[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

ITBO20130306A1 - Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto. - Google Patents

Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto.

Info

Publication number
ITBO20130306A1
ITBO20130306A1 IT000306A ITBO20130306A ITBO20130306A1 IT BO20130306 A1 ITBO20130306 A1 IT BO20130306A1 IT 000306 A IT000306 A IT 000306A IT BO20130306 A ITBO20130306 A IT BO20130306A IT BO20130306 A1 ITBO20130306 A1 IT BO20130306A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lid
collar
closed position
locking
container
Prior art date
Application number
IT000306A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Ghini
Stefano Negrini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT000306A priority Critical patent/ITBO20130306A1/it
Priority to EP14744167.9A priority patent/EP3010835B1/en
Priority to PCT/IB2014/062373 priority patent/WO2014203184A1/en
Publication of ITBO20130306A1 publication Critical patent/ITBO20130306A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1056Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid
    • B65D85/10564Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid having means for holding the lid in a closed position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2203/00Decoration means, markings, information elements, contents indicators
    • B65D2203/12Audible, olfactory or visual signalling means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad un pacchetto con coperchio incernierato e ad un relativo metodo di incarto.
La presente invenzione trova impiego particolarmente vantaggioso in un pacchetto di sigarette con coperchio incernierato, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
ARTE ANTERIORE
I pacchetti di sigarette con coperchio incernierato sono i pacchetti di sigarette attualmente più diffusi nel mercato in quanto sono di semplice realizzazione, sono di facile e pratico utilizzo ed offrono una buona protezione meccanica alle sigarette contenute al loro interno.
Un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato comprende un incarto interno che racchiude un gruppo di sigarette ed un involucro esterno rigido che alloggia al suo interno l’incarto interno. L’involucro esterno comprende a sua volta un contenitore conformato a tazza che presenta una estremità superiore aperta ed un coperchio che à ̈ incernierato al contenitore per ruotare tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’estremità superiore aperta stessa. E’ normalmente previsto un collarino, il quale viene collegato in posizione ripiegata ad “U†all’interno del contenitore per sporgere parzialmente all’esterno dell’estremità aperta ed impegnare una corrispondente superficie interna del coperchio quando il coperchio stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura.
Per mantenere il coperchio nella posizione di chiusura, ed evitare quindi indesiderate aperture del coperchio stesso, viene previsto un dispositivo di bloccaggio, il quale ha la funzione di generare una ulteriore interazione meccanica tra il collarino ed il coperchio (o di generare una interazione meccanica tra il contenitore ed il coperchio in assenza del collarino) in modo tale che per aprire il coperchio sia necessario applicare una certa forza che determina una deformazione elastica localizzata.
Il dispositivo di bloccaggio più comune à ̈ costituito da una coppia di protuberanze (dette anche “orecchie†o “unghioli†), le quali sporgono lateralmente dal collarino per impegnare con una determinata interferenza il coperchio quando il coperchio stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura. Tali protuberanze sono funzionali e di semplice attuazione; tuttavia, presentano l’inconveniente di determinare una deformazione localizzata delle pareti laterali del coperchio quando il coperchio stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura. Tale deformazione influisce negativamente sull’impatto estetico complessivo del pacchetto in quanto rovina la planarità delle pareti laterali del coperchio e determina spesso la formazione di grinze decisamente brutte alla vista sulle pareti laterali del coperchio. E’ importante sottolineare che la deformazione delle pareti laterali del coperchio à ̈ tanto più evidente quanto più sono pronunciate le protuberanze, cioà ̈ quanto maggiore à ̈ la forza di chiusura generata dalle protuberanze stesse.
Per ovviare agli inconvenienti sopra descritti sono state proposte numerose alternative alle protuberanze. Alcuni esempi di soluzioni alternative alle protuberanze sono forniti dal brevetto US4294399-A1 e dalla domanda di brevetto WO2004028926-A1.
Le domande di brevetto EP0884247-A1, EP0894737-A1, EP2474480-A1, US5896984-A1, US2008230410-A1 e WO2012120273-A1 descrivono un pacchetto di sigarette con coperchio incernierato che à ̈ provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura; il dispositivo di bloccaggio comprende un aletta sporgente che si estende da una parete anteriore di un collarino e si impegna, quando il coperchio à ̈ nella posizione di chiusura, all’interno di una sede di bloccaggio ricavata in una superficie interna di una parete anteriore del coperchio.
Tuttavia, il dispositivo di bloccaggio descritto nei documenti sopra menzionati presenta l’inconveniente di non garantire che il coperchio venga effettivamente mantenuto fermo nella posizione perfettamente chiusa, ovvero di garantire che il bordo inferiore del coperchio sia effettivamente adiacente (sostanzialmente a contatto) con il bordo superiore del contenitore esterno.
La domanda di brevetto WO2012049701-A2 descrive un pacchetto di sigarette con coperchio incernierato che à ̈ provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura; il dispositivo di bloccaggio comprende una sede di bloccaggio che à ̈ ricavata in una prima parete del coperchio oppure in una seconda parete del collarino, ed un elemento di bloccaggio che sporge dalla seconda parete del collarino oppure dalla prima parete del coperchio per inserirsi all’interno della sede di bloccaggio quando il coperchio stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura; secondo alternative forme di attuazione, l’elemento di bloccaggio à ̈ costituito da una porzione della prima parete del coperchio che à ̈ stata incollata alla seconda parete del collarino ed à ̈ separata dalla restante parte della prima parete del coperchio, oppure l’elemento di bloccaggio à ̈ costituito da una porzione della seconda parete del collarino che à ̈ stata incollata alla prima parete del coperchio ed à ̈ separata dalla restante parte della seconda parete del collarino.
Tuttavia, il dispositivo di bloccaggio descritto nella domanda di brevetto WO2012049701-A2 presenta un impatto estetico rilevante sul pacchetto di sigarette e quindi può risultare sgradito ad alcuni utenti.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ fornire un pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura ed un relativo metodo di incarto, i quali pacchetto e metodo di incarto siano privo degli inconvenienti sopra descritti e siano, nel contempo, di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione vengono forniti un pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura ed un relativo metodo di incarto, secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui: - la figura 1 à ̈ una vista prospettica anteriore e in una configurazione chiusa di un pacchetto di sigarette realizzato in accordo con la presenta invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica anteriore del pacchetto di sigarette della figura 1 in una configurazione aperta;
- la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica posteriore del pacchetto di sigarette della figura 1 in una configurazione chiusa;
- la figura 4 à ̈ una vista prospettica e dall’alto del pacchetto di sigarette della figura 1 in una configurazione aperta;
- la figura 5 Ã ̈ una vista schematica, in sezione e con parti asportate per chiarezza della zona del coperchio del pacchetto di sigarette della figura 1 in una configurazione chiusa;
- la figura 6 Ã ̈ una vista in pianta di uno sbozzato che viene ripiegato per realizzare un collarino del pacchetto di sigarette della figura 1; e
- la figura 7 Ã ̈ una vista in pianta di un ulteriore sbozzato che viene ripiegato per realizzare il collarino di una variante del pacchetto di sigarette di figura 1.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nelle figure 1, 2 e 3 con il numero 1 à ̈ indicato nel suo complesso un pacchetto di sigarette rigido. Il pacchetto 1 comprende un contenitore 2 costituito di cartone o cartoncino rigido e conformato a tazza ed un incarto 3 interno (illustrato nella figura 2) che à ̈ alloggiato all’interno del contenitore 2 e racchiude un gruppo di articoli (non illustrato). In particolare, l’incarto 3 interno comprende un foglio di incarto di carta metallizzata che racchiude un gruppo di sigarette (non illustrato) di forma parallelepipeda, che presenta una direzione longitudinale di sviluppo prevalente.
Il contenitore 2 presenta una estremità 4 superiore aperta (illustrata nella figura 2) per l’estrazione delle sigarette ed à ̈ provvisto di un coperchio 5, il quale à ̈ conformato a tazza ed à ̈ incernierato al contenitore 2 lungo una cerniera 6 per ruotare, rispetto al contenitore 2 stesso, tra una posizione di apertura (illustrata nella figura 2) ed una posizione di chiusura (illustrata nelle figure 1 e 3) dell’estremità 4 superiore aperta. Dalla una estremità 4 superiore aperta del contenitore 2 sporge una testata 29 dell’incarto 3 interno.
Il contenitore 2 presenta una forma parallelepipeda rettangolare e presenta una parete 7 inferiore opposta alla estremità 4 superiore aperta, una parete 8 anteriore, una parete 9 posteriore parallela ed opposta alla parete 8 anteriore, e due pareti 10 laterali tra loro parallele ed opposte. Tra le pareti 10 laterali e le pareti 8 anteriore e 9 posteriore sono definiti quattro spigoli longitudinali, mentre tra la parete 7 inferiore e le pareti 8 anteriore, 9 posteriore e 10 laterali sono definiti quattro spigoli trasversali.
Il coperchio 5 presenta una forma parallelepipeda rettangolare e comprende una parete 11 superiore che à ̈ parallela ed opposta alla parete 7 inferiore del contenitore 2 quando il coperchio 5 à ̈ nella posizione di chiusura, una parete 12 anteriore ed una parete 13 posteriore che sono tra loro parallele ed opposte e sono complanari alle pareti 8 e 9 del contenitore 2 quando il coperchio 5 à ̈ nella posizione di chiusura, e due pareti 14 laterali che sono tra loro parallele ed interposte tra le pareti 12 e 13 e sono complanari alle pareti 10 laterali del contenitore 2. Tra le pareti 14 laterali e le pareti 12 e 13 sono definiti quattro spigoli longitudinali, mentre tra la parete 11 superiore e le pareti 12, 13 e 14 sono definiti quattro spigoli trasversali. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate tutti gli spigoli sono retti; secondo alternative forme di attuazione non illustrate alcuni spigoli potrebbero essere smussati o arrotondati.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, il pacchetto 1 comprende, inoltre, un collarino 15 rigido (cioà ̈ costituito di cartone o cartoncino rigido), il quale viene collegato (mediante incollatura) ripiegato ad “U†all’interno del contenitore 2 per sporgere parzialmente all’esterno dell’estremità 4 superiore aperta ed impegnare una corrispondente superficie interna del coperchio 5 quando il coperchio 5 stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura. Il collarino 15 comprende una parete 16 anteriore, la quale à ̈ collegata alla parete 8 anteriore del contenitore 2 e si dispone a contatto della parete 12 anteriore del coperchio 5 quando il coperchio 5 à ̈ nella posizione di chiusura, e due pareti 17 laterali, le quali sono collegate alle pareti 10 laterali del contenitore 2 e si dispongono a contatto delle pareti 14 laterali del coperchio 5 quando il coperchio 5 à ̈ nella posizione di chiusura. Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, la parete 16 anteriore del collarino 15 à ̈ provvista di una coppia di unghioli 18 (illustrati nella figura 6) che sporgono lateralmente per impegnare con interferenza le pareti 14 laterali del coperchio 5 quando il coperchio 5 à ̈ nella posizione di chiusura in modo da mantenere il coperchio 5 nella posizione di chiusura. Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, la parete 16 anteriore del collarino 15 à ̈ priva degli unghioli 18.
Secondo quanto illustrato nelle figure 4 e 5, il pacchetto 1 di sigarette comprende un dispositivo 19 di bloccaggio che à ̈ diverso e completamente indipendente dagli unghioli 18 e mantiene il coperchio 5 nella posizione di chiusura con una certa forza di bloccaggio che deve venire vinta per potere aprire il coperchio 5.
Il dispositivo 19 di bloccaggio comprende una sede 20 di bloccaggio ricavata nella superficie interna della parete 12 anteriore del coperchio 5, ed un elemento 21 di bloccaggio che sporge dalla parete 16 anteriore del collarino 15 per inserirsi all’interno della sede 20 di bloccaggio quando il coperchio 5 stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura. Nella figura 5 à ̈ illustrato il coperchio 5 nella posizione di chiusura: l’elemento 21 di bloccaggio à ̈ inserito all’interno della sede 20 di bloccaggio e per uscire dalla sede 20 di bloccaggio à ̈ necessario che l’elemento 21 di bloccaggio venga deformato elasticamente; per deformare elasticamente l’elemento 21 di bloccaggio in modo tale da permettere all’elemento 21 di bloccaggio di uscire dalla sede 20 di bloccaggio à ̈ necessario applicare al coperchio 5 una forza di apertura relativamente elevata che definisce la forza di bloccaggio generata dal dispositivo 19 di bloccaggio.
Quando l’elemento 21 di bloccaggio entra o esce dalla sede 20 di bloccaggio, l’elemento 21 di bloccaggio viene sottoposto ad una deformazione elastica che porta l’elemento 21 di bloccaggio stesso a piegarsi progressivamente per poi tornare con uno scatto nella posizione iniziale per ritorno elastico determinando, in seguito a tale ritorno elastico, un rumore simile ad un “click†. Di conseguenza, ad ogni apertura/chiusura del coperchio 5 l’utente percepisce distintamente un rumore simile ad un “click†che accompagna l’apertura/chiusura del coperchio 5. La presenza di questo rumore simile ad un “click†à ̈ molto apprezzata dai consumatori, in quanto viene percepita dai consumatori come una “prova†dell’elevata qualità della chiusura del coperchio 5.
Secondo quanto illustrato nelle figure 4 e 5, la sede 20 di bloccaggio à ̈ delimitata ad una estremità da un elemento 22 di riscontro, il quale à ̈ incollato alla superficie interna della parete 12 anteriore del coperchio 5 mediante della colla 23 permanente per sporgere dalla superficie interna stessa. In altre parole, la sede 20 di bloccaggio à ̈ delimitata ad una estremità da una parete 11 superiore del coperchio 5 e all’estremità opposta dall’elemento 22 di riscontro.
Come illustrato nella figura 6, l’elemento 22 di riscontro à ̈ inizialmente collegato all’elemento 21 di bloccaggio lungo una linea 24 pre-indebolita strappabile che viene strappata alla prima apertura del coperchio 5. In altre parole, quando viene formato il pacchetto 1 di sigarette l’elemento 22 di riscontro e l’elemento 21 di bloccaggio sono tra loro meccanicamente collegati lungo la linea 24 pre-indebolita strappabile; solo al momento della prima apertura del coperchio 5 l’elemento 22 di riscontro e l’elemento 21 di bloccaggio vengono meccanicamente separati (come illustrato nella figura 4) per effetto dello strappo della linea 24 pre-indebolita strappabile. In sostanza, alla prima apertura del coperchio 5 l’elemento 22 di riscontro rimane solidale alla superficie interna della parete 12 anteriore del coperchio 5 per effetto della colla 23, mentre l’elemento 21 di bloccaggio rimane solidale alla parete 16 anteriore del collarino 15 e quindi la linea 24 pre-indebolita strappabile si strappa. In questo modo, la prima apertura del coperchio 5 richiede l’applicazione di una forza di apertura (leggermente) superiore che indica all’utente che il coperchio 5 non à ̈ mai stato aperto in precedenza (quindi costituisce una ulteriore garanzia di integrità del pacchetto 1 di sigarette).
Come illustrato nelle figure 4-6, l’elemento 21 di bloccaggio si estende a sbalzo da un bordo 25 superiore della parete 16 anteriore del collarino 15 ed à ̈ collegato al bordo 25 superiore della parete 16 anteriore del collarino 15 lungo una linea 26 di piegatura. Come illustrato nella figura 5, quando il coperchio 5 à ̈ nella posizione di chiusura, l’elemento 21 di bloccaggio à ̈ piegato di 180° lungo la linea 26 di piegatura e contro la parete 16 anteriore del collarino 15; invece, come illustrato nella figura 4 e quando il coperchio 5 à ̈ nella posizione di apertura, l’elemento 21 di bloccaggio si solleva leggermente dalla parete 16 anteriore del collarino 15 per effetto di un ritorno elastico residuo del materiale di incarto.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, la parete 16 anteriore del collarino 15 presenta un incavo 27 sagomato ad “U†che à ̈ disposto di fianco all’elemento 21 di bloccaggio e serve a facilitare l’estrazione delle sigarette lasciando libera parte della parete anteriore dell’incarto 3 interno.
Quando viene realizzato il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto, inizialmente viene formato il gruppo di sigarette e quindi viene avvolto il foglio di incarto di carta metallizzata attorno al gruppo di sigarette per realizzare l’incarto 3 interno. Una volta formato l’incarto 3 interno, il collarino 15 viene ripiegato ad “U†attorno all’incarto 3 interno e quindi uno sbozzato (noto e non illustrato) viene gommato e piegato attorno all’incarto 3 interno ed al collarino 15 per formare il contenitore 2 ed il coperchio 5. L’elemento 21 di bloccaggio viene piegato di 180° attorno alla linea 26 di piegatura e contro la parete 16 anteriore del collarino 15 prima di sovrapporre lo sbozzato sul collarino 15; inoltre, l’elemento 22 di riscontro viene gommato (ovvero viene provvisto della colla 23) prima di sovrapporre lo sbozzato sul collarino 15.
La figura 7 illustra una forma di realizzazione alternativa del collarino 15, indicata con 15', nella quale à ̈ stata conservata, per chiarezza e ove possibile, la medesima numerazione delle parti del collarino 15 presente in figura 6.
Il collarino 15' comprende ulteriori pareti 28 (dette anche pareti posteriori) le quali sono collegate alle pareti laterali 17 del collarino 15', lungo i bordi liberi opposti ai bordi di collegamento delle pareti laterali 17 alla parete 16 anteriore del collarino 15', e si dispongono, in uso, a contatto della parete 9 posteriore del contenitore 2. Un collarino 15' conformato in tale modo à ̈ detto “collarino avvolgente†in quanto avvolge l’incarto 3 interno su tutte le quattro pareti perimetrali, ovvero sulle pareti dell’incarto 3 che sono affacciate rispettivamente alle pareti anteriore 8, posteriore 9 e laterali 10 del contenitore 2. Il collarino 15' può presentare una unica parete 28 posteriore che si dispone a contatto sostanzialmente dell’intera parete 9 posteriore del contenitore 2, oppure il collarino 15' può presentare due pareti 28 posteriori ciascuna delle quali si dispone a contatto di una rispettiva metà della parete 9 posteriore del contenitore 2.
Nella forma di realizzazione del pacchetto 1 comprendente il collarino 15' di figura 7, almeno un elemento 21 di bloccaggio à ̈ collegato al bordo 25 superiore della parete 28 posteriore del collarino 15' e l’elemento 22 di riscontro, collegato all’elemento 21 di bloccaggio lungo la linea 24 preindebolita strappabile, di conseguenza viene incollato alla superficie interna della parete 11 superiore del coperchio 5 mediante della colla 23 permanente. Il dispositivo 19 di bloccaggio che mantiene il coperchio 5 nella posizione di chiusura presenta una sede 20 di bloccaggio ricavata in una superficie interna della parete 11 superiore del coperchio 5 e l’elemento 21 di bloccaggio sporge dalla parete 28 posteriore del collarino 15' per inserirsi all’interno della sede 20 di bloccaggio quando il coperchio 5 stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura.
L’elemento 21 di bloccaggio si estende a sbalzo da un bordo 25 superiore della parete 28 posteriore del collarino 15', ed à ̈ collegato al detto bordo 25 superiore lungo una linea 26 di piegatura. Quando il coperchio 5 à ̈ nella posizione di chiusura, l’elemento 21 di bloccaggio à ̈ piegato di 90° lungo la linea 26 di piegatura e contro la testata 29 dell’incarto 3 interno, e di conseguenza contro la parete 11 superiore del coperchio 5. La sede 20 di bloccaggio à ̈ delimitata ad una estremità dalla parete 13 posteriore del coperchio 5 e all’estremità opposta dall’elemento 22 di riscontro.
Il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, nel pacchetto 1 di sigarette sopra descritto il coperchio 5 viene sempre mantenuto nella posizione di chiusura corretta grazie alla forza di bloccaggio generata dal dispositivo 19 di bloccaggio. Ovvero, il dispositivo 19 di bloccaggio garantisce che il coperchio 5 sia sempre mantenuto nella posizione di chiusura corretta senza indesiderate aperture parziali del coperchio 5 stesso; tale funzione viene denominata in gergo “antisbadiglio†, in quanto viene evitato che il coperchio 5 si apra (ovvero “sbadigli†). E’ importante sottolineate che il dispositivo 19 di bloccaggio garantisce che il coperchio 5 sia sempre mantenuto nella posizione di chiusura corretta, ovvero garantisce che il bordo inferiore del coperchio 5 sia effettivamente adiacente (sostanzialmente a contatto) con il bordo superiore del contenitore 2 esterno, grazie alla elevatissima precisione di accoppiamento tra l’elemento 21 di bloccaggio e l’elemento 22 di riscontro. L’elevatissima precisione di accoppiamento tra l’elemento 21 di bloccaggio e l’elemento 22 di riscontro (ovvero l’elevatissima precisione nella posizione relativa tra l’elemento 21 di bloccaggio e l’elemento 22 di riscontro) viene ottenuta grazie al fatto che l’elemento 21 di bloccaggio e l’elemento 22 di riscontro sono inizialmente uniti lungo la linea 24 preindebolita strappabile: quando l’elemento 22 di riscontro viene incollato alla superficie interna della parete 12 anteriore à ̈ unito all’elemento 21 di bloccaggio e quindi si trova in una posizione perfettamente corrispondente all’elemento 21 di bloccaggio indipendentemente da tutte le tolleranze possibili (che vengono automaticamente compensate) nei posizionamenti reciproci fra le pareti del contenitore 2, le pareti del coperchio 5 e le pareti del collarino 15.
Nel pacchetto 1 di sigarette sopra descritto ad ogni apertura/chiusura del coperchio 5 l’utente percepisce distintamente un rumore simile ad un “click†che accompagna l’apertura/chiusura del coperchio 5; come detto in precedenza, la presenza di questo rumore simile ad un “click†à ̈ molto apprezzata dai consumatori, in quanto viene percepita dai consumatori come una “prova†dell’elevata qualità della chiusura del coperchio 5.
Il dispositivo 19 di bloccaggio à ̈ nascosto alla vista del consumatore quando il coperchio 5 à ̈ nella posizione di chiusura e quindi non ha alcun impatto estetico sull’aspetto del pacchetto 1 di sigarette.
Grazie alla presenza del dispositivo 19 di bloccaggio, gli unghioli 18 possono essere assenti o comunque di dimensioni contenute, in quanto devono generare solo una parte limitata della forza necessaria a mantenere il coperchio 4 nella posizione di chiusura.
Infine, il pacchetto 1 di sigarette sopra descritto à ̈ di semplice ed economica realizzazione, in quanto si differenzia da un analogo pacchetto 1 di sigarette noto solo per la presenza dell’elemento 21 di bloccaggio che à ̈ facilmente ricavabile nella parete 16 anteriore del collarino 15 o nella parete 28 posteriore del collarino 15' mediante semplici lavorazioni meccaniche (in particolare, il taglio che forma l’elemento 21 di bloccaggio e l’elemento 22 di riscontro e l’indebolimento che genera la linea 24 preindebolita stappabile e la linea 26 di piegatura) del tutto analoghe alle lavorazioni meccaniche a cui viene già sottoposto il collarino 15; 15'.
A tale proposito e come ben illustrato nelle figure 6 e 7, il collarino 15; 15' del pacchetto 1 di sigarette sopra descritto può venire tranciato senza sfridi da un nastro continuo di materiale di incarto in quanto il profilo del bordo 25 superiore riproduce esattamente la forma del profilo del bordo inferiore. Inoltre, la piegatura dell’elemento 21 di bloccaggio e la gommatura dell’elemento 22 di riscontro durante formazione del pacchetto 1 di sigarette richiedono poche e semplici operazioni che sono realizzabili mediante modifiche di impatto contenuto in una macchina impacchettatrice nota.
In seguito ai numerosi vantaggi presentati dal pacchetto 1 di sigarette del tipo a coperchio incernierato sopra descritto, la forma di tale pacchetto 1 di sigarette può venire integralmente ripresa anche per la realizzazione di altre tipologie di confezioni, quali, ad esempio, una stecca di pacchetti di sigarette, una scatola di sigari, un pacchetto di caramelle o altri alimenti.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Pacchetto (1) comprendente: un contenitore (2) che à ̈ conformato a tazza per alloggiare un incarto (3) interno che racchiude un gruppo di articoli, e presenta una estremità (4) aperta; un coperchio (5) che à ̈ conformato a tazza ed à ̈ incernierato al contenitore (2) lungo una cerniera (6) per ruotare, rispetto al contenitore (2) stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’estremità (4) aperta; un collarino (15; 15') che à ̈ collegato all’interno del contenitore (2) per sporgere parzialmente all’esterno dell’estremità (4) aperta ed impegnare una corrispondente superficie interna del coperchio (5) quando il coperchio (5) stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura; ed un dispositivo (19) di bloccaggio che mantiene il coperchio (5) nella posizione di chiusura e comprende una sede (20) di bloccaggio che à ̈ ricavata in una superficie interna di una parete (12; 11) del coperchio (5) ed un elemento (21) di bloccaggio che sporge da una parete (16; 28) del collarino (15; 15') per inserirsi all’interno della sede (20) di bloccaggio quando il coperchio (5) stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura; il pacchetto (1) à ̈ caratterizzato dal fatto che la sede (20) di bloccaggio à ̈ delimitata ad una estremità da un elemento (22) di riscontro, il quale à ̈ incollato alla superficie interna della detta parete (12; 11) del coperchio (5) per sporgere dalla superficie interna stessa ed à ̈ inizialmente collegato all’elemento (21) di bloccaggio lungo una linea (24) pre-indebolita strappabile che viene strappata alla prima apertura del coperchio (5) del pacchetto (1).
  2. 2) Pacchetto (1) di sigarette secondo la rivendicazione 1, in cui l’elemento (21) di bloccaggio sporge da una parete (16) anteriore del collarino (15), si estende a sbalzo da un bordo (25) superiore della parete (16) anteriore ed à ̈ collegato al bordo (25) superiore lungo una linea (26) di piegatura.
  3. 3) Pacchetto (1) di sigarette secondo la rivendicazione 2, in cui l’elemento (22) di riscontro à ̈ incollato alla superficie interna di una parete (12) anteriore del coperchio (5) ed in cui, quando il coperchio (5) à ̈ nella posizione di chiusura, l’elemento (21) di bloccaggio à ̈ piegato di 180° lungo la linea (26) di piegatura e contro la parete (16) anteriore del collarino (15).
  4. 4) Pacchetto (1) di sigarette secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui la sede (20) di bloccaggio à ̈ ricavata in una superficie interna di una parete (12) anteriore del coperchio (5) ed à ̈ delimitata ad una estremità da una parete (11) superiore del coperchio (5) e all’estremità opposta dall’elemento (22) di riscontro.
  5. 5) Pacchetto (1) di sigarette secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui la parete (16) anteriore del collarino (15) presenta un incavo (27) sagomato ad “U†che à ̈ disposto di fianco all’elemento (21) di bloccaggio.
  6. 6) Pacchetto (1) di sigarette secondo la rivendicazione 1, in cui l’elemento (21) di bloccaggio sporge da una parete (28) posteriore del collarino (15'), si estende a sbalzo da un bordo (25) superiore della parete (28) posteriore ed à ̈ collegato al bordo (25) superiore lungo una linea (26) di piegatura.
  7. 7) Pacchetto (1) di sigarette secondo la rivendicazione 6, in cui l’elemento (22) di riscontro à ̈ incollato alla superficie interna di una parete (11) superiore del coperchio (5) ed in cui, quando il coperchio (5) à ̈ nella posizione di chiusura, l’elemento (21) di bloccaggio à ̈ piegato di 90° lungo la linea (26) di piegatura e contro la parete (11) superiore del collarino (15').
  8. 8) Pacchetto (1) di sigarette secondo una delle rivendicazioni 1, 6 o 7, in cui la sede (20) di bloccaggio à ̈ ricavata in una superficie interna di una parete (11) superiore del coperchio (5) ed à ̈ delimitata ad una estremità da una parete (13) posteriore del coperchio (5) e all’estremità opposta dall’elemento (22) di riscontro.
  9. 9) Metodo di incarto per realizzare un pacchetto (1); il metodo di incarto comprende le fasi di: formare un incarto (3) interno che racchiude un gruppo di articoli; piegare uno sbozzato attorno all’incarto (3) interno per realizzare un contenitore (2) che à ̈ conformato a tazza per alloggiare l’incarto (3) interno e presenta una estremità (4) aperta, ed un coperchio (5) che à ̈ conformato a tazza ed à ̈ incernierato al contenitore (2) lungo una cerniera (6) per ruotare, rispetto al contenitore (2) stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’estremità (4) aperta; interporre tra l’incarto (3) interno e lo sbozzato un collarino (15) che viene collegato all’interno del contenitore (2) per sporgere parzialmente all’esterno dell’estremità (4) aperta ed impegnare una corrispondente superficie interna del coperchio (5) quando il coperchio (5) stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura; e realizzare un dispositivo (19) di bloccaggio che mantiene il coperchio (5) nella posizione di chiusura e comprende una sede (20) di bloccaggio che à ̈ ricavata in una superficie interna di una parete (12) anteriore del coperchio (5) ed un elemento (21) di bloccaggio che sporge da una parete (16) anteriore del collarino (15) per inserirsi all’interno della sede (20) di bloccaggio quando il coperchio (5) stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura; il metodo di incarto à ̈ caratterizzato dal fatto che: la sede (20) di bloccaggio à ̈ delimitata ad una estremità da un elemento (22) di riscontro, il quale à ̈ incollato alla superficie interna della parete (12) anteriore del coperchio (5) per sporgere dalla superficie interna stessa ed à ̈ inizialmente collegato all’elemento (21) di bloccaggio lungo una linea (24) pre-indebolita strappabile che viene strappata alla prima apertura del coperchio (5); l’elemento (21) di bloccaggio à ̈ collegato ad un bordo (25) superiore della parete (16) anteriore del collarino (15) lungo una linea (26) di piegatura; l’elemento (21) di bloccaggio viene piegato di 180° attorno alla linea (26) di piegatura e contro la parete (16) anteriore del collarino (15) prima di sovrapporre lo sbozzato sul collarino (15).
  10. 10) Metodo di incarto per realizzare un pacchetto (1); il metodo di incarto comprende le fasi di: formare un incarto (3) interno che racchiude un gruppo di articoli; piegare uno sbozzato attorno all’incarto (3) interno per realizzare un contenitore (2) che à ̈ conformato a tazza per alloggiare l’incarto (3) interno e presenta una estremità (4) aperta, ed un coperchio (5) che à ̈ conformato a tazza ed à ̈ incernierato al contenitore (2) lungo una cerniera (6) per ruotare, rispetto al contenitore (2) stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’estremità (4) aperta; interporre tra l’incarto (3) interno e lo sbozzato un collarino (15') che viene collegato all’interno del contenitore (2) per sporgere parzialmente all’esterno dell’estremità (4) aperta ed impegnare una corrispondente superficie interna del coperchio (5) quando il coperchio (5) stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura; e realizzare un dispositivo (19) di bloccaggio che mantiene il coperchio (5) nella posizione di chiusura e comprende una sede (20) di bloccaggio che à ̈ ricavata in una superficie interna di una parete (11) superiore del coperchio (5) ed un elemento (21) di bloccaggio che sporge da una parete (28) posteriore del collarino (15') per inserirsi all’interno della sede (20) di bloccaggio quando il coperchio (5) stesso à ̈ disposto nella posizione di chiusura; il metodo di incarto à ̈ caratterizzato dal fatto che: la sede (20) di bloccaggio à ̈ delimitata ad una estremità da un elemento (22) di riscontro, il quale à ̈ incollato alla superficie interna della parete (11) superiore del coperchio (5) per sporgere dalla superficie interna stessa ed à ̈ inizialmente collegato all’elemento (21) di bloccaggio lungo una linea (24) pre-indebolita strappabile che viene strappata alla prima apertura del coperchio (5); l’elemento (21) di bloccaggio à ̈ collegato ad un bordo (25) superiore della parete (28) posteriore del collarino (15') lungo una linea (26) di piegatura; l’elemento (21) di bloccaggio viene piegato di 90° attorno alla linea (26) di piegatura e contro una testata (29) dell’incarto (3) interno prima di sovrapporre lo sbozzato sul collarino (15').
IT000306A 2013-06-18 2013-06-18 Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto. ITBO20130306A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000306A ITBO20130306A1 (it) 2013-06-18 2013-06-18 Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto.
EP14744167.9A EP3010835B1 (en) 2013-06-18 2014-06-18 Hinged-lid packet with a retaining device for keeping the lid in the closed position, and relative packing method
PCT/IB2014/062373 WO2014203184A1 (en) 2013-06-18 2014-06-18 Hinged-lid packet with a retaining device for keeping the lid in the closed position, and relative packing method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000306A ITBO20130306A1 (it) 2013-06-18 2013-06-18 Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130306A1 true ITBO20130306A1 (it) 2014-12-19

Family

ID=49035635

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000306A ITBO20130306A1 (it) 2013-06-18 2013-06-18 Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3010835B1 (it)
IT (1) ITBO20130306A1 (it)
WO (1) WO2014203184A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201600079246A1 (it) * 2016-07-28 2018-01-28 Gd Spa Pacchetto rigido con coperchio incernierato per articoli da fumo.
DE202019104013U1 (de) * 2019-07-19 2020-07-21 Mayr-Melnhof Karton Ag Innenkragen für eine Verpackung und Verpackung
DE202019104106U1 (de) * 2019-07-25 2020-07-28 Mayr-Melnhof Karton Ag Innenkragen für eine Verpackung und Verpackung
DE102019134157A1 (de) * 2019-12-12 2021-06-17 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Packung für Produkte der Tabakindustrie sowie Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung derselben

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5634556A (en) * 1994-05-03 1997-06-03 Focke & Co. (Gmbh & Co.) Hinge-lid box for cigarettes or the like and blank for producing the same
US20090001145A1 (en) * 2005-09-09 2009-01-01 Henkel Kommanditgesellschaft Auf Aktien (Henkel Kgaa) Package foldable cut-out
WO2012120273A1 (en) * 2011-03-04 2012-09-13 British American Tobacco (Investments) Limited A package for smoking articles

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
LU81675A1 (de) 1978-09-22 1979-12-07 Reemtsma H F & Ph Kappenfaltschachtel
JPH10129656A (ja) 1996-10-25 1998-05-19 Japan Tobacco Inc ヒンジリッド型パック
DE19644759A1 (de) 1996-10-29 1998-04-30 Focke & Co Klappschachtel für Zigaretten
KR100302062B1 (ko) 1997-07-28 2001-11-30 미즈노 마사루 힌지식뚜껑형팩
US6604676B2 (en) * 1999-12-29 2003-08-12 Unilever Home & Personal Care Usa, Division Of Conopco, Inc. Lip-lock carton for powders
WO2004028926A2 (de) 2002-09-19 2004-04-08 Schlattl, Ralph Zigarettenschachtel
US20080230410A1 (en) 2007-03-22 2008-09-25 Wesley Steven Jones Cigarette package
IT1401839B1 (it) 2010-10-11 2013-08-28 Gd Spa Contenitore per articoli.
EP2474480A1 (en) 2011-01-10 2012-07-11 JT International Hinged-lid pack

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5634556A (en) * 1994-05-03 1997-06-03 Focke & Co. (Gmbh & Co.) Hinge-lid box for cigarettes or the like and blank for producing the same
US20090001145A1 (en) * 2005-09-09 2009-01-01 Henkel Kommanditgesellschaft Auf Aktien (Henkel Kgaa) Package foldable cut-out
WO2012120273A1 (en) * 2011-03-04 2012-09-13 British American Tobacco (Investments) Limited A package for smoking articles

Also Published As

Publication number Publication date
EP3010835A1 (en) 2016-04-27
EP3010835B1 (en) 2017-04-26
WO2014203184A1 (en) 2014-12-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4950078B2 (ja) 煙草物品のための堅固なヒンジ式蓋付きパッケージ
JP4822463B2 (ja) 棒状喫煙物品のパッケージ
ITBO20100603A1 (it) Contenitore per articoli.
ITBO20130235A1 (it) Pacchetto provvisto di un pannello sigillante richiudibile.
ITMI20071758A1 (it) Scatola con sigillo di garanzia inviolabile
JP5955077B2 (ja) 包装用箱
ITBO20100709A1 (it) Pacchetto di sigarette.
ITBO20070481A1 (it) Confezione di tipo rigido per articoli da fumo.
IT201700015155A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo.
EP3227195A1 (en) Rigid packet with hinged lid and containing a group of smoking articles of reduced size
ITBO20130306A1 (it) Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto.
ITBO20070439A1 (it) Metodo di piegatura di un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette e corrispondente pacchetto di sigarette
ITBO20000676A1 (it) Involucro di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
ITBO20120688A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e metodo per la sua produzione.
ITMO20080178A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo blank
IT201900015686A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato
ITBO20060300A1 (it) Pacchetti di articoli da fumo a libretto con doppia cerniera
ITBO20100078A1 (it) Confezione di articoli da fumo, sbozzato per una confezione di articoli da fumo, e metodo di piegatura di uno sbozzato per formare una confezione di articoli da fumo.
IT201800020494A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato e scorrevole
ITBO20130305A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per articoli da fumo.
ITBO20000741A1 (it) Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri
ITBO20010450A1 (it) Pacchetto per sigarette rigido a coperchio incernierato
JP3217875U (ja) 包装箱
ITUB20153399A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo con coperchio incernierato e con un incarto interno presentante una etichetta di chiusura fissata al coperchio, e relativo metodo di piegatura.