[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

ITFE950005A1 - Dispositivo ribaltatore automatico per la ottimizzazione delle operazioni di messa in scatola a strati contrapposti di prodotti - Google Patents

Dispositivo ribaltatore automatico per la ottimizzazione delle operazioni di messa in scatola a strati contrapposti di prodotti Download PDF

Info

Publication number
ITFE950005A1
ITFE950005A1 IT95FE000005A ITFE950005A ITFE950005A1 IT FE950005 A1 ITFE950005 A1 IT FE950005A1 IT 95FE000005 A IT95FE000005 A IT 95FE000005A IT FE950005 A ITFE950005 A IT FE950005A IT FE950005 A1 ITFE950005 A1 IT FE950005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
products
overturning
rotation
inversion
carries out
Prior art date
Application number
IT95FE000005A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Coreggioli
Original Assignee
Giorgio Coreggioli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Coreggioli filed Critical Giorgio Coreggioli
Priority to IT95FE000005A priority Critical patent/IT1282839B1/it
Publication of ITFE950005A1 publication Critical patent/ITFE950005A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282839B1 publication Critical patent/IT1282839B1/it

Links

Landscapes

  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)

Abstract

Viene descritto un dispositivo ribaltatore automatico che realizza il ribaltamento, ovvero la inversione di giacitura per rotazione di 180°, di gruppi di prodotti alimentari o di prodotti di consumo in genere provenienti da una Linea di alimentazione prima delle operazioni finali di inscatolamento, consentendo come risultato la messa in scatola del prodotti a strati alternati contrapposti finalizzata a ridurre al minimo la dimensione della scatola necessaria per l'inscatolamento di un prefissate numero di prodotti ed a rendere ottimali le caratteristiche di stabilità del prodotti entro le scatole. Il dispositivo, formato da elementi funzionali modulari estesamente descritti nella Relazione allegata, trova applicazione con generalità ala nel caso di Linee di alimentazione a corale multiple, ala nel caso di Linee di alimentazione a corsia singola. In particolare, il dispositivo oggetto di rivendicazione rende possibile la alternanza tra l'una e l'altra delle due tipologie di inscatolamento: "su più strati contrapposti" e "in strati uguali sovrapposti" anche per una Linea di alimentazione e corsia singola, che in assenza di detto dispositivo consentirebbe unicamente la modalità di inscatolamento "in strati uguali sovrapposti".

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale avente per titolo :
"DISPOSITIVO RIBALTATORE AUTOMATICO PER LA OTTIMIZZAZIONE
DELLE OPERAZIONI DI MESSA IN SCATOLA A STRATI CONTRAPPO¬
STI DI PRODOTTI ALIMENTARI E PRODOTTI DI CONSUMO IN
GENERE REALIZZATI IN CONFEZIONE SINGOLA , CON PARTICO¬
LARE RIGUARDO AL CASO DI ALIMENTAZIONE DEI PRODOTTI
EFFETTUATA DA LINEE MONO-CORSIA"
RIASSUNTO
Viene descritto un dispositivo ribaltatore automatico per la ottimizzazione delle operazioni di messa in scatola a strati contrapposti di prodotti alimentari e prodotti di consumo in genere realizzati in confezione singola , con particolare riguardo al caso di alimentazione dei prodotti effettuata da linee mono-corsia.
Il dispositivo in esame trova applicazione in tutti i casi in cui e'necessario realizzare l'inscatolamento di prodotti singoli con disposizione su più strati contrapposti al fine di ottimizzare le caratteristiche dimensionali dei contenitori (scatole) ovvero :
- in primo luogo,ridurre al minimo la dimensione della scatola necessaria per l'inscatolamento di un prefissato numero di prodotti di cui sia assegnata la configurazione di carico (numero di strati, numero di prodotti per strato, etc.)
- inoltre , rendere ottimali le caratteristiche di stabilita'dei prodotti entro le scatole, eliminando gli eventuali problemi di danneggiamento dei prodotti durante le operazioni di trasporto ai mercati di consumo causate da urti o movimenti impropri dei prodotti per effetto di interspazi eccessivi tra i prodotti adiacenti.
Per disposizione su piu' strati contrapposti si intende, tipicamente , una collocazione dei prodotti entro le scatole in piu' strati interamente o parzialmente sovrapposti recireciprocamente ruotati di 180°.
Si intende che la disposizione su piu' strati contrapposti ha convenienza , e spesso necessita', di impiego nel caso in cui le dimensioni dei prodotti siano irregolari , ad es. nel caso di prodotti a forma allungata ma a spessore non uniforme. E'questo il caso di molti prodotti di largo consumo della industria alimentare,ad esempio, ma non limitativamente : gelati a cono , gelati "a stecco" , prodotti vari sagomati "a fette" o "a spicchi" e confezionati entro buste singole, etc. Come esempio ulteriore si da' il caso di prodotti, alimentari e non , confezionati in bottiglie od altri contenitori generalmente a forma allungata ma a spessore non uniforme.
La ottimizzazione spaziale resa possibile dalla disposizione "a file contrapposte" viene ottenuta, tipicamente, per mezzo di specifiche soluzioni tecniche relative alle linee di alimentazione prodotto poste a monte delle apparecchiature finali di inscatolamento. Nei casi ricorrenti i prodotti, che normalmente escono dalle linee di produzione con giacitura ordinata e concorde, vengano successivamente ordinati su due o piu' file affiancate , prevedendo quando necessario dispositivi particolari per ottenere lo "sfalsamento" (rotazione di 180”) tra file contigue di prodotto in arrivo alla sezione finale di inscatolamento. Nel caso ad esempio di gelati "a stecco", una fila viene ordinata su un nastro orizzontale con lo stecco (ovvero con la parte della confezione di spessore ridotto) dal lato destro, la fila contigua con lo stecco dal lato sinistro , e cosi' via. I dispositivi di presa prodotto che realizzano fisicamente la messa in scatola , quali tipicamente : testate a ventose pneumatiche mobili su due assi cartesiani ortogonali , testate azionate da robots del tipo antropomorfo (cinematismo polare a 2 o piu’assi), e simili in questo modo devono effettuare unicamente la "presa" delle successive file di prodotti e il deposito dei medesimi nelle scatole, trovando già' realizzata la disposizione dei prodotti "a file contrapposte" sulla linea di alimentazione.
Dovendo essere la manovra di "presa" dei prodotti e di deposito entro le scatole estremamente rapida, a motivo delle elevate velocita’ di produzione, le testate di presa/deposito in scatola dei prodotti non possono, in via generale, essere dotate di un grado di movimento aggiuntivo atto a realizzare l’ordinamento a file contrapposte , perche' ciò'comporterebbe una notevole complicazione meccanica delle macchine, pesi ed ingombri maggiori , sovradimensionamento degli organi di movimentazione, velocita' periferiche non compatibili con la stabilita' dei prodotti al prelievo, etc. Pertanto lo stato dell'arte attuale per l'inscatolamento su piu'strati contrapposti prevede essenzialmente , come su indicato , il pre-ordinamento dei prodotti sulle linee di alimentazione, ottenuto tipicamente :
- suddividendo la alimentazione in 2 o piu'linee affiancate - realizzando il "ribaltamento" dei prodotti per una linea ogni due , a monte della sezione di inscatolamento , con la disposizione di un "ribaltatore" , inserito tra 2 successivi nastri di alimentazione. I prodotti in uscita dal nastro a monte si posizionano sui piatti mobili del ribaltatore ; il ribaltatore effettua una rotazione rapida di 180” , depositando i prodotti nella sezione iniziale del nastro a valle ; successivamente i prodotti, ruotati di 180° come desiderato , proseguono fino alla sezione di inscatolamento a cui il gruppo di prodotti perviene giusto "a file contrappo-ste", avendo effettuato il ribaltamento per una fila ogni due. 11 numero di prodotti di ogni gruppo deve essere , di norma ,multiplo del numero di prodotti della matrice di carico (ad es.,con un gruppo di 8 prodotti si può' effettuare il confezionamento con matrice di 8 prodotti , di 4 prodotti o di 2 prodotti per ciascuno strato).
La descrizione su esposta rende evidente come la realizzazione di un inscatolamento "su piu' strati contrapposti" comporta un aumento significativo della complessità' tecnica e dei costi realizzativi di una Linea di inscatolamento, e deve essere,in via generale, prevista specificamente all'atto della progettazione generale dell'impianto.
Per assecondare la tendenza evolutiva del mercato , che richiede la realizzazione di Linee di produzione di elevata flessibilità' , atte ad es. ad ottenere in tempi programmati una gamma di prodotti differenziati (ad es. , per quanto riguarda la Industria del gelato : gelati "a stecco", gelati a cono , gelati a sandwich, in coppa , etc.) l'optimum tecnico e' la possibilità1 di realizzare su una medesima Linea prodotti anche molto differenziati, che volta per volta possono richiedere (come per i gelati a cono o "a stecco") oppure non richiedere (come ad es. per i gelati in coppa) la messa in scatola su piu'file contrapposte, in relazione alle caratteristiche di forma del singolo prodotto.
Nelle Linee di inscatolamento di concezione usuale,in generale, non è agevole realizzare su una medesima Linea prodotti diversi che richiedono alternativamente di attivare o di disattivare la messa in scatola "su piu'strati contrapposti" : questo significa che normalmente una Linea prevista per inscatolamento "su strati contrapposti" dovrà' trattare unicamente prodotti che richiedono questa tipologia di inscatolamento , e viceversa.
In particolare, tutte le Linee esistenti che prevedono la alimentazione del prodotto su una corsia unica , od anche le Linee di nuova realizzazione per cui si prevede la alimentazione su corsia unica , secondo lo stato dell'arte attuale non possono essere utilizzate per la messa in scatola "su strati contrapposti" , poiché' ciò'comporterebbe , per le motivazioni su esposte, la presenza di almeno due corsie di alimentazione affiancate.
Il dispositivo oggetto della presente rivendicazione brevettuale, di cui si da' descrizione dettagliata nelle pagine seguenti, permette in effetti il superamento di questa limitazione, in quanto consente efficacemente la realizzazione dell'inscatolamento "su piu' strati contrapposti" nel caso in cui non sia possibile , o non sia economicamente conveniente , realizzare lo "sfalsamento" di 180° dei prodotti su 2 o piu'corsie di alimentazione affiancate, ed anche nel caso in cui si abbia una alimentazione su corsia unica.
Di conseguenza, il dispositivo oggetto della presente rivendicazione brevettuale rende possibile sia in termini di funzionalità' tecnica, sia di economia di costi la realizzazione Linee di inscatolamento di prodotti , con alimentazione sia su piu'corsie, sia a corsia unica, che realizzino con la massima flessibilità' sia l'inscatolamento "su piu'strati contrapposti" (necessario per i prodotti di forma non regolare) , sia l'inscatolamento in strati uguali sovrapposti , da utilizzare per i prodotti di forma prismatica regolare.
DESCRIZIONE
Il principio di funzionamento e gli elementi costitutivi del : "dispositivo ribaltatore automatico per la ottimizzazione delle operazioni di messa in scatola a strati contrapposti di prodotti alimentari e prodotti di consumo in genere realizzati in confezione singola , con particolare riguardo al caso di alimentazione dei prodotti effettuata da linee mono-corsia" sono descritti nel seguito con riferimento ai disegni schematici riportati nelle allegate tavole N. l e 2.
- Tav.l : illustra una vista in pianta tipica del dispositivo ribaltatore , posizionato in corrispondenza della sezione finale di inscatolamento, immediatamente a lato della corsia di alimentazione prodotti per la quale si intende realizzare il ribaltamento di 180° dei prodotti prima dell'inscatolamento.
Tav.2 : illustra una vista tipica in sezione trasversa-
posizionato in corrisponcorrispondenza della sezione finale di inscaimmediatamente a lato della corsia di alimentazione prodotti per la quale si inten-
dotti prima dell'inscatolamento.
bili le 2 posizioni iniziale/finale del ribaltaruotate di 180
rica intermedia, "fotografata" durante il movimento di rotazione del ribaltatore.
Tav.3 : illustra una vista tipica in sezione trasversale del dispositivo ribaltatore molto simile al¬
ta la testata di prelievo nella posizione di
già' ruotati di 180°. Nella Tav.3, inoltre, viene illustrata la disposizione dei prodotti entro scatola a strati parzialmente sovrapposti, mentre nella Tav.2 e'illustrata la disposizione a strati totalmente sovrapposti.
In premessa si sottolinea che per la descrizione del trovato si fa riferimento alla tipologia realizzativa di una Linea di inscatolamento avente testata di presa prodotti con ventose ad azionamento pneumatico, tipologia particolarmente frequente , ma la validità' del trovato si estende , piu'generalmente, al caso di testate di prelievo/deposito prodotto di differenti caratteristiche realizzative , ad es. dotate di presa del prodotto singolo con pinze elementari del tipo a robot antropomorfo , in alternativa alla soluzione realizzativa con ventose pneumatiche.
Il dispositivo ribaltatore automatico e1costituito essenzialmente da una serie di bracci di presa [A] , interspaziati ad una distanza mutua esattamente uguale all'interasse dei prodotti in arrivo sulla corsia di alimentazione.
I bracci di presa [A] sono attrezzati con ventose di presa prodotto [B] , tipologicamente del tutto simili alle ventose di presa prodotto che attrezzano la testata di prelievo/deposito in scatola dei prodotti. Viene evidenziata inoltre, per chiarezza , la posizione di un prodotto-tipo [C] , aderente alla ventosa di presa , movimentato dal dispositivo ribaltatore .
In particolare , nella Tav. 2 sono visibili 3 posizioni caratteristiche dei bracci mobili e delle ventose di presa :
[B.l] ventosa (e braccio di presa) nella posizione "a riposo" del ribaltatore, con il prodotto aderente alla ventosa di presa in posizione ruotata di 180° rispetto alla posizione di arrivo sulla corsia di alimentazione
[B.2] ventosa (e braccio di presa) nella posizione "di prelievo" dalla corsia di alimentazione , con la ventosa "a fine corsa" ovvero esattamente a contatto con il prodotto da prelevare , fermo sulla corsia di alimentazione
[B.3] ventosa (e braccio di presa) in una posizione generica intermedia, "fotografata" durante il movimento di rotazione del braccio tra le 2 posizioni di estremità' [B.l] e [B.2]. Si osserva che il prodotto resta aderente alla ventosa anche quando passa attraverso le posizioni intermedie sub-verticali : ciò viene realizzato mantenendo le ventose pneumatiche costantemente "in aspirazione", per contrastare la forza di gravita' agente sul prodotto , che tenderebbe a provocare il distacco del prodotto dalla ventosa durante il movimento di rotazione.
Il funzionamento pneumatico delle ventose ("in aspirazione") viene ottenuto , come soluzione tecnica tipica , realizzando i bracci di rotazione con tubolari internamente cavi, collegati ad un collettore [D] , costituito da un tubolare di conveniente sezione , collegato ad una o ad entrambe le estremità' alle tubazioni [E] del circuito pneumatico di aspirazione che attrezza la Linea di inscatolamento.
Come soluzione realizzativa tipica, ma non limitativa, il collettore di aspirazione [D] viene disposto con asse coincidente con l'asse di rotazione del dispositivo ribaltatore: ciò'risulta particolarmente efficace perche'si realizza contemporaneamente la funzione di azionamento pneumatico delle ventose e la funzione di resistenza strutturale e di elemento di movimentazione dei bracci di rotazione, intrinsecamente propria di un asse di rotazione di un sistema meccanico.
L'asse di rotazione/collettore di aspirazione [D] e'mobile per rotazione rispetto al proprio asse , per mezzo di due vincoli di estremità' a cerniera [L] , fisicamente realizzati con due snodi cilindrici a cuscinetti.
Il dispositivo ribaltatore,formato dall'insieme di: bracci di prelievo [A] , ventose di presa [B] ed asse di rotazione/collettore di aspirazione [D] , viene poi completato dagli organi di movimentazione che realizzano il movimento di 180’ delle ventose di presa tra le 2 posizioni estreme [B.l] e [B.2] ; nella soluzione realizzativa tipica illustrata nelle Taw . 1 e 2 , gli organi di movimentazione sono costituiti da :
- un pignone [F] coassiale e solidale al collettore di aspirazione , posizionato in corrispondenza di una delle due estremità' del collettore
- una cremagliera [G] che movimenta il pignone, generando una rotazione di 180’ del pignone e di tutto il dispositivo ribaltatore
- un attuatore lineare [H] , realizzato tipicamente con un cilindro pneumatico avente una corsa esattamente corrispondente alla corsa lineare necessaria per la cremagliera [G] : lo stelo del cilindro pneumatico e', a questo scopo, solidale e coassiale alla cremagliera.
La soluzione realizzativa del gruppo di movimentazione : pignone [F] - cremagliera [G] - attuatore lineare [H] illustrata nelle Taw . 1 e 2 deve essere considerata come esemplificativa ma non limitativa , nel senso che le caratteristiche funzionali del dispositivo ribaltatore possono essere realizzate con eguale efficacia anche con differenti sistemi meccanici atti a realizzare il movimento di rotazione di 180° dei bracci di prelievo prodotto , quali ad es. , ma non restrittivamente :
- servomotore elettrico direttamente applicato con asse coassiale all'asse del collettore di aspirazione
- servomotore elettrico che realizzi la rotazione di 180° del collettore di aspirazione attraverso un collegamento a cinghia dentata , a catena o simili
- cinematismo meccanico del tipo a camma, atto a trasformare il movimento di un idoneo attuatore elettromeccanico nel movimento di rotazione di 180° richiesto per spostare le ventose di presa prodotti fra le 2 posizioni estreme [B.l] e [B.2] , od altro idoneo dispositivo Infine , nello schema grafico della Tav.2 e* illustrata, per rendere piu'immediata la comprensione del funzionamento del dispositivo ribaltatore, anche una configurazione tipica della testata di prelievo/inscatolamento prodotto [I] , posizionata immediatamente a lato del ribaltatore , e del nastro di alimentazione/riempimento scatole , disposto sotto la.testata di inscatolamento. E' anche visualizzata in sezione una scatola in fase di riempimento , con una serie di prodotti inscatolati secondo la tipologia "a strati alternati contrapposti".
In definitiva, per effetto del funzionamento meccanico su descritto, il dispositivo di ribaltamento automatico, applicato entro uno spazio di ridotte dimensioni in corrispondenza della sezione finale di inscatolamento, immediatamente a lato della corsia di alimentazione prodotti , realizza con efficacia il ribaltamento di 180’ di un gruppo di prodotti direttamente in corrispondenza della sezione di inscatolamento, potendo essere installata sia su Linee di nuova realizzazione , sia su Linee di inscatolamento preesistenti , senza che si richieda alcuna modifica o predisposizione particolare per tutte le corsie di alimentazione prodotto poste a monte della sezione di inscatolamento.
Nel caso tipico , il dispositivo di ribaltamento viene azionato per un gruppo di prodotti da inscatolare ogni 2 gruppi in arrivo sulle corsie di alimentazione : in questo modo si realizza agevolmente tipologia di inscatolamento "su piu' strati contrapposti" , in precedenza estesamente descritta. Si intende peraltro, con immediatezza, che qualora si richieda effettuare l’inscatolamento in strati uguali sovrapposti (da utilizzare per i prodotti di forma prismatica regolare) , e' sufficiente , senza alcuna modifica meccanica alla Linea di inscatolamento , disattivare (operando unicamente sul software di controllo della Linea) la funzione di rotazione di 180" del prodotto ovvero disattivare il funzionamento del ribaltatore : ne risulta la massima flessibilità' di funzionamento per la Linea di inscatolamento attrezzata con il dispositivo ribaltatore , con un rapporto costo/ /prestazioni estremamente vantaggioso rispetto ad Impianti equipaggiati con sistemi di ribaltamento prodotto fissi di caratteristiche realizzative tradizionali.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI. (1) Dispositivo ribaltatore automatico che realizza il ribaltamento , ovvero la inversione di giacitura per rotazione di 180°, di gruppi di prodotti alimentari o di prodotti di consumo in genere realizzati in confezione singola provenienti da una Linea di alimentazione immediatamente prima della operazione di messa in scatola, consentendo come risultato la messa in scatola dei prodotti a strati alternati contrapposti finalizzata a ridurre al minimo la dimensione della scatola necessaria per l'inscatolamento di un prefissato numero di prodotti ed a rendere ottimali le caratteristiche di stabilita' dei prodotti entro le scatole , costituito da una serie di bracci di presa , interspaziati ad una distanza mutua uguale all'interasse dei prodotti in arrivo sulla corsia di alimentazione , ciascuno attrezzato con una ventosa di presa ad azionamento pneumatico atta a prelevare un singolo prodotto dalla corsia di alimentazione mantenendolo solidale al braccio durante il movimento di rotazione che realizza fisicamente il ribaltamento dei prodotti,e da un asse di rotazione solidale a detti bracci, incernierato alle 2 estremità a 2 supporti fissi e movimentato da organi di azionamento atti a produrre il movimento di rotazione dell'asse necessario per generare il ribaltamento dei prodotti , disponendoli in posizione ruotata e pronti per il prelievo da parte delle testate finali di inscatolamento. (2) Dispositivo ribaltatore automatico che realizza il ribaltamento , ovvero la inversione di giacitura per rotazione di 180°, di gruppi di prodotti alimentari o di prodotti di consumo in genere provenienti da una Linea di alimentazione come da rivendicazione (1), atto ad essere inserito a lato della sezione finale di inscatolamento e della corsia di alimentazione prodotti , direttamente in corrispondenza della testata di prelievo/deposito prodotto che effettua la operazione di messa in scatola, rendendo possibile l'utilizzo di una medesima Linea sia per l'inscatolamento "su piu'strati contrapposti" , sia sia per l'inscatolamento in strati uguali sovrapposti , al variare delle caratteristiche di forma dei prodotti da confezionare, senza necessita'di prevedere specifiche sezioni di ribaltamento prodotto sulle Linee di alimentazione a monte e senza comportare operazioni meccaniche dì adattamento o modifica delle Linee di alimentazione quando si effettua il passaggio tra l'una e l'altra delle due tipologie di inscatolamento : "su piu'strati contrapposti" e "in strati uguali sovrapposti" (3) Dispositivo ribaltatore automatico che realizza il ribaltamento , ovvero la inversione di giacitura per rotazione di 180°, di gruppi di prodotti alimentari o di pròdotti di consumo in genere provenienti da una Linea di alimentazione come da rivendicazione (1) , caratterizzato dall'essere inserito in una Linea di alimentazione prodotto a corsia singola , rendendo possibile il passaggio tra l'una e l'altra delle due tipologie di inscatolamento : "su piu'strati contrapposti" e "in strati uguali sovrapposti" anche per una Linea di alimentazione a corsia singola , che in assenza di detto dispositivo consentirebbe unicamente la modalità di inscatolamento "in strati uguali sovrapposti". (4) Dispositivo ribaltatore automatico che realizza il ribaltamento , ovvero la inversione di giacitura per rotazione di 180°, di gruppi di prodotti alimentari o di prodotti di consumo in genere provenienti da una Linea di alimentazione come da rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che per una ottimizzazione funzionale , meccanica e strutturale del dispositivo l'asse di rotazione del dispositivo e'realizzato con un profilo tubolare cavo che contemporaneamente svolge la funzione di collettore del sistema pneumatico di aspirazione cui sono collegate le ventose pneumatiche di presa prodotto (5) Dispositivo ribaltatore automatico che realizza il ribaltamento , ovvero la inversione di giacitura per rotazione di 180°, di gruppi di prodotti alimentari o di prodotti di consumo in genere provenienti da ima Linea di alimentazione come da rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che per una ottimizzazione funzionale , meccanica e strutturale del dispositivo i bracci di sostegno delle ventose di presa prodotto sono realizzati con proprofilati tubolari cavi che contemporaneamente svolgono la funzione di collegamento pneumatico tra le ventose di presa prodotto ed il collettore del sistema pneumatico di aspirazione (6) Dispositivo ribaltatore automatico che realizza il ribaltamento , ovvero la inversione di giacitura per rotazione di 180°, di gruppi di prodotti alimentari o di prodotti di consumo in genere provenienti da una Linea di alimentazione come da rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che gli organi di azionamento atti a produrre il movimento di rotazione dell'asse necessario per generare il ribaltamento dei prodotti sono costituiti da un sistema pignone/cremagliera, avente il pignone coassiale e solidale con l'albero di rotazione e la cremagliera azionata da un attuatore lineare del tipo ad azionamento pneumatico , ovvero in alternativa da un attuatore lineare di differente tipologia , ad es., ma non limitativamente , ad azionamento oleodinamico o ad azionamento elettromeccanico. (7) Dispositivo ribaltatore automatico che realizza il ribaltamento , ovvero la inversione di giacitura per rotazione di 180*, di gruppi di prodotti alimentari o di prodotti di consumo in genere provenienti da·una Linea di alimentazione come da rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che gli organi di azionamento atti a produrre il movimento di rotazione dell'asse necessario per generare il ribaltamento dei prodotti sono costituiti da un sistema meccanico di tipologia differente rispetto a quelle descritte nella rivendicazione (6) , ad esempio, ma non limitativamente , da un servomotore elettrico direttamente applicato in asse con 11asse dell1albero di rotazione del ribaltatore , da un servomotore elettrico collegato all'asse di rotazione del ribaltatore attraverso un collegamento a puleggia o a cinghia dentata, o da un cinematismo meccanico del tipo a camma , azionato da un idoneo attuatore elettromeccanico. (8) Dispositivo ribaltatore automatico che realizza il ribaltamento , ovvero la inversione di giacitura per rotazione di 180°, di gruppi di prodotti alimentari o di prodotti di consumo in genere provenienti da una Linea di alimentazione come da rivendicazione (1) , caratterizzato dall'essere inserito in una Linea di alimentazione prodotto a corsie multiple, per la quale si prevede tipicamente l'inserimento di un dispositivo ribaltatore ogni coppia di 2 corsie , per realizzazione la inversione di giacitura di 180° di un gruppo di prodotti da inscatolare ogni 2 gruppi provenienti dall'insieme delle Linee di alimentazione. (9) Dispositivo ribaltatore automatico che realizza il ribaltamento , ovvero la inversione di giacitura per rotazione di 180°, di gruppi di prodotti alimentari o di prodotti di consumo in genere provenienti da una Linea di alimentazione come da rivendicazione (l) , caratterizzato dall'essere inserito in una sezione intermedia di una Linea di alimentazione f a corsia semplice od a corsia multipla , e dall'effettuare il deposito dei prodotti dopo la rotazione di 180° non direttamente in corrispondenza delle testate di presa/deposito che realizzano la operazione finale di messa in scatola, bensì' su un ulteriore nastro di alimentazione sul quale i prodotti, dopo la rotazione di 180° , proseguono fino a pervenire alla sezione finale di inscatolamento.
IT95FE000005A 1995-06-14 1995-06-14 Dispositivo ribaltatore automatico per la ottimizzazione delle operazioni di messa in scatola a strati contrapposti di prodotti IT1282839B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95FE000005A IT1282839B1 (it) 1995-06-14 1995-06-14 Dispositivo ribaltatore automatico per la ottimizzazione delle operazioni di messa in scatola a strati contrapposti di prodotti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95FE000005A IT1282839B1 (it) 1995-06-14 1995-06-14 Dispositivo ribaltatore automatico per la ottimizzazione delle operazioni di messa in scatola a strati contrapposti di prodotti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFE950005A1 true ITFE950005A1 (it) 1996-12-14
IT1282839B1 IT1282839B1 (it) 1998-04-01

Family

ID=11349192

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95FE000005A IT1282839B1 (it) 1995-06-14 1995-06-14 Dispositivo ribaltatore automatico per la ottimizzazione delle operazioni di messa in scatola a strati contrapposti di prodotti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1282839B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1282839B1 (it) 1998-04-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2853357B2 (en) Machine and method for cartoning articles
CA2729588C (en) Packaging machine and method of packaging articles
US7409812B2 (en) Robotic packaging device and method
US8770909B2 (en) Layer formation table and process
US20160068353A1 (en) Continuous Motion Article Arranging Sytems and Methods
US11053082B2 (en) Method and apparatus for handling piece goods moved one after the other in at least one row
US10086510B1 (en) Dual robotic case packing system for standup product
US20090320417A1 (en) Linear actuated robotic packaging device and method
US8474598B2 (en) Device and method for composing packages for a packaging machine
EP3030489B1 (en) Machine and process for packing tetrahedral-shaped products
EP2497612A1 (en) Gripping head for a robot or manipulator of a cartoning machine
JPH0366217B2 (it)
CN111094155A (zh) 用于处理以至少一排依次运动的件货的方法和设备
ES2863323T3 (es) Procedimiento y dispositivo para el manejo de mercancías por piezas movidas sucesivamente al menos en una serie
CN109890707B (zh) 用于将产品包装在预制包装中的设备和方法
ITFE950005A1 (it) Dispositivo ribaltatore automatico per la ottimizzazione delle operazioni di messa in scatola a strati contrapposti di prodotti
GB2101062A (en) Article transfer apparatus
WO1997021593A1 (en) Layer former and method for forming layers of containers
ITBO20100174A1 (it) Macchina per predisporre al confezionamento con ingombro ridotto dei prodotti di forma troncoconica.
JPS61211221A (ja) コ−ン状物品の反転装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted