[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Popoli romaní

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Zingaro)
Disambiguazione – "Zingari" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Zingari (disambigua).
Simbolo internazionale della popolazione romaní dal 1971

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní. Originariamente fuoricasta dell'India settentrionale,[1] i popoli romaní si stabilirono in Europa nel corso del Medioevo e si sono diffusi in tempi più recenti anche in altri continenti (America). Le popolazioni romaní sono in massima parte stanziali e hanno generalmente le cittadinanze degli stati di rispettiva residenza. Tra i principali gruppi romaní in Italia vi sono i rom e i sinti. La disciplina che si occupa di studiare la storia, lingua e cultura dei popoli romaní (da non confondersi con i romeni) è la romanologia.

Nell'uso corrente, in italiano, si fa riferimento ai popoli romaní con termini quali "zingari" (o "zingani" o "zigani") e "gitani". Tali termini tuttavia sono percepiti da gran parte delle persone romaní come dispregiativi e offensivi,[2] oltre che essere, in generale, negativamente connotati.[3]

Lo stesso argomento in dettaglio: Rom (popolo).

Rom sta ad indicare un determinato popolo romaní, ed è il termine con il quale molti non-romaní oggi usano indicare (in maniera inesatta) tutti i gruppi romaní. I documenti del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea utilizzano il termine plurale Roma come termine generico per indicare tutti i popoli romanì nel loro insieme.

Spesso, per indicare i popoli romaní, vengono usati anche altri termini: ad esempio, in italiano "zingari" (o "zingani" o "zigani") e "gitani"; in inglese gypsies e travellers ("viandanti"); in francese gens du voyage ("viaggiatori"), tsiganes, gitans e manouches; in spagnolo e in catalano gitanos; in tedesco Zigeuner; in ungherese cigány; in polacco cyganie, ecc. Tali termini, usati per indicare le popolazioni romaní da parte di chi non ne fa parte (esonimi), sono percepiti da gran parte delle persone romaní come dispregiative e offensive,[2] oltre che negativamente connotate nella gran parte delle lingue. Il termine “zingari” è un eteronimo derivato probabilmente dal nome dell’antica setta eretica degli athìnganoi (“intoccabili”), originario del Cinquecento dopo Cristo e con cui, nel XII secolo, vennero chiamate le popolazioni provenienti dall’Asia Minore giunte nell’Impero Bizantino.[4]

Secondo diversi studiosi, il termine corretto da utilizzare sarebbe quello proprio dell'etnia o, più in generale, la locuzione popolazione romaní, sostituendo quindi i termini zingaro/zingari, laddove usati come aggettivi, con i corrispondenti aggettivi romanó/romaní.[2][5] In Italia, tuttavia, in documenti di emanazione ministeriale come ad esempio gli studi del Ministero dell'Interno,[6] si continua a utilizzare il termine "zingari" per indicare l'insieme delle etnie e l'aggettivo "romaní" viene utilizzato solo in relazione alla lingua propria dei rom e sinti.

Sulla parola zingaro, zingano o zigano esistono diverse ipotesi etimologiche. La parola è chiaramente imparentata con il francese tsigane, il portoghese cigano, il rumeno țigan, l'ungherese cigány e il tedesco Zigeuner. Fino all'inizio del XX secolo molti studiosi collegavano "zingaro" ad Athingan, una popolazione mista sira, etiope e nubiana, che si sarebbe stabilita in Tracia in seguito alle vittorie dell'imperatore Costantino V, e che sarebbe stata poi dispersa dalle invasioni turche (è l'opinione fra gli altri di Ottorino Pianigiani, autore del Dizionario etimologico italiano del 1907).[7] Attualmente, gli studiosi fanno risalire la parola dal greco medievale (Α)τσίγγανοι (A)tsínganoi (greco moderno Τσιγγάνοι, Tsingáni), tribù dell'Anatolia.[8][9] Non è escluso che l'etimo originario sia indo-ario, atzigan.[10] La stessa parola greca Ατσίγγανος viene collegata da alcuni studiosi[11] ad Αθίγγανοι Athínganoi, "intoccabili", nome di gruppi eretici stanziati nelle regioni anatoliche di Frigia e Licaonia, che imponevano di non toccare le persone considerate impure. Il significato "intoccabili" però ha fatto pensare anche alla quinta casta indiana, i paria, considerati appunto impuri ed intoccabili. Questo ha indotto molti a immaginare che la connotazione della parola sia sempre stata negativa.

Altri ancora ritengono invece che la connotazione del significato fosse positiva, portando a sostegno di ciò un documento del 1387 di Nauplia, in Grecia, dove i veneziani confermarono i privilegi agli zingari concessi a loro dai bizantini.[12] Privilegi che ritroviamo per questi popoli in diversi documenti per un centinaio di anni in diversi luoghi dell'Europa, come quella, per esempio, del 1423:

«Noi Sigismundo, per grazia di Dio sempre Augusto Re dei Romani, Re d'Ungheria, di Boemia, di Dalmazia, di Croazia... Per la quale cosa dovunque il detto Ladislao Voivoda e la sua gente giungano nei nostri domini, città e castella, con la presente lettera comandiamo e ordiniamo alle nostre fedeltà che il medesimo L.V. e gli zingari i suoi sudditi, tolto ogni impedimento e difficoltà debbano essere favoriti e protetti e difesi da ogni attacco e offesa. Se poi tra loro stessi sarà sorta qualche zizzania o contesa, allora né voi, né nessun altro di voi, ma lo stesso Ladislao Voivoda, abbia facoltà di giudicare e liberare.»

Intorno al XVI secolo il termine avrebbe assunto la connotazione – negativa – che troviamo ancora oggi.

La parola gitano, come l'inglese gypsy e il francese gitan deriva dallo spagnolo gitano a sua volta derivato dal latino *aegypt(i)anus, "egiziano" (aggettivo derivato da Aegyptus, "Egitto"). Questo appellativo è sicuramente collegato alla leggenda di una provenienza dei Romaní dall'Antico Egitto: secondo il mito, i Romaní sarebbero discendenti da Ismaele, figlio che Abramo ebbe dalla sua schiava Agar[senza fonte]

Piero Colacicchi[13] sostiene che "nomade", riferito ai Rom, è un termine ottocentesco, usato non tanto per indicare lo stile di vita di questi quanto piuttosto con intento discriminatorio verso coloro che ritenevano "uomini inferiori" poiché "pigri, vagabondi, caratterialmente instabili", in contrapposizione a quello dell'uomo eletto, amante della patria, posato e seguace della morale. Il termine è peraltro in contraddizione con le effettive condizioni sociali della popolazione romaní, che almeno in Italia è in gran prevalenza stanziale.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dei popoli romaní.
Migrazioni storiche della popolazione romaní

Originari dal subcontinente indiano di una regione situata tra l'India e il Pakistan odierni che, agli inizi dell'XI secolo, furono costretti ad abbandonare. Il principale argomento di tale tesi, comunque variamente circostanziata, è la loro lingua, di derivazione indoaria, le loro caratteristiche somatiche e le documentazioni storiografiche della loro antica presenza in tali territori. Non è tuttavia chiaro se tale regione sia stata il luogo di origine primitivo della cultura romaní o piuttosto una tappa intermedia di una migrazione ben più complessa, dal momento che tale cultura risulta radicalmente diversa da quelle dell'area indiana. Si suppone quindi che debba avere una più antica origine allogena, ancora non identificata, portata da un misterioso popolo ivi migrato e successivamente mescolatosi con stirpi locali e indianizzato nel linguaggio.

Seguendo le tracce linguistiche gli studiosi affermano che, nella propria fuga dal subcontinente indiano, la prima tappa della migrazione delle popolazioni romaní sia nell'Armenia storica, ove si stanziarono abbastanza a lungo da acquisire dalla lingua armena molti vocaboli, tra cui "vurdón" (carro). Dall'Armenia si spostarono poi verso l'Impero Bizantino, dove furono spesso confusi con la setta eretica degli athinganoi ("intoccabili"), praticanti della chiromanzia, da cui deriva secondo una teoria etimologica anche il nome zingaro.

Si stima che la popolazione romaní arrivò in Europa prevalentemente tra il XIV e il XV secolo.[2] Tuttavia le prime testimonianze storiche della presenza della popolazione romaní risalgono al XV secolo e sono costituite principalmente da racconti di viaggiatori e pellegrini in Terra Santa.[senza fonte]

Nei secoli successivi la presenza si consolida in tutto il mondo. Rom, Sinti, Kalé e Romanichals arriveranno ai nostri giorni superando persecuzioni di ogni genere: ordini di espulsione da diverse comunità, come dalla regione tedesca di Meißen nel 1416, Lucerna nel 1471, Milano nel 1493, Francia nel 1504, Aragona nel 1512, Svezia nel 1525, Inghilterra nel 1530 (con la Egyptians Act del 1530, abolita con la Repeal of Obsolete Statutes Act del 1856) e Danimarca nel 1536; arresti di massa in Spagna nel XVIII secolo; la schiavitù in Romania (abolita solamente dopo il 1850), l'espulsione forzata nel XVII secolo in Italia con l'accusa di essere portatori di malattie, i campi di concentramento nazisti e i sentimenti xenofobi sviluppatisi nell'epoca attuale.

Il regime nazista attuò il genocidio della popolazione romaní (Porajmos), uccidendo 250 000 "zingari" nei campi di sterminio. Altri 250 000 morirono appena catturati oppure durante il trasferimento verso i lager.[14] I rom ricordano questa tragedia con il termine romaní Porajmos ("devastazione"), analogo a quello con cui si ricorda il più noto sterminio nazista del popolo ebraico, la Shoah ("sterminio") . Dal 2015, il 2 agosto è nell'Unione europea la giornata internazionale per il ricordo del genocidio delle popolazioni romaní.[15]

Popoli romaní in Europa

[modifica | modifica wikitesto]
Distribuzione storica dei popoli di Lingua romaní in Europa.
Lo stesso argomento in dettaglio: Rom (popolo), Sinti, Kalé, Jenisch e Pavee.

La popolazione romaní è suddivisa nei seguenti gruppi:

Ciascuno di questi gruppi contiene al proprio interno ulteriori suddivisioni (sottogruppi).

Popolazioni non-romaní a volte genericamente accomunate a queste:

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua romaní.

La lingua delle popolazioni romaní, al giorno d'oggi parlata unicamente dai Rom e dai Sinti, è il romaní, un idioma indoeuropeo facente parte del gruppo delle lingue indoarie.

Le popolazioni romaní normalmente adottano la religione praticata dalle popolazioni fra cui vivono.[17] Sono prevalentemente cristiani protestanti in Scandinavia, ortodossi in Europa orientale, cattolici in Europa occidentale e meridionale. I rom dei Balcani (Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Kosovo) sono tra i pochi ad essere di prevalente fede musulmana. Alle loro origini in India i popoli romaní erano prevalentemente seguaci della dea madre induistica pre-indoeuropea (non vedica, non brahmanica), Kāli Mā (la "Madre Nera"); spostandosi in Europa e adottando il cristianesimo, il culto di Kali è stato trasmutato nel culto della santa Sara la Nera (non riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa Cattolica) ancora presente a Saintes-Maries-de-la-Mer, in Camarga, Francia.

Essi quasi sempre rielaborano queste religioni inserendo i concetti mitici della loro cultura.[2] I Rom ed i Sinti hanno la visione mitica di un mondo diviso tra forze oscure e contrarie, benefiche o malefiche, in perpetua lotta. Le due forze sono Dio e il diavolo. Dio creatore, principio del bene e il diavolo, principio del male, sono ambedue potenti e in lotta tra loro. Il Dio creatore (Del o Devél) è assistito da forze spirituali soprannaturali benigne; dall'altra parte vi sono creature maligne che agiscono nella sfera dominata dal diavolo (Beng). Inoltre essi credono ai santi ed agli spiriti dei defunti (mulé).[2]

Struttura sociale e tradizioni

[modifica | modifica wikitesto]
Damigella d'onore ad un matrimonio romaní in Repubblica Ceca

Sebbene non esista uno schema generale della struttura sociale valido per tutte le etnie, si può affermare che fra i romaní non esistano le classi sociali come si intendono comunemente. Le uniche distinzioni all'interno delle comunità sono quella tra i sessi (maschi - femmine) e quella basata sull'età (giovane - anziano).[18]

Inoltre in primo luogo il romaní conta la famiglia, e precisamente marito, moglie e figli. Al di là del nucleo famigliare vi è la famiglia estesa, che comprende i parenti, con i quali vengono sovente mantenuti i rapporti di convivenza nello stesso gruppo, comunanza di interessi e di affari. Poi esiste la kumpánia, cioè l'insieme di più famiglie estese non necessariamente unite da legami di parentela, ma tutte appartenenti allo stesso gruppo ed anche allo stesso sottogruppo o a sottogruppi affini.[19]

Secondo Leonardo Piasere, "gli zingari hanno sempre avuto una netta divisione tra maschio e femmina, ma più come divisione dei compiti, che di potere effettivo, anche se per l'esterno l'uomo rappresenta il capofamiglia. La vita zingara non è scandita da un ritmo temporale. Per loro il primo posto nella scala dei valori è la famiglia. ...Nella famiglia... che è sempre spinta all'autonomia, il prestigio viene conquistato dal capofamiglia per quello che realmente fa e non tanto perché riesce ad imporre la propria volontà ad altre persone".[18]

La nascita e la morte sono considerati eventi impuri. Nella popolazione romaní l'ospedale, il medico, il prete ricordano la morte e pertanto i contatti con loro devono essere ridotti al minimo. La donna mestruata e la puerpera sono fonte di impurità e non possono fare vita pubblica o lavare i propri panni insieme a quelli degli altri.[20] Nei rom "vlaχ" (originari della Valacchia), presso i quali il concetto di impurità è più radicato, durante la gravidanza e per quaranta giorni successivi al parto alla neo-mamma non è consentito di svolgere alcuna attività (ad esempio cucinare). Al termine del periodo di purificazione, i vestiti indossati, il letto, i piatti, i bicchieri e gli altri oggetti adoperati dalla puerpera sono distrutti o bruciati.[2]

Il culto dei morti è molto sentito ed è diffusa la convinzione che il morto, se non debitamente onorato, possa riapparire in forma di animale o di uomo per vendicarsi.[18]

Il matrimonio, che di solito matura in giovane età, è regolato da usanze che sono diverse da etnia a etnia. Così nei Sinti il matrimonio avviene per fuga (i due giovani si rifugiano per alcuni giorni presso parenti), invece nei Rom avviene per "acquisto": quando c'è l'accordo dei due giovani e delle rispettive famiglie, la famiglia dello sposo corrisponde una somma di denaro alla famiglia della sposa a titolo di risarcimento.[2] Il matrimonio può aversi anche tra persone di diversa etnia o tra un/una romaní e una/un "gağé" (cioè estraneo alla popolazione romaní).[2]

Romaní in Europa e in Italia

[modifica | modifica wikitesto]
Distribuzione della popolazione romaní in Europa ("stime medie" del 2007 del Consiglio d'Europa, per un totale di 9,8 milioni di persone)[21]
Lo stesso argomento in dettaglio: Rom in Italia e Antiziganismo.

Secondo le stime del Consiglio d'Europa[22] in Europa vivono 10-12 milioni di romaní; in alcuni paesi europei (Bulgaria, Serbia, Slovacchia) rappresentano il 4-5% della popolazione. In Romania (1 850 000 persone) rappresentano l'8,32% della popolazione, Bulgaria, Spagna e Ungheria hanno ognuna una popolazione di 800 000 romaní, Serbia e Slovacchia 520 000, Francia 550 000 e Russia tra i 340 000 e i 400 000; ma secondo il rapporto di Dominique Steinberger del 2000 in Francia vivrebbero almeno un milione di romaní. Nei restanti paesi le presenze maggiori si riscontrano nel Regno Unito (300 000 persone), in Macedonia (260 000 persone), in Moldavia (250 000 persone),[23] nella Repubblica Ceca (300 000 persone), in Grecia (350 000 persone), e in Albania tra le 100 000 e le 140 000 persone.[22] In Turchia sono circa un milione.

Nel 2005 e nel 2006 il razzismo nei confronti delle popolazioni romaní è diventato oggetto di attenzione a livello europeo, con l'adozione di una risoluzione del Parlamento europeo, il primo testo ufficiale che parla di antiziganismo (Anti-Gypsyism/Romaphobia in lingua inglese, antitsiganisme/romaphobie/tsiganophobie in lingua francese).[24] Le conferenze internazionali OSCE/EU/CoE di Varsavia (ottobre 2005) e Bucarest (maggio 2006), hanno confermato il termine «anti-Gypsyism» a livello internazionale[25]. (vedi anche: Antiziganismo). Dal 2008 l'Unione europea ha inaugurato una Strategia europea per i rom[26]

Le principali presenze romaní nei paesi europei includono:

  • Romania: si stimano 1 850 000 persone romaní[27]
  • Francia: si stimano 400 000 persone Rom/Sinti/Manouches[28][29]. La legge Besson del 5 luglio 2000[30] (preceduta da una regolamentazione già attiva con la legge 69-3 del 3 gennaio 1969) prescrive che ogni città con più di 5 000 abitanti deve allestire uno spazio a disposizione per gli itineranti. A loro vengono riservate particolari condizioni di stazionamento e fornitura di acqua e di elettricità a patto che abbiano dei carnets de voyage rilasciati dalle prefetture e ripartiti in 3 categorie (vedi pagina Sinti) - La legge Besson prevede anche un programma immobiliare di case da dare in affitto alle persone romaní e terreni familiari su cui costruire case per famiglie semistanziali. Con Sarkozy come ministro dell'interno, nel febbraio 2003, sono state introdotte sanzioni per chi non rispetta le regole dei campi. Chi occupa abusivamente un'area pubblica può essere arrestato e il suo mezzo può essere sequestrato[29][31] .
  • Albania: si stimano tra le 100 000 e le 140 000 persone romaní[32]
  • Germania: si stimano 130 000 persone romaní, riconosciute come «minoranza nazionale» con diritti e doveri. A partire dagli anni sessanta, la Germania ha accolto gran parte dei rom in fuga con un progetto di welfare, dando loro possibilità di lavorare e sostenendoli sia con case popolari che con sussidi per il vitto[33].
  • Moldavia: si stima una presenza di 250 000 persone romaní[23]
  • Grecia: si stima una presenza di 200 000 su una popolazione di 10 000 000 di abitanti[28].
  • Spagna e Bulgaria: la stima è di circa 800 000 presenze rom/sinti/kalè,[28] la Spagna ha una delle comunità romaní più popolose. Dalla fine degli anni ottanta ha elaborato un programma di sviluppo stanziando annualmente tre milioni di euro; ad essi si aggiungono i finanziamenti delle regioni e delle ONG. È stato istituito un ufficio che coordina le politiche sociali per le persone romaní[33]. La prima notizia che si ha dei Kalé in Spagna risale al 1415, quando attraversarono i Pirenei e si stanziarono nella penisola iberica. Probabilmente la comunità dei Kalè spagnoli rappresenta uno degli esempi più proficui di convivenza ed integrazione storicamente verificata tra popolazioni europee e popolazioni romaní, avendo prodotto un sostanziale adattamento culturale della seconda (in questo caso del tutto stanziale) alla realtà sociale ed economica locale senza che si sia verificata completa assimilazione.
  • Irlanda e Regno Unito: in Irlanda sono stimate tra le 32 000 e le 42 000 persone romaní mentre nel Regno Unito tra le 150 000 e le 300 000[34].
  • In Italia la popolazione romaní nel 2007 ammontava a circa 200 000 persone rom e sinti.[28] Altre fonti parlano di 130/150 000 presenze[31], di questi i rom propriamente detti, di antico insediamento, sarebbero 45 000, di cui circa l'80% è cittadino italiano e il 20% è costituito da rom provenienti dai paesi dell'Est Europa.[35] Si stima che circa la metà di questa popolazione sia composta da minori, bambini e giovani adolescenti e che solo il 3% supera i 60 anni. Il tasso di natalità è elevato (5/6 figli per i nuclei familiari di nuova formazione); anche il tasso di mortalità è elevato[36] (vedi anche: Rom in Italia).
  1. ^ Guido Ceronetti, Il rom non esiste, torniamo a chiamarli zingari (PDF), in la Repubblica, 28 novembre 2014. Cit. p. 1: "Quando investirono l'Europa, con armi, carri, cavalli e voivodi, il tipo zingaro era di pelle nerissima, per la non più contestabile loro origine indiana dai fuori casta."
  2. ^ a b c d e f g h i Rom e sinti in Piemonte a cura di Sergio Franzese e Manuela Spadaro (PDF) (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2014).
  3. ^ zìngaro in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  4. ^ https://sciencespo.hal.science/hal-01053956/document
  5. ^ Relazione del Dott. Prof. Santino Spinelli Docente di lingua e cultura romaní - Università di Trieste (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2010).
  6. ^ Relazione del Ministero dell'Interno sugli zingari (rom, sinti e camminanti) (PDF) (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2009).
  7. ^ Etimo.it – Etimologia : zingaro, zingano, zingara, zingana, su etimo.it. URL consultato il 25 febbraio 2012.
  8. ^ Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979.
  9. ^ Tristano Bolelli, Dizionario etimologico, Milano, Vallardi, 2008.
  10. ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950–57.
  11. ^ Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1988.
  12. ^ Jean-Paul Clébert, 1926, Les Tziganes
  13. ^ Zingari, nomadi, rom: problemi di definizione.
  14. ^ La stima è accettata dalla maggior parte degli studiosi romanologi. Si veda, ad esempio: Comune di Torino, Divisione Servizi Sociali, Settore Stranieri e Nomadi. L'Ufficio Rom, Sinti e Nomadi (PDF) (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013)., pp. 4-5, dal sito web del Comune di Torino. Riportato il 14 febbraio 2007. Ian Hancock, direttore del Programma di studi rom presso l'Università del Texas ad Austin, stima invece tra i 500 000 ed il milione e mezzo di vittime.
  15. ^ International Roma Yout Network, su ternype.eu.
  16. ^ Questa identificazione non è pacifica e alcuni studiosi danno i Manouches come gruppo a sé stante, così ad es. il Prof. Spinelli (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2010).
  17. ^ CULTURA E TRADIZIONI, su operanomadimilano.org.
  18. ^ a b c Intervista a Leonardo Piasere (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2006).
  19. ^ Sito relativo alla popolazione romaní.
  20. ^ Sinti-rom il genocidio dimenticato, su landsofshadow.medialighieri.it. URL consultato il 17 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2008).
  21. ^ "Council of Europe website", su coe.int. URL consultato il 6 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).. European Roma and Travellers Forum (ERTF). 2007. Archived from the original (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013). on 2007-07-06.
  22. ^ a b (EN) Romani people in the EU, su Multimedia Centre. URL consultato il 15 maggio 2024.
  23. ^ a b Roma - Minority Rights Group
  24. ^ Risoluzione PE 28 aprile 2005, su europarl.europa.eu.
  25. ^ Copia archiviata, su erionet.org. URL consultato il 15 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  26. ^ EU and Roma, su ec.europa.eu.
  27. ^ Funding, strategy, facts and figures and contact details for national Roma contact points in Romania, su commission.europa.eu.
  28. ^ a b c d Approfondimenti su rom e stranieri (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).
  29. ^ a b Emanuele Rossi, Nomadi e integrazione: come li trattano gli altri Paesi europei, su lasestina.com, Panorama.it, 18 luglio 2008. URL consultato il 25 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2009).
  30. ^ La legge Besson (PDF), su gitanbourgeois.site.voila.fr.
  31. ^ a b Rom: quando l'immaginario collettivo oscura la realtà (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008).
  32. ^ Rom d'Albania, su balcanicaucaso.org.
  33. ^ a b Alcuni Stati Europei e la minoranza Rom[collegamento interrotto]
  34. ^ Council of Europe, Stima presenze Roma e gruppi correlati (Sinti, Travellers etc.) in Europa, su hub.coe.int, Council of Europe, 2012. URL consultato il 22 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2014).
  35. ^ Intervista a Alexian Santino Spinelli, su migranews.it. URL consultato il 15 maggio 2008.
  36. ^ Storia degli zingari, su iperlogo.it. URL consultato l'8 giugno 2002 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2002).
  • Kenrick D., Puxon G., Il destino degli zingari, Rizzoli, Milano, 1975
  • Carlo Sgorlon, Il caldèras, Mondadori, Milano, 1988
  • Narciso L., La maschera e il pregiudizio. Storia degli zingari, Melusina, Roma, 1990
  • Battaglia G., La pentola di rame. Frammenti di vita del mondo dei nomadi. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2007)., Melusina, Roma, 1993
  • Piasere Leonardo, Un mondo di mondi. Antropologia delle culture rom, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli, 1999
  • L. Piasere (a cura di), Italia Romanì, vol. 1, Roma Cisu ed., 1996
  • L. Piasere (a cura di), Italia Romanì, vol. 2, Roma, Cisu ed., 1999
  • Nando Sigona, Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l'invenzione degli zingari (PDF). URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012)., Civezzano, Nonluoghi, 2002
  • Pontrandolfo S., L. Piasere (a cura di), Italia Romanì, vol. 3, Roma Cisu ed., 2002
  • Piasere Leonardo, Popoli delle discariche, CISU, Roma, 2005
  • Luciani A., Un popolo senza territorio e senza nazionalismi: gli zingari dell'Europa orientale, in A. Roccucci (a cura di), Chiese e culture nell'Est europeo, Ed. Paoline, Milano, 2007, pp. 275–326.
  • Stojka Ceija, Forse sogno di vivere. Una bambina rom a Bergen-Belsen, Giuntina, Firenze 2007
  • Impagliazzo M. (a cura di), Il caso zingari. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010)., Leonardo International, Milano, 2008
  • Valentina Glajar, Domnica Radulescu, "Gypsies" in European Literature and Culture [1 ed.], 9780230603240, 0230603246 Palgrave Macmillan 2008
  • Donald Kenrick e Gillian Taylor, Historical dictionary of the gypsies (Romanies), Lanham, Scarecrow Press, 1998, ISBN 0-8108-3444-8.
  • Graziella Favaro, Patrizia La Porta, Yasmin e le mele d'oro - Yasmin i phabaja zlatno - raccontato da Sabina, Samantha, S'evala, Susanna e Violeta e tradotto da G. Bezzecchi, Carthusia editore, Milano.
  • Guida del Mondo. Il Mondo visto da Sud -1999/2000, E.M.I. Vedi sub voce: Jugoslavia.
  • Françoise Cozannet, Gli Zingari. Miti e usanze religiose, Mondadori, Milano, 1999 (ed. originale: Mythes et coutumes religieuses des tsiganes, Payot, Paris, 1973 - traduzione italiana Coop, Edizioni Jaca Book, Milano 1975)
  • Karola Frings, Sinti e Rom. Storia di una minoranza, Il Mulino, Bologna, 2018 (ed. originale: Sinti und Rom, Munchen, Verlag CH, 2016
  • Alexian Santino Spinelli, Baro romano drom. La lunga strada dei rom, sinti, kale, manouches e romanichals, Meltemi, Roma, 2003

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85058109 · GND (DE4050473-6 · BNF (FRcb11933633t (data) · J9U (ENHE987007545708905171 · NDL (ENJA00574848