[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

ITRA20070023A1 - Sistema di recinzione - Google Patents

Sistema di recinzione Download PDF

Info

Publication number
ITRA20070023A1
ITRA20070023A1 ITRA20070023A ITRA20070023A1 IT RA20070023 A1 ITRA20070023 A1 IT RA20070023A1 IT RA20070023 A ITRA20070023 A IT RA20070023A IT RA20070023 A1 ITRA20070023 A1 IT RA20070023A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
upright
pin
fork
fence
span
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ugo Avvanzini
Original Assignee
Erreti Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Erreti Srl filed Critical Erreti Srl
Priority to ITRA20070023 priority Critical patent/ITRA20070023A1/it
Priority to EP08751499A priority patent/EP2160500A2/en
Priority to PCT/IT2008/000159 priority patent/WO2008111107A2/en
Publication of ITRA20070023A1 publication Critical patent/ITRA20070023A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/0014Locks or fastenings for special use to prevent opening by children
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H4/00Swimming or splash baths or pools
    • E04H4/06Safety devices; Coverings for baths
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B13/00Devices preventing the key or the handle or both from being used
    • E05B13/002Devices preventing the key or the handle or both from being used locking the handle
    • E05B13/004Devices preventing the key or the handle or both from being used locking the handle by locking the spindle, follower, or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Steps, Ramps, And Handrails (AREA)
  • Cultivation Of Seaweed (AREA)
  • Emergency Lowering Means (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
"SISTEMA DI RECINZIONE"
Là presente invenzione è relativa ad un sistema di recinzione. In particolare la presente invenzione è relativa ad un sistema di recinzione provvisto di un dispositivo per il controllo degli accessi. Più in dettaglio, la presente invenzione è relativa ad un sistema di recinzione provvisto di un dispositivo per il controllo degli accessi in modo tale da essere validamente installabile per delimitare degli spazi aperti che potrebbero essere non custoditi.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
Sistemi di recinzione vengono utilizzati per delimitare spazi. In particolare, è noto delimitare, delle aree riservate con dei sistemi di recinzione che comprendono delle barriere realizzate per consentire l'accesso controllato di persone; tali barriere vengono allestite in combinazione con un basamento rialzato dal suolo e normalmente prodotto in muratura o in in modo tale da fornire stabilità alla barriera stessa D'altra parte è noto realizzare dei sistemi di recinzione che véngono installati direttamente sui bordi di pavimentazioni preesistenti ed adibite appositamente, come nel caso delle barriere per balconi. Naturalmente, le recinzioni devono soddisfare delle condizioni determinate per garantire la sicurezza degli utenti, e quindi presentare un'altezza determinata e comprendere una zona di accesso che è frequentemente provvista di un elemento di accesso comprendente un sistema di apertura azionabile solo a persone autorizzate, e normalmente attraverso una chiave.
Naturalmente ogni tipo di ambiente recintare ha delle caratteristiche determinate, dì cui il progettista tiene conto pèr ottimizzare la funzionalità del sistema di recinzione stesso e bilanciarle con i vincoli forniti . Recentemente, si sono determinate delle esigenze tali per cui si rende opportuno realizzare delle recinzioni di attrezzature sportive che combinino la praticità d'installazione, la capacità di inibire l'accesso ai minori essenzialmente per motivi di prevenzione antinfortunistica, come nel caso delle piscine incustodite, per cui appare evidente che i sistemi di recinzione sopra descritti risultano scarsamente idònei.
ed eccessivamente costosi. In questi casi le esigenze specifiche sono diverse da quelle sopra descritt e premesso che se l'installazione è all'apèrto e dovrà essere concepita per risultare resistente agli agenti atmosferici, è altresì importante che il sistema di recinzione sia di facile e rapida installazione che sìa utilizzabile per ogni tipo di perimetro e che non comprenda componenti non necessari, cosi da poter ottimizzare il processo di produzione del sistema e quindi ridurre i costi di produzione. Anche piccole modifiche di componenti della recinzione possono contribuire considerevolmente alla razionalizzazione del processo produttivo e quindi fornire un vantaggio competitivo sul mercato. In particolare molti sistemi di recinzione noti presentano sistemi di apertura, con cinematismi particolarmente complicati per il problema considera to (ref. FR2836946}, Questo vale anche per gli elementi di sostegno e giunzione della recinzione. Inoltre in genere parte dei componenti della recinzione viene realizzato per stampaggio.Questo processo presenta il vantaggio di ridurre i costi di produzione, però presenta lo svantaggio che i componenti stampati possono essere resi resistenti contro gli agenti atmosferici solo attraverso l'applicazione di vernici o ricoprimenti di materiale plastico.
Pertanto, da quanto sopra descritto appare chiaramente che esiste un bisogno di sistemi di recinzione che superino gii svantaggi presenti e migliorino la qualità del sistema e il processo di produzione. In particolaré c'è bisogno di un sistema di recinzione che garantisca la sicurezza, che sia installabile in maniera facile e rapida e che sia particolarmente resistente alla, corrosione e alla corrosione, ed alla conseguente usura provocata dagli agenti atmosfèrici. Inoltre c è il bisogno che il sistema di recinzione adotti delle soluzioni semplici, cioè che possano essere utilizzate in maniera semplice, e che siano di facile realizzazione così da ridurre i costi di produzione e che renda il sistema di recinzione accessibile senza la necessità di chiavi ma solo da persone in grado di eseguire piu di una operazione alla volta. Si tenga presente che studi approfonditi hanno permesso di verificare che tale abilità è associata a coloro che sono provvisti dì quel grado minimo di consapevolezza che permette di evitare consapevolmente delle situazioni potenzialmente pericolose. In particolare si riscontra il bisogno di un sistema di recinzione durevole di facilè realizzazione, semplice da installare e azionabile da parte di persone adulte o da minori in grado di comprendere i rischi connessi con l'impiego di strutture pubbliche non custodite.
SOMMARIO DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione è relativa ad un sistema dì recinzione. In particolare la presente invenzione è relativa ad un sistema di recinzione provvisto di un dispositivo per il controllo degli accessi. Più in dettaglio, la presente invenzione è relativa ad un sistema di recinzione provvisto di un dispositivo per il controllo degli accessi in modo tale da essere validamente installabile per delimitare degli spazi aperti che potrebbero essere non custoditi.
A questo proposito, la presente invenzione riguarda un sistema di recinzione, ad esempio ma non limitatamente, per piscine e comprendente dei montanti che sorreggono delle campate ed un dispositivo di controllo degli accessi provvisto di un sistema di bloccaggio e sbloccaggio del cancellò di ingresso basato su una struttura a forcella he può bloccare un perno su cui è fissata una maniglia, cosicché l'azionamento della maniglia è possibile solo dopo aver sbloccato detto perno agendo su detta forcella, ne risulta quindi che detto cancello pud essere aperto solamente utilizzando entrambe le mani contemporaneamente. I montanti e gli altri componenti di giunzione utilizzati vengono realizzati per estrusione e possono essere sottoposti a un processo di anodizzazione per renderli resistenti alla corrosione e agli agenti atmosferici.
Secondo una forma di realizzazione la presente invenzione riguarda un sistema come rivendicato nella rivendicazione principale 1 vale a-dire un sistema adatto a realizzare pareti divisorie, che comprende almeno un montante e almeno una campata per delimitare degli spazi; elementi di connessione fra detto almeno un montante e detta almeno una campata; ed un dispositivo per il controllo degli accessi provvisto di un elemento girevole; in cui detto elemento girevole è dotato di un sistema di apertura comprendente un pomello collegato a una forcella atta a bloccare un perno su cui è fissata una maniglia secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione come rivendicato nella rivendicazione 5, almeno una estremità degli elementi di connessione presenta una struttura a forcella atta ad ospitare un elemento a staffa fissato ad almeno un montante.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione come rivendicato nella rivendicazione 8, il sistema comprende una battuta fissata ad almeno un montante che blocca la corsa dell'elemento girevole.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione la presente invenzione riguarda un sistema di apertura come rivendicato nella rivendicazione 15, vale a dire sistema di per un cancello di una recinzione, che comprende un pomello disposto sul margine superiore del cancello; un'asta collegata ad una estremità con il pomello e terminante all'altra estremità con una struttura a forcella; una maniglia fissata su un perno di sezione quadrata che viene bloccato dai rebbi della forcella ,
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione la presente invenzione riguarda un metodo come rivendicato nella rivendicazione 18, vale a dire un metodo per realizzare una recinzione in cui i montanti e gli elementi di connessione sono realizzati per estrusióne.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori vantaggi, obiettivi e caratteristiche della presente invenzione sono definiti nelle rivendicazioni che seguono e diventeranno più chiari per mezzo della seguente descrizione dettagliata che farà riferimento a delle figure nelle quali parti identiche o corrispondenti sono identificate dagli stessi numeri di riferimento per praticità. In particolare;
- la figura 1 rappresenta schematicamente un esempio di una parete divisoria realizzabile mediante il sistema di recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta schematicamente un ulteriore esempio di una parete divisoria realizzabile mediante il istema di recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 3 rappresenta schematicamente un altre esempio di parete divisoria realizzatile mediante il sistema di recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 4 rappresenta schematicamente una struttura dì giunzione fra una campata a aste parallele e la parte inferiore di un montante secondo la presente invenzione; - la figura 5 rappresenta schematicamente un elemento di base del sistema di recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 6 rappresenta schematicamente la struttura della giunzione fra un elemento di supporto e la parte superiore di un montante del sistema di recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 7 rappresenta schematicamente la struttura di giunzione fra un elemento di supporto e la parte superiore di un montante del sistema di recinzione secondo la presente invenzione nel caso in cui la campata è una lastra di vetraio materiale plastico;
- la figura 8 rappresenta schematicamente la struttura di una giunzione fra un elemento di supporto e a parte inferiore di un montante del sistema dì recinzione secondo la presènte invenzione nel caso in cui la campata è una lastra di vetro o altro materiale plastico;
- la figura 9 rappresenta schematicamente la struttura a pinza dell'elemento di giunzione fra la parte superiore di un montante e una lastra di vetro o altro materiale plastico del sistema di recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 10 rappresenta schematicamente la struttura a pinza dell'elemento di giunzione fra la parte Inferiore di un montante e una lastra di vetro o altro materiale plastico del sistema di recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 11 rappresenta schematicamente l'elemento di cerniera fra l'elemento dì accesso e un montante del sistema i recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 12 rappresenta una vista schematica dall'alto dell'elemento di cerniera fra l'elemento di accesso e un montante del sistema di recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 13 rappresenta schematicamente la struttura del sistèma di apertura del sistèma di recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 14 rappresenta schematicamente una sezione del sistema di apertura del sistema di recinzione secondo la presente invenzione;
- la figura 15 rappresenta schematicamente una vista dall'alto della struttura del sistema di apertura del sistema di recinzione secondo la presente invenzione; la figura 16 è una vista in sezione secondo la linea XVI-XVI della figura 12 in scala ingrandita e con parti asportate per chiarezza.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE INVENZIONE
Mentre la presente invenzione è descritta con riferimento alle forme di realizzazione illustrate di seguito e rappresentate nelle figure, va notato che la presente invenzione non è limitata alle forme di realizzazione particolari descrìtte nella seguente descrizione dettagliata e rappresentate nelle figure ma piuttosto che le forme di realizzazione descritte esemplificano semplicemente i vari aspetti della presente invenzione lo scopo della quale è definito dalle rivendicazioni.
In generale la presente invenzione riguarda un sistema adatto alla realizzazione di pareti divisorie che permettono di delimitare spazi. Più in particolare il sistema della presente invenzione serve per delimitare spazi aperti cònsentèndo il controllo dell'accesso e, in altre parole, l'afflusso e il deflusso controllato di persone da un'area delimitata, tale sistema comprènde dèi pannelli sostenuti da dei montanti nonché mezzi di fissaggio atti a fissare tali pannelli a tali montanti. In maggior dettaglio la presente invenzione riguarda un sistema di recinzione dotato di un sistema di apertura complesso che può essere aperto soltanto utilizzando contemporaneamente entrambe le mani. In particolare il sistema di recinzione può essere utilizzato per delimitare impianti sportivi incustoditi e filtrare gli utenti in base, ad un criterio oggettivo, ed in particolare all'abilità, di eseguire contemporaneamente due attività diverse con le mani, che notoriamente contraddistingue dai minori chi dispone di un sufficiente grado dì consapevolezza delle proprie azioni e quindi può comprendere e prevenire delle situazioni di potenziale perìcolo. Pertanto, tale sistema di recinzione è impiegabile per delimitare anche delle piscine incustodite. Il sistema di apertura può essere attivato sollevando un pomello che si trova sulla parte superiore del cancello e contemporaneamente ruotando la maniglia del cancello. Il pomello è fissato all'estremità di un'asta che all'estremità opposta è dotata di un elemento a forma di forcella. la distanza fra i rebbi della forcella approssima per eccesso una larghezza di un perno a forma quadrata. la maniglia è fissata sul perno di forma quadrata i rebbi della forcella si estendono fino ad includere fra i rebbi stessi il perno dì forma quadrata e quindi ne impediscono la rotazione. In questo modo la maniglia è bloccata ed possibile sbloccarla solamente sollevando il pomello e di conseguenza i rebbi della forcella .Questa soluzione ha il vantaggio di essere semplice e di facile esecuzione, cosi consentendo una riduzione dei costi e dei tempi dì produzione. La recinzione è formata da elementi modulari pre-assemblati formati da montanti e campate, e le campate sono già in asse con i montanti. In questo modo le operazioni di installazione sono considerevolmente ridotte, infatti resta solo da eseguire i fori nella pavimentazióne. Il sistema proposto dalla presente invenzione è inoltre particolarmente flessibile e può quindi essere convenientemente usato per la realizzazione di pareti divisorie di perimetro qualsiasi. Questo è anche possibile grazie alle particolari giunzioni ohe permettono a una campata di essere ruotata anche di 360° rispetto al montante. Secondo la presente invenzione inoltre, i montanti e le giunzioni e altri elementi del sistema di recinzione possono essere realizzati per estrusione invece che per stampaggio come avviene normalmente. Questo consente dì sottoporre vari componenti ad un processo di anodizzazione, rendendoli particolarmente resistenti contro corrosione, prodotti chimici e agenti atmosferici, cosa che invece non è possibile per gli oggetti stampati.
Con riferimento alle figure 1-16 verranno descritte in maggior dettaglio alcune forme di realizzazione della presente invenzione.
Nella figura 1 viene mostrato un tratto di una parete divisoria realizzabile per mezzo del sistema di recinzione 10 secondo la presente invenzione, nel quale i montanti 11 di sostegno sono prodotti per estrusioné e sono fissati su degli elementi di sostegno 14 adatti ad essere resi solidali con il terreno. Come verrà meglio illustrato in seguito, la quasi totalità dei componenti predisposti per essere assemblati ai montanti è realizzata per estrusione e successivamente sottoposta a trattamento dì anodizzazione.
L'estrusione è un processo di produzione industriale di che si attua per deformazione plastica di un materiale reso pastoso e successivamente forzato ad attraversare na matrice per produrre una barra la cui sezione trasversale riproduce in negativo la forma della matrice. Si deve notare che l'alluminio estruso è facilmente anodizzabile, diversamente da quello ottenuto per stampaggio, e ciò rende il processo di estrusione dell'alluminio particolarmente interessante per produrre delle barre resistenti alla corrosione
atmosferici a bassissimo costo. Diversamente sarebbe necessario ricoprire tali prodotti con una vernice o degli strati di materiale plastico, che sono facilmente degradabili e potrebbero pregiudicare l'estetica dèi componenti utilizzati. Inoltre i componenti ottenuti per estrusione presentano una superficie liscia e uniforme priva di linee di discontinuità che invece possono essere presenti su elementi ottenuti per stampaggio o saldatura. Sempre con riferimento alla figura 1, i montanti 11 sono atti a sorreggere una o più campate 18 , ogni campata comprendente due elementi di supporto 13 sostanzialmente paralleli al terreno tra i quali sono interposte una pluralità di aste 15. Gli elementi di supporto 13 possono essere di forma allungata e coprono tutta la distanza fra due montanti 11. Le ampate 18 sono collegate ai montanti 11 per mezzó di elementi di connessione 17 prodotti in materiale metallico anodizzato. Le aste 15 sono disposte a una distanza tale da impedire il passaggio di persone. Il sistema di recinzione 10 comprende inoltre un elemento di accesso 12 girevole che è connesso tramite un sistema a cerniera 16 a uno dei montanti il come verrà mostrato in maggior dettaglio in seguito per essere girevole rispetto al rispettivo montante 11. La rotazione dell'elemento di accesso 12 è limitata da una battuta 138, visibile nella figura 15, che alloggia all'internò del rispettivo montante 11 in corrispondenza di una di due corrispondenti scanalature 45 longitudinali, meglio visibili nelle figure 12 e 15, reciprocamente contraffacciate ottenuta durante il processo di produzione per estrusione attraverso il quale ogni montante 11 è stato costruito. Ogni battuta 138 è provvista di una testa 430 che si estende quanto la battuta 138 stessa, per impegnare dì forma là rispettiva scanalatura 45, ad è collegata trasversalmente quest'ultima in modo rigido attraverso un collegamento filettato noto e non illustrato ad esempio tramite un grano. Inoltre, ogni battuta 138 è disposta longitudinalmente lungo il montante 11 e sporge dal profilo del montante 11 stesso fino ad arrivare a contatto con l'elemento di accesso 12.
Secondo particolari forme di realizzazione della presente invenzione le aste 15 possono essere prodotte in alluminio, la struttura degli elementi di sostegno 14 e degli elementi di connessione 11 è mostrata in dettaglio nella figura 4. Ogni montante 11 è collegato rigidamente all'elemento di base 14. Ogni montante 11 alloggia ad un'altezza determinata un elemento a staffa 43 in una rispettiva scanalatura 45 attraverso una rispettiva testa sostanzialmente identica alla testa 430 della bàttuta 138 e per questo indicata nella figura 15 con lo stesso numero di riferimento. Ogni staffa 43 è impiegata per connettere un elemento di supporto 13 di ogni campata 18 al montante 11 tesso, L'accoppiamento tra ogni testa 430 e la rispettiva scanalatura 45 è di tipo coniugato ed il fissaggio rigido alla scanalatura 45 si attua attraverso un grano trasversale noto ohe non si illustra per praticità. Ogni elementi di supporto 13 è fornito alle estremità di una struttura a forcella 44 che è atta ad ospitare elemento a staffa 43. L' elemento a staffa 43 è dotato di un foro 42 che consente il fissaggio per mezzo di un perno o grano della struttura a forcella 44 con l'elemento a staffa 43. Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione ilperno inserito nel foro 42 scompare interamente, essendo compreso nei fori della forcella 44 e dell'elemento a staffa 43.
La struttura dell'elemento di base 14 mostrato in figura 4, viene mostrata in maggior dettàglio nella figura 5. Qui sì vede che l'elemento base 14 è composto da una base 51 dotata di due fori 53 in cui vengono inseriti due perni o tirafondi 52 che fissano la base alla pavimentazione garantendo così la stabilità della struttura di recinzione In una forma di realizzazione particolare la base 51 è inoltre dotata di altri quattro fori 54, di cui solo due sono mostrati nella figura 5. I fóri 54 possono ospitare dei piedini 5, che servono a infilare il montante nella base 14. Su ogni montante li saranno quindi previste delle sedi opportune sostanzialmente corrispondenti e atte ad alloggiare l'estremità dei piedini 55 opposta a quella ricevuta nei fori 54. Secondo altre forme di realizzazione della presente invenzióne il numero di fori 54 e rispettivi piedini 55 potrebbe essere tre o un numero maggiore di quattro. La base 51 è inoltre provvista di una struttura di inserimento 58, adatta ad essere alloggiata nell'estremità inferiore del montante e quindi contribuendo con 1 piedini 55 alla stabilità del montante . L'elemento di base 14 inoltre comprende degli elementi laterali 56 che vengono connessi dai piedini 57 alla base 51 e servono a bloccare il montante alla base 51. In altre particolari forme di realizzazione della presente invenzióne il numerò di tirafòndi 52 può essere maggiore di due.
La figura 6 mostra in dettaglio la connessione della parte superiore del montante 11 all'elemento di supporto 13 della campata. Come mostrato anche nella figura 4 per la parte inferiore del sistema di recinzione 10, l'elemento di supporto 13 termina con una struttura a forcella 44 comprendente una fenditura 67 in cui si inserisce un elemento a staffa 43 dotato di un foro 42. La connessione dell'elemento a staffa 43 con l'elemento a forcella 44 è garantito da un perno o grano inserito nei foro 42 e nel corrispettivo forò nell'elemento di forcella. Un elemento a cappello 65 è montato sull'est remità superiore del montante 11.
Secondo altre forme di realizzazione della presente invenzione nelle campate 18 le aste 15 mostrate In figura 1 possono èssere sostituite da dei pannelli 25 o da delle lastre 25 prodotte in vetro o qualsiasi altro materiale adatto alle esigenze l caso. Una tale forma di realizzazione alternativa del sistema di recinzione 10 è illustrata nella figura 3, dove è stata indicata con il numero di riferimento 30 che per praticità. In questo caso delle lastre 25 di vetro sono sorrette da dèi montanti 11 analoghi a quelli mostrati precedentemente nella figura 1. Le lastre 25 sono fissate ai montanti 11 per mezzo di elementi a pinza 37, visibili anche nella figure 9 e 10, in cui sono disposti ai quattro vertici della lastra 25. I montanti 11 sono montati sugli elementi di sostegno 14. Anche il sistema di recinzione 30 comprende un'apertura 22 realizzata mediante una lastra di vetro 35 intelaiata un elemento di cornice, tale elemento di cornice essendo a sua volta fissato in modo girevole al montante 11 tramite cernierà 16 o simili
Se ondo una particolàre forma di realizzazione della presente invenzione il sistema di cerniera per l'apertura può essere realizzato tramite degli elementi di connessione del tipo rappresentato alle figure 4 e 6; in questo caso gli elementi di sostegno superiori saranno ruotatili attorno ai rispettivi perni ricevuti o alloggiati nei fori delle strutture a forcella 44 degli elementi a staffa 43.
Le figura 9 e 10 mostrano in dettaglio un elemento a pinza 37 che connette la lastra di vetro 25 al montate 11. Ogni elemento a pinza 37, realizzato in materiale metallico anodizzato, comprende due ganasce 96 e 106 in fig . 10 che vengono accoppiate formando cosi un alloggiamento di forma/una fenditura per una porzione angolare della rispettiva lastra 25 a cui può essere fissata la lastra 25 stessa. Ogni ganascia 96 comprende un'estremità piana atta a venire a battuta contro la lastra 25 ed una estremità 92 avente una struttura a forcella atta ad essere montata sull'elemento a staffa 43 del montante 11. La lastra 25 è stretta fra le corrispondènti ganasce 96 e 106 per mezzo di organi 97 filettati, normalmentè delle viti. In una particolare forma dì realizzazione della presente invenzione come mostrato nella figura 9 le viti 97 possono essere due. Anche in questo caso le pinze 37 possono quindi fungere da eleménti di cerniera per una lastra o campata fissata al montante in modo girevole e quindi facente funzione dì porta. L'estremità superiore del montante 11 viene chiusa/coperta tramite un elemento a cappello 65.
Un ulterióre esempio di una parete divisoria realizzabile mediante il sistema di recinzione secondo la presente invenzione, verrà illustrato di seguito
alla figura 2, in cui é stato illustrato con il numero di riferimento 20. Secondo questa forma di realizzazione come in quella descritta con riferimento alla figura 2 le campate 18 comprendono un pannello 25, una lastra 25 di vetro o un pannello prodotto con qualsiasi altro materiale adatto alle esigenze del caso. facendo riferimento per comodità ad una lastra 25 in vetro, quest'ultima è intelaiata tramite degli elementi di supporto 23 che a loro volta sono sorretti dai montanti 11, i quali sono fissati a propria volta al terreno tramite degli elementi dì sostegno 14, analogamente a quanto mostrato per le forme di realizzazione precedente. La figura 7 mostra in dettaglio l'intelaiatura della lastra 25 e la giunzione fra l'elemento di supporto superiore 23 e il montante 11. La lastra 25 viene inserita in una scanalatura longitudinale presente sulla parte inferiore della elemento di supporto 23 e viene mantenuta nella sua posizione da un elemento di guarnizione 76. Ogni eleménto di suppòrto 23 è provvisto di un'estremità 44 a forma di forcella avente una fenditura 67 in cui si può inserire l'elemento a staffa 43 che è fissato sul montante 11 in modo analogo a quanto mostrato per le precedenti forme di realizzazione.
Ove si desiderasse conferire al sistema di recinzione 20; una particolare valenza estetica nelle ore notturne, si potrebbe pensare di accoppiare alle lastre 25 un elemento 68 allungato di illuminazione laterale, ad esempio un tubo al neon di sezione sottile o una qualsiasi altra sorgente luminosa di forma allungata e sezione sottile, visibile nella sola figura 7. In questo caso, la proprietà delle lastre 25 in quanto in vetro di riflettere internamelite in modo totale la luce prodotta a contatto con un rispettivo lato a causa della discontinuità dell'indice di rifrazione nel passaggio tra vetro e aria, secondo la nota legge di Snell. Ciò permette di illuminare la lastra in modo diffuso e di renderla atta a segnalare un pericolò anche al bùio. riconducibile al fatto che il raggio luminoso prodotto da una sorgente collocata lateralmente prosegue il proprio cammino all'interno della lastra 25.
La figura 8 mostra la parte inferiore ella corrispondente campata 18 secondo la stessa forma di realizzazione illustrata con riferimento alla figura 7. Anche l'elemento di Supporto inferiore 21 è dotato di una scanalatura longitudinale e di un elemento di guarnizione atto ad ospitare in maniera stabile la lastra 25. La giunzione fra l'elemento di supporto 23 e il montate 11 avviene in modo anàlogo a quanto descritto con riferimento alla figura 7.
La figura 11 mostra un esempio di un eleménto di accesso 12 del sistema di recinzione secondo la presente invenzione. L'eleménto di accesso 12 comprende un elemento di cornice 116 che è fissato a un montante 11 per mezzo di un elemento a cerniera 16, il quale comprende una porzione centrale 162 accoppiabile. all'elemento di accesso 12 e due porzioni 163 di riferimento accoppiabili in modo coniugato ad una scanalatura longitudinale 45 del rispettivo montante 11 tramite delle rispettive teste 430, analogamente ad ogni battuta 138, come è illustrato nella figura 12. Anche le porzioni 162 centrale e le porzioni 163 di riferimento sono prodotte per taglio trasversale della stessa barra metallica ottenuta per estrusione e semplicemente ribaltate di 180° per essere accoppiabili di forma alle scanalature 45 longitudinali recìprocamente affacciate del montante 11 e dell'elemento di accesso 12. L'elemento a cornice 116 può contenere sia delle aste 15 parallele come mostrato nella figura 11 o anche delle lastre 25 in vetro dei pannelli in qualsiasi altro materiale plastico, sopra descritto. L'elemento dì accesso 12 può comprendere due o più elementi a cerniera 16 disposti lungo il montante 11.
La figura 12 illustra l'elemento di accesso 12 visto dall'alto. L'elemento a cerniera 16 contiene un dispositivo elastico 121 per imporre, in uso, all'elemento di accesso 12 si richiudersi una volta libero da spinte esterne. Con riferimento alla sola figura 16, il dispositivo ad elastico 121 comprende un perno 123 provvisto di una pluralità di riscontri longitudinali realizzabili attravèrso almeno quattro facce 124 piane parallele all'asse del perno 123 per fungere da riscontro per l'estremità conica di un grano 125 che impegna un foro ricavato trasversalmente al perno 123 nella porzione 162 centrale. Per quanto sopra descritto, ogni grano 125 permétte di collegare rigidamente il perno 123 alla rispettiva porzione 162 centrale. Sempre con riferimento alla figura 16, il dispositivo elastico 121 comprende una molla 126 di torsione che è atta a collegare elasticamente la porzione 162 centrale ad almeno una delle porzioni 163 di riferimento. A questo scopo, il perno 123 presenta in corrispondenza di una rispettiva estremità almeno una sede 127 per un terminale 1260 della molla 126 e la porzione 163 dì riferimento affacciata a tale sede 127 porta solidale un coperchio 164 che presenta una pluralità di sedi 165, ciascuna delle quali è selettivamente impegnabile dal restante terminale 1261 della mòlla 126 stessa. Il perno 123 presenta, nella rispettiva estremità 1230 libera da banda opposta alla molla 126, una sede 1231 di manovra per la testa esagonale incassata per una chiave di Alien. Il funzionamento del dispositivo 121 elastico è facilmente comprensibile e permette di richiamare l'elemento di accesso 12 a contatto con la rispettiva battuta 138 ogni volta che viene lasciato libero a seguito di una rotazione. In particolare, in uso, la rotazione dell'elemento di accesso 12 produce il distacco dell'elemento di accesso 12 dalla battuta 138, il terminale 1260 viene ruotato attorno al proprio asse longitudinale con il risultato che la molla 126 viene sottoposta ad un incremento di carico di torsione rispetto al terminale 1261 portato fisso dal perno 123 e quindi dalla porzione centrale 162. Il pre-carico della molla 126 può essere regolato facilmente con l'elemento di accesso 12 a contatto con la battuta 138 una volta allentato il grano 125 fino a far rientrare la rispettiva estremità conica all'interno della porzione 162 centrale; a questo punto, con una chiave di Alien impegnata all'interno della sede 1231 si può ruotare il perno 123 fino a portare una diversa faccia 124 in affaccio al grano 125 che, una volta ruotato fino a stabilire il contatto con tale nuova faccia 124, determinerà nuovamente il collegamento rigido del perno 123 alla porzione 162 centrale e quindi all'elemento di accesso 12, e un diverso valore del pre-carico della molla 126 Il montante 11 è sostenuto dall'elemento di base 14 Nel profilo del montante 11 è inserito un elemento a staffa 43 che consente l ggancio dell'elemento di supporto 13 con il montante 11.
La figura 13 illustra la parte dell'elemento di accesso 12 opposta quella in cui si trova l'elemento di cerniera 16 mostrato in figura 11 e nella figura 14 è illustrato un sistema di apertura 130 che regola il bloccaggio e lo sbloccaggio di uno scrocco 150 atto ad impegnare trasversalmente l'elemento di battuta 138, come risulta nella figura 15, consentendo l'apertura dell'elemento di accesso 12 attraverso l'azionamento per rotazione di una maniglia 133. Il sistema di apertura 130 comprende, sul margine superiore dell'elemento cornice 116, un pomello 131 che permette di sbloccare la maniglia 133, consentendo l'apertura per rotazione dell'elemento di accesso 12 da anda opposta alla battuta 138. Il pomello 131 é collegato ad un'asta 140 che termina con una struttura a forcella 141, per cui l'asta 140 e la forcella 141 sì muovono in maniera solidale con il pomello 131. La maniglia 133 è calettata su un perno 142 di sezione trasversale quadrata. La forcella 141 presenta due rebbi che delimitano lateralmente una fenditura di ampiezza tale da consentire l'ingresso di misura del perno 142, per impedire al perno 142 stesso di ruotare se alloggiato all'interno della fenditura della forcella 141, e quindi la fenditura presenta ampiezza che approssima per eccesso il lato della sezione del perno 142. In condizioni normali, quindi, la maniglia 133 non può girare e quindi l'elemento di accesso 12 non può essere ruotato, e quindi deve restare chiuso. Spostando il pomello 131 verso l'alto si sposta la forcella 141 verso l'alto, liberando in questo modo il perno quadrato 142 e quindi rendendo possibile l'azionamento della maniglia 133. Quindi per aprire l'elemento di accesso 12 è necessario avere entrambe le mani impegnate dato si deve alzare il pomèllo 131 con una mano e contemporaneamente girare la maniglia 133 con l'altra. Il montante 11 inoltre presenta un elemento a staffa 43 per fissare l'elemento di supporto 13 della campata 18 al montante 11.
Con particolare riferimento alla figura 15, il sistema di apertura 130 è illustrato dall'alto. L'elemento di battuta 130, che permette l'arresto dell'elemento di accesso 12, comprende una parte disposta sulla linea di chiusura dell'elemento di accesso 12. L'elemento dì battuta 138 è disposto longitudinalmente lungo il montante 11 Nel profilò del montante 11 viene inserito un elemento a staffa 139 che consente l'aggancio dell'elemento di supporto 13 tramite la forcella 43.
È bene osservare che, come risulta in particolare dalle figure 12 e 15, ma anche dalle figure 4, 6, 7, 8, 9, 10 e 11, le porzioni libere delle scanalature 45 alloggiano di forma dei coperchi longitudinali, o distanziali 46, ai quali è assegnato il compito di chiudere tali scanalature 45’ e di sorreggere longitudinalmente ogni elemento a staffa 43, ogni battuta 138 e ogni altro elemento accoppiato dì forma longitudinalmente ai montanti 1 e, in definitiva, di scaricarne il pesò delle campate 19 sugli elementi di sostegno 14. Pertanto, le uniche operazioni da eseguire per produrre delle barriere attraversò i sistemi di recinzione 10/20/30 sopra descritti consistono nel tagliare a misura delle barre estruse di fonia determinata, e, ove tali barre fossero già state precedentemente anodizzate di assemblarle fra loro per pre assemblare le barriere stessi in fabbrica, e di aggiungere della ferramenta standard, come quella per supportare le campate 18 o per produrle nel dettaglio, quindi senza eseguire delle lavorazioni complesse per asportazione dì truciolo, ma solo per la realizzazione di fori filettati per alloggiare dei grani di fissaggio. Da quanto sopra descritto è facile comprendere che il sistema di apertura 130 descritto in attuazione della presente invenzione è particolarmente semplice e di acile realizzazione, consentendo cosi una dei costi di produzione del sistema di recinzione rispetto ai sistemi noti dallo stato della tècnica.
L'uso del sistema dì recinzioni 10/20/30 risulta chiaro dà quanto sopra descritto e non richiede ulteriori spiegazioni; in ogni caso pud essere opportuno precisare che ogni sistema di recinzione 10/20/30 descritto con riferimento alla figura 1/2/3 è particolarmente vantaggioso anche nella fase della installazione del sistema di recinzione corrispondente, infatti il lavoro dì installazione è ridotto al minimo. Grazie al tipo di giunzione adottato fra ogni montante 11 e le rispettive campate 10 è possibile ruotare ogni campata 18 rispetto all'altra di un angolo compreso tra 0° e 360°. Questo consente una grande flessibilità d'impiego del sistema di recinzione 10/20/30 e delimitare ogni tipologia di perimetro che sia realizzabile a tratti. Aggiungendo che quando si tratta di installazioni all'aperto i vincoli dimensionali sono decisamente più laschi di quelli che sì hanno all'interno di ambienti chiusi, le particolarità sopra descritte rendono i sistemi di recinzióne 10/20/30 particolarmente adatti per la produzione di elementi modulari di lunghezza standard da fornire pre-assemblati e comprendenti i montanti 11 e la rispettiva campata 18 già in asse. In questo modo, le fasi di installazione sì semplificano grandemente e diventa necessario eseguire solamente dei fori nella pavimentazione e di fissare gli elementi pre-assemblati in modo tale che siano a piombo. Pertanto, la semplice dotazione dì un avvitatóre elettrico permette ad un installatore anche di minima esperienza, e quindi di costo orario decisamente limitato, di eseguire delle eccellenti installazioni di barriere dìsicurezza efficaci e gradevoli esteticamente. Risulta infine chiaro che al sistema di recinzione 10/20/30 qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.
La presente invenzione riguarda anche un metodo di fabbricazione per sistemi di recinzione per piscine in cui gli elementi sono ottenuti per estrusione. Gli elementi possono essere o enuti interamente per estrusione, ma è anche possibile ottenere per estrusione elementi semi-finiti che poi possono essere sottoposti a lavorazioni meccaniche di asportazione truciolo per ottenete i componenti desiderati.
Da quanto sopra descritto è facile comprendere che gli insegnamenti sopra forniti per realizzare la presente invenzione permettono di raggiungere gli scopi tecnici sopra descritti ed in particolare permettono di produrre un sistema di recinzioni durevole e di facile realizzazione, semplice da installare e da azionare da parte di persene adulte o da minori in grado di comprendere i rischi connessi con l' impiego di strutture pubbliche non custodite.

Claims (5)

  1. R I V E N D I C A ZI O N I 1, Sistema (10, 20, 30} di recinzione comprendente almeno un montante (11) e almeno una campata (18} accoppiata al detto montante per delimitare degli spazi; degli elementi di connessione (17, 37} disposti tra detto almeno un montante (11} e detta almeno una campata (18) in modo tale da collegarli in modo rigido; e un dispositivo per il controllo degli accessi in cui un elemento di accesso (12) è dotato di un dispositivo per sistema di apertura (130) comprendente un pomello (131) collegato ad una forcella (141} atta a bloccare un perno (14-2) su cui è fissata una maniglia (133).
  2. 2, Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere alméno una cerniera (16) per accoppiare un detto elemento di accesso (12) ad un detto montante (11) in modo girevole rispetto a quest'ultimo; ogni detta cerniera (16) essendo provvista di una porzione centrale (162) e di almeno una porzione (163) di riferimento coassiali fra loro tramite un perno (123).
  3. 3, Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ogni detta porzione centrale (162) ed ogni detta porzione (163} di riferimento sono producibili per faglio trasversale di Una stessa barra metallica; ogni detta porzione centrale £162) ed ogni detta porzione (163} di riferimento presentando una testa (430) di accoppiamento accoppiabile di forma al rispettivo detto elemento di accesso 12 ed al detto montante 11 .
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che almeno un detto elemento a cerniera (16) comprende un dispositivo elastico (121) di chiusura automatica del detto elemento di accesso (12).
  5. 5. Sistema secondo la rivendicarione 4, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo elastico (121) è di tipo a pre-carico registrabile, 6 . Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il detto perno (123) presenta una pluralità di riscontri (124) longitudinali per un grano (125) di fissaggio del detto perno (123} alla detta porzione (162) centrale; una molla (126) essendo prevista per collegare elasticamente la detta porzione {162} centrale ad almeno una delle porzioni (163} di riferimento. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il detto p no (123) presenta almeno una sede (127) per una porzione (1260) della detta molla (126) e eche la porzione (163) dì riferimento porta solidale un coperchio (164) provvisto di pluralità di sedi (165); ciascuna detta sede (165) essendo selettivamente impegnatile da un'ulteriore porzione (1261} della detta molla (126); mezzi di manovra {1231} essendo previsti per ruotare il détto perno (123) rispetto alla detta porzione (162 centrale al fine di regolare un pre-carico della detta molla (126}. 8. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta almeno una campata {18) comprende delle aste {15}. 9. Sistema secondò la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che dette aste (15) sono di alluminiò anodizzato. 10. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che dettaalmeno una campata è formata da una lastra (25) di vetro o materiale plastico. 11. Sistema secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo (68) allungato di illuminazione associabile lateralmente ad una detta lastra (25} per illuminarla per riflessione internamente in modo diffuso e renderla visibile al buio. 12. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che almeno un'estremità degli elementi di connessione presenta una struttura a forcèlla (44)atta ad ospitare un elemento a staffa (43) fissato a detto almeno un montante {11 13. Sistema secondo, una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto almeno un montante ( 11) è dotato di almeno una scanalatura longitudinale per alloggiare un detto elemento a staffa (43) tramite una rispettiva testa (430) conformata in modo sostanzialmente coniugato alla detta scanalatura longitudinale (45). 14. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto almeno un montante (11) é fissato ad almeno un elemento di base (14). 15. Sistema secondo una qualsiasi delle précédenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il sistema comprende una battuta (138) fissata a detto almeno un montante (11) che blocca la corsa di detto elemento di accesso (12). 16. Sistema secondo la rivendicazione 13 e la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che ogni detta battuta (138) presenta una rispettiva una testa (430) atta ad impegnare di forma una corrispondente detta scanalatura (45). 17. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 13 o 15 o 16, caratterizzato dal fatto che di comprendere dei coperchi (46) longitudinali alloggiabili nelle dette scanalature {45} per chiudere longitudinalmente i detti montanti (11) e sorreggere longitudinalmente dei carichi. 8. Sistema secondo' una qualsiasi dèlle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dai fatto che detto alméno unmontante {11) e detti elementi di connessione {17, 37) sono prodotti in materiale metallico anodizzato. 19.Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dal fatto che detto almeno un montante (11) e detti elementi di connessione (17, 37) non presentano linee dì discontinuità sulle rispettive superficie 20, Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il perno (142) è di sezione quadrata e la distanza fra i rebbi della forcella {141) è pari o leggermente maggiore della larghezza del perno, 21, Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzatodal fatto che detto almeno urimontante (11) e detti elementi di connessione {17, 37) sono ottenuti per estrusione, 22. Sistema secondo una delle rivendicazioni 1-21, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione sono a forma dì pinza (37), 23. Sistema secondo una delle rivendicazioni 1-21, caratterizzata dal fatto che detti elementi di connessione sono parte dì elementi di supporto (13, 23}, 24. Sistema di apertura (130) per un cancello (12) di una recinzione comprendente un pomello (131) disposto sul margine superiore del cancello ( 140) collegata ad una estremità con il detto pomèllo {131} e terminante all'altra estremità strutturata a forcella (141} una maniglia {133} calettata ad un perno {142} di sezione quadrata bloccabile da dei rebb della detta forcella (141). 25. Sistema di apertura secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che la distanza fra i detti rebbi della detta forcella {141} approssima per eccesso la larghézza della sezione del perno {142) 26 . Sistema di apertura secondo la rivendicazione 24 o 25 , caratterizzato dal fatto che il sistema è apribile ollevando il detto pomello {131} e girando contemporaneamente la detta maniglia {133). 27. Metodo per la realizzazione di una recinzione, in cui i montanti {11} e gli elementi di connessione (17, 37] sono realizzati per estrusione. 28. Metodo per la realizzazione di una recinzione per piscina secondo la rivendicazione 27, in cui vengono prodotti moduli pre-assemblati contenenti montanti {11) e una campata (18) che è in asse con i montanti. 29, Sistema di recinzione come descritto ed illustrato con riferimento alle figure annesse. 30. Sistema di apertura (130) per un cancello {12} di una recinzione come descritto ed illustrato con riferimento alle figure annesse. 31. Metodo per la realizzazione di una recinzione secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento allefigure annesse.
ITRA20070023 2007-03-13 2007-03-13 Sistema di recinzione ITRA20070023A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRA20070023 ITRA20070023A1 (it) 2007-03-13 2007-03-13 Sistema di recinzione
EP08751499A EP2160500A2 (en) 2007-03-13 2008-03-11 Fencing system
PCT/IT2008/000159 WO2008111107A2 (en) 2007-03-13 2008-03-11 Fencing system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRA20070023 ITRA20070023A1 (it) 2007-03-13 2007-03-13 Sistema di recinzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRA20070023A1 true ITRA20070023A1 (it) 2008-09-14

Family

ID=39760211

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRA20070023 ITRA20070023A1 (it) 2007-03-13 2007-03-13 Sistema di recinzione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2160500A2 (it)
IT (1) ITRA20070023A1 (it)
WO (1) WO2008111107A2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10641021B2 (en) * 2016-09-30 2020-05-05 Barrette Outdoor Living, Inc. Magnetic safety gate latch
US10662686B2 (en) 2016-09-30 2020-05-26 Barrette Outdoor Living, Inc. Magnetic safety gate latch
CN107829671A (zh) * 2017-11-08 2018-03-23 厉炳炳 一种泳池安全门装置

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2209367B (en) * 1987-07-08 1991-11-20 Frank Humphreys Security bolt for a door or window.
DE10032772A1 (de) * 2000-07-05 2002-01-17 Holger Weist Vorrichtung zum Arretieren von Tür-und Fenstergriffen sowie Herddrehknöpfen als Schutz für Kinder
FR2836946B1 (fr) * 2002-03-08 2004-06-04 Technal Dispositif de double verrouillage, notamment pour portillon ou analogue de barriere de protection d'une piscine

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008111107A2 (en) 2008-09-18
EP2160500A2 (en) 2010-03-10
WO2008111107A3 (en) 2009-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2018100661A4 (en) Frameless Glass Fencing Component
HUE029396T2 (en) A procedure for generating a table module and a window containing such a module
WO2019162474A1 (de) Zaun-/geländer-/torelement
ITRA20070023A1 (it) Sistema di recinzione
CN105839566A (zh) 玻璃钢防护栏的立柱以及防护栏
KR200417783Y1 (ko) 발코니 확장용 창호 구조물
CN211078071U (zh) 一种别墅梯型材结构
KR20090053038A (ko) 유리판재가 장착된 난간대의 구조
AU2020202943A1 (en) Frameless Glass Fencing Component
EP2455565B1 (en) Modular post for supporting metal panels for fences
KR102604779B1 (ko) 컨테이너 하우스의 출입문용 접이식 조립현관
KR20200126049A (ko) 주차장용 캐노피형 구조물
AU2022200231B2 (en) Frameless Glass Fencing Component
CN222822936U (zh) 一种模块化活动房
KR102407547B1 (ko) 건축물용 안전펜스 구조물
AU2018100559A4 (en) Frameless Glass Fencing Component
JP3223342B2 (ja) 採光フェンス
IT201800001548A1 (it) Serramento per esterni
Nijsse et al. Designing and constructing corrugated glass facades
CN118167097A (zh) 一种模块化活动房
IT202100001427U1 (it) Setto scatolare a opacità regolabile
IT202000004825A1 (it) Sistema frangisole per facciate di edifici.
ITMI20131613A1 (it) Colonna per barriere di delimitazione di spazi esterni ed interni
IT201800008234A1 (it) Struttura di pensilina
JPH09317258A (ja) フェンス