[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

Regole chiave

modifica

(da Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida)

  1. Evitare i pregiudizi. Le voci devono essere scritte partendo da un punto di vista neutrale, che rappresenti le diverse opinioni su un argomento in maniera equa e comprensiva.
  2. Rispetta il copyright. Wikipedia è una enciclopedia libera, licenziata in base ai termini della GNU Free Documentation License. Inserire su Wikipedia opere che violano il copyright minaccia il nostro obiettivo di costruire una enciclopedia veramente libera che chiunque possa ridistribuire. Si veda Aiuto:Copyright per ulteriori informazioni.
  3. Wikipedia è un'enciclopedia. I suoi scopi non vanno oltre. Si veda Cosa Wikipedia non è e Cosa non mettere su Wikipedia per ulteriori informazioni.
  4. Rispetta gli altri contributori. I contributori a Wikipedia provengono da molte nazioni e culture differenti, e hanno opinioni ampiamente differenti. Trattare gli altri con rispetto è una chiave per collaborare efficacemente a costruire un'enciclopedia. Per alcune linee guida si veda l'etichetta di Wikipedia, Risoluzione dei conflitti.

Enciclopedicità

modifica

Voci create

modifica

Pagina selezionata

modifica

Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali

Template:Bio

Aiuto:Bibliografia

Utility

modifica

Enciclopedicità

modifica
  • Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia
  • Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione
  • i criteri sono sempre e solo sufficienti (vale per tutti i criteri di enciclopedicità): se sono rispettati, allora si considera enciclopedico. Invece, non sono mai necessari: se un gruppo/artista non li rispetta, a) non si può automaticamente concludere che non è enciclopedico, b) non è motivo di per sé sufficiente per mettere in cancellazione un'eventuale voce già presente ("non rispetta i criteri" non basta, in altre parole, ci vuole un'altra motivazione più valida per richiedere la cancellazione). In pratica, se i criteri non sono rispettati, si deve valutare caso per caso, senza dare per scontate né l'enciclopedicità né la non enciclopedicità.

«AAAAAAAAAAAAAA»

[1]

  1. ^ Testo.

[1]

Traduzioni

https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=specialcx

Template utili

modifica

Tabella

modifica
TESTO

Tabella Biografie (base)

{Bio

|Nome =

|Cognome =

|Sesso =

|LuogoNascita =

|GiornoMeseNascita =

|AnnoNascita =

|LuogoMorte =

|GiornoMeseMorte =

|AnnoMorte =

|Attività = ' Template:Bio

|Nazionalità = ' Template:Bio

|PostNazionalità =

}}

Pagina utile

modifica

Caricare foto

Autore: Autore [oppure "Ignoto"]. Fonte: "Fonte", n./anno. Descrizione: Ritratto fotografico di Soggetto. Anno: [oppure "Ignoto"].

Descrizione Ritratto fotografico di ...
Fonte ...
Data ignota
Autore ignoto
Licenza d'uso
(riusare il file)
Foto non artistica scattata in Italia oltre 20 anni fa

IWM Images

modifica

Esempio

Lineetta e trattino

modifica

(da Aiuto:Manuale_di_stile)
Si ricorda che il trattino (-) è diverso dalla lineetta (media – / lunga —). In generale il trattino non è mai fra due spazi, la lineetta invece sempre.

Il trattino (che in generale ha la funzione di unire) serve per unire due cifre, ad esempio negli intervalli semplici di quantità (11-12 ottobre, pagine 30-32; è minoritario l'uso della lineetta, più frequente in inglese: pagine 30–32); per aggettivi, sostantivi e sostantivi-avverbi giustapposti (clerical-fascismo); per alcuni prefissi e prefissoidi (anti-Martinazzoli) e per indicare un qualsiasi rapporto fra due nomi (linea Torino-Savona).

La lineetta (che in generale ha la funzione di separare) può essere anche utilizzata per separare due elementi in titoli, didascalie, o diciture (Facoltà di ingegneria – Dipartimento di elettronica) e in intervalli articolati come gennaio 1980 – febbraio 1984, 18 gennaio 1980 – 20 febbraio 1984, vol. 3, p.116 – vol. 4, p. 2. Nell'ambito di un testo «delimita un inciso, cioè un pensiero che sorge improvvisamente, oppure un pensiero che si sofferma con maggiore attenzione su ciò che è già stato espresso. […] Implica un cambiamento di tono, una brusca inserzione […]».[1] Occorre inoltre prestare attenzione alle traduzioni da altre lingue, poiché in italiano l'uso della lineetta è molto più limitato rispetto, ad esempio, all'inglese, dove spesso una lineetta equivale ai due punti o addirittura al punto e virgola italiani.

Perciò non si può usare indistintamente per tutte le funzioni il trattino breve di cui pure solamente sono dotate le nostre tastiere. Per inserire una lineetta si può:

  • in ambiente Microsoft Windows, formare la combinazione Alt+0150 per la media (–) o Alt+0151 per la lunga (—);
  • in ambiente Mac OS X, con la combinazione Opzione + trattino o andando nel menu Composizione > Caratteri speciali (Opzione + Comando + T);
  • col navigatore Firefox, adoperando un'estensione come abcTajpu;
  • in ambiente Linux, Ctrl + Shift + U + 2013, oppure con Gnome da Applicazioni/Accessori/Tabella caratteri/Comune si può reperire il carattere endash da aggiungere al pannello o alla configurazione della tastiera (Xmodmap[2]).

(Si noti che la distinzione dei nomi trattino e lineetta non è unanime, e talvolta li si chiama semplicemente trattino corto/medio/lungo, ma la sostanza è la stessa.)

  1. ^ Battaglia-Pernicone, Grammatica italiana, Torino, Loescher, 1984, pp. 71-72.
  2. ^ Un po' di informazioni sui caratteri speciali in Linux qui.