Vittorio Imbriani
Vittorio Imbriani (Napoli, 27 ottobre 1840 – Napoli, 1º gennaio 1886[1]) è stato uno scrittore italiano.
Biografia
modificaFiglio di un liberale, Paolo Emilio Imbriani, e nipote del poeta risorgimentale Alessandro Poerio, di cui la madre Carlotta Poerio era sorella, seguì fin da bambino (1849) il padre in esilio. Trascorse la sua giovinezza prima a Nizza e poi a Torino, dove la famiglia si stabilì nel 1856. Nel 1858 seguì a Zurigo i corsi su Petrarca e la letteratura cavalleresca tenuti da Francesco de Sanctis, che venerò come un maestro fino alla rottura, per insanabili divergenze politiche e personali (Imbriani «ritenne De Sanctis - a torto - colpevole di un proprio insuccesso amoroso»[2]). Nel 1859 partì volontario per la seconda guerra di indipendenza senza potervi combattere, per l'improvvisa pace separata tra Francia e Austria. Nel 1860 proseguì gli studi a Berlino, dove studiò letteratura e filosofia e approfondì il pensiero di Hegel convertendosi a un assolutismo monarchico reggente uno Stato etico. La sua posizione politica, fortemente reazionaria, ne fece però un isolato anche nella destra storica in cui pure militò tutta la vita: «L'individuo, secondo me, non esiste, non debba esistere che per e nello Stato; a questo Moloch deve sacrificare tutto, libertà, affetto, opinioni»[3].
Nel 1861 tornò a Napoli, anche per evitare gli strascichi giudiziari di uno dei suoi tanti duelli. Due anni dopo vi ottenne la libera docenza di estetica, pubblicando la prolusione Del valore dell'arte forestiera per gli Italiani. Ebbe inizio in questo periodo un'intensa attività giornalistica per varie riviste che proseguì per il resto della sua vita. Nel 1864, come delegato della Loggia massonica "La Libbia d'Oro" di Napoli, fu segretario dell'Assemblea costituente del Grande Oriente d'Italia a Firenze. In quest'occasione votò contro la proposta della Loggia "Azione e Fede" di Pisa d'influire sul governo perché fosse votata al più presto la legge per la soppressione delle corporazioni religiose[4]. Nel 1866 tenne un corso di estetica nell'università di Napoli, che pubblicò in opuscolo col titolo Dell'organismo poetico e della poesia popolare italiana. Nello stesso anno partì volontario garibaldino per la terza guerra di indipendenza e partecipò alla battaglia di Bezzecca, dove fu catturato e inviato in prigionia in Croazia. Mentre era di stanza con la sua brigata a Gallarate conobbe Eleonora Bertini, moglie del nobile Luigi Rosnati, con la quale ebbe una lunga e intensa relazione amorosa e delle cui due figlie fu precettore.
Tornato dopo una prigionia di pochi mesi a Napoli, dove s'era diffusa la falsa notizia della sua morte, non si mosse più tranne soggiorni più o meno lunghi a Firenze (1867- 1870) e Roma (1871). Intraprese da allora una frenetica attività culturale in campo letterario, politico e critico-saggistico, di cui sono testimonianza varie pubblicazioni e l'intensa collaborazione a molte riviste della destra risorgimentale o storica. Nel 1872 fondò con Bertrando Spaventa e Francesco Fiorentino il «Giornale napoletano di filosofia e lettere», d'indirizzo hegeliano. Nel 1876 visse come tragedia nazionale l'ascesa al potere della sinistra risorgimentale tanto da mettere il lutto per l'occasione: «Io non so rassegnarmi alla vergogna ed all'obbrobrio. Io non so rassegnarmi a vivere disprezzando la mia patria, disprezzando il governo che la regge. Questo stato è mille volte peggiore della morte. Io non mi ci posso fare assolutamente in alcun modo. Stupisco, che altri possa serbare intatta la serenità dell'anima, mentre gli viene disonorata e sfasciata la patria: ma non vorrei essere anch'io di quelli»; e intensificò l'attività politica fino a essere eletto consigliere provinciale nel mandamento di Pomigliano d'Arco. Nel 1877 partecipò al concorso per la cattedra di letteratura italiana dell'Università di Napoli, ma venne respinto. Subodorando motivi politici nella bocciatura, fece ricorso al re per cambiare il giudizio della commissione, presieduta da quel Carducci che egli aveva attaccato con veemenza per i trascorsi repubblicani e il recente voltafaccia filomonarchico.
Nel 1878 sposò a Milano Gigia Rosnati, figlia minore dell'ex amante, molto più giovane di lui e a differenza di lui molto religiosa. Nel 1879 nacque il primogenito Paolo Emilio II, che morì due anni dopo nel 1881, anno della nascita della secondogenita Carlotta, anch'ella destinata a una morte precocissima. I guai privati si aggravarono con la malattia contratta nel 1880: una tabe dorsale che lo ridusse progressivamente alla paralisi completa. Ciò non gli impedì di pubblicare e collaborare a riviste anche negli ultimi anni di vita. Nel 1884 gli venne finalmente assegnata la cattedra di letteratura italiana dell'Università di Napoli, ma per lo stadio troppo avanzato della malattia non poté tenere alcuna lezione. Il primo gennaio del 1886 Vittorio Imbriani morì nella città natale.
A traccia di un'esistenza piuttosto breve, ma fitta di incontri e vicende, restano i Carteggi pubblicati in due volumi: Vittorio Imbriani intimo, lettere familiari e diari inediti e Gli Hegeliani di Napoli e altri corrispondenti letterati ed artisti, a cura di N. Coppola, Roma, Istituto di Storia del Risorgimento, 1963-64.
Saggi e studi
modificaAttento studioso della letteratura popolare, che andava integrata nella sua visione organica nell'alveo letterario della nuova nazione unita, raccolse e pubblicò a più riprese fiabe, canti e novelle di tradizione orale. Spiccano La novellaja fiorentina (Napoli 1871), ripubblicata con l'integrazione de La novellaja milanese a Livorno nel 1877, i Canti popolari delle provincie meridionali pubblicati per i tipi di Loescher (1871- 72) e i XII conti pomiglianesi pubblicati a Napoli nel 1877.
Simile esigenza di integrazione nazionale ha il suo interessamento e studio della lingua, di cui fu, con Tommaseo, per unanime riconoscimento critico, il massimo esperto del suo secolo, che voleva preservata in tutta la sua ricchezza, apporto di tutti i dialetti d'Italia, contro la pruderie toscaneggiante: «Io non vorrei però che toscaneggiassimo, perché aborro le mascherate, soprattutto nello stile; il Giusti dice così bene che la lue di voci pellegrine fa l'anime false; ma si falserebbe anche l'animo del Lombardo e del Siciliano, quando gli volessero fare esprimere i propri affetti ed i propri pensieri in un linguaggio, che non è prodotto dalla sua mente, che non risponde alla conformazione del suo cerebro, a' suoi bisogni morali ed intellettuali. La lingua Italiana, essa sì, vi risponde; perché vi abbiamo tutti collaborato: quindi possiamo e dobbiamo servircene, per esprimere tutto il nostro retaggio comune. Quantunque è poi speciale, municipale, non può bene esprimersi da ciascuno, se non nel suo rispettivo dialetto »; e che voleva adatta ai nuovi tempi, con libero uso di forestierismi, anzitutto i gallicismi, contro le fisime dei puristi: «Io, sappilo, sono un lassista senza paura e senza rimorsi. Lassista deliberatamente, non apro i Vocabolari de' gallicismi, se non per fare tesoro delle parole, che vi sono poste alla berlina, appunto come il governo Italiano ha preso i galeotti politici de' Borboni per popolare il Senato, le cattedre, i tribunali, le amministrazioni». Era una posizione teorica della lingua come fatto sociale che si riverberava poi in un ben preciso e inconfondibile stile di scrittura, contrario ai gusti e le mode letterarie correnti. Importanti sono per la questione della lingua nel nuovo Stato unitario gli Appunti critici, editi a Napoli nel 1878.
In ambito di riscoperta del grande passato letterario contrapposto polemicamente al presente, v'è l'indagine e lo studio degli amati autori del Cinque e Seicento meridionale. Pietra miliare resta il suo studio su Giovan Battista Basile che segna la riscoperta di questo artista prima d'allora poco considerato: Il gran Basile: studio biografico e bibliografico (Napoli 1875). Ma va citata almeno la pubblicazione a sua cura della Posilecheata di Pompeo Sarnelli (Napoli 1885) pochi mesi prima di morire, quando la salute era ormai devastata dalla malattia.
Di rilievo anche l'attività legata alla didattica della letteratura italiana. A partire dal 1882, infatti, Imbriani pubblicò, in collaborazione con Carlo Maria Tallarigo, una Nuova crestomazia italiana in più volumi. Una menzione a parte meritano gli studi su Dante, fonti anch'essi di memorabili scontri coi dantisti fautori di tesi opposte, che furono raccolti e pubblicati postumi a cura di Felice Tocco (Studi danteschi, Firenze 1891).
Da citare dei suoi studi estetici l'interessante “teoria della macchia” in pittura, che mostra un Imbriani acuto osservatore, pur dal suo “splendido isolamento” di reazionario, della realtà artistica contemporanea: «la macchia è un accordo di toni, cioè di ombra e di luce, atto a suscitare nell'animo un qualsivoglia sentimento esaltando la fantasia fino alla produttività... La macchia è la parte subjettiva del quadro; mentre invece l'esecuzione è la parte obiettiva, è il soggetto che si fa valere e s'impone». Brillante e spesso polemica con artisti e soprattutto critici d'arte è la raccolta delle sue cronache sull'omonima mostra napoletana La quinta Promotrice (1868).
E di questa spesso risentita osservazione del presente vanno almeno ricordate le giustamente definite “terribili” Fame usurpate date in stampa a Napoli nel 1877, raccolta di quattro saggi critici che sono altrettante stroncature dei poeti Aleardo Aleardi e Giacomo Zanella, del Faust di Goethe e delle traduzioni di Andrea Maffei. E nondimeno, anche per i risvolti biografici, i due scritti contro Giosuè Carducci: Uno sguaiato Giosuè, uscito sulla rivista “La Patria” nel 1868, e l'ode Alla regina un monarchico, che replicava polemicamente all'ode carducciana Alla regina d'Italia.
Scritti politici
modificaAltrettanto ampia l'attività di scrittore di cose politiche, per la più parte disseminata nelle numerose riviste alle quali nel corso di tutta una vita diede collaborazione. Il tratto principale d'essi è un'esigenza anzitutto morale d'intransigente opposizione a un andazzo della cosa pubblica ritenuto debole, corrotto e indegno della passata grandezza del paese e della forza e saldezza necessaria alla nazione di recente unificata; intransigenza che s'incrudì con l'ascesa della sinistra e che seppe giungere a una simile paradossale affermazione, dove Cesare Borgia e Maramaldo assurgono a simboli di buongoverno: «Che bella Italia sarebbe stata quella, che avesse avuto a capo un Cesare Borgia, per ministri de' Machiavelli, de' Guicciardini, de' Pontano, per generali de' Bartolomeo d'Alviano, de' Piero Strozzi, de' Renzo da Ceri, de' Fabrizio Maramaldo, per capo dell'istruzion pubblica un Bembo, per poeti aulici Ariosto, Trissino, Tasso... Ahimè invece... ma che cosa mi ha fatto questo povero foglio di carta per contaminarlo co' nomi de' nostri contemporanei». Da notare anche che quel Pietro Bembo a capo dell'istruzione è ben probabile una sarcastica allusione a Francesco de Sanctis, l'ex venerato maestro, che detestava il Bembo e che per allora era l'effettivo ministro dell'istruzione del governo di sinistra.
In questo senso va valutato anche il leitmotiv imbrianesco dell'applicazione inflessibile della pena capitale, che ricorre in alcune opere letterarie e che fu trattato esplicitamente in alcuni scritti di grande forza polemica: Per la pena capitale, Napoli, 1865; Pena capitale e duello, Bologna, 1869. Fino a giungere all'esaltazione poetica del tema nell'ode Inno al cànape d'un monarchico (1881).
Per avere un'idea degli argomenti e della vis polemica dei suoi scritti politici si possono utilmente consultare le raccolte degli interventi giornalistici: Passeggiate romane, a cura di M. Praz, Bologna, Boni, 1980; e Ghiribizzi politici, a cura di N. Coppola in osservatorio politico-letterario, Roma, 1956; riediti a cura di B. Iezzi, Massa Lubrense, 1983. Il titolo di quest'ultima raccolta, col termine "ghiribizzi", rimanda efficacemente al punto di vista e allo stile tutti propri e particolari con cui Vittorio Imbriani interveniva sulle questioni politiche del suo tempo.
Opere letterarie
modificaNelle opere letterarie di Vittorio Imbriani confluiscono tutti i suoi studi, le sue inclinazioni e le sue avversioni. Ciò che dà spesso una ventata d'estro ai suoi testi letterari. Ma il bizzoso, il ghiribizzoso, la bizzarria non sono tanto lo sfogo umorale d'un capo ameno seppur brillante e acutissimo d'ingegno, quanto una vera e propria macchina da guerra contro i gusti e le convenzioni letterarie del tempo.
I due romanzi, Merope IV (1867) e Dio ne scampi dagli Orsenigo (1876) sono la parodizzazione e il ribaltamento ironico dei romanzi sentimentali torbidamente psicologici in cui il secondo Ottocento romantico si compiaceva di rappresentare i suoi amori proibiti, da una parte ammantando di eccezionalità i personaggi e le storie raccontate, dall'altra ammiccando al gusto patetico e sentimentale dei lettori, che s'identificassero e compatissero con loro. L'operazione “perfida” d'Imbriani non è solo d'illustrare nei suoi romanzi la tesi dissacrante che il rapporto adulterino è giogo più pesante e noioso del matrimonio stesso: «Non presumo sputar fuori ned un paradosso, ned una novità; credo, anzi, ripeter cosa, ormai, consentita, da chiunque s'intenda, alcun po', della partita; dicendo che una relazione è, quasi sempre, più pesante del matrimonio»; ma per giunta di smontare l'impalcatura narrativa, la struttura formale su cui i romanzi si reggevano e assecondavano le aspettative del lettore-tipo di quel prodotto letterario. Posto importante in quest'opera di caustica distruzione ha la sua sterminata conoscenza linguistica e culturale, che egli usa indiscriminatamente in un miscuglio di registri differenti di lingua e di citazioni erudite fatte per interrompere e sviare il flusso del racconto. L'effetto di straniamento che si ottiene impedisce scontrosamente qualunque facile abbandono alla lettura e all'immedesimazione e può essere considerato il corrispettivo, nello stile, dell'indignazione e del risentimento morale imbrianesco.
Dei racconti di Imbriani bisogna accennare almeno ai testi che più hanno destato interesse editoriale e contribuito alla recente riscoperta di questo autore.
- La bella bionda. È un racconto lungo ambientato nella Napoli del tempo, e che più correva il rischio di cadere nel bozzettismo d'ambiente o nel realismo patetico di certe descrizioni delle classi umili. L'autore mette invece in primo piano l'ignavia e la corruzione della classe politica d'allora nella figura di Mimì Squillacciotti, che, brigato perché la bella Ersilia, orfana e povera, ottenesse un posto di maestra dopo averne fatto la sua amante, e attaccato per questo dai propri avversari politici non meno corrotti di lui, crolla politicamente portandosi dietro di sé, incapace di difenderla, la sua amante, che perde il posto e la sicurezza economica conquistata. Ma la scelta cinicamente consapevole della bella bionda di usare le sue grazie per procacciarsi da vivere autonomamente riscatta questa figura femminile — e il racconto — dalla fine strappalacrime che sembrava profilarsi. Tale consapevolezza, anche se con un po' di forzatura anacronistica, ha fatto definire questo racconto dalla casa editrice che di recente l'ha riedito: «il primo romanzo femminista italiano».
- Mastr'Impicca. Anche qui, però in controluce, è satireggiata l'imbelle classe politica del tempo e le sue istituzioni. Ma il modello letterario in cui l'autore trasfonde la satira, il racconto fantastico popolaresco o fiaba, libera maggiormente l'estro e il divertimento nel trattare il tema. Mastr'Impicca è uno dei racconti imbrianeschi in cui l'autore sostiene una delle idee cardine della sua ideologia politica, nonché una delle più "scandalose", ovvero la validità e l'utilità della pena di morte.
- La novella del vivicomburio. È il racconto dove più esplodono i fuochi d'artificio linguistici d'Imbriani. La scelta del modello letterario e del tema scabroso contribuiscono in buona misura a questo risultato. La veste boccaccesca del racconto, l'esplicitezza del linguaggio e delle metafore sessuali mutuata dai pornografi del Cinquecento come l'Aretino, l'uso della lingua furbesca, il gergo furfantesco del Cinquecento, fanno di questo racconto in cui l'Imbriani ritorna sul tema prediletto della pena capitale un esercizio di bravura stilistica che teme pochi confronti. Ma anche qui, con quell'intuizione del mondo cinica e beffarda propria di questo magnifico reazionario, il personaggio più straordinario è il capitano genovese dell'equipaggio di sodomiti, tale Parodi, che fin sopra il rogo che lo brucerà vivo ― di qui il termine vivicomburio ― proclamerà coram populo la supremazia della sua scelta sessuale sull'altra banalmente normale: sodomita impenitente fino all'ultimo. Alcune citazioni di passi della novella possono dar conto dello straordinario gioco linguistico
«Chi v'immaginate, ch'io mi sia? O fottermi come si conviene o menarvi la rilla. Ite ne' bronti di via Calabraghe: lì forse troverete brocchiere pronte a darvi il messere per qualche lampante di civetta o per poco di albume. Io no, io.»
«Marinaracci, buscanti, soliti ad andare in zoccoli per lo asciutto, rimanevan frigidi e scorgendo e palpando il più bel paio di mammellette, il più morvido pettignone e peloso; ma subito, ma ratto, vincendoli non so qual furia o fuoco o foia, gli s'inalberava lo scatapocchio allo aspetto od al tatto d'un paio di chiappe, di pacche, di mele.»
- L'impietratrice. La sterminata erudizione dell'Imbriani, che nei romanzi è usata per sviare sardonicamente la narrazione, in questa “panzana”, tale è definita dall'autore, è usata per avviare invece la possibilità di un diverso svolgimento storico. Per chi come Imbriani è a conoscenza di tante rarità librarie, l'ultima parte di vita di Cesare Borgia ha ben altro esito. Citazione dopo citazione libresca Cesare Borgia raggiunge il nuovo mondo e convince per amore la medusa azteca, la bellissima principessa che pietrifica chiunque la fissi negli occhi, Ciaciunena l'impietratrice, a essere strumento della sua vendetta e cambiare il corso della storia italiana. Ma innamoratosi anche lui, viene inavvertitamente pietrificato dalla fanciulla. Che disperata, vuole almeno portare a termine la vendetta dell'uomo che amava, e giunge in Vaticano alla presenza di Giulio II per pietrificare il papa e tutta la sua corte. I suoi poteri lapidificatori decadono in questo emisfero e Giulio II scampa alla pietrificazione quanto al corpo.
La controversa fortuna
modifica- 1861 – Del valore dell'arte forestiera per gli Italiani
- 1865 – Per la pena capitale
- 1866 – Dell'organismo poetico e della poesia popolare italiana
- 1867 – Merope IV
- 1868 – La quinta Promotrice
- 1868 – Uno sguaiato Giosuè
- 1869 – Pena capitale e duello
- 1871 – Passeggiate romane
- 1871 – La novellaja fiorentina (a cura di)
- 1871-72 – Canti popolari delle provincie meridionali (a cura di)
- 1874 – Mastr'Impicca
- 1875 – Il gran Basile: studio biografico e bibliografico
- 1875 – L'impietratrice
- 1876 – La bella bionda
- 1876 – Dio ne scampi dagli Orsenigo
- 1877 – La novellaja milanese (a cura di)
- 1877 – XII conti pomiglianesi (a cura di)
- 1877 – Fame usurpate
- 1877 – La novella del vivicomburio
- 1878 – Alla regina un monarchico
- 1878 – Appunti critici
- 1881 – Inno al cànape d'un monarchico
- 1885 – Posilecheata (a cura di)
- 1891 – Studi danteschi (postumi)
- 1907 – Studi letterari e bizzarrie satiriche (id.)
- 1956 – Ghiribizzi politici (id.)
- 1963-64 – Carteggi (id.)
Che alla turbinosa vita di questo scrittore così singolare sia succeduta un'altrettanto accidentata fortuna e fama postuma, a questo punto non è da stupire. Mette dunque conto in chiusura di questa voce illustrarla brevemente.
L'atteggiamento costantemente polemico di Imbriani verso i contemporanei in ogni campo (politico, culturale, letterario) spiega l'eclissi dello scrittore intervenuta con la morte dell'uomo. Sarà Croce a recuperare agli inizi del Novecento quell'autore particolare che però era appartenuto all'entourage dello zio e maestro Bertrando Spaventa. Ma pure in quest'opera meritoria restava confermato in Croce il giudizio scisso di un Imbriani studioso serio e capace ma scrittore umorale e bizzarro, come il titolo dell'antologia di scritti imbrianeschi da lui curata subito rivela: Studi letterari e bizzarrie satiriche (1907).
Nel 1968 Gianfranco Contini dà invece una lettura unitaria della vicenda di Imbriani, accostando il suo caso e il suo stile a quello di Carlo Emilio Gadda, la cui grandezza veniva pienamente riconosciuta in quel tempo. Da allora gli studi e le pubblicazioni su Imbriani si sono susseguiti abbastanza regolarmente, e se pure il "misantropo napolitano", come Imbriani stesso ebbe a definirsi, resta ancora uno scrittore piuttosto "di nicchia", la sua presenza e importanza anche in letteratura è oggi pacifica e riconosciuta dalla critica più avvertita.
Opere riedite di recente
modifica- Dio ne scampi dagli Orsenigo e altri racconti, a cura di L. Baldacci, Firenze, Vallecchi, 1972
- Il vivicomburio e altre novelle, a cura di A. Palermo, Firenze, Vallecchi, 1977
- L'impietratrice, a cura di G. Pacchiano, Milano, Serra e Riva, 1983
- Merope IV, a cura di G. Pacchiano, Milano, Serra e Riva, 1984
- La religione dell'ateo, a cura di F. Esposito Napoli, Tempi moderni, 1985
- Mastr'Impicca a cura di L. Sasso, Milano, Costa & Nolan, 1988
- I romanzi, a c. di F. Pusterla, Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 1992
- Racconti e Prose (1863-1876), a c. di F. Pusterla, Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 1992.
- Racconti e Prose (1877-1886), a c. di F. Pusterla, Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 1994.
- Fanta-Ghirò, persona bella, Beccogiallo, Mursia, 1994, p. 30, ISBN 978-88-425-1760-3.
- La bella bionda, a cura di P. Flecchia, Viterbo, Stampa Alternativa, 2004.
- I romanzi, a c. di F. Pusterla, Milano, Garzanti, 2006.
- Libro di preghiere muliebri, a c. di V. Guarracino, Milano, Otto/Novecento, 2009.
- Merope IV. Sogni e fantasie di Quattr'Asterischi, a cura di Rinaldo Rinaldi, Roma, Carocci, 2009.
- Appunti critici, a c. di G. Riso Alimena, Roma-Padova, Antenore, 2009.
- Poesie, a c. di G. Riso Alimena, Milano, Fondazione Pietro Bembo / Parma, Guanda, 2010.
Note
modificaBibliografia
modifica- B. Croce, Vittorio Imbriani, in La letteratura della nuova Italia (vol. III), Bari, Laterza, 1914-40
- G. Contini, Vittorio Imbriani, in Letteratura dell'Italia unita 1861-1968, Firenze, Sansoni, 1968.
- A. Palermo, Vittorio Imbriani protestatario, in Da Mastriani a Viviani. Per una storia della letteratura a Napoli fra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, 1972
- F. Esposito, Francesco De Sanctis visto da Vittorio Imbriani - Luci ed ombre nel rapporto tra un maestro e un discepolo, Massa Lubrense (NA), Il Sorriso di Erasmo, 1983
- G. Pacchiano, Imbriani e l'arte del paradosso, in V. Imbriani, L'impietratrice, Milano, Serra e Riva, 1983
- F. Esposito, Lettere inedite di Vittorio Imbriani a Benedetto Croce, Massa Lubrense (NA), Il Sorriso di Erasmo, 1984
- L. Serianni, "La lingua di Vittorio Imbriani", in "Saggi di storia linguistica italiana", Napoli, Morano, 1989
- S. Lanuzza, Vittorio Imbriani. Uno 'spadaccino della parola', Napoli, Ermanno Cassitto Editore, 1990
- AA. VV., Studi su Vittorio Imbriani, Atti del «Primo Convegno su Vittorio Imbriani nel Centenario della morte», a cura di R. Franzese ed E. Giammattei, Napoli, Guida, 1990
- G. Alfieri, La lingua «sconciata», Napoli, Liguori, 1990
- F. Esposito, La critica estetico-letteraria e il rapporto tra morale e religione nel pensiero di Vittorio Imbriani, Marigliano (NA), Istituto Lito-tipografico "Anselmi",1992
- F. Pusterla, Imbriani tra romanzi e racconti, in V. Imbriani, Racconti e Prose (1877-1886), Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda, 1994.
- S. Sgavicchia, Gli “accademici furori” di Vittorio Imbriani, in Scrittori in cattedra. La forma della “lezione” dalle Origini al Novecento, n. 9 di «Studi (e testi) italiani», a cura di F. Calitti, 2002.
- G. Cenati, «Torniamo a Bomba». I Ghiribizzi Narrativi di Vittorio Imbriani, Milano, LED edizioni, 2004.
- G. Riso Alimena, Ritratto, in Vittorio Imbriani, Bologna, Massimiliano Boni Editore, 2008.
- G. Riso Alimena, L'Imbriani saggista dell'Italia postunitaria, in V. Imbriani, Appunti critici, Roma-Padova, Antenore, 2009.
- G. Riso Alimena, Antitesi e complementarità nella dialettica Carducci-Imbriani, «Giornale Storico della Letteratura Italiana» CXXVI (2009), vol. CLXXXVI, fasc. 614, pp. 243–80.
- G. Riso Alimena, Vittorio Imbriani fra tentazione lirica e antipoesia, in V. Imbriani, Poesie, Milano, Fondazione Pietro Bembo / Parma, Guanda, 2010.
- A. Benedetti, Vittorio Imbriani, patriota e letterato, «Il Veltro», LVI (2012), fasc. 1-2, pp. 94–107.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Vittorio Imbriani
- Wikiquote contiene citazioni di o su Vittorio Imbriani
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vittorio Imbriani
Collegamenti esterni
modifica- Imbriani, Vittorio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Paladino, IMBRIANI, Vittorio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Imbriani, Vittorio, in L'Unificazione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- Giuseppe Izzi, IMBRIANI, Vittorio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 62, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.
- Opere di Vittorio Imbriani, su Liber Liber.
- Opere di Vittorio Imbriani, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Vittorio Imbriani, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Vittorio Imbriani, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Bibliografia di Vittorio Imbriani, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Bibliografia italiana di Vittorio Imbriani, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Franco Lanza, IMBRIANI, Vittorio, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
- Opere d'Imbriani leggibili on line nel sito Intratext, su intratext.com.
- Due capitoli del saggio di G. Cenati, su lededizioni.com.
- Breve saggio di Siriana Sgavicchia sull'Imbriani critico letterario (PDF), su disp.let.uniroma1.it. URL consultato il 5 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2006).
- Presentazione d'Imbriani per una traduzione francese (Dieu nous garde des Orsenigo), su jose-corti.fr. URL consultato il 5 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17236690 · ISNI (EN) 0000 0001 1021 7826 · SBN CFIV003619 · BAV 495/121334 · LCCN (EN) n79039965 · GND (DE) 118982699 · BNE (ES) XX1705508 (data) · BNF (FR) cb12024838q (data) · J9U (EN, HE) 987007277752305171 · NSK (HR) 000402600 |
---|