[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Strigiformes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strigiformi
Strix aluco
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
Wagler, 1830
Famiglie
Areale

Gli Strigiformi (Strigiformes Wagler, 1830) sono un ordine di uccelli da preda con abitudini prevalentemente notturne o serali, diffusi in tutte le regioni temperate.[1]

Gli strigiformi hanno una testa grande e leggermente appiattita frontalmente, con un caratteristico disco facciale, a forma di cuore nei Titonidi e tondeggiante negli Strigidi. Posseggono grandi occhi, solitamente gialli o arancioni, disposti frontalmente, e hanno la capacità di ruotare la testa di 270°. Il becco è tozzo e robusto, interamente ricoperto da piume nei Titonidi, solo parzialmente negli Strigidi. Possiedono artigli molto affilati.[2]

Hanno un piumaggio soffice e morbido che garantisce un volo silenzioso, caratteristica che li aiuta a non essere individuati dalle loro prede. La livrea è solitamente mimetica. Alcune specie come quelle dei generi Bubo, Otus, Pseudoscops, Megascops, Asio, Psiloscops, Ptilopsis, Jubula e Lophostrix portano sulla testa caratteristici ciuffi auricolari.

I loro sensi della vista e dell'udito sono molto sviluppati, particolarmente l'udito. Le orecchie di molte specie come Tyto alba e Strix aluco sono asimmetriche: solitamente la destra è posta più in alto. In questo modo riescono a sentire meglio, possono percepire i passi di un topo a parecchi metri di distanza.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gli strigiformi sono uccelli carnivori, che si nutrono prevalentemente di roditori, piccoli uccelli e altri piccoli vertebrati. Cacciano prevalentemente di notte, sfruttando la loro acutissima vista favorita dai grandi occhi. Questi rapaci dopo ogni pasto rigurgitano una borra costituita da resti ossei e altri tessuti non digeriti.[2]

Esemplare di Strix nebulosa nel suo nido

Nidificano all'interno di cavità naturali nel tronco degli alberi o in fenditure delle rocce, talora utilizzando nidi abbandonati da altre specie; alcune specie, come la civetta o il barbagianni, trovano rifugio in ruderi e casolari abbandonati. Il numero delle uova deposte varia da 1 a 14, a seconda delle specie e della disponibilità di prede; l'incubazione varia da 25 a 36 giorni; la cova è prerogativa della femmina mentre il maschio collabora all'alimentazione dei pulcini.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Gli strigiformi sono diffusi in quasi tutti i continenti, con l'eccezione dell'Antartide. Generalmente prediligono ambienti abbastanza freschi come le zone montuose e boschive, ma esistono specie adattate alle zone particolarmente aride (p.es. Micrathene whitneyi) o fredde (p.es. Strix nebulosa e Bubo scandiacus); alcune specie prediligono la foresta equatoriale, come p.es. Lophostrix cristata e Glaucidium brasilianum, importanti costituenti della fauna della Foresta amazzonica.

Lo stesso argomento in dettaglio: Tassonomia degli Strigiformes.

L'ordine Strigiformes comprende 2 famiglie:[1]

Gufo reale
Bubo bubo
Allocco
Strix aluco
Civetta
Athene noctua
Barbagianni
Tyto alba

Specie presenti in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia si possono osservare le seguenti specie:[3][4]

Nella cultura dell'uomo

[modifica | modifica wikitesto]
Ariballo protocorinzio a forma di civetta, c. 640 a.C.
Raffigurazione di un gufo in un mosaico romano, I secolo d.C.

Sin dall'antichità, gli strigiformi hanno avuto spazio nella mitologia, nel folklore e nell'arte di molte culture.[5][6] Le più antiche raffigurazioni di questi uccelli si trovano nelle pitture rupestri delle Grotte di Lascaux in Francia, risalenti a 15.000-20.000 anni. Pitture murali e resti di gufi mummificati sono stati ritrovati in diverse tombe dell'antico Egitto e il motivo del gufo compare nei geroglifici maya. Nell'antica Grecia la civetta era considerata sacra alla dea Atena, dea della sapienza[7]. In alcune culture, gli strigiformi sono associati con saggezza e coraggio mentre in altre rappresentano l'inganno e il male. Una varietà di miti si basa sull'idea che questi uccelli portino sfortuna o morte. Molte di queste superstizioni persistono fino ad oggi.

Una forma interessante di mimetismo è messa in atto da molte specie di farfalle e falene, come Opodiphthera eucalypti, Aglais io e Caligo idomeneus, che imitano lo sguardo penetrante degli strigiformi grazie alle macchie ocellate poste sulle proprie ali. Gli eventuali predatori dei lepidotteri, pensando di trovarsi a loro volta davanti a un predatore, sono distolti dall'attacco.[8][9]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Order Strigiformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 marzo 2018.
  2. ^ a b c Ravazzi G., Rapaci, Giunti Editore, 2010, pp. 35-37, ISBN 9788841240052.
  3. ^ Fabio Stoch, Family Strigidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 4 marzo 2018.
  4. ^ Fabio Stoch, Family Tytonidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 4 marzo 2018.
  5. ^ (EN) Owls in Lore and Culture – The Owl Pages, su Owlpages.com. URL consultato il 5 marzo 2018.
  6. ^ (EN) Strigiformes, su Animal Diversity Web. URL consultato il 5 marzo 2018.
  7. ^ (EN) Thompson D'Arcy Wentworth, A glossary of Greek birds, Oxford, Clarendon Press, 1895, pp. 46.
  8. ^ (EN) Zborowski, P. & Edwards, T., A Guide to Australian Moths, Collingwood, Victoria, CSIRO, 2007, p. 20, ISBN 9780643091597, LCCN 2007408402, OCLC 266969305. URL consultato il 4 marzo 2018.
  9. ^ (EN) De Bona, S.; Valkonen, J. K., López-Sepulcre, A.; Mappes, J., Predator mimicry, not conspicuousness, explains the efficacy of butterfly eyespots (PDF), in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 282, n. 1806, Londra, Harrison & Sons, 8 aprile 2015, p. 20150202, DOI:10.1098/rspb.2015.0202, ISSN 0962-8452 (WC · ACNP), LCCN 93660116, OCLC 5810221624. URL consultato il 4 marzo 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 546 · LCCN (ENsh85096279 · BNF (FRcb12355725g (data) · J9U (ENHE987007555738705171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli