Lycosuchus vanderrieti
Lycosuchus | |
---|---|
Cranio parziale di Lycosuchus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Ordine | Therapsida |
Sottordine | † Therocephalia |
Famiglia | † Lycosuchidae |
Genere | † Lycosuchus |
Specie | † L. vanderrieti |
Lycosuchus vanderrieti è un terapside estinto, appartenente ai terocefali. Visse nel Permiano medio (circa 265 - 260 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il cranio di questo animale, dalla struttura robusta, poteva superare i 20 centimetri di lunghezza, e si suppone che la lunghezza dell'intero animale adulto potesse raggiungere il metro e ottanta. Lycosuchus (il cui nome significa "coccodrillo lupo") possedeva un cranio piatto, un muso largo e abbastanza corto, orbite piccole e fosse post-temporali ampie e che si aprivano in alto e lateralmente. Lycosuchus, come altri terocefali arcaici, era dotato di lunghi denti caniniformi superiori simili a zanne; erano stranamente presenti due denti caniniformi per ogni ramo mascellare, e sembra che fossero entrambi funzionali. Alcuni studiosi, tuttavia, ritengono che questi "doppi canini" fossero il risultato di sostituzione dentaria. Erano presenti cinque denti incisiviformi lunghi e appuntiti e solo due denti postcanini.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Lycosuchus vanderrieti venne descritto per la prima volta nel 1903 da Robert Broom, sulla base di un cranio rinvenuto nella "zona a Tapinocephalus" (Permiano medio) in Sudafrica, in una zona nota come Groot Vlakte.
Lycosuchus è un rappresentante dei terocefali, un gruppo di terapsidi specializzati, tipici del Permiano e del Triassico; in particolare, sembra che Lycosuchus fosse una delle forme più basali del gruppo, ancestrale ad altre forme carnivore di grandi dimensioni come Trochosaurus e Hyaenasuchus.
Paleoecologia
[modifica | modifica wikitesto]I caratteristici denti superiori allungati e aguzzi indicano che questo animale era un carnivoro, ed è probabile che si nutrisse di altri terapsidi tipici del periodo.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- R. Broom. 1903. On an almost perfect skull of a new primitive theriodont (Lycosuchus vanderrieti). Transactions of the South African Philosophical Society 14(2):197-205
- R. Broom. 1913. A revision of the reptiles of the Karroo. Annals of the South African Museum 7(6):361-366
- L. D. Boonstra. 1969. The fauna of the Tapinocephalus Zone (Beaufort Beds of the Karoo). Annals of the South African Museum 56(1):1-73
- Huttenlocker, A. K. (2014). "Body Size Reductions in Nonmammalian Eutheriodont Therapsids (Synapsida) during the End-Permian Mass Extinction". PLoS ONE. 9 (2): e87553. doi:10.1371/journal.pone.0087553. PMC 3911975. PMID 24498335.