IT201700000552A1 - impianto dentale a croce - Google Patents
impianto dentale a croceInfo
- Publication number
- IT201700000552A1 IT201700000552A1 IT102017000000552A IT201700000552A IT201700000552A1 IT 201700000552 A1 IT201700000552 A1 IT 201700000552A1 IT 102017000000552 A IT102017000000552 A IT 102017000000552A IT 201700000552 A IT201700000552 A IT 201700000552A IT 201700000552 A1 IT201700000552 A1 IT 201700000552A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- implant
- cross
- thickness
- shape
- bone
- Prior art date
Links
- 239000004053 dental implant Substances 0.000 title description 3
- 239000007943 implant Substances 0.000 claims description 29
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 claims description 15
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000010936 titanium Substances 0.000 claims description 6
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 230000001055 chewing effect Effects 0.000 claims description 5
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 5
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 5
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 claims description 3
- 239000002775 capsule Substances 0.000 description 6
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 2
- 238000010079 rubber tapping Methods 0.000 description 2
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 2
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000010883 osseointegration Methods 0.000 description 1
- 238000009527 percussion Methods 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61C—DENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
- A61C8/00—Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
- A61C8/0018—Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools characterised by the shape
- A61C8/0019—Blade implants
- A61C8/0021—Blade implants with self-incising cutting edge
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
- Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
- Dentistry (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Dental Preparations (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell’invenzione avente per TITOLO: “impianto dentale a croce”;
Gli impianti dentali al titanio sono utilizzati per riabilitare con capsule tratti adentuli delle arcate masticatorie; vengono inseriti all’interno dell’osso e la parte esterna utilizzata quale perno per applicare la capsula.
In commercio esistono diversi impianti:
1) Monocomponenti a forma di vite nella parte intraossea, che dopo una preparazione con fresa dell’osso si avvitano creandosi da soli lo spazio di inserimento ( maschiamento ); sono formati da un pezzo unico con una parte intraossea ed una parte esterna.
2) Bicomponenti in cui una parte intraossea a forma di vite o liscia senza spire viene lasciata in situ fino ad integrazione avvenuta ( diversi mesi), poi all’interno della stessa viene avvitata ( o incassata ) la parte esterna utilizzata per la capsula.
3) Impianti a lama che per la loro forma presentano difficoltà nella progressione in profondità.
4) Impianti ad ago che abitualmente vengono usati in abbinamento con i monocomponente a vite e saldati al fine di aumentare la stabilità.
Gli impianti in commercio hanno diverse forme e componenti; il problema principale è l’integrazione dell’osso circostante con il titanio dell’impianto ( metallo usato nella quasi totalità degli impianti per le sue doti che stimolano intorno il deposito di osso fino all’unione metallo-osso ) che può avvenire soltanto se l’impianto rimane fisso senza subire movimenti durante la masticazione. Gli impianti attuali non risolvono questo problema: si è costretti ad usare i bicomponenti che si caricano con la parte esterna e quindi con la capsula mediamente dopo sei mesi; oppure i monocomponente a vite saldandoli tra di loro, mediante una saldatrice endorale per il titanio, quando la riabilitazione prevede più elementi formando così un muretto d’appoggio che limita i movimenti durante la masticazione ( questo permette di caricare subito con capsule provvisorie ma non da sicurezza di riuscita ). L’impianto monocomponente a vite, anche se si crea lo spazio con una maschiatura autonoma, di fatto non è poi stabile poché l’osso spongioso non è duro e l’apparente stabilità iniziale viene subito persa alla prima applicazione di forze in antero-retropulsione e lateralità, per cui l’impianto singolo non si può subito caricare con la capsula, salvo che la stessa non venga fissata ai denti naturali vicini se presenti.
In conclusione si può affermare che oggi non esista un impianto che possa garantire fin dall’inizio dell’inserimento una stabilità: non movimenti nell’applicazione delle forze in masticazione.
L’impianto di mia invenzione costruito in titanio (grado 2 o 4), che si colloca tra gli impianti monocomponenti a carico immediato, migliora la stabilità primaria mediante una concezione completamente innovativa nella forma dell'impianto stesso:
1)struttura a croce, secondo quanto riportato nei disegni delle tavole allegate;
2) braccio trasversale che viene posizionato subito sotto la compatta, con forma inferiore leggermente affilata a lama per facilitare la progressione; 3) braccio longitudinale con forma a punta in basso per l'inserimento endosseo, prolungamento del bordo superiore con barra per la manipolazione dell'impianto e la percussione con martelletto per l'inserimento, che avviene dopo che con una fresa a pallina da taglio per l'osso si è aperta la compatta per un tratto longitudinale di lunghezza uguale al braccio trasversale;
4) croce di rinforzo centrale che interessa il punto di maggiore carico masticatorio sia nelle forze che sollecitano in antero-retropulsione e viceversa che in quelle in direzione supero-inferiore.
Questa innovazione di forma permette con il braccio trasversale di avere una superficie a ridosso dell'osso della lunghezza di 8 mm x 2 di larghezza (16 mm quadrati) posizionata nella stessa direzione longitudinale dell'osso, che quindi ne impedisce in modo ottimale lo spostamento in avanti ed indietro durante la masticazione, poiché l’osso si troverà a distribuire la forza in opposizione equamente su tutta l’ampia superficie . Un impianto cilindrico di 8 mm di diametro è praticamente inutilizzabile data la grande dimensione, (abitualmente si utilizzano impianto di diametro compreso tra i 3,5 e 5 mm) ma anche qualora fosse utilizzabile, avendo la superficie di forma rotondeggiante caricheranno l'osso maggiormente nella parte apicale della curva e meno ai lati, in questo modo l'osso opporrà una resistenza complessiva minore allo spostamento sotto carico dell'impianto rispetto a quello a croce dove il carico pressorio è uniforme su tutti i 16 mm quadrati della superficie.
Il braccio longitudinale inoltre aumenta la resistenza al movimento del braccio trasversale sia con un meccanismo di aumento della superficie a ridosso dell'osso, sia grazie alla possibilità di infissione della punta sulla compatta opposta, cioè quella che si trova alla base, che meccanicamente ostacolerà ulteriormente il movimento; determinando così nel complesso una stabilità primaria impianto-osso che faciliterà l'osteointegrazione e permetterà il carico immediato.
Nel caso dell’impianto singolo un’ulteriore stabilità può essere data, qualora venga posizionato tra due denti naturali, considerando la possibilità di infissione del bordo laterale dei bracci trasversali a ridosso dell’osso alveolare periradicolare, dove la consistenza ossea è particolarmente dura.
Nel caso di più impianti posizionati di seguito gli stessi possono essere saldati tra loro, con l’utilizzo di una saldatrice endorale (sincristallizzatrice), mediante una barra al titanio unita alla parte emergente di ogni singolo impianto, aumentando così ulteriormente la stabilità. Un’ulteriore stabilità può essere data dall’utilizzo di impianti ad ago saldati all’impianto a croce.
Le dimensioni dell’impianto riportate nelle tavole sono riferite all’impianto standard; nella produzione verranno previste misure diverse (nell’ordine di millimetri)nelle tre dimensioni: longitudinale, trasversale e spessore; a garantire le varie necessità implantologiche.
Claims (1)
- Rivendicazioni n.1) Si rivendica l'impianto al titanio denominato a croce così composto (secondo quanto illustrato nelle tavole 1 e 2 alle cui lettere indicative si fa riferimento): A) Manipolo per l'inserimento dell'impianto del quale è un prolungamento della parte superiore. Forma rettangolare di 15 mm di lunghezza, 1 mm di larghezza e 1,5 mm di spessore. Una volta inserito l'impianto deve essere tagliato nel punto di connessione con il corpo dell'impianto e tolto. B) Corpo principale dell'impianto a croce che rimane in sede nell'osso con una parte esterna ed una interna (come indicato nelle tavole), formato da: un braccio longitudinale rettangolare con dimensioni di mm. 15 di lunghezza, 2 mm di larghezza, 1,5 mm di spessore e forma a punta inferiore; un braccio trasversale, sempre a forma rettangolare, di lunghezza 8 mm, larghezza 2 mm, spessore 1,5 mm, che interseca il braccio longitudinale ad 8 mm dal margine superiore dello stesso; i due bracci non sono sovrapposti ma formano un unico corpo: una croce secondo le dimensioni riportate in tabella 1. C) Croce di rinforzo centrale, posizionata al centro della croce del corpo principale. Dimensioni: braccio longitudinale lunghezza 8 mm, larghezza 1 mm, spessore 1 mm e forma a punta nella parte finale inferiore; braccio trasversale lunghezza 5 mm, larghezza 1 mm, spessore 1 mm. Questa croce di rinforzo non è un pezzo a sé stante ma è un corpo unico con la croce principale dell'impianto che qui quindi raggiunge lo spessore complessivo di mm 2,5 determinando una zona di maggior resistenza alle forze che in masticazione agiscono sull'impianto.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102017000000552A IT201700000552A1 (it) | 2017-01-05 | 2017-01-05 | impianto dentale a croce |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102017000000552A IT201700000552A1 (it) | 2017-01-05 | 2017-01-05 | impianto dentale a croce |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201700000552A1 true IT201700000552A1 (it) | 2018-07-05 |
Family
ID=60081121
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102017000000552A IT201700000552A1 (it) | 2017-01-05 | 2017-01-05 | impianto dentale a croce |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201700000552A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3465441A (en) * | 1968-03-20 | 1969-09-09 | Leonard I Linkow | Ring-type implant for artificial teeth |
US3837080A (en) * | 1973-06-13 | 1974-09-24 | U Pasqualini | Artificial alloplastic roots, for supporting and retaining dentures |
FR2272636A1 (it) * | 1974-05-30 | 1975-12-26 | Pasqualini Ugo | |
US3977081A (en) * | 1973-03-22 | 1976-08-31 | Bioimplant S.A.S. Di Fiorino Pagani & C. | Rigid implantations for surgical purposes |
-
2017
- 2017-01-05 IT IT102017000000552A patent/IT201700000552A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3465441A (en) * | 1968-03-20 | 1969-09-09 | Leonard I Linkow | Ring-type implant for artificial teeth |
US3977081A (en) * | 1973-03-22 | 1976-08-31 | Bioimplant S.A.S. Di Fiorino Pagani & C. | Rigid implantations for surgical purposes |
US3837080A (en) * | 1973-06-13 | 1974-09-24 | U Pasqualini | Artificial alloplastic roots, for supporting and retaining dentures |
FR2272636A1 (it) * | 1974-05-30 | 1975-12-26 | Pasqualini Ugo |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
DE102012106468B4 (de) | Zahnimplantataufbausystem | |
ITGE20080054A1 (it) | Impianto per il fissaggio di protesi dentarie | |
JPS618043A (ja) | 義歯保持体を取付けるための顎骨内植込み子 | |
EP2874564B1 (de) | Zahnimplantataufbausystem | |
ES2842303T3 (es) | Implante dental que tiene superficie roscada cónica con características de mejora en la instalación | |
JP6295041B2 (ja) | 歯科インプラント用フィクスチャーおよび歯科インプラント | |
US8029281B2 (en) | Separating ring | |
JP6080569B2 (ja) | アバットメント及びインプラント | |
ITUA20163874A1 (it) | Insieme per l'ancoraggio di una protesi dentale | |
US20180036102A1 (en) | Dental implant for implantation facilitation and stabilization | |
ES2879865T3 (es) | Implante dental roscado | |
IT201700000552A1 (it) | impianto dentale a croce | |
US20180055614A1 (en) | Flared conical dental post | |
DE202007018726U1 (de) | Einteiliges Implantat | |
IT202100001556A1 (it) | Impianto dentale | |
WO2018215616A1 (de) | Dentales implantatsystem | |
IT202000006512U1 (it) | Impianto dentale a croce modificato | |
US20190201173A1 (en) | Dental implantation system | |
MD2668F1 (en) | Dental implant | |
ITTE20130001A1 (it) | Sistema implantare endosseo di grandi dimensioni, extra, fuori standard, in titanio. | |
KR101077826B1 (ko) | 마찰결합식 치과용 임플란트 | |
KR20190123145A (ko) | 치과 임플란트 수술용 기구 세트 | |
MD2813F1 (en) | Removable helical dental implant | |
DE102012002112A1 (de) | Dentalimplantat | |
ITRI20110001A1 (it) | Impianto dentale al titanio (denominato f4) con meccanismo di espansione interna e con lamine ad "l" per il blocco esterno. |