[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

IT201800003727A1 - Dispositivo e sistema per la pesatura di rifiuti e metodo di funzionamento - Google Patents

Dispositivo e sistema per la pesatura di rifiuti e metodo di funzionamento Download PDF

Info

Publication number
IT201800003727A1
IT201800003727A1 IT102018000003727A IT201800003727A IT201800003727A1 IT 201800003727 A1 IT201800003727 A1 IT 201800003727A1 IT 102018000003727 A IT102018000003727 A IT 102018000003727A IT 201800003727 A IT201800003727 A IT 201800003727A IT 201800003727 A1 IT201800003727 A1 IT 201800003727A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bin
waste
user
locking
bins
Prior art date
Application number
IT102018000003727A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Sajeva
Pietro Zarbo
Original Assignee
Ulysses Energy S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ulysses Energy S R L filed Critical Ulysses Energy S R L
Priority to IT102018000003727A priority Critical patent/IT201800003727A1/it
Publication of IT201800003727A1 publication Critical patent/IT201800003727A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01GWEIGHING
    • G01G19/00Weighing apparatus or methods adapted for special purposes not provided for in the preceding groups
    • G01G19/52Weighing apparatus combined with other objects, e.g. furniture

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Refuse Collection And Transfer (AREA)
  • Weight Measurement For Supplying Or Discharging Of Specified Amounts Of Material (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale dal
titolo: “DISPOSITIVO E SISTEMA PER LA PESATURA DI RIFIUTI E METODO DI FUNZIONAMENTO”
Testo della descrizione
La presente invenzione riguarda un dispositivo e un sistema per la pesatura di rifiuti e il relativo metodo di funzionamento.
I rifiuti prodotti da ciascun cittadino si suddividono in rifiuti riciclabili e in rifiuti indifferenziati; i primi vengono riciclati o riutilizzati mediante un processo di trasformazione, i secondi vengono tendenzialmente smaltiti in discarica tal quali o comunque previo trattamento preliminare o inviati a inceneritori.
Il sistema attuale di tariffazione al contribuente dei costi derivanti dallo smaltimento dei rifiuti indifferenziati si basa sia in Italia che nel resto d'Europa, principalmente sul quantitativo di rifiuti indifferenziati prodotti dalla popolazione, in quanto tale porzione di rifiuti è quella che comporta effettivi costi di smaltimento a carico della comunità. I rifiuti invece che sono oggetto di recupero quali ad esempio carta, plastica, vetro, generalmente non pesano sul contribuente in quanto tali rifiuti vengono effettivamente riciclati o recuperati a seguito di processi trasformazione. In Italia l'attuale sistema di tariffazione della frazione indifferenziata dei rifiuti è proporzionale ed è quantificato sulla base del numero di svuotamenti di appositi bidoni associati mediante codici alfanumerici all’ anagrafica del singolo contribuente, o comunque sulla base del volume di appositi sacchetti dotati di idonei sistemi di identificazione (ad esempio RFID) o comunque di codici alfanumerici che sono univocamente associati all'identità di ciascun contribuente.
Tale sistema di tariffazione presenta una serie di svantaggi e problematiche, in quanto la produzione di frazione indifferenziata di rifiuto può essere solo stimata se valutata in relazione al volume di tale rifiuto. Più corretto sarebbe determinarla sulla base del peso di tale rifiuto, in quanto il volume è comunque un parametro difficile da quantificare, infatti può essere ridimensionando mediante azione meccanica dello stesso utente, per lo stesso quantitativo di rifiuti può assumere forme variabili, in quanto i rifiuti di varia natura all'interno del bidone o del sacchetto possono disporsi in modo casuale, occupando il volume a disposizione in modo non ottimizzato, pertanto recando uno svantaggio e un danno a carico del cittadino, ma diversamente creando anche uno svantaggio a carico dell'azienda che si occupa della raccolta della frazione indifferenziata in quanto ad esempio alcuni soggetti nel tentativo di ottimizzare al massimo il volume all'interno del bidone, possono tentare di pressare il rifiuto contenuto all'interno, rendendo oltremodo difficile lo svuotamento del bidone da parte degli operatori dell'azienda di raccolta dei rifiuti.
Pertanto uno scopo della presente invenzione è quello di utilizzare un dispositivo che consenta la misurazione puntuale del peso del rifiuto conferito dal singolo contribuente/utente e nello stesso tempo un dispositivo idoneo all'utilizzo alle più svariate condizioni ambientali e meteorologiche.
Ancora uno scopo della presente invenzione è ottenere un dispositivo che non possa essere facilmente manomesso da soggetti che vogliano eludere i controlli o utilizzare il sistema in modo non corretto.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è ottenere un sistema che consenta la misurazione del dato di peso del rifiuto conferito in modo preciso e inequivocabile ma allo stesso tempo di semplice costruzione e di semplice gestione e controllo.
Ancora uno scopo della presente invenzione è ottenere un sistema facilmente configurabile per qualsiasi tipologia di edificio, che possa prevedere diverse unità immobiliari oppure che si tratti della singola unità, ma nello stesso tempo facilmente configurabile per un utilizzo in aree pubbliche a servizio dei cittadini.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di ottenere un sistema che sia consultabile non solo in loco, ma anche a distanza al fine di verificare, monitorare, gestire la quantità di rifiuto in peso conferita per singolo utente.
Ancora uno scopo della presente invenzione è ottenere un sistema che consenta di informare l'utente anche con ulteriori informazioni non necessariamente attinenti alla fase di conferimento del rifiuto.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è ottenere un sistema che consenta di effettuare analisi approfondite e implementare analisi predittive in relazione alla tematica di produzione di rifiuti o eventualmente altre tematiche.
Ancora uno scopo della presente invenzione è ottenere un sistema di semplice costruzione, economico e che necessiti di minima manutenzione.
Questi ed ulteriori scopi sono realizzati grazie alla presente invenzione, ove si prevede un dispositivo di pesatura comprendente una bilancia alla base, dotato di elementi di vincolo e di un elemento di blocco in grado di bloccare in posizione un bidone di conferimento rifiuti al di sopra della bilancia e di consentirne l'apertura del bidone solo a seguito dell'ottenimento di determinate credenziali che vengano di volta in volta autorizzate da un sistema di cui il dispositivo di pesatura fa parte, verranno descritti qui e di seguito nelle allegate figure in cui:
La fig. 1 è una vista tridimensionale del dispositivo oggetto di invenzione;
la fig. 2 è una vista tridimensionale del dispositivo oggetto di invenzione con il bidone dei rifiuti alloggiato al proprio interno;
la fig. 3 è una vista tridimensionale di parte del sistema oggetto d’invenzione;
la fig. 4 è uno schema del sistema oggetto d’invenzione.
La fig. 5 è uno schema di flusso di parte del metodo di funzionamento del sistema oggetto d’invenzione.
In figura 1 è rappresentato il dispositivo di pesatura 100 oggetto di invenzione che prevede alla base una bilancia 1, preferibilmente di natura digitale, una rampa 2 che agevola il posizionamento del bidone al di sopra della bilancia 1, elementi di vincolo 3, ad esempio costituiti da due barre laterali, posizionati ai lati della bilancia 1, e che si estendono dalla bilancia 1 stessa fino a circa metà altezza del dispositivo, o comunque ad un'altezza diversa ritenuta idonea ad evitare lo sfilamento laterale del bidone una volta inserito alfinterno del dispositivo di pesatura 100, una struttura posteriore 4 costituita da un elemento verticale che si estende dalla bilancia 1 e che ha la funzione di sostenere un elemento di blocco, preferibilmente una barra di blocco 5 ma qualsiasi altra forma può essere utilizzata, che andrà a sovrapporsi al coperchio del bidone una volta che esso sia inserito all'interno del dispositivo di pesatura 100. La barra di blocco 5 può altresì prevedere una porzione terminale verticale che funge da ulteriore elemento di vincolo contro l'apertura accidentale o volontaria del coperchio del bidone quando esso è inserito all'interno del dispositivo di pesatura 100 in condizione di blocco che di seguito si descriverà.
La barra di blocco 5 prevede altresì un mezzo di blocco 50, preferibilmente di natura elettromeccanica, che rimane normalmente in una condizione di blocco nella quale la barra di blocco 5 viene mantenuta bloccata al di sopra del coperchio di chiusura del bidone (come visibile in figura 2) e non può essere sollevata o spostata, e viene comandato elettronicamente ad una condizione di sblocco, nella quale il mezzo di blocco 50 viene sbloccato facendo si che la barra di blocco 5 possa essere sollevata, per consentire l'apertura del coperchio del bidone per l'inserimento dei rifiuti da parte dell'utente.
Il dispositivo di pesatura 100 secondo l'invenzione prevede che una volta sollevata la barra di blocco 5 si provveda al posizionamento al di sopra della bilancia 1 (come visibile nella figura 2) del bidone che andrà a contenere i rifiuti conferiti dagli utenti, con il suo coperchio chiuso al di sopra della struttura del bidone, posizionato al di sopra della bilancia 1 agevolmente per il tramite del rampa 2, ulteriormente detto bidone posizionato tra gli elementi di vincolo 3, con la barra di blocco 5 posizionata in condizione di blocco per il tramite del mezzo di blocco 50, al di sopra del coperchio del bidone.
Il dispositivo di pesatura 100 così come configurato è agevolmente collocabile non solo nei locali negli spazi comuni sia di condomini che di singole abitazioni, sia di immobili ad uso commerciale che industriale, ed è posizionabile sia all'interno che all'esterno, ma anche in aree pubbliche a servizio dei cittadini anche in questo caso sia all’esterno che all’interno di spazi pubblici, in quanto realizzato con materiali idonei a resistere alle condizioni ambientali esterne; materiali adatti a questo scopo possono essere acciaio zincato, alluminio, vetroresina, materiale composito e policarbonato o altri.
Il dispositivo di pesatura 100 è configurato in modo tale da essere normalmente mantenuto in uso in condizione di blocco e quindi in una condizione per la quale la barra di blocco 5 rimane bloccata sopra il coperchio di chiusura del bidone quando alloggiato nel dispositivo, e in modo tale che se il dispositivo riceve un comando di sblocco, il mezzo di blocco 50 sblocca il vincolo elettromeccanico, in modo tale che la barra di blocco 5 sia libera di essere sollevata, consentendo l'apertura del coperchio del bidone. Infine il dispositivo è configurato in modo tale che una volta abbassata la barra di blocco 5 al di sopra del coperchio di chiusura del bidone quando alloggiato nel dispositivo, la detta barra di blocco 5 ritorni nella condizione di blocco.
Il dispositivo di pesatura 100 oggetto di invenzione fa parte di un sistema per la pesatura di rifiuti che è illustrato schematicamente nelle figure 3 e 4.
Il sistema oggetto di invenzione può prevedere uno o più dispositivi di pesatura 100 collegati ciascuno in un sistema elettronico integrato che comprende altresì un lettore tessera 7 ed un display 6 (come visibile nella figura 3). Per il tramite del lettore tessera 7 il sistema identifica anagraficamente l'utente o l'operatore dotato di una tessera personale, e se correttamente identificato e abilitato tale soggetto è autorizzato a far sbloccare il mezzo di blocco 50 del dispositivo di pesatura 100, e a sollevare quindi la barra di blocco 5 consentendo l'apertura del coperchio del bidone e potendo quindi conferire i propri rifiuti all'interno del bidone stesso. Una volta terminata l'operazione di conferimento l'utente posizionerà il coperchio sul bidone e la barra di blocco 5 al di sopra del coperchio in condizione di blocco. Il sistema quindi rileva il peso dei rifiuti conferiti dall'utente o per differenza di peso rispetto al dato precedente, o effettuando una tara automatica della bilancia ad ogni ciclo di aperturachiusura del coperchio del bidone e quindi ad ogni ciclo di sblocco-blocco della barra di blocco 5 del dispositivo di pesatura 100. Il sistema prevede un idoneo sensore di controllo stato del mezzo di blocco 50, anch'esso collegato al sistema elettronico integrato, detto sensore di controllo stato in grado di segnalare lo stato di funzionamento del mezzo di blocco 50, ovvero se esso si trova correttamente in condizione di blocco o in condizione di sblocco.
Per il tramite del display 6, ed in particolare per il tramite di una interfaccia utente visualizzata del display 6, l'utente può visualizzare il dato di peso dei rifiuti appena conferiti e un eventuale storico dei suoi conferimenti, eventuali messaggi di allerta sullo stato di riempimento dei bidoni, un eventuale messaggio di indicazione su quale bidone l'utente è autorizzato a conferire qualora siano presenti più bidoni e di conseguenza più dispositivi di pesatura 100 collegati al sistema.
Il sistema oggetto di invenzione può prevedere altresì che tramite l'interfaccia visualizzata nel display 6 l'utente possa essere informato anche di eventuali comunicazioni dell'amministratore di condominio qualora il sistema sia installato all'interno di un condominio, di eventuali comunicazioni dell'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti o comunque anche di eventuali informazioni pubblicitarie, ad esempio messaggi pubblicitari profilati in modalità cosiddetta "digitai signage” sia spot che tabellari, con l'ausilio anche eventualmente di sistemi di pianificazione "programmatic buying”, o informazioni in genere.
Il sistema oggetto di invenzione è configurato in modo tale che il soggetto che passa la propria tessera all'interno del lettore tessere 7 venga ulteriormente identificato tra un profilo utente e un profilo operatore “service”, quindi tra un utente che deve conferire il proprio rifiuto all'interno del bidone che quindi deve essere pesato dal dispositivo, e un operatore “service” ovvero un soggetto che fa parte dell'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti e che quindi deve sbloccare il mezzo di blocco 50 potendo sollevare la barra di blocco 5 di ciascun dispositivo di pesatura 100 all’interno del quale è alloggiato ciascun bidone da prelevare e svuotare negli opportuni mezzi di raccolta di rifiuti e che, una volta svuotato, possa riposizionare all'interno del dispositivo di pesatura 100 ponendo la barra di blocco 5 nella condizione di blocco, assicurata per il tramite dei mezzi di blocco 50.
Il sistema oggetto di invenzione quindi è in grado di misurare il peso del rifiuto conferito perii tramite della bilancia 1, e di salvare il dato di numero di conferimenti effettuati dal singolo utente e il peso del singolo conferimento per utente in una memoria locale appartenente al sistema elettronico integrato e/o in una memoria remota, permettendo quindi la misurazione reale del peso di rifiuti conferiti dal singolo utente, sulla base del quale viene quindi calcolata più facilmente e precisamente la tariffa che l'utente dovrà pagare per lo smaltimento dei propri rifiuti. Ciò avviene in quanto il sistema prevede l'identificazione dell'utente per il tramite della tessera associata all'anagrafica del singolo utente, che può essere ad esempio la tessera sanitaria dotata di codice fiscale dell'utente in Italia, ovvero quindi una tessera già in possesso di ciascun cittadino italiano, oppure comunque una tessera che sia comunque distribuita a ciascun cittadino in qualunque posto del mondo e che permetta per il tramite di un lettore l' identificazione univoca nel sistema di quel soggetto.
Il sistema oggetto di invenzione come visibile nella figura 4 può comprendere altresì un combinatore GSM 8 che consente di inviare messaggi SMS indicanti lo stato del sistema e dei suoi componenti e del dispositivo di pesatura 100, ai numeri mobili memorizzati nel combinatore stesso, nonché un modem 9 che consente di connettere il sistema oggetto di invenzione alla rete Internet 10 via cavo o via radio, al fine di mettere in comunicazione il sistema oggetto di invenzione con dispositivi computer remoti o con dispositivi quali ad esempio smartphone, tablet o simili per il tramite di applicativi windows/ios/android in essi installati.
Il sistema oggetto di invenzione viene gestito da un idoneo software che consente il funzionamento di base del sistema e la memorizzazione di dati di peso e di numero di conferimenti per singolo utente, nonché un funzionamento più avanzato comprendente la gestione dei messaggi di comunicazione di informazione di servizio o informazioni pubblicitarie attraverso l'interfaccia utente visualizzata nel display 6, nonché la memorizzazione dello storico di dati di conferimento, nonché l'eventuale implementazione di un algoritmo predittivo di produzione di rifiuti eventualmente combinato con i dati specifici della singola utenza, ad esempio sesso, età o altro.
Il sistema oggetto di invenzione viene alimentato tramite rete elettrica, o con sistema fotovoltaico/eolico con opportuni accumulatori di carica.
Il software di gestione del sistema oggetto di invenzione prevede come si è già anticipato un funzionamento per il profilo utente e un funzionamento per il profilo operatore "service".
Il funzionamento per il profilo utente prevede le seguenti fasi operative:
-riconoscimento dell'utente tramite lettura della tessera personale per il tramite del lettore tessere 7,
-verifica dello stato di riempimento dei bidoni attraverso il confronto tra il valore di peso rilevato del bidone contenente i rifiuti fino a quel momento conferiti e un valore soglia prefissato,
-indicazione per il tramite dell'interfaccia visualizzata sul display 6 del bidone dove è opportuno scaricare i rifiuti,
-sblocco del mezzo di blocco 50 del dispositivo di pesatura 100 presso il quale è ubicato il bidone indicato al passaggio precedente,
-controllo dell'effettivo stato di sblocco del mezzo di blocco 50 del dispositivo di pesatura 100 prescelto per il tramite dal sensore di controllo stato del mezzo di blocco 50, -sollevamento della barra di blocco 5 da parte dell'utente, e conseguente apertura del coperchio del bidone,
-conferimento del rifiuto all'interno del bidone,
-chiusura del coperchio del bidone da parte dell'utente, con conseguente abbassamento della barra di blocco 5 e ripristino della sua condizione di blocco verificata dal sensore di controllo stato del mezzo di blocco 50,
-misura del peso del rifiuto conferito,
-salvataggio del peso del rifiuto conferito e del corrispondente numero progressivo di conferimenti associato all'utente,
-riposizionamento del sistema in attesa di nuovo riconoscimento utente/operatore. Il funzionamento del sistema oggetto di invenzione per il profilo operatore "service" prevede le seguenti fasi operative:
-identificazione dell'operatore “service”,
-verifica dello stato di riempimento dei bidoni, attraverso il confronto tra il valore di peso del bidone contenente i rifiuti fino a quel momento conferiti e un valore soglia prefissato, -sblocco dei mezzi di blocco 50 dei dispositivi di pesatura 100 dei bidoni che devono essere svuotati dall'operatore “service”,
-controllo dell'effettiva condizione di sblocco dei mezzi di blocco 50 dei dispositivi di pesatura 100 corrispondenti per il tramite di un sensore di controllo dello stato del mezzo di blocco 50,
-sollevamento della barra di blocco 5 dei dispositivi di pesatura 100 alloggianti i bidoni da svuotare da parte dell'operatore,
-rimozione dei bidoni per lo svuotamento,
-una volta che i bidoni siano riposizionati all'interno dei corrispondenti dispositivi di pesatura 100 con il relativo coperchio chiuso, l'operatore “service” riposiziona la barra di blocco 5 al di sopra del coperchio del bidone ripristinando la condizione di blocco.
Si precisa che il metodo di funzionamento descritto è implementato da un software di gestione del sistema oggetto di invenzione, sia per quanto riguarda il funzionamento lato utente sia per quanto riguarda il funzionamento lato operatore "service”, e prevede che nel caso in cui la tessera con cui si tenta di identificarsi nel sistema per il tramite del lettore tessere 7, sia associata ad un soggetto non abilitato ad operare con il sistema oggetto di invenzione, il software stesso invii un messaggio per il tramite dell'interfaccia visualizzata sul display 6 di identificazione errata.
Si precisa ulteriormente che la verifica dello stato di riempimento del singolo bidone avviene attraverso il confronto tra il valore di peso del bidone contenente i rifiuti fino a quel momento conferiti e un valore soglia prefissato. Quest’ultimo è preferibilmente determinato pari al 90% di un valore massimo prefissato per la corrispondente tipologia di bidoni; pertanto se il peso rilevato dalla bilancia 1 di almeno un bidone è superiore a detto valore soglia, non sarà possibile conferire ulteriori rifiuti in quel bidone e il corrispondente mezzo di blocco 50 del dispositivo di pesatura 100 non verrà sbloccato da un profilo utente, ma potrà solo essere sbloccato da un profilo operatore “service” per lo svuotamento del detto bidone.
La suddetta verifica dello stato di riempimento del bidone può anche può essere utilizzata come strumento per verificare se nel bidone dei rifiuti -nel caso di specieindifferenziati, sono depositati anche altre tipologie di rifiuti non propriamente appartenenti a tale tipologia di rifiuti, poiché il valore soglia è impostato sulla base del peso specifico medio del rifiuti indifferenziato; pertanto ad esempio un bidone che risulti in condizione di blocco per aver raggiunto il valore soglia prefissato, ma che risulti in realtà riempito solo a metà, induce a ritenere che la tipologia di rifiuto conferito non sia propriamente indifferenziata, ma che contenga anche altri materiali quali ad esempio vetro, materiale edile, metalli, etc la cui destinazione di smaltimento non è il bidone utilizzato nel dispositivo e sistema oggetto della presente invenzione, ma può essere la piattaforma ecologica, la discarica, oppure sistemi di smaltimento specifici delle attività produttive.
Il software che implementa il funzionamento del sistema oggetto di invenzione può eventualmente prevedere:
-l'invio di SMS a numeri mobili memorizzati nel combinatore GSM 8 per il tramite dello stesso compositore GSM 8, detti SMS indicanti lo stato di riempimento dei bidoni, al fine di una corretta gestione ottimale delle fasi di scarico;
-l'invio di e-mail a più indirizzi indicanti lo stato di riempimento dei bidoni al fine di garantire una gestione ottimale delle fasi di scarico nonché eventuali messaggi di malfunzionamento del sistema,
-invio di avvisi e messaggi di allerta mediante pop-up,
-di consentire al singolo utente attraverso apposite credenziali di accesso di consultare il proprio profilo e operazioni di scarico effettuate, nonché quindi lo storico del peso e del numero di conferimenti di rifiuti presso i bidoni dotati del dispositivo di pesatura 100,
-la creazione di un database profilato con indicazione di sesso, età e territorio di residenza con diverse possibilità di utilizzo,
-la creazione di modelli, centrati sulla conoscenza dei consumi individuali nell'unità di tempo desiderata, che con appositi algoritmi consentano di fornire informazioni predittive sui cambiamenti dei consumi della popolazione rilevata con il sistema oggetto di invenzione, -visualizzare sul display 6 di messaggi informativi di interesse per l’utente.
Il software che implementa il funzionamento del sistema oggetto di invenzione così come descritto può assumere la forma di un software in ambiente Windows da installare su dispositivi computer locali e/o in remoto, di applicativi IOS o Android da installare su dispositivi quali ad esempio smartphone, tablet o simili.
Queste sono solo alcune delle forme di realizzazione preferite e possibili del dispositivo per la pesatura di rifiuti oggetto di invenzione, del sistema che lo comprende e del metodo di funzionamento dello stesso e, ulteriori varianti in cui gli elementi costituenti il prodotto/si sterna siano accoppiati/implementati in differenti modi, o abbiano forme alternative, ma in ogni caso adatte allo scopo descritto dalla presente invenzione, o materiali di qualsivoglia genere, o qualunque modifica che in ogni caso rientri all’ interno dello scopo descritto dalla presente invenzione, sono da considerarsi forme di realizzazione alternative a quelle preferite precedentemente descritte, in cui modifiche e cambiamenti riguardanti ad esempio le geometrie scelte per i singoli elementi mobili e fissi, i materiali adottati per ciascun organo, ed anche le specifiche del sistema di azionamento, possono essere apportate senza per questo discostarsi dall’ambito di protezione della presente invenzione così come definita nelle annesse rivendicazioni.
Elenco dei numeri di riferimento:
bilancia 1, rampa 2, elementi di vincolo 3, struttura posteriore 4, barra di blocco 5, mezzo di blocco 50, display 6, lettore tessera 7, combinatore GSM 8, modem 9, internet 10, dispositivo di pesatura 100.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la pesatura di rifiuti (100) comprendente una bilancia (1) atta a pesare il bidone per il conferimento dei rifiuti, elementi di vincolo (3) atti a impedire la movimentazione del bidone al di fuori del dispositivo quando il dispositivo è in condizione di blocco, una struttura posteriore (4) atta a supportare un elemento di blocco che è configurato per posizionarsi sopra al coperchio di chiusura del bidone e per impedire l'apertura non autorizzata del coperchio del bidone quando il dispositivo è in condizione di blocco, per il tramite dell’azione di blocco imposta sull’elemento di blocco da un mezzo di blocco (50).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui l’elemento di blocco è una barra di blocco (5) e in cui il mezzo di blocco (50) è di natura elettromeccanica ed è configurato in modo tale da essere normalmente mantenuto in uso in condizione di blocco e quindi in una condizione per la quale la barra di blocco (5) rimane bloccata sopra il coperchio del bidone quando alloggiato nel dispositivo, e in modo tale che se il dispositivo riceve un comando di sblocco, il mezzo di blocco (50) sblocca il vincolo elettromeccanico in modo tale che la barra di blocco (5) sia libera di essere sollevata, consentendo l'apertura del coperchio del bidone e infine detto mezzo di blocco (50) è configurato in modo tale che una volta abbassata la barra di blocco (5) al di sopra del coperchio del bidone quando alloggiato nel dispositivo, la detta barra di blocco (5) ritorni nella condizione di blocco.
  3. 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti comprendente ulteriormente una rampa (2) per l'agevole inserimento del bidone all'interno del dispositivo.
  4. 4. Sistema per la pesatura di rifiuti comprendente il dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti e un sistema elettronico integrato collegato al dispositivo, detto sistema comprendente ulteriormente un lettore tessera (7) per la lettura di tessere magnetiche che consentano al sistema di identificare il soggetto dotato di detta tessera ed eventualmente autorizzare il soggetto ad operare con il sistema, nonché un display (6) che consente la visualizzazione di un'interfaccia utente.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4 comprendente una memoria remota e/o una memoria locale prevista nel sistema elettronico integrato per consentire il salvataggio del numero di conferimenti del singolo utente e del peso del singolo conferimento.
  6. 6. Sistema secondo le rivendicazioni precedenti 4 e 5 comprendente ulteriormente un combinatore GSM (8) per l'invio di messaggi SMS indicanti lo stato del sistema, e un modem (9) per consentire il collegamento a Internet (10) del sistema e la raggiungibilità in remoto del sistema stesso.
  7. 7. Metodo di funzionamento del sistema secondo le rivendicazioni 4, 5 e 6 che comprende il dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 3 e che prevede i seguenti passaggi per il profilo utente: -riconoscimento dell'utente tramite lettura della tessera personale per il tramite del lettore tessere (7), -verifica dello stato di riempimento dei bidoni alloggiati nei corrispondenti dispositivi di pesatura (100) attraverso il confronto tra il valore di peso rilevato del bidone contenente i rifiuti fino a quel momento conferiti e un valore soglia, -indicazione per il tramite dell'interfaccia visualizzata sul display (6) del bidone alloggiato nel corrispondente dispositivo di pesatura (100) dove l’utente deve scaricare i rifiuti, -sblocco del mezzo di blocco (50) del corrispondente dispositivo di pesatura (100) presso il quale è ubicato il bidone indicato al passaggio precedente, -controllo dell'effettiva condizione di sblocco del mezzo di blocco (50) del dispositivo di pesatura (100), corrispondente al passaggio precedente per il tramite di un sensore di controllo dello stato del mezzo di blocco (50), -sollevamento della barra di blocco (5) da parte dell'utente, e apertura del coperchio del bidone, -conferimento del rifiuto all'interno del bidone, -chiusura del coperchio del bidone da parte dell'utente, con abbassamento della barra di blocco (5) e ripristino della condizione di blocco del dispositivo, successivamente verificata dal sensore di controllo dello stato del mezzo di blocco (50), -misura del peso del rifiuto conferito, -salvataggio del peso del rifiuto conferito e del corrispondente numero progressivo di conferimenti associato all'utente in precedenza identificato, -riposizionamento del sistema in attesa di nuovo riconoscimento utente o operatore.
  8. 8. Metodo di funzionamento del sistema secondo le rivendicazioni 4, 5 e 6 che comprende il dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 3 e che prevede i seguenti passaggi per il profilo operatore “service”: -identificazione dell'operatore “service” tramite lettura della tessera personale per il tramite del lettore tessere (7), -verifica dello stato di riempimento dei bidoni alloggiati nei corrispondenti dispositivi di pesatura (100) attraverso il confronto tra il valore di peso rilevato del bidone contenente i rifiuti fino a quel momento conferiti e un valore soglia, -sblocco dei mezzi di blocco (50) dei dispositivi di pesatura (100) dei bidoni che devono essere svuotati dall'operatore “service”, -controllo dell'effettiva condizione di sblocco dei mezzi di blocco (50) dei dispositivi di pesatura (100) corrispondenti per il tramite di un sensore di controllo dello stato del mezzo di blocco (50), -sollevamento della barra di blocco (5) dei dispositivi di pesatura (100) alloggianti i bidoni da svuotare e apertura dei coperchi dei corrispondenti bidoni da parte dell'operatore “service”, -prelievo dei bidoni per lo svuotamento, -una volta che i bidoni siano riposizionati alfintemo dei corrispondenti dispositivi di pesatura (100) con il relativo coperchio chiuso, l'operatore “service” abbassa la barra di blocco (5) al di sopra del coperchio del bidone ripristinando la condizione di blocco del dispositivo.
  9. 9. Software caricabile in una memoria del sistema secondo le rivendicazioni da 4 a 6 che implementa il metodo di funzionamento secondo le rivendicazioni 7 e 8 e che implementa ulteriormente i seguenti passaggi: -consentire al singolo utente, attraverso apposite credenziali di accesso, di consultare il numero di conferimenti effettuati e il peso di ciascun conferimento di rifiuti presso i bidoni alloggiati nel dispositivo di pesatura (100), -inviare SMS a numeri mobili indicanti lo stato di riempimento dei bidoni alloggiati in corrispondenti dispositivi di pesatura (100) per il tramite del compositore GSM (8); e/o -inviare e-mail indicanti lo stato di riempimento dei bidoni alloggiati nei corrispondenti dispositivi di pesatura (100) ed eventuali messaggi di malfunzionamento del sistema.
  10. 10. Software secondo la rivendicazione 9 che implementa ulteriormente i seguenti passaggi: -creare un database profilato con indicazione di sesso, età e territorio di residenza di ogni utente che utilizza il detto sistema, -creare modelli basati sul dato di rifiuti prodotti in peso dal singolo utente, per fornire informazioni predittive sugli usi della popolazione rilevata con il detto sistema, -visualizzare sul display (6) messaggi informativi di interesse per l’utente.
IT102018000003727A 2018-03-19 2018-03-19 Dispositivo e sistema per la pesatura di rifiuti e metodo di funzionamento IT201800003727A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003727A IT201800003727A1 (it) 2018-03-19 2018-03-19 Dispositivo e sistema per la pesatura di rifiuti e metodo di funzionamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003727A IT201800003727A1 (it) 2018-03-19 2018-03-19 Dispositivo e sistema per la pesatura di rifiuti e metodo di funzionamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003727A1 true IT201800003727A1 (it) 2019-09-19

Family

ID=62530450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003727A IT201800003727A1 (it) 2018-03-19 2018-03-19 Dispositivo e sistema per la pesatura di rifiuti e metodo di funzionamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003727A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080312488A1 (en) * 2007-06-13 2008-12-18 Dougherty Jr Edward M Leak and spill containment scale
WO2011110283A1 (en) * 2010-03-09 2011-09-15 Leader Time S.R.L. Bin for collecting solid waste
US20150307273A1 (en) * 2014-04-25 2015-10-29 Vivint, Inc. Automated waste management
US9347821B1 (en) * 2012-08-31 2016-05-24 Gregory Mullaney Refuse container with weight indicator and danger alerting

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080312488A1 (en) * 2007-06-13 2008-12-18 Dougherty Jr Edward M Leak and spill containment scale
WO2011110283A1 (en) * 2010-03-09 2011-09-15 Leader Time S.R.L. Bin for collecting solid waste
US9347821B1 (en) * 2012-08-31 2016-05-24 Gregory Mullaney Refuse container with weight indicator and danger alerting
US20150307273A1 (en) * 2014-04-25 2015-10-29 Vivint, Inc. Automated waste management

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9958877B2 (en) System and method of control of electronic parcel lockers
EP3789319B1 (en) Ai integrated system for optimizing waste management by self-guided robot
CN104609060B (zh) 一种智能垃圾回收方法
CN204155311U (zh) 一种具有检验功能的智能存取快件箱
CN103210165B (zh) 访问或管理受保护的贮存空间的系统和方法
US20230371729A1 (en) Reusable Delivery Container and Delivery System
US20230264871A1 (en) Item Deposition Unit and Reusable Delivery Container
EP3763253A1 (en) Door for receiving and delivering orders
CN106447942A (zh) 一种智能储物柜
US20170308871A1 (en) Waste bin platform, waste management system and method for managing waste
CN104609061B (zh) 一种智能垃圾回收装置
CN102930417A (zh) 智能化电力设备仓储运筹分析控制方法及系统
IT201800003727A1 (it) Dispositivo e sistema per la pesatura di rifiuti e metodo di funzionamento
EP3804577B1 (en) Window for reception and delivery of objects
WO2022136587A1 (en) Machine learning in a beverage distribution system
CN211555023U (zh) 一种基于物联网rfid技术的无人机仓库
CN109727368B (zh) 智能废弃物返利方法
IT202100014882A1 (it) Sistema e metodo per la spedizione e la restituzione di oggetti acquistati per via telematica
HK40050931B (en) Window for reception and delivery of objects
HK40050931A (en) Window for reception and delivery of objects
WO2025088647A1 (en) Kit for separate waste collection management
HK40042808A (en) Door for receiving and delivering orders
IT202100008366A1 (it) Sistema per la ricezione autonoma di pacchi
CN115761998A (zh) 一种智能投递柜
IT201800004845A1 (it) Cassetta postale perfezionata e sistema di attivazione della medesima