[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Lonicera implexa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caprifoglio mediterraneo
Lonicera implexa
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
GenereLonicera
SpecieL. implexa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
GenereLonicera
SpecieL. implexa
Nomenclatura binomiale
Lonicera implexa
Aiton, 1789
Sinonimi

Lonicera balearica
(Dum.Cours.) DC.
Lonicera valentina
Pau
Lonicera adenocarpa
Guss.

Nomi comuni

caprifoglio, madreselva

Il caprifoglio mediterraneo (Lonicera implexa Aiton, 1789) è una pianta della famiglia delle Caprifoliaceae[1].

Detta anche madreselva, oppure in sardo caprivuddu, barangiu, balanzu[senza fonte].

Fiori

Si presenta in forma di arbusto rampicante sempreverde, con rami volubili.[2][3]

Le foglie glabre, sono opposte e sessili, coriacee con lamina ovata. Le foglie superiori sono concresciute fra loro intorno allo stelo e avvolgenti il fusto a formare un calice intero.

Ha fiori sessili, riuniti in capolini terminali tubulosi e di colore rosa inseriti su brattee ellittiche. Fiorisce da febbraio a maggio.

Il frutto è una bacca ovoidale di colore rosso-arancio a maturità.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La pianta è diffusa in tutti i paesi del bacino del Mediterraneo[1][4].

Vegeta in associazione con arbusti che fungono da sostegno, soprattutto con il lentisco nei boschi di leccio, le macchie e le siepi.

  1. ^ a b (EN) Lonicera implexa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 giugno 2024.
  2. ^ Casu T, Lai G, Pinna GL. Guida alla flora e alla fauna della Sardegna. Ed. Archivio Fotografico Sardo. Nuoro, 1984.
  3. ^ Flora Sardoa, su web.tiscali.it.
  4. ^ Flora Europaea Search, su rbg-web2.rbge.org.uk.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica