Le Posizioni
Le Posizioni
Le Posizioni
se
la storia delle scienze anche la rottura delle frontiere disciplinari, degli sconfinamenti di un problema da una disciplina in unaltra, della circolazione dei concetti (E. Morin)
BAMBINI DI 4 5 ANNI
FASI DI LAVORO Osservazione del quadro (4 5 anni) in conversazioni collettive e individuazione degli elementi che lo compongono e relative posizioni Rielaborazione grafica individuale e verbalizzazione delle posizioni (5 anni) Riproduzione tridimensionale del quadro (4 anni) Verbalizzazione delle posizioni e ricostruzione mediante immagini (4 anni) Individuazione degli elementi di disturbo (4 5 anni) e verbalizzazione del cambiamento se arriva cosa succede? Realizzazione, in gruppo, mediante immagini del quadro modificato (4 anni) Realizzazione grafica, in gruppo, del quadro modificato (5 anni)
Osservazione del quadro e individuazione degli elementi che lo compongono e relative posizioni Osserviamo un quadro:
La camera ad Arles
Van Gogh
Conversazione collettiva
Le insegnanti mostrano il quadro di Van Gogh e danno inizio alla conversazione chiedendo che cosa rappresenta
Perch?
Non ci sono tappeti, n tende I mobili sono poveri, semplici Non ci sono vasi, o fiori
Cosa vedete?
A DESTRA c una porta azzurra. No, non una porta, un armadio appiccicato al letto, perch le porte non sono mai appiccicate al letto ma larmadio si! Il letto appoggiato al muro a DESTRA. E un letto matrimoniale perch ci sono due cuscini E c una coperta rossa SOPRA. E i cuscini sono gialli come il lenzuolo.
SOPRA il letto ci sono quattro quadri attaccati al muro. DIETRO al letto c un attaccapanni e si vedono dei vestiti e un cappello. SOPRA allattaccapanni c un quadro. VICINO al letto c una sedia vecchia e ACCANTO alla sedia c un tavolino. SOPRA al tavolino c una brocca, un bicchiere, un libro e una catinella ma non vedo bene SOPRA al tavolino, appeso al muro, c un piccolo specchio. A SINISTRA c una porta e ACCANTO alla porta c un asciugamani attaccato al muro. DAVANTI alla porta c una sedia. Nel muro DI FRONTE, NEL MEZZO c una finestra chiusa
(4 anni)
Elena: c il letto, la finestra e il tavolino Brandon: vedo un quadro, un letto, la finestra Cristian: i quadri attaccati al muro, le cose sopra il tavolo Davide: due sedie, tanti quadri Martina: i quadri attaccati la muro, con la finestra Alessandro: la porta attaccata al letto, le sedie, la finestra, poi il quadrino celeste accanto alla finestra. E una camera Salvatore: dove ci si dorme Filippo M.: la camera del babbo e della mamma, perch ci vedo due cuscini Alessandro: o dei bambini Salvatore: la porta, il letto Marco: le sedie, il letto, le finestre Caterina: il letto, la sedia e le porte Filippo M.: la sedia, il tavolo, i quadri e le finestre Alessandro: ci sono due porte e una di qua e una di l Salvatore: che si apre Leonardo G.: il letto, il tavolo, la finestra Filippo B.: il letto, la porta, la finestra, la seggiola, il tavolo Alessio: ho visto il pavimento, poi ho visto lattaccapanni per metterci i giubbotti, i quadri Roberta: il letto della mamma e del babbo Luca: i quadri. poi il letto, poi la finestra, poi la seggiola, e questa rotta e anche quellaltra, la porta, due porte una di qua e una di l Irene: il cappotto, il letto Aurora: vedo il letto, i cuscini e la coperta, il tavolo, la finestra, il pavimento Gabriele: il letto, i quadri, la coperta, i cuscini, la sedia, la porta, il pavimento Leonardo B.: il pavimento, la coperta, la sedia, il cuscino, la porta, i quadri, il tavolo Tommaso T.: il letto, la finestra, le porte, le sedie, il tavolo, i quadri Tommaso L.: il pavimento, la coperta, la sedia, il cuscino, la porta, i quadri, il tavolo
Sara: A DESTRA CE UN ARMADIO BLU E APPOGGIATO CE UN LETTO CON SOPRA DUE CUSCINI GIALLI E UNA COPERTA ROSSA. AL MURO CI SONO ATTACCATI QUATTRO QUADRI UN PO STORTI. DIETRO AL LETTO CE UN ATTACCAPANNI CON DEGLI ASCIUGAMANI E UN CAPPELLO E SOPRA CE UN ALTRO QUADRO. VICINO AL LETTO CE UNA SEDIA ROTTA E UNA FINESTRA UN PO APERTINA. LI VICINO CE UNO SPECCHIO CHE SEMBRA UN QUADRO, MA E UNO SPECCHIO E SOTTO CE UN TAVOLINO CON SOPRA UNA CARAFFA, UN LIBRO E UN BICCHIERE. LASCIUGAMANO E VICINO ALLA PORTA E POI CE UNA SEDIA ROTTA E LA PORTA E CHIUSA. (5 anni)
Alberto CE LARMADIO ACCANTO AL LETTO E SOPRA AL LETTO CE UNA COPERTINA ROSSA E DUE CUSCINI. CI SONO QUATTRO QUADRI ATTACCATI AL MURO; DIETRO AL LETTO CE CE UN LATTACCAPANNI E SOPRA QUADRO. VICINO AL LETTO CE UNA SEGGIOLA E LA FINESTRA E SOPRA. IL TAVOLO E LONTANO DAL LETTO E SOPRA AL TAVOLO CE UN LIBRO E LA CARAFFA. VICINO ALLA FINESTRA CE LO SPECCHIO E CE LASCIUGAMANO VICINO ALLA PORTA CHE E A SINISTRA, E ANCHE QUESTA SEDIA E A SINISTRA (5 anni)
NOI CHE SIAMO I BIMBI GRANDI (5anni) UNO ALLA VOLTA IL QUADRO ABBIAMO DISEGNATO
NOI CHE SIAMO I BIMBI MEZZANI (4 anni) TUTTI INSIEME IL QUADRO ABBIAMO RICOSTRUITO
se arriva
POI NEL QUADRO UN INTRUSO E ARRIVATO E LE POSIZIONI DELLE COSE ABBIAM CAMBIATO
..
IL BAMBINO ENTRA DALLA PORTA, VA A CERCARE IL CANINO MA NON RIESCE A TROVARLO PERCH SI NASCOSTO DENTRO LARMADIO A ROSICCHIARE UN OSSO. IL BAMBINO COMINCIA A CHIAMARE IL CANINO MIRTILLO E IL CANE VIENE FUORI CON LOSSO IN BOCCA. NON VUOLE FARSI ACCHIAPPARE E SI METTE A CORRERE. SPOSTA UN PO IL TAVOLINO E BUTTA IN TERRA IL LIBRO, IL BICCHIERE E LA CARAFFA E I PANNI CHE SONO SULLATTACCAPANNI. LA CARAFFA E IL BICCHIERE VANNO IN MILLE PEZZI, POI IL CANE SALTA SOPRA IL LETTO E BUTTA GI ANCHE I QUADRI. SE TIRA LASCIUGAMANO PER DARCI UN MORSO LO BUTTA IN ARIA E BUTTA GI ANCHE LO SPECCHIO. ANCHE LA SEDIA ACCANTO ALLA PORTA CADE GI,. NELLA CONFUSIONE IL CANE HA PERSO LOSSO CHE ORA PER TERRA: IL BAMBINO LO RACCOGLIE E LO DA AL CANE E IL CANE SI FERMA A MANGIARLO. IL BAMBINO DICE: GUARDA CHE CONFUSIONE CHE HAI FATTO: ORA DEVO RIMETTERE TUTTO A POSTO!.
..
IL VENTO SPALANCA LA FINESTRA E SI MUOVE TUTTO E SI FA CONFUSIONE. I QUADRI CASCANO SOPRA AL LETTO E ANCHE I VESTITI ATTACCATI VOLANO PER TERRA. LA SEDIA VICINO AL LETTO CASCA PER TERRA; ANCHE LA CARAFFA SI ROVESCIA E CASCA PER TERRA E SI ROMPE. ANCHE IL BICCHIERE CASCA DI SOTTO E SI ROMPE. IL VENTO BUTTA PER TERRA ANCHE LO SPECCHIO PERCH UN VENTO FORTE FORTE: LO SPECCHIO SI ROMPE, LASCIUGAMANO CASCA PER TERRA. IL BAMBINO HA SENTITO QUESTI RUMORI ED ENTRA DALLA PORTA E VEDE TUTTO QUEL TRINCO. ALLORA CHIUDE LA FINESTRA E COMINCIA A RIMETTERE A POSTO E DICE: CHE CONFUSIONE! ORA BISOGNA RIMETTERE A POSTO: MEGLIO CHE CHIAMI LA MAMMA, CI SONO TROPPI VETRI PER TERRA!
IL LETTO SUL PAVIMENTO ACCANTO ALLA PORTA LA SEDIA ACCANTO ALLA PORTA UNALTRA SEDIA ACCANTO AL LETTO UN MOBILE VICINO AL LETTO CE UNA FINESTRA APERTA ACCANTO AL QUADRO I QUADRI AL MURO SOPRA IL LETTO UN ATTACCAPANNI VICINO ALLA PORTA CON LASCIUGAMANO
.IL
ENTRA DALLA FINESTRA E LAPRE TUTTA. SOFFIA NELLA CAMERA E VOLA TUTTO. BUTTA IN TERRA GLI OGGETTI SUL TAVOLO E LACQUA SI ROVESCIA SUL PAVIMENTO. I QUADRI DONDOLANO E ALCUNI DISEGNI SI STACCANO E CADONO PER TERRA E SI ROMPONO; ANCHE I VESTITI CADONO PER TERRA
UN LETTO IN UN ANGOLO
.IL
ENTRA DALLA FINESTRA APERTA E VA SOPRA LA SEDIA A SEDERSI. POI SALTA SUL TAVOLO E ROVESCIA LA CARAFFA E LACQUA VA TUTTA IN TERRA, IL GATTO POI SALTA SUL LETTO E GRAFFIA LE COPERTE CON LE ZAMPINE POI SCENDE E ESCE LASCIANDO LE PEDATE SUL PAVIMENTO
IL LETTO ACCANTO AI QUADRI LA SEDIA ACCANTO ALLA PORTA IL TAVOLINO E ACCANTO ALLA SEDIA SOTTO LA FINESTRA LASCIUGA-MANO ATTACCATO ALLATTACCAPANNI LA PORTA VICINO AL LETTO IL LETTO VICINO ALLA PORTA BLU CHIUSA
..IL
ENTRA DALLA FINESTRA APERTA META E SALTA SUL TAVOLO E LA BROCCA E IL BICCHIERE CADONO PER TERRA. BUTTA GIU LE SEDIE E ROSICCHIA TUTTE LE COSE. VA SOPRA IL LETTO SPOLVERA VIA TUTTE LE COPERTE (LE MANDA IN FONDO AL LETTO), POI E STANCO E SI METTE A CUCCIA SOTTO IL LETTO PERCHE CE BUIO.
,,,,,,,,,IL
APRE LA PORTA ED ENTRA IN CAMERA, E SI METTE A LETTO A DORMIRE PERCHE E LA SUA CAMERA. SI METTE I PIGIAMA, TIRA GIU LE COPERTE E SI METTE SOTTO. QUANDO SI SVEGLIA METTE A POSTO IL LETTO.