellen und kleiner aggregate davon
US14/691,564 US20150224496A1 (en) 2006-05-31 2015-04-20 Method and apparatus for manipulating single cells and small aggregates thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001063A ITMI20061063A1 (it) 2006-05-31 2006-05-31 Metrodo e apparato pe rla selezione e la modifica di singole cellule e loro piccoli aggregati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20061063A1 true ITMI20061063A1 (it) 2007-12-01

Family

ID=38657970

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001063A ITMI20061063A1 (it) 2006-05-31 2006-05-31 Metrodo e apparato pe rla selezione e la modifica di singole cellule e loro piccoli aggregati

Country Status (7)

Country Link
US (2) US9039883B2 (it)
EP (1) EP2032262B3 (it)
JP (1) JP2009539096A (it)
CN (1) CN101460253B (it)
AT (1) ATE546228T1 (it)
IT (1) ITMI20061063A1 (it)
WO (1) WO2007138464A2 (it)

Families Citing this family (43)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20050481A1 (it) 2005-07-19 2007-01-20 Silicon Biosystems S R L Metodo ed apparato per la manipolazione e/o l'individuazione di particelle
ITTO20060226A1 (it) 2006-03-27 2007-09-28 Silicon Biosystem S P A Metodo ed apparato per il processamento e o l'analisi e o la selezione di particelle, in particolare particelle biologiche
WO2010037085A1 (en) 2008-09-29 2010-04-01 The Board Of Trustees Of The University Of Illinois Dna sequencing and amplification systems using nanoscale field effect sensor arrays
US20110192726A1 (en) * 2008-10-31 2011-08-11 Agency For Science ,Technology And Research Device and method for detection of analyte from a sample
IT1391619B1 (it) * 2008-11-04 2012-01-11 Silicon Biosystems Spa Metodo per l'individuazione, selezione e analisi di cellule tumorali
US10895575B2 (en) * 2008-11-04 2021-01-19 Menarini Silicon Biosystems S.P.A. Method for identification, selection and analysis of tumour cells
CN101738463A (zh) * 2008-11-05 2010-06-16 中国科学院电子学研究所 一种集富集检测功能的微电极生物传感芯片
FR2956207B1 (fr) * 2010-02-10 2012-05-04 Horiba Abx Sas Dispositif et procede de mesures multiparametriques de microparticules dans un fluide
US9250113B2 (en) 2010-06-21 2016-02-02 The Board Of Trustees Of The University Of Illinois Cell mass measurement and apparatus
EP2646830B1 (en) * 2010-12-03 2016-04-13 Cellply S.R.L. Rapid screening of monoclonal antibodies
EP3035031B1 (en) 2010-12-03 2022-06-01 Cellply S.R.L. Microanalysis of cellular function
MY179484A (en) * 2011-08-24 2020-11-08 Mimos Bhd Apparatus for sorting particles by dielectrophoresis
ITTO20110990A1 (it) 2011-10-28 2013-04-29 Silicon Biosystems Spa Metodo ed apparato per l'analisi ottica di particelle a basse temperature
ITBO20110766A1 (it) 2011-12-28 2013-06-29 Silicon Biosystems Spa Dispositivi, apparato, kit e metodo per il trattamento di un campione biologico
US9770721B2 (en) 2012-03-27 2017-09-26 The Regents Of The University Of California Continuous whole-chip 3-dimensional DEP cell sorter and related fabrication method
JP6233889B2 (ja) * 2012-06-18 2017-11-22 国立研究開発法人理化学研究所 試料分注装置、およびタンパク質の結晶化方法
CN105008895B (zh) 2012-10-15 2019-02-15 纳诺赛莱克特生物医药股份有限公司 颗粒分选的系统、设备和方法
US9790465B2 (en) 2013-04-30 2017-10-17 Corning Incorporated Spheroid cell culture well article and methods thereof
EP3164482B1 (en) 2014-07-03 2024-05-22 Massachusetts Institute of Technology Apparatus and method for optimization of cell electroporation
CN104789468B (zh) * 2014-07-22 2017-10-20 奥克莱流体公司 颗粒筛选装置
SG11201703493SA (en) 2014-10-29 2017-05-30 Corning Inc Cell culture insert
KR102470508B1 (ko) 2014-10-29 2022-11-24 코닝 인코포레이티드 관류 생물반응기 플랫폼
US10385306B2 (en) 2014-12-18 2019-08-20 Unist(Ulsan National Institute Of Science And Technology) Device and method for single cell screening based on inter-cellular communication
CN105505772B (zh) * 2015-12-07 2018-07-10 中国科学院苏州生物医学工程技术研究所 对单个外泌体进行裂解的装置
IT201600122158A1 (it) * 2016-12-01 2018-06-01 Cellply S R L Kit e metodo per l'immissione di uno o piu' fluidi in un dispositivo microfluidico
RU2739327C2 (ru) 2016-06-14 2020-12-23 Селплай С.Р.Л. Набор и способ скрининга
WO2018031686A1 (en) * 2016-08-09 2018-02-15 The Regents Of The University Of California A device for massively parallel high throughput single cell electroporation and uses thereof
CN107058075B (zh) * 2017-06-20 2023-10-20 商丘师范学院 一种植物细胞原生质体纯化仪及纯化方法
WO2019014610A1 (en) 2017-07-14 2019-01-17 Corning Incorporated CELL CULTURE CONTAINER FOR 3D CULTURE AND METHODS OF CULTURING 3D CELLS
JP7245222B2 (ja) 2017-07-14 2023-03-23 コーニング インコーポレイテッド 手動又は自動で培地を交換するための3d細胞培養容器
CN111065729B (zh) 2017-07-14 2024-04-26 康宁股份有限公司 细胞培养容器
US11857970B2 (en) 2017-07-14 2024-01-02 Corning Incorporated Cell culture vessel
JP6742618B2 (ja) * 2018-06-11 2020-08-19 シャープ株式会社 生体粒子観察装置および生体粒子観察方法
CN111032851B (zh) 2018-07-13 2024-03-29 康宁股份有限公司 具有包含液体介质传递表面的侧壁的微腔皿
CN111065725B (zh) 2018-07-13 2024-03-29 康宁股份有限公司 包括具有互联的壁的微板的流体装置
PL3649229T3 (pl) 2018-07-13 2021-12-06 Corning Incorporated Naczynia do hodowli komórkowych ze stabilizującymi urządzeniami
KR102677639B1 (ko) * 2019-04-23 2024-06-24 미코노스 인코포레이티드 인터페이싱을 위해 공동에 근접한 입자의 유전영동 고정화
US11674919B2 (en) * 2019-07-17 2023-06-13 Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Ltd. Detector, detection device and method of using the same
KR102254587B1 (ko) 2020-06-12 2021-05-21 한국과학기술연구원 고효율 및 고민감도 입자 포집형 테라헤르츠 센싱 시스템
EP3943924A1 (en) 2020-07-22 2022-01-26 Technische Universität München Microwell plate for impedance measurements on cell clusters
CN112094742B (zh) * 2020-08-21 2022-07-12 北京化工大学 细胞电穿孔转染与活细胞分选同步实现的微流控芯片
CN112051252A (zh) * 2020-09-16 2020-12-08 中国科学院长春应用化学研究所 一种样品池及其制备方法与应用
KR20240111087A (ko) * 2023-01-09 2024-07-16 한국화학연구원 세포 스페로이드 임피던스 측정 장치를 위한 측정 플레이트

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4747919A (en) * 1987-01-16 1988-05-31 Large Scale Biology Corporation Apparatus and method for electrophoresis in tubes
JP3104995B2 (ja) * 1991-01-31 2000-10-30 ワーナー−ランバート・コンパニー 抗炎症剤として有用な4,6−ジ−第三ブチル−5−ヒドロキシ−1,3−ピリミジンの置換されたヘテロアリール類似体
US5814668A (en) * 1995-09-29 1998-09-29 Buckman Laboratories International Inc. Methods and compositions for controlling biofouling using amides
US20020053399A1 (en) * 1996-07-30 2002-05-09 Aclara Biosciences, Inc Methods for fabricating enclosed microchannel structures
GB9719673D0 (en) * 1997-09-17 1997-11-19 Glaxo Group Ltd Novel apparatus
US20020092767A1 (en) * 1997-09-19 2002-07-18 Aclara Biosciences, Inc. Multiple array microfluidic device units
GB2356162B (en) 1998-05-29 2002-03-06 Ind Res Ltd Method and apparatus for concentrating and/or positioning particles or cells
US6294063B1 (en) * 1999-02-12 2001-09-25 Board Of Regents, The University Of Texas System Method and apparatus for programmable fluidic processing
US7198702B1 (en) 1999-09-30 2007-04-03 Wako Pure Chemical Industries, Ltd. Method for separating substances using dielectrophoretic forces
CA2343873A1 (en) * 2000-04-12 2001-10-12 Wako Pure Chemical Industries Ltd. Electrode for dielectrophoretic apparatus, dielectrophoretic apparatus, methdo for manufacturing the same, and method for separating substances using the elctrode or dielectrophoretic apparatus
US7192559B2 (en) * 2000-08-03 2007-03-20 Caliper Life Sciences, Inc. Methods and devices for high throughput fluid delivery
US6932893B2 (en) * 2000-10-02 2005-08-23 Sophion Bioscience A/S System for electrophysiological measurements
US7968305B2 (en) * 2001-03-24 2011-06-28 Aviva Biosciences Corporation Biochips including ion transport detecting structures and methods of use
US20060029955A1 (en) * 2001-03-24 2006-02-09 Antonio Guia High-density ion transport measurement biochip devices and methods
AT5044U1 (de) * 2001-05-10 2002-02-25 Medsystems Diagnostics Gmbh Quantitativer einschritt immuntest in lyophilisierter form
US20040011652A1 (en) * 2002-07-16 2004-01-22 Bressler Vincent Edward Separation of particles using multiple conductive layers
US7189578B1 (en) * 2002-12-02 2007-03-13 Cfd Research Corporation Methods and systems employing electrothermally induced flow for mixing and cleaning in microsystems
GB2398751A (en) * 2003-02-28 2004-09-01 Univ Surrey A dielectrophoretic separation device
KR100624460B1 (ko) * 2005-02-12 2006-09-19 삼성전자주식회사 나노 내지 마이크로 크기의 포어가 형성되어 있는 막을 포함하는 미세유동장치 및 그를 이용하여 분극성 물질을 분리하는 방법
WO2015116591A1 (en) * 2014-01-30 2015-08-06 Illumina, Inc. Compositions and methods for dispensing reagents

Also Published As

Publication number Publication date
EP2032262B3 (en) 2015-12-02
CN101460253B (zh) 2012-10-24
WO2007138464A2 (en) 2007-12-06
JP2009539096A (ja) 2009-11-12
US20090288963A1 (en) 2009-11-26
US9039883B2 (en) 2015-05-26
CN101460253A (zh) 2009-06-17
EP2032262A2 (en) 2009-03-11
WO2007138464A3 (en) 2008-02-14
EP2032262B9 (en) 2012-08-01
EP2032262B1 (en) 2012-02-22
US20150224496A1 (en) 2015-08-13
ATE546228T1 (de) 2012-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20061063A1 (it) Metrodo e apparato pe rla selezione e la modifica di singole cellule e loro piccoli aggregati
Wu et al. Biochemical analysis on microfluidic chips
Gagnon Cellular dielectrophoresis: Applications to the characterization, manipulation, separation and patterning of cells
Voldman et al. A microfabrication-based dynamic array cytometer
CN105842435B (zh) 细胞功能的微分析
US7723029B2 (en) Biochips including ion transport detecting structures and methods of use
Park et al. Single cell trapping in larger microwells capable of supporting cell spreading and proliferation
US20180257075A1 (en) Magnetic single cell arrays for probing cell-drug and cell-cell communication
US20040146849A1 (en) Biochips including ion transport detecting structures and methods of use
US9110010B2 (en) Electrical detection using confined fluids
TW201104253A (en) Microarray chip and method of fabricating for the same
JP2008259499A (ja) 細胞アレイ用構造体および細胞アレイ
Tang et al. Modifying dielectrophoretic response of nonviable yeast cells by ionic surfactant treatment
Menachery et al. Dielectrophoretic characterization of dendritic cell deformability upon maturation
Li et al. A controllable, centrifugal-based hydrodynamic microfluidic chip for cell-pairing and studying long-term communications between single cells
Tseng et al. Micro/nanofluidic devices for single cell analysis
TWI640624B (zh) 細胞觀測裝置及使用其之細胞收集方法
Riba et al. Technologies for Automated Single Cell Isolation
Pei Optofluidic Devices for Droplet and Cell Manipulation
Lin et al. Single-Cell Manipulation Technology for Cancer Research
Riordon Developing microfluidic volume sensors for cell sorting and cell growth monitoring
NCRR Cellular BioMEMS
Natu Investigating the Use of Streaming and Robotic Dielectrophoresis to Enable Continuous Cell Sorting and Automatic Cell Transfer in Sample Preparation
Ohiri Acoustofluidic Innovations for Cellular Processing On-Chip
Homhuan et al. Single cell electroporation using proton beam fabricated biochips