ITBO20100615A1 - Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da un contenitore ad una macchina confezionatrice - Google Patents
Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da un contenitore ad una macchina confezionatrice Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20100615A1 ITBO20100615A1 IT000615A ITBO20100615A ITBO20100615A1 IT BO20100615 A1 ITBO20100615 A1 IT BO20100615A1 IT 000615 A IT000615 A IT 000615A IT BO20100615 A ITBO20100615 A IT BO20100615A IT BO20100615 A1 ITBO20100615 A1 IT BO20100615A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- containers
- barrels
- nest
- packaging machine
- phase
- Prior art date
Links
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title claims description 61
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 49
- 238000012546 transfer Methods 0.000 title description 6
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 35
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 35
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 15
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 claims description 14
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 12
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 10
- 238000011161 development Methods 0.000 claims description 6
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 6
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 6
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 5
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 4
- 239000003814 drug Substances 0.000 claims description 3
- 229940079593 drug Drugs 0.000 claims description 3
- 238000005070 sampling Methods 0.000 claims description 3
- 241000143437 Aciculosporium take Species 0.000 claims 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 230000001627 detrimental effect Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000002372 labelling Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G47/00—Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
- B65G47/74—Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
- B65G47/90—Devices for picking-up and depositing articles or materials
- B65G47/902—Devices for picking-up and depositing articles or materials provided with drive systems incorporating rotary and rectilinear movements
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/008—Racks for supporting syringes or needles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B23/00—Packaging fragile or shock-sensitive articles other than bottles; Unpacking eggs
- B65B23/22—Packaging glass ampoules, lamp bulbs, radio valves or tubes, or the like
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B35/00—Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
- B65B35/30—Arranging and feeding articles in groups
- B65B35/36—Arranging and feeding articles in groups by grippers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B5/00—Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
- B65B5/08—Packaging groups of articles, the articles being individually gripped or guided for transfer to the containers or receptacles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G47/00—Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
- B65G47/74—Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
- B65G47/90—Devices for picking-up and depositing articles or materials
- B65G47/907—Devices for picking-up and depositing articles or materials with at least two picking-up heads
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/002—Packages specially adapted therefor, e.g. for syringes or needles, kits for diabetics
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B3/00—Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
- B65B3/003—Filling medical containers such as ampoules, vials, syringes or the like
- B65B3/006—Related operations, e.g. scoring ampoules
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Hematology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
- Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
Description
METODO ED APPARATO PER TRASFERIRE RECIPIENTI FRAGILI DA UN CONTENITORE AD UNA MACCHINA CONFEZIONATRICE
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ai metodi ed agli apparati di trasferimento per prelevare articoli fragili da una linea di alimentazione e per alimentarli ad una macchina per processare tali articoli.
In particolare, essa si riferisce a metodi ed apparati di trasferimento impiegabili per trasferire barilotti per confezionare siringhe, oppure fiale, oppure altri piccoli recipienti tubolari realizzati in materiale fragile, come ad esempio vetro, e particolarmente destinati a contenere liquidi, o altre sostanze incoerenti.
Di seguito, per comodità espositiva, si farà riferimento, esclusivamente in via esemplificativa, al problema del trasferimento di barilotti in vetro, i quali costituiscono il ben noto corpo tubolare delle siringhe, destinato al contenimento del liquido da iniettare, da una linea di alimentazione ad una macchina confezionatrice che li processa per confezionare le relative siringhe (come ad esempio una macchina astinatrice ed etichettatrice).
I barilotti, ad esempio già riempiti e sigillati con appositi tappi in gomma, noti usualmente come “rubber stopper†, inseriti entro la sua imboccatura superiore, giungono presso la macchina confezionatrice alloggiati in un particolare contenitore trasportato dalla linea di convogliamento.
Due sono i principali tipi di contenitori, ben noti nel settore, che sono stati escogitati per alloggiare barilotti in vetro.
Il primo tipo à ̈ costituito dai cosiddetti “nest†, così chiamati (“nido†in Inglese) perché rassomigliano a nidi di vespa, i quali hanno una conformazione a griglia e possono alloggiare più barilotti in verticale, ciascuno entro una relativa “cella†, o alloggiamento, comprendente una cavità cilindrica passante e verticale.
In dettaglio, le celle, e quindi i barilotti in esse alloggiati, sono disposte nel nest distanziate tra loro e in più file parallele.
In pratica, quando sono alloggiati nel nest, i barilotti non sono a contatto tra loro, e poggiano sul bordo della cavità del relativo alloggiamento mediante il piccolo collare di supporto conformato dall’orlo della rispettiva imboccatura, destinata poi ad accogliere lo stantuffo della futura siringa finita.
Il fondo dei barilotti sporge inferiormente dalla relativa cella e dal nest stesso.
L’altro tipo noto di contenitore à ̈ quello costituito da vassoi in cui ciascun barilotto à ̈ alloggiato in orizzontale, poggiato entro una rispettiva sede conformata ad esempio a mo’ d’impronta del barilotto stesso, la quale à ̈ accessibile superiormente.
Anche in questo caso, le sedi sono disposte nel vassoio in modo che i barilotti in esse alloggiati siano disposti in più file parallele e non a contatto tra loro.
Il processo noto per trasferire i barilotti dal contenitore alla macchina confezionatrice à ̈ spiegato di seguito.
Più barilotti da trasferire, tramite vari dispositivi noti nel settore, vengono prelevati contemporaneamente dal contenitore in cui sono alloggiati.
Questo perché à ̈ chiaro che prelevare un solo barilotto per volta andrebbe ovviamente a detrimento della resa e costituirebbe un cosiddetto “collo di bottiglia†nella filiera del ricevimento, confezionamento ed imballaggio delle siringhe.
Successivamente, i barilotti sono disposti in una guida di indirizzamento, posta in corrispondenza dell’ingresso della macchina confezionatrice per la sua alimentazione, la quale guida di indirizzamento à ̈ configurata in modo che i barilotti viaggino verso l’interno della macchina confezionatrice in fila indiana a contatto l’uno con l’altro.
Infatti, i barilotti debbono essere alimentati alla macchina confezionatrice disposti in una formazione predefinita e quindi vanno opportunamente indirizzati.
Di norma, tale guida à ̈ formata da due binari filiformi sui quali i barilotti scorrono poggiandovi coi propri collari di supporto, sopra descritti.
L’esperienza dell’impiego di tale procedimento e dei relativi mezzi di attuazione ha portato alla luce l’inconveniente di seguito descritto.
Una volta che i barilotti sono stati prelevati dal nest, oppure in alternativa dal vassoio, e sono stati inseriti nella guida, sono non di rado soggetti ad urti reciprochi durante il loro indirizzamento verso la macchina confezionatrice.
Dal momento che i barilotti per siringhe sono in materiale fragile, gli urti ne sono sovente causa di incrinature e/o cosiddette sbeccature, se non di frantumazione. Questo causa bassa resa e alti costi.
Scopo della presente invenzione à ̈ superare l’inconveniente sopra descritto ed altri ancora mediante:
- un metodo, in accordo con la rivendicazione 1, per trasferire più recipienti tubolari in materiale fragile, adatti a contenere dosi di farmaci, ad esempio barilotti per siringhe oppure fiale, da contenitori, in cui i recipienti sono alloggiati discosti l’uno dall’altro, ad una macchina confezionatrice per processare i recipienti; ed
- un apparato che attua tale metodo, in accordo con la rivendicazione 8.
Il metodo comprende le seguenti fasi:
a. prelevare più recipienti da un contenitore mantenendoli discosti l’uno dall’altro, b. disporre i recipienti prelevati in corrispondenza di un ingresso della macchina confezionatrice, in una formazione predefinita in cui essi sono mantenuti discosti l’uno dall’altro, e
c. portare i recipienti prelevati e disposti nelle fasi precedenti entro la macchina confezionatrice, mantenendoli discosti l’uno dall’altro, cosicché la macchina confezionatrice possa prenderli in consegna una volta entrati, per poi processarli.
L’apparato comprende:
- almeno un mezzo di prelievo per prendere più recipienti alla volta da un contenitore e per poterli poi rilasciare una volta presi,
- almeno un dispositivo di inserimento, disponibile in corrispondenza dell’ingresso della macchina confezionatrice, per trasportare recipienti estratti dal contenitore nella macchina confezionatrice al suo ingresso, ove sono presi in consegna dalla macchina confezionatrice, ed
- un mezzo di spostamento per supportare il mezzo di prelievo e spostarlo, una volta che esso abbia preso dei recipienti, così che vengano estratti dal contenitore i recipienti presi, e così che siano portati poi al dispositivo di inserimento.
Inoltre, come sancito dalla rivendicazione 8, nell’apparato secondo l’invenzione si prevede inoltre che:
- il dispositivo di inserimento comprende una pluralità di sedi mobili discoste l’una dall’altra, ciascuna adatta ad alloggiare un recipiente, in maniera che i recipienti alloggiati siano disposti in una configurazione predefinita in cui sono discosti l’uno dall’altro, il dispositivo di inserimento essendo azionabile per portare le sedi mobili ed i recipienti in esse alloggiati all’ingresso della macchina confezionatrice;
- il citato mezzo di prelievo à ̈ configurato in modo da mantenere discosti i recipienti mentre li prende ed una volta presi; e che
- il mezzo di spostamento à ̈ azionabile per spostare il mezzo di prelievo, una volta che ha preso i recipienti, fino al dispositivo di inserimento e per muoverlo in modo che i recipienti siano introdotti in relative sedi mobili del dispositivo di inserimento, cosicché ne siano trasportati una volta che il mezzo di presa li abbia rilasciati.
Nel prosieguo, si farà riferimento al caso particolare in cui i recipienti citati siano barilotti per siringhe, ma va da sé che tale scelta, salvo quando verrà specificato diversamente, ha meramente scopo descrittivo e non certo limitativo del campo di applicazione dell’invenzione.
Sia che i barilotti siano portati verso la macchina confezionatrice in nest od in vassoi, essi sono comunque trasportati discosti l’uno dall’altro, come sopra spiegato, e quindi sicuramente non sono soggetti ad urti reciproci.
Impiegando il metodo e/o l’apparato proposti, i barilotti sono estratti dai contenitori in cui sono alloggiati, mantenendoli discosti l’uno dall’altro.
L’espressione †̃discosti’, in questo contesto vuole naturalmente dire separati fisicamente, cioà ̈ non a contatto e comunque sufficientemente distanziati perché normali vibrazioni ed oscillazioni subite durante i movimenti causati da dispositivi e macchine non ne causino l’urto reciproco.
Dopodiché i barilotti sono spostati fino ad essere disposti in prossimità o in corrispondenza dell’ingresso della macchina confezionatrice.
Durante tale spostamento, come debitamente sancito nelle rivendicazioni citate, i barilotti sono sempre mantenuti discosti, cosicché la possibilità di urti reciproci à ̈ del tutto prevenuta.
A questo punto, i barilotti sono disposti in una predefinita formazione adatta per l’inserimento nell’ingresso della macchina confezionatrice.
Infatti, come sopra già spiegato, à ̈ chiaro che la macchina confezionatrice può prendere in consegna e poi processare barilotti se questi le sono alimentati nella configurazione di ingresso prevista dalla specifiche costruttive della macchina stessa, che possono variare da macchina a macchina.
Anche in tale predefinita formazione, i barilotti sono mantenuti discosti.
Infine, i barilotti sono portati entro l’ingresso della macchina confezionatrice, mantenendoli discosti durante questo ultimo trasporto, cosicché la macchina confezionatrice possa prenderli in consegna intatti per poi processarli.
In questa maniera, sono del tutto prevenuti rischi ed i costi sopra dettagliati che affliggono la tecnica nota.
Forme di realizzazione specifiche dell’invenzione, e vantaggiose caratteristiche tecnico-funzionali correlate a tali forme di realizzazione solo in parte derivabili dalla descrizione suesposta, saranno descritte nel seguito della presente trattazione, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l’ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la figura 1A à ̈ una vista in assonometria dell’apparato secondo l’invenzione associato al bancale di una macchina confezionatrice, la quale non à ̈ rappresentata se non per la sua coclea posta immediatamente entro l’ingresso della macchina;
- la figura 1B à ̈ un a vista parziale dall’alto di quanto rappresentato in figura 1A, in cui viene anche mostrata una linea di convogliamento per portare i contenitori che alloggiano i recipienti;
- la figura 2 à ̈ una vista schematica dall’alto del mezzo di prelievo disposto sopra un nest;
- la figura 3 Ã ̈ una vista in sezione verticale schematica della figura precedente; - la figura 4 Ã ̈ la stessa vista della figura precedente, in cui dei recipienti sono stati sollevati e sono presi da pinze comprese nel mezzo di prelievo;
- la figura 5 à ̈ un particolare di figura 2, quando le pinze hanno preso dei recipienti già sollevati dal nest;
- la figura 6 Ã ̈ una vista in sezione verticale che mostra schematicamente i cicli di prelievo (o scarico) di recipienti dal nest e loro posizionamento (o scarico) nel dispositivo di inserimento;
- la figura 7 à ̈ una vista schematica dall’alto parzialmente in spaccato del dispositivo di inserimento;
- la figura 8 à ̈ la vista di figura 6 in cui si mostra l’inserimento di recipienti in sedi mobili del dispositivo di inserimento ed il ciclo di ritorno del mezzo di prelievo; - la figura 9 à ̈ una sezione orizzontale della vista di figura 8 presa lungo il piano IX-IX;
- le figure 10 e 11 mostrano un ciclo di scarto di un nest vuoto; e
- le figure 12A e 12B sono viste schematiche che illustrano il funzionamento dell’apparato nel caso di impiego con cosiddetti “vassoi†.
Nelle figure 1A ed 1B viene rappresentato l’apparato A proposto associato alla macchina confezionatrice M, con l’ingresso I di quest’ultima presentando, immediatamente entro la macchina M, una giostra G che, con modalità note, à ̈ destinata a prendere in consegna ciascun recipiente 1 che entra nella macchina M.
Chiaramente, la rappresentazione della giostra G nei disegni va intesa quale ausilio alla intelligenza dell’invenzione, la macchina M potendo essere di qualunque tipo adatto al processamento dei recipienti 1 (e difatti, a parte la giostra G, ed il bancale B, essa non viene illustrata nelle figure allegate)
L’apparato A, in sue possibili forme di realizzazione sarà descritto nel dettaglio dopo avere spiegato alcune possibili varianti del metodo secondo l’invenzione. Come sopra già anticipato, il metodo à ̈ applicabile al caso in cui i recipienti siano barilotti 1 per siringhe.
Nelle figure allegate sono rappresentati recipienti solo sotto forma di barilotti 1. I barilotti 1, lo ricordiamo, sono recipienti adatti al contenimento di liquido da iniettare, ciascuno comprendente un collare di supporto superiore 10 conformato da un orlo di una rispettiva imboccatura.
Inoltre ciascun barilotto 1 reca un fondo chiuso 11 contrapposto all’imboccatura ed una parete laterale 100 che unisce il collare di supporto 10 al fondo 11.
Nel caso rappresentato nelle figure, il fondo 11 à ̈ conformato dal barilotto 1 stesso. È però possibile che i barilotti 1, già recanti l’ago che ne sporge inferiormente, siano accoppiati ad un elemento di sicurezza inferiore in cui l’ago à ̈ completamente infilato, il quale elemento di sicurezza conforma il fondo 11, che in questo caso può essere completamente chiuso, il quale fondo 11 naturalmente risulta contrapposto all’imboccatura del barilotto 1.
Nel prosieguo si farà genericamente riferimento al †̃fondo 11 di un barilotto 1’, intendendo con ciò riferirsi anche al caso di impiego dell’elemento di sicurezza. Ciò detto, ciascuno dei suddetti contenitori può comprendere un nest 2 per barilotti 1, il quale nest 2 comprendente a sua volta una pluralità di alloggiamenti separati 21, ciascuno comprendente una cavità verticale passante per accogliere in verticale un rispettivo barilotto 1 (cioà ̈ con questo disposto con lo sviluppo verticale in verticale), in appoggio su un bordo superiore 210 della cavità tramite il proprio collare di supporto 10, e con il rispettivo fondo 11 sporgente inferiormente al nest 2 stesso.
Gli alloggiamenti 21 sono disposti tra loro in modo che i barilotti 1 alloggiati siano discosti tra loro.
Secondo una prima variante del metodo, le suddette fasi a, b e c sono attuate rispettivamente dalle fasi a’, b’ e c’ seguenti:
a.' più barilotti 1 ricevono un spinta verso l’alto impressa al relativo fondo 11 (come illustrato in figura 4, i mezzi preposti alla spinta qui mostrati saranno descritti in seguito), la quale spinta causa il fatto che una rispettiva parte superiore 101 comprendente il collare 10 di supporto vada a sporgere superiormente al relativo alloggiamento 21, e quindi al nest 2 stesso; dopodiché ciascuno dei barilotti 1 spinti verso l’alto viene preso per la sua parte superiore sporgente 101 (si veda sempre la figura 4 ed anche figura 5) e poi tolto dal relativo alloggiamento 21, prelevandolo così dal nest 2, mantenendolo sempre discosto dagli altri barilotti 1 prelevati;
b.' i barilotti 1 prelevati sono portati in corrispondenza dell’ingresso I della macchina confezionatrice M e disposti in fila indiana discosti l’uno dall’altro, tale fila indiana costituendo la suddetta formazione predefinita (in questo modo, ad esempio, il metodo si adatta alla presenza di una giostra G, come sopra spiegato); ed infine
c.' la fila indiana di barilotti 1 viene traslata longitudinalmente in modo da portare i barilotti 1 uno alla volta entro la macchina confezionatrice M, mantenendo sempre i barilotti 1, durante la traslazione, discosti l’uno dall’altro.
Questa variante del metodo à ̈ escogitata proprio per il caso in cui i barilotti 1 siano alimentati in un nest 2.
infatti, tale variante sfrutta vantaggiosamente la concezione stessa dell’alloggiamento in nest 2 (fondo 11 dei barilotti 1 sporgente inferiormente, barilotti poggiati liberamente sul collare 10, ecc…) per prelevare e poi trasportare i barilotti 1 in modo che sia del tutto prevenuta la possibilità che si urtino reciprocamente.
Come sopra anticipato, gli alloggiamenti 21, e quindi i barilotti 1, sono di norma disposti nei nest 2 in file parallele.
Inoltre, i nest 2 possono essere alimentati dalla linea di convogliamento L in una fila fino ad una posizione di prelievo P, nei pressi dell’ingresso della macchina confezionatrice M, in cui i nest 2 della fila si fermano durante le operazioni di prelievo (si veda la figura 1B).
In pratica, la linea di convogliamento L può essere configurata per far viaggiare i nest 2 in fila indiana “a passo†, con i nest 2 che, uno alla volta, si fermano nella posizione di prelievo P, fintanto a che non siano stati prelevati tutti i barilotti 1 in esso alloggiati.
Dopodiché, il nest 2 privo di barilotti à ̈ fatto spostato dalla posizione di prelievo P (e scaricato, come si vedrà ) ed la linea L azionata per portare un altro nest 2 nella posizione di prelievo.
La linea di convogliamento può essere formata da due binari L1,L2 (si veda la figura 1B) disposti affianco ai nest 2, che risulta tra di essi, i binari L1,L2 sostenendo i nest 2 che vi sono appoggiati tramite i propri bordi laterali contrapposti, i quali a loro volta affiancano l’insieme di alloggiamenti 21 disposti centralmente nel nest 2, in modo da lasciare libero lo spazio sopra sotto al nest 2, che à ̈ quindi raggiungibile sia sopra che sotto.
Tenendo conto di ciò, una seconda variante del metodo prevede che:
- la fase a’. viene attuata applicandola contemporaneamente ai barilotti 1 di una intera fila di alloggiamenti 21 del nest 2 che si trova nella posizione di prelievo P;
- durante la fase b’., la fila di barilotti 1 prelevata durante la fase a’. à ̈ disposta, con tutti i barilotti 1 mantenuti verticali in modo che il collare di supporto 10 e l’imboccatura siano posti superiormente ed il fondo 11 inferiormente, nella citata formazione in fila indiana in corrispondenza dell’ingresso I della macchina confezionatrice M, dopodiché viene attuata la citata fase c’.;
- la fase a’., la fase b’. e la fase c’. sono ripetute applicandole ciclicamente a ciascuna delle file parallele di barilotti 1 alloggiati nel nest 2 e sono attuate in modo che la fase c’. abbia una durata al più uguale alla somma di quelle della fase a’. e della fase b’., cosicché la fase c’. di un ciclo relativo ad una fila di barilotti 1 possa essere completata durante le fasi a’ e b’. applicate ad un’altra fila di barilotti 1 nel ciclo successivo; e
- dopo che tutti i barilotti 1 che erano alloggiati nel nest 2 presente nella posizione di prelievo P ne sono stati prelevati, tale nest 2 à ̈ scartato (o meglio scaricato) dalla linea di convogliamento L (e successivamente verrà spiegato come, con l’ausilio delle figure 10 e 11), la quale fa avanzare un altro nest 2 fino alla posizione di prelievo P e le fasi del metodo sono ripetute da capo, fintanto che vengono alimentati nest 2 con barilotti 1 da prelevare.
Questa seconda variante del metodo consente la massima efficienza di prelievo o, se si vuole, il massimo risparmio di tempo per il prelievo, senza che ciò pregiudichi minimamente il fatto che, come in tutte le varianti del metodo, i recipienti 1 giungono entro la macchina confezionatrice M senza che si siano mai urtati.
Inoltre, tale variante consente di presentare alla macchina confezionatrice M i barilotti 1, già disposti in verticale e con l’imboccatura rivolta verso l’alto, così che risultino già predisposti perché le macchine oggi in commercio possano inserirvi l’asta dello stantuffo della siringa, per esempio, oppure riempierle col liquido da iniettare, se essi sono ancora vuoti, ecc…
Una ulteriore variante del metodo à ̈ prevista per il caso in cui ciascun contenitore comprenda un vassoio 20 a sua volta comprendente una pluralità di alloggiamenti 201, aperti, accessibili superiormente per alloggiare singolarmente rispettivi recipienti 1 adagiati orizzontalmente (cioà ̈ con lo sviluppo longitudinale disposto in orizzontale), ed in modo che siano discosti l’uno dall’altro (si veda la figura 12B).
Di norma in questo vassoio 20, già noto come sopra spiegato, gli alloggiamenti 201 hanno sostanzialmente una forma a guisa di impronta di recipiente 1 sdraiato, con possibilità di qualche slargo per l’impiego di mezzi di prelievo, come sarà dettagliato più avanti.
In questo caso, le suddette fasi a, b e c sono attuate rispettivamente dalle fasi a’, b’ e c’ seguenti (non coincidenti con le fasi omonime delle varianti sopra illustrate):
a.' più recipienti 1 sono sollevati dal rispettivo alloggiamento 201, fino a prelevarli dal vassoio 20, in modo che siano mantenuti discosti l’uno dall’altro,
b.' i recipienti 1 prelevati sono poi portati in corrispondenza dell’ingresso I della macchina confezionatrice M e disposti in fila indiana discosti l’uno dall’altro, tale fila indiana costituendo detta formazione predefinita; e
c.' la fila indiana dei recipienti 1 viene traslata longitudinalmente in modo da portare i recipienti 1 uno alla volta entro la macchina confezionatrice M, mantenendo sempre i recipienti 1, durante la traslazione, discosti l’uno dall’altro.
Con questa variante si sfrutta l’accessibilità superiore degli alloggiamenti 201. Come già detto, anche i vassoi 20 di questo tipo possono prevedere che gli alloggiamenti 201, e quindi i recipienti 1 in essi inseriti, siano disposti nei vassoi 20 in file parallele.
In dettaglio, le file parallele di alloggiamenti 201 possono essere intercalate tra loro per risparmiare spazio.
Chiaramente i vassoi 20 possono essere alimentati dalla linea di convogliamento L in una fila fino alla posizione di prelievo P, ove via via si fermano durante le operazioni di prelievo, similmente al caso dell’uso di nest 2.
In questo caso, Ã ̈ possibile attuare la variante del metodo in cui:
- la fase a. viene attuata applicandola a un’intera fila di recipienti 1 del vassoio 20 che si trova nella posizione di prelievo, sollevandoli tutti verticalmente e contemporaneamente dal vassoio 20;
- durante la fase b’., la fila di recipienti 1 prelevata durante la fase a’. à ̈ ruotata in modo che tutti i recipienti 1 siano disposti verticali, e la fila di recipienti 1 ruotata à ̈ disposta nella citata formazione in fila indiana in corrispondenza dell’ingresso I della macchina confezionatrice M, dopodiché viene attuata la fase c’;
- la fase a’., la fase b’. e la fase c’. sono ripetute applicandole ciclicamente a ciascuna delle file parallele di recipienti 1 alloggiati nel vassoio V e sono attuate in modo che la fase c’. abbia una durata al più uguale alla somma di quelle della fase a. e della fase b’., cosicché la fase c’. di un ciclo relativo ad una fila di recipienti 1 possa essere completata durante le fasi a’. e b’. applicate ad un’altra fila di recipienti 1 nel ciclo successivo; e
- dopo che tutti i recipienti 1 che erano alloggiati nel vassoio 20 presente nella posizione di prelievo ne P sono stati prelevati, tale vassoio 20 Ã ̈ scartato dalla linea di convogliamento L, la quale fa avanzare un altro vassoio 20 fino alla posizione di prelievo 20 e le fasi del metodo vengono ripetute da capo.
Le due possibili varianti del metodo appena descritte e relative al caso di contenitori che prevedono i vassoi 20, sono applicabili al trasferimento di barilotti 1 del tipo già descritto più volte.
In questo caso, durante la fase c. (e quindi eventualmente la fase c’), i barilotti 1 stessi possono essere disposti col collare di supporto 10 e l’imboccatura poste superiormente ed il fondo 11 posto inferiormente, per le ragioni già discusse.
Secondo un possibile ulteriore aspetto del metodo secondo l’invenzione, sono rese disponibili, in corrispondenza dell’ingresso I della macchina confezionatrice M una pluralità di sedi mobili 51 (si faccia riferimento alla figura 7 ed alla figura 9) per alloggiare ciascuna un relativo recipiente 1 e per trasportare i recipienti 1 in esse alloggiati verso ed entro l’ingresso I della macchina confezionatrice M.
Una forma di attuazione preferita delle sedi mobili 51 sarà descritta in seguito, in sede di discussione dell’apparato A proposto.
Nell’aspetto particolare appena descritto, durante la citata fase c., le sedi mobili 51 sono disposte l’una rispetto all’altra in modo che i recipienti 1, una volta inseriti nelle relative sedi mobili 51, risultino, istante per istante, nella suddetta predefinita formazione in cui sono discosti l’uno dall’altro; inoltre, le sedi mobili sono movimentate in modo continuo, ed infine durante la suddetta fase b., i recipienti 1 sono inseriti nelle sedi mobili secondo una modalità ad inseguimento, mentre esse si muovono.
Quella appena descritta à ̈ una forma di attuazione in cui la certezza dell’inserimento senza urti dei recipienti nella macchina M à ̈ ottenuta massimizzando la resa.
Come già sopra specificato, l’apparato A proposto comprende (si faccia riferimento sempre alle figure 1A ed 1B), il mezzo di prelievo 3, un dispositivo di inserimento 5 (mostrato ad esempio nelle figg. 6 e 7, e descritto nel dettaglio in seguito), ed il mezzo di spostamento 4 (mostrato solo nelle figure 1A ed 1B).
Vantaggiosamente, il dispositivo di inserimento 5 comprende la summenzionata pluralità di sedi mobili 51, configurata ed azionabile come si à ̈ detto.
Il mezzo di prelievo 3 può comprendere (come si vede nelle figure 2, 3, 4, 5 e 12, ad esempio) una pluralità di pinze 30 disponibile sopra il contenitore 2,20 (si vedano le figure 2 e 3), ciascuna chiudibile per prendere singolarmente un recipiente 1, o alternativamente apribile per rilasciare il recipiente 1.
L’apparato A à ̈ impiegabile nel caso di contenitori 2,20 alimentati a passo dalla citata linea di convogliamento L fino alla menzionata posizione di prelievo P in cui si fermano durante i rispettivi cicli di prelevamento dei recipienti 1 e trasferimento degli stessi al dispositivi di inserimento 5.
Questa possibilità , per brevità , non à ̈ ripetuta nel prosieguo ogni volta che si descrive una data variante dell’apparto A.
Le pinze 30 sono vantaggiosamente disposte ad una distanza reciproca tale che i recipienti 1, mentre sono presi ed una volta presi da una rispettiva pinza 30, sono mantenuti discosti tra loro.
Ancora più in dettaglio, le pinze 30 possono comprendere ciascuna una coppia di ganasce 31 per stringere saldamente dei barilotti 2 per siringhe (come illustrato nelle figure 3, 4, 6 e 12A e 12B, per esempio).
Ciascuna coppia di ganasce 31 chiaramente à ̈ ruotabile reciprocamente rispetto ad un asse di rotazione, alternatamente divaricandosi, quando la pinza 30 si apre, o avvicinandosi, quando la pinza 30 si chiude.
Nel caso di contenitori comprendenti ciascuno un relativo nest 2, la preferita forma di realizzazione dell’apparato A prevede innanzitutto che il mezzo di prelievo 3 comprenda almeno un elemento di spinta 32, disponibile inferiormente al nest 2, e comprendente una superficie superiore di riscontro 320, il quale elemento di spinta 32 può oscillare verticalmente, in modo che quando effettua una corsa verso l’alto può spingere, con la propria superficie superiore 320, il fondo 11 dei barilotti 1 di una fila nel nest 2, causando il fatto che, nei barilotti 1 spinti, una rispettiva parte superiore 101 comprendente il collare di supporto 10 vada a sporgere superiormente al relativo alloggiamento 21, e quindi al nest 2 stesso (si faccia riferimento alla figura 4).
Inoltre, l’apparato A, in questo caso, prevede anche che la pluralità di pinze 30 sia disponibile sopra il nest 2 (figg. 3 e 4), e che ciascuna delle relative coppie di ganasce 31 sia chiudibile per prendere uno dei barilotti 1 spinti verso l’alto dall’elemento di spinta 32, stringendolo saldamente per la sua parte superiore sporgente 101, o alternativamente apribile per rilasciare il barilotto 1 (si veda sempre la figura 4).
In questo modo, si ottiene una estrazione dei barilotti 1 dal nest 2 sicura e in grado di garantire che essi non si urtino reciprocamente, e inoltre, grazie all’impiego delle pinze 30, che essi siano efficacemente spostabili, una volta presi (vd. fig.6), senza il pericolo che possano cadere e rompersi.
Secondo un aspetto particolare del mezzo di prelievo 3, previsto squisitamente per il caso di barilotti 1 presentati in nest 2, ed in dettaglio della pluralità di pinze 30 (illustrata nel suo insieme anche nelle figure 1A ed 1B), la coppia di ganasce 31 di ciascuna pinza 30 à ̈ disponibile verticale sopra i barilotti 1 da sollevare dal nest 2, con le estremità libere di ciascuna coppia di ganasce 31 essendo conformate in modo sia da poter stringere la parte superiore sporgente di un barilotto 1, una volta sollevato, in punti contrapposti e situati immediatamente sotto il collare di supporto 10, sia, al contempo, da poter riscontrarne inferiormente il collare di supporto 10 stesso, cosicché risulti incrementata la saldezza della presa.
In pratica, come verrà spiegato meglio successivamente, ciascuna ganascia 31 può avere una conformazione ad “L†, cioà ̈ una piegatura in prossimità dell’estremità libera inferiore, così da definire un porzione orizzontale inferiore, la quale estremità à ̈ affacciata a quella dell’altra ganascia 31 delle coppia ed à ̈ destinata a riscontrare la parete laterale 100 del barilotto 1 che prende, cosicché la porzione orizzontale inferiore ne supporti in appoggio sul proprio collare di supporto 10 (si vedano anche le figure 3, 4 e 6, per esempio).
In questo modo si ottiene non solo la massima saldezza di presa ma anche il minimo ingombro delle pinze 30.
Secondo poi un aspetto preferito illustrato anche nelle figure 2 e 5, sia nel caso di contenitori per recipienti 1 comprendenti nest 2 che nel caso di contenitori comprendenti vassoi 20, ciascuna ganascia 31 di ciascuna coppia può avere una sezione di presa 310, contraffacciata alla sezione di presa 310 dell’altra ganascia 31 della coppia, ed avente una forma complementare a quella della parete laterale 100 del barilotto 1.
Nel caso di contenitori per recipienti 1 comprendenti i vassoi 20 sopra descritti nel dettaglio, l’invenzione può prevedere una forma di realizzazione dell’apparato A (cui fanno riferimento schematicamente le figure 12A e 12B) in cui:
- ciascuna pinza 30 comprende una coppia di ganasce 31 dimensionate per inserirsi in un alloggiamento 201 per prendere un recipiente 1; ed in cui
- il mezzo di spostamento 4 comprende un dispositivo di rotazione collegato alla pluralità di pinze 30 per poterle ruotare (fig. 12A) in modo da disporre verticalmente i recipienti 1 presi dalla pluralità di pinze stesse 30, una volta estratti dai relativi alloggiamenti 201 del vassoio 20.
Ad esempio, il dispositivo di rotazione può essere formato da un motore collegato inserito in una testa operativa 33, compresa nel mezzo di spostemento 4, che regga tutta la fila di pinze 3 o da altri dispositivi equivalenti alla portata della persona esperta di carpenteria meccanica e simili.
Non di rado, e questa à ̈ cosa nota, gli alloggiamenti 201 dei vassoi si prolungano lateralmente in modo da creare, a lato di ciascun recipiente 1 alloggiato, uno scasso 211, cioà ̈ uno spazio vuoto, per facilitare la presa ed il prelevamento dei recipienti 1 (come illustrato in figura 12B).
In questo caso, ciascuna ganascia 31 di una pinza 30 può essere dimensionata per inserirsi nello scasso 211 laterale dell’alloggiamento 201 in modo che la pinza 30 possa prendere un rispettivo recipiente 1 stringendone la parete laterale 100. Questa forma di realizzazione consente vantaggiosamente di impiegare l’apparato A per trasferire recipienti 1 alimentati in vassoi 2 a macchine confezionatrici M del tipo per cui à ̈ previsto che i recipienti, ad esempio i barilotti 1 per siringhe, vi siano presentati disposti in verticale.
Di preferenza, la pluralità di pinze 30 à ̈ disposta in una fila rettilinea in cui le pinze 30 sono affiancate.
In dettaglio, in una loro possibile versione (illustrata nella sua interezza nella figura 1A), la pluralità di pinze 30 à ̈ formata da due piastre contraffacciate ciascuna comprendente una base continua avente un bordo superiore collegato rotoidalmente, rispetto ad proprio asse superiore orizzontale, alla testa operativa 33 del mezzo di prelievo 3.
Ciascuna piastra ha poi anche un bordo libero inferiore che forma una pluralità di rebbi, ciascuno dei quali à ̈ incurvato ad L in prossimità di una sua estremità libera (come sopra già anticipato), la quale estremità libera à ̈ conformata in modo tale da poter riscontrare la parete laterale 100 di un barilotto 1, ciascun rebbio costituendo una delle due ganasce 31 di una pinza 30, ed essendo disposto contraffacciato ad un rebbio dell’altra piastra, la rotazione reciproca delle piastre (ad esempio rotazione simultanea in versi opposti orario ed antiorario) producendo alternativamente l’apertura o la chiusura di tutte le pinze 30 contemporaneamente (si vedano le figure 3 e 4, per esempio).
In pratica, viste di lato o in sezione verticale, le coppie di ganasce 31 hanno profilo di una “L†e del suo riflesso speculare o di una “L†e della sua proiezione simmetrica rispetto ad un asse verticale.
Secondo una particolare versione, il citato mezzo di spostamento 4 comprende un robot 400, che può essere uno qualsiasi del ben noto tipo destinato a sostenere e spostare in diversi punti dello spazio un oggetto.
Diversi tipi di robot adatti alla funzione richiesta sono noti di per sé, ma nessuno in combinazione con gli altri aspetti dell’apparato A.
Preferibilmente, il robot 400 comprende:
- un corpo portante 40 destinato ad oscillare tra proprie posizioni di carico, a fianco del contenitore 2,20 (che in particolare può anche trovarsi nella sua posizione di prelievo P), ed una posizione di scarico, nei pressi del dispositivo di indirizzamento 5,
- una guida 41 per definire l’oscillazione del corpo portante 40,
- un motore (non illustrato) per spostare il corpo portante 40 lungo la guida 41 o per fermarlo in posizioni qualsiasi lungo di essa; e
- un braccio di sostegno 42 montato solidale al corpo portante 40, sul quale braccio di sostegno 42 à ̈ a sua volta montata la pluralità di pinze 30 del mezzo di prelievo 3, il braccio 42 essendo mobile lungo due assi cartesiani di un dato piano verticale.
I bracci di sostegno 42 del tipo descritto sono noti di per sé ma non in combinazione con gli altri aspetti del mezzo di spostamento 4 e tanto meno con gli ulteriori aspetti citati e da descrivere dell’apparato A.
In dettaglio, secondo questa particolare versione, il corpo portante 40 del robot 400, quando à ̈ nelle posizioni di carico, à ̈ disposto, rispetto al contenitore 2,20, in modo che il braccio di sostegno 42 possa sollevare le pinze 30, una volta che queste hanno preso i recipienti 1, così da estrarre questi ultimi dal contenitore 2,20.
Inoltre, il corpo portante 40, quando à ̈ nella posizione di scarico, à ̈ disposto rispetto al dispositivo di inserimento 5 in modo che il braccio di sostegno 42 possa abbassare le pinze 30 che portano i recipienti 1 perché questi ultimi siano inseriti in rispettive sedi mobili 51 del dispositivo di inserimento 5.
Ancora più in dettaglio, la guida 41 à ̈ sufficientemente lunga da permettere al corpo portante 40, azionato dal motore citato, di disporsi in più posizioni di carico affianco al nest 2 in ciascuna delle quali la pluralità di pinze 30 à ̈ azionabile in uso per prendere una data fila di recipienti 1 nel contenitore 2,20.
Questo consente al robot 400, come meglio spiegato nel seguito, di operare una successione di cicli di prelevamento e di scarico in ciascuno dei quali preleva una intera fila di recipienti 1 dal contenitore 2 e la scarica poi dandola in consegna al dispositivo di inserimento 5, fino a che, dopo un certo numero di cicli, tutto il contenitore risulta vuoto di recipienti 1 e può essere scartato (nei modi spiegati in seguito).
Secondo un aspetto costruttivo preferenziale, la guida del robot 4 comprende una trave 41 rettilinea per supportare scorrevolmente il corpo portante 40 in modo che faccia solo corse lungo lo sviluppo longitudinale della trave 41.
Nel caso in cui il contenitore comprenda un nest 2, al robot 400 può essere associato anche un organo spintore 34 (rappresentato solo in figura 1A) montato solidale al corpo portante 40 e fissato inferiormente all’elemento di spinta 32, azionabile per causare l’oscillazione verticale dell’elemento di spinta 32 stesso. L’elemento di spinta 32 poi à ̈ montato sull’organo spintore 34 in modo che la sua superficie superiore di riscontro 320 sia verticalmente sottostante alla pluralità di pinze 30.
In questo caso, vantaggiosamente, il corpo portante 40, sempre azionato dal motore, à ̈ disponibile nelle diverse sue posizioni di carico, affianco al nest 2, in ciascuna delle quali l’elemento di spinta 32 e la pluralità di pinze 30 risultano disposte rispettivamente sotto e sopra una delle fila di alloggiamenti 21 del nest 2. L’organo spintore 34 può essere un martinetto, un attuatore lineare o altro dispositivo equivalente noto.
In particolare, l’elemento di spinta può comprendere un’asta 32 o una piastra, avente la superficie superiore di riscontro 320 orizzontale, e montata in modo da giacere in un piano verticale comune con la pluralità di pinze 30 affiancate.
Preferibilmente, il robot 4 comprende anche una testa operativa 33 per supportare le pinze 30, la quale testa 33 comprendente mezzi di azionamento per azionare in rotazione le ganasce 31 rispetto al rispettivo asse di rotazione (che può anche essere l’asse di rotazione superiore comune, nella particolare versione di figura 1A).
La testa operativa 33 à ̈ compresa nel braccio di sostegno 42 e quindi à ̈ solidale all’elemento di spinta 32.
In pratica, il robot 400 sopra descritto à ̈ in grado di realizzare il prelevamento dei barilotti dal nest 2 nel modo di seguito specificato (ed illustrato nelle figure 2, 3, 4, 5 e 6)
Ad ogni ciclo di prelevamento, il corpo portante 40 si dispone a fianco al nest 2, con la testa operativa 33 e l’elemento di spinta 32 disposti rispetto al nest 2 in modo che la fila di pinze 30 e la superficie superiore di riscontro 320 dell’elemento di spinta 32 risultino sostanzialmente complanari con la fila di barilotti 1 da prelevare, cioà ̈ risultino nel medesimo piano verticale ideale.
Ricordiamo che, vantaggiosamente, la pluralità di pinze 30, tramite il braccio di sostegno 42, e l’elemento di spinta 32, istante per istante sono sempre solidali. Quindi in qualunque posizione si muova o si fermi il corpo portante 40 lungo la trave 41 della guida si avrà sempre la certezza della complanarità tra pinze 30 e superficie superiore di riscontro 320.
È chiaro che, per ragioni di semplicità costruttiva, si può prevedere che il nest 2 arrivi al punto di prelievo con le sue file parallele di alloggiamenti 21 perpendicolari alla trave 41 della guida (si veda la figura 1B), cosicché la condizione di complanarità menzionata si ottenga semplicemente prevedendo che l’asta 32 dell’elemento di spinta e la fila di pinze 30 siano perpendicolari alla trave 41.
Dopo che il corpo portante 40 si à ̈ disposto nella maniera descritta, l’asta 32 dell’elemento di spinta spinge in su una fila di barilotti 1 e, immediatamente dopo, la fila di pinze 30 la prende.
Dopodiché, la fila di barilotti 1 presa à ̈ tolta dal nest 2 mediante l’opportuno azionamento del braccio di sostegno 32 che porta le pinze 30.
Di preferenza, l’asta 32 (o la piastra) à ̈ sufficientemente lunga e le pinze 30 sono in numero sufficiente perché, in uso, l’asta 32 (o la piastra) possa spingere tutti i barilotti 1 di una intera fila verso l’alto, e perché le pinze 30 possano chiudersi per prendere ciascun barilotto 1 sollevato.
Dopo che i barilotti 1 sono stati prelevati dal nest 2, grazie al movimento del corpo portante 40 lungo la trave 41, essi sono portati al dispositivo di inserimento 5 ove saranno inseriti nelle sedi mobili 51, secondo modalità che saranno spiegate più oltre.
A questo punto, il ciclo di prelevamento e scarico ricomincia da capo applicandolo ad una altra fila di barilotti 1 accolti nel nest 2.
In pratica, il robot 400, dopo l’inserimento dei barilotti 1 prelevati nelle sedi mobili 51, qui chiamato anche scarico, porta il corpo portante 40 nuovamente al nest 2, ma in una posizione di carico diversa da quella del ciclo di carico precedente e cioà ̈ affianco ad una fila di barilotti 1 alloggiati ancora da prelevare.
Quando dopo una dato numero di cicli ripetuti, che in pratica à ̈ uguale alle file parallela di alloggiamenti 21 del nest 2, quest’ultimo à ̈ completamente vuoto, allora esso viene scartato (o scaricato) nei modi in seguito precisati.
Secondo un aspetto preferito dell’apparato A, che massimizza l’efficienza contenendo al massimo i costi di progettazione e costruzione, le pinze 30 sono equidistanziate nella loro fila, vale a dire che la distanza tra due qualunque pinze 30 consecutive nella fila à ̈ sempre la stessa, e gli alloggiamenti 21,210 sono a equidistanziati nella rispettiva fila, nella stessa accezione usata per le pinze 30, queste ultime 30 essendo almeno tante quanti sono gli alloggiamenti 21,210 di una fila, e con il passo tra due pinze 30 consecutive della fila essendo il medesimo che tra due alloggiamenti 21,210 consecutivi in modo che due recipienti 1 qualunque di una fila siano alla medesima distanza sia quando alloggiati in una fila del contenitore 2,20 sia una volta presi dalla fila della pluralità di pinze 30.
È noto che i robot 400 impiegati già in questo settore tecnico possono movimentare oggetti in modo che essi restino sempre paralleli a se stessi.
In questo caso, la pluralità di pinze 30 può essere supportata e movimentata in modo che risulti sempre parallela a se stessa, con le pinze 30 disposte in una fila orizzontale.
Questo agevola la vantaggiosa modalità di inserimento ad inseguimento, durante ciascun ciclo di scarico (o inserimento), la quale modalità à ̈ descritta di seguito. Innanzitutto, di preferenza, le sedi mobili 51 del dispositivo di indirizzamento 5 sono disposte in fila indiana, sono mobili lungo lo sviluppo longitudinale della fila indiana stessa e sono costantemente equidistanziate tra loro, nel senso che la distanza tra due sedi consecutive à ̈ la stessa qualunque siano le sedi considerate. Inoltre, il passo tra due sedi mobili consecutive può corrispondere al passo tra due posizioni dei recipienti 1 di una fila quando presi dalla fila di pinze 30, in modo che la distanza tra due recipienti 1 consecutivi nella relativa fila sia la medesima sia quando sono inseriti nelle sedi mobili 51 sia quando sono presi dalle pinze 30. In uso, le sedi mobili 51 si possono spostare in modo continuo (di preferenza con velocità costante) e, una volta che il corpo portante 40 del robot 400 à ̈ stato portato nella posizione di scarico, il braccio di sostegno 42 a due assi cartesiani à ̈ azionato in modo che la pluralità di pinze 30 inserisca ad inseguimento i recipienti 1 nelle sedi mobili 51 mentre queste si muovono, fino a che alle pinze 30 sia poi consentito aprirsi per rilasciare i recipienti che vengono così alloggiati nelle rispettive sedi mobili 51.
Secondo la preferita forma di realizzazione dell’invenzione, il dispositivo di inserimento 5 comprende una coclea 50 girevole attorno ad un asse di rotazione centrale che passa per l’ingresso I della macchina confezionatrice M, la coclea 5 avendo, in corrispondenza della sua periferia laterale, una scanalatura 500 elicoidale avvolta attorno all’asse centrale, la quale scanalatura 500 à ̈ dimensionata in modo da poter accogliere un barilotto 1 disposto in verticale, riscontrandone una parete laterale 10 che unisce il fondo 11 al collare di supporto 10.
In questo caso, il dispositivo di inserimento 5 comprende inoltre un elemento di appoggio e guida 52 rettilineo destinato a ricevere in appoggio scorrevole i collari di supporto 10 dei barilotti 1, una volta alloggiati nel dispositivo di inserimento 5, in modo che i barilotti 1 stessi siano supportati dall’elemento di appoggio 52.
L’elemento di appoggio 52 à ̈ posizionabile parallelo all’asse di rotazione della coclea 50 ed à ̈ disponibile rispetto a questa in modo che la scanalatura 500 definisca, assieme all’elemento di appoggio 52, la suddetta pluralità di sedi mobili 51, disposta in fila indiana lungo lo sviluppo longitudinale della coclea 50 stessa, in ciascuna delle quali sedi mobili 51 ciascun barilotto 1 à ̈ alloggiabile accolto dalla scanalatura ed in appoggio sull’elemento rettilineo 52, ciascuna sede mobile 51 muovendosi lungo lo sviluppo longitudinale della coclea 50 quando questa à ̈ azionata in rotazione.
In dettaglio, come mostrato nelle figure 6 e 7 per esempio, nell’elemento di guida ed appoggio 52 à ̈ ricavato un passaggio rettilineo 520 parallelo all’asse di simmetria della coclea 50, definito da due bordi laterali 521,52 affacciati tra loro, il passaggio rettilineo 520 essendo disposto sopra la coclea 50 ed avendo larghezza tale che i barilotti 1 possano essere infilati liberamente tra i bordi laterali 521,522 solo fino ai relativi collari di supporto 10, cosicché due porzioni contrapposte di ciascun collare 10 siano ricevute ciascuna in appoggio in corrispondenza di un diverso bordo 521, 522 del passaggio 520 dell’elemento di guida ed appoggio 52 (si vedano le figure 6 ed 8).
Il passaggio 520 rettilineo può essere semplicemente definito dall’affiancamento di due piastre orizzontali parallele ad un certa distanza tra loro, con rispettivi bordi contraffacciati che definiscono così il passaggio 520 stesso.
Di seguito descriviamo un aspetto particolare dell’apparato A, illustrato schematicamente nelle figure 10 e 11, relativo allo scarico del nest 2 che à ̈ nella posizione di prelievo P, una volta che à ̈ stato svuotato dai barilotti 1.
Vantaggiosamente, la posizione di prelievo P può essere compresa in una porzione terminale della linea di convogliamento L abbassabile verticalmente per portare il nest 2 vuoto, che vi poggia sopra, ad un livello sottostante.
Quando à ̈ in tale livello sottostante, il nest 2 à ̈ posto in uno stesso piano orizzontale con l’asta 32 dell’elemento di spinta.
Quindi, il robot 400 può essere azionato perché il corpo portante 40 scorra lungo la guida 41 portando l’asta 32 a spingere il nest 2 che viene quindi tolto dalla porzione terminale abbassabile della linea di convogliamento L e mandato in una zona di scarico (non descritta nel dettaglio perché può essere una qualunque di quelle note).
Dopodiché la porzione terminale à ̈ sollevata verticalmente e la linea di convogliamento L azionata per portarvi in appoggio un altro nest 2.
Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come nel seguito rivendicata.
Claims (19)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per trasferire più recipienti (1) tubolari in materiale fragile, adatti a contenere dosi di farmaci, ad esempio barilotti (1) per siringhe oppure fiale, da contenitori (2,20), in cui i recipienti (1) sono alloggiabili discosti l’uno dall’altro, ad una macchina confezionatrice (M) per processare i recipienti (1), ciascun contenitore (2,20) alloggiando una molteplicità di recipienti (1) ed essendo portabile da una linea di convogliamento (L) verso la macchina confezionatrice (M), il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: a. prelevare più recipienti (1) da un contenitore (2,20), mantenendoli discosti l’uno dall’altro, b. disporre i recipienti (1) prelevati in corrispondenza di un ingresso (I) della macchina confezionatrice (M), in una formazione predefinita in cui essi sono mantenuti discosti l’uno dall’altro, e c. portare i recipienti (1) prelevati e disposti nelle fasi precedenti entro la macchina confezionatrice (M), mantenendoli discosti l’uno dall’altro, cosicché la macchina confezionatrice (M) possa prenderli in consegna una volta entrati, per poi processarli.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui i recipienti sono barilotti (1) per siringhe, adatti al contenimento di liquido da iniettare, ciascuno dei quali barilotti (1) comprende un collare di supporto (10) superiore, conformato da un orlo di una rispettiva imboccatura, e recante un fondo (11) contrapposto all’imboccatura, in cui ciascun contenitore comprende un nest (2) per barilotti (1), comprendente a sua volta una pluralità di alloggiamenti (21) separati, ciascuno comprendente una cavità verticale passante per accogliere in verticale un rispettivo barilotto (1), in appoggio su un bordo superiore della cavità tramite il proprio collare di supporto (10), e con il rispettivo fondo (11) sporgente inferiormente al nest (2) stesso, il metodo essendo caratterizzato dal fatto che le fasi a, b e c sono attuate rispettivamente dalle fasi a’, b’ e c’ seguenti: a.' più barilotti (1) ricevono un spinta verso l’alto impressa al proprio fondo (11), la quale spinta causa il fatto che una rispettiva parte superiore (101) comprendente il collare di supporto (10) vada a sporgere superiormente al relativo alloggiamento (21), e quindi al nest (2) stesso; dopodiché ciascuno dei barilotti (1) spinti verso l’alto viene preso per la sua parte superiore (101) sporgente e poi tolto dal relativo alloggiamento (21), prelevandolo così dal nest (2), mantenendolo sempre discosto dagli altri barilotti (1) prelevati; b.' i barilotti (1) prelevati sono portati in corrispondenza dell’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M) e disposti in fila indiana discosti l’uno dall’altro, tale fila indiana costituendo detta formazione predefinita; e c.' la fila indiana di barilotti (1) viene traslata longitudinalmente in modo da portare i barilotti (1) uno alla volta entro la macchina confezionatrice (M), mantenendo sempre i barilotti (1), durante la traslazione, discosti l’uno dall’altro.
- 3. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui gli alloggiamenti (21), e quindi i barilotti (1) alloggiati, sono disposti nei nest (2) in file parallele, ed i nest (2) sono alimentati dalla linea di convogliamento (L) in una fila fino ad una posizione di prelievo (P), nei pressi dell’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M), in cui nest (2) della fila si fermano durante le operazioni di prelievo, il metodo essendo caratterizzato dal fatto che: - la fase a’. viene attuata applicandola contemporaneamente ai barilotti (1) di una intera fila di alloggiamenti (21) del nest (2) che si trova nella posizione di prelievo (P); - durante la fase b’., la fila di barilotti (1) prelevata durante la fase a’. à ̈ disposta, con tutti i barilotti (1) mantenuti verticali in modo che il collare di supporto (10) e l’imboccatura siano posti superiormente ed il fondo (11) inferiormente, nella citata formazione in fila indiana in corrispondenza dell’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M), dopodiché viene attuata la citata fase c’.; - la fase a’., la fase b’. e la fase c’. sono ripetute applicandole ciclicamente a ciascuna delle file parallele di barilotti (1) alloggiati nel nest (2) e sono attuate in modo che la fase c’. abbia una durata al più uguale alla somma di quelle della fase a’. e della fase b’., cosicché la fase c’. di un ciclo relativo ad una fila di barilotti (1) possa essere completata durante le fasi a’ e b’. applicate ad un’altra fila di barilotti (1) nel ciclo successivo; e - dopo che tutti i barilotti (1) che erano alloggiati nel nest (2) presente nella posizione di prelievo (P) ne sono stati prelevati, tale nest (2) à ̈ scartato dalla linea di convogliamento (L), la quale fa avanzare un altro nest (2) fino alla posizione di prelievo (P) e le fasi del metodo vengono ripetute da capo, fintanto che vengono alimentati nest (2) con barilotti (1) da prelevare.
- 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun contenitore comprende un vassoio (20) a sua volta comprendente una pluralità di alloggiamenti (201), aperti, accessibili superiormente per alloggiare singolarmente rispettivi recipienti (1) adagiati orizzontalmente, ed in modo che siano discosti l’uno dall’altro, il metodo essendo caratterizzato dal fatto che le fasi a, b e c sono attuate rispettivamente dalle fasi a’, b’ e c’ seguenti: a.' più recipienti (1) sono sollevati dal rispettivo alloggiamento (201), fino a prelevarli dal vassoio (20), in modo che siano mantenuti discosti l’uno dall’altro, b.' i recipienti (1) prelevati sono poi portati in corrispondenza dell’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M) e disposti in fila indiana discosti l’uno dall’altro, tale fila indiana costituendo detta formazione predefinita; e c.' la fila indiana dei recipienti (1) viene traslata longitudinalmente in modo da portare i recipienti (1) uno alla volta entro la macchina confezionatrice (M), mantenendo sempre i recipienti (1), durante la traslazione, discosti l’uno dall’altro.
- 5. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui gli alloggiamenti (201), e quindi i recipienti (1) alloggiati, sono disposti nei vassoi (20) in file parallele, ed i vassoi (20) sono alimentati dalla linea di convogliamento (L) in una fila fino ad una posizione di prelievo (P), nei pressi dell’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M), in cui vassoi (20) della fila si fermano durante le operazioni di prelievo, il metodo essendo caratterizzato dal fatto che: - la fase a. viene attuata applicandola a un’intera fila di recipienti (1) del vassoio (20) che si trova nella posizione di prelievo (P), sollevandoli tutti verticalmente e contemporaneamente dal vassoio (20); - durante la fase b’., la fila di recipienti (1) prelevata durante la fase a’. à ̈ ruotata in modo che tutti i recipienti (1) siano disposti verticali, e la fila di recipienti (1) ruotata à ̈ disposta nella citata formazione in fila indiana in corrispondenza dell’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M), dopodiché viene attuata la fase c’; - la fase a’., la fase b’. e la fase c’. sono ripetute applicandole ciclicamente a ciascuna delle file parallele di recipienti (1) alloggiati nel vassoio (20) e sono attuate in modo che la fase c’. abbia una durata al più uguale alla somma di quelle della fase a. e della fase b’., cosicché la fase c’. di un ciclo relativo ad una fila di recipienti (1) possa essere completata durante le fasi a’. e b’. applicate ad un’altra fila di recipienti (1) nel ciclo successivo; e - dopo che tutti i recipienti (1) che erano alloggiati nel vassoio (20) presente nella posizione di prelievo (P) ne sono stati prelevati, tale vassoio (20) à ̈ scartato dalla linea di convogliamento (L), la quale fa avanzare un altro vassoio (20) fino alla posizione di prelievo (P) e le fasi del metodo vengono ripetute da capo.
- 6. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui i recipienti sono barilotti (1) per siringhe, adatti al contenimento di liquido da iniettare, ciascuno dei quali barilotti (1) comprende un collare di supporto (10) superiore, conformato da un orlo di una rispettiva imboccatura, e recante un fondo (11) contrapposto all’imboccatura, il metodo essendo caratterizzato dal fatto che, durante la fase c. i barilotti (1) stessi sono disposti col collare di supporto (10) e l’imboccatura poste superiormente ed il fondo (11) posto inferiormente.
- 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: - sono rese disponibili in corrispondenza dell’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M) una pluralità di sedi mobili (51) per alloggiare ciascuna un relativo recipiente (1) e per portare i recipienti (1) in esse alloggiati all’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M), durante la citata fase c., le sedi mobili (51) essendo disposte l’una rispetto all’altra in modo che i recipienti (1), una volta inseriti nelle relative sedi mobili (51), risultino, istante per istante, nella suddetta predefinita formazione in cui sono discosti l’uno dall’altro, - le sedi mobili (51) sono movimentate in modo continuo, ed in cui - durante la suddetta fase b., i recipienti (1) sono inseriti nelle sedi mobili (51) secondo una modalità ad inseguimento, mentre esse si muovono.
- 8. Apparato per trasferire più recipienti (1) tubolari in materiale fragile, adatti a contenere dosi di farmaci, ad esempio barilotti per siringhe (1) oppure fiale, da contenitori (2,20), in cui i recipienti (1) sono alloggiabili discosti l’uno dall’altro, ad una macchina confezionatrice (M) comprendente un ingresso (I) preposto a ricevere i recipienti (I), ciascun contenitore (2,20) potendo alloggiare una molteplicità di recipienti (1), l’apparato (A) comprendendo: - almeno un mezzo di prelievo (3) per prendere più recipienti (1) alla volta da un contenitore (2,20) e per poterli poi rilasciare una volta presi, - almeno un dispositivo di inserimento (5), disponibile in corrispondenza dell’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M), per portare i recipienti (1) estratti dal contenitore (2,20) all’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M), ove sono presi in consegna, ed - un mezzo di spostamento (4) per supportare il mezzo di prelievo (3) e spostarlo, una volta che esso abbia preso dei recipienti (1), così che vengano estratti dal contenitore (2,20) i recipienti (1) presi, e così che siano portati poi al dispositivo di inserimento (5); l’apparato (A) essendo caratterizzato dal fatto che: - il dispositivo di inserimento (5) comprende una pluralità di sedi mobili (51) discoste l’una dall’altra, ciascuna adatta ad alloggiare un recipiente (1), in maniera che i recipienti (1) alloggiati siano disposti in una configurazione predefinita in cui sono discosti l’uno dall’altro, il dispositivo di inserimento (5) essendo inoltre azionabile per muovere le sedi mobili (51), coi recipienti (1) in esse alloggiati, così che questi ultimi siano portati all’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M); - il citato mezzo di prelievo (3) à ̈ configurato in modo da mantenere discosti i recipienti (1) mentre li prende ed una volta presi; e che - il mezzo di spostamento (4) à ̈ azionabile per spostare il mezzo di prelievo (3), una volta che ha preso i recipienti (1), fino al dispositivo di inserimento (5) e per muoverlo in modo che i recipienti (1) siano introdotti in relative sedi mobili (51) del dispositivo di inserimento (5), cosicché, una volta che il mezzo di presa (3) li abbia rilasciati, vi siano alloggiati.
- 9. Apparato secondo la rivendicazione precedente, in cui il mezzo di prelievo (3) comprende una pluralità di pinze (30), ciascuna comprendente una coppia di ganasce (31), disponibile sopra il contenitore (2,20), ciascuna pinza (30) essendo chiudibile per prendere singolarmente un recipiente (1), o essendo alternativamente apribile per rilasciare il recipiente (1), le pinze (30) essendo disposte ad una distanza reciproca tale che i recipienti (1), mentre vengono presi ed una volta presi da una rispettiva pinza (30), sono mantenuti discosti tra loro.
- 10. Apparato secondo la rivendicazione precedente, per trasferire barilotti (1) per siringhe da contenitori comprendenti ciascuno un nest (2) per barilotti (1), comprendente a sua volta una pluralità di alloggiamenti (21) separati, ciascuno comprendete una cavità verticale e passante per accogliere verticalmente un rispettivo barilotto (1), con un collare di supporto (10) di questo appoggiato su un bordo superiore della relativa cavità , e con un fondo (11), contrapposto al collare (10), che sporge inferiormente al nest (2) stesso, l’apparato (A) essendo caratterizzato dal fatto che: - il mezzo di prelievo (3) comprende almeno un elemento di spinta (32), disponibile inferiormente al nest (2), e comprendente una superficie superiore di riscontro (320), il quale elemento di spinta (32) può oscillare verticalmente, in modo che quando effettua una corsa verso l’alto può spingere, con la propria superficie superiore (320), il fondo (11) dei barilotti (1) di una fila nel nest (2), causando il fatto che, nei barilotti (1) spinti, una rispettiva parte superiore (101) comprendente il collare di supporto (10) vada a sporgere superiormente al relativo alloggiamento (21), e quindi al nest (2) stesso; - la pluralità di pinze (30) à ̈ disponibile sopra il nest (2); e che - ciascuna delle relative coppie di ganasce (31) à ̈ chiudibile per prendere uno dei barilotti (1) spinti verso l’alto dall’elemento di spinta (32), stringendolo saldamente per la sua parte superiore sporgente (101), o alternativamente apribile per rilasciare il barilotto (1).
- 11. Apparato secondo la rivendicazione 9, in cui ciascun contenitore comprende un vassoio (20) per recipienti (1) in materiale fragile, a sua volta comprendente pluralità di alloggiamenti (201), aperti, accessibili superiormente per alloggiare singolarmente rispettivi recipienti (1) adagiativi orizzontalmente, e disposti in modo che siano discosti l’uno dall’altro, l’apparato (A) essendo caratterizzato dal fatto che: - ciascuna pinza (30) comprende una coppia di ganasce (31) dimensionate per inserirsi in un alloggiamento (201) per prendere un recipiente (1); - il mezzo di spostamento (4) comprende un dispositivo di rotazione collegato alla pluralità di pinze (30) per poterle ruotare in modo da disporre verticalmente i recipienti (1) presi dalla pluralità di pinze (30) stesse, una volta estratti dai relativi alloggiamenti (210) del vassoio (20).
- 12. Apparato secondo la rivendicazione 9, in cui il citato mezzo di spostamento (4) comprende un robot (400) per supportare e muovere nello spazio la pluralità di pinze (30).
- 13. Apparato secondo la rivendicazione precedente in cui il robot (400) comprende: - un corpo portante (40) destinato ad oscillare tra proprie posizioni di carico, a fianco del contenitore (2,20) che alloggia i recipienti (1) da prelevare, ed una posizione di scarico, nei pressi del dispositivo di indirizzamento (5), - una guida (41) per vincolare l’oscillazione del corpo portante (40), - un motore per spostare il corpo portante (40) lungo la guida (41) o per fermarlo in posizioni qualsiasi lungo di essa; e - un braccio di sostegno (42) montato solidale al corpo portante (40), sul quale braccio di sostegno (42) à ̈ a sua volta montata la pluralità di pinze (30), il braccio di sostegno (42) essendo mobile per spostare le pinze (30) lungo due assi cartesiani di un piano verticale; il corpo portante (40), quando à ̈ nelle posizioni di carico, essendo disposto rispetto al contenitore (2,20) in modo che il braccio di sostegno (42) possa sollevare le pinze (30), una volta che queste hanno preso i recipienti (1), così da estrarre questi ultimi dal contenitore (2,20), ed il corpo portante (40), quando à ̈ nella posizione di scarico, essendo inoltre disposto rispetto al dispositivo di inserimento (5) in modo che il braccio (42) possa abbassare le pinze (30) che portano i recipienti (1) perché questi ultimi siano inseriti in rispettive sedi mobili (51) del dispositivo di inserimento (5).
- 14. Apparato secondo la rivendicazione 10 e secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che: - il mezzo di spostamento (4) comprende inoltre un organo spintore (34) montato solidale al corpo portante (40) del robot (400) e fissato inferiormente all’elemento di spinta (32), azionabile per causare l’oscillazione verticale dell’elemento di spinta (32); e che - l’elemento di spinta (32) à ̈ montato sull’organo spintore (34) in modo che la sua superficie superiore di riscontro (320) sia verticalmente sottostante alla pluralità di pinze (30).
- 15. Apparato secondo la rivendicazione precedente, destinato all’impiego nel caso in cui gli alloggiamenti (21) sono disposti in file parallele nel nest (2), caratterizzato dal fatto che il corpo portante (40) à ̈ mobile lungo la guida (41) in modo da poter essere disposto in più posizioni di carico affianco al nest (2), in ciascuna delle quali l’elemento di spinta (32) e la pluralità di pinze (33) risultano disposte rispettivamente sotto e sopra una delle fila di alloggiamenti (21) del nest (2).
- 16. Apparato secondo la rivendicazione 9, in cui la pluralità di pinze (30) à ̈ formata da due piastre contraffacciate ciascuna comprendente una base continua avente un bordo superiore vincolato rotoidalmente ad una rimanente parte (33) del mezzo di prelievo (3), ed avente anche un bordo libero inferiore che forma una pluralità di rebbi (31), ciascuno dei quali à ̈ incurvato ad “L†in prossimità di una sua estremità libera, conformata in modo da poter riscontrare la parete laterale (100) di un recipiente (1), ciascun rebbio (31) costituendo una delle due ganasce di una pinza (30), ed essendo disposto contraffacciato ad un rebbio (31) dell’altra piastra, la rotazione reciproca delle piastre producendo alternativamente l’apertura o la chiusura di tutte le pinze (30) contemporaneamente.
- 17. Apparato secondo la rivendicazione 8, in cui il dispositivo di inserimento (5) comprende una coclea girevole (50) attorno ad un asse di rotazione centrale che passa per l’ingresso (I) della macchina confezionatrice (M), la coclea (50) avendo, in corrispondenza della sua periferia laterale, una scanalatura elicoidale (500) disposta attorno all’asse centrale, la quale scanalatura (500) à ̈ dimensionata in modo da poter accogliere un recipiente (1) disposto in verticale, riscontrandone una parete laterale (100).
- 18. Apparato secondo la rivendicazione precedente, per trasferire barilotti (1) per siringhe, del tipo comprendente un collare di supporto (10) superiore conformato da un orlo di una rispettiva imboccatura e recante un fondo (11) contrapposto all’imboccatura, con una parete laterale (100) che unisce il fondo (11) al collare di supporto (10), in cui il dispositivo di inserimento (5) comprende inoltre un elemento di appoggio e guida (52) rettilineo destinato a ricevere in appoggio scorrevole i collari di supporto (10) dei barilotti (1), una volta alloggiati nel dispositivo di inserimento (5), in modo che i barilotti (1) stessi siano supportati dall’elemento di appoggio (52); l’elemento di appoggio (52) essendo inoltre posizionabile parallelo all’asse di rotazione della coclea (50) ed essendo disponibile rispetto a questa in modo che la scanalatura (500) definisca, assieme all’elemento di appoggio (52), la suddetta pluralità di sedi mobili (51), disposta in fila indiana lungo lo sviluppo longitudinale della coclea (50) stessa, in ciascuna delle quali sedi mobili (51) ciascun barilotto (1) à ̈ alloggiabile accolto dalla scanalatura (50) ed in appoggio sull’elemento rettilineo (52), ciascuna sede mobile (51) muovendosi lungo lo sviluppo longitudinale della coclea (50) quando questa à ̈ azionata in rotazione.
- 19. Apparato secondo la rivendicazione precedente, in cui nell’elemento di guida ed appoggio (52) à ̈ ricavato un passaggio rettilineo (520) parallelo all’asse di simmetria della coclea (50), definito da due bordi laterali (521,522) affacciati tra loro, il passaggio rettilineo (520) essendo disposto sopra la coclea (50) ed avendo larghezza tale che i barilotti (1) possano essere infilati liberamente tra i suoi bordi laterali (521,522) solo fino ai relativi collari di supporto (10), cosicché due porzioni contrapposte di ciascun collare (10) siano ricevute ciascuna in appoggio in corrispondenza di un diverso bordo (521,522) affianco al passaggio (50) dell’elemento di guida ed appoggio (52).
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITBO2010A000615A IT1401847B1 (it) | 2010-10-14 | 2010-10-14 | Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da un contenitore ad una macchina confezionatrice |
EP11184785A EP2441711B1 (en) | 2010-10-14 | 2011-10-12 | A method and an apparatus for transferring syringes |
ES11184785T ES2411004T3 (es) | 2010-10-14 | 2011-10-12 | Método y aparato para transferir jeringuillas |
US13/272,665 US8769913B2 (en) | 2010-10-14 | 2011-10-13 | Method and an apparatus for transferring fragile receptacles from a container to a packing machine |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITBO2010A000615A IT1401847B1 (it) | 2010-10-14 | 2010-10-14 | Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da un contenitore ad una macchina confezionatrice |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO20100615A1 true ITBO20100615A1 (it) | 2012-04-15 |
IT1401847B1 IT1401847B1 (it) | 2013-08-28 |
Family
ID=43737831
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITBO2010A000615A IT1401847B1 (it) | 2010-10-14 | 2010-10-14 | Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da un contenitore ad una macchina confezionatrice |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US8769913B2 (it) |
EP (1) | EP2441711B1 (it) |
ES (1) | ES2411004T3 (it) |
IT (1) | IT1401847B1 (it) |
Families Citing this family (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN105480461B (zh) * | 2016-01-15 | 2017-06-30 | 河南工程学院 | 一种中灯自动包装机的灯泡卡纸装盒装置 |
JP6539247B2 (ja) * | 2016-10-07 | 2019-07-03 | 川崎重工業株式会社 | 食品の保持装置 |
DE102017100010A1 (de) * | 2017-01-02 | 2018-07-05 | Groninger & Co. Gmbh | Vorrichtung und Verfahren zum Befüllen genesteter Gebinde |
CN111164032B (zh) * | 2017-09-01 | 2022-09-27 | Ats自动化加工系统公司 | 在组装线中用于部件转移和运输的方法和设备 |
CN109051234B (zh) * | 2018-07-23 | 2020-06-23 | 芜湖金茂包装制品有限公司 | 一种钢材加工用运转器具 |
ES2747855A1 (es) * | 2018-09-11 | 2020-03-11 | Imasde Extremadura S L | Máquina encajadora de monodosis |
DE102019107893B4 (de) * | 2019-03-27 | 2022-01-13 | Automationsrobotic Gmbh | Verfahren zum Betrieb eines Roboters, Werkzeugkopf für einen Roboter sowie Verarbeitungsstraße mit einem Roboter |
IT202000015310A1 (it) * | 2020-06-25 | 2021-12-25 | Euromatic Srl | Dispositivo di estrazione di contenitori di vetro per uso farmaceutico e/o cosmetico da vassoi e pinzetta di estrazione |
US12043495B2 (en) | 2020-06-25 | 2024-07-23 | Euromatic S.R.L. | Extraction device of glass containers for pharmaceutical and/or cosmetic use and extraction pincer |
IT202000015313A1 (it) * | 2020-06-25 | 2021-12-25 | Euromatic Srl | Sistema e metodo di manipolazione per l’estrazione di contenitori di vetro per uso farmaceutico e/o cosmetico da un vassoio e il trasferimento ad un trasportatore continuo |
DE102020118726A1 (de) | 2020-07-15 | 2022-01-20 | Groninger & Co. Gmbh | Ladesystem für einen Gefriertrockner, Gefriertrocknungssystem, und entsprechendes Verfahren |
CN114889895A (zh) * | 2022-07-12 | 2022-08-12 | 常州金龙医用塑料器械有限公司 | 具有落料机构的一次性注射器自动包装设备 |
WO2024218707A1 (en) * | 2023-04-20 | 2024-10-24 | Sintech Srl | Receptacle handling apparatus |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3133635A (en) * | 1962-10-22 | 1964-05-19 | American Home Prod | Tamper-proof package for hypodermic syringes |
DE4102618A1 (de) * | 1991-01-30 | 1992-08-06 | Krupp Corpoplast Masch | Vorrichtung zur vereinzelung von vorformlingen |
DE102004035061A1 (de) * | 2004-07-20 | 2006-02-16 | Bausch + Ströbel Maschinenfabrik Ilshofen GmbH + Co. KG | Vorrichtung und Verfahren zum dosierten Befüllen von Gefäßen, insbesondere Spritzenkörper |
US20060191240A1 (en) * | 2004-09-20 | 2006-08-31 | Juergen Rothbauer | Method and device for controlled filling |
EP2196395A1 (fr) * | 2008-12-09 | 2010-06-16 | Sybermat | Dispositif et procédé de conditionnement de seringues en nests |
Family Cites Families (15)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4456115A (en) * | 1982-05-03 | 1984-06-26 | Eli Lilly And Company | Syringe inspection apparatus |
DE3409225A1 (de) * | 1984-03-14 | 1985-09-26 | Heinrich Betz KG, 6474 Ortenberg | Vorrichtung fuer die uebergabe von gegenstaenden, insbesondere ampullen |
IT1237907B (it) * | 1989-12-14 | 1993-06-18 | Italfarmaco Spa | Dispositivo orientatore e caricatore di fiale in genere, e di fiale-siringa in particolare |
DE4038137A1 (de) * | 1990-11-30 | 1992-06-04 | Indura Ag Ind Automation | Handhabungsgeraet zum transportieren und positionieren von werkstuecken |
US20030106288A1 (en) * | 1994-11-10 | 2003-06-12 | Hartness Thomas Patterson | Continuous circular motion case packing and closure apparatus and method |
US6185901B1 (en) * | 1998-05-20 | 2001-02-13 | Aylward Enterprises, Inc. | Positive count rotary slat packaging apparatus and related methods |
US6536188B1 (en) * | 1999-02-02 | 2003-03-25 | Steuben Foods, Inc. | Method and apparatus for aseptic packaging |
DE29922962U1 (de) * | 1999-12-29 | 2000-03-02 | Groninger & Co Gmbh, 74564 Crailsheim | Vorrichtung zum Ausrichten länglicher Gegenstände |
US7229110B1 (en) * | 2002-01-15 | 2007-06-12 | David Tye | Bottle loading and unloading tool with extendable arms |
US20050133729A1 (en) * | 2003-12-23 | 2005-06-23 | Archie Woodworth | Apparatus and method for fabricating a reconstitution assembly |
EP1669096A1 (en) * | 2004-12-08 | 2006-06-14 | Moller & Devicon A/S | Method, tray and apparatus for handling syringes |
EP1842807A1 (de) * | 2006-04-03 | 2007-10-10 | Finnah Engineering und Packaging GMBH | Vorrichtung zum Transport von Flaschen |
ITBO20070362A1 (it) * | 2007-05-18 | 2008-11-19 | Marchesini Group Spa | Metodo e apparecchiatura per l'alimentazione ordinata di contenitori ad una macchina automatica |
US8271138B2 (en) * | 2007-09-12 | 2012-09-18 | Intelligent Hospital Systems Ltd. | Gripper device |
IT1393300B1 (it) * | 2009-03-24 | 2012-04-20 | Marchesini Group Spa | Sistema e metodo per l'accumulo di articoli contenitori che si identificano in flaconi o siringhe |
-
2010
- 2010-10-14 IT ITBO2010A000615A patent/IT1401847B1/it active
-
2011
- 2011-10-12 EP EP11184785A patent/EP2441711B1/en active Active
- 2011-10-12 ES ES11184785T patent/ES2411004T3/es active Active
- 2011-10-13 US US13/272,665 patent/US8769913B2/en active Active
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3133635A (en) * | 1962-10-22 | 1964-05-19 | American Home Prod | Tamper-proof package for hypodermic syringes |
DE4102618A1 (de) * | 1991-01-30 | 1992-08-06 | Krupp Corpoplast Masch | Vorrichtung zur vereinzelung von vorformlingen |
DE102004035061A1 (de) * | 2004-07-20 | 2006-02-16 | Bausch + Ströbel Maschinenfabrik Ilshofen GmbH + Co. KG | Vorrichtung und Verfahren zum dosierten Befüllen von Gefäßen, insbesondere Spritzenkörper |
US20060191240A1 (en) * | 2004-09-20 | 2006-08-31 | Juergen Rothbauer | Method and device for controlled filling |
EP2196395A1 (fr) * | 2008-12-09 | 2010-06-16 | Sybermat | Dispositif et procédé de conditionnement de seringues en nests |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2441711A1 (en) | 2012-04-18 |
IT1401847B1 (it) | 2013-08-28 |
EP2441711B1 (en) | 2013-03-20 |
US8769913B2 (en) | 2014-07-08 |
ES2411004T3 (es) | 2013-07-04 |
US20120093618A1 (en) | 2012-04-19 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBO20100615A1 (it) | Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da un contenitore ad una macchina confezionatrice | |
KR101859077B1 (ko) | 제품봉지 취출장치 | |
JP5210431B2 (ja) | 把持装置において容器を閉鎖部材によって閉鎖するための方法 | |
JP2009507730A (ja) | プラスチック予備成形品を段ボール箱に整然と収納するためのプロセスおよび自動システム | |
IT202000008479A1 (it) | Dispositivo di trasporto per il trasporto di contenitori | |
KR102024848B1 (ko) | 스파우트 파우치 포장장치 | |
KR101445164B1 (ko) | 접을 수 있는 유형의 컨테이너들을 분배 유닛에 배치하는 장치 및 방법 | |
KR101738972B1 (ko) | 지퍼백 내용물 자동 포장장치 | |
KR101410381B1 (ko) | 만두 성형기용 만두 취출장치 | |
EP1410995A1 (en) | A machine for packing cartons containing bottles separated by separators | |
ITBO20100616A1 (it) | Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da una macchina confezionatrice a contenitori | |
CN112960192A (zh) | 一种手套自动装盒打包装置 | |
CN215362098U (zh) | 一种手套自动装盒打包装置 | |
EP0734948A1 (en) | Machine for automatic packaging of articles in containers obtained from tubular blanks | |
ITBO950141A1 (it) | Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di articoli, in particolare in macchine cartonatrici | |
CN201484678U (zh) | 铝盒包装机的封口装置 | |
CN108313393A (zh) | 一种封管制袋灌装机 | |
JPH0466414A (ja) | 容器処理装置 | |
CN108928525B (zh) | 用于手电筒的包装设备及包装工艺 | |
JP6158596B2 (ja) | 充填装置 | |
KR102515181B1 (ko) | 펌프캡 투입장치 | |
KR101634009B1 (ko) | 화장품 용기용 오링 조립유닛과 이를 갖는 화장품 용기 조립장치 | |
KR200407151Y1 (ko) | 화장품 용기 이송장치 | |
CN101633413B (zh) | 铝盒包装机的封口装置 | |
CN106379581B (zh) | 西林瓶自动包装机 |