Alletto
Alletto (latino: Allectus; ... – 296) è stato un ammiraglio e politico romano, Imperatore della Britannia e della Gallia settentrionale, un usurpatore che tolse il potere a Carausio, che a sua volta se n'era impossessato nel 286/287. Regnò dal 293 al 296.
Alletto | |
---|---|
Imperatore della Britannia
opposto a Costanzo Cloro | |
Moneta di Alletto | |
Regno | 293 – 296 |
Morte | 296 |
Predecessore | Carausio |
Successore | Massimiano (Augusto d'Occidente) |
Prefetto | Prefetto della flotta di Britannia |
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Alletto era il tesoriere di Carausio, un ufficiale romano di umili natali (proveniva dalla tribù belgica dei Menapi), che si era distinto sotto il comando dell'imperatore Massimiano e che, dopo aver ricevuto il comando della classis britannica col compito di difendere la Manica dai pirati franchi e sassoni che devastavano la costa dell'Armorica e quella della Gallia Belgica, si era autoproclamato imperatore dopo aver saputo che Massimiano, sospettandolo di essere sceso a patti coi nemici, aveva dato l'ordine di eliminarlo[1].
Dopo varie vicissitudini, nel 293, isolato dal Cesare d'Occidente, Costanzo Cloro, Carausio fu assassinato da Alletto[2]. Dopo tre anni di regno[3] Costanzo Cloro invase la Britannia, e Alletto fu sconfitto e ucciso in battaglia (forse a Silchester) da Giulio Asclepiodoto, prefetto del pretorio di Costanzo Cloro[4].
Nella Historia Regum Britanniae
[modifica | modifica wikitesto]Nella sua semi-leggendaria Historia Regum Britanniae, Goffredo di Monmouth (ca. 1136) fa di Alletto un ufficiale inviato dal Senato romano con tre legioni a deporre l'autoproclamato re Carausio. Dopo averlo eliminato, Alletto prese per sé il trono, ma fu deposto a sua volta da Giulio Asclepiodoto, duca di Cornovaglia, che poi fece massacrare con l'inganno dai suoi alleati, vendendo tutte le truppe del deposto sovrano e gettando le loro teste nel fiume Galobroc[5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ C. E. V. Nixon & Barbara Saylor Rodgers (ed. e trad.), In Praise of Later Roman Emperors: The Panegirici Latini, University of California Press, 1994, VIII, 6 e VIII, 12; Sheppard Frere, Britannia: a History of Roman Britain, terza edizione, Pimlico, 1987, pagg. 326-327; Aurelio Vittore, Libro dei Cesari, XXXIX, 20-21 (The Latin Library); Eutropio, Breviarium ab Urbe condita 21; Orosio, Historia adversus paganos libri septem VII, 25,2-4
- ^ Panegirici Latini X, 12,1; VIII, 12; VI, 5; VIII, 6-8; Eutropio Breviario 22; Aurelio Vittore, Libro dei Cesari XXXIX, 40; 42; Orosio, Historia adversus paganos libri septem VII, 25,6
- ^ Sheppard Frere, Britannia: A History of Roman Britain, third edition, 1987, p. 330
- ^ Eutropio, Breviario 22; Aurelio Vittore, Libro dei Cesari XXXIX, 42; Frere, Britannia pag. 331; Panegirici Latini VIII, 12-19; Orosio, historia adversus paganos libri septem VII, 25
- ^ Goffredo di Monmouth, Historia Regum Britanniae V, 4
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alletto
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Allectus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135148995737859750235 · CERL cnp00577840 · LCCN (EN) n77019224 · GND (DE) 118648233 · J9U (EN, HE) 987007383211205171 |
---|