Antonio Raggi
Ercole Antonio Raggi detto il Lombardo[1] (Vico Morcote, 1624 – Roma, 1686) è stato uno scultore svizzero-italiano.
Biografia
modificaPrincipale collaboratore e allievo di Giovan Lorenzo Bernini per circa trent'anni, comincia la propria formazione presso lo studio di Alessandro Algardi, maestro da cui deriva lo stile aulico e solenne dei volti, ma la sua individualità verrà alla luce solamente nel 1647 con il passaggio nell'atelier di Giovan Lorenzo Bernini, di cui diverrà l'allievo più vicino e sicuramente il più prolifico, per effetto di quel modo di lavorare adottato da Bernini nella seconda metà della propria carriera artistica, cioè di creare un vero e proprio atelier assegnando di volta in volta l'esecuzione dei propri disegni ai suoi allievi.
E di questi, Raggi era sicuramente il più abile a interpretare l'estetica e la ricerca del maestro, ai modi del quale sarà prossimo in diversi primi lavori e da cui attingerà alla forte ricerca sull'utilizzo della luce nella messa in opera delle sculture, qualità che lo farà designare da Francesco Borromini quale esecutore di opere da inserire in proprie architetture, come nel caso di San Giovanni dei Fiorentini e di San Carlo alle Quattro Fontane. In questi anni (1665-1676) Raggi elabora il suo stile unico, coniugando l'esempio dei suoi due maestri e creando quelle opere che sembrano rappresentare popolani romani e insieme divinità.
Opere
modificaUna delle sue opere più belle è la grande pala marmorea dedicata a Santa Cecilia in Sant'Agnese in Agone dove il suo afflato berniniano si confronta con il forte impianto algardiano del suo "collega" Ercole Ferrata nella pala gemella dedicata a Santa Emerenziana.
Nel 1656 lavora a Santa Maria della Pace realizzando su incarico di papa Alessandro VII la figura di San Bernardino da Siena per la Cappella Chigi e i putti al lato dei medaglioni posti ai lati della facciata di Pietro da Cortona.
Il 1º luglio 1657 viene eletto Principe dell'Accademia di San Luca.
Nel 1665 inizia il grande gruppo scultoreo del Battesimo di Cristo con Dio Padre in Gloria inserito nell'altare maggiore creato dal Borromini per San Giovanni dei Fiorentini in Roma.
Tra le sue altre opere la Vergine col Bambino nella chiesa di Saint-Joseph-des-Carmes a Parigi (1650-1651), il completamento della decorazione in stucco della Collegiata di San Tommaso di Villanova in Castel Gandolfo (1660-1661), la decorazione di stucco di Sant'Andrea delle Fratte del Bernini (1662-1665), le statue di San Bernardino e papa Alessandro VII per il Duomo di Siena e quella di San Benedetto orante per il Sacro Speco di Subiaco e, sempre a Roma, il gruppo scultoreo del Noli me tangere per la Chiesa dei Santi Domenico e Sisto.
Su disegno del Bernini ha scolpito uno dei dieci angeli - forse il più bello - che portano gli strumenti della Passione sul Ponte Sant'Angelo, l'angelo con la colonna, e la statua del Danubio, completato nel 1651 nella Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona.
Sua è pure in larga parte la decorazione scultorea che integra l'affresco sulla volta della Chiesa del Gesù dell'altro allievo di Bernini, Giovan Battista Gaulli detto Baciccio. A fianco del portale della facciata del Palazzo ducale di Sassuolo si trovano due sue statue raffiguranti una Galatea e l'altra Nettuno.
Nel 1683 realizza il monumento per il cardinale Bonaccorso Bonaccorsi nella Basilica della Santa Casa di Loreto.
Suoi stretti collaboratori furono Leonardo Reti, Michele Maglia e Paolo Naldini.
Note
modificaBibliografia
modifica- N. Pio, Vite de' Pittori, Scultori ed Architetti in compendio, 1724, 295-297.
- Lione Pascoli, Vite de' pittori, scultori, architetti moderni, Roma 1730, I, 248-252 (edizione critica a cura di A. Marabottini, Perugia 1992).
- L. Cicognara, storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, 2ª edizione, volume 5, Prato 1824, 178-180.
- Ugo Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Arturo Salvioni & Co., Bellinzona 1936, 84, 100, 105-108, 110.
- A. Nava Cellini, Scultura barocca in roma: Ercole Antonio Raggi, in L'Arte, L, 1937, 284-305.
- Ugo Donati, Gli autori degli stucchi in Sant'Andrea al Quirinale, in Rivista del Reale Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, VIII, 1941, 144-190.
- AA.VV., Arte e artisti dei laghi lombardi, I, 343; II, 12, 14, 156, Noseda, Como 1959.
- R. Enggas, Rusconi and Raggi in Sant'Ignazio, in The Burlington Magazine, 116, 1974, 258-262
- M. Well, The History and Decoration of Ponte Sant'Angelo, University Park, Ph. Dissertation, 174.
- R. Westin, Antonio Raggi's Death of St. Cecilia, in The Att Bulletin, LVI, 1974, 422-429.
- D. Bershad, The Cardinal Marco Bragadin Tomb in the Church id S. Marco in Rome, in The Burlington Magazine, CXIX, 1977, 114-117.
- R.H. Westin, Antonio Raggi: a Documentary and Stilistic Investigation of his Life, Work and Significance in Seweteenth-Century Roman Baroque Sculpture, Pennsylvania State University, Ph. Dissertation, Universiy Park, 1978.
- J. Montagu, La scultura barocca romana. Un'industria dell'arte, Torino 1991 (edizione originaria New Hawen e London 1989); Idem, Antonio Raggi in S. Maria della Pace, in The Burlington Magazine, 136, 1994, 836-839.
- U. Schlegel, Eine "Beweinigung Christi" von Antonio Raggi, in Antologia di belle Arti, n. s., 48/51, 1994, 38-41.
- Andrea Spiriti, La cultura del Bernini a Milano: Santa Maria della Vittoria 1655-1685, in Arte Lombarda, n.s., 108/109, 1994.
- R.W. Westin, Antonio Raggi, (ad vocem), in The Dictionary of Art, edito da J. Turmer, volume 24, Londra 1996, 850-852.
- Andrea Spririti, Il tabernacolo petrino: problemi berniniani tra Milano e Roma, in L'architettura della basilica di San Pietro. Storia e costruzione, atti del convegno (a cura di) G. Spagnesi Roma 1995, Roma 1997, 311-318.
- Leros Pittoni, Antonio Raggi: dalla bottega del Bernini un grande scultore, Subiaco 2001.
- J. Curzietti, Antonio Raggi oltre il Barocco: il Settecento romano rivisto attraverso lo stile e il gusto dello scultore ticinese, in A. Fabiane (a cura di), Giovani studiosi a confronto: ricerche di storia dell'arte dal XV al XX secolo, Roma 2004, 115-132.
- A.Angelini, La scultura cel Seicento a Roma, Milano 2005,.
- J. Curzietti, Antonio Raggi e le statue di sante martiri in S. Maria dell'Umiltà, in Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, 3, 2005, 265-278; Idem, Antonio Raggi e il cantiere decorativo di S. Maria dei Miracoli: nuovi documenti e un'analisi dell'ultima fase produttiva dello scultore ticinese, in Storia dell'Arte, n. s., 13-14 (113/114), 2006, 206-238.
- Andrea Spiriti, Ercole Antonio Raggi da Vico Morcote. Un ticinese dalla Roma Berniniana alla Modena Estense, in Giorgio Mollisi (a cura di), Arte&Storia, Svizzeri a Roma nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, Edizioni Ticino Management, anno 8, numero 35, settembre-ottobre 2007, Lugano 2007, 182-187.
- Edoardo Villata, Ercole Antonio Raggi. Biografia e bibliografia, in Ibidem, 188-191.
- Stefano Pierguidi, Gian Lorenzo Bernini e Antonio Raggi alla cappella Alaleona nei Santi Domenico e Sisto, collana Nuovi Studi. Rivista di arte antica e moderna, vol. 19, Trento, 2013, pp. 181-192, ISBN 978-88-97372-73-8.
- Jacopo Curzietti, RAGGI, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016. URL consultato il 20 marzo 2017.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Raggi
Collegamenti esterni
modifica- Raggi, Antonio, detto il Lombardo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Raggi, Èrcole Antònio, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Antonio Raggi, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (IT, DE, EN, FR) Antonio Raggi, in SIKART Dizionario sull'arte in Svizzera.
- Antonio Raggi: Noli me tangere, su scultura-italiana.com. URL consultato il 28 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2011).
- Art Encyclopedia: Antonio Raggi, su artcyclopedia.com.
- Personaggi di Roma: Antonio Raggi, su info.roma.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30480319 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 5510 · CERL cnp00582705 · Europeana agent/base/93045 · ULAN (EN) 500004633 · LCCN (EN) n2003011841 · GND (DE) 124788920 · J9U (EN, HE) 987007441610805171 |
---|