[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

Le Physaraceae (Chevallier (1826) )[1] sono una famiglia della classe Myxogastria.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Physaraceae
Physarum polycephalum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtista
ClasseMyxogastria
OrdinePhysarales
FamigliaPhysaraceae
Chevallier (1826)
Generi
vedi testo

Nomenclatura

modifica

La famiglia appartiene all'ordine Physarales[2]; il suo genere tipo è Physarum, La famiglia delle Fuliginaceae (Link (1826) ), con il genere Fuligo come genere tipo, è un sinonimo che fu utilizzato a lungo per designare la famiglia delle Physaraceae. Tale nome è stato oggi abbandonato, mentre è stato conservato quello di 'Physaraceae .[3]

Caratteristiche

modifica

I corpi fruttiferi delle Physaraceae sono caratterizzati dalla presenza del peridio (una parete che nei Mixograstria confina le endospore), in genere costituito da calcare e da aggregati di spore di colore scuro. Il loro capillitium (un reticolo di filamenti intrecciati con la massa sporale nella parte interna del corpo fruttifero) è di solito composto da noduli calcarei collegati da un fine reticolo traslucido (forma physaroide), o da tuboli calcarei e da noduli ispessiti (forma badhamioide)[4]. Physarum, di gran lunga il genere più ricco di specie dei Myxogastria, è caratterizzato da un ampio ventaglio di forme, e sono stati fatti numerosi tentativi per dividerlo in generi più piccoli, ma nessuna di queste proposte ha per il momento ottenuto il consenso della maggioranza degli studiosi[4].

Una delle specie più note della famiglia è Physarum polycephalum, popolarmente conosciuta come il Blob. Un altro rappresentante piuttosto noto e diffuso di questa famiglia è Fuligo septica, specie nota in alcune lingue come Fior di corteccia.

Lista dei generi

modifica

Fanno parte della famiglia i seguenti generi:[2]

Galleria di immagini

modifica
  1. ^ (EN) Physaraceae, su mycobank.org, MycoBank. URL consultato il 1º ottobre 2024.
  2. ^ a b (EN) Dmitry V. Leontyev, Martin Schnittler, Steven L. Stephenson, Yuri K. Novozhilov e Oleg N. Shchepin, Towards a phylogenetic classification of the Myxomycetes, in Phytotaxa, vol. 399, n. 3, 2019, p. 209, DOI:10.11646/phytotaxa.399.3.5, ISSN 1179-3163 (WC · ACNP).
  3. ^ (EN) Alexander B. Doweld, Proposal to conserve the name Physaraceae against Fuliginaceae (Myxomycetes), in Taxon, vol. 64, n. 6, 31 dicembre 2015, p. 1313, DOI:10.12705/646.15.
  4. ^ a b (EN) Martin, G. W., Farr, M. L. e C.J. Alexopoulos, The genera of Myxomycetes, Iowa City, University of Iowa Press, 1983, ISBN 978-1-58729-139-5.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546189905171
   Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia