[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Mii-dera

Coordinate: 35°00′48″N 135°51′10″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mii-dera
三井寺
Sala d'Oro di Mii-dera (Tesoro Nazionale del Giappone)
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKansai
LocalitàŌtsu
Coordinate35°00′48″N 135°51′10″E
ReligioneBuddismo
TitolareMaitreya
OrdineTendai
FondatoreImperatore Tenmu
Inizio costruzione672
CompletamentoXIX secolo (ricostruzione)
Sito web(JA) www.shiga-miidera.or.jp/
Mii-dera no Banshō (三井寺の晩鐘), la campana di Mii-dera (Tesoro Nazionale del Giappone)
Lo Shikyaku-mon o "Porta a quattro zampe"
Pagoda a cinque piani
Aizen Myōō
Bonshō del kannon-dō (Video)

Il Mii-dera (三井寺, 御井寺), il cui nome originale è Onjō-ji (園城寺), è un tempio buddista giapponese situato ai piedi del monte Hiei[1][2], nella città di Ōtsu nella prefettura di Shiga[3]. Si trova a breve distanza da Kyoto e dal Lago Biwa, il lago più grande del Giappone. Tempio principale della setta Jimon del Buddismo Tendai, e in qualche modo un tempio gemello del tempio Enryaku-ji, situato in cima alla montagna. È uno dei quattro templi più grandi del Giappone. In tutto, il complesso Mii-dera comprende quaranta edifici.

Il Mii-dera è il quattordicesimo tempio del pellegrinaggio di Saigoku dedicato alla devozione di Kannon.

L'Onjō-ji fu fondato durante il periodo di Nara[4], nell'anno 672 dopo una disputa sulla successione al trono del crisantemo. L'imperatore Tenji era morto e suo figlio era stato ucciso dal fratello di Tenji, che in seguito salì al trono come imperatore Tenmu. Temmu fondò l'Onjō-ji in onore e memoria di suo fratello.

Circa due secoli dopo, il tempio fu ribattezzato Mii-dera, (letteralmente: “tempio dei tre pozzi”), da Enchin, uno dei primi abati della setta Tendai. Il nome deriva dalle sorgenti del tempio che venivano utilizzate per il bagno rituale dei neonati, e in onore degli imperatori Tenji e Tenmu e dell'imperatrice Jitō, che aiutarono a fondare il tempio. Oggi il kondō, o sala principale, ospita una sorgente di acqua sacra. Sotto Enchin, dall'859 fino alla sua morte nell'891, Mii-dera crebbero in potere e importanza, diventando infine, insieme al Tōdai-ji, al Kōfuku-ji e al Enryaku-ji, uno dei quattro templi preposti alla direzione spirituale e alla protezione della capitale. Fu durante questo periodo che l'Enryaku-ji e il Mii-dera si separarono, sviluppando così due ramificazioni della setta Tendai, chiamate Jimon e Sanmon. In generale, si trattava più di una rivalità geografica che di uno scisma ideologico, ma fu comunque un'intensa rivalità che peggiorò solo dopo la morte di Enchin.

La rivalità divenne violenta nella seconda metà del X secolo, per una serie di nomine ufficiali ad altri templi e simili offese. Lo zasu (abate) di Enryaku-ji nel 970 formò il primo esercito permanente ad essere reclutato da un organismo religioso. Si può presumere che Mii-dera ne abbia stabilito uno molto presto. Nel 989, un ex abate di Mii-dera di nome Yokei sarebbe diventato abate di Enryaku-ji; ma nessuno dei monaci di Enryaku-ji avrebbe svolto servizi sotto la sua direzione perciò si dimise. Ma nel 993 i monaci di Mii-dera si vendicarono, distruggendo un tempio dove un tempo aveva vissuto Ennin, fondatore della setta Sanmon di Enryaku-ji. I monaci di Enryaku-ji si vendicarono, distruggendo più di 40 luoghi associati a Enchin. Alla fine, oltre 1.000 monaci della setta Jimon di Enchin fuggirono permanentemente a Mii-dera, cementando la divisione tra le due sette. Nel corso del X, XI e XII secolo continuarono a verificarsi incidenti simili, durante la nomina di abati (zasu), che coinvolsero molti sōhei, o monaci guerrieri. Mii-dera fu rasa al suolo dagli sōhei di Enryaku-ji quattro volte solo nell'XI secolo. Ci sono state, tuttavia, volte in cui i due templi si sono uniti contro un nemico comune, incluso un attacco al Kōfuku-ji a Nara nel 1081 (vendicando l'incendio del Mii-dera da parte dei monaci Kōfuku-ji quello stesso anno) e un attacco unito ancora a Nara nel 1117.

Guerra Genpei

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine del XII secolo, l'attenzione dei monaci del monte Hiei fu poi monopolizzata da un conflitto più importante: la Guerra Genpei. I clan Minamoto e Taira sostenevano due diversi eredi al trono, e nel giugno 1180 i Minamoto portarono il loro, il principe Mochihito, al Mii-dera, in fuga dai samurai Taira. Il Mii-dera chiese sostegno all'Enryaku-ji, ma quest'ultimo rifiutò (Taira no Kiyomori aveva dato loro ingenti doni di riso e seta per mantenerli neutrali). I monaci Mii-dera si uniscono quindi alle truppe di Minamoto e fuggono a Byōdō-in, una villa appartenuta al clan Fujiwara e convertito in monastero dai monaci di Mii-dera. Saranno poi sconfitti dai Taira nella prima Battaglia di Uji (1180).

Furioso per l'alleanza Mii-dera/Minamoto, Taira no Kiyomori ordina la distruzione del Mii-dera, così come di molti templi di Nara (Assedio di Nara)[5] . I monaci Mii-dera combatterono di nuovo durante la Guerra Genpei, combattendo nel 1180 a fianco dei simpatizzanti Taira contro Minamoto no Yoshinaka che aveva invaso Kyoto, appiccarono il fuoco al tempio Hojuji e rapirono l'imperatore in pensione Go-Shirakawa (Assedio di Hōjūji).

Dopo la guerra ci fu un lungo periodo di relativa pace per i monaci, poiché i templi di Kyoto e Nara, compreso il Mii-dera, furono ricostruiti. Quando i templi riacquistarono influenza, le rivalità riemersero, anche se in realtà tra Mii-dera ed Enryaku-ji scoppiò poca o nessuna violenza.

Nel 1367, quando un novizio Mii-dera fu ucciso a un casello stabilito dal tempio Nanzen-ji, i monaci guerrieri Mii-dera furono inviati ad attaccarlo e quando le forze dello shogun furono inviate per porre fine al ribellione, scoprirono che i monaci di Mii-dera erano supportati da sōhei di Enryaku-ji e Kōfuku-ji . Un anno dopo, seguì un'altra battaglia sui commenti fatti dall'abate di Nanzen-ji, ei monaci Mii-dera ei loro alleati sconfissero ancora una volta le forze dello shogun.

Periodo Sengoku e seguenti

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine del XVI secolo, il tempio di Mii-dera, così come molti altri templi vicini, cercò alleanze per aumentare la sua forza militare (difensiva), così come la sua potenza militare. I territori delle famiglie Asai e Asakura erano molto vicini al monte Hiei, ma queste famiglie, così come altre con cui i templi si erano alleati, erano rivali di Oda Nobunaga. Queste due famiglie avevano subito gravi sconfitte per mano di Nobunaga e del suo capo generale Hideyoshi Toyotomi, così nel 1571 cercarono di stabilire un'alleanza più forte con i templi. Nello stesso anno, Nobunaga diede l'ordine di distruggere tutto sul monte Hiei, iniziando con la città di Sakamoto, ai piedi della montagna, fino a Enryaku-ji in cima. Gran parte del Mii-dera fu distrutto quando i monaci guerrieri persero contro il grande e ben addestrato esercito di samurai di Nobunaga.

Dopo questi attacchi, i monaci del monte Hiei ottennero finalmente una tregua e ricostruirono ancora una volta i loro templi. Da allora il Mii-dera non è mai stato attaccato o distrutto.

Edifici e tesori

[modifica | modifica wikitesto]

All'interno del kondō e dell'hondō (la sala principale e la sala del Buddha) di Mii-dera, ci sono almeno sei statue del Buddha, beni personali sacri di vari imperatori, tra cui Tenji, che vengono nascosti ed esposti in occasioni molto rare e speciali, oltre a una grande statua del Buddha Miroku (o Maitreya) al centro della sala. Il kondō fu costruito nel 1599, sostituendo l'originale costruito nel 672 e distrutto da Hideyoshi Toyotomi. Il Mii-dera ha anche un kannon-dō, una sala dedicato a Kannon il Bodhisattva della Compassione, costruito nel 1072.

Mii-dera è il quattordicesimo tempio in un pellegrinaggio di trentatré templi dedicati a Kannon, nella regione del Kansai.

  1. ^ Motoo Hinago, Japanese Castles, Kodansha International Ltd. and Shibundo, 1986, p. 41, ISBN 0870117661.
  2. ^ George Sansom, A History of Japan to 1334, Stanford University Press, 1958, p. 221, ISBN 0804705232.
  3. ^ Seiichi Iwao, Dictionnaire historique du Japon, Librairie Kinokuniya, 1963, p. 2134, ISBN 978-2-7068-1632-1.
  4. ^ Richard Arthur Brabazon Ponsonby-Fane Kyoto: The Old Capital of Japan, 794-1869, p. 114.
  5. ^ Stephen Turnbull, The Samurai Sourcebook, Cassell & Co., 1998, p. 200, ISBN 1854095234.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN158281296 · LCCN (ENn81008279 · J9U (ENHE987007451720605171 · NDL (ENJA00630472