[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Geografia della Germania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Germania.
Cartina topografica della Germania.

La Germania è situata nell'Europa centrale ed è compresa tra i 47°16'15" N di longitudine e 55°03'33" N di latitudine.

L'estensione complessiva fra il punto più settentrionale del paese e quello più meridionale è pari a 886 km.[1] Il punto più settentrionale è situato sulla penisola di Ellenbogen sull'isola di Sylt,[2][3] mentre il punto più settentrionale sulla terraferma si trova sulla costa occidentale dello Schleswig-Holstein presso il Rickelsbüller Koog;[4] il punto più meridionale è il Haldenwanger Eck situato nelle Alpi poco a sud di Oberstdorf (Baviera).[3][5]

Il punto più occidentale è nella Renania Settentrionale-Vestfalia nei pressi di Isenbruch,[3][6][7] mentre quello più orientale è situato tra Neißeaue-Deschka e Neißeaue-Zentendorf in un'ansa del fiume Nysa Łużycka.[3][7] Da est a ovest la distanza fra i due estremi è di 656 km.[7]

Il territorio della Germania copre una superficie di 357.093 km²,[8][9][10] di cui 349.223 km²[10] di terre e 7.798 km² di superfici d'acqua.[10] È il settimo più grande paese dell'Europa[11] (quarto dell'UE[12]). Di forma simile ad un quadrilatero, si estende dalle alte montagne delle Alpi a sud, fino alle coste del Mare del Nord e del Mar Baltico a nord, a est è delimitata dalla confluenza dei fiumi Oder e Neiße, mentre a ovest la delimitano il bacino e la valle del Reno. Il monte più alto è il Zugspitze, alto 2.963 metri, situato al sud della Germania, sulle Alpi.[13][14][15]

Le coste del mare del Nord sono pianeggianti, con dune sabbiose e fronteggiate da arcipelaghi.[16] Quelle del mar Baltico hanno invece un profilo più irregolare con numerose lagune che si insinuano in profondità nell'entroterra.[17] Fronteggiano la costa le due isole di Rügen ed Usedom. Da un punto di vista geografico il territorio tedesco può essere suddiviso in quattro zone ben distinte:

Dati generali

[modifica | modifica wikitesto]

La Germania confina a nord con la Danimarca (per 67 km), ad est con la Polonia (442 km), la Repubblica Ceca (811 km), a Sud con la Svizzera a sud-est con l'Austria (815 km senza contare la frontiera interna al lago di Costanza), (316 km compresa l'exclave di Büsingen ed escluso il lago di Costanza), a sud-ovest con la Francia (448 km), a ovest con il Lussemburgo (135 km) e con il Belgio (156 km) e a nord-ovest con i Paesi Bassi (567 km).

La lunghezza complessiva dei confini è pari a 3.757 km.

Lo sviluppo costiero complessivo è di 2.389 km isole comprese.

L'unica exclave della Germania è la località di Büsingen situata sull'alto Reno e che appartiene al circondario di Costanza nel Baden-Württemberg. La superficie è di 7,62 km² e confina con i cantoni svizzeri di Sciaffusa, Turgovia e Zurigo.

Esiste inoltre una cosiddetta enclave "funzionale", il Kleinwalsertal, una vallata dell'Austria raggiungibile, sia da terra sia per vie d'acqua, solo dalla Germania.

Da un punto di vista morfologico il paese può essere diviso in 4 macroregioni: l'area costiera, il bassopiano della Germania settentrionale, i rilievi centrali (Mittelgebirge) e l'area prealpina e alpina.

L'area costiera per la Mecca affacciata sul mare del Nord è caratterizzata dal Wattenmeer, una fascia costiera larga fino a 30 km fortemente influenzata dalle maree; la costa del Baltico è caratterizzata invece da tre profonde baie in corrispondenza delle città di Flensburg e di Kiel oltre alla baia di Meclemburgo, e dalla presenza di numerose isole.

Il Bassopiano

[modifica | modifica wikitesto]

Nella parte settentrionale della Germania, a ridosso della costa e fino ai primi rilievi situati nel centro del paese si estende un'ampia fascia pianeggiante più stretta verso ovest e che a est si allarga verso l'immenso bassopiano germanico

A ovest dell'Elba, nelle aree costiere spesso si trovano pesci palla. Tutta quest'area ha un clima fortemente influenzato dal mare con abbondanti precipitazioni e frequenti nebbie, relativamente mite d'inverno con anomalie termiche positive che raggiungono anche i 20° mentre d'estate le temperature corrispondono alle isoterme del parallelo.

A est dell'Elba si ha una zona pianeggiante nella fascia costiera nella quale si trovano molti stagni detti Bodden, segue un'area pianeggiante e una zona di origine morenica con rilievi che raggiungono i 200 m. In questa zona il ritiro dei ghiacciai ha formato delle aree con numerosi laghi come ad esempio la Mecklenburgische Seenplatte. Il clima risente in misura molto minore dell'influsso della corrente del Golfo e le temperature invernali sono rigide, muovendosi verso est il clima risente dell'anticiclone siberiano con inverni freddi e nevosi, estati calde e precipitazioni scarse.

Nella fascia centrale sono presenti diversi massicci montuosi di origine ercinica, isolati e con elevazioni che non superano i 1500 m s.l.m. che nel loro complesso vengono definiti in tedesco Mittelgebirge. I massicci più noti sono il Massiccio Renano (di cui fanno parte il Taunus, l'Eifel, lo Hunsrück), lo Harz, la Selva di Turingia, la Foresta Nera, il Giura Svevo, il Giura Francone, la Selva Francona, la Selva Bavarese, la Selva Boema, i Monti Metalliferi.

A meridione, appena a sud del corso del Danubio, l'altopiano Svevo-Bavarese rappresenta la transizione fra i rilievi ercinici e le Alpi.

Prealpi e Alpi

[modifica | modifica wikitesto]

La parte meridionale della Germania è caratterizzata da una fascia prealpina che nella parte orientale dà luogo alle aree geografiche delle Alpi dell'Algovia, delle Prealpi Bavaresi e in parte delle Alpi Settentrionali Salisburghesi. Qui, nei Monti del Wetterstein si trovano le montagne più elevate del paese.

Il massiccio dello Zugspitze da ovest
Vista sul Watzmann e sulle Alpi di Berchtesgaden.

Le dodici montagne più elevate del paese sono:

Nome Altezza Massiccio
Zugspitze 2962 m Monti del Wetterstein
Hoch Wanner 2746 m Monti del Wetterstein
Watzmann 2713 m Alpi di Berchtesgaden
Leutascher Dreitorspitze 2682 m Monti del Wetterstein
Hochkalter 2607 m Alpi di Berchtesgaden
Biberkopf 2599 m Alpi dell'Algovia
Großer Hunds Tod 2593 m Alpi di Berchtesgaden
Hochvogel 2592 m Alpi dell'Algovia
Funtenseetauern 2578 m Alpi di Berchtesgaden
Östliche Karwendelspitze 2537 m Monti del Karwendel
Hocheisspitze 2523 m Alpi di Berchtesgaden
Hoher Göll 2522 m Alpi di Berchtesgaden

Nel Mar del Nord sono situate le Isole Frisone, una catena di isole basse e sabbiose che la Germania condivide con i Paesi Bassi e Danimarca; tra le isole del Mar Baltico la più importante l'Isola di Rügen.

Mare del Nord

[modifica | modifica wikitesto]
Le isole Frisone Orientali da satellite

Considerando lo sviluppo costiero moderato la Germania ha un consistente numero di isole. Le isole del mare del Nord sono per lo più parte di arcipelaghi costieri. Si dividono in isole Frisone Settentrionali e isole Frisone Orientali.

Nel mare del nord si trovano inoltre l'isola di Helgoland e quella di Neuwerk che fa parte del Land di Amburgo.

Scogliere sull'isola di Rügen

Le isole del Baltico fanno parte della piattaforma continentale tedesca, sono di dimensioni maggiori rispetto a quelle del mare del Nord e hanno un territorio meno pianeggiante.

L'isola più grande e, nel contempo, la maggiore isola tedesca è Rügen, seguita da Usedom il cui estremo orientale appartiene alla Polonia. Altre isole minori sono Poel e Hiddensee.

Isole Interne

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni laghi tedeschi hanno delle isole, le più note sono le isole del lago di Costanza, Mainau, Lindau e Reichenau. Sono inoltre meta turistica le isole del Chiemsee, Herrenchiemsee e Frauenchiemsee.

Isole principali

Isola Mare Land Superficie
Rügen Mar Baltico Meclemburgo-Pomerania Occidentale 926 km²
Usedom Mar Baltico Meclemburgo-Pomerania Occidentale 373 km² (445 km²[nota 1])
Fehmarn Mar Baltico Schleswig-Holstein 185 km²
Sylt Mare del Nord Schleswig-Holstein 99 km²
Föhr Mare del Nord Schleswig-Holstein 82 km²
Nordstrand Mare del Nord Schleswig-Holstein 48 km²
Pellworm Mare del Nord Schleswig-Holstein 37 km²
Poel Mar Baltico Meclemburgo-Pomerania Occidentale 36 km²
Borkum Mare del Nord Bassa Sassonia 31 km²
Norderney Mare del Nord Bassa Sassonia 26 km²
  1. ^ 72 km² della superficie complessiva appartengono alla Polonia
Lo stesso argomento in dettaglio: Fiumi della Germania.

I fiumi della Germania appartengono a sei sistemi fluviali i cui bacini coprono quasi l'intera superficie del paese. I bacini sono Reno, Danubio, Elba, Oder, Weser e Ems. Il fiume più lungo, e il secondo fiume più lungo d'Europa, è il Danubio, che attraversa la Germania per 647 km (su 2.888 complessivi).

Gli altri fiumi sfociano nel mare del Nord o nel mar Baltico: la Germania è quindi attraversata dallo spartiacque europeo. Il fiume con il percorso più lungo, in territorio tedesco, è il Reno (865 km dei complessivi 1.320 del suo percorso).

Fiume Lunghezza Sfocia
Danubio 2.888 km Mar Nero
Reno 1.320 km Mare del Nord
Elba 1.091 km Mare del Nord
Oder 866 km Mar Baltico
Mosella 545 km Reno
Meno 524 km Reno
Inn 517 km Danubio
Weser 433 km Mare del Nord
Saale 413 km Elba
Sprea 382 km Havel
Ems 371 km Mare del Nord
Neckar 367 km Reno
Havel 325 km Elba
Isar 295 km Danubio
Werra 292 km Weser
Eger 291 km Elba
Lech 285 km Danubio
Weiße Elster 257 km Saale
Lippe 255 km Reno
Panorama del Chiemsee (Baviera)

I laghi tedeschi sono in gran parte di origine glaciale; la maggior parte dei laghi si trovano quindi ai piedi delle Alpi oppure in aree un tempo ricoperte dai ghiacci. Il lago principale è il lago di Costanza che è suddiviso fra Austria, Germania e Svizzera. Il principale lago situato completamente in territorio tedesco è il Müritz, che fa parte dell'area lacustre del Meclemburgo.

Laghi principali[19][20]

Lago Land Superficie Profondità massima
Lago di Costanza Baden-Württemberg/Baviera / Svizzera / Austria 535,9 km²(1) 254 m
Müritz Meclemburgo-Pomerania Occidentale 109,2 km² 30 m
Chiemsee Baviera 79,9 km² 73 m
Lago di Schwerin Meclemburgo-Pomerania Occidentale 61,5 km² 52 m
Starnberger See Baviera 56,4 km² 128 m
Ammersee Baviera 46,6 km² 81 m
Lago di Plau Meclemburgo-Pomerania Occidentale 38,4 km² 26 m
Kummerower See Meclemburgo-Pomerania Occidentale 32,5 km² 23 m
Steinhuder Meer Bassa Sassonia 29,12 km² 3 m
Großer Plöner See Schleswig-Holstein 30 km² 58 m
  1. ^ (EN) Dieter Schwampe, Transport Law in Germany, Kluwer Law International B.V., 2018, ISBN 978-94-03-50203-8.
  2. ^ (DE) Elisabeth Schnurrer; Knut Diers, Sylt[collegamento interrotto]., ADAC Verlag, Monaco di Baviera, 2005, p. 56.
  3. ^ a b c d I punti più estremi della Germania. a cura di ripleybelieves.com
  4. ^ Le coordinate sono N 54° 54' 40; E 8° 40' 10, nel territorio del comune di Norddeich.
  5. ^ (EN) Grant Bourne; Sabine Körner-Bourne, Walking in the Bavarian Alps, Cicerone Press Limited, 2018, ISBN 978-17-83-62648-9.
  6. ^ (DE) Dudenredaktion, Testen Sie Ihr Deutschlandwissen!, Bibliographisches Institut GmbH, 2016, ISBN 978-34-11-91166-0, p. 32.
  7. ^ a b c (DE) Steffen Kubitscheck, Zahlen, Ziffern, Nummern und Buchstaben (II edizione), BoD, 2017, ISBN 978-38-48-20956-9, p. 275.
  8. ^ (EN) James A. Johnson; Carleen Stoskopf; Leiyu Shi, Comparative Health Systems., Jones & Bartlett Learning, 2017, ISBN 978-12-84-11173-6, p. 218.
  9. ^ (EN) Manfred Weiss; Marlene Schmidt, Labour Law and Industrial Relations in Germany., Kluwer Law International B.V., 2008, ISBN 978-90-41-12793-8, p. 17
  10. ^ a b c (DE) Paola Vallavanti, Neue Deutsche welle, EDUCatt, 2014, ISBN 978-88-67-80403-0, p. 320.
  11. ^ (DE) Portale statistiche tedesche. a cura di Statistiche Amter
  12. ^ Vivere nell'UE. a cura di europa.eu
  13. ^ (DE) Dieter Seibert; Franziska Baumann, Zugspitze: mit Ammergauer Alpen und Werdenfelser Land. 50 Touren. Mit GPS-Daten., Bergverlag Rother GmbH, 2017, ISBN 978-37-63-34264-8, p. 107.
  14. ^ (EN) Rough Guides, The Rough Guide to Germany (Travel Guide eBook)., Apa Publications (UK) Limited, 2018, ISBN 978-17-89-19142-4.
  15. ^ (EN) Rick Steves, Germany 2018, Hachette UK, 2018, ISBN 978-16-31-21689-3.
  16. ^ (EN) Sonja Schanz; Gerry Donaldson, Germany., Evans Brothers, 2004, ISBN 978-02-37-52601-6, p. 1969.
  17. ^ (EN) The BACC II Author Team, Second Assessment of Climate Change for the Baltic Sea Basin, Springer, 2015, ISBN 978-33-19-16006-1, p. 390.
  18. ^ (EN) Joseph J. Hobbs, World Regional Geography, Cengage Learning, 2008, ISBN 978-04-95-38950-7, p. 113.
  19. ^ Statistisches Bundesamt Deutschland (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2007).
  20. ^ Superficie complessiva

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]