Pescarzo (Breno)
Pescarzo (Pehcarh in dialetto camuno[1]) è una frazione del comune di Breno. Esistono due paesi con questo nome in Val Camonica, l'altro si trova nel comune di Capo di Ponte.
Pescarzo frazione | |
---|---|
Pescarzo visto dalla Concarena | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Comune | Breno |
Territorio | |
Coordinate | 45°56′59.57″N 10°18′46.73″E |
Altitudine | 536 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25043 |
Prefisso | 0364 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Giovanni Battista |
Cartografia | |
Geografia fisica
modificaTerritorio
modificaIl paese sorge al di sopra dell'abitato di Breno, sulla sponda orientale del fiume Oglio, a mezza costa sulla montagna. Il suo orientamento è verso sud-ovest
Storia
modificaIl 28 gennaio 1350 il vescovo di Brescia investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Breno, Borno, Pescarzo, Cerveno e Corteno Golgi Bertolino e Giacomo Alberzoni di Breno.[2] Privilegi vennero confermati anche nel 1423.[3]
Feudatari locali
modificaFamiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:
Famiglia | Stemma | Periodo |
Alberzoni | 1350 |
Ricorrenze
modifica- 24 giugno, San Gioàn dei càlem (San Giovanni delle ciliegie). I càlem sono tra i primissimi frutti che la terra camuna, non prodiga regala agli abitanti suoi. Di un legame vorremmo dire, di un filo rosso che corre dalla testa insanguinata di san Giovanni Battista adagiata sul vassoio d'oro da Erode per la conturbante Salomè, ed i rossi più che mai càlem. I festeggiamenti, affievolitisi per alcuni anni, ritornano gagliardi…” (Adriano Baffelli).[4]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modificaLe chiese di Pescarzo sono:[5]
- Parrocchiale di San Giovanni Battista, di struttura barocca del XVII secolo.
Società
modificaTradizioni e folclore
modificaGli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomignoli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Pescarzo di Breno è Pàpe.[6]
Note
modifica- ^ Tratto da: Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 165.
- ^ Tratto da: Roberto Celli, Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica, Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984, p. 104, ISBN 88-343-0333-4.
- ^ Tratto da: Roberto Celli, Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica, Brescia, Tipolitografia Queriniana, 1984, p. 201, ISBN 88-343-0333-4.
- ^ Atlante Demologico Lombardo, su demologia.it. URL consultato il 12-08-2008.
- ^ Tratto da: Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 63.
- ^ Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 165.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pescarzo