[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

ITBO20130137A1 - Automobile con tetto rigido apribile, preferibilmente con quattro posti - Google Patents

Automobile con tetto rigido apribile, preferibilmente con quattro posti

Info

Publication number
ITBO20130137A1
ITBO20130137A1 IT000137A ITBO20130137A ITBO20130137A1 IT BO20130137 A1 ITBO20130137 A1 IT BO20130137A1 IT 000137 A IT000137 A IT 000137A IT BO20130137 A ITBO20130137 A IT BO20130137A IT BO20130137 A1 ITBO20130137 A1 IT BO20130137A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
automobile
car
rigid
external vertical
window
Prior art date
Application number
IT000137A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Ugolini
Original Assignee
Ferrari Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrari Spa filed Critical Ferrari Spa
Priority to IT000137A priority Critical patent/ITBO20130137A1/it
Priority to EP14162515.2A priority patent/EP2783887B1/en
Priority to US14/228,943 priority patent/US9186969B2/en
Publication of ITBO20130137A1 publication Critical patent/ITBO20130137A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J7/00Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs
    • B60J7/08Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position
    • B60J7/12Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position foldable; Tensioning mechanisms therefor, e.g. struts
    • B60J7/14Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position foldable; Tensioning mechanisms therefor, e.g. struts with a plurality of rigid plate-like elements or rigid non plate-like elements, e.g. with non-slidable, but pivotable or foldable movement
    • B60J7/143Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position foldable; Tensioning mechanisms therefor, e.g. struts with a plurality of rigid plate-like elements or rigid non plate-like elements, e.g. with non-slidable, but pivotable or foldable movement for covering the passenger compartment
    • B60J7/146Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position foldable; Tensioning mechanisms therefor, e.g. struts with a plurality of rigid plate-like elements or rigid non plate-like elements, e.g. with non-slidable, but pivotable or foldable movement for covering the passenger compartment all elements being folded in same orientation and stacked fashion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J1/00Windows; Windscreens; Accessories therefor
    • B60J1/08Windows; Windscreens; Accessories therefor arranged at vehicle sides
    • B60J1/10Windows; Windscreens; Accessories therefor arranged at vehicle sides fixedly mounted
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J1/00Windows; Windscreens; Accessories therefor
    • B60J1/08Windows; Windscreens; Accessories therefor arranged at vehicle sides
    • B60J1/12Windows; Windscreens; Accessories therefor arranged at vehicle sides adjustable
    • B60J1/16Windows; Windscreens; Accessories therefor arranged at vehicle sides adjustable slidable
    • B60J1/17Windows; Windscreens; Accessories therefor arranged at vehicle sides adjustable slidable vertically
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J1/00Windows; Windscreens; Accessories therefor
    • B60J1/18Windows; Windscreens; Accessories therefor arranged at the vehicle rear
    • B60J1/1807Windows; Windscreens; Accessories therefor arranged at the vehicle rear movable for vehicles with convertible top
    • B60J1/1823Windows; Windscreens; Accessories therefor arranged at the vehicle rear movable for vehicles with convertible top adjustable relative to hard- or soft-top, e.g. pivotable
    • B60J1/183Windows; Windscreens; Accessories therefor arranged at the vehicle rear movable for vehicles with convertible top adjustable relative to hard- or soft-top, e.g. pivotable slidable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J7/00Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs
    • B60J7/20Vehicle storage compartments for roof parts or for collapsible flexible tops
    • B60J7/205Vehicle storage compartments for roof parts or for collapsible flexible tops where the boot lid opens in rearward direction to receive the roof and in forward direction to receive luggage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
“AUTOMOBILE CON TETTO RIGIDO APRIBILE, PREFERIBILMENTE CON QUATTRO POSTIâ€
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad una automobile con tetto rigido apribile.
ARTE ANTERIORE
Il brevetto EP1912815B1 descrive una automobile con tetto rigido apribile, in cui il telaio comprende due montanti verticali fissi, i quali sono disposti tra loro affacciati da lati opposti dell’automobile in corrispondenza di una zona di confine tra un abitacolo ed un vano motore posteriore. Il tetto rigido apribile comprende una coppia di elementi di copertura rigidi che sono meccanicamente collegati al telaio mediante rispettivi elementi di collegamento disposti in corrispondenza di pareti interne dei due montanti verticali.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una automobile con tetto rigido apribile che permetta di ottenere un abitacolo particolarmente spazioso (e quindi potenzialmente in grado accogliere quattro posti, due anteriori e due posteriori) pur mantenendo delle proporzioni complessive dell’automobile ben bilanciate e quindi esteticamente gradevoli.
Secondo la presente invenzione viene fornita una automobile con tetto rigido apribile, secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
• la figura 1 à ̈ una vista prospettica e schematica di una automobile con tetto rigido apribile che à ̈ realizzata in accordo con la presente invenzione e presenta il tetto in una posizione chiusa;
• la figura 2 à ̈ una vista prospettica e schematica dell’automobile della figura 1 con il tetto aperto;
• le figure 3-7 sono una serie di viste laterali e schematiche dell’automobile della figura 1 durante successive fasi dell’apertura del tetto;
• la figura 8 à ̈ una vista laterale e schematica dell’automobile della figura 1 con un cofano bagagli aperto;
• la figura 9 à ̈ una vista schematica e posteriore di un particolare di un montante esterno e di un montante interno del telaio dell’automobile della figura 1;
• la figura 10 à ̈ una vista schematica e dall’alto di un particolare del montante esterno e del montante interno della figura 9;
• le figure 11 e 12 sono due viste laterali e schematiche di una variante dell’automobile della figura 1; e
• le figure 13 e 14 sono due viste prospettiche e schematiche di due ulteriori varianti dell’automobile della figura 1.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 à ̈ indicata nel suo complesso una automobile presentante un abitacolo 2 a quattro posti (due anteriori e due posteriori), un vano 3 motore disposto in posizione anteriore (ovvero davanti all’abitacolo 2) e chiuso da un cofano 4 motore, ed vano 5 bagagli (o bagagliaio) disposto in posizione posteriore (ovvero dietro all’abitacolo 2) e chiuso da un cofano 6 bagagli. Un telaio 7 (una cui parte à ̈ illustrata nelle figure 9 e 10) dell’automobile 1 supporta un tetto 8 rigido apribile, il quale può venire disposto in una posizione aperta (illustrata nelle figure 2 e 6-7) in cui l’abitacolo 2 à ̈ scoperto o in una posizione chiusa (illustrata nelle figure 1 e 3-4) in cui l’abitacolo 2 à ̈ coperto dal tetto 8 rigido apribile.
Secondo quanto illustrato nelle figure 8 e 9, il telaio 7 comprende due montanti 9 verticali esterni, i quali fuoriescono verticalmente dalla linea di cintura dell’automobile 1 e sono disposti tra loro affacciati da lati opposti dell’automobile 1 in corrispondenza di una zona di confine tra l’abitacolo 2 ed il vano 5 bagagli.
Secondo quanto illustrato nella figura 1 e 2, il tetto 8 rigido apribile comprende una coppia di elementi 10 e 11 di copertura rigidi (ovvero il tetto 8 rigido apribile comprende due e solo due elementi 10 e 11 di copertura rigidi). Gli elementi 10 e 11 di copertura rigidi sono sostanzialmente piatti, cioà ̈ gli elementi 10 e 11 di copertura hanno uno sviluppo piano (privo di parti o appendici che fuoriescono dal piano) e presentano ridotte bombature longitudinali e trasversali che sono strettamente necessarie per avere un adeguato raccordo con le altre parti della carrozzeria. Secondo quanto illustrato nella figura 5, gli elementi 10 e 11 di copertura sono portati dal telaio 7 mediante una coppia di organi di supporto (schematicamente illustrati nella figura 5), i quali sono disposti da lati opposti degli elementi 10 e 11 di copertura in corrispondenza di pareti interne dei due montanti 9 verticali esterni (cioà ̈ gli organi di supporto sono disposti all’interno del volume delimitato lateralmente dai due montanti 9 verticali esterni).
Secondo quanto illustrato nella forma di attuazione della figura 5, gli organi di supporto degli elementi 10 e 11 di copertura sono fissati ad un elemento 12 portante (ad esempio una piastra portante) che à ̈ rigidamente fissato al telaio 7 ed à ̈ preferibilmente disposto al di sotto della linea di cintura in corrispondenza dei montanti 9 verticali esterni.
L’elemento 10 di copertura anteriore presenta una appendice 13 posteriore che à ̈ rigidamente fissata all’elemento 10 di copertura anteriore stesso ed à ̈ meccanicamente collegata all’elemento 12 di supporto mediante una coppia di quadrilateri 14 articolati (uno solo dei quali à ̈ illustrato nella figura 5) che sono disposti da lati opposti dell’elemento 10 di copertura anteriore e costituiscono gli organi di supporto dell’elemento 10 di copertura anteriore stesso. Inoltre, l’elemento 11 di copertura posteriore à ̈ meccanicamente collegato all’elemento 12 di supporto mediante una coppia di quadrilateri 15 articolati (uno solo dei quali à ̈ illustrato nella figura 5) che sono disposti da lati opposti dell’elemento 11 di copertura posteriore e costituiscono gli organi di supporto dell’elemento 11 di copertura posteriore stesso; in particolare, ciascun quadrilatero articolato 15 à ̈ incernierato ad una appendice 13 posteriore dell’elemento 10 di copertura anteriore e quindi à ̈ indirettamente collegato all’elemento 12 di supporto mediante l’interposizione dell’appendice 13 posteriore. E’ importante osservare che la modalità di collegamento degli elementi 10 e 11 di copertura all’elemento 12 di supporto (cioà ̈ al telaio 7), ovvero la conformazione degli organi di supporto degli elementi 10 e 11 di copertura, potrebbe essere diversa: ad esempio anche l’elemento 11 di copertura posteriore potrebbe essere direttamente collegato all’elemento 12 di supporto mediante rispettivi quadrilateri articolati che sono completamente separati ed indipendenti dall’elemento 10 di copertura anteriore, oppure l’elemento 11 di copertura posteriore potrebbe essere incernierato all’elemento 10 di copertura anteriore; in alternativa, almeno una parte dei quadrilateri articolati che determinano un movimento di rototraslazione potrebbe venire sostituita da leve semplici che determinano un movimento di pura rotazione.
Secondo alternative forme di attuazione perfettamente equivalenti tra loro, gli organi di supporto potrebbero fare compiere all’elemento 10 di copertura anteriore una rotazione attorno ad un asse di rotazione fisso, oppure gli organi di supporto potrebbero fare compiere all’elemento 10 di copertura anteriore una rototraslazione (ovvero una rotazione attorno ad un asse di rotazione mobile).
Secondo una preferita forma di attuazione, i cinematismi degli organi di supporto che portano gli elementi 10 ed 11 di copertura sono tra loro meccanicamente collegati in modo da ottenere un unico movimento di entrambi gli elementi 10 ed 11 di copertura che viene comandato da un unico attuatore comune che può indifferentemente essere di tipo idraulico o di tipo elettrico.
Quando il tetto 8 rigido apribile à ̈ disposto nella posizione chiusa (illustrata nelle figure 1 e 3-4), i due elementi 10 e 11 di copertura sono disposti sostanzialmente orizzontali e tra loro sostanzialmente complanari in modo tale da disporsi uno di seguito all’altro senza soluzione di continuità. In particolare, quando il tetto 8 rigido apribile à ̈ disposto nella posizione chiusa (illustrata nelle figure 1 e 3-4) l’elemento 10 di copertura anteriore à ̈ disposto in posizione anteriore in modo da appoggiare la propria estremità anteriore a contatto di un parabrezza 16 dell’automobile 1 e da disporre la propria estremità posteriore a contatto della estremità anteriore dell’elemento 11 di copertura posteriore; inoltre, l’elemento 11 di copertura posteriore à ̈ disposto in posizione posteriore in modo da disporre la propria estremità anteriore a contatto della estremità posteriore dell’elemento 10 di copertura anteriore e di disporre la propria estremità posteriore a contatto, posteriormente, di un lunotto 17 posteriore dell’automobile 1 e dei montanti 9 verticali esterni del telaio 7.
Come detto in precedenza, nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate i due elementi 10 e 11 di copertura non sono tra loro meccanicamente collegati in modo diretto, ma si appoggiano semplicemente uno sull’altro quando il tetto 8 rigido apribile à ̈ disposto nella posizione chiusa (figure 1 e 3-4) e vengono bloccati uno all’altro da un apposito sistema di chiusura.
Quando il tetto 8 rigido apribile à ̈ disposto nella posizione aperta (illustrata nelle figure 2 e 6-7), i due elementi 10 e 11 di copertura sono disposti all’interno del vano 5 bagagli (in particolare nella zona superiore del vano 5 bagagli); preferibilmente à ̈ previsto un elemento 18 di separazione mobile che divide il vano 5 bagagli in modo da stabilire una separazione fisica tra la zona destinata ad alloggiare i due elementi 10 e 11 di copertura e la zona disponibile per i bagagli. Il vano 5 bagagli à ̈ chiuso da una copertura 19 che à ̈ incerniera al telaio 7 per spostarsi tra una posizione chiusa (illustrata nelle figure 1-3 e 7), in cui la copertura 19 chiude completamente il vano 5 bagagli, ed una posizione aperta (illustrata nelle figure 4-6), in cui la copertura 19 à ̈ relativamente lontana dal vano 5 bagagli per consentire l’accesso al vano 5 bagagli stesso. Secondo una preferita, ma non vincolante, forma di attuazione illustrata nella figura 4, la copertura 19 à ̈ supportata da una coppia di bracci 20 di supporto (uno solo dei quali à ̈ illustrato nella figura 4) che sono conformati ad “L†e sono collegati al telaio 7 mediante una coppia di quadrilateri articolati in modo da compiere un rototraslazione per spostarsi tra la posizione chiusa (illustrata nelle figure 1-3 e 7) e la posizione aperta (illustrata nelle figure 4-6). La copertura 19 supporta il cofano 6 bagagli che à ̈ incernierato alla copertura 19 stessa; in altre parole, il cofano 6 bagagli à ̈ solidale alla copertura 19 e si sposta assieme alla copertura 19 quando la copertura 19 stessa viene movimentata tra la posizione chiusa e la posizione aperta. Nella figura 8 à ̈ mostrato un esempio del movimento di apertura del cofano 6 bagagli che ruota rispetto alla copertura 19 che rimane ferma.
Nel vano 5 bagagli i due elementi 10 e 11 di copertura sono disposti sostanzialmente orizzontali uno sopra all’altro (come illustrato nella figure 6); in altre parole, nel vano 5 bagagli i due elementi 10 e 11 di copertura sono verticalmente impaccati uno sopra all’altro. Secondo la preferita, ma non vincolante, forma di attuazione illustrata nella figura 6, vano 5 bagagli l’elemento 11 di copertura posteriore à ̈ disposto sopra all’elemento 10 di copertura anteriore ed entrambi gli elementi 10 e 11 di copertura presentano lo stesso tipo di orientamento, ovvero sono disposti con la loro faccia superiore verso l’alto (rispettando l’orientamento “naturale†che assumono in uso). Tale disposizione degli elementi 10 e 11 di copertura all’interno del vano 5 bagagli à ̈ particolarmente vantaggiosa in quanto massimizza il volume del vano 5 bagagli quando il tetto 8 rigido apribile à ̈ nella posizione aperta (ovvero quando gli elementi 10 e 11 di copertura sono disposti all’interno del vano 5 bagagli).
Per permettere la movimentazione degli elementi 10 e 11 di copertura da e verso il vano 5 bagagli, il lunotto 17 posteriore à ̈ mobile parallelamente a se stesso lungo una direzione sostanzialmente verticale tra una posizione estratta (illustrata nelle figure 1-3 e 7) in cui il lunotto 17 posteriore fuoriesce dalla carrozzeria ed una posizione ritratta (illustrata nelle figure 4-6) in cui il lunotto 17 posteriore à ̈ alloggiato internamente alla carrozzeria in una rispettiva vasca 21 di contenimento (illustrata schematicamente nelle figure 3 ed 9) che à ̈ ricavata in una struttura 22 di supporto del lunotto 17 posteriore (schematicamente illustrata nelle figure 9 e 10) disposta tra il vano 5 bagagli e l’abitacolo 2. In uso, il lunotto 17 posteriore viene disposto nella posizione ritratta sia per spostare il tetto 8 rigido apribile dalla posizione chiusa alla posizione aperta, sia per spostare il tetto 8 rigido apribile dalla posizione aperta alla posizione chiusa, in modo tale da evitare interferenze con il movimento di rotazione degli elementi 10 e 11 di copertura.
Secondo una preferita forma di attuazione, il lunotto 17 posteriore comprende un cristallo trasparente piano, il quale à ̈ disposto sostanzialmente verticale (o con inclinazione opportuna per non generare riflessi fastidiosi sullo specchio retrovisore interno dell'automobile 1) ed à ̈ supportato da due staffe metalliche montate a scorrimento su rispettive guide per spostarsi parallelamente a sé stesso tra la posizione estratta in cui il lunotto 17 posteriore fuoriesce dalla carrozzeria ed la posizione ritratta in cui il lunotto 17 posteriore à ̈ alloggiato internamente alla carrozzeria nella vasca 21 di contenimento.
Quando il tetto 8 rigido apribile à ̈ disposto nella posizione chiusa, il lunotto 17 posteriore viene generalmente disposto nella posizione estratta; tuttavia, il guidatore potrebbe decidere di disporre il lunotto 17 posteriore nella posizione ritratta per aumentare la ventilazione dell’abitacolo 2. Quando il tetto 8 rigido apribile à ̈ disposto nella posizione aperta, il lunotto 17 posteriore viene generalmente disposto nella posizione ritratta; tuttavia, il guidatore potrebbe decidere di disporre il lunotto 17 posteriore nella posizione estratta per utilizzare il lunotto 17 posteriore come frangivento e ridurre quindi le turbolenze all’interno dell’abitacolo 2.
Preferibilmente, la copertura 19 presenta una coppia di pinne 23, le quali sono disposte da lati opposti della copertura 19 e si appoggiano ai montanti 9 verticali esterni quando la copertura 19 Ã ̈ in una posizione di chiusura del vano 5 bagagli.
Secondo quanto illustrato nella figura 9, la struttura 22 di supporto del lunotto 17 posteriore à ̈ supportata da due montati 24 verticali interni del telaio 7 che costituiscono le pareti laterali della struttura 22 di supporto stessa (in altre parole, la struttura 22 di supporto à ̈ costruita sui due montati 24 verticali interni che delimitano lateralmente la struttura 22 di supporto). Secondo quanto illustrato nella figura 8, i due montati 24 verticali interni sono disposti tra i montanti 9 verticali esterni e ad una certa distanza dai montanti 9 verticali esterni stessi in modo tale che tra ciascun montante 9 verticale esterno ed il corrispondente montante 24 verticale interno sia definita una intercapedine 25, cioà ̈ uno spazio tecnico destinato ad accogliere parti funzionali del tetto 8 rigido apribile.
Secondo una preferita forma di attuazione, nelle due intercapedini 25 sono disposti gli organi di supporto degli elementi 10 ed 11 di copertura; quindi, nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, nelle due intercapedini 25 sono disposti i bracci 14 dell’elemento 10 di copertura anteriore che a loro volta supportano i quadrilateri 15 articolati dell’elemento 11 di copertura posteriore. Secondo quanto illustrato nella figura 8, ciascuna coppia di montanti 9 e 24 verticali (cioà ̈ ciascuna coppia composta da un montante 9 verticale esterno e dal corrispondente montante 24 verticale interno) comprende un collegamento strutturale 26 che à ̈ disposto verticalmente ed à ̈ collegato alle sue estremità ai due montanti 9 e 24 verticali (ad esempio, ma non necessariamente, mediante viti 27). Ciascun collegamento strutturale 26 ha sia la funzione strutturale di irrobustire questa zona del telaio 7 (in altre parole, grazie al collegamento strutturale 26 i corrispondenti montanti 9 e 24 verticali costituiscono una unica struttura), sia la funzione di fornire un punto di ancoraggio per l’elemento 12 portante che supporta gli elementi 10 ed 11 di copertura.
Quando il tetto 8 rigido apribile à ̈ nella posizione chiusa, l’elemento 11 di copertura posteriore copre superiormente le intercapedini 25 ed à ̈ appoggiato con l’interposizione di guarnizioni di tenuta ad una parete 28 superiore di ciascun montante 9 verticale esterno del telaio 7 e ad una parete 29 superiore di ciascun montante 24 verticale interno del telaio 7.
Secondo quanto illustrato nella figura 8, i montanti 9 verticali esterni ed i montanti 24 verticali interni possono svolgere insieme anche la funzione di roll-bar in caso di ribaltamento dell’automobile 1. In particolare, i montanti 24 verticali interni sono più alti dei montanti 9 verticali esterni (cioà ̈ le pareti 29 superiori dei montanti 24 verticali interni sono disposte più in alto delle pareti 28 superiori dei montanti 9 verticali esterni); in questo modo, in caso di ribaltamento dell’automobile 1 i montanti 9 verticali esterni svolgono primariamente la funzione di roll-bar trasversale (cioà ̈ proteggono lateralmente gli occupanti dell’abitacolo 2) ed i montanti 24 verticali interni svolgono primariamente la funzione di roll-bar verticale (cioà ̈ proteggono superiormente gli occupanti dell’abitacolo 2). I collegamenti strutturali 26, collegando tra loro i montanti 9 e 24 verticali, permettono di irrobustire entrambi i montanti 9 e 24 verticali e quindi permettono di aumentare sia la protezione laterale (garantita essenzialmente dai montanti 9 verticali esterni) sia la protezione superiore (garantita essenzialmente dai montanti 24 verticali interni).
Grazie al fatto che i montanti 9 verticali esterni sono disposti più all’esterno dei sedili, la struttura composta dai montanti 9 e 24 verticali assicura una migliore protezione nelle fasi iniziali di un ribaltamento rispetto alle soluzioni comunemente adottate, in cui i roll-bar sono normalmente posizionati in asse con i sedili.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1-7, sono previsti una coppia di cristalli 30 laterali, i quali fuoriescono dalla linea di cintura dell’automobile 1, sono disposti tra loro affacciati da lati opposti dell’automobile 1, si appoggiano posteriormente (ovvero in corrispondenza di una zona posteriore) ai corrispondenti montanti 9 verticali esterni, e costituiscono una delimitazione laterale dell’abitacolo 2. In sostanza e come ben illustrato nella figura 10, ciascun cristallo 30 laterale costituisce una prosecuzione del corrispondente montante 9 verticale esterno che si sviluppa lungo il fianco dell’automobile 1 per delimitare lateralmente l’abitacolo 2 in prossimità del lunotto 17 posteriore (ovvero in prossimità dei due montanti 9 verticali esterni). Preferibilmente, una superficie laterale interna (ovvero rivolta verso l’abitacolo 2) di ciascun cristallo 30 laterale à ̈ disposta a contatto di una superficie laterale esterna del corrispondente montante 9 verticale esterno; in altre parole, ciascun cristallo 30 laterale ricopre lateralmente il corrispondente montante 9 verticale esterno in modo tale che il montante 9 verticale esterno à ̈ lateralmente nascosto alla vista dal cristallo 30 laterale.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, ciascun cristallo 30 laterale à ̈ trasparente, ovvero à ̈ costituito di un materiale trasparente che può essere vetro oppure plastica (policarbonato). In altre parole, ciascun cristallo 30 laterale costituisce un cristallo laterale.
Quando il tetto 8 rigido apribile à ̈ disposto nella posizione chiusa (illustrata nelle figure 1 e 3-4), l’elemento 10 di copertura posteriore si appoggia posteriormente ad un bordo superiore del lunotto 17 posteriore ed alle pareti 28 superiori dei montanti 9 verticali esterni e si appoggia lateralmente a pareti superiori dei cristalli 30 laterali.
Secondo una preferita forma di attuazione, sono previste due (e solo due) portiere 31 che permettono all’accesso all’abitacolo 2, e due finestrini laterali, ciascuno dei quali à ̈ montato verticalmente mobile in una corrispondente portiera 31 e si appoggia posteriormente ed in modo scorrevole ad un cristallo 30 laterale. In altre parole, ciascun cristallo 30 laterale à ̈ provvisto frontalmente di una guida lungo la quale scorre un corrispondente finestrino portato da una portiera 31.
Secondo una possibile forma di attuazione illustrata nelle figure 1-7, ciascun cristallo 30 laterale à ̈ fisso ed à ̈ rigidamente e permanentemente collegato con il corrispondente montante 9 verticale esterno; in altre parole, ciascun cristallo 30 laterale à ̈ privo di movimentazione e rimane sempre nella posizione illustrata nelle figure 1-7. In questa forma di attuazione, ciascun cristallo 30 laterale à ̈ portato da una cornice anulare che corre tutto attorno al cristallo 30 laterale, à ̈ rigidamente fissata al telaio 7, ed à ̈ mascherata alla vista da una serigrafia stampata sul cristallo 30 laterale (chiaramente visibile nelle figure 1-7). Secondo una diversa forma di attuazione illustrata nelle figure 11 e 12, ciascun cristallo 30 laterale à ̈ montato mobile per scorrere verticalmente tra una posizione estratta (illustrata nella figura 11), in cui il cristallo 30 laterale fuoriesce dalla linea di cintura dell’automobile 1, ed una posizione ritratta (illustrata nella figura 12), in cui il cristallo 30 laterale à ̈ nascosto al di sotto della linea di cintura dell’automobile 1. In questa forma di attuazione, ciascun cristallo 30 laterale si appoggia posteriormente ed in modo scorrevole al corrispondente montante 9 verticale esterno. Inoltre, in questa forma di attuazione, ciascun cristallo 30 laterale à ̈ privo di cornice e quindi della corrispondente serigrafia; ovvero, in questa forma di attuazione ciascun cristallo 30 laterale à ̈ completamente trasparente in ogni sua parte.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nella figura 10, ciascun montante 9 verticale esterno à ̈ provvisto di una guarnizione 32 che si interpone tra il montante 9 verticale esterno e la corrispondente pinna 23 quando la pinna 23 si appoggia al montante 9 verticale esterno stesso; la funzione delle guarnizioni 32 à ̈ di sigillare il contatto tra i montanti 9 verticali esterni e le pinne 23 per evitare infiltrazioni di acqua.
Le figure 13 e 14 illustrano due alternative forme di attuazione dei cristalli 30 laterali e delle pinne 23. Nella forma di attuazione illustrata nella figura 13, i cristalli 30 laterali presentano uno sviluppo longitudinale maggiore, ovvero i cristalli 30 laterali sono allungati verso il posteriore assumendo una forma a freccia (invece della forma tronca illustrata nelle figure 1-12). Nella forma di attuazione illustrata nella figura 14, le pinne 23 presentano una estensione longitudinale molto limitata.
Il tetto 8 rigido apribile sopra descritto presenta molti vantaggi, in quanto risulta di semplice ed economica realizzazione e nella posizione ripiegata presenta un ingombro estremamente ridotto.
Inoltre, grazie al tetto 8 rigido apribile sopra descritto, l’abitacolo 2 può presentare un volume elevato (soprattutto in senso verticale) e quindi può accogliere anche dei posti posteriori pur mantenendo delle proporzioni complessive dell’automobile 1 ben bilanciate e quindi esteticamente gradevoli.
Il volume complessivo del vano 5 bagagli à ̈ rilevante (particolarmente quando il tetto 8 rigido apribile à ̈ nella posizione aperta) e decisamente molto più ampio del vano bagagli di una analoga automobile tradizionale. In questo modo, il cofano 6 bagagli può essere disposto in posizione relativamente bassa (ovvero più bassa rispetto ad una analoga vettura con tetto apribile tradizionale) conferendo alla parte posteriore dell’automobile 1 una forma verticalmente snella che à ̈ esteticamente molto apprezzata.
Nel tetto 8 rigido apribile sopra descritto le parti mobili (ovvero gli elementi 10 ed 11 di copertura) sono decisamente più piccoli (in particolare più stretti) rispetto ad un analogo tetto apribile tradizionale; in questo modo, il tetto 8 rigido apribile sopra descritto presenta un peso complessivo decisamente ridotto e che può arrivare anche alla metà del peso complessivo di un analogo tetto apribile tradizionale. Inoltre, in questo modo l’ingombro trasversale degli elementi 10 ed 11 di copertura all’interno del vano 5 bagagli à ̈ decisamente più contenuto (anche di 10-15 cm) rispetto all’ingombro trasversale di un analogo tetto apribile tradizionale e quindi à ̈ possibile disporre i parafanghi trasversalmente più vicini per conferire alla parte posteriore dell’automobile 1 una forma trasversalmente snella e rastremata che à ̈ esteticamente molto apprezzata.
Il tetto 8 rigido apribile sopra descritto presenta dei costi di produzione ridotti rispetto ad un analogo tetto apribile tradizionale, in quanto le parti mobili sono decisamente più contenute rispetto ad un analogo tetto apribile tradizionale.
Il tetto 8 rigido apribile sopra descritto presenta un tempo complessivo di manovra (ovvero un tempo necessario a passare dalla posizione chiusa alla posizione aperta e viceversa) decisamente breve; infatti, il tempo complessivo di manovra del tetto 8 rigido apribile sopra descritto può essere anche del 30-40% inferiore al tempo complessivo di manovra di un analogo tetto apribile tradizionale.
Infine, il tetto 8 rigido apribile sopra descritto à ̈ estremamente affidabile, in quanto permette di minimizzare i difetti di costruzioni e le usure meccaniche grazie alla struttura intrinsecamente semplice del tetto 8 rigido apribile stesso.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Automobile (1) comprendente: un abitacolo (2); un telaio (7) provvisto di due montanti (9) verticali esterni, i quali fuoriescono dalla linea di cintura dell’automobile (1), sono disposti tra loro affacciati da lati opposti dell’automobile (1), e costituiscono una delimitazione posteriore dell’abitacolo (2); un tetto (8) rigido apribile, il quale à ̈ supportato dal telaio (7) e può venire disposto in una posizione aperta o in una posizione chiusa rispetto all’abitacolo (2); un vano (5) bagagli che à ̈ disposto in posizione posteriore e contiene il tetto (8) rigido apribile quando il tetto (8) rigido apribile stesso à ̈ disposto nella posizione aperta; una copertura (19) mobile per chiudere il vano (5) bagagli; ed un lunotto (17) posteriore che à ̈ disposto tra i due montanti (9) verticali esterni ed à ̈ montato scorrevole per spostarsi tra una posizione estratta, in cui il lunotto (17) posteriore fuoriesce dalla carrozzeria, ed una posizione ritratta, in cui il lunotto (17) posteriore à ̈ alloggiato internamente alla carrozzeria; in cui il tetto (8) rigido apribile comprende due elementi (10, 11) di copertura rigidi, i quali sono disposti sostanzialmente orizzontali e tra loro sostanzialmente complanari in modo tale da disporsi uno di seguito all’altro senza soluzione di continuità quando il tetto (8) rigido apribile à ̈ nella posizione chiusa, e sono impaccati uno sull’altro all’interno del vano (5) bagagli quando il tetto (8) rigido apribile à ̈ disposto nella posizione aperta; ed in cui gli elementi (10, 11) di copertura sono portati dal telaio (7) mediante corrispondenti di organi di supporto che sono disposti da lati opposti degli elementi (10, 11) di copertura stessi; l’automobile (1) à ̈ caratterizzata dal fatto di comprendere una coppia di cristalli (30) laterali, i quali fuoriescono dalla linea di cintura dell’automobile (1), sono disposti tra loro affacciati da lati opposti dell’automobile (1), si appoggiano posteriormente ai corrispondenti montanti (9) verticali esterni, e costituiscono una delimitazione laterale dell’abitacolo (2).
  2. 2) Automobile (1) secondo la rivendicazione 1, in cui, quando il tetto (8) rigido apribile à ̈ disposto nella posizione chiusa, l’elemento (10) di copertura posteriore si appoggia posteriormente ad un bordo superiore del lunotto (17) ed a pareti (28) superiori dei montanti (9) verticali esterni e si appoggia lateralmente a pareti superiori dei cristalli (30) laterali.
  3. 3) Automobile (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun cristallo (30) laterale costituisce una prosecuzione del corrispondente montante 9 verticale esterno che si sviluppa lungo il fianco dell’automobile (1) per delimitare lateralmente l’abitacolo (2) in prossimità del lunotto (17) posteriore.
  4. 4) Automobile (1) secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui una superficie laterale interna di ciascun cristallo (30) laterale à ̈ disposta a contatto di una superficie laterale esterna del corrispondente montante (9) verticale esterno in modo tale che ciascun cristallo (30) laterale ricopre lateralmente il corrispondente montante (9) verticale esterno.
  5. 5) Automobile (1) secondo una delle rivendicazione da 1 a 4, in cui ciascun cristallo (30) laterale à ̈ trasparente.
  6. 6) Automobile (1) secondo una delle rivendicazione da 1 a 5 e comprendente: due portiere (31) che permettono all’accesso all’abitacolo (2); e due finestrini laterali, ciascuno dei quali à ̈ montato verticalmente mobile in una corrispondente portiera (31) e si appoggia posteriormente ed in modo scorrevole ad un cristallo (30) laterale.
  7. 7) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui ciascun cristallo (30) laterale à ̈ fisso ed à ̈ rigidamente e permanentemente collegato con il corrispondente montante (9) verticale esterno.
  8. 8) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui ciascun cristallo (30) laterale à ̈ montato mobile per scorrere verticalmente tra una posizione estratta, in cui il cristallo (30) laterale fuoriesce dalla linea di cintura, ed una posizione ritratta, in cui il cristallo (30) laterale à ̈ nascosto al di sotto della linea di cintura.
  9. 9) Automobile (1) secondo la rivendicazione 8, in cui ciascun cristallo (30) laterale si appoggia posteriormente ed in modo scorrevole al corrispondente montante (9) verticale esterno.
  10. 10) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui un cofano (6) bagagli che permette l’acceso al vano (5) bagagli à ̈ incernierato alla copertura (19) e si sposta assieme alla copertura (19) quando la copertura (19) stessa viene movimentata.
  11. 11) Automobile (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui il telaio (7) comprende due montati (24) verticali interni che sono disposti tra i montanti (9) verticali esterni e ad una certa distanza dai montanti (9) verticali esterni stessi in modo tale che tra ciascun montante (9) verticale esterno ed il corrispondente montante (24) verticale interno sia definita una intercapedine (25) in cui sono disposti gli organi di supporto degli elementi (10, 11) di copertura.
IT000137A 2013-03-29 2013-03-29 Automobile con tetto rigido apribile, preferibilmente con quattro posti ITBO20130137A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000137A ITBO20130137A1 (it) 2013-03-29 2013-03-29 Automobile con tetto rigido apribile, preferibilmente con quattro posti
EP14162515.2A EP2783887B1 (en) 2013-03-29 2014-03-28 Cabriolet with hard top, having preferably four seats
US14/228,943 US9186969B2 (en) 2013-03-29 2014-03-28 Car with a rigid sun roof, preferably with four seats

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000137A ITBO20130137A1 (it) 2013-03-29 2013-03-29 Automobile con tetto rigido apribile, preferibilmente con quattro posti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130137A1 true ITBO20130137A1 (it) 2014-09-30

Family

ID=48485255

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000137A ITBO20130137A1 (it) 2013-03-29 2013-03-29 Automobile con tetto rigido apribile, preferibilmente con quattro posti

Country Status (3)

Country Link
US (1) US9186969B2 (it)
EP (1) EP2783887B1 (it)
IT (1) ITBO20130137A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2921329A1 (en) 2014-03-19 2015-09-23 FERRARI S.p.A. Convertible car with a hard-top and corresponding control method

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102015010338B4 (de) * 2014-09-26 2018-10-31 Mazda Motor Corporation Heck-Fahrzeugkarosseriestruktur eines Fahrzeugs
JP6295934B2 (ja) * 2014-12-08 2018-03-20 マツダ株式会社 開閉ルーフ車の車体構造
JP6295935B2 (ja) * 2014-12-08 2018-03-20 マツダ株式会社 開閉ルーフ車の車体構造
JP6295945B2 (ja) * 2014-12-22 2018-03-20 マツダ株式会社 開閉ルーフ車の車体構造
RO130500A0 (ro) * 2015-04-27 2015-08-28 Daniel Vîlcelaru Metodă de decapotare a vehiculelor decapotabile dotate cu plafon rigid
US10272753B1 (en) * 2016-01-20 2019-04-30 Apple Inc. Sliding panel assembly
JP6315012B2 (ja) * 2016-03-18 2018-04-25 マツダ株式会社 格納式ルーフ付き自動車の後部車体構造
GB2553111B (en) 2016-08-22 2021-08-11 Mclaren Automotive Ltd Vehicle upper structure

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19752068A1 (de) * 1997-11-25 1999-05-27 Porsche Ag Dachaufbau für Fahrzeuge
DE10345123A1 (de) * 2003-09-26 2005-06-02 Cts Fahrzeug-Dachsysteme Gmbh Cabriolet-Fahrzeug mit öffnungsfähigem Fahrzeugdach
DE102004005591A1 (de) * 2004-02-04 2005-08-25 Wilhelm Karmann Gmbh Cabriolet-Fahrzeug mit einem Überschlagschutzsystem
DE102005002935A1 (de) * 2005-01-21 2006-07-27 Wilhelm Karmann Gmbh Kraftfahrzeug mit mehreren Dachelementen
DE102005004531A1 (de) * 2005-01-31 2006-08-10 Webasto Ag Fahrzeug mit einem umwandelbaren Dach
EP1882605A1 (en) * 2006-07-29 2008-01-30 GM Global Technology Operations, Inc. Convertible vehicle body
DE102008021508A1 (de) * 2008-04-30 2009-11-05 Magna Car Top Systems Gmbh Bewegliches Dach für ein Kraftfahrzeug
EP2554418A1 (en) * 2011-08-01 2013-02-06 FERRARI S.p.A. Car with a sun roof provided with a containing tank of the rear window

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19649751C2 (de) * 1996-11-30 1999-12-30 Cts Fahrzeug Dachsysteme Gmbh Dachaufbau für Fahrzeuge, insbesondere Personenkraftwagen
DE19738281C2 (de) * 1997-09-02 2001-05-17 Audi Ag Personenkraftwagen
US7422271B2 (en) * 2005-06-01 2008-09-09 Dr. Ing. H.C.F. Porsche Aktiengesellschaft Passenger cell for a passenger vehicle
ITBO20050492A1 (it) 2005-07-22 2007-01-23 Ferrari Spa Automobile provvista di un tetto apribile
DE102009034641A1 (de) * 2009-07-24 2011-02-03 Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft Offener Personenkraftwagen mit einer Überrollschutzeinrichtung

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19752068A1 (de) * 1997-11-25 1999-05-27 Porsche Ag Dachaufbau für Fahrzeuge
DE10345123A1 (de) * 2003-09-26 2005-06-02 Cts Fahrzeug-Dachsysteme Gmbh Cabriolet-Fahrzeug mit öffnungsfähigem Fahrzeugdach
DE102004005591A1 (de) * 2004-02-04 2005-08-25 Wilhelm Karmann Gmbh Cabriolet-Fahrzeug mit einem Überschlagschutzsystem
DE102005002935A1 (de) * 2005-01-21 2006-07-27 Wilhelm Karmann Gmbh Kraftfahrzeug mit mehreren Dachelementen
DE102005004531A1 (de) * 2005-01-31 2006-08-10 Webasto Ag Fahrzeug mit einem umwandelbaren Dach
EP1882605A1 (en) * 2006-07-29 2008-01-30 GM Global Technology Operations, Inc. Convertible vehicle body
DE102008021508A1 (de) * 2008-04-30 2009-11-05 Magna Car Top Systems Gmbh Bewegliches Dach für ein Kraftfahrzeug
EP2554418A1 (en) * 2011-08-01 2013-02-06 FERRARI S.p.A. Car with a sun roof provided with a containing tank of the rear window

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2921329A1 (en) 2014-03-19 2015-09-23 FERRARI S.p.A. Convertible car with a hard-top and corresponding control method

Also Published As

Publication number Publication date
US9186969B2 (en) 2015-11-17
EP2783887B1 (en) 2016-05-18
EP2783887A1 (en) 2014-10-01
US20140292019A1 (en) 2014-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20130137A1 (it) Automobile con tetto rigido apribile, preferibilmente con quattro posti
ITBO20110477A1 (it) Automobile con un tetto apribile provvisto di corpi di chiusura di intercapedini
US8220861B2 (en) Convertible vehicle body
ITBO20110476A1 (it) Automobile con un tetto apribile provvista di montanti verticali interni ed esterni
US8205929B2 (en) Car with a sun roof
CN101516661A (zh) 具有支柱的可开车顶系统
ITRM970521A1 (it) Struttura di tettuccio per veicolo decappottabile
ITBO20100147A1 (it) Veicolo provvisto di un tettuccio smontabile
US8454077B2 (en) Headerless opposing hinged doors
US20060279108A1 (en) Vehicle with horizontally-pivotable tail gate
ITRM990363A1 (it) Autoveicolo con capote apribile.
ITBO20110478A1 (it) Automobile con un tetto apribile provvisto di una vasca di contenimento del lunotto posteriore
ITBO20100158A1 (it) Veicolo provvisto di un tettuccio smontabile
JP4831376B2 (ja) オープンカー用ハードトップ折畳みルーフ
ITBO20110479A1 (it) Automobile con tetto apribile provvisto di guarnizioni di tenuta
CN110254190A (zh) 优化的尾门立柱
EP1882606B1 (en) Convertible vehicle body
JPH033062Y2 (it)
ITRM20000430A1 (it) Tetto apribile per veicoli.
ITTO970609A1 (it) Ossatura di capote per autoveicoli, in particolare autovetture.
ITTO20000241A1 (it) Dispositivo di copertura apribile, particolarmente padiglione per autoveicoli.
ITTO20060141A1 (it) Sistema di tetto apribile per un autoveicolo
ITTO20060387A1 (it) Gruppo tetto rettrattile per un autoveicolo