[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Moropus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Moropus
Scheletro
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdinePerissodactyla
SottordineAncylopoda
SuperfamigliaChalicotherioidea
FamigliaChalicotheriidae
SottofamigliaSchizotherineinae
GenereMoropus
Nomenclatura binomiale
Moropus
Marsh, 1877
Specie
  • M. distans, Marsh 1877
  • M. elatus, Marsh 1877
  • M. hollandi, Peterson 1907
  • M. matthewi, Holland e Peterson 1913
  • M. merriami, Peterson 1914
  • M. oregonensis, Leidy 1873
  • M. senex, Marsh 1877

Il moropo (MoropusMarsh, 1877) è una specie estinta di mammifero perissodattile vissuto nel Miocene inferiore in Nordamerica, esistente fino a 9,4 milioni di anni fa

Un bradipo o un cavallo?

[modifica | modifica wikitesto]

Questo strano animale, appartenente ai perissodattili (che comprendono cavalli e rinoceronti), fu dapprima scambiato per un bradipo gigante a causa dei frammentari resti fossili che includevano principalmente alcuni grandi artigli posizionati sui piedi. Fu solo dopo il ritrovamento di scheletri completi ad Agate Springs che fu possibile chiarire la vera natura di questo animale. Il Moropus appartiene al gruppo dei calicoteri, grandi animali erbivori che ricordavano un incrocio tra un gorilla, un orso e un cavallo.

Un erbivoro altamente specializzato

[modifica | modifica wikitesto]

Nel Miocene inferiore, in Nordamerica, le grandi distese erbose si stavano diffondendo velocemente a causa del clima sempre più arido, con conseguente radiazione esplosiva di specie di artiodattili (ungulati con dita pari). Tuttavia, gli adattamenti dello scheletro di Moropus dimostrano che vi erano ancora abbastanza alberi e ambienti rivieraschi per accogliere animali così specializzati.

Ricostruzione di Moropus elatus

Zampe robuste

[modifica | modifica wikitesto]

Lo scheletro del Moropus è molto robusto. L'animale in vita doveva essere alto due metri e mezzo alla spalla; le proporzioni delle zampe di Moropus ricordano vagamente quelle della giraffa, poiché le zampe anteriori sono leggermente più lunghe delle posteriori. Il cranio è profondo e superficialmente simile a quello di un cavallo. I molari erano larghi e a corona bassa, una prova che questo animale preferiva nutrirsi di foglie piuttosto che della dura erba contenente silicio. Attualmente si crede che Moropus fosse capace di rimanere appoggiato alle sole zampe posteriori, usando le massicce zampe anteriori per avvicinare alla bocca le fronde degli alberi. È possibile che questo erbivoro avesse lingua o labbra prensili, come molti altri ungulati odierni. Le vertebre cervicali di Moropus possiedono una particolare articolazione che permetteva all'animale di tenere la testa eccezionalmente alta, ma è altrettanto chiaro che la testa poteva facilmente essere abbassata a livello del terreno.

Il "piede stupido"

[modifica | modifica wikitesto]

I tre artigli altamente compressi posizionati su ciascuna zampa erano dotati di un profondo solco nel mezzo. Questi artigli, in effetti, rendono bene il nome di Moropus: "piede stupido" o "piede lento". Il nome implica che il Moropus non fosse un animale veloce, ma l'articolazione delle falangi sembrerebbe suggerire che gli artigli potevano essere tenuti in modo tale da permettergli una camminata abbastanza agile.

Parenti e specie

[modifica | modifica wikitesto]

Al contrario delle forme "tipiche" come Chalicotherium, Moropus non aveva un aspetto particolarmente "pendente" dato dall'estrema disparità tra arti anteriori e posteriori. Il moropodo è posto nella famiglia degli anciloteridi; la specie più nota del genere è Moropus elatus.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scheda tassonomica, su PaleoDB. URL consultato il 12 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).