[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Orco Feglino

Coordinate: 44°13′10.29″N 8°19′29.98″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orco Feglino
comune
Orco Feglino – Stemma
Orco Feglino – Bandiera
Orco Feglino – Veduta
Orco Feglino – Veduta
Panorama della borgata di Feglino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Amministrazione
SindacoSimone Durante (lista civica Progetto comune) dal 10-6-2024
Data di istituzione1869
Territorio
Coordinate44°13′10.29″N 8°19′29.98″E
Altitudine161 m s.l.m.
Superficie17,31 km²
Abitanti927[1] (31-5-2022)
Densità53,55 ab./km²
FrazioniOrco, Feglino
Comuni confinantiCalice Ligure, Finale Ligure, Mallare, Quiliano, Vezzi Portio
Altre informazioni
Cod. postale17024
Prefisso019
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT009044
Cod. catastaleD522
TargaSV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 694 GG[3]
Nome abitantiorchesi e feglinesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Orco Feglino
Orco Feglino
Orco Feglino – Mappa
Orco Feglino – Mappa
Posizione del comune di Orco Feglino nella provincia di Savona
Sito istituzionale

Orco Feglino (ascolta Orco - Fëin in ligure[4]) è un comune italiano di 927 abitanti[1] della provincia di Savona in Liguria.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è situato nell'alta valle del torrente Aquila, entroterra di Finale Ligure, sul versante meridionale del monte Alto (954 m s.l.m.).

Panorama di Orco

Secondo alcune supposizioni il toponimo "Feglino" deriverebbe dal latino Ad figulinas, ossia "luogo di fabbricazione della ceramica"[5]

Le prime testimonianze storiche relative al territorio sono databili al 967[6] con la menzione del Castrum Orche all'interno della marca Aleramica[6]. Dal 1091 divenne possedimento di Bonifacio del Vasto[6] e successivamente ereditato, nel 1142, da Enrico I Del Carretto, il fondatore del marchesato di Finale.

I signori feudatari vi costruirono un castello nel borgo di Orco, racchiuso da mura difensive e di un torrione.

Compreso nel marchesato finalese ne seguì le sorti storiche e quindi, nel 1602[6], territorio della Spagna fino al 1713, quando fu acquistato dalla Repubblica di Genova che assoggettò il territorio alla podesteria di Finale[6].

Con la dominazione francese napoleonica i due territori di Orco e Feglino rientrarono dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, fecero parte del V cantone, capoluogo Feglino, della Giurisdizione delle Arene Candide e dal 1803 centro principale del V cantone delle Arene Candide nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 vennero inseriti nel Dipartimento di Montenotte.

Nel 1815 Orco e Feglino furono inglobati nella provincia di Albenga del Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel IV mandamento di Finalborgo del circondario di Albenga facente parte della provincia di Genova; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel circondario di Savona e, infine, sotto la neo costituita provincia di Savona.

Il 7 luglio 1869[7] aggrega il soppresso comune di Orco, mentre dal 26 settembre 1869 assume la denominazione di Orco Feglino[8].

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Pollupice e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[9], ha fatto parte fino al 2011 della Comunità montana Ponente Savonese. Dal 30 aprile 2015 al 31 dicembre 2019 ha fatto parte dell'Unione dei comuni del Finalese.

Stemma

«D'argento, alla torre di rosso, quadrata e posta di spigolo, merlata alla guelfa, murata di nero, aperta e finestrata di due luci del campo, fondata su di una montagna al naturale, accompagnata nel canton destro del capo da un pino sradicato al naturale, e nel canton sinistro da un grappolo d'uva nera, pampinoso e fogliato di due pure al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.[10]»

Gonfalone

«Drappo partito di bianco e di rosso…[10]»

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1º luglio 1970.[11][10]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Feglino

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Castello di Orco. Del medievale castrum Orche[5], eretto su una rupe presso l'abitato di Orco, restano ad oggi alcuni ruderi delle mura e del torrione. La postazione difensiva è citata nel documento imperiale del 967[5] di Ottone I di Sassonia. Subì una nuova rivisitazione tra il XII e il XIV secolo[5] prima del successivo abbandono.

Reperti archeologici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Parco archeologico di San Lorenzino nell'unica frazione di Orco, nei pressi della locale chiesa omonima e resti del castello medievale.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Orco

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Orco Feglino sono 32[13].

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Associazione volontari feglinesi. Gruppo che si occupa delle manifestazioni del paese di Feglino, di organizzare incontri con i giovani e molte altre iniziative.
  • Pro Loco Orco. Gruppo che si occupa delle manifestazioni della frazione di Orco.
  • Confraternita di "San Carlo e Bernardo". Gruppo religioso che si occupa dell'organizzazione di processioni e manifestazioni spirituali. Caratteristica la festa dell'ottava di Pasqua dove viene sfoggiato l'imponente crocifisso che viene portato in processione dai "portatori".
  • Gruppo giovani Orco Feglino. Gruppo formato dai ragazzi del paese e si occupa prevalentemente di mettere in scena rappresentazioni teatrali e organizzare attività dedicate ai più giovani.

Qualità della vita

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2005 il Comune di Orco Feglino ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma ISO 14001.[14]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale è costituito dai due borghi di Feglino (161 m s.l.m.) e Orco (377 m s.l.m.) - il primo sul fondovalle del torrente e sede comunale, il secondo su un crinale - per una superficie territoriale di 17,31 km2[15].

Confina a nord con i comuni di Mallare e Quiliano, a sud con Finale Ligure, a ovest con Vezzi Portio, a est con Calice Ligure.

Basa la sua principale attività economica sull'agricoltura. Tra i suoi principali prodotti la frutta - specie le pesche e le albicocche - gli ortaggi, i legumi e uva. Sul territorio sono attive alcune piccole industrie estrattive e della lavorazione del legname.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio di Orco Feglino è attraversato dalla strada provinciale 27 che permette il collegamento stradale con Finale Ligure, a sud, e Vezzi Portio a est innestandosi con la provinciale 8.

Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'autostrada A10, ma solamente con uscita sulla carreggiata nord in direzione di Ventimiglia.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1946 Eugenio Pepe Sindaco
1946 1956 Adolfo Toscano Sindaco
1956 1965 Antonio Fossati Sindaco
1965 26 giugno 1985 Nicola Oliveri Democrazia Cristiana Sindaco
26 giugno 1985 24 maggio 1990 Nicola Oliveri Democrazia Cristiana Sindaco
24 maggio 1990 24 aprile 1995 Giacomo Boveri Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giacomo Boveri lista civica Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giacomo Boveri lista civica Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Milena Scosseria lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Milena Scosseria Uniti per Orco Feglino
(lista civica)
Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Roberto Barelli Idea in comune
(lista civica)
Sindaco
27 maggio 2019 10 giugno 2024 Roberto Barelli Idea in comune
(lista civica)
Sindaco
10 giugno 2024 in carica Simone Durante Progetto comune
(lista civica)
Sindaco

Orco Feglino è gemellata[16] con:

Altre informazioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

Orco Feglino fa parte dell'Unione dei comuni del Finalese.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^ a b c d Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2003.
  6. ^ a b c d e Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 14 novembre 2012.
  7. ^ Regio decreto 7 luglio 1869, n. 5212
  8. ^ Regio decreto 26 settembre 1869, n. 5296
  9. ^ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  10. ^ a b c Orco Feglino, su AraldicaCivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  11. ^ Orco Feglino, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 18 aprile 2023.
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. ^ Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 22 agosto 2021.
  14. ^ Fonte dal sito del comune di Orco Feglino-Certificazione ambientale, su comune.orcofeglino.sv.it. URL consultato il 14 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2012).
  15. ^ Fonte dallo statuto comunale di Orco Feglino (PDF), su comuniecitta.it. URL consultato il 14 novembre 2012.
  16. ^ Ufficialmente non è stato ancora siglato un gemellaggio ufficiale, ma un patto di collaborazione tra i due comuni nelle relazioni culturali, economiche e turistiche. Un primo contatto per l'ufficializzazione del gemellaggio è stato siglato nell'agosto del 2007

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria