[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Maria Caldora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria Caldora
Duchessa consorte di Melfi
Stemma
Stemma
In carica14321456
PredecessoreCaterina Filangieri
SuccessoreSveva Sanseverino
Nome completoMaria Giulia Caldora
TrattamentoDuchessa
Altri titoliDuchessa consorte di Venosa
Contessa consorte di Avellino
Baronessa consorte di Frigento
Signora consorte di Leonessa e San Fele
Nascitapost 1400
MorteMelfi, 1481
DinastiaCaldora
PadreJacopo Caldora
MadreMedea d'Evoli
ConiugiGiosia Acquaviva
Francesco Sforza
Troiano Caracciolo
FigliGiovanni
Jacopo
Beatrice
Dianora
Ippolita
ReligioneCattolicesimo

Maria Giulia Caldora[A 1][1] (post 1400Melfi, 1481) è stata una nobile italiana, duchessa consorte di Melfi e Venosa, contessa consorte di Avellino, baronessa consorte di Frigento e signora consorte di Leonessa e San Fele[2].

Scarse e frammentarie sono le notizie sulla biografia di Maria III Caldora[3]. Nacque in data e luogo sconosciuti da Jacopo/Giacomo I Caldora e Medea d'Evoli e, da adulta, partecipò attivamente alla vita di corte del Regno di Napoli[3]. La tradizione storiografica vuole che della prole lei ne fosse la terzogenita, dopo Antonio e Berlingiero[3]. Tuttavia Maddalone Caldora (Magdalon Candole), membro del ramo collaterale svizzero della famiglia Caldora, stilandone l'albero genealogico, dichiara che ne fosse la primogenita, seguita da Antonio e Berlingiero, e che nacque quindi prima del 1400 (data di nascita di Antonio); tesi avvalorata dal fatto che Maria fu la prima a sposarsi – per ben due volte, per giunta – tra i fratelli[3].

Maria sposò nell'aprile del 1424[4][5] il condottiero Francesco Sforza (futuro 1º duca di Milano), da cui non ebbe figli[A 2]. Tale matrimonio fu annullato verso la fine del 1430[5] da papa Martino V per espressa volontà di Francesco[6]. Tale decisione portò ad un'accesa rivalità tra Francesco Sforza ed il di lei padre Jacopo Caldora, il quale gli mosse subito guerra nel 1433 sottraendogli alcuni feudi posseduti in Capitanata[4][5], rivalità – legata, tra l'altro, ad i rispettivi successi ottenuti in campo militare – destinata a perdurare nel corso degli anni[7].

Si risposò a Napoli il 13 agosto 1432 con Troiano Caracciolo, duca di Melfi, unico figlio maschio di Sergianni Caracciolo, gran siniscalco del Regno di Napoli[8]. Sergianni aveva fatto sposare nel 1429 sua figlia Emilia/Isabella con Antonio Caldora e nel 1431 la figlia Maria con Gabriele Orsini del Balzo, fratello del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo[9]. Tali unioni coniugali ed i pacifici rapporti tra Sergianni, Jacopo e Giovanni Antonio, i quali rivestivano le più alte cariche e possedevano i più estesi territori del Regno di Napoli, alimentarono in Covella Ruffo, da sempre acerrima nemica di Sergianni, il pensiero che questi tramasse contro la regina Giovanna II d'Angiò-Durazzo e che volesse impossessarsi del Regno, visto che la regina era senza marito e priva di eredi diretti, e spartirselo con i due per governarlo come vicari dello Stato Pontificio[9]. Covella, assoldati dei sicari ed in accordo con la sovrana, ne ordì una congiura che lo portò alla morte poco dopo la mezzanotte del 18 agosto[9]. Subito dopo il delitto la regina tenne prigioniero Troiano fino a quando Caterina Filangieri, vedova di Sergianni, non gli ebbe consegnato il ducato di Melfi[9]. In seguito la sovrana si rappacificò con Troiano e gli riconsegnò il feudo[9]. Ciononostante da allora Troiano, in contrasto con il proprio passato e con le scelte della famiglia della consorte, tradizionalmente legata agli Angioini, volle militare per gli Aragonesi di Alfonso V d'Aragona, pretendente al trono del Regno di Napoli[9].

Maria si sposò anche con il 6º duca di Atri Giosia Acquaviva, da cui non ebbe figli[A 2][10]. Si stima che tale matrimonio sia stato effettuato e terminato prima di quello con Francesco Sforza. Ebbe inoltre una relazione sentimentale con il gran pronotario Gorello Origlia, poi conclusasi con un nulla di fatto[11].

Morì a Melfi nel 1481 e fu ivi sepolta[12].

«Sotto una fronte piana e serena vedevansi scintillare due neri occhi or languenti or vivaci, secondo che il vario sentimento dell'anima loro comunicava l'espressione di morbida dolcezza, o l'ardore impetuoso d'una commozione spontanea. Bello era ogni altro lineamento di quel volto, animato per lo più da una spontanea giocondità, quantunque talvolta si componesse con rapida mutazione alla pietà od all'affanno. Bruna, benché non del tutto, nera avea la capellatura, che spartita in due lisce ciocche sulle tempia, dava il maggior risalto all'appariscente nitore del vivido incarnato delle freschissime guancie. Era in complesso una beltà piena di vezzi, di lusinghe, di mobile e fanciullesca trascuranza, e ad un tempo piena di dolcezza e di affetto; una beltà quanto all'esteriore non del tutto meridionale, potendosi ad uno di quei fiori assomigliare, che sotto ciel temperato nascendo, ogni vigor di colore, ed ogni più lieta fragranza contengono loro data dal fecondo raggio d'un purissimo sole, serbando tutta la freschezza di più miti rugiade. La giusta statura, la grazia delle membra, la morbidezza degli atti, la snella e flessibile cintura, ed una leggerezza indefinibile in tutta la persona la dimostravano poi altrettanto leggiadra e graziosa di corpo, quanto bella di sembiante. Tale era la gentile Maria Caldora, figliuola del celebre capitano di ventura Giacomo Caldora, allora gran contestabile del reame di Napoli agli stipendii della Regina Giovanna Seconda.»

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
"Raimondaccio" Caldora Raimondo Caldora  
 
Giovanna Ponziaco  
Giovanni Antonio Caldora  
Luisa d'Anversa Giovanni d'Anversa  
 
Isabella di Sangro  
Jacopo Caldora  
Giacomo Cantelmo Giovanni Cantelmo  
 
"Angelella" Stendardo  
Rita Cantelmo  
? ?  
 
?  
Maria Caldora  
Francesco d'Evoli Niccolò d'Evoli  
 
Agnese Pipino  
Niccolò d'Evoli  
? di Sangro Matteo di Sangro  
 
Candola/Condinella di Barbarano  
Medea d'Evoli  
Tommaso Conti Annibaldo Conti  
 
Francesca d'Aquino  
Jacopa Conti  
? ?  
 
?  
 

Maria Caldora da Troiano Caracciolo ebbe due figli, Giovanni (così denominato in onore di Sergianni Caracciolo, padre di Troiano, il cui vero nome era Giovanni), condottiero e duca di Melfi, il quale sposò Sveva Sanseverino, e Jacopo (così denominato in onore di Jacopo Caldora, padre di Maria), condottiero e conte di Avellino, e tre figlie, Beatrice, Dianora ed Ippolita[13].

Annotazioni
  1. ^ In alcune fonti riportata erroneamente come "Antonia Caldora" (Archivio storico italiano (1872)passim; Engenio Caracciolo et al. (1671), p. 180; Malpica (1847), p. 166) o "Margherita Caldora" (Storti (1997)passim).
  2. ^ a b In realtà il suo nome non viene specificato nelle fonti, viene riportato solamente che è la figlia del condottiero Jacopo Caldora. Avendo avuto Jacopo un'unica figlia, di nome Maria, si evince che si tratta della stessa persona. Jacopo Caldora inoltre non ebbe figlie illegittime.
Riferimenti
  1. ^ Borel d'Hauterive (1846), p. 187.
  2. ^ Famiglia Caracciolo del Sole, su nobili-napoletani.it.
  3. ^ a b c d Candolle (1555)passim; De Candolle (1885), p. 43; Galiffe et al. (1830), p. 576.
  4. ^ a b Jacopo Caldora, su condottieridiventura.it.
  5. ^ a b c Francesco Sforza, su condottieridiventura.it.
  6. ^ Olivari e Brasca (2014), p. 32.
  7. ^ Carafa (1572), p. 186.
  8. ^ Aldimari (1691), p. 241; Campanile (1680), p. 285.
  9. ^ a b c d e f De Rossi di Santarosa (1839), pp. 195-208.
  10. ^ Ammirato (1651), p. 23; Campanile (1680), p. 25; Storace (1738), p. 40; Zazzera (1615), p. 8.
  11. ^ De Rossi di Santarosa (1839)passim.
  12. ^ Campanile (1680), p. 285.
  13. ^ Ammirato (1651), p. 126.
  • Biagio Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane, come forastiere, Napoli, Giacomo Raillard, 1691, ISBN non esistente.
  • Scipione Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, vol. 2, Firenze, Amadore Massi da Forlì, 1651, ISBN non esistente.
  • Archivio storico italiano fondato da G. P. Vieusseux e continuato a cura della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie della Toscana, dell'Umbria e delle Marche, 3ª serie, vol. 15, Firenze, Giovan Pietro Vieusseux, 1872, ISBN non esistente.
  • (FR) André Borel d'Hauterive, Annuaire de la pairie et de la noblesse de France et des maisons souverines de l'Europe, vol. 4, Parigi, Bureau de la Publication, 1846, ISBN non esistente.
  • Filiberto Campanile, Dell'armi, overo insegne dei nobili, Napoli, Antonio Gramignano, 1680, ISBN non esistente.
  • (FR) Magdalon Candolle, Chronique, Marsiglia, 1555, ISBN non esistente.
  • Giovanni Battista Carafa, Dell'historie del Regno di Napoli, Napoli, Giuseppe Cacchi, 1572, ISBN non esistente.
  • (FR) Alphonse de Candolle, Recherches sur les Candolle et Caldora de Provence et de Naples d'après les documents inédits napolitains comparés pour la première fois avec les documents provençaux, Ginevra, Charles Schuchardt, 1885, ISBN non esistente.
  • Pietro De Rossi di Santarosa, Due episodii della storia del Medio Evo d'Italia, Milano, Giovanni Resnati, 1839, ISBN non esistente.
  • Cesare d'Engenio Caracciolo, Enrico Bacco, Ottavio Beltrano e al., Breve descrittione del Regno di Napoli, Napoli, Ottavio Beltrano e Novello de' Bonis, 1671, ISBN non esistente.
  • (FR) Jacques Augustin Galiffe, John-Barthélemy-Gaifre Galiffe, Eugène Ritter, Louis Dufour-Vernes e Aymon Gali, Notices genealogiques sur les familles genevoises depuis les premiers temps jusqu'a nos jours, Ginevra, J. Barbezat, 1830, ISBN non esistente.
  • Cesare Malpica, La Basilicata, Napoli, Andrea Festa, 1847, ISBN non esistente.
  • Stefano Olivari e Giulia Brasca, Milano 360°: una metropoli da scoprire tra arte, cultura, tecnologia e moda, Chiasso, OlliService Multimedia, 2014, ISBN non esistente.
  • Baldassarre Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d'Aragona, Roma, Bernabò, 1738, ISBN non esistente.
  • Francesco Storti, Dispacci sforzeschi da Napoli, vol. 4, Salerno, Laveglia & Carlone, 1997, ISBN 88-86854-07-2.
  • Francesco Zazzera, Della nobiltà dell'Italia, Napoli, Giovanni Battista Gargano e Lucrezio Nucci, 1615, ISBN non esistente.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duchessa consorte di Melfi Successore
Caterina Filangieri 14321456 Sveva Sanseverino

Predecessore Duchessa consorte di Venosa Successore
Caterina Filangieri ? – 1432 Maria Caracciolo