Gruppo di Ur
Il Gruppo di Ur è stato un sodalizio esoterico italiano rivelatosi a partire dal 1927,[1] dal quale prese il nome la serie, a cadenza mensile, dei fascicoli di "UR" (1927-28). Il nome viene dall'espressione fonetica u-r, esistente nel caldeo e nel runico col significato rispettivamente di fuoco e di toro o ariete, oltre che come prefisso «ur-» nel tedesco a indicare qualcosa di primigenio, di antico.[2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il Gruppo apparve nel gennaio del 1927. Dal romanzo Amo dunque sono di Sibilla Aleramo tuttavia, ch'ella pubblicava in quell'anno rievocando proprie vicende sentimentali e intellettuali nel 1925-26 con Julius Evola e Giulio Parise,[4] si deduce che il Cenacolo iniziatico era attivo almeno dal 1926.[3]
Fondato da Arturo Reghini, portatore dell'indirizzo neopitagorico della Schola Italica di Armentano,[5] e da Giovanni Colazza: discepolo di Rudolf Steiner e nell'orma dell'esoterismo cristiano dei Rosacroce.[6] Loro accolsero attorno a sé varii cercatori vocatisi all'ascesi iniziatica, riunitisi per condivisione di medesimi studi esoterici e iniziatici;[7] a rivitalizzare così la tradizione perenne degli antichi Misteri; [8] proponendo, alla direzione della rivista che ne enucleava al pubblico i peculiari orientamenti, la personalità di Julius Evola: allora giovane studioso di religioni orientali e filosofo a tendenza eclettica, già Autore di una edizione in italiano del Tao-Te-Ching e di saggi all'insegna dell'Idealismo Magico.
Julius Evola fu il primo direttore della rivista UR. La consistenza del Gruppo venne stimata, in uno studio elaboratone da chi non ne ha fatto parte, tra le dodici e le quindici persone[9] benché studi più recenti dicano una ventina. Evola rapidamente allargò la sua influenza sulla rivista del Gruppo,[5] fino ad esautorarne, al termine del 1928, Arturo Reghini e il discepolo di questi Giulio Parise. Forti dissapori personali con Parise avevano difatti condotto a una scissione nel gruppo stesso, dopo la quale, nel gennaio del 1929, Evola fondò una nuova rivista dal nome Krur.[3]
Il Gruppo di Ur si dichiarava indipendente da scuole o tendenze esoteriche formatesi in epoca moderna e contemporanea, come la teosofia, la massoneria, lo spiritismo, ecc., richiamandosi semmai a una tradizione universale anteriore a forme dottrinali particolari. Oltre ad ermetisti e kremmerziani, al suo interno vennero accolti anche cattolici in accordo con gli steineriani,[10] la cui antroposofia, rigettando ogni sorta di medianità a favore di un approccio «solare» il più possibile attivo e cosciente ai temi dell'occulto,[11] ispira senza dubbio gran parte degli aderenti al Gruppo.[12]
Obiettivi del Gruppo
[modifica | modifica wikitesto]Già nel 1925 Evola aveva auspicato la formazione di un'«élite spirituale» quale rimedio ai tumulti sociali dell'epoca, per un fascismo della «potenza» anziché della «violenza», capace di guidare le masse piuttosto che inseguire il loro favore.[6] Come riferisce lui stesso, l'obiettivo del Gruppo di Ur fu duplice:[13]
- suscitare una forza sovrasensibile capace d'aiutare i singoli membri nel lavoro di sviluppo dei propri poteri spirituali;[13]
- indirizzare questa forza superiore, già individualizzata, verso l'ambiente sociale generale, rettificando dietro le quinte della storia tutte le altre forze influenti nel proprio tempo.[13]
Vennero costituite filiali operative del Gruppo a Roma e in altre città della Penisola: le cosiddette «catene»,[14] ossia energie collettive basate su intenti ed esercizi comuni,[15] delle quali risulta maggiormente descritta solo quella nella città di Genova,[16] di cui sono ignoti i componenti della catena, se non che fosse costituita da cinque persone e che il suo direttore era un ex appartenente alla "Myriam" fondata da Giuliano Kremmerz. Queste catene, presenti anche in altre tradizioni esoteriche, come i Rosacroce, sono formate da gruppi di persone legate da una trasmissione iniziatica, che si riuniscono per riallacciare il contatto individuale diretto col mondo celeste, e per cercare di influenzare anche persone ed eventi.[5]
A questo riguardo Evola annota nella sua autobiografia Il cammino del Cinabro come lo stesso Mussolini avesse temuto il pericolo di un'azione magica a distanza nei suoi confronti da parte del Gruppo di UR,[17] cosa che sarebbe pure stata in loro potere, fino a quando non conobbe il reale scopo, esclusivamente spirituale, delle catene.[18]
Il Duce del resto aveva già subito tre attentati a partire dal 1926, ai quali non sarebbero state estranee certe «piste» occultistiche.[19] Per quanto riguarda l'operatività del Gruppo, in realtà, secondo Gary Lachman si sarebbero effettivamente svolti dei rituali per influenzare semmai il fascismo e farvi affluire lo spirito guerriero e virile dell'antica Roma;[20] non si trattava in ogni caso di un ritorno al paganesimo nelle sue forme esteriori e dogmatiche, bensì di un recupero del nucleo esoterico e primordiale della tradizione italico-romana.[21]
Avversari e simpatizzanti
[modifica | modifica wikitesto]Il Gruppo di Ur attirò sia avversari che simpatizzanti. In ambito cattolico esso venne attaccato nel 1927, dalle pagine di Studium, da Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI e al tempo assistente centrale ecclesiastico della FUCI, con l'accusa «di abuso di pensiero e di parole, [...] di aberrazioni retoriche, di rievocazioni fanatiche, di superstiziose magie».[22]
Tra i fautori del Gruppo invece si è inteso annoverare nei suoi stessi membri, impropriamente dato che durante il periodo in cui fu attivo ella già si trovava, notoriamente, in Egitto e da lì non fece mai più ritorno in Italia, Maria de Naglowska, occultista russa amica di Evola e teorizzatrice della magia sessuale, che sino alla metà degli anni '20 aveva vissuto a Roma.[23] Attento studioso degli scritti esoterici-iniziatici di UR fu inoltre l'antropologo Mircea Eliade, come si evince da un suo racconto terminato di comporre nel 1941.[24] Il suo interesse verso il gruppo si spiega facilmente come aspetto del suo interesse giovanile verso ogni espressione di arcane dottrine, occidentali come dell'antico Oriente indiano.[25]
La firma dei Patti Lateranensi nel 1929, con la conseguente scomparsa di atteggiamenti anticlericali da parte del fascismo e il suo avvicinamento politico al Vaticano, vanificarono la possibilità da parte del Gruppo di Ur di promuovere una trasformazione del fascismo causando al sodalizio vari problemi,[26][27] che portarono al suo scioglimento[28].
Dopo la seconda guerra mondiale un altro sodalizio tentò di riprendere in Italia l'attività del Gruppo di Ur: il Gruppo dei Dioscuri,[29] il quale operò a Roma, Napoli, Messina e Milano, e diversamente dal Gruppo di Ur, ebbe al centro del proprio intento operativo la "tradizione romana prisca".
Il nome del gruppo ed il suo significato secondo G.B. Forster "ha indubitabilmente ispirato ad Umberto Eco" la definizione di Ur-fascismo[30], da lui descritto in un articolo sul New York Review of Books del 1995[31], in cui discute e descrive gli aspetti attorno ai quali il fascismo si forma e si coagula.
La rivista
[modifica | modifica wikitesto]Espressione dei lavori interni al Gruppo di Ur fu la rivista, nella quale gli autori degli articoli si firmavano con uno pseudonimo, perché piuttosto che pubblicizzare la propria persona preferivano diffonderne il pensiero. Direttore della rivista fu Julius Evola come appare sulla copertina del 1927; insieme ai "curatori" Pietro Negri (alias Arturo Reghini) e Giulio Parise in quella del 1928; di nuovo e solamente Evola nel 1929, quando il nome della rivista fu cambiato in KRUR.[3]
UR e KRUR
[modifica | modifica wikitesto]Nelle riviste di UR e KRUR vennero pubblicati parecchi testi ermetico-alchemici come la Turba philosophorum, altri di natura filosofica e rituale di varia provenienza. Vi sono testi antichi come l'APATHANATHISMOS, rituale di Mithra noto anche come Gran Papiro Magico di Parigi, la prima traduzione italiana di "LUCE" , dall'originale greco confrontato con la versione tedesca di Dietercich e con quella inglese del Mead, con introduzione e commento di EA, LEO, LUCE e Pietro Negri," esso conterebbe l'unico rituale degli antichi Misteri che sia pervenuto completo fino a noi, in una redazione che data con ogni probabilità al principio del quarto secolo d.C." ; estratti dal de Mysteriis di Giamblico, i Versi d'oro di Pitagora, uno scongiuro magico pagano, Massime di saggezza pagana di Plotino, rinascimentali (De Pharmaco Catholico, un codice "plumbeo" alchemico italiano, la Clavis Philosophiae Chemisticae di Gerard Dorn, La dignità dell'uomo di Pico della Mirandola), moderni (brani tratti da Il Golem e Il volto verde di Gustav Meyrink, il saggio Prospettive tratto da Musica delle fonti di Otokar Březina), testi di Aleister Crowley, Giuliano Kremmerz e orientali (un brano del primo capitolo del Kulārṇava Tantra[32], alcuni passi del Majjhima Nikaya, brani dal mantra tantrico Shri chakra sambhara, tre canti di Milarepa).[8]
La rivista uscì con il nome di Ur negli anni 1927 (10 fascicoli, di cui due doppi) e 1928 (8 fascicoli, di cui quattro doppi), mentre il 1929 vide la fine della fase operativa del Gruppo con l'uscita di Reghini e Parise, coi quali rimase concorde anche Aniceto Del Massa. Reghini e Parise vennero tacciati da Evola di voler mettere la rivista sotto il controllo diretto della massoneria del Grande Oriente d'Italia (le cui logge peraltro erano già state sciolte da anni e di fatto erano in esilio).
La pubblicazione della rivista, sempre sotto la direzione di Evola, riprese col cambio di nome in Krur (8 fascicoli, di cui due doppi), pubblicando interventi anche di autori che lo avevano abbandonato ma dei quali il barone possedeva ancora vari testi. Tutto ciò, portò ad una breve battaglia legale con Reghini il quale accusò Evola di diffamazione e plagio[33]. Il nome della nuova rivista era tratto dal sumero k-r, k-u-r ossia residenza, casa, montagna e forza, e i suoi contenuti includevano anche una componente nazionalistica[34].
Cessazione delle attività
[modifica | modifica wikitesto]Nel dicembre 1929 fu pubblicato l'ultimo numero di Krur, sul quale Evola annuncia ufficialmente lo scioglimento del Gruppo, in cui del resto già non operavano più le catene magiche dei due anni precedenti,[3] col proseguimento della propria attività filosofica su nuova rivista dal titolo La Torre,[34] della quale saranno editi 10 numeri (dal febbraio al giugno 1930): questa fu poi indotta a chiudere, a seguito di un intervento di Achille Starace, per certe prese di posizione ostili all'operato del regime fascista.[35]
Alla rivista La Torre collaborarono alcuni aderenti al Gruppo di Ur: Guido De Giorgio (con lo pseudonimo di Zero), Girolamo Comi, Domenico Rudatis, Emilio Servadio. La vedova di Arturo Onofri, deceduto alla fine del 1928,[36] acconsentì alla pubblicazione sulla Torre di una lirica del poeta e antroposofo, amico d'Evola.
Riedizioni
[modifica | modifica wikitesto]I fascicoli di Ur e Krur furono ripubblicati, con forti modifiche redazionali dei testi originali operate da Julius Evola, nel 1955-1956 in tre volumi da parte dell'editore Bocca, sotto il titolo di Introduzione alla Magia, con la revisione dell'orientalista Paul Masson-Oursel[37]. Una seconda edizione risale al 1971, e fu prodotta dalle Edizioni Mediterranee con lo stesso titolo.[38] Nel 1987 anche le Edizioni I Dioscuri ripubblicarono i tre volumi di Bocca. Tutte e tre queste riedizioni risentono delle modifiche introdotte da Evola. L'editrice Tilopa di Roma ha pubblicato negli anni 1980-1981 la ristampa anastatica dei fascicoli originali. Quest'attività editoriale testimonia tuttora l'interesse che tali fascicoli suscitano negli occultisti e talora in gruppi politici per lo più di destra.[39]
I membri
[modifica | modifica wikitesto]Gli pseudonimi dietro cui si celavano i membri del Gruppo di Ur sono stati in parte svelati, tra gli altri, dalle ricerche di Gianfranco de Turris,[40] e Renato Del Ponte.[41] Di seguito un elenco di coloro che ne fecero parte o collaborarono alle riviste di Ur e Krur (tra parentesi il loro nome simbolico utilizzato per firmare, secondo l'idea dell'«impersonalità attiva»):[42]
- Giovanni Colazza (Leo[40] )[43] antroposofo, discepolo diretto di Rudolf Steiner.
- Giovanni Antonio Colonna di Cesarò (Breno e Krur,m[41] ),[43][44] antroposofo, discepolo diretto di Rudolf Steiner.
- Girolamo Comi (Gic),[40] poeta cattolico amico di Arturo Onofri.
- Guido De Giorgio (Havismat),[40] cattolico, prima vicino al pensiero di René Guénon, poi seguace di Pio da Pietrelcina.
- Aniceto Del Massa (Sagittario,[41][43] ma secondo Iacovelli sarebbe un'identificazione erronea),[45] amico e discepolo di Arturo Reghini, pitagorico[46], poi antroposofo.
- Julius Evola (Agarda, Arvo,[47] Ea, Iagla).[40]
- Nicola Moscardelli (Sirio, Sirius),[41] poeta cattolico ispirato dalla poetica di Onofri.
- Roggero Musmeci Ferrari Bravo (Ignis), il cui nome non compare però nelle riviste.
- Arturo Onofri (Oso),[40] poeta, antroposofo.
- Giulio Parise (Luce),[40] massone.
- Roberto Pavese (APRO), filosofo, studioso di metapsichica (anche in collaborazione con Emilio Servadio).
- Ercole Quadrelli (Abraxa, Tikaipos),[40] affiliato alla 'Myriam'(società di studi ermetici).
- Arturo Reghini (Pietro Negri,[40] una sola volta Henìocos Àristos),[48] pitagorico, affiliato alla Massoneria.
- Corallo Reginelli (Taurulus),[40] prima antroposofo, poi ermetista.
- Domenico Rudatis (Rud),[40] alpinista, esoterista.
- Massimo Scaligero (Maximus).[40] Cultore di Scienze dello Spirito a orientazione antroposofica (Rudolf e Marie Steiner).Discepolo diretto di Giovanni Colazza; già connesso con Arturo Reghini dalla prima metà degli anni '20 (cfr.: Massimo Scaligero- Dallo yoga alla Rosacroce. Roma, 1972).
- Emilio Servadio (Es),[40] psicanalista a orientazione, da giovane, freudiana; poeta; studioso di temi e fatti inerenti la Parapsicologia (co-fondatore, nel 1943, della Società Italiana di Metapsichica: S.I.M., ente riconosciuto dallo Stato italiano).
- Raffaello Prati, poeta.
Sulla rivista KRUR scrisse anche Agnostus,[40] dietro il quale si celava l'esoterista francese René Guénon: suo l'articolo sui simboli iperborei del cinghiale e dell'orsa[49] -incorporato anche in personale raccolta sua successiva- [50] i quali diedero impulso, nel 1979, al titolo di un album e anche al passo d'un brano musicale, ivi presente, del noto cantautore siciliano Franco Battiato.[51]
Altre individualità, delle quali, in tema, non si riconoscono i nomi, firmarono con pseudonimi: di Alba, Arom, Nilius, Primo Sole, Zam. Un altro eteronimo enigmatico, Ekatlos, inattendibilmente talora indicato in Leone Caetani,[52] ( il quale in realtà non fu mai in contatto con Julius Evola e che al tempo in cui questi dirigeva i fascicoli di 'Ur' e ' Krur', già viveva, come in romitaggio, tra le montagne del Canada) fu l'autore, o l'estensore, di un articolo intitolato La "Grande Orma",[53] contenente l'esplicita affermazione che la vittoria italiana nella prima guerra mondiale e l'avvento successivo del fascismo sarebbero stati propiziati da alcuni riti a orientazione etrusco-latina, compiuti dopo misterioso ritrovamento di antichi reperti magici.[54]
Secondo Renato del Ponte, in base a testimonianze orali risultano aver fatto parte del Gruppo di Ur (non scrivendo però sulla rivista) anche l'ingegnere aretino Moretto Mori e Amerigo Bianchini, entrambi amici di Reghini (dopo l'espulsione di Guido Bolaffi, Bianchini divenne il Maestro venerabile della loggia "Hermes" di Firenze, facente parte del Rito Filosofico Italiano).
L'approccio alla via iniziatica
[modifica | modifica wikitesto]L'approccio del Gruppo di Ur alla via magica e iniziatica si basa sulla distinzione alchemica fra i tre principi spagirici, ovvero zolfo, mercurio e sale, da intendere come archetipi primordiali operanti nella realtà, che si traducono in diverse modalità di percorso, quella «secca» e quella «umida»:[56]
- lo zolfo simboleggia la volontà, la potenza ignea e solare riferita a un centro fisso e immutabile;
- il mercurio rappresenta viceversa l'umidità, la passività, e la mobilità, ovvero la capacità di adattamento;
- il sale infine costituisce l'elemento mediatore tra i due precedenti principi altrimenti inconciliabili, realizzandone il «matrimonio chimico».
Il Gruppo di Ur privilegiava soprattutto l'elemento sulfureo e volitivo, basato sulla determinazione e la dedizione eroica al sacro, mentre l'aspetto mercuriale, tipico dell'attitudine religiosa e morale del misticismo, fu poco praticato.[57] La stessa etimologia di Ur denota come l'opera magica fosse incentrata sul regime del fuoco, quindi sulla «via secca», che a differenza dell'umida presuppone l'assoluta consapevolezza dell'Io del proprio compito, la sua incrollabile disposizione a dirigere da sé medesimo la propria ascesi, finalizzata a slegare progressivamente la coscienza dal supporto dei sensi fisici.[58]
Si tratta d'altro canto di una via complementare a quella umida, nella quale, come afferma Evola, «si brucia con l'Acqua», mentre «nell'altra si lava col Fuoco».[59]
«Nell'un caso come nell'altro bisogna destare un fuoco, uno stato di intensa vibrazione o emozione che, trasportandoci di là da se stessi, renda possibile ad una forza della personalità lo spezzare la personalità stessa. I mistici qui agiscono col disgusto del mondo, con l'angoscia, la preghiera, l'orrore per sé stessi, la fede nel Cristo e l'ardente dedizione a Dio.
La caratteristica del mistico è di attribuire a tutto ciò un significato religioso e morale, anziché pragmatico e tecnico. Manca, in altre parole, l'attitudine scientifica e manca chi diriga l'operazione (il "regime del Fuoco") sapendo perfettamente perché fa ciò che fa - come accade invece nella "via secca". Considerando che lo scopo positivo è di produrre quello stato di "esaltazione", nel quale avviene il "salto" e l'"uscita" [...], tutti i metodi, dato che riescano, sono da dirsi egualmente legittimi.»
Il ricorso alle cosiddette «acque corrosive» o «solventi»[61] per accelerare la trasformazione della coscienza fu oggetto di particolari avvertimenti da parte di Abraxa, uno degli esponenti del gruppo, il quale metteva in guardia dal pericolo di bruciare lo zolfo con un fuoco eccessivo, dovuto alla brama di vita che pervade l'universo, compresi gli umani, generando e consumando perennemente se stessa. Si tratta di una forza primordiale spesso assimilata a un drago o al serpente uroboros, che col suo incanto dà vita agli esseri per poi divorarli. Conoscere questa potenza indifferenziata, comprendendo che nulla appartiene all'Io, significa non restarne soggiogati per poterla trasmutare in strumento di elevazione spirituale.[62]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Introduzione alla magia (1971), volume primo, Roma, Mediterranee, 20044 ISBN 978-8827209592.
- Introduzione alla magia (1971), volume secondo, Roma, Mediterranee, 20063 ISBN 978-8827201732.
- Introduzione alla magia (1971), volume terzo, Roma, Mediterranee, 20063 ISBN 978-8827209608.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fabio Milana, I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio, su Cristiani d'Italia, treccani.it, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011.
- ^ p. 213 in D. Z. Lycourinos (2012)
- ^ a b c d e Fabrizio Giorgio, Le vicende editoriali di «Ur» e «Krur», in Speciale Julius Evola (1898–1974), X, n. 10/98, Milano, la Biblioteca di via Senato, ottobre 2018, pp. 37-42.
- ^ Simone Caltabellota, Un amore degli anni Venti: storia erotica e magica di Sibilla Alearmo e Giulio Parise, Milano, Ponte Alle Grazie, 2015.
- ^ a b c p.215 Gary Lachman (2012)
- ^ a b Fabio Milana, Un'élite spirituale, in Cristiani d'Italia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011.
- ^ J. Godwin (2012)
- ^ a b Stefano Arcella, Julius Evola e l'esperienza del Gruppo di Ur. La storia "occulta" dell'Italia del Novecento, su ariannaeditrice.it, 4 ottobre 2012.
- ^ p. 203 M. Sedgwick (2009)
- ^ Pag. 83 in G. De Turris (2006).
- ^ Fabio Mazza, La via del pensiero vivente come controparte operativa del pensiero di Julius Evola, su ereticamente.net, 2014.
- ^ p. 271 Staudenmaier (2014)
- ^ a b c Julius Evola, Il Cammino del Cinabro, cap. 5, "Il Gruppo di Ur", terza edizione corretta e aumentata, a cura di Gianfranco de Turris, Andrea Scarabelli, Giovanni Sessa, Roma, Edizioni Mediterranee, 2014.
- ^ Opus magicum: le catene, cap. X, in Ur 1927, e Istruzioni di catena, cap. II in Ur 1928.
- ^ Spesso tali esercizi ricalcavano quelli antroposofici insegnati da Steiner per lo sviluppo spirituale, cfr. Stefano Arcella, Julius Evola e l'esperienza del Gruppo di Ur. La storia "occulta" dell'Italia del Novecento, su centrostudilaruna.it, 2012.
- ^ Esperienze di catena, in Krur 1929, articolo che però non è stato ripubblicato nelle ristampe di Introduzione alla Magia, cfr. Luca Valentini, Istruzioni ed esperienze di catena, in "Pagine Filosofali".
- ^ Julius Evola, Il Cammino del Cinabro, cap. 5, "Il Gruppo di Ur", op. cit.
- ^ G. Tauton (2014)
- ^ Pag. 246 et al. in G. De Turris (2006).
- ^ p.216 Gary Lachman (2012)
- ^ Luca Valentini, Sul Gruppo di Ur e la Tradizione di Roma, su ereticamente.net, 2018. URL consultato il 18 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2022).
- ^ p. 150 in G. De Turris (2006)
- ^ p. 152 Hugh B. Urban
- ^ p.222-223 Gary Lachman (2012)
- ^ p. 109 M. Sedgwick (2009)
- ^ Paul Furlong, The Social and Political Thought of Julius Evola: Londra, Routledge, anno 2011, pagina 88, ISBN 9780203816912
- ^ Julius Evola, Il Cammino del Cinabro, 1963
- ^ p. 56 Nicholas Goodrick-Clarke (2003)
- ^ p. 753 M. Introvigne (2006)
- ^ vedi nota 37 in p. 137 G.B. Forster (2016) that undoubtedly inspired Umberto Eco's famous 1955 article on "Ur-fascism"
- ^ (EN) Umberto Eco, Ur-Fascism, su nybooks.com, New York Review of Books, 22 giugno 1995. URL consultato il 5 gennaio 2018.
- ^ p. 155 H.B. Urban (2006)
- ^ p. 215 Gary Lachman (2012)
- ^ a b p. 154 H.B. Urban (2006)
- ^ Luca Lo Bianco, Evola, Giulio Cesare Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 43, Treccani, 1993.
- ^ Il Gruppo di UR alla voce "Arom, Oso e Taurulus", § 6.5, e "I Cattolici", § 7, in «Quaderni del Gruppo Di Ur», XVII, agosto 2006 – novembre 2007.
- ^ p. 331 H. T. Hakl, C. McIntosh (2014)
- ^ Introduzione alla Magia, Ed. Mediterranee, Roma, vol. primo
- ^ p. 161 H.B. Urban (2006)
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Gianfranco de Turris, L'Esoterismo Italiano degli anni Venti: il Gruppo di Ur, tra Magia e Super Fascismo, in "Abstracta", n. 16, giugno 1987.
- ^ a b c d Renato Del Ponte, Evola e il magico Gruppo di UR. Studi e documenti per servire alla storia di «Ur-Krur», Borzano (Reggio Emilia), SeaR, 1994, cfr. Maurizio Martucci, Il magico Gruppo di Ur-Krur, su oasisana.com, 2018.
- ^ p. 125 in G. De Turris (2006)
- ^ a b c Michele Beraldo, L'Antroposofia e il suo rapporto con il Regime Fascista, in Aa.Vv., Esoterismo e fascismo: storia, interpretazioni, documenti, pag. 83, a cura di Gianfranco de Turris, op. cit.
- ^ Fabrizio Fiorini, Rudolf Steiner a la Massoneria La Mystica Aeterna, Mimesis, Milano, 2022, p. 107
- ^ «Diversamente da quanto ritiene R. Del Ponte (in Evola e il magico "Gruppo di Ur" , Sear, Bolzano, 1994, p. 52) chi scrive queste righe dispone -oggi- di seri elementi per ritenere assolutamente infondata l'attribuzione a Del Massa dello pseudonimo "Sagittario" e del relativo articolo ("Risveglio") pubblicato da quest'ultimo sulla rassegna evoliana Krur (ristampa anastatica cura della casa editrice Tilopa, Teramo-Roma, 1981, pp. 292-295)» (Angelo Iacovella, in Aniceto Del Massa, Pagine esoteriche, pag. 30, nota 17, Trento, La Finestra, 2001).
- ^ "i miei amici massoni mi considerano un loro fratello, e d'altra parte lo sono in quanto pitagorico" Aniceto Del Massa, Pagine esoteriche, a cura di Angelo Iacovella, La Finestra, Trento, 2001. p. 32.
- ^ «Arvo» potrebbe essere stato utilizzato sia da Colonna di Cesarò che da Evola, cfr. Fabrizio Giorgio, Le vicende editoriali di «Ur» e «Krur», in Speciale Julius Evola (1898–1974), X, n. 10/98, Milano, la Biblioteca di via Senato, ottobre 2018, pp. 40-41.
- ^ (EN) Michael Moynihan (a cura di), Introduction to Magic, su docdroid.net, Inner Tradition Rochester, p. 415, nota 49.
- ^ Su due simboli iperborei, pp. 326-333, vol. III di Introduzione alla Magia, op. cit.
- ^ René Guénon, Simboli della scienza sacra (1962).
- ^ In L'era del cinghiale bianco (1979), cfr. Un percorso iniziatico dal kali-yuga all'era del cinghiale bianco, su battiatolacura.it, Milano, Fabio D'Ambrosio editore.
- ^ Aa.Vv, Esoterismo e fascismo, pp. 129-130, op. cit.
- ^ La «Grande Orma»: la scena e le quinte, pp. 380-383, cap. XII, vol. III di Introduzione alla Magia, op. cit.
- ^ Sandro Consolato, La Grande Guerra degli esoteristi, Tempi, 18 ottobre 2017.
- ^ Dal Tableaux du temple des Muses (Tavole dal tempio delle Muse), di Michel de Marolles, pag. 22, pubblicato in Amsterdam da A. Wolfgank, 1676.
- ^ Luigi Pellini, Le due vie alchemiche: la secca e l'umida, su luigi-pellini.blogspot.com, 2016.
- ^ Giorgio Rossi, Divieni Nulla...e sarai Tutto, su YouTube, 2021.
- ^ Gruppo di Ur, Introduzione alla magia, vol. II, pag. 30, Roma, Mediterranee, 1992.
- ^ Julius Evola, Via secca e via umida, in Gianfranco de Turris (a cura di), La Tradizione Ermetica, Roma, Mediterranee, 1996, pp. 124-126.
- ^ Cit. in Introduzione alla magia, vol. II, pag. 30, a cura del Gruppo di Ur, Roma, Mediterranee, 1992.
- ^ Con l'espressione «acque corrosive» si intende l'uso di metodi violenti, alludendo anche a droghe o sostanze di potere, come potevano essere l'etere e il protossido di azoto: cfr. Franco Landriscina, Il Gruppo di Ur e la via iniziatica alla psichedelia (PDF), su albaon.files.wordpress.com, pp. 11-13.
- ^ Abraxa, La conoscenza delle acque, su scuolaermetica.it.
- ^ Cit. in Introduzione alla magia, vol. I, pag. 26, a cura del Gruppo di Ur, Roma, Mediterranee, 1987.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fabrizio Giorgio, Ignis cova sotto le ceneri. Julius Evola, Arturo Reghini e l’Imperialismo pagano, Bari, L’Arco e la Corte, 2022.
- AA. VV. La Dimensione Magica del Gruppo di Ur. Atti del Simposio Internazionale svoltosi a Napoli nel 2017 in occasione del 90º Anniversario della costituzione del Gruppo di Ur, Ed. Rebis, Viareggio, 2021(Indice).
- Claudio Mauri, La catena invisibile. Il giallo del fascismo magico, Milano, Mursia, 2005. ISBN 8842533319.
- Renato Del Ponte, Evola e il magico Gruppo di Ur. Studi e documenti per servire alla storia di Ur-Krur, Borzano, Albinea, Sear Edizioni, 1994.
- Gianfranco De Turris, Esoterismo e fascismo: storia, interpretazioni, documenti, Edizioni Mediterranee, 2006.
- Geneviève Dubois, Fulcanelli. Svelato l'enigma del più famoso alchimista del XX secolo Edizioni Mediterranee, 1996.
- Julius Evola, Introduzione alla magia, 3 voll., Roma, Mediterranee, 1971.
- Julius Evola, Ur 1927. Roma, Tilopa, 1980 (Introduzione di Massimo Scaligero).
- Julius Evola, Ur 1928. Roma, Tilopa, 1980.
- Julius Evola, Krur 1929. Roma, Tilopa, 1981.
- Julius Evola, Introduzione alla magia quale scienza dell'io, La Spezia, Fratelli Melita, 1987.
- Julius Evola - Il Cammino del Cinabro -nuova edizione a cura di Gianfranco de Turris; con uno studio introduttivo di Geminello Alvi. Roma, Edizioni Mediterranee.
- (EN) John Bellamy Foster, Trump in the White House: Tragedy and Farce, NYU Press, 2017.
- (EN) Nicholas Goodrick-Clarke, Black Sun: Aryan Cults, Esoteric Nazism, and the Politics of Identity, NYU Press, 2003.
- (EN) Joscelyn Godwin, Atlantis and the Cycles of Time: Prophecies, Traditions, and Occult Revelations, Simon and Schuster, 2010.
- (EN) Hans Thomas Hakl, Julius Evola and the UR Group, Aries, 12, Leida, Brill, 2012, pp. 53–90.
- (EN) Hans Thomas Hakl, Christopher McIntosh, Eranos: An Alternative Intellectual History of the Twentieth Century, Routledge, 2014.
- Massimo Introvigne, Le religioni in Italia, Centro studi sulle nuove religioni, Raffaella Di Marzio, 2006.
- (EN) Gary Lachman, Politics and the Occult: The Left, the Right, and the Radically Unseen, Quest book, 2012.
- (EN) Damon Zacharias Lycourinos, Occult Traditions, Numen Books, 2012.
- Marco Rossi, Neopaganesimo e arti magiche nel periodo fascista, in Storia d'Italia, Annali 25, Esoterismo, a cura di Gian Mario Cazzaniga, Einaudi, Torino, 2010, pp. 599–627.
- (EN) Mark Sedgwick, Against the Modern World: Traditionalism and the Secret Intellectual History of the Twentieth Century, Oxford University Press, 2009.
- Roberto Sestito, Il figlio del sole. Vita e opere di Arturo Reghini. Filosofo e matematico, Ancona, IGNIS.
- Natale M. Di Luca - Arturo Reghini, un intellettuale neo-pitagorico, tra massoneria e fascismo. Roma, Atanor edizioni, 2003.
- (EN) Peter Staudenmaier, Between Occultism and Nazism: Anthroposophy and the Politics of Race in the Fascist Era, BRILL, 2014.
- (EN) Gwendolyn Taunton, Primordial Traditions, Volume 1, Numen Books, 2014.
- (EN) Hugh B. Urban, Magia Sexualis: Sex, Magic, and Liberation in Modern Western Esotericism, University of California Press, 2006.
- Giovanni Errera - Emilio Servadio. Firenze, Nardini, 1990.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Gruppo di Ur
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gruppo di Ur
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Sessa, Il magico Gruppo di Ur: il mattino dei maghi alla fine degli anni Venti, su ereticamente.net, 2021. URL consultato il 20 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2022).
- Giovanni Sessa, Il Gruppo di Ur e la Tradizione Esoterica, su ereticamente.net, 2017. URL consultato il 16 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2023).
- Luca Valentini, Sul Gruppo di Ur e la Tradizione di Roma, prima. URL consultato il 18 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2022). e seconda parte, 2018. URL consultato il 14 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2019).
- (EN) Peter Staudenmaier, Between Occultism and Fascism: Anthroposophy and the Politics of Race and Nation in Germany and Italy, 1900-1945 - Cornell University 2010.