Salvia fruticosa
Salvia fruticosa | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Lamiids |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Lamiaceae |
Genere | Salvia |
Specie | S. fruticosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Lamiaceae |
Tribù | Mentheae |
Genere | Salvia |
Specie | S. fruticosa |
Nomenclatura binomiale | |
Salvia fruticosa Mill. | |
Sinonimi | |
Salvia triloba[1][2][3][4] | |
Nomi comuni | |
Salvia greca[2] |
Salvia fruticosa (Mill.) è una pianta perenne originaria del Mediterraneo orientale, particolarmente diffusa in Libano e in Israele.[5]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Raggiunge le dimensioni di circa mezzo metro.[2] Il solo gambo dell'infiorescenza misura 30 cm. L'intera pianta è ricoperta di peli, con numerose foglie di varie dimensioni che crescono ravvicinate. I fiori, di color rosa-lavanda, crescono in verticilli lungo l'infiorescenza.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Nativa della Grecia, Italia e del vicino Oriente[3][6][7] è ora diffusa in quasi tutto il bacino del Mediterraneo.[5][8] Cresce ad un'altitudine compresa tra 100 e 800 m s.l.m. nei pressi di foreste di conifere, fiumi o strade o in presenza di rocce calcaree[3] nonché nelle aree di phrygana.[6][9]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]La pianta, per il suo alto contenuto di oli essenziali, viene impiegata nella medicina popolare come rimedio per diversi sintomi.[6][10][11] Gli oli hanno infatti proprietà antiossidanti[3], antinfiammatorie[3], antibatteriche[6] e ipoglicemizzanti[6][10]. In cucina viene consumata infusa come erba da the[3][12], come spezia aromatica o per preparare salse.[6][12]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Pietro Ficarra e Stefania Scaccabarozzi, Il selvatico in cucina: frutti, semi e fiori. Piante, consigli e gastronomia., Youcanprint, 6 settembre 2020, p. 184, ISBN 978-8831692991. URL consultato il 24 gennaio 2023.
- ^ a b c d Pietro Ficarra e Stefania Scaccabarozzi, Il selvatico in cucina: le aromatiche spontanee. Piante, consigli e gastronomia., Youcanprint, 20 aprile 2020, p. 171, ISBN 9788831666596. URL consultato il 24 gennaio 2023.
- ^ a b c d e f g (EN) Vasil Georgiev e Atanas Pavlov, Salvia Biotechnology, Springer Publishing, 19 marzo 2018, pp. 13-14, ISBN 9783319739007. URL consultato il 24 gennaio 2023.
- ^ (EN) Ben-Erik Van Wyk e Michael Wink, Medicinal Plants of the World, CABI, 2017, p. 304, ISBN 9781786393258. URL consultato il 24 gennaio 2023.
- ^ a b (EN) Salvia fruticosa Mill., su gbif.org. URL consultato il 22 gennaio 2023.
- ^ a b c d e f (EN) Spiridon E. Kintzios, Sage The Genus Salvia, CRC Press, 31 ottobre 2000, pp. 32-37, ISBN 9789058230058. URL consultato il 24 gennaio 2023.
- ^ (EN) Francois Chassagne, Medicinal Plants as Anti-infectives Current Knowledge and New Perspectives, Elsevier Science, 31 marzo 2022, p. 70, ISBN 9780323910002. URL consultato il 24 gennaio 2023.
- ^ (EN) Salvia fruticosa Mill., su powo.science.kew.org. URL consultato il 25 gennaio 2023.
- ^ (EN) Ioannes Tsekos e Michael Moustakas (a cura di), Progress in Botanical Research: Proceedings of the 1st Balkan Botanical Congress, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 1998, pp. 65-67, ISBN 0-7923-5305-6. URL consultato il 26 gennaio 2023.
- ^ a b (EN) Appian Subramoniam, Plants with Anti-Diabetes Mellitus Properties, CRC Press, 6 aprile 2016, p. 359, ISBN 9781482249903. URL consultato il 24 gennaio 2023.
- ^ (EN) R. Länger, Ch. Mechtler e J. Jurenitsch, <289%3A%3AAID-PCA318>3.0.CO%3B2-7 Composition of the Essential Oils of Commercial Samples of Salvia officinalis L. and S. fruticosa Miller: A Comparison of Oils Obtained by Extraction and Steam Distillation, in Phytochemical Analysis, vol. 7, n. 6, 1996, pp. 289-293, DOI:10.1002/(SICI)1099-1565(199611)7:6<289::AID-PCA318>3.0.CO;2-7. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ a b (EN) Charis Michel Galanakis, Aromatic Herbs in Food Bioactive Compounds, Processing, and Applications, Elsevier Science, 19 gennaio 2021, p. 110, ISBN 9780128227176. URL consultato il 24 gennaio 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salvia fruticosa
- Wikispecies contiene informazioni su Salvia fruticosa