[go: up one dir, main page]
More Web Proxy on the site http://driver.im/Vai al contenuto

Stille Nacht, heilige Nacht

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Astro del Ciel)
Disambiguazione – "Silent Night" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Silent Night (disambigua).
Stille Nacht, partitura autografa di Franz Xaver Gruber

Stille Nacht, heilige Nacht, nota anche semplicemente come Stille Nacht, tradotto in italiano: "Notte quiete" o "Notte calma", è uno fra i più celebri canti di Natale al mondo, di origine austriaca, tradotto in più di 300 lingue e dialetti. In italiano la canzone è nota con il titolo di Astro del ciel, con un testo differente.

Dagli anni 90 il brano è stato reinterpretato e inciso da numerosi artisti, tra cui Ernestine Schumann-Heink, Anton Karas, Frank Sinatra, Frank Martin, Mariah Carey, Christina Aguilera, Destiny's Child e Kelly Clarkson e dei cantanti italiani Andrea Bocelli, Iva Zanicchi, Laura Pausini e Elisa.

Joseph Mohr e Franz Xaver Gruber

Le parole furono scritte nel 1816 dal sacerdote salisburghese Joseph Mohr, allora assistente parrocchiale nella chiesa di Mariapfarr (nel Lungau, regione di Salisburgo), che le conservò rimanendo in attesa di trovare qualcuno che potesse metterle in musica. Due anni dopo incontrò Franz Xaver Gruber, allora maestro elementare ad Arnsdorf ed organista a Oberndorf, originario dell'Alta Austria, che compose la musica.

Il territorio austriaco non era stato risparmiato dalle recenti guerre napoleoniche e devastazioni e miseria erano ovunque. I versi del giovane sacerdote dovevano essere di conforto e speranza alla popolazione prostrata. Nel Natale del 1816 furono soltanto letti, mentre due anni dopo poterono anche esser cantati, con la musica che Gruber compose di getto.

Il 24 dicembre 1818 Mohr chiese a Gruber di musicare il brano da lui scritto per due voci soliste, coro e chitarra. Gruber fece vedere la partitura a Mohr, che approvò subito. Non è noto il motivo per cui fu fatta tale richiesta. Un racconto tradizionale riporta che ciò sarebbe avvenuto in quanto l'organo della chiesa di San Nicola era guasto poiché il mantice era stato rosicchiato dai topi e la riparazione era impossibile in tempi brevi (questo spiegherebbe il ricorso alla chitarra).

La prima esecuzione pubblica avvenne nella stessa notte della Vigilia di Natale del 1818 durante la Messa nella chiesa di San Nicola a Oberndorf; il brano venne eseguito dai suoi due autori con Mohr che cantava la parte del tenore ed accompagnava con la chitarra Gruber, che intonava la parte del basso.

Lo spartito fu raccolto da Karl Mauracher, fabbricante di organi della Zillertal, che lo portò con sé in Tirolo, dove ebbe subito larga diffusione. Da questa regione ogni anno erano in molti a mettersi in viaggio per vendere nei paesi vicini i prodotti dell'artigianato locale. Da allora portarono con sé anche le note di Stille Nacht. In particolare, le famiglie Strasser e Rainer fecero conoscere la melodia di Gruber in tutta Europa e poi nel mondo[1].

Oggigiorno è uno dei canti natalizi più diffusi: sono oltre due miliardi le persone che lo conoscono[2][3]. Nel 2018, in Austria, i 200 anni dalla composizione del brano sono stati celebrati da diversi eventi, tra cui una mostra regionale articolata in 13 località – tutte quelle legate ai luoghi dove furono scritti i versi, dove fu composta la musica, dove insegnò Gruber, dove morì e fu sepolto, ecc… – l'inaugurazione di alcuni musei dedicati al canto e un musical, la cui prima si è tenuta il 24 dicembre 2018 nella sala dei concerti del Festival di Salisburgo. L'opera è stata commissionata in lingua inglese a John Debney.

Il testo della versione italiana, dal titolo Astro del ciel, non è la traduzione dell'originale in tedesco, bensì un componimento originale scritto sulla stessa base musicale dal sacerdote bergamasco Angelo Meli (1901-1970) e pubblicato nel 1937 dalle Edizioni Carrara di Bergamo.[4][5]

Testi e melodia

[modifica | modifica wikitesto]
"Stille Nacht, heilige Nacht" (info file)
start=
Esecuzione solista di Ernestine Schumann-Heink

"Silent Night" (info file)
start=
Versione corale eseguita dal coro dell'esercito statunitense.

"Silent Night" (info file)
start=
Versione strumentale per piano eseguita da Kevin MacLeod nel 2000
Testo tedesco originale

Stille Nacht! Heilige Nacht! Alles schläft; einsam wacht Nur das traute hochheilige Paar. Holder Knab´ im lockigen Haar, Schlafe in himmlischer Ruh! Schlafe in himmlischer Ruh

Stille Nacht! Heilige Nacht! Gottes Sohn! O wie lacht Lieb´ aus deinem göttlichen Mund, Da uns schlägt die rettende Stund´, Jesus in deiner Geburt! Jesus in deiner Geburt!

Stille Nacht! Heilige Nacht! Die der Welt Heil gebracht, Aus des Himmels goldenen Höhn Uns der Gnaden Fülle läßt seh´n Jesum in Menschengestalt, Jesum in Menschengestalt

Stille Nacht! Heilige Nacht! Wo sich heut' alle Macht Väterlicher Liebe ergoss Und als Bruder huldvoll umschloss Jesus die Völker der Welt, Jesus die Völker der Welt.

Stille Nacht! Heilige Nacht! Lange schon uns bedacht, Als der Herr vom Grimme befreit, In der Väter urgrauer Zeit Aller Welt Schonung verhieß, Aller Welt Schonung verhieß.

Stille Nacht! Heilige Nacht! Hirten erst kundgemacht Durch der Engel Alleluja. Tönt es laut bei Ferne und Nah: Jesus, der Retter ist da! Jesus, der Retter ist da!

La versione tedesca moderna esibisce solo poche differenze minori (si canta "Christ" per "Jesus/Jesum") e, di solito, si cantano solo la prima strofa, poi l'ultima strofa, e poi la strofa originariamente seconda.

Melodia originaria

<<
\new Staff <<
  \new Voice="melody" \relative c'' { \set Staff.midiInstrument = #"acoustic guitar (nylon)"
    \autoBeamOff
\tempo 4 = 60 \set Score.tempoHideNote = ##t
    \voiceOne
    \language "deutsch"
    \key d \major
    \time 6/8
    a8. [ h16 ] a8 fis4 h8\rest
    a8. h16 a8 fis4 h8\rest
    e8. [ dis16 ] e8 cis4 h8\rest
    d8. [ cis16 ] d8 a4 h8\rest
    h4 h8 d8. [ cis16 ] h8
    a8. h16 a8 fis4 h8\rest
    h4 h8 d8. [ cis16 ] h8
    a8. h16 a8 fis4 h8\rest
    cis8. cis16 cis8 e8. d16 cis8
    d4. ( fis4 ) h,8\rest
    d8. a16 fis8 a8. g16 e8
    d4.~ d4 h'8\rest
  }
  \new Voice \relative c' {
    \voiceTwo
    \autoBeamOff
    %\omit "Rest_engraver"
    fis8. [ g16 ] fis8 d4 s8
    fis8. g16 fis8 d4 s8
    g8. [ fis16 ] g8 e4 s8
    fis8. [ e16 ] fis8 fis4 s8
    g4 g8 h8. [ a16 ] g8
    fis8. g16 fis8 d4 s8
    g4 g8 h8. [ a16 ] g8
    fis8. g16 fis8 d4 s8
    e8. e16 e8 g8. fis16 e8
    fis4. ( a4 ) s8
    fis8. fis16 d8 fis8. e16 cis8
    d4.~ d4
  }
>>
\new Lyrics \lyricsto "melody" {
  Stil -- le Nacht! Hei -- li -- ge Nacht!
  Al -- les schläft; ein -- sam wacht
  Nur das trau -- te hei -- li -- ge Paar.
  Hol -- der Knab’ im lok -- kig -- ten Haar,
  schla -- fe in himm -- li -- scher Ruh! __
  Schla -- fe in himm -- li -- scher Ruh! __
}
>>

La prima edizione venne pubblicata da August Robert Friese nel 1833 in una raccolta di Vier echte Tyroler Lieder (Quattro autentici canti tirolesi), corredato dal seguente testo:[6]


\transpose c d \relative c'' {
  \key c \major \set Staff.midiInstrument = #"acoustic guitar (nylon)"
  \time 6/8 \set Score.tempoHideNote = ##t \tempo 4 = 60 \autoBeamOff
  g8.^"Prima edizione" [a16] g8 e4. | g8. [a16] g8 e4. | d'4 d16. [b32] b4. | c4 c16. [g32] g4. | a4 a8 c8. b16 a8 | g8. a16 g8 e4. |
  a4 a8 c8. b16 a8 | g8. a16 g8 e4. | d'4 d8 f8.-> d16 b8 | c4. (e4) r8 | c8. [g16] e8 g8. f16 d8 | c4.~ c4 r8 \bar "|."
}

La versione contemporanea, conforme alla versione corale summenzionata, è la seguente:


\transpose c d \relative c'' {
  \key c \major \set Staff.midiInstrument = #"acoustic guitar (nylon)"
  \time 6/8 \set Score.tempoHideNote = ##t \tempo 4 = 60 \autoBeamOff
  g8.^"Edizione contemporanea" [(a16)] g8 e4. | g8. [a16] g8 e4. | d'4 d8 b4. | c4 c8 g4. | a4 a8 c8. [b16] a8 | g8. [a16] g8 e4. |
  a4 a8 c8. [b16] a8 | g8. [a16] g8 e4. | d'4 d8 f8.-> [d16] b8 | c4. (e4) r8 | c8. [(g16)] e8 g8. [f16] d8 | c4.~ c4 r8 \bar "|."
}
  1. ^ «"Stille Nacht" diventa un musical. Si appresta a festeggiare 200 anni il famoso canto di Natale», Il Piccolo, 24 dicembre 2017
  2. ^ Ronald M. Clancy, William E Studwell, Best-Loved Christmas Carols, Christmas Classics Ltd, 2000.
  3. ^ Silent Night Web, su silentnight.web.za.
  4. ^ Fabio Paravisi, Don Angelo Meli, il prete di Trescore che scrisse Astro del ciel. Il testo dettato al telefono e la causa a Bocelli, su Corriere della Sera, 24 dicembre 2021. URL consultato il 24 dicembre 2021.
  5. ^ cosedibergamo.com, https://cosedibergamo.com/2021/12/26/la-vera-storia-di-astro-del-ciel-la-canzone-di-natale-curiosita/.
  6. ^ "Silent Night" revisited (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2016). by Norbert Müllemann, G. Henle Verlag, 24 December 2012

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN185694157 · LCCN (ENno96038810 · GND (DE30063451X · BNF (FRcb139128001 (data) · J9U (ENHE987007447320605171