Il progetto Phinx nasce nel 2007 ed è formato da Francesco Fabris (produzione, voce, sintetizzatori, chitarra, piano), Daniele Fabris (sintetizzatori, sequencers), Pietro Secco (basso, sintetizzatori) e Alberto Paolini (batteria, percussioni).
Nel primo anno di vita pubblicano “Bunker” una demo di 7 brani, che prende il nome dalla sala prove da sempre usata anche per registrare i propri lavori.
Nel 2010 pubblicano "Login" edito dalla Irma Records di Bologna. Con l'esordio discografico i Phinx continuano la propria attività principale, da sempre legata al live, con più di 150 concerti all'attivo in tutta Italia e all'estero, suonando in importanti club e festival con artisti come Kap Bambino, A Place to Bury Strangers, Beady Eye, Alex Metric, Congorock, Roy Paci & Aretuska, Mgz, Motel Connection, Ministri, Verdena.
Il primo singolo "The Gamer" entra in programmazione in molte radio indipendenti e in diversi network ed il relativo video viene premiato al P.I.V.I. del MEI di Faenza.Il secondo singolo “Italian Job” è stato invece scelto da iTunes come “single of the week” e il relativo video, auto-prodotto a zero budget e girato dalla band stessa nel giardino di casa, è stato programmato su più di 150 radio italiane ed estere ed è entrato in rotazione su emittenti quali DeeJay Tv, Music Box, Italia 2, Rock Tv ed Mtv con New Generation e la piattaforma americana Iggy dedicata alle più interessanti proposte internazionali. Successivamente esce il singolo “Login”, con un video sempre no-budget, del quale sono state create altre versioni da diversi collettivi artistici di videomaker e diversi remix da parte di altrettanti producers.
Nel 2011 la band con il coreografo Michele Mastroianni e la sua compagnia di danza danno vita ad un nuovo progetto artistico intitolato "A Wall Door". Lo spettacolo fonde musica live, danza, light design e proiezioni visual, ed è stato presentato con successo al Festival di Bolzano Danza, al Teatro Comunale di Vicenza e al Teatro Olimpico di Roma vincendo il premio T.A.T. patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dopo un anno e mezzo di tour promozionale di "Login" si chiudono sei mesi nel proprio studio per produrre un nuovo e diversissimo lavoro intitolato "Hòltzar".
“Hòltzar”, parola provieniente dalla lingua cimbra (tronchi/alberi), viene ideato in una baita in montagna per poi essere prodotto, registrato e mixato nell loro project studio. E’ un lavoro minuziosamente studiato che si avvale di un’elettronica intrisa di elementi concreti, strumenti acustici orientali e occidentali. Diverse sono le collaborazioni con Ekat Bork, Bologna Violenta, Reanimation Squad, Martino Cuman e Spano.
“Hòltzar” viene pubblicato nell’aprile 2013 e riceve entusiastiche recensioni da parte della critica, dando via ad una serie di live che portano la band a suonare in tutta Italia e in Europa con concerti in Germania, Olanda, Slovacchia e Repubblica Ceca.