[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Il mare (Bagno in mare)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il mare (Bagno nel mare)
Scena del film
Titolo originaleLa Mer (Baignade en mer)
Paese di produzioneFrancia
Anno1895
Durata38 secondi
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
RegiaLouis Lumière
ProduttoreAuguste e Louis Lumière
FotografiaAuguste e Louis Lumière
Interpreti e personaggi
Attori non professionisti

Il mare (Bagno in mare) è un film dei fratelli Auguste e Louis Lumière, compreso tra i dieci film che vennero proiettati al primo spettacolo pubblico di cinematografo del 28 dicembre 1895 al Salon indien du Grand Café al numero 14 del Boulevard des Capucines a Parigi.[1]

Brevi filmati semi-documentari come questo, che ritraevano gruppi di bambini, furono molto popolari agli inizi del cinema. I bambini (i cui nomi non sono accreditati) interpretano se stessi con molta naturalezza.

Il film mostra tre ragazzi (che poi diventano quattro, cinque) che da un trampolino (un'asse tenuta da pali) si tuffano ripetutamente in mare.

Georges Sadoul:

«...il cinematografo Lumière era una macchina per ritrarre la vita. Non più marionette che si agitavano sullo schermo, ma personaggi a grandezza naturale, di cui potevano distinguersi ancor meglio che a teatro le espressioni e la mimica. E, per un miracolo che non era mai accaduto sul palcoscenico, le foglie si muovevano al vento, il vento portava via il fumo, le onde del mare si infrangevano sulla riva, le locomotive entravano fin nella sala, e i volti si avvicinavano agli spettatori. "È la natura stessa colta sul fatto" dissero, stupiti e ammirati i primi critici. Fu il realismo dell'opera di Louis Lumière a decretarne il successo.»

Gianni Rondolino:

«...i film usciti dalle officine Lumière forniscono un panorama variopinto della società fin de siècle, il cui valore di documentazione non può essere trascurato. [...] I Lumière, più o meno consciamente, rappresentavano un certo tipo sociale, i cui gusti, preferenze, scelte ideologiche, concetti morali non potevano non trasferirsi nell'opera loro.»

  1. ^ Copia archiviata, su institut-lumiere.org. URL consultato il 12 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2005).
  • Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo, Marsilio Editori, Venezia 2007. ISBN 978-88-317-9297-4
  • Gianni Rondolino, Manuale di storia del cinema, UTET, Torino 2010. ISBN 978-88-6008-299-2
  • Georges Sadoul, Storia del cinema mondiale, Feltrinelli, Milano 1964.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema