Generi di Sparassidae
Aspetto
Di seguito è riportato l'elenco completo degli 87 generi della famiglia di ragni Sparassidae noti a novembre 2020[1].
Le suddivisioni tassonomiche di questa famiglia sono in continua evoluzione: per la classificazione in sottofamiglie vedi la voce principale Sparassidae.
- Adcatomus, Karsch, 1880[2] - Perù, Venezuela
- Anaptomecus Simon, 1903[3] - Ecuador, Guayana
- Anchonastus, Simon, 1898 - Africa centrale e occidentale
- Arandisa Lawrence, 1938[3] - Namibia
- Barylestis Simon, 1910 - Africa centrale, Congo, Uganda
- Beregama Hirst, 1990 - Australia
- Berlandia Lessert, 1921 -[3] - Africa orientale
- Bhutaniella Jäger, 2000 - Bhutan, Nepal
- Caayguara Rheims, 2010 - Brasile
- Carparachne Lawrence, 1962 - Namibia
- Cebrennus Simon, 1880[4] - Israele, Marocco, Arabia Saudita
- Cerbalus Simon, 1897 - Medio Oriente, Isole Canarie
- Chrosioderma Simon, 1897[5] - Madagascar
- Clastes Walckenaer, 1837[6] - Arcipelago delle Molucche, Nuova Guinea
- Curicaberis Rheims, 2015 - Messico, USA, Costarica, Guatemala
- Damastes Simon, 1880[7] - Madagascar
- Decaphora Franganillo, 1931 - America settentrionale e centrale
- Defectrix Petrunkevitch, 1925[8] - Panama
- Delena Walckenaer, 1837 - Australia
- Dermochrosia Mello-Leitão, 1940[5] - Brasile
- Diminutella Rheims & Alayón, 2018 - Cuba
- Eusparassus Simon, 1903[7] - Vecchio Mondo
- Exopalystes Hogg, 1914[9] - Nuova Guinea
- Extraordinarius Rheims, 2019 - Brasile
- Geminia Thorell, 1897[3] - Myanmar
- Gnathopalystes Rainbow, 1899[10] - Indonesia
- Guadana Rheims, 2010 - Brasile, Perù, Ecuador
- Heteropoda Latreille, 1804 - Australia, Indonesia, Cina, Indocina
- Holconia Thorell, 1877 - Australia
- Irileka Hirst, 1998 - Australia occidentale
- Isopeda L.Koch, 1875 - Australia
- Isopedella Hirst, 1990 - Australia
- Keilira Hirst, 1989 - Australia
- Leucorchestris Lawrence, 1962 - Namibia, Angola
- Macrinus Simon, 1887 - Brasile, Venezuela
- Martensopoda Jäger, 2006 - India
- May Jäger & Krehenwinkel, 2015 - Namibia, Sudafrica
- Megaloremmius Simon, 1903[4] - Madagascar
- Micrommata Latreille, 1804 - Africa, Europa
- Microrchestris Lawrence, 1962 - Namibia
- Neosparassus Hogg, 1903 - Australia
- Neostasina Rheims & Alayón, 2016 - Repubblica Dominicana, Giamaica, Cuba, isole Vergini, Puerto Rico, Antigua, Haiti
- Nolavia Kammerer, 2006 - Brasile
- Nungara Pinto & Rheims, 2016 - Brasile, Ecuador
- Olios Walckenaer, 1837 - pressoché cosmopolita, è diffuso soprattutto in Africa
- Orchestrella Lawrence, 1965 - Namibia
- Origes Simon, 1897[7] - Ecuador, Argentina
- Paenula Simon, 1897[7] - Ecuador
- Palystella Lawrence, 1928[11] - Namibia
- Palystes L. Koch, 1875 - Africa
- Panaretella Lawrence, 1937 - Sudafrica
- Pandercetes L. Koch, 1875 - India, Indonesia
- Parapalystes Croeser, 1996 - Sudafrica
- Pediana Simon, 1880 - Australia
- Platnickopoda Jäger, 2020 - Tanzania, Africa orientale
- Pleorotus Simon, 1898 - Isole Seychelles
- Polybetes Simon, 1897 - America meridionale
- Prusias O. P.-Cambridge, 1892[5] - Brasile, Messico, Panama
- Prychia L. Koch, 1875[6] - Filippine, Nuova Guinea
- Pseudomicrommata Järvi, 1914[7] - Africa
- Pseudopoda Jäger, 2000 - Nepal, Cina
- Quemedice Mello-Leitão, 1942 - Brasile, Argentina, Colombia
- Remmius Simon, 1897[4] - Congo, Senegal, Camerun
- Rhacocnemis Simon, 1897 - isole Seychelles
- Rhitymna Simon, 1897[7] - Madagascar, Asia
- Sagellula Strand, 1942[8] - Giappone, Cina
- Sarotesius (Pocock, 1898) - Africa orientale
- Sinopoda Jäger, 1999 - Cina
- Sivalicus Dyal, 1957 - India
- Sparianthina Banks, 1929[8] - Panama
- Sparianthis Simon, 1880 - Panama, Colombia, Brasile
- Spariolenus Simon, 1880 - Sumatra, Oman, Pakistan
- Staianus Simon, 1889[12] - Madagascar
- Stasina Simon, 1877 - Gabon, Sri Lanka, Brasile
- Stasinoides Berland, 1922[8] - Etiopia
- Stipax Simon, 1898 - Isole Seychelles
- Strandiellum Kolosváry, 1934[8] - Nuova Guinea
- Thelcticopis Karsch, 1884 - Indonesia, Asia orientale, India
- Thomasettia Hirst, 1911 - isole Seychelles
- Thunberga Jäger, 2020 - Madagascar
- Tibellomma Simon, 1903[5] - Venezuela
- Tychicus Simon, 1880[9] - Nuova Guinea, Filippine
- Typostola Simon, 1897 - Australia
- Uaiuara Rheims, 2013 - Brasile, Perù, Panama, Ecuador, Venezuela, Colombia
- Vindullus Simon, 1880 - Brasile, Venezuela
- Zachria L. Koch, 1875 - Australia occidentale, Nuovo Galles del Sud
Generi fossili
[modifica | modifica wikitesto]- Caduceator, Petrunkevitch, 1942 - fossile; Paleogene †
- Caduceator minutus, Petrunkevitch, 1942 - fossile †
- Caduceator quadrimaculatus, Petrunkevitch, 1950 - fossile †
- Collacteus, Petrunkevitch, 1942[13] - fossile; Oligocene †
- Collacteus captivus, (Petrunkevitch, 1942) - fossile †
- Eostaianus, Petrunkevitch, 1942[14] - fossile, Oligocene †
- Eostaianus succini, (Petrunkevitch, 1942) - fossile †
- Eostasina, Petrunkevitch, 1942[15] - fossile; Oligocene †
- Eostasina aculeata, (Petrunkevitch, 1942) - fossile †
Generi trasferiti, inglobati, non più in uso
[modifica | modifica wikitesto]- Anchognatha, Thorell, 1881[6][16] - Australia
- Cercetius Simon, 1902[17] - Arabia Saudita, Somalia
- Eodelena Hogg, 1902[18] - Australia
- Nisueta Simon, 1880[19] - Etiopia, Sudan
- Nonianus Simon, 1885[19] - Ecuador, Perù, Algeria
- Pseudosparianthis Simon, 1887[20] - America centrale e meridionale
- Sampaiosia Mello-Leitão, 1930[20][7] - Brasile
- Seramba Thorell, 1887 -[21]
- Spatala Simon, 1897 -[22] - Venezuela[23]
- Valonia Piza, 1939 -[5][24]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
- ^ Trasferito qui a seguito di un lavoro di Jäger del 2000; secondo alcuni autori da riferire ancora a Clubionidae
- ^ a b c d secondo alcuni autori appartiene a Heteropodinae
- ^ a b c secondo alcuni autori appartiene a Micrommatinae
- ^ a b c d e secondo alcuni autori appartiene a Chrosioderminae
- ^ a b c secondo alcuni autori appartiene a Clastinae
- ^ a b c d e f g secondo alcuni autori appartiene a Eusparassinae
- ^ a b c d e secondo alcuni autori appartiene a Sparianthinae
- ^ a b secondo alcuni autori appartiene a Palystinae
- ^ secondo alcuni autori è un sinonimo di Palystes; vedi Croeser, 1996
- ^ secondo alcuni autori appartiene a Palystinae
- ^ secondo alcuni autori appartiene a Staianinae
- ^ appartenente alla sottofamiglia Deleninae, secondo alcuni autori invece da riferire alla vecchia sottofamiglia Eusparanthinae
- ^ probabilmente appartenente alla sottofamiglia Sparassinae
- ^ probabilmente appartenente alla sottofamiglia Sparassinae, secondo alcuni autori sarebbe da riferire agli Sparianthidinae
- ^ Posto in sinonimia con Nyssus Walckenaer, 1805, appartenente alle Corinnidae a seguito di un lavoro di Raven del 2015
- ^ Inglobato in Eusparassus; è una denominazione soppressa perché non rinvenuta nelle pubblicazioni
- ^ Considerato sinonimo anteriore di Delena Walckenaer, 1837, a seguito di un lavoro degli aracnologi Agnarsson & Rayor del 2013
- ^ a b Genere posto in sinonimia con Olios Walckenaer, 1837 a seguito di un lavoro di Jäger (2020b)
- ^ a b Genere posto in sinonimia con Sparianthis Simon, 1880 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Rheims del 2020 e ivi inglobato
- ^ Considerato un sinonimo posteriore del genere Thelcticopis e ivi inglobato dall'aracnologo Jäger nel 2005
- ^ secondo alcuni autori appartiene a Micromatinae
- ^ Considerato un sinonimo posteriore del genere Adcatomus e ivi inglobato dall'aracnologo Rheims nel 2008
- ^ genere rinominato in Nolavia, ne è in pratica l'anagramma, dall'aracnologo Kammerer nel 2006 in quanto il genere Valonia, Walker 1857 era già presente nei ditteri, famiglia Platystomatidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu. URL consultato il 9 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2010).
- World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch..