[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/

Hypochrysops apollo

Hypochrysops apollo Miskin, 1891,[1] è un lepidottero appartenente alla famiglia Lycaenidae, diffuso in Oceania.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypochrysops apollo
Immagine di Hypochrysops apollo mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaLycaenidae
SottofamigliaTheclinae
TribùLuciini
GenereHypochrysops
SpecieH. apollo
Nomenclatura binomiale
Hypochrysops apollo
Miskin, 1891
Sottospecie
  • Hypochrysops apollo apollo
  • Hypochrysops apollo phoebus
  • Hypochrysops apollo wendisi

Descrizione

modifica

In questa specie è osservabile uno spiccato dimorfismo sessuale, particolarmente per quanto riguarda la colorazione delle pagine superiori delle ali, sia anteriori, sia posteriori.[2]
Nel maschio, la colorazione del recto dell'ala anteriore presenta una campitura arancione accesa, bordata di un marcato margine nero, che parte dal terzo prossimale della costa, si allarga progressivamente fino all'altezza dell'apice, per poi ridursi ad una striscia più sottile che occupa l'intera lunghezza del termen; nella femmina, invece, l'ala appare lievemente più affusolata, con la bordatura nera che continua oltre il tornus, fino ad interessare il terzo distale del margine posteriore.[1][2]
Nel maschio, la pagina superiore dell'ala posteriore ha una colorazione di fondo arancione lievemente più scura di quella analoga nell'ala anteriore, ma in corrispondenza delle nervature anali, questa tonalità si stempera in un bianco-giallastro piuttosto pallido; il termen si rivela frastagliato in prossimità dell'angolo anale, con la dentellatura appena bordata di nero.[2]
Nella femmina, la superficie dorsale dellìala posteriore, meno squadrata che nel maschio, mostra nervature un poco più marcate, una colorazione di fondo assimilabile a quanto osservato nel maschio, ed un termen ugualmente dentellato in prossimità dell'angolo anale; tuttavia, si osserva una larga fascia nera che interessa l'intera lunghezza del margine costale, totalmente assente nei maschi. Inoltre l'area anale, in posizione submarginale, presenta un ulteriore banda nerastra irregolare.[2]
La pagina inferiore dell'ala anteriore è castana chiara nella metà posteriore, tendente al rosso scarlatto nell'area basale; si osserva una striatura longitudinale iridescente, di colore blu metallico, che si diparte dal basale, corre subito al di sotto nella nervatura costale, e raggiunge circa la metà della lunghezza dell'ala; è inoltre visibile una piccola macchia azzurra in prossimità della cellula discale. La parte anteriore dell'ala è più scura in ambo i sessi, ma punteggiata di una gran quantità di piccole macchie biancastre, bordate di azzurro iridescente, variabili nella forma e nella dimensione.[1][2][3]
Infine la pagina inferiore dell'ala posteriore riprende il tema della parte anteriore dell'ala primaria, ma sono anche presenti due macchie bianche più grandi nella zona subcostale, in prossimità della base, ciascuna bordata di azzurro iridescente, oltre ad una terza macchia più esterna, irregolare e non bordata. Si notano pure linee azzurre e scarlatte alternate in posizione subterminale.[1][2][3]
Le antenne sono sottili, clavate, con una lunghezza pari a circa i due terzi della costa.[2][3]
Il torace è marrone, più scuro sul dorsale.[1][2][3]
L'addome risulta rossiccio nel maschio e grigiastro nella femmina, più chiaro ventralmente in entrambi i sessi.[2][3]
L'apertura alare è di circa 45 mm.[1]

Il bruco è grigiastro, apparentemente glabro e punteggiato di marrone, con il capo piccolo e relativamente incassato nei primi segmenti toracici.[4]

 
Myrmecodia beccarii su Dischidia nummularia

La crisalide appare grigiastra, lucida e punteggiata di nero; si rinviene all'interno della galleria scavata durante la fase larvale ed è lunga circa 2 cm.[4]

Distribuzione e habitat

modifica
 
Localizzazione geografica dello stato del Queensland in Australia, in cui si trova l'Herbert River, locus typicus della specie

L'areale di questa specie è esclusivamente limitato all'ecozona australasiana, comprendendo l'Australia (locus typicus: Herbert River, Queensland) e la Nuova Guinea.[1][3][5]

L'habitat è rappresentato dalla foresta tropicale.[4]

Ecologia

modifica

Lo stadio adulto di questo lepidottero mostra abitudini prettamente diurne. La fase larvale, al contrario, si accresce all'interno di cavità scavate nei tessuti di piante mirmecofile come Myrmecodia beccarii Hook.f. e Myrmecodia tuberosa Jack (Rubiaceae), a loro volta epifite di Apocynaceae e Myrtaceae ad habitus arboreo. Le Myrmecodia sono note per avere sviluppato un'associazione mutualistica con i formicidi Philidris cordata (Smith, 1859) e Pheidole megacephala (Fabricius, 1793) che, in cambio di rifugio e cibo da parte della pianta, forniscono i sali minerali contenuti nei propri escrementi, e garantiscono una difesa attiva contro gli insetti fitofagi. Anche le larve di Hypochrysops apollo entrano a far parte, in qualche modo, di questa complessa rete di rapporti trofici, ma non è ancora del tutto accertata la natura della relazione intercorrente tra i due insetti, o tra il bruco e la pianta. Da studi effettuati, si è potuto osservare infatti che il lepidottero, durante la notte, emerge dalla struttura tuberosa di cui si nutre, e si spinge ad attaccare anche il fogliame. Il foro di uscita dalla pianta risulta circondato di escrementi, e può fungere da indicatore della presenza di un bruco. Si è visto che solo una larva di lepidottero alla volta può svilupparsi all'interno della pianta mirmecofila. La relazione tra il lepidottero e la pianta potrebbe essere un semplice caso di parassitismo, oppure un altro esempio di associazione mutualistica, qualora quest'ultima traesse una qualche forma di vantaggio. Anche il rapporto tra il bruco e le formiche è ancora da chiarire: secondo alcuni autori le due specie si ignorerebbero, mentre stando ad altri studi, le formiche potrebbero in qualche modo "allevare" il lepidottero come fanno altre specie con alcuni afididi; inoltre il lepidottero parrebbe anche alimentarsi delle scorte di cibo delle formiche o addirittura delle larve stesse, mettendo in atto, in tal caso, una sorta di doppio parassitismo.[4][6][7][8][9]

 
Myrmecodia tuberosa

Tassonomia

modifica

Sottospecie

modifica

Sono state descritte tre sottospecie:[5]

  • Hypochrysops apollo apollo Miskin, 1891 - Ann. Qd Mus. 1: 85 - Locus typicus: Queensland, Herbert River - Diffusa nell'Australia orientale e segnatamente nel circondario delle città di Cairns e Ingham[1]
  • Hypochrysops apollo phoebus (Waterhouse, 1928) - Proc. Linn. Soc. N.S.W. 53: 405 - Locus typicus: Capo York, Isola Principe di Galles - Distinguibile per una colorazione di fondo più scura e per la minore lunghezza della banda nera che circonda il margine dell'ala anteriore.[8]
    • Sin.: Miletus phoebus Waterhouse, 1928 (sinonimo omotipico, basionimo)[8]
  • Hypochrysops apollo wendisi Bethune-Baker, 1909 - Ann. Mag. Nat. Hist. (8) 4 (21): 184, pl. 7, f. 5 - Locus typicus: Nuova Guinea, Cenderawasih Bay - Distinguibile per la presenza di tre macchie nere subapicali sulle prime tre nervature dell'ala posteriore, assenti in H. a. apollo e H. a. phoebus. Apertura alare: 48 mm.[10]
    • Sin.: Hypochrysops wendisi Bethune-Baker, 1909 (sinonimo omotipico, basionimo)

Sinonimi

modifica

Non sono stati riportati sinonimi per questa specie.[5]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) William Henry Miskin, Synonymical catalogue of the Lepidoptera Rhopalocera (Butterflies) of Australia, with full bibliographical reference; including descriptions of some new species, in Annals of the Queensland Museum, n. 1, 1891, pp. 85. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  2. ^ a b c d e f g h i The Insect Company, su insectcompany.com. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  3. ^ a b c d e f (EN) Bernard D'Abrera, World Butterflies, Hill House Publishers, 2006, pp. 27, Pl. 23 f. 50, ISBN 0-947352-46-5.
  4. ^ a b c d Butterfly House, su lepidoptera.butterflyhouse.com.au. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  5. ^ a b c Funet, su ftp.funet.fi. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  6. ^ (EN) Forster P.I., The ant, the butterfly and the ant-plant: notes on Myrmecodia beccarii (Rubiaceae), a vulnerable Queensland endemic, in Haseltonia 2000; 7: 2-7.
  7. ^ (EN) K.L., L.E. Dunn, Review of Australian Butterflies: distribution, life history and taxonomy. Pushlished by authors, Melbourne, in Review Of Australian Butterflies, vol. 3, 1991, pp. 336-512 [353].
  8. ^ a b c (EN) G.A. Waterhouse, Notes on Australian Lycanidae. Part VI, in Proceedings of the Linnean Society of New South Wales 53, 1928, pp. 401-412, pl. XXV, f. 6-7.
  9. ^ (EN) Camilla R. Huxley, The Ant-Plants Myrmecodia and Hydnophytum (Rubiaceae), and the Relationships between their Morphology, Ant Occupants, Physiology and Ecology, in New Phytologist 1978; 80(1): 231-268. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  10. ^ (EN) G.T. Bethune-Baker, Descriptions of three new species of Rhopalocera from North New Guinea, in The annals and magazine of natural history: zoology, botany, and geology, (8) 4 (21), luglio 1909, pp. 183-185. URL consultato il 26 gennaio 2012.

Bibliografia

modifica
  • Bethune-Baker, 1908 - Descriptions of new Species of Butterflies of the Division Rhopalocera from Africa and from New Guinea. Proceedings of the Zoological Society of London 1908 (1): 110-126, pl. 8-9
  • Butler, 1882 - Descriptions of new species of Lepidoptera, chiefly from Duke of York Island and New Britain. The Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology (5) 10 (55): 36-43, (56): 149-160, (57): 226-238
  • Butler, 1883 - Descriptions of some new Species of Lepidoptera. The Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology (5) 12 (69): 158-161
  • Common, I.F.B. & Waterhouse, D.F., 1981 - Butterflies of Australia. Sydney: Angus & Robertson xiv 682 pp. 49 pls [458]
  • Cooper, W., 2004 - Fruits of the Australian Tropical Rainforest. Nokomis Editions Pty Ltd. ISBN 0-9581742-1-0
  • D'Abrera, 1977 - Butterflies of the Australian Region (2nd edn)
  • Druce, 1891 - A monograph of the lycaenid genus Hypochrysops with descriptions of new species. Transactions of the Entomological Society of London 1891 (2): 179-195, pl. 10-11
  • Druce, [1903] - On some new and little-known Butterflies of the Family Lycaenidae from the African, Australian, and Oriental Regions. Proceedings of the zoological Society of London. 1902 (2): 112-121, pl. 11-12
  • Dunn, 1995 - Biological notes on some eastern Australian butterflies. Victorian Entomologist 25 (5): 85-92
  • Dunn, 1998 - Biological notes on some eastern Australian butterflies. Part III. Victorian Entomologist 28 (1): 3-7
  • van Eecke, 1924 - List of the Lepidoptera collected by Mr. W.C. van Heurn during an exploration-expedition in Dutch New Guinea. Nova Guinea 15: 33-56, 1pl
  • Eliot, 1973 - The higher classification of the Lycaenidae (Lepidoptera): a tentative Arrangement. Bulletin of the British Museum of natural History (Entomologica) 28 (6): 373-505, 162fgs, pl. 1-6
  • Fabricius, 1775 - Systema Entomologiae, sistens Insectorum Classes, Ordines, Genera, Species, Adiectis Synonymis, Locis, Descriptionibus, Observationibus: 832pp
  • C. & R. Felder, 1860 - Lepidopterologische Fragmente. V-VI. Wiener entomologische monatschrift. 4 (4): 97-112, pl. 1-2, (8): 225-251, pl. 3-4
  • Grose-Smith, 1894 - An Account of a Collection of Diurnal Lepidoptera from New Guinea (Parts I-III) - made by Mr. W. Doherty at Humboldt Bay, Dutch New Guinea, and in neighbouring islands, in the Museum of the honourable Walter Rothschild at Tring, with descriptions of new species. Novitates zoologicae 1 (2): 331-365, (2): 543-551, (3): 571-584
  • Grose-Smith, 1900 - Descriptions of new species of butterflies captured by Mr. A.S. Meek at Milne Bay, British New Guinea in the Museum of the Hon. Walter Rothschild, at Tring. Novitates Zoologicae 7 (1): 86-89
  • Joicey & Talbot, 1916 - New Lepidoptera from Dutch New Guinea. The Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology (8) 17 (97): 68-90, pl. 5-8
  • Kerr, Macqueen & Sands, 1969 - A new species of Hypochrysops (Lepidoptera: Lycaenidae) from south Queensland. Journal of the Australian entomological Society 8: 117-120
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Lewis, H. L., 1974 - Butterflies of the World. ISBN 0-245-52097-X
  • Linnaeus, 1758 - Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Clases, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I. 10th Edition 1: 1-338,: 339-824
  • Miskin, 1876 - Descriptions of new species of Australian Diurnal Lepidoptera. Transactions of the entomological Society of London 1876 (3): 451-457
  • Miskin, 1884 - Descriptions of new Australian Rhopalocera. Transactions of the entomological Society of London 1884 (1): 93-96
  • Oberthür, 1880 - Étude sur les collections de Lépidoptéres Océanicens appartenant au Musée Civique de Génes. Annali del Museo di Storia naturale di Genova 15: 461-530, pl. 2-4
  • Oberthür, 1894 - Lépidoptères d'Europe, d'Algérie, d'Asie et d'Océanie. Études d'Entomologie 19: 1-41, pl. 1-8
  • Rothschild & Jordan, 1905 - On some new Lepidoptera discovered by A. S. Meek in British New Guinea. Novitates Zoologicae 12 (2): 448-478
  • Samson, P.R., 2009 - A comparison of the immature stages of Hypochrysops apollo apollo Miskin and H. apollo phoebus (Waterhouse) (Lepidoptera: Lycaenidae). Australian Entomologist 36(2): 71-78
  • Sands, D.P.A., 1986 - A revision of the genus Hypochrysops C. & R. Felder. Entomonograph 7: 1-116 [25]
  • Sands, D.P.A., 1999 - The Jewels, Hypochrysops species (Lycaenidae). pp. 261–277 in Kitching, R.L., Scheermeyer, E., Jones, R.L. & Pierce, N.E. (eds). Biology of Australian Butterflies. Collingwood: CSIRO Publishing XVI 395 pp. [267]
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • Skull, S., 1995 - Plants of the Melaleuca Woodlands. James Cook University. ISBN 0-86443-531-2
  • Smart, Paul, 1976 - The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World. ISBN 0-600-31381-6
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Waterhouse, 1903 - Notes on Australian Rhopalocera: Lycaenidae (Pt. 1-3). Proceedings of the Linnean Society of New South Wales 27 (3): 331-342 (1902), 27 (4): 648-653 (1903), 28 (1): 132-272, pl. 2-3 (1903)
  • Waterhouse, 1934 - Notes on Australian Lycaenidae. VII. Descriptions of new races. Proceedings of the Linnean Society of New South * Wales 59: 416-420
  • Waterhouse, G.A., 1937 - Presidential address: The biology and taxonomy of the Australasian butterflies. Report of the Australian and New Zealand Association for the Advancement of Science 23: 101-133 [117]
  • Waterhouse & Lyell, 1914 - The Butterflies of Australia, a Monograph of the Australian Rhopalocera, introducing ... 'Butterflies of Australia: 239pp, 42 pls
  • Williams, K.A.W., 1979 - Native Plants of Queensland (Vol.1). ISBN 0-9595570-0-8

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) AFD Australian Faunal Directory [collegamento interrotto], su environment.gov.au. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  • (EN) ALA Atlas of Living Australia [collegamento interrotto], su bie.ala.org.au. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  • (EN) Biolib.cz. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  • (EN) Butterfly House, su lepidoptera.butterflyhouse.com.au. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  • (EN) Funet.fi, su ftp.funet.fi. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  • (EN) The Insect Company, su insectcompany.com. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  • (EN) ITIS Catalogue of Life 2011 [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  • (EN) Lepidoptera Barcode of Life, su lepbarcoding.org. URL consultato il 26 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • (EN) NCBI, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  • (EN) NHM Natural History Museum [collegamento interrotto], su nhm.ac.uk. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  • (EN) Tree of Life Web Project, su tolweb.org. URL consultato il 26 gennaio 2012.