[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Giovanni Ciriote Geometra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni Ciriote Geometra (in greco antico: Ἰωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης?; Costantinopoli (?), 935 circa – Costantinopoli (?), 1000 circa) è stato un poeta, retore e teologo bizantino, vissuto nella seconda metà del X secolo.

Di nobile famiglia costantinopolitana, fu discepolo del matematico Niceforo. Tradizionalmente fu identificato con Giovanni, metropolita di Melitene, che fu pure poeta, ma la critica più recente rigetta questa identificazione e lo ritiene invece un soldato. In un suo scritto si attribuisce il titolo di protospatario. In ogni caso, dopo la sua carriera, si ritirò a vita monastica nel monastero di Τὰ Κύρου, fatto da cui proviene il soprannome di Ciriote. Più dibattuta è l'origine dell'altro soprannome, Geometra: visto che nelle sue opere non si manifesta nessun interesse per la geometria, si pensa che il soprannome si riferisca alla sua formazione sotto la guida di Niceforo.[1]

Poiché una delle sue poesie risale al 996997, si pensa che Giovanni Geometra sia morto attorno all'anno 1000.

Come poeta ebbe una produzione abbastanza varia, prevalentemente di argomento sacro.

Si ricordano gli Inni alla Vergine, in distici elegiaci; una parafrasi giambica dei Cantici della Sacra Scrittura; un encomio di San Pantaleone, in 1042 trimetri giambici; il poemetto ascetico "Il Paradiso" (᾿Ο Παράδεισος), edito a Venezia nel 1563, in 99 tetrastici di metro eroico-elegiaco; poesie varie ed epigrammi; orazioni sacre, fra cui il panegirico di san Gregorio Nazianzeno; opuscoli retorici, fra cui un elogio della quercia e descrizioni naturalistiche;[2] commenti a orazioni di San Gregorio Nazianzeno, ad Aftonio e ad Ernogene. Notevoli, fra le poesie sui fatti e sui protagonisti della sua epoca, quelle sulla morte di Niceforo Foca, l'eroe preferito dall'autore, e di Giovanni Zimisce, sulle rivolte di Barda Sclero e Barda Foca, sulle guerre con i Bulgari e con i Saraceni. Imitò Gregorio Nazianzeno: in poesie indirizzate "a sé stesso" espresse i suoi sentimenti religiosi e gli affanni della vita. Negli epigrammi, accanto a santi e padri della chiesa, celebra anche autori pagani.

Oltre a queste opere, contenute in un manoscritto parigino del XIII secolo,[3] nei manoscritti bizantini si trovano numerose altre opere che possono essere attribuite a Giovanni Geometra.

Le sue poesie furono edite da John Antony Cramer,[4] e raccolte, con altre opere, dal Migne.[5] Leon Sternbach ha pubblicato l'edizione critica dell'encomio di San Pantaleone.[6] Un'edizione completa delle sue opere fu iniziata da Jan Sajdak con gli Hymni in SS. Deiparam.[7] Un'edizione rivista con traduzione in francese si deve a Émilie Marlène van Opstall.[8]

Nel 2019, Anazula Benia ha prodotto l'edizione critica dell'omelia sulla Dormizione[9] della Vergine.[10]

Studioso di Giovanni Geometra fu Pietro Tacchi Venturi.

  1. ^ GIOVANNI Ciriote Geometra in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  2. ^ Tra gli opuscoli retorici si ricorda la 'Descrizione di un giardino di Costantinopoli' (De horto encomium o anche Declamatio de horto), tramandata dal ms. Paris, BNF, Suppl. gr. 352 (XIII sec.), ff. 152v-153v [P], e dall'importante miscellanea bizantina Oxford, Bodleian Library, Barocci 25 (XIV sec.), 289r-291r [B]. Il testo si trova in A. R. Littlewood, The Progymnasmata of John Geometres, Amsterdam, 1972, pp. 7ss.; una riedizione del testo con traduzione italiana e osservazioni critiche è proposta in C. M. Mazzucchi, Giovanni Geometra. La descrizione di un giardino di Costantinopoli, in Miscellanea Graecolatina, IV, a cura di S. Costa e F. Gallo, Milano-Roma, 2017, pp. 115-128.
  3. ^ Par. suppl. gr. 352.
  4. ^ J. A. Cramer, Anecdota Parisiensia, IV, Oxford, 1841, pp. 218-303
  5. ^ Migne, Patrologia Graeca, CVI, coll. 805-1002.
  6. ^ L. Sternbach, in Dissertationes philologicae academiae Cracoviensis, XVI (1892), pp. 218-303
  7. ^ Analecta Byzantina Societatis litterariae Posnaniensis, I, Poznań, 1931.
  8. ^ (FR) Émilie Marlène van Opstall, Jean Géomètre: Poèmes en Hexamètres et en Distiques Elégiaques, BRILL, 2008 DOI10.1163/ej.9789004164444.I-606, ISBN 9789047432586
  9. ^ Con "Dormizione" (κοίμησις) la Chiesa ortodossa indica l'assunzione di Maria.
  10. ^ (EL) Ανεζούλα του Βασίλειος Μπένια, Ιωάννη Γεωμέτρη εξόδιος ή προπεμπτήριος εις την Κοίμησιν της υπερενδόξου Δεσποίνης ημών Θεοτόκου: πρώτη έκδοση και μελέτη του κειμένου, Atene, Εθνικό και Καποδιστριακό Πανεπιστήμιο Αθηνών (ΕΚΠΑ), 2019, DOI:10.12681/eadd/46340.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN92289824 · ISNI (EN0000 0000 9831 7735 · SBN NAPV153425 · BAV 495/2687 · CERL cnp00406372 · LCCN (ENnr98012577 · GND (DE119499797 · BNE (ESXX1190368 (data) · BNF (FRcb12807512w (data) · J9U (ENHE987007320352305171