[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

CH621509A5 - Support for accommodating and presenting tools, especially tools which can be used on numerical control machines - Google Patents

Support for accommodating and presenting tools, especially tools which can be used on numerical control machines Download PDF

Info

Publication number
CH621509A5
CH621509A5 CH1622477A CH1622477A CH621509A5 CH 621509 A5 CH621509 A5 CH 621509A5 CH 1622477 A CH1622477 A CH 1622477A CH 1622477 A CH1622477 A CH 1622477A CH 621509 A5 CH621509 A5 CH 621509A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
tools
support
frame
support according
bushes
Prior art date
Application number
CH1622477A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Ratti
Original Assignee
Susta Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Susta Spa filed Critical Susta Spa
Publication of CH621509A5 publication Critical patent/CH621509A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25HWORKSHOP EQUIPMENT, e.g. FOR MARKING-OUT WORK; STORAGE MEANS FOR WORKSHOPS
    • B25H3/00Storage means or arrangements for workshops facilitating access to, or handling of, work tools or instruments
    • B25H3/003Holders for drill bits or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/155Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
    • B23Q3/1552Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling parts of devices for automatically inserting or removing tools
    • B23Q3/15526Storage devices; Drive mechanisms therefor
    • B23Q2003/15532Storage devices; Drive mechanisms therefor the storage device including tool pots, adaptors or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Workshop Equipment, Work Benches, Supports, Or Storage Means (AREA)
  • Supports Or Holders For Household Use (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Constituent Portions Of Griding Lathes, Driving, Sensing And Control (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)
  • Machine Tool Units (AREA)

Description

La presente invenzione concerne un supporto per l'alloggiamento e la presentazione di utensili, specialmente utensili utilizzabili su macchine a controllo numerico.
In un precedente brevetto a nome della stessa Richiedente (N. 608 217) è stato descritto e rivendicato un complesso costituito dalla combinazione di una pluralità di supporti atti a trattenere ordinatamente degli utensili, specialmente utensili adatti a macchine a controllo numerico, con un relativo carrello per la trattenuta amovibile ed orientabile dei detti supporti.
Ognuno dei supporti in questione era costituito da una piastra longitudinale, opportunamente sagomata e presentante una serie di sedi preventicamente dimensionate per accogliere ognuna una relativa boccola, preferibilmente conica, fissata nella sede della piastra, in modo da ottenere una corrispondente serie di sedi entro le quali venivano alloggiati gli utensili, ad esempio dei mandrini o simili.
Il complesso carrello-supporti al quale ora si è accennato, svolge perfettamente le sue funzioni, ma la struttura dei supporti in questione comporta delle delimitazioni per quanto riguarda la possibilità di utilizzare uno stesso supporto per la trattenuta di utensili presentanti dimensioni diverse; ciò in quanto la struttura prima detta era preventivamente dimensionata per poter ricevere soltanto determinate boccole, aventi dimensioni uguali tra loro e distanziate tutte di uno stesso passo.
In questo modo, risultava necessario disporre di numerosi supporti per poter trattenere utensili aventi dimensioni diverse tra loro e quindi era necessario disporre di un corrispondente magazzino per il contenimento dei vari supporti, i quali venivano quindi preparati ordinatamente sul carrello, muniti dei relativi utensili da montare sulle macchine a controllo numerico.
Il trovato oggetto della presente invenzione si propone lo scopo principale di ovviare agli inconvenienti ora detti; esso consiste in un supporto per l'alloggiamento e la presentazione di utensili, specialmente utensili utilizzabili su macchine a controllo numerico, caratterizzato dal fatto di presentare una cornice metallica allungata e delimitata da una coppia di longheroni paralleli e da una coppia di traversini di estremità, collegati solidalmente ai longheroni, in maniera tale che tra i detti longheroni e i detti traversini si determina una cavità atta a ricevere una pluralità di boccole amovibili di alloggiamento per utensili, ognuna delle boccole presentando mezzi per il suo posizionamento sulla detta cornice ed entro la detta cavità.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la fig. 1 mostra una vista esplosa di un supporto;
la fig. 2 mostra una sezione trasversale, in scala maggiore, del supporto in questione trattenente una boccola in materiale plastico;
la fig. 3 mostra una vista prospettica del supporto trattenente una pluralità di boccole diverse tra loro, in questo caso sei boccole;
la fig. 4 mostra una vista in pianta dall'alto del supporto di fig. 3;
la fig. 5 mostra una vista parziale di estremità di un sup-porto affidato ad un carrello di trasporto;
la fig. 6 mostra infine una vista prospettica di un carrello di trasporto trattenente, a titolo indicativo, un supporto;
la fig. 7 è una sezione condotta in un piano perpendicolare ad uno dei longheroni di supporto ed illustrante una forma di
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
621 509
realizzazione alternativa dei mezzi di vincolo per le guance di trattenuta delle boccole, nella loro posizione precedente al vincolo;
la fig. 8 è una sezione corrispondente a quella della fig. 7, nella posizione di vincolo od agganciamento;
le figg. 9 e 10 sono sezioni parziali condotte secondo i piani indicati con IX-IX e rispettivamente con X-X nelle figg. 7 ed 8.
Con riferimento ai disegni a dapprima alle figg. 1 e 3, si nota che il supporto A per l'alloggiamento e la presentazione di utensili comporta una caratteristica struttura metallica costituita da una cornice rettangolare allungata B la quale è delimitata da una coppia di longheroni paralleli 10-12 e da una coppia di traversini di estremità 14-16 saldati solidalmente ai detti longheroni e sagomati in modo da presentare dei piedini di appoggio 18-20, utilizzabili quando il supporto sia affidato ad un piano orizzontale. Il collegamento tra i longheroni ed i traversini ora indicati, determina la formazione di una cavità rettangolare intermedia C, destinata a ricevere una pluralità di boccole D per l'alloggiamento di utensili F, specialmente utilizzabili su macchine a controllo numerico, come si preciserà in seguito.
Ogni longherone 10-12 presenta una sezione trasversale ad U rovesciata con rami disimmetrici e quindi presenta le tre pareti 18-20 verticali parallele tra loro e 22 orizzontale, in quest'ultima parete orizzontale 22 viene praticata una pluralità di fori 24 e rispettivamente 26, il passo tra i fori adiacenti di ogni pluralità 24-26 essendo variabile, nel senso che questi fori sono distanziati tra loro secondo tratti diversi, ma nulla esclude che il passo sia costante e quindi che la distanza di ogni foro 24-26, rispetto a quelli adiacenti, sia la stessa per tutti i fori.
Il supporto A si completa mediante la previsione di mezzi di bloccaggio G sostituiti in questo caso da angolari rispettivamente 28-30 i quali presentano un'ala verticale 32 ed un'ala orizzontale 34 e che vengono fissati ai longheroni 10-12, dopo che siano state disposte le boccole D entro la cavità C, in modo che le ali 32 risultino aderenti alle pareti 20, mentre le ali 34 risultino parallele alle pareti 22 e distanziate da queste ultime di un tratto t sostanzialmente uguale allo spessore della linguetta 36 derivante dal telaio superiore 38 della boccola D. Gli angolari 28-30 possono presentare dei fori 40 nell'ala 34 onde trattenere ganci di cartellini 42 portanti un numero di indicazione dell'utensile trovantesi in corrispondenza del cartellino; questi angolari vengono fissati mediante incastro oppure per serraggio delle viti 44 nei relativi fori praticati sia negli angolari che nelle pareti 20, tramite dei dadi zigrinati 46. Il tutto si completa mediante dei manici o maniglie di presa 48-50 i quali sono rientrabili e mascherabili dietro i piedini 18, potendo assumere così una posizione mascherata 48j ed una posizione esterna ovvero sollevata di lavoro 482.
Come detto, il supporto A, grazie alla sua struttura, ed in particolare alla presenza della cavità C, può trattenere una pluralità di boccole D, diverse tra loro e distanziate nel modo più conveniente, in dipendenza delle dimensioni degli utensili F che le boccole devono trattenere.
A questo scopo, ogni boccola D presenta un telaio superiore quadrilatero 38 il quale presenta delle linguette opposte 36, ognuna delle quali presenta inferiormente un relativo perno 52-54 in maniera che i perni ora detti possano essere inseriti nei relativi fori contrapposti 24-26 presentati dalla parete orizzontale 22 dei longheroni 10-12.
Dal telaio superiore 38 deriva il corpo di alloggiamento 56 per il relativo utensile F, tale corpo assumendo in questo caso un andamento conico e presentando internamente due sedi 58-60 aventi rispettivamente una conicità ridotta ed una conicità più accentuata, ciò affinché la stessa boccola D possa alloggiare, alternativamente, sia un utensile F avente un certo gambo sia un altro utensile avente un gambo diverso.
Nelle figure 3 e 4, si nota che il supporto A trattiene una pluralità di boccole D^De, tutte diverse tra loro, capaci di alloggiare altrettanti utensili pure diversi tra loro.
In pratica, una volta che si sia stabilito quali debbano essere gli utensili da affidare al supporto A, si scelgono le boccole D relative atte a trattenere questi utensili, ad esempio si scelgono le boccole Dj-D6 per relativi sei utensili F. Queste boccole, che nel caso illustrato presentano dimensioni diverse tra loro, salvo per quanto riguarda la larghezza L del telaio 38 di ogni boccola, larghezza che è vincolata dalla rispettiva larghezza del supporto A ovvero dalla distanza tra i due longheroni 10-12, vengono affidate al supporto disponendole, come si nota, con i rispettivi corpi di alloggiamento 56 infilati nella cavità C, mentre le relative alette 36 di ogni boccola vengono appoggiate sulle pareti 22 dei longheroni e vengono posizionate esattamente infilando i perni 52-54, derivanti da ogni aletta, nei relativi fori 26-24 dei longheroni, scelti in funzione del passo variabile p di cui le diverse boccole affidate al supporto sono distanziate tra loro in funzione delle dimensioni degli utensili F che le boccole devono trattenere. In questo modo, predisposte le sei boccole Dj-D6 in maniera che i vari perni 52-54 di ogni boccola siano infilati nei corrispondenti fori dei logheroni, si provvede all'applicazione dei mezzi di blocco delle boccole; l'angolare 28 verrà fatto cooperare con la relativa parete esterna 20 del longherone 10 e quindi l'ala 34 di questo angolare andrà a sovrapporsi alla relativa faccia della linguetta 36 del telaio della boccola, che verrà quindi compresa tra la detta ala 34 e la parete 22 del longherone. Così sistemato l'angolare 28, si provvederà al serraggio delle viti 44 che verranno fatte passare nei fori 11-13 praticati nell'ala 32 e nella parete 20, in maniera che, bloccando le viti 44 con le rondelle filettate 46, si ottenga il fissaggio dell'angolare 28 contro il longherone 10, la superficie interna dell'ala 32 aderendo alla superficie esterna della parete 20 del longherone. Sistemato l'angolare 28, si procede quindi nello stesso modo al fissaggio dell'angolare 30, in maniera che, una volta compiuta questa operazione, il supporto A risulta completato con le sei boccole prescelte e fissate nella cavità C con i passi prescelti.
A questo punto le sedi di alloggiamento 58-60 di ogni boccola D (sedi che possono essere anche più di due per ogni boccola e possono essere cilindriche e non soltanto coniche) riceveranno il relativo utensile F, il quale avrà le dimensioni previste onde essere alloggiato esattamente dalla relativa boccola.
Si potranno quindi avere utensili tutti diversi tra loro e sarà anche consentito che questi utensili, ad esempio gli utensili F2-F5, presentino delle teste aventi diametri molto elevati, in quanto gli utensili trattenuti dalle boccole adiacenti sono distanziati convenientemente.
In sostanza, grazie alla struttura del supporto A illustrato, si ottiene l'amovibilità delle boccole, e cioè la stessa unità può venire composta, secondo la capacità offerta dal supporto, con boccole di qualsiasi tipo e si può anche ridurre il numero delle boccole trattenute da ogni supporto, rendendo queste boccole bivalenti o trivalenti a seconda della struttura che si dà alle sedi 58-60 ed al numero delle sedi stesse. Tutto questo, ovvero questa elasticità di funzionamento del supporto, non avviene evidentemente nel precedente supporto sopra richiamato, in quanto quest'ultimo comporta un numero definito di boccole tutte uguali tra loro e non cambiabili, che possono pertanto trattenere soltanto determinati utensili.
Disponendo del supporto illustrato, l'utilizzazione potrà variare il contenuto del supporto stesso e montare, secondo il passo scelto, le boccole e quindi gli utensili da affidare al supporto.
Inoltre, esiste la possibilità di affidare al supporto degli utensili particolari applicando tra i longheroni delle placche
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
621 509
4
isolanti forate a seconda della necessità, placche che possono anche essere in legno. Come detto, gli angolari 28-30 potranno trattenere dei cartellini indicativi oppure potranno presentare numeri progressivi di segnalazione dei vari utensili.
Si deve anche notare che il fatto di avere dei manici 48-50 5 scorrevoli e mascherabili, ovvero abbassabili in condizioni di riposo del supporto e sollevabili in condizioni di presa, consente una maggiore utilizzazione dello spazio, in quanto l'ingombro in verticale del supporto, quando i manici sono mascherati, è molto ridotto.
Nelle figure 5 e 6 si è illustrato il modo di collegamento del supporto A al carrello di trasporto R, tale carrello prevedendo delle pareti verticali opposte 15-17 presentanti dei ganci ai quali vengono affidate delle staffe 19 orientabili opportunamente in maniera tale che la superficie di presentazione del supporto sia inclinata nel modo e nel senso desiderato.
Nelle figure da 7 a 10 è illustrata una forma di realizzazione alternativa per il vincolo amovibile degli angolari 28-30 ai longheroni 10-12, in sostituzione all'uso delle viti 44 e dei dadi 46. Secondo questa forma di realizzazione, l'ala verticale dei detti longheroni, ad esempio del longherone 12 illustrato, presenta un foro passante 70, mentre sul suo lato interno è montata scorrevole una piastrina a catenaccio 72, dotata di un foro sagomato a chiave 74. La piastrina 72 scorre, tramite una sua fessura di guida 76, su un perno fisso 78 solidale alla detta parete verticale del longherone 12, tale perno trattenendo una molla 80 che con l'altra sua estremità sollecita la piastrina 72 verso una posizione di estremità nella quale al foro 70 corrisponde la parte più ristretta dell'apertura a chiave 74.
L'angolare 28 e 30 presenta, sulla sua ala 32, un perno 82 sagomato a fungo e dimensionato in modo da inserirsi attraverso l'apertura 70 e la parte di dimensioni più elevate dell'apertura 74. Una volta effettuata l'inserzione del perno 82, la molla 80 sposta verso sinistra in figura la piastrina 72, por- '
tando la parte ristretta dell'apertura 74 in corrispondenza del gambo del perno a fungo 82 e trattenendo quest-ultimo e quindi l'angolare 30 nella posizione operativa voluta. Una coppia di perni 82, con relativi fori 70 e 74, quest'ultimi eventualmente ricavati in un'unica piastrina 72, è sufficiente a garantire una buona trattenuta dell'angolare 28 o 30.
Dato che la molla 80 sollecita costantemente la piastrina 72 verso la posizione di fine corsa a sinistra nel disegno, sarebbe necessario agire manualmente sulla piastrina 72 per allineare la parte allargata dell'apertura 74 con il foro 70 ad ogni operazione di inserzione e di disinserzione del perno 82. Per limitare questa operazione al solo caso della disinserzione, alla piastrina 72 è collegata in modo articolato una seconda piastrina 84, che viene sollecitata dalla molla 80 ad oscillare attorno alla sua zona di supporto 86 in direzione di avvicinamento alla stessa piastrina 72. La detta piastrina 84 presenta anch'essa un'apertura 88 sagomata a chiave, con una parte di diametro maggiore che può inserirsi in una zona allargata 90 del perno 78 e con una parte allungata di larghezza ridotta,
atta a contrastare sull'allargamento 90 del perno 78 ed a scorrere su una zona ribassata 92 dello stesso perno 78. Quando la piastrina 72 viene manualmente spostata verso destra in figura, tendendo la molla 80, per liberare il perno 82, la parte allargata dell'apertura 88 si inserisce sulla zona 90 del perno 78, trattenendo il dispositivo nella posizione illustrata in figura 7.
In quest'ultima posizione, la piastrina 84 presenta una estremità che si dispone in corrispondenza del foro 70 e della parte allargata dell'apertura 74, fra di loro allineate.
Inserendo il perno 82, quest'ultimo allontana la piastrina 84 dalla piastrina 72 fino a far scorrere l'apertura 88 della prima oltre la parte allargata 90 del perno 78, che consentendo così uno spostamento verso sinistra di tutto il dispositivo, sotto l'azione della molla 80, fino a portarlo nella posizione di bloccaggio rappresentata nelle figure 8 e 10.
15
20
25
V
3 fogli disegni

Claims (10)

621 509
1. Supporto per l'alloggiamento e la presentazione di utensili, specialmente utensili utilizzabili su macchine a controllo numerico, caratterizzato dal fatto di presentare una cornice metallica allungata e delimitata da una coppia di longheroni paralleli e da una coppia di traversini di estremità, collegati solidalmente ai longheroni, in maniera tale che tra i detti longheroni e i detti traversini si determina una cavità atta a ricevere una pluralità di boccole amovibili di alloggiamento per utensili, ognuna delle boccole presentando mezzi per il suo posizionamento sulla detta cornice ed entro la detta cavità.
2. Supporto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ognuno dei longheroni presenta una pluralità di fori distanziati tra loro, mentre da ognuna delle boccole si estende un telaio quadrilatero superiore da cui si estende la boccola vera e propria (56) presentante una sede di alloggiamento dell'utensile, il detto telaio avendo dei lati, destinati a cooperare con i longheroni, muniti di perni destinati ad entrare nei fori dei longheroni, per fissare la posizione della boccola considerata nella cavità della cornice, posizione in cui la boccola viene mantenuta mediante mezzi di blocco (G) fissabili ai detti longheroni; la dimensione del telaio della boccola, considerata parallelamente ai traversini, essendo sostanzialmente quella dei traversini stessi, mentre la dimensione del telaio della boccola considerata parallelamente ai longheroni, può variare a piacere.
2
RIVENDICAZIONI
3. Supporto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di blocco (G) fissabili ai longheroni per la trattenuta del telaio delle boccole sono costituiti da angolari fissabili ai longheroni e la cui ala orizzontale va ad aderire contro le alette (36) del telaio delle boccole e l'ala verticale va ad aderire contro la parete esterna del corrispondente longherone, essendo previsti mezzi a vite o ad incastro per bloccare ogni angolare al relativo longherone.
4. Supporto secondo la rivendicazione 1, per utensili provvisti di gambo, caratterizzato dal fatto che la cavità di alloggiamento di ogni boccola presenta due o più sedi di dimensioni differenti atte a cooperare con gambi degli utensili da affidare alla boccola.
5. Supporto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comporta delle maniglie snodate ovvere rientrabili ed estraibili, disposte alle estremità dei longheroni.
6. Supporto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli angolari di bloccaggio delle boccole presentano aperture (40) per l'alloggiamento di linguette o ganci di cartellini.
7. Supporto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi fungenti da catenaccio per il blocco amovibile reciproco fra angolare e longherone, tali mezzi comportando uno o più perni inseribili in fori ed ivi bloccabili da piastrine mobili, piastrine aventi aperture allungate e con estremità allargata, che cooperano con un collo a diametro ridotto dei detti perni.
8. Supporto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che ogni piastrina è sollecitata verso la posizione di bloccaggio da molle e scorre, tramite una sua fessura allungata, su un sostegno fisso di guida e di trattenuta.
9. Supporto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che ogni piastrina (72) è trattenuta nella sua posizione in cui il od i fori (70) di introduzione dei perni (82) sono accessibili, per mezzo di una leva (84) sollecitata da una molla (80) verso una posizione di appoggio su un fermo fisso (90), la quale leva ha un'appendice azionabile da uno dei perni (82) introdotti per spostare la stessa leva (84) nella posizione di liberazione dal fermo (90) e consentire alla piastrina (72) il suo spostamento nella posizione di bloccaggio del perno (82).
10. Supporto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la detta leva (84) presenta un'apertura (88) allungata e con estremità allargata, cooperante con zone diversamente dimensionate del detto fermo fisso (90), per trattenere o rispettivamente liberare la detta piastrina.
CH1622477A 1977-03-04 1977-12-29 Support for accommodating and presenting tools, especially tools which can be used on numerical control machines CH621509A5 (en)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2082777 1977-03-04

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH621509A5 true CH621509A5 (en) 1981-02-13

Family

ID=11172632

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH1622477A CH621509A5 (en) 1977-03-04 1977-12-29 Support for accommodating and presenting tools, especially tools which can be used on numerical control machines

Country Status (7)

Country Link
US (1) US4155460A (it)
CH (1) CH621509A5 (it)
DE (1) DE7801757U1 (it)
ES (1) ES233458Y (it)
FR (1) FR2382828A7 (it)
GB (1) GB1595041A (it)
SE (1) SE436623B (it)

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1094404B (it) * 1978-04-17 1985-08-02 Susta Spa Boccola per la trattenuta di utensili,mandrini od altro specialmente utilizzabile in complessi di supporto per il servizio di macchine a controllo numerico
CH650209A5 (de) * 1981-01-05 1985-07-15 Bernhard Laeser Behaeltnis zur sortierten aufbewahrung einer vielzahl von dichtungsringen.
US4509649A (en) * 1982-08-18 1985-04-09 Aurora Equipment Company Cart with plastic toolholder
AU2033683A (en) * 1982-09-23 1984-04-04 Linvar Ltd. Tool holders
EP0104866A1 (en) * 1982-09-23 1984-04-04 Linvar Limited Tool holders
DE8308744U1 (de) * 1983-03-24 1983-07-21 Hahn & Kolb, 7000 Stuttgart Werkzeug-lagereinrichtung
CH644782A5 (fr) * 1983-05-30 1984-08-31 Louis Mahon Dispositif pivotant de serrage et de desserrage d'outils.
DE3573225D1 (en) * 1984-07-13 1989-11-02 Lista Ag Method and device for storing, transporting and handling production goods
US5050756A (en) * 1984-07-13 1991-09-24 Lista Ag Method and apparatus for storing, transporting and transferring production goods
CH665154A5 (de) * 1984-10-24 1988-04-29 Emag Norm Ag Vorrichtung zur halterung von werkzeugen.
US4761876A (en) * 1986-04-18 1988-08-09 Dynamotion Corporation High speed precision drilling system
CH671908A5 (it) * 1986-11-03 1989-10-13 Starrfraesmaschinen Ag
IT8720810V0 (it) * 1987-02-12 1987-02-12 Susta Spa Supporto per alloggiare e trasportare utensili, in particolare nel servizio di macchine a controllo numerico.
DE3742096A1 (de) * 1987-12-11 1989-06-22 Wanderer Maschinen Gmbh Werkzeugmagazin
US5068958A (en) * 1990-09-18 1991-12-03 Dynamotion Corporation Method and apparatus for changing tools in an automated machine tool
DE4122821A1 (de) * 1991-07-10 1993-01-14 Wanderer Maschinen Gmbh Werkzeugmagazin mit zugeordneter werkzeugwechseleinheit
US5405025A (en) * 1994-02-25 1995-04-11 Ingersoll-Rand Company Adjustable socket tray
US6305557B1 (en) 1999-04-19 2001-10-23 Jeffrey S. Brooks, Inc. Funnel system for holding implements
CA2387483A1 (fr) 2002-05-28 2003-11-28 Emmanuel Guay Support pour outils
US20050247653A1 (en) * 2004-05-06 2005-11-10 Dr. Brooks Innovations, L.L.C. System for holding implements
US20050247841A1 (en) * 2004-05-07 2005-11-10 Jeffrey S. Brooks, Inc. Funnel-shaped holder with mount for attaching to surface
DE102006037435B4 (de) * 2006-08-09 2008-10-09 Haas Schleifmaschinen Gmbh Werkzeugmagazin für eine Werkzeugmaschine
US20090101532A1 (en) * 2007-10-17 2009-04-23 Huot Manufacturing Company Tool holder having covers and method of use
US9630312B2 (en) * 2009-06-16 2017-04-25 Larry Mitchell Grela Tool box storage assembly
US8157337B2 (en) * 2009-06-16 2012-04-17 Edwin Dizon Manalang Tool box storage assembly
US8579125B2 (en) * 2010-10-11 2013-11-12 Target Brands, Inc. Fragrance test bottle display fixture
US10220504B2 (en) * 2015-05-22 2019-03-05 Mitchell L Brinkhuis Portable drill ready stand and tool caddy
JP7118619B2 (ja) * 2017-10-19 2022-08-16 キヤノン株式会社 ツールストッカー、ロボットシステム、ロボットシステムの制御方法、物品の製造方法、交換ツール、制御プログラムおよび記録媒体
DE202018100425U1 (de) 2018-01-25 2018-02-05 E. Zoller GmbH & Co. KG Einstell- und Messgeräte Werkzeugeinsatz und/oder Werkzeugaufnahmeeinsatz, Werkzeugeinsatz- und/oder Werkzeugaufnahmeeinsatzsystem und Werkzeug- und/oder Werkzeugaufnahmelagersystem
JP7478119B2 (ja) * 2021-05-27 2024-05-02 富士フイルムヘルスケア株式会社 プローブホルダ
DE102021119631A1 (de) 2021-07-28 2023-02-02 Andreas Böhm Vorrichtung zur Aufbewahrung von Werkzeugen
US12083665B2 (en) * 2023-01-04 2024-09-10 Shin-Yain Industrial Co., Ltd. Tool holder module

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2180572A (en) * 1938-05-05 1939-11-21 North American Holding Corp Tool kit
US2371433A (en) * 1944-04-07 1945-03-13 William M Davis Tool supporting rack
US2966991A (en) * 1958-01-29 1961-01-03 Lift All Leasing Corp Rack for holding manufactured parts separated during transfer
US3179255A (en) * 1962-06-18 1965-04-20 Pendleton Tool Ind Inc Holder for tools
CH537245A (fr) * 1967-11-15 1973-05-31 Molins Machine Co Ltd Porte-outil pour magasin à outils
US3759538A (en) * 1971-12-10 1973-09-18 A Fabiano Garden kaddy
DE7634101U1 (de) * 1975-11-10 1977-03-17 S.U.S.T.A. S.P.A., Mailand (Italien) Variabler werkzeugwagen
DE2619151C3 (de) * 1976-04-30 1980-12-18 Kelch Gmbh U. Co Werkzeugmaschinenfabrik, 7060 Schorndorf Lagereinrichtung für Werkzeuge
DE3306576A1 (de) * 1983-02-25 1984-09-06 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V., 8000 München Magazin fuer industrieroboter-werkzeuge

Also Published As

Publication number Publication date
SE436623B (sv) 1985-01-14
GB1595041A (en) 1981-08-05
ES233458Y (es) 1978-07-16
FR2382828A7 (fr) 1978-09-29
DE7801757U1 (de) 1978-06-08
ES233458U (es) 1978-03-16
US4155460A (en) 1979-05-22
SE7714963L (sv) 1978-09-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH621509A5 (en) Support for accommodating and presenting tools, especially tools which can be used on numerical control machines
DE19718833C1 (de) Halterung für kraftbetätigte Schrauber u. dgl.
DE102011111399B4 (de) Glasfaser-Netzverteiler und Haltevorrichtung hierfür
DE10158264C1 (de) Typflexible Anlage zum rationellen Zusammenschweißen der wesentlichen Baugruppen einer Fahrzeugkarosserie bei deren Prototypfertigung
EP0636546A2 (de) Transporthalterung für Gemälderahmen od. dgl.
DE19538812A1 (de) Vorrichtung zum Befestigen von Dachdichtungs- und Isoliermaterial auf Flachdächern
EP3441194A1 (de) Effizient bestückbares trägersystem für einen ergonomisch einstellbaren arbeitsplatz
US3239297A (en) Portable technical-study workshop screen case
DE2946594C2 (de) Versorgungseinheit zur Einzelversorgung zahnärztlicher Handstücke
DE102017201787A1 (de) Werkzeugkassette
DE102009043232A1 (de) (Nuss- bzw. Bit-) Dispenser
CH686291A5 (de) Vorrichtung zum Bohren eines Werkstuecks prismatischer oder zylindrischer Form.
DE102007049753B4 (de) Aufhängevorrichtung für Werkzeuge
DE10054644A1 (de) Plattenformpresse und Klemmstück sowie Werkzeuge hierfür
DE2655049A1 (de) Vorrichtung zum vermessen eines werkstueckes
DE1014478B (de) Vorrichtung zum Heben von Flaschen oder anderen Behaeltern
DE69611207T2 (de) Werkzeugkasten
DE102013106060A1 (de) Positionierrahmen for buchseneinsätze
DE3405529A1 (de) Maschine zum bohren von loechern in plattenfoermige werkstuecke
DE2215250B2 (de) Vorrichtung zur Anordnung und Halterung schaftförmiger Werkzeuge und Teile
DE19804889C2 (de) Montagehilfe
DE3115146C2 (de) Greiferkopf für Handhabungsgeräte
DE2840673C3 (de) Unterboden-Anschlußeinheit für Werkstatt-Versorgungsleitungen
DE29506073U1 (de) Transportwagen für Plattenmaterial
EP0406521B1 (de) Magazin für Schrauben

Legal Events

Date Code Title Description
AEN Modification of the scope of the patent
PL Patent ceased