[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Corema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Corema
Corema album
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
SottofamigliaEricoideae
TribùEmpetreae
GenereCorema
D.Don
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
GenereCorema
Specie
Fiori di Corema conradii

Corema è un genere della famiglia delle Ericaceae, comprendente 2 sole specie[1][2], entrambe decidue e a portamento arbustivo.[2]

Si tratta di arbusti dioici, densamente ramificati.[3]

I fusti sono eretti e alti fino a 75(100) cm; i rametti sono verticillati, ± eretti, tomentosi e grigiastri. La corteccia è rugosa e piuttosto scura o grigiastra.

Le foglie sono alterne, revolute.

I fiori maschili sono piuttosto addensati e riuniti all'apice dei rami; quelli femminili sono invece solitari o in coppia. Presentano tre sepali e tre petali, che nei fiori maschili si presentano però molto ridotti o sono assenti. Tre stami, ovario triloculare; lo stilo è cilindrico; lo stigma è trifido.

Il frutto è una drupa, bianca o rosata. I semi hanno due facce piane e una convessa, quest'ultima rugosa.

Il genere fu descritto da (L.) D.Don ex Steud. e pubblicato sul Nomenclator Botanicus ed. 2, 1: 419 2: 63. 1840.[4] La specie tipo è Corema album (L.) D.Don ex Steud. In alcuni testi il genere viene tuttora incluso nella famiglia delle Empetraceae[5]. Si tratta comunque di un genere strettamente correlato con Empetrum[6], ed entrambi vengono attualmente inclusi nella sottofamiglia delle Ericoideae in base ai risultati di recenti studi fenologici e fitochimici[7][8][9].

Il genere comprende le seguenti specie[1]

  1. ^ a b (EN) Corema, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  2. ^ a b (EN) Wayne J. Elisens, Corema, in Flora of North America, Flora of North American Editorial Committee, 2009.
  3. ^ (ES) Corema, su Flora Vascular de Andalucìa.
  4. ^ Corema, in Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. URL consultato il 4 gennaio 2013.
  5. ^ (EN) María Calviño‐Cancela, Spatial patterns of seed dispersal and seedling recruitment in Corema album (Empetraceae): the importance of unspecialized dispersers for regeneration, in Journal of ecology, British Ecological Society, 2019. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  6. ^ (EN) William Cullina, Native Trees, Shrubs, & Vines: A Guide to Using, Growing, and Propagating North American Woody Plants, Houghton Mifflin Harcourt, 2002. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  7. ^ (EN) Ericaceae, in Flora of China. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  8. ^ (EN) Kron K.A., Judd W.S., Stevens P.F., Crayn D.M., Anderberg A.A., Gadek P.A., Quinn C.J. & Luteyn J.L, Phylogenetic classification of Ericaceae: molecular and morphological evidence, in The Botanical Review, 68(3), 2002, pp. 335–423.
  9. ^ (EN) Gillespie E., Kron K., Molecular phylogenetic relationships and a revised classification of the subfamily Ericoideae (Ericaceae), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 56, 2010, pp. 343-354.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007554155705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica