[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Chiusa di Rio Pusteria

Coordinate: 46°48′42.6″N 11°41′06″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiusa di Rio Pusteria
Mühlbacher Klause
La chiusa come si presenta venendo da Bressanone
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
CittàRio di Pusteria
Coordinate46°48′42.6″N 11°41′06″E
Mappa di localizzazione: Trentino-Alto Adige
Chiusa di Rio Pusteria
Informazioni generali
TipoCastello
Termine costruzioneXII secolo
Visitabilesi
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La chiusa di Rio Pusteria (in tedesco: Mühlbacher Klause o Haslacher Klause) chiudeva la val Pusteria ad ovest, poco sopra la confluenza della Rienza nell'Isarco, vicino al paese di Rio di Pusteria, in provincia di Bolzano.

Costruzioni all'interno delle mura

La porta orientale è nota come porta Vandoies (Vintlertor), quella occidentale come porta Rio di Pusteria (Mühlbacher Tor).

Si tratta di una costruzione fortificata risalente originariamente al XII secolo, quando era nota come Klause von Haslach ("chiusa di Haslach"). Fu costruita dai signori di Rodengo, ma già nel 1269 fu ceduta ai Gorizia. Quando, alla morte di Mainardo I di Tirolo-Gorizia, i suoi figli Mainardo II e Alberto si divisero i territori paterni, la chiusa divenne stazione di confine.

La Pusteria poi passò totalmente sotto il controllo dei Tirolo. Fu Sigismondo il Danaroso a dargli la forma attuale, ampliandola e fortificandola ulteriormente nell'arco di oltre vent'anni, nella seconda metà del XV secolo.

Rimase seriamente danneggiata prima nel 1703 e poi, più seriamente nell 1809, quando fu presa, con grande sforzo e numerose perdite, dall'esercito francese. Da allora è in rovina.

Alla fine del 1939, Mussolini diede ordine di fortificare i valichi alpini, tramite la costruzione del Vallo Alpino in Alto Adige. Anche presso la vecchia dogana, è stato costruito lo sbarramento Chiusa di Rio, che comprende 5 bunker.

Solo lo spostamento della strada statale al di fuori delle mura ha consentito, nel 1997, un restauro della struttura.

Attualmente al suo interno è prevista una mostra, aperta al pubblico ogni giovedì.

La costruzione

[modifica | modifica wikitesto]

Si può suddividere in una parte superiore, quella originariamente maggiormente fortificata, e una inferiore, che era invece abitata. Nella parte superiore è rimasta soltanto la torre sinistra, mentre la destra fu distrutta durante la costruzione della Ferrovia della Val Pusteria, come parte del muro di cinta esterno.

Nella parte bassa si possono riconoscere la dogana (con le stalle e la fucina) e sulla sinistra la cosiddetta Kaiserturm ("torre dell'Imperatore"), così chiamata perché Massimiliano I era solito soggiornarvi in occasione delle sue battute di caccia.

Sulla strada che porta l'insediamento ci sono anche i resti di una cappella dedicata alla Trinità e una pietra miliare, che commemora il battesimo di fuoco dei Kaiserjäger tirolesi (1813).

  • (DE) Peter A. Larcher, Sigmund des Münzreichen Mühlbacher Klause in Tirol: Bau und Geschichte eines Monumentes der Befestigungskunst aus der Frühzeit der Feuerwaffen. Eine monographische Darstellung unter integraler Berücksichtigung des meinhardinischen Vorgängerbaues des 13. Jahrhunderts und der Eigenart beider Anlagen als landesfürstlicher Zollstätte sowie der Frühgeschichte der Lokalität. Tesi di laurea, Innsbruck, 1989.
  • (DE) Astrid von Schlachta, Mühlbacher Klause, in Magdalena Hörmann-Weingartner (a cura di), Tiroler Burgenbuch, vol. 9, Pustertal, Verlagsanstalt Athesia, Bolzano, 2003, ISBN 978-88-8266-163-2, pp. 43–52.
  • (DEIT) Kofler-Engl, Waltraud (a cura di), Die Mühlbacher Klause - Geschichte, Archäologie, Restaurierung / storia, archeologia, restauro (= Forschungen zur Denkmalpflege in Südtirol, 4), Bolzano: Athesia, 2009, ISBN 978-88-8266-617-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN293144783085010300299 · GND (DE7687046-7