[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Maria Anna Ferdinanda di Braganza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria Anna di Portogallo
Principessa ereditaria di Sassonia
Stemma
Stemma
PredecessoreMaria Carolina d'Austria
SuccessoreLuisa di Toscana
Nome completoportoghese: Maria Ana Fernanda Leopoldina Micaela Rafaela Gabriela Carlota Antónia Júlia Vitória Praxedes Francisca de Assis Gonzaga de Saxe-Coburgo-Gotha e Bragança
italiano: Maria Anna Ferdinanda Leopoldina Michela Raffaella Gabriella Carlotta Antonia Giulia Vittoria Prassede Francesca di Assisi Gonzaga di Sassonia-Coburgo-Gotha e Braganza
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliInfanta di Portogallo
NascitaLisbona, Regno di Portogallo (oggi Portogallo), 21 agosto 1843
MorteDresda, Regno di Sassonia (oggi Germania), 5 febbraio 1884
Luogo di sepolturaKatholische Hofkirche, Dresda
Casa realeBraganza-Sassonia-Coburgo-Gotha per nascita[1]
Wettin per matrimonio
PadreFerdinando II del Portogallo
MadreMaria II del Portogallo
ConsorteGiorgio di Sassonia
ReligioneCattolicesimo

Maria Anna Ferdinanda di Portogallo (Lisbona, 21 agosto 1843Dresda, 5 febbraio 1884) era un'infanta portoghese per nascita e divenne per matrimonio principessa ereditaria di Sassonia, ma a causa della sua prematura scomparsa non ascese mai al trono.

Maria Anna Ferdinanda era la maggiore dei figli sopravvissuti della regina Maria II del Portogallo, e del suo secondo marito, il re consorte Ferdinando, principe di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Dopo la morte della madre nel 1853, quando Maria Anna aveva appena dieci anni, divenne la prima dama di corte, finché suo fratello maggiore, Pietro V del Portogallo, sposò nel maggio 1858 la principessa Stefania di Hohenzollern-Sigmaringen. Inizialmente le due cognate avevano un buon rapporto, in una lettera scritta nel 1859 ad Alberto, principe consorte, quando Stefania era già morta, il re Pietro V menziona che sua sorella fece commenti poco lusinghieri riguardo a sua moglie "per colpa della sua vanità femminile causata da uno status inferiore (…)”[2].

Il rapporto tra le cognate sembra aver avuto alti e bassi dall'arrivo di Stefania nel maggio 1858 e dal matrimonio di Maria Anna nel maggio 1859.

Sposò, l'11 maggio 1859 al Palazzo di Bélem a Lisbona, il principe Giorgio di Sassonia (1832–1904), figlio del re Giovanni di Sassonia, appartenente al ramo cattolico della sua famiglia paterna. La regina Stefania cercò di organizzare una cerimonia brillante, ma, alla fine, il matrimonio si svolse in modo tranquillo e passò inosservato sia in Portogallo che in Sassonia. I novelli sposi trascorsero i loro primi giorni da sposati al Palazzo di Belém. Durante il loro breve soggiorno in Portogallo dopo la cerimonia, il principe Giorgio lasciò una brutta impressione alla famiglia reale portoghese, poiché "parlò a malapena con la sposa" e non assistette ad uno spettacolo teatrale al quale era stato invitato. Durante lo stesso spettacolo, Maria Anna, 15 anni, è stata vista piangere. La coppia partì per la Sassonia il 14 maggio. Maria Anna non poté portare con sé dame di compagnia portoghesi e durante il viaggio fu accompagnata solo dal fratello Luigi. Pietro V a proposito delle nozze scrive quanto segue: "le nozze di mia sorella con il principe Giorgio di Sassonia furono celebrate con più sfarzo che allegria. Al primo seguì un destino triste, poiché non lasciò simpatie e le persone che lo incontrarono spesso se ne andarono con una pessima impressione"[3].

Il matrimonio non fu felice, secondo lo storico Eduardo Nobre che sostiene che il principe "non fu all'altezza delle aspettative e delle qualità dell'infanta portoghese"[4]. Nonostante i loro problemi, ebbero otto figli:

Sebbene rinunciasse alle sue pretese al trono portoghese quando si sposò, Maria Anna avrebbe potuto ancora diventare regina se la linea maschile si fosse estinta. Questa situazione quasi si verificò nel 1861, quando il re Pietro V e due degli altri suoi fratelli morirono di febbre tifoide e non lasciarono figli. Tuttavia, questa ipotesi fu completamente accantonata quando suo fratello, il re Luigi I, sposò la principessa Maria Pia di Savoia ed ebbe due figli, il futuro Carlo I e l'Infante Alfonso. Nonostante tutto, è improbabile che Maria Anna abbia mai dato grande importanza a questa ipotesi a causa del suo matrimonio travagliato e dei tanti figli.

Intorno al 1883, il suo figlio più giovane, Alberto Carlo, si ammalò gravemente. Maria Anna si prese cura di lui per diversi mesi fino a quando guarì. Questo sforzo le fu fatale, siccome morì di sfinimento, il 5 febbraio 1884 prima che il marito diventasse re[5].

Suo cognato Alberto di Sassonia, succedette al padre nel 1873, ma poiché non aveva figli, l'erede al trono era Giorgio.

Maria Anna Ferdinanda non divenne mai regina poiché il cognato morì nel 1902 e suo marito divenne re quand'ella era ormai morta da diciotto anni. Suo figlio divenne re nel 1904 con il nome di Federico Augusto III: fu l'ultimo re di Sassonia.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
 
Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel  
Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary  
Augusta di Reuss-Ebersdorf Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf  
 
Carolina Ernestina de Erbach-Schönberg  
Ferdinando II del Portogallo  
Francesco Giuseppe di Koháry Ignaz II József Csabragi di Koháry  
 
Maria Gabriella Cavriani  
Maria Antonia di Koháry  
Maria Antonia di Waldstein Giorgio Cristiano di Waldstein  
 
Maria Isabella di Ulfeldt  
Maria Anna Ferdinanda di Braganza  
Giovanni VI del Portogallo Pietro III del Portogallo  
 
Maria I del Portogallo  
Pietro I del Brasile  
Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna Carlo IV di Spagna  
 
Maria Luisa di Borbone-Parma  
Maria II del Portogallo  
Francesco II d'Asburgo-Lorena Leopoldo II d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Luisa di Borbone-Spagna  
Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena  
Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie Ferdinando I delle Due Sicilie  
 
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
 

Onorificenze portoghesi

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ "While remaining patrilineal dynasts of the duchy of Saxe-Coburg and Gotha according to pp. 88, 116 of the 1944 Almanach de Gotha, Title 1, Chapter 1, Article 5 of the 1838 Portuguese constitution declared, with respect to Ferdinand II of Portugal's issue by his first wife, that 'the Most Serene House of Braganza is the reigning house of Portugal and continues through the Person of the Lady Queen Maria II'. Thus their mutual descendants constitute the Coburg line of the House of Braganza"
  2. ^ Lopes, Maria Antónia, "Rainhas Que o Povo Amou", Temas e Debates, 2013, pág. 66
  3. ^ Lopes, Maria Antónia, "Rainhas Que o Povo Amou", Temas e Debates, 2013, pág. 75
  4. ^ Nobre, Eduardo, "Família Real - Álbum de Fotos", Quimera Editores, 2002, pág. 28
  5. ^ Nobre, Eduardo, "Família Real - Álbum de Fotos", Quimera Editores, 2002, pág. 61

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN81555796 · ISNI (EN0000 0000 5600 9312 · GND (DE137353340