[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

Motomondiale 1992

edizione del motomondiale

La stagione 1992 è stata la quarantaquattresima del motomondiale; le prove in calendario si ridussero a 13 dalle 15 dell'anno precedente: non fecero parte del campionato le prove di San Marino, Austria, Cecoslovacchia e USA; tornarono invece quelle del Brasile, del Sudafrica e d'Ungheria. La stagione, così rivoluzionata iniziò con un tour in Asia e Australia con le prove del Giappone, d'Australia e della Malesia per poi passare a 8 gran premi europei e terminare nell'Emisfero Sud in Brasile e Sudafrica.

Motomondiale 1992
Edizione n. 44 del Motomondiale
Dati generali
Inizio29 marzo
Termine6 settembre
Prove13 (125, 250 e 500), 7 (sidecar)
I sidecar iniziano il 10 maggio e terminano il 13 settembre.
Titoli in palio
Classe 500Stati Uniti (bandiera) Wayne Rainey
su Yamaha Motor
Classe 250Italia (bandiera) Luca Cadalora
su Honda
Classe 125Italia (bandiera) Alessandro Gramigni
su Aprilia
SidecarSvizzera (bandiera) Rolf Biland / Kurt Waltisperg
su Krauser
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il contesto

modifica

Probabilmente la maggior novità della stagione fu la definizione di nuovi soggetti giuridici diversi destinati a gestire in maniera coordinata le corse motociclistiche: da una parte la IRTA, l'associazione delle case motociclistiche, con la TWP (società di Bernie Ecclestone già molto conosciuto per la gestione della Formula 1) che aveva il compito di gestire il calendario, la Dorna Sports che aveva il compito di gestire i diritti televisivi e la Federazione Internazionale Motociclismo che continuava ad avere il compito di redigere i regolamenti tecnici.

Nuovo cambiamento nelle regole per l'assegnazione dei punteggi: tutte le gare ritornarono valide, ma solo i primi dieci classificati prendevano punti. Il punteggio prevedeva l'assegnazione di 20 punti al vincitore, 15 al secondo classificato e 12 al terzo; i piazzamenti successivi venivano premiati rispettivamente con 10, 8, 6, 4, 3, 2 e 1 punto.

Da quest'anno iniziò anche ad essere un'abitudine quella di avere delle wild card assegnate dalle varie federazioni nazionali in occasione dei gran premi svolti sul loro territorio.

Wayne Rainey e la Yamaha vinsero il loro terzo titolo consecutivo in classe 500; in 250, si riconfermarono Luca Cadalora e la Honda davanti alle Aprilia di Loris Reggiani e Pierfrancesco Chili. La casa veneta si rifà in 125, vincendo il titolo (il primo della sua storia) con Alessandro Gramigni. Nei sidecar, ritornò all'iride Rolf Biland: lo svizzero aveva vinto l'ultimo titolo nel 1983.

Il calendario

modifica
Data
Resoconto
Gran Premio
(Circuito)
Vincitori
classe 125 classe 250 classe 500 sidecar
29 marzo
Resoconto
Giappone (bandiera)  GP del Giappone
(Suzuka)
Germania (bandiera)  Ralf Waldmann Italia (bandiera)  Luca Cadalora Australia (bandiera)  Michael Doohan
12 aprile
Resoconto
Australia (bandiera)  GP d'Australia
(Eastern Creek)
Germania (bandiera)  Ralf Waldmann Italia (bandiera)  Luca Cadalora Australia (bandiera)  Michael Doohan
19 aprile
Resoconto
Malaysia (bandiera)  GP della Malesia
(Shah Alam)
Italia (bandiera)  Alessandro Gramigni Italia (bandiera)  Luca Cadalora Australia (bandiera)  Michael Doohan
10 maggio
Resoconto
Spagna (bandiera)  GP di Spagna
(Jerez)
Germania (bandiera)  Ralf Waldmann Italia (bandiera)  Loris Reggiani Australia (bandiera)  Michael Doohan Regno Unito (bandiera)  Steve Webster
Regno Unito (bandiera)  Gavin Simmons
24 maggio
Resoconto
Italia (bandiera)  GP d'Italia
(Mugello)
Italia (bandiera)  Ezio Gianola Italia (bandiera)  Luca Cadalora Stati Uniti (bandiera)  Kevin Schwantz
31 maggio
Resoconto
Europa (bandiera)  GP d'Europa
(Catalunya)
Italia (bandiera)  Ezio Gianola Italia (bandiera)  Luca Cadalora Stati Uniti (bandiera)  Wayne Rainey
14 giugno
Resoconto
Germania (bandiera)  GP di Germania
(Hockenheimring)
Italia (bandiera)  Bruno Casanova Italia (bandiera)  Pierfrancesco Chili Australia (bandiera)  Michael Doohan Regno Unito (bandiera)  Steve Webster
Regno Unito (bandiera)  Gavin Simmons
27 giugno
Resoconto
Paesi Bassi (bandiera)  GP d'Olanda
(Assen)
Italia (bandiera)  Ezio Gianola Italia (bandiera)  Pierfrancesco Chili Spagna (bandiera)  Àlex Crivillé Svizzera (bandiera)  Rolf Biland
Svizzera (bandiera)  Kurt Waltisperg
12 luglio
Resoconto
Ungheria (bandiera)  GP d'Ungheria
(Hungaroring)
Italia (bandiera)  Alessandro Gramigni Italia (bandiera)  Luca Cadalora Stati Uniti (bandiera)  Eddie Lawson Svizzera (bandiera)  Rolf Biland
Svizzera (bandiera)  Kurt Waltisperg
19 luglio
Resoconto
Francia (bandiera)  GP di Francia
(Magny-Cours)
Italia (bandiera)  Ezio Gianola Italia (bandiera)  Loris Reggiani Stati Uniti (bandiera)  Wayne Rainey Svizzera (bandiera)  Rolf Biland
Svizzera (bandiera)  Kurt Waltisperg
2 agosto
Resoconto
Regno Unito (bandiera)  GP di Gran Bretagna
(Donington Park)
Italia (bandiera)  Fausto Gresini Italia (bandiera)  Pierfrancesco Chili Australia (bandiera)  Wayne Gardner Svizzera (bandiera)  Rolf Biland
Svizzera (bandiera)  Kurt Waltisperg
23 agosto
Resoconto
Brasile (bandiera)  GP del Brasile
(Interlagos)
Germania (bandiera)  Dirk Raudies Italia (bandiera)  Luca Cadalora Stati Uniti (bandiera)  Wayne Rainey
6 settembre
Resoconto
Sudafrica (bandiera)  GP del Sudafrica
(Kyalami)
Spagna (bandiera)  Jorge Martínez Italia (bandiera)  Max Biaggi Stati Uniti (bandiera)  John Kocinski
13 settembre
Resoconto
Paesi Bassi (bandiera)  Manche supplementare[1]
(Assen)
Paesi Bassi (bandiera)  Egbert Streuer
Regno Unito (bandiera)  Peter Brown

Sistema di punteggio e legenda

modifica
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11>
Punti 20 15 12 10 8 6 4 3 2 1 0

Le classi

modifica

Classe 500

modifica
Classifica costruttori
1 Honda 216
2 Yamaha 195
3 Suzuki 127
4 Cagiva 79
5 ROC-Yamaha 22
6 Harris-Yamaha 9
 
La Yamaha YZR 500 di Rainey.

Se il titolo piloti andò a Wayne Rainey su Yamaha che vinse 3 gran premi e precedette Michael Doohan su Honda NSR 500 (vincitore di 5 prove), il titolo dei costruttori fu invece appannaggio della Honda.

Nella 500 si registrarono un notevole numero di incidenti: Doohan, vincitore delle prime quattro gare, si ruppe una gamba durante le prove ad Assen, Rainey subì un pesante incidente ad Hockenheim, mentre Wayne Gardner ebbe ben due incidenti (a Suzuka e al Mugello).

Per aumentare il numero di moto disponibili anche a team e piloti privati, Yamaha decise di fornire dei propulsori a dei costruttori di telaio esterni; nacquero così le ROC-Yamaha e le Harris-Yamaha. Questi modelli andarono pressoché a sostituire le versioni "clienti" fino ad allora prodotte da Honda e Suzuki.

Da segnalare la prima vittoria della Cagiva il cui team era quest'anno diretto da Giacomo Agostini, avvenuta al GP d'Ungheria e sempre la prima vittoria di Àlex Crivillé che rappresenta anche la prima di un pilota spagnolo in questa classe.

La conclusione della stagione rappresentò anche il termine della carriera di due piloti già campioni del mondo, Eddie Lawson e Wayne Gardner.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1992.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos. Pilota Moto                           P.ti
1 Stati Uniti (bandiera)  Wayne Rainey Yamaha Rit 2 2 2 Rit 1 Rit 5 1 2 1 3 140
2 Australia (bandiera)  Michael Doohan Honda 1 1 1 1 2 2 1 NP 12 6 136
3 Stati Uniti (bandiera)  John Kocinski Yamaha Rit NP 5 3 5 5 2 7 3 Rit 2 1 102
4 Stati Uniti (bandiera)  Kevin Schwantz Suzuki 3 4 4 1 4 2 Rit 4 Rit Rit 7 5 99
5 Stati Uniti (bandiera)  Doug Chandler Suzuki 2 5 5 10 4 3 8 Rit 2 Rit Rit 3 4 94
Pos. Pilota Moto                           P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 250

modifica
Classifica costruttori
1 Honda 214
2 Aprilia 211
3 Yamaha 62
4 Suzuki 46
5 Gilera 10
 
La Honda NSR 250 di Cadalora.

Il vincitore del titolo, Luca Cadalora su Honda (al secondo titolo consecutivo della categoria e al terzo complessivo della carriera), vinse 7 gran premi ma dovette contrastare le Aprilia di Loris Reggiani, Pierfrancesco Chili e Max Biaggi che ottennero un totale di 6 vittorie (2 Reggiani, 3 Chili e 1 Biaggi) facendo risultare più avvincente la lotta per il titolo riservato ai costruttori, più combattuta rispetto a quella riservata ai piloti (Cadalora ebbe la certezza matematica del titolo con due gare d'anticipo sulla fine del campionato) e conclusasi con il successo della casa motociclistica giapponese su quella italiana.

Nella 250 si assistette anche al ritorno alle competizioni della Gilera, assente in forma ufficiale dal Mondiale dal 1957; la moto (pilotata da Jean-Philippe Ruggia e dall'ex campione del mondo Carlos Lavado) non si dimostrerà competitiva come sperato.

Episodio curioso nel Gran Premio motociclistico di Spagna: Chili tagliò il traguardo del penultimo giro in seconda posizione, convinto che fosse l'ultimo giro della corsa rallentò vistosamente, finendo superato da altri piloti e perdendo varie posizioni fino al 6º posto.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1992.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos. Pilota Moto                           P.ti
1 Italia (bandiera)  Luca Cadalora Honda 1 1 1 4 1 1 4 2 1 3 4 1 6 203
2 Italia (bandiera)  Loris Reggiani Aprilia Rit 5 Rit 1 2 2 3 3 2 1 2 3 2 159
3 Italia (bandiera)  Pierfrancesco Chili Aprilia 5 Rit 3 6 Rit 6 1 1 Rit 2 1 Rit 3 119
4 Germania (bandiera)  Helmut Bradl Honda 4 3 Rit 2 4 4 Rit 7 6 NP 6 6 4 89
5 Italia (bandiera)  Max Biaggi Aprilia Rit 8 Rit 10 3 3 2 Rit Rit NP Rit 2 1 78
Pos. Pilota Moto                           P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 125

modifica
Classifica costruttori
1 Honda 242
2 Aprilia 177
3 Rotax 10
 
Gresini nel GP del Giappone.

Il detentore del titolo 1991 Loris Capirossi era passato quest'anno alla categoria superiore, vi fu di conseguenza un nuovo campione del mondo: il titolo iridato fu appannaggio di Alessandro Gramigni su Aprilia che vinse 2 delle 13 prove in calendario e si aggiudicò il campionato anche in base alla sua regolarità.

Maggiormente vittoriosi però furono i piloti equipaggiati da moto Honda, infatti la casa motociclistica giapponese ottenne da parte sua il titolo riservato ai costruttori, anche grazie alle 4 vittorie ottenute da Ezio Gianola (4º in classifica finale) e alle 3 di Ralf Waldmann (3º in classifica piloti).

Curiosamente quest'anno furono diversi i piloti a salire sul primo gradino nel podio nei singoli gran premi: ottennero una vittoria anche Fausto Gresini, Dirk Raudies e Jorge Martínez, tutti in sella a moto Honda, nonché Bruno Casanova su Aprilia.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1992.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos. Pilota Moto                           P.ti
1 Italia (bandiera)  Alessandro Gramigni Aprilia 6 2 1 11 4 7 3 1 5 2 3 3 134
2 Italia (bandiera)  Fausto Gresini Honda Rit 5 8 2 5 3 2 2 3 Rit 1 6 7 118
3 Germania (bandiera)  Ralf Waldmann Honda 1 1 3 1 Rit 12 3 9 2 10 7 15 6 112
4 Italia (bandiera)  Ezio Gianola Honda 4 9 18 10 1 1 5 1 11 1 12 10 8 105
5 Italia (bandiera)  Bruno Casanova Aprilia 2 3 2 Rit 8 7 1 10 9 6 5 4 Rit 96
Pos. Pilota Moto                           P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non valida Non qualificato Ritirato Squalificato "-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe sidecar

modifica

Le 7 prove che composero il campionato delle motocarrozzette non furono tutte abbinate ai gran premi che coinvolsero le classi singole ma, oltre a quelle nell'ordine in Spagna, Germania, Olanda, Ungheria, Francia e Gran Bretagna, vi fu una manche supplementare disputata dopo il termine del mondiale ad Assen. La decisione di aggiungere una seconda prova sul circuito olandese fu presa in seguito all'annullamento delle gare dei sidecar previste nei GP di Brasile e Sudafrica[2].

Questa fu del resto quasi un'anticipazione di quanto avvenne nel 1993 e nel 1994, quando alcune prove della categoria vennero abbinate in calendario alle gare del campionato mondiale Superbike.

La seconda gara di Assen fu decisiva per l'assegnazione del titolo a Rolf Biland-Kurt Waltisperg, in virtù del ritiro per un guasto meccanico di Steve Webster-Gavin Simmons, fino a quel momento in testa alla classifica[3].

  Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1992.
Classifica equipaggi (prime 5 posizioni)
Pos. Pilota Moto               P.ti
1 Svizzera (bandiera)  Rolf Biland/Kurt Waltisperg LCR-Krauser - 8 1 1 1 1 2 98
2 Regno Unito (bandiera)  Steve Webster/Gavin Simmons LCR-ADM 1 1 2 2 4 3 - 92
3 Austria (bandiera)  Klaus Klaffenböck/Christian Parzer LCR-ADM 2 2 3 3 3 NP - 66
4 Paesi Bassi (bandiera)  Regno Unito (bandiera)  Egbert Streuer/Peter Brown LCR-Stredor
LCR-Yamaha
LCR-Krauser[4]
9 - 4 5 2 9 1 57
5 Regno Unito (bandiera)  Darren Dixon/Sean Dixon-Andy Hetherington[5] LCR-Krauser - 3 - 8 - 2 3 42
Pos. Pilota Moto               P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ La manche si corre in concomitanza con la gara olandese del Campionato Mondiale Superbike.
  2. ^ (NL) Assen krijgt extra Grand Prix zijspannen, Nieuwsblad van het Noorden, 13 agosto 1992, p. 13. URL consultato il 13 dicembre 2017.
  3. ^ (FR) Le 5e titre de Rolf Biland, La Liberté, 14 settembre 1992, p. 31. URL consultato il 25 febbraio 2019.
  4. ^ Il motore Stredor fu impiegato in Spagna, Paesi Bassi, Ungheria e Francia; lo Yamaha in Germania e nella manche supplementare; il Krauser in Gran Bretagna.
  5. ^ Dixon fu passeggero solo in Spagna.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
   Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto