[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Lythrum portula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Salcerella erba-portula
Lythrum portula
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaLythraceae
SottofamigliaLythroideae
GenereLythrum
SpecieL. portula
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMyrtales
FamigliaLythraceae
SottofamigliaLythroideae
GenereLythrum
SpecieL. portula
Nomenclatura binomiale
Lythrum portula
(L.) D.A.Webb, 1967
Sinonimi

Peplis portula
L.

Nomi comuni

Porcellana d'acqua

Lythrum portula ((L.) D.A.Webb, 1967), comunemente nota come salcerella erba-portula, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffusa in Europa e Nordafrica[2].

L. portula è una pianta glabra, con fusti striscianti e ramificati che radicano liberamente. Le foglie sono opposte fra loro ed i fiori sono isolati all'ascella delle foglie. Essi hanno, di solito, sei petali rosa circondati da dei sepali bruni, non hanno peduncoli e sono grandi poco più di un millimetro. I frutti sono delle capsule brune e globose.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha come habitat i terreni fangosi, anche se una condizione di immersione non reca molti danni alla pianta. Essa è distribuita in tutta Italia, e, soprattutto nelle isole.[3]

Linneo aveva denominato questa specie Peplis portula[4]. Alcuni autori, considerate le differenze con altre specie di Lythrum, come Lythrum salicaria, preferiscono continuare a collocare questa specie nel genere Peplis distinto da Lythrum.[5]

Altri in passato avevano proposto la creazione di un nuovo genere, Portula.[6]

  1. ^ (EN) Lythrum portula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Lythrum portula (L.) D.A.Webb | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  3. ^ Sandro Pignatti. "Flora d'Italia"
  4. ^ L. (1753). In: Sp. Pl.: 322. V. p.es. Lythrum portula (L.) D. A. Webb, su Catalog of Life. URL consultato il 13 settembre 2024.
  5. ^ Luirig - Flora italiana - Elenco delle specie - Genere: Peplis - Famiglia: Lythraceae
  6. ^ Moench. (1794). In: Methodus 661. V. p.es. Catalog of Life citato sopra.
  • Press J. R., Sutton D. A., Tebbs B. M., Guida pratica ai fiori spontanei in Italia, Selezione Reader's Digest, 1983, ISBN 978-88-7045-066-8.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica