[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Otto Schenk (regista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Otto Schenk nel 2010

Otto Schenk (Vienna, 12 giugno 1930) è un regista teatrale, attore e direttore artistico austriaco.

Otto Schenk nacque a Vienna nel 1930; i suoi nonni erano ebrei convertiti al cattolicesimo e pertanto la famiglia soffrì a causa delle leggi razziali introdotte dopo l'Anschluss, per quanto la conversione e il matrimonio del padre con una donna "ariana" mitigò la situazione. Dopo gli studi al Max Reinhardt Seminar esordì sulle scene al Volkstheater e al Theater in der Josefstadt in veste di attore e nel 1953 fece il suo debutto alla regia di un'opera di prosa. Pur avendo diretto e recitato in numerosi film e serie televisive mitteleuropei (vincendo anche il Bayerischer Filmpreis nel 1993), Schenk è noto a livello internazionale come regista di opere liriche nei maggiori teatri d'opera al mondo.

Nel 1957 esordì nel mondo dell'opera alla regia del Flauto magico al Salzburger Landestheater, mentre il 1964 vide il duplice esordio alla regia alla Wiener Staatsoper (con Jenufa) e al Festival di Salisburgo (ancora con Il flauto magico). Nella seconda metà degli anni sessanta lavorò regolarmente alla Wiener Staatsoper, dove curò la regia di allestimenti quali Carmen con Christa Ludwig (1966), I racconti di Hoffmann (1966), Il cavaliere della rosa diretto da Leonard Bernstein (1968) e un controverso Don Giovanni (1967) che risentiva dell'influenza stilistica della commedia dell'arte e che venne rimpiazzato dopo solo cinque anni con un nuovo allestimento firmato da Franco Zeffirelli.[1]

Il suo sodalizio con i maggiori teatri viennesi sarebbe durato fino alla metà degli anni 2010 e nel corso dei decenni vi diresse un gran numero di opere, tra cui Macbeth (Staatsoper, 1970), Fidelio (Theater an der Wien, 1970), La traviata con Ileana Cotrubas, Nicolai Gedda ed Edita Gruberova (Staatsoper, 1971), Così fan tutte (Staatsoper, 1975), Andrea Chénier con Plácido Domingo (Staatsoper, 1981), Manon Lescaut con Mirella Freni (Staatsoper, 1986), Il flauto magico con Jerry Hadley e Luciana Serra (Staatsoper, 1988) e La piccola volpe astuta (Staatsoper, 2014).

Nel 1969 fece il suo esordio internazionale alla regia de La bohème alla Opera di Stato della Baviera. Il debutto scaligero avvenne nel 1974 con Le nozze di Figaro, diretto da Claudio Abbado ed interpretato da José van Dam (Figaro), Freni (Contessa) e Teresa Berganza (Cherubino).[2] Sarebbe tornato al Piermarini nella stagione 1975/1976 con Il cavaliere della rosa e in quella 1977/1978 con un acclamato Fidelio diretto da Bernstein.[3] Nel 1975 realizzò un nuovo allestimento di Un ballo in maschera per la Royal Opera House (Abbado, Domingo, Ricciarelli), rimasto nel repertorio della compagnia fino al 1995.[4]

A livello internazionale, le sue maggiori collaborazioni avvennero con la Metropolitan Opera House, grazie anche al fortunato sodalizio con lo scenografo Günther Schneider-Siemssen. Esordì al Met nel 1968 con un nuovo allestimento della Tosca con Birgit Nilsson e Franco Corelli (poi sostituito da una nuova messa in scena firmata da Zeffirelli nel 1985[5]), ma la consacrazione sarebbe avvenuta nel 1977 con una produzione di Tannhäuser[6] che, al 2023, rientra ancora nel repertorio di allestimenti del teatro.[7] Nel 1986 portò al Metropolitan il suo capolavoro, la tetralogia wagneriana de L'anello del Nibelungo, con James Levine sul podio;[8] con il suo stile classico e sfarzoso, l'allestimento fu molto apprezzato dai critici e melomani dai gusti più tradizionalisti[9][10][11] e il Met continuò a rappresentarlo regolarmente fino al 2009.[12] La produzione è stata descritta come l'allestimento dell'opera più fedele alle intenzioni del compositore.[13] Nel 1989 allestì un nuovo Rigoletto – descritto come "di tutto rispetto, seppur convenzionale"[14] e rappresentato dalla compagnia fino al 2013[15] – portato al debutto da un cast di alto profilo composto da Luciano Pavarotti (Duca), Leo Nucci (Rigoletto) e June Anderson (Gilda) con Marcello Panni che dirigeva l'orchestra. Nel 1993 fu la volta de I maestri cantori di Norimberga, ancora in collaborazione con Schneider-Siemssen e Levine,[16] e ancora una volta accolto favorevolmente dalla critica.[17] Inizialmente l'allestimento avrebbe dovuto essere ritirato dal repertorio dopo le rappresentazioni del 2014 al Lincoln Center,[18] ma successivamente fu riproposto ancora al Metropolitan nel 2021.[19][20] Nel 2014 firmò la sua ultima messa in scena originale per il Met,[21] un Don Pasquale creato apposta per Anna Jur'evna Netrebko e recensito positivamente.[22] Con il passare degli anni, lo stile fortemente tradizionalista di Schenk cominciò ad essere accolto più tiepidamente da critica e pubblico: recensendo il Tannhäuser accolto positivamente nel 1977, nel 2015 il New York Times descrisse l'allestimento come "polveroso e datato".[23]

Videografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arabella - Solti/Janowitz/Weikl/Kollo - 1977 Decca
  • Fidelio - Bernstein/Janowitz/Poppová/Kollo/Popp - 1978 Deutsche Grammophon
  • Cavaliere della rosa - Kleiber/Jones/Jungwirth/Popp - 1979 Deutsche Grammophon
  • Tannhäuser - Levine/Cassilly/Marton/Weikl - 1982, Deutsche Grammophon
  • Parsifal - Levine/Meier/Jerusalem/Moll - 1992 Deutsche Grammophon
  • Cavaliere della rosa - Kleiber/Lott/von Otter/Moll - 1994 Deutsche Grammophon
  • L'elisir d'amore - Eschwé/Villazón/Netrebko/D'Arcangelo/Nucci - 2005 Erato

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
Gran Decorazione d'Onore in Oro - nastrino per uniforme ordinaria
«Servizi al teatro»
— 1994
  1. ^ (EN) Alois Maria Nagler, Misdirection: Opera Production in the Twentieth Century, Archon Books, 1981, p. 20, ISBN 978-0-208-01899-1. URL consultato il 18 agosto 2024.
  2. ^ Nuova rivista musicale italiana, vol. 7, Edizioni RAI, Radiotelevisione italiana, 1973, p. 331. URL consultato il 18 agosto 2024.
  3. ^ Guido Salvetti, Bernstein in Italia, Guerini, 1993, p. 24, ISBN 978-88-7802-420-5. URL consultato il 18 agosto 2024.
  4. ^ (EN) VERDI Un ballo in maschera, su Gramophone. URL consultato il 18 agosto 2024.
  5. ^ (EN) Nan Robertson, Zeffirelli in rehearsal is a one-man 'Tosca', in The New York Times, 27 febbraio 1985. URL consultato il 19 agosto 2024.
  6. ^ (EN) Donal Henahan, Opera: A New ‘Tanhhauser’ at Met, in The New York Times, 23 dicembre 1977. URL consultato il 18 agosto 2024.
  7. ^ (EN) Otto Schenk's Tannhäuser returns to the Met, su bachtrack.com. URL consultato il 18 agosto 2024.
  8. ^ (EN) Chicago Tribune, MET MAKES ANOTHER GRAB AT THE `RING`, su Chicago Tribune, 3 ottobre 1986. URL consultato il 18 agosto 2024.
  9. ^ (EN) John Rockwell, A Wagnerian Opening For The Metropolitan Opera Season, in The New York Times, 21 settembre 1986. URL consultato il 18 agosto 2024.
  10. ^ (EN) Schenk’s Ring Cycle had profound impact, su San Diego Union-Tribune, 27 aprile 2009. URL consultato il 18 agosto 2024.
  11. ^ (EN) Martin Bernheimer, OPERA REVIEW : A Reactionary 'Ring' at the Met, su Los Angeles Times, 26 aprile 1989. URL consultato il 18 agosto 2024.
  12. ^ (EN) Anthony Tommasini, Traditional ‘Ring’ Begins Its Finale, in The New York Times, 26 marzo 2009. URL consultato il 18 agosto 2024.
  13. ^ (EN) Ed Pilkington, The Met's Ring cycle: Wagner as it's meant to be?, in The Guardian, 12 maggio 2009. URL consultato il 18 agosto 2024.
  14. ^ (EN) Donal Henahan, Review/Opera; Pavarotti and Vocalism Star in Met's 'Rigoletto', in The New York Times, 16 novembre 1989. URL consultato il 18 agosto 2024.
    «respectful, if conventional»
  15. ^ (EN) Joshua Barone, The Met Opera Spirits ‘Rigoletto’ to ‘Babylon Berlin’, in The New York Times, 24 dicembre 2021. URL consultato il 18 agosto 2024.
  16. ^ (EN) Martin Bernheimer, OPERA REVIEW : Met Offers a New, Old-Fashioned 'Meistersinger' : The Met mounts a picture-postcard version of the Wagner warhorse that looks a lot like one staged 30 years ago., su Los Angeles Times, 16 gennaio 1993. URL consultato il 18 agosto 2024.
  17. ^ (EN) Edward Rothstein, Review/Opera; New Met 'Meistersinger' Aims for Literalism, in The New York Times, 16 gennaio 1993. URL consultato il 18 agosto 2024.
  18. ^ (EN) Wayne Lawson, See Otto Schenk’s Masterpieces at the Met Opera While You Still Can, su Vanity Fair, 9 aprile 2014. URL consultato il 18 agosto 2024.
  19. ^ (EN) John Rockwell, A richly cast revival of Wagner’s Meistersinger at the Met, in Financial Times, 29 ottobre 2021. URL consultato il 18 agosto 2024.
  20. ^ (EN) Javier C. Hernández, A 6-Hour Opera in a Pandemic? The Met Goes for It., in The New York Times, 1° novembre 2021. URL consultato il 18 agosto 2024.
  21. ^ (EN) Anne Midgette, Otto Schenk, Opera Director, Says 'Don Pasquale' Is His Last Met Production, in The New York Times, 30 marzo 2006. URL consultato il 18 agosto 2024.
  22. ^ (EN) Anthony Tommasini, 'Don Pasquale' in a New Production at the Met by Otto Schenk, in The New York Times, 3 aprile 2006. URL consultato il 18 agosto 2024.
  23. ^ (EN) Joshua Barone, Review: Climate Protests Upstage a Debut at the Met Opera, in The New York Times, 1° dicembre 2023. URL consultato il 18 agosto 2024.
    «dusty and old-fashioned»

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN116816709 · ISNI (EN0000 0001 0938 7115 · LCCN (ENnr95030048 · GND (DE119276690 · BNF (FRcb14135622p (data) · J9U (ENHE987007290257705171